PDA

Visualizza Versione Completa : E' giusto parlare di declino?


hurt
25-11-2008, 09:30
I sinonimi della parola declino sono decadenza, crepuscolo, peggioramento, regresso, degradamento, invecchiamento

Alla luce del fatto che la popolarità di Elvis perdura nel tempo e alla luce del senno di poi per quanto abbiamo imparato, approfondito e spero capito dai vari documenti che ci sono sul forum, tra cui l'ultima intervista al Dr. Nick che ci confema varie problematiche fisiche e di salute, secondo voi è corretto parlare di DECLINO?

Per me il termine declino implica anche che l'artista non interessa più, che non ha più argomenti da offrire e, di conseguenza, non ha più un pubblico che lo vuole e lo ascolta.
Questo non mi sembra sia successo con Elvis che, invece, nonostante tutto è rimasto il più cercato, il più amato e in auge sia per i suoi promoters che per i suoi fans.

Anxichè declino, non si dovrebbe forse parlare di situazioni concomitanti e di contorsno che non hanno contribuito e aiutato a mantenersi al top?

Lisa
25-11-2008, 10:32
Hurt, penso che per prima cosa bisognerebbe capire cosa si intende per declino di un artista.
Il declino è quando un artista non viene più fatto lavorare?
Oppure è quando viene abbandonato dai fans?
Oppure è quando lavora, i fans che vanno a vederlo ci sono, ma non è più perfetto nelle sue performance a causa di tutta una serie di motivi?
Oppure è quando i suoi dischi/film etc... non sono più perennemente primi in classifica?
O altro?

Secondo me, per prima cosa, dobbiamo capire cosa c'è dietro la parola declino, cosa si intende quando si parla di declino di un attore o di un cantante, e poi di conseguenza si può capire se è corretto usare questo termine nel caso di Elvis.

LISA

hurt
25-11-2008, 10:39
Hurt, penso che per prima cosa bisognerebbe capire cosa si intende per declino di un artista.
Il declino è quando un artista non viene più fatto lavorare?
Oppure è quando viene abbandonato dai fans?
Oppure è quando lavora, i fans che vanno a vederlo ci sono, ma non è più perfetto nelle sue performance a causa di tutta una serie di motivi?
Oppure è quando i suoi dischi/film etc... non sono più perennemente primi in classifica?
O altro?

Secondo me, per prima cosa, dobbiamo capire cosa c'è dietro la parola declino, cosa si intende quando si parla di declino di un attore o di un cantante, e poi di conseguenza si può capire se è corretto usare questo termine nel caso di Elvis.

LISA

Brava Lisa :-brav:-brav:-brav

Questo è il motivo per cui ho aperto il topic :-ge

Dal momento che hai fatto un elenco di varianti che trovo più che dettagliato, direi che possiamo fare riferimento a questo tuo elenco per dare una risposta!

Io ad esempio rispondo che io considero un artista in declino quando non attira più a nessuno e per qualsiasi cosa faccia c'è il completo disinteresse: nel caso di un cantante non vende più dischi o non fa più concerti. Per declino di un attore intendo che quel poveretto sta a casa ad aspettare una chiamata per la proposta di una parte.

Ecco perchè non me la sento di dire che nel '74 Elvis era già in declino!

Lisa
25-11-2008, 10:56
Beh, se la mettiamo così, allora Elvis in declino non ci è mai andato! Se oggi come oggi, per assurdo, fosse ancora vivo e programmasse un concerto - ovviamente con tutte le cautele del caso, vista l'età, etc..quindi non aspettiamoci una "Polk Salad Annie" scatenata - penso che farebbe il pienone! Chi si perde l'occasione di poter vedere dal vivo un mito come Elvis????:-x4 :-x5

LISA

The King will never die
25-11-2008, 13:02
SIGNORE I MIEI RISPETTI....................secondo me si dovrebbe fare una netta distinzione tra declino fisico e declino artistico......................per quello che riguarda il declino fisico non possiamo fare a meno di notare che ELVIS sia andato via via peggiorando in maniera notevole dal 74 in poi (nell'ultimo concerto è quasi irriconoscibile ).........per quello che riguarda il declino artistico non è mai esistito visto che vende dischi come non mai ma sopratutto tantissima gente, a prescindere dall'età,dal colore della pelle,dal credo religioso....etc. etc... lo ama e lo venera come un dio.....Lui è stato capace di crearsi una popolarità come nessun altro ha mai fatto..............E QUESTO LO RENDE IMMORTALE.................

Clint Reno
25-11-2008, 13:38
Beh, se la mettiamo così, allora Elvis in declino non ci è mai andato! Se oggi come oggi, per assurdo, fosse ancora vivo e programmasse un concerto - ovviamente con tutte le cautele del caso, vista l'età, etc..quindi non aspettiamoci una "Polk Salad Annie" scatenata - penso che farebbe il pienone! Chi si perde l'occasione di poter vedere dal vivo un mito come Elvis????:-x4 :-x5

LISA

Esatto...!
Io personalmente per "declino di Elvis" non penso all'essere abbandonato dai fans, perchè questo non è mai accaduto... Piuttosto mi riferisco al peggioramento graduale del livello delle sue performance! Le eccezioni ci sono, ok, come il famoso concerto di Memphis del '74... Ma obiettivamente bisogna riconoscere che il declino artistico (e fisico) c'è stato eccome, è inutile far finta di niente...

matteo
25-11-2008, 14:12
Giusto Clint, il declino fisico c'e stato alla fine e artistico diro che l'ha avuto in certi concerti del 76 o 77... per me, ma ce ne sono che lo trovano fantastico in 77! Alora sai...:-x4 ognuno ha la sua idea...

Parli di quale concerto famoso di memphis 74 in marzo?

Reggae79
25-11-2008, 14:28
Il mito del re del rock non ha mai conosciuto il declino nemmeno quando il re viveva gli ultimi giorni della sua esistenza. E' chiaro in ogni caso che dal punto di vista delle condizioni di salute le cose stavano precipitando e questo ha sicuramente influito, a momenti, sulle sue performances e dedizione al lavoro, unito ad una avversione da parte dello stesso elvis ad gestione non troppo umana della sua attività artistica (troppi shows, poche pause, poca attività in sala di incisione, troppa distanza tra il management e l'uomo elvis ). Artisticamente non si può assolutamente parlare di declino, nemmeno dal punto di vista del successo di cui sempre godeva. Fisicamente e psicologicamente più che di declino parlerei di fase di profonda difficolta che son sicuro il re avrebbe prima o poi superato...se il suo cuore non l'avesse abbandonato in quel maledetto 16 Agosto 1977...

Lisa
25-11-2008, 14:35
Mi sento di condividere il pensiero di Reggae e quello di TheKing.
Il declino artistico di Elvis, se si vuole parlare di declino in questo senso, è, a mio avviso, direttamente proporzionale alle sue condizioni psicofisiche.
Quando si parla di declino artistico sono più propensa a pensare a qualcuno che non trova più ingaggi, etc....
Ma una o qualche performance riuscita male perchè una persona sta altrettanto male, non so se si possa definire un vero e proprio declino artistico. :-x3
Come dice Reggae, qui si parla di difficoltà fisiche, etc...quindi più che di declino, sul piano artistico parlerei di "stanchezza", ma il declino vero e proprio mi sento di associarlo di più ad un artista che inizia declinando per poi sparire dalle scene... E questo non mi sembra il caso di Elvis, che, anzi, dopo 31 dalla sua morte fa ancora faville...anche di più di chi è in vita! :-x4

LISA

matteo
25-11-2008, 14:48
Ma sono d'accordo che sono les condizioni della sua salute sfortunatamente...
E quindi per me certi concerti poteva evitargli...
ma c'era il colonel etc...etc...
E questo e un altra storia ...I 'll talk about later (come lo diceva spesso on stage!):-brav

E poi tutti gli artisti hanno avuto questo... In certi concerti di Dean Martin o Frank sinatra posso dirvi che e e triste di sentirle o di vedergli... alla fine

Clint Reno
25-11-2008, 14:58
Giusto Clint, il declino fisico c'e stato alla fine e artistico diro che l'ha avuto in certi concerti del 76 o 77... per me, ma ce ne sono che lo trovano fantastico in 77! Alora sai...:-x4 ognuno ha la sua idea...

Parli di quale concerto famoso di memphis 74 in marzo?

Si Matteo quello dell'album "Recorded Live On Stage In Memphis"!
Infatti... Ognuno poi ha la sua idea... :) Però dai... :-px
Ok, il declino artistico è legato a quello psicofisico... Ma comunque c'è stato!

matteo
25-11-2008, 15:09
Non mi riccordo tanto per questo devo ascoltarlo di nuovo!:-x4

E come pure quelli di "College park" in settembre 74, o il "closing night" di
Vegas in settembre pure in 74! dove Elvis se ne prende ai giornalisti!con rabbia e parla assai...
ognuni a la sua idea ma ci sono delle versione fantastiche!:mrgreen:

askme
25-11-2008, 15:23
Sicuramente Elvis ha avuto molti problemi, di ogni genere.
L'unico problema che non ha mai avuto nella sua carriera di cantante, è la mancanza di stima e di pubblico durante i suoi concerti.
L'interesse che lui riusciva a catturare allora è come quello di oggi,in noi.
L'unico declino che Elvis ha accusato è stato quello derivante dalla sua salute,con ovvie conseguenze per i suoi spettacoli.

gabby
25-11-2008, 16:21
Sento di dar ragione a TheKing, quando dice che bisogna distinguere declino fisico e declino artistico!
Quello artistico, non credo lo abbia mai avuto, perchè se vogliamo valutare, anche secondo i nostri pareri, il periodo dei film spesso viene definito un "declino" artistico di Elvis, ma neanche lì credo sia corretto, perchè si trattava più di "declino emotivo di Elvis stesso", ma i suoi film andavano alla grande, quindi ebbero comunque gran successo!!!

A mio modesto parere, il declino di Elvis fu solo fisico, se di declino vogliamo parlare!!!

hurt
25-11-2008, 16:37
Ok, il declino artistico è legato a quello psicofisico... Ma comunque c'è stato!

Credo che l' attribuzione del termine "declino" ad Elvis dipenda anche molto da quello che ci si aspetta o aspettava da lui.
Non vorrei si scambiassero i suoi momenti NO come espressione di declino :xmas_icon_sad:

Matteo mi conferma che il momento NO l'ha avuto anche Frank Sinatra, solo che essendo sopravissuto sia ai momenti negativi personali e di carriera, ha potuto tornare alla ribalta e rinfrescare la memoria a tutti:-brav
Se per assurdo nel 74 ci fosse stato un altro comeback o il tour mondiale di cui parliamo sempre, probabilmente nessuno userebbe mai la parola declino parlando di Elvis!

Non voglio negare la realtà, ma io la vedo così :xmas_icon_biggrin:

Clint Reno
25-11-2008, 16:47
Se per assurdo nel 74 ci fosse stato un altro comeback o il tour mondiale di cui parliamo sempre, probabilmente nessuno userebbe mai la parola declino parlando di Elvis!

Appunto!! :-x6 Ma di fatto non c'è stato nessun altro Comeback, e nel periodo anni '70 di cui stiamo parlando i momenti "si" erano pochissimi rispetto a quelli "no"...

tania
25-11-2008, 16:48
io trovo che il 74 sia un grande anno di Elvis........
la voce era strepitosa....
se consideriamo il fatto che alcuni show siano stati meno buoni di altri..beh, ragazzi, col ritmo con cui lavorava ed essendo "umano" penso sia normale....sicuramente quando non si sta bene psico-fisicamente anche le cose che ci piace fare..beh risultano un po' pesanti da portare avanti... o no??!!

askme
25-11-2008, 17:38
Elvis ha avuto un ritmo di lavoro assurdo, quasi da lavori forzati,controllate le date dei concerti.
Ovviamente non è una giustificazione,ma non è sempre possibile essere al top ogni sera,pomeriggio,quando si esibiva.
La voce nè abbiamo una conferma nel CBS era buona, nonostante tutti i malanni di cui soffriva in quel periodo.

Reggae79
25-11-2008, 19:10
Se proprio devo individuare un periodo di declino nella carriera di Elvis lo individuerei in qualche film a metà anni 60 e non nei 70's...ma nemmeno in questo caso alla fine si può parlare di declino...perchè il mito Elvis ha sempre retto anche negli anni artisticamente più bassi....

dani
26-11-2008, 20:11
Per me declino significa restare fissi sulle solite cose...o che come certi artisti si ripresentano dopo 30 anni di silenzio con le solite 2 canzoni...quelli che restano fermi alla generazione di persone con le quali hanno avuto il primo successo senza arrivare a tutti gli altri ... o che restano in una nicchia, non perche' fanno musica troppo sofisticata o difficile da ascoltare, ma perche' non interessano piu' a nessuno, perche' sono desueti ....!!!!! :-x2

Chi ce lo dice che oggi Elvis non sarebbe un qualcosa di trito e ritrito e che non sarebbe vecchio e depresso perche' fa le solite cose? :-x2 :-x2
Chi ce lo dice che sarebbe riuscito musicalmente a stare il passo e rinnovarsi, o confermarsi semplicemente come un fuoriclasse senza tempo e in modo meraviglioso? Magari se oggi fosse vivo andrebbe a suonare alla sagra della salsiccia o del prosciutto e non all'arena di verona.... :xmas_icon_frown: :xmas_icon_frown: :xmas_icon_frown:

Beh il fatto che in questo forum ci si trovi dopo 31 anni dalla sua dipartita, entusiasti e appartenenti a generazioni differenti fa pensare che il nostro Elvis non avrebbe avuto difficolta' :xmas_icon_biggrin: :xmas_icon_wink: :xmas_icon_biggrin: