Visualizza Versione Completa : Valgono Davvero Questi "Confronti"?
Mi rifaccio a questa notizia, per farvi una domanda :?
Domani probabilmente Mariah Carey prima negli USA. Sarebbe storia
"Touch my body" di Mariah Carey, sebbene attualmente posizionato non troppo bene -è sceso dal numero 14 al 15- nella classifica USA dei singoli, molto probabilmente risorgerà e riuscirà ad agguantare la prima posizione quando sarà resa nota la prossima chart. Cioé domani. E' la previsione degli analisti discografici statunitensi, i quali ritengono che, grazie all'appena avvenuta disponibilità di "Touch my body" come download, le vendite dovrebbero impennarsi. E per Mariah significherebbe entrare nella storia. La cantante (Huntington, Long Island, New York, 27 marzo 1970) è infatti al momento detentrice di diciotto numeri 1 nelle classifiche a stelle e strisce, cioé esattamente come Elvis Presley; se il suo nuovo singolo dovesse conquistare il vertice, allora distanzierebbe il King e si porrebbe nella scia immediata dei Beatles, a questo punto non più inavvicinabili con la loro quota venti. E non è detto che l'impresa non le possa riuscire già nel 2008. Mariah Carey meglio dei Fab Four, perlomeno negli Stati Uniti e perlomeno in quanto a numeri uno? La cantante recentemente ha detto: "Effettivamente ho fatto il mio nuovo album, 'E=MC2', con parecchie canzoni che potenzialmente potrebbero diventare dei singoli". (02 Apr 2008 )
Io non me ne intendo di come vengono fatti questi confronti (dove in gara c'è anche Madonna), ma, per quanto mi riguarda, non trovo attendibili queste "GARE", tenuto conto delle epoche musicali diverse che stiamo confrontando.
Ai tempi di Elvis Presley non c'era la distribuzione di dischi che c'è oggi, non c'era internet per scaricare e tantomeno l'informazione martellante e la disponibilità economica che c'è oggi.
Quindi mi chiedo e lo chiedo anche a voi: hanno senso questi continui confronti tipo "Madonna e Mariah Carrey battono Elvis Presley" :?:?
Per un attimo cerchiamo di non essere fan di Elvis Presley, ma più razionali per capire meglio qual'è il criterio di valutazione.
Perchè se il criterio sono solo i numeri, in 30 anni anche la popolazione mondiale è aumentata quindi va da sè che c'è un maggiore consumo di dischi per gli artisti del 2008:?
Oppure sono io che non capisco come funziona?
guitarman
03-04-2008, 07:46
è chi fa il paragone ke non tiene conto questi parametri,vendere un disco nel 56 non è come venderlo nel 2008...
perlanera
03-04-2008, 08:49
Secondo me l'unico criterio che adottano, è andare a vedere chi nella storia della musica detiene il record dei dischi venduti, e confrontarlo con l'artista che oggi lo può battere. Non penso facciano dei confronti musicali, dato che, (penso), si rendano conto, che è assurdo farli, in quanto sono artisti di epoche diverse.
Da fan (:))...dico che è pure sleale, dato che Elvis, non c'è più, e quindi non può ribaltare la situazione. Anche se, vedendo che dopo 30 anni dalla sua morte ha anche detenuto il record del singolo più scaricato da internet, mi farebbe pensare un pò...:-fis
cipolato
03-04-2008, 11:15
Cara Hurt, ti dico solo una cosa, questi confronti mi fanno solo ridere. Tra un po' diranno che in Italia, siccome Nino d'Angelo, Peppino di Capri e Mino Reitano hanno venduto più di Elvis, sono migliori di Elvis.
Lascia perdere, Hurt, non li guardare, ti fanno solo venire il mal di fegato e per questi confronti della malora non ne vale la pena.
coffecup
03-04-2008, 13:20
Io mi chiedo come sia possibile paragonare in termine di vendite Elvis e glia artisti attuali..
Vorrei sapere se chi stila queste classifiche lo fa in modo attendibile, considerando tutte le variabili..
Innanzitutto, come già datto da altri, la possibilità di acquisto degli anni '50 a quella di oggi, non possono essere paragonate, sia in termini economici che in termini distributivi..
Quanti ragazzi possedevano un giradischi?
Non è forse vero che allora i ragazzi si univano in gruppi per poter acquistare una quantità maggiore di dischi?
Mi chiedo:
l'indice di vendita era effettivamente il dato più oggettivo per valutare il " consumo" di una canzone?
Lo stesso discorso può valere per i Jude boxes e per le radio, allora diffusissimi, spesso unico veicolo di intrattenimento musicale...
Sempre per le difficoltà economiche, erano molto diffusi anche i sistemi di noleggio dei dischi, e quelli di ascolto a pagamento, dove per pochi cents ,si poteva accedere a cabine con cuffie ed ascoltare i dischi preferiti....
Oggi, ogni ragazzo possiede come minimo un lettore cd personale...
Vorrei poi sapere se hanno considerato la capacità produttiva delle etichette discografiche del 2008 rispetto a quelle degli anni '50...
mi spiego...
la Sun e la RCA, potevano produrre molti dischi per il tempo, ma niente di paragonabile a quanto possono produrre oggi...
Se venivano prodotti 100 dischi di Elvis e ne venivano venduti 99, avevamo una percentuale di vendita del 99%...
Quanti milioni di dischi può produrre oggi Mariah Carey grazie alla tecnologia digitale?
E quanti di questi dischi vengono effettivamente venduti?
Forse se paragonassero le due percentuali di vendita rispetto all'intera produzione ,tenendo conto delle variazioni tecnologiche, il paragone risulterebbe più attendibile...
E poi ci sarebbe da considerare il potere di acquisto ed il valore del denaro....e potrei continuare con l'analisi ancora per molto.
Qualcuno mi potrebbe dire che oggi Internet permette di scambiare in maniera gratuita la musica, falsando quindi i dati in maniera determinante....
Certo...
ma questo ci porta ancora al discorso iniziale:
in virtù di tutto questo:
hanno senso queste classifiche e questi paragoni fra artisti lontani 50 anni gli uni dagli altri?
A me la risposta sembra ovvia...
mi piacerebbe che oltre al risultato delle classifiche, pubblicassero anche il metodo con cui ci sono arrivati...
ma la cosa non è possibile...
ci trattano come ignoranti e pensano che siamo disposti a bere tutto quello che ci viene propinato...
rosannasnowbird
03-04-2008, 13:35
Hai proprio ragione Coffe, ti confermo che negli anni 50/60 non avevo soldi per comperare il giradischi, e come me la maggior parte di amici. Ascoltavamo i dischi nei jukebox! E anche chi aveva il giradischi, non compravano di certo subito tutti i dischi che uscivano! Chi poteva lo acquistava e poi lo prestava da far ascoltare! Perciò non si può assolutamente fare confronti con le vendite di adesso!
Se ci fosse stato ELVIS PRESLEY ora ....avrebbe fatto TABULA RASA di tutti i cantanti :-ge:-ge:-ge
bfortini
03-04-2008, 14:55
Hai proprio ragione Coffe, ti confermo che negli anni 50/60 non avevo soldi per comperare il giradischi, e come me la maggior parte di amici. Ascoltavamo i dischi nei jukebox! E anche chi aveva il giradischi, non compravano di certo subito tutti i dischi che uscivano! Chi poteva lo acquistava e poi lo prestava da far ascoltare! Perciò non si può assolutamente fare confronti con le vendite di adesso!
Se ci fosse stato ELVIS PRESLEY ora ....avrebbe fatto TABULA RASA di tutti i cantanti :-ge:-ge:-ge
Sono pienamente d'accordo con te , io non c'ero purtroppo negli anno 50/60:-exma dai racconti di mia mamma , è proprio così , e di sicuro se oggi Elvis fosse ancora in attività , con tutta quella porcheria che c'è in giro , che si fa pagare 20 euro un cd inascoltabile , Elvis con i suoi cd farebbe davvero piazza pulita di tutti quanti!!!!!!!!!!!!:-ge
bfortini
03-04-2008, 15:10
Comunque per quanto riguarda i confronti , secondo me andrebbero veramente fatti tra artisti in attività nello stesso periodo e sopratutto fatto riferendosi solo ad un periodo in cui sono stati in attività entrambi , come per quanto riguarda i Beetles io non sò di di preciso in che anno si sono sciolti, ma Elvis ha smesso di cantare di fatto a metà del 77 e quindi secondo me il confronto va fatto dall'anno che hanno iniziato entrambi se coincide fino al 77 , ora io non conosco questi dati perchè non sò nemmeno in che anno iniziato i Beetles e se coincide con l'anno in cui ha iniziato Elvis , e se qualcuno conosce queti dati ,sarei curiosa di sapere il risultato , ma secondo me si fa così , se si vuol fare un confronto che abbia un senso !:-+
Sono tutte cavolate!!! Elvis ha venduto piu' di 1.000.000.000 di dischi e continua a vendere....queste altre cantanti ne hanno venduti qualche centinaio di milioni.....una bella differenza!!!
Spesso i giornalisti sono ignoranti e mal informati. Che si vergognino...
questi inutili confronti non li calcolo...non sono degni di consderazione...secondo me gli date troppa importanza ...lo sappiamo benissimo che Elvis è stato e sarà sempre il numero uno il piu grande....e questo nessuno lo potrà mai mettere in dubbio....
Elvis è Elvis....tutto il resto Non esiste.....
Sono tutte cavolate!!! Elvis ha venduto piu' di 1.000.000.000 di dischi e continua a vendere....queste altre cantanti ne hanno venduti qualche centinaio di milioni.....una bella differenza!!!
Spesso i giornalisti sono ignoranti e mal informati. Che si vergognino...
bravo! sono d'accordo con te!! si devono solo vergpgnare!!:-pib
Allvanity
04-04-2008, 08:49
Dobbiamo (sinceramente) ammettere che quando Hurt ci chiede di non essere per un attimo fans di Elvis e di essere razionali, non è che la cosa ci riesca molto bene!
Certamente è fuori di ogni dubbio che non si possono fare paragoni sul sistema di distribuzione di allora con la tecnologia di oggi, così come non si può associare il N° di vendite con la bravura dell’artista! Certamente la questione è soggettiva! Oggi basta un Cristicchi che, dal nulla viene fuori è ha il suo successo, solo perché è riuscito nel momento giusto a sapere cosa piace alla gente in un determinato periodo! (N.B. non l’ho sto paragonando a Elvis, semmai con la reazione della gente che ha nei confronti di certi "fenomeni")!
E adesso passiamo alla razionalità:
Al mio parere, a volte sembra che siamo più noi tentati a fare paragoni anziché coloro che, come si è detto, sbagliano sul sistema di valutazione!
Quante volte per esempio per far "ragionare" alcuni sulla grandezza di Elvis tiriamo in ballo le 18 Numero 1 nelle classifiche? E quante volte teniamo a ricordare i 180 milioni di copie vendute in vita e altrettanti dopo la sua morte, per non parlare di tutto il resto!
Certamente se ci vengono a dire che "vendono" perché sono migliori di Elvis allora si che il silenzio sarebbe l’unica risposta che si meriterebbero!
Però ciò che mi fa pensare leggendo tutte le repliche di questo topic..è che, (se ho capito bene)
Che nonostante tutto e pur essendo ricordato da tutti (amici e nemici) che Elvis è stato per ben 18 volte il N° 1 delle classifhe,. (mi sembra che questa verità non venga negata da nessuno), che
Se dovesse capitare che questo record venga superato ( vedi come si è detto con modi e in tempi diversi), secondo voi non bisognerebbe dirlo! E perché? Si rischierebbe forse di diventare fans di chi sta vendendo di più? (senza niente togliere naturalmente ai fans di Mariah Carrey o di chiunque altro sia)!!!
Noi stessi, siamo forse fans del Re solo per i numeri?
Secondo me non dovremmo confondere la Grandezza con i Numeri!
(leggendo l’articolo in questione non mi pare di capire che, se dovesse avvenire il sorpasso, ciò avverrebbe a causa della "Grandezza" dell’artista).
Sarebbe come dire che il Grande Gugliemo Marconi non è più "Grande", perchè oggi Tv radio telefoni cellulari vengono costruiti con nuovi sistemi e sicuramente con qualità migliore!
Sarebbe come dire che la Balilla non è stata una "Grande" Auto, solo perchè oggi con le nostre auto tocchiamo i 200 Km!
E così come Leonardo Da Vinci, Galileo, ecc.. ecc……la lista potrebbe essere lunga di Personaggi che sono Sempre ricordati come "Grandi" nonostante la tecnologia di oggi faccia di tutto per farceli dimenticare!
E che dire se Elvis fosse ancora in vita oggi?
Avrebbe come dice Rox.."fatto tabula rasa"?
Non l’ho so! Oggi, come si è detto le tecnologie sono cambiate, la musica è cambiata, nel calderone della musica non si parla più della novità di qualcosa che prima non c’èra, come nel caso di Elvis), oggi abbiamo a che fare con milioni di "cantanti" che anche se (alcuni) potremmo definirli discreti, fanno una gran fatica ad affermarsi con un sistema come quello che abbiamo oggi.
Certamente per noi Fans sarebbe sempre il nostro e Grande Elvis, ma siamo anche consapevoli che i tempi cambiano, le nuove generazioni sono cambiati, e che come abbiamo spesso appurato, molti: non conoscono Elvis, mentre altri non lo vogliono proprio conoscere!
In conclusione mi viene da dire; Elvis è, e sarà sempre il NOSTRO Elvis! e sapete come?
Come disse un altro Grande dello spettacolo….A Prescindere!!!!!
perlanera
04-04-2008, 10:40
Penso invece All, che la maggior parte dei post siano razionali. Sono anzi i giornalisti, a parer mio irrazionali. Penso che l'inizio del topic, non voleva certo sminuire le capacità canore di Mariah Carey. Ma solo scambiarci delle opinioni, riguardo al criterio che usano i giornalisti per fare questi paragoni. Mariah Carey ha detto: "non potrei mai considerarmi parte di quella categoria di persone, che hanno cambiato la musica". Ma con questa dichiarazione, non ha fatto altro che sottolineare la sua umiltà, cosa che secondo me, non tutti gli artisti oggi hanno. Innanzitutto, noi fans di Elvis, quando dobbiamo "far ragionare qualcuno" sulla grandezza di Elvis, non ne elogiamo certo il numero dei dischi venduti. Semmai parliamo della sua voce, e dell'anima che metteva in ogni sua canzone. Se il suo record nella vendita dei dischi più venduti viene superato, che lo dicano pure! C'è quella famosa libertà di parola! Non per questo Elvis sarebbe meno amato da noi, ne tantomeno lo tradiremo come fans, ma lasciami dire che è irrazionale il confronto che fanno i giornalisti! (vedi appunto i modi e i tempi).
Sul fatto che lui rimanga il più grande, non ci piove! Ed è inutile che chi, vuoi per testardaggine o per partito preso, rinneghi questo dato di fatto.Fino ad ora Elvis non è stato eguagliato, in futuro non lo sò, ma per adesso non ci è riuscito nessuno. Penso che se Elvis avesse avuto la possibilità di continuare a vivere, avrebbe adeguato la sua musica ai tempi che cambiavano, e sono convinta che avrebbe fatto "tabula rasa". E' vero, le nuove generazioni sono cambiate, ma basta vedere quanti ragazzi al di sotto dei 25 anni sono iscritti a questo sito! Questi ragazzi amano la sua musica! Nonostante la giovane età! Come mai? Tu dici che noi non riusciamo a essere razionali, ma se un giorno come ha detto in un post precedente Cipolato, Nino D'angelo riuscisse a vendere più dischi di Elvis, e per questo passare alla storia...allora mi chiedo: dove stà la razionalità? Perchè è con questo criterio che i giornalisti fanno i confronti.
E ad ogni modo, così come i giornalisti hanno libertà di parola, non vedo per quale motivo non la dobbiamo avere pure noi, se loro possono scrivere quello che vogliono, e alcune volte anche a sproposito, mi chiedo perchè noi non dovremmo avere questa facoltà.