PDA

Visualizza Versione Completa : I did it my way


AEMILIANVS
28-01-2009, 16:52
MY WAY
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/OlKJ-0bnxdA&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/OlKJ-0bnxdA&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
http://www.myclassiclyrics.com/images2/elvis_presley_biography.jpg My Way è una delle canzoni più famose di tutti i tempi; scritta in francese

da Claude François (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claude_Fran%C3%A7ois&action=edit&redlink=1) col titolo "Comme d'abitude", fu sucessivamente tradotta

in inglese (http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_inglese) da Paul Anka (http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Anka). Incisa dal cantante Frank Sinatra (http://it.wikipedia.org/wiki/Frank_Sinatra) nel dicembre

del 1968 (http://it.wikipedia.org/wiki/1968), divenne una delle canzoni più rappresentative del suo repertorio.

Inseguito questa canzone è stata ripresa da vari cantanti tra cui

Elvis Presley (http://it.wikipedia.org/wiki/Elvis_Presley),Mireille Mathieu (http://it.wikipedia.org/wiki/Mireille_Mathieu), Sid Vicious (http://it.wikipedia.org/wiki/Sid_Vicious), Nina Hagen (http://it.wikipedia.org/wiki/Nina_Hagen), fino alla

versione di gusto retrò (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gusto_retr%C3%B2&action=edit&redlink=1) di Michael Bublé (http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Bubl%C3%A9).


http://unusuallife.com/wp-content/uploads2006/fat20elvis.jpghttp://www.virginmedia.com/images/elvis-gal-after.jpg
SCUSATE SE PREFERISCO ELVIS O SINATRA A TUTTI GLI ALTRI MA NON DI QUESTO VOLEVO PARLARVI
My way non è solo una canzone è uno sfogo ,è un racconto e un modo di vivere forse
ultimamente abbiamo parlato molto di cose che riguardano indirettamente o meno Elvis
percuì vorrei dedicare questa discussione alle cose che Elvis ha fatto a modo suo
cioè tutte quelle cose che ce lo fanno ricordare aneddoti storie, ricordi, video, record assoluti
interpretazioni particolari delle canzoni che ha fatto nell'arco della sua irraggiungibile carriera
(e magari confrontare chi ha provato a cantare elvis)
non sò se sono riuscito ad spiegare bene ciò che vorrei fosse l'argomento (in realtà vastissimo)
ma forse è il bisogno di conoscere il Re attraverso gli occhi e le orecchie di chi ne sa sicuramente più di me
ho conosciuto Elvis a 18 anni e a oggi quasi a 21 posso ritenermi fotunato proprio grazie al G.E. ne sò molto
ma c'è qualcosa che non sono riuscito a conoscere
non parlo delle versioni studio del Re o i concerti ormai vi assicuro sentiti e risentiti al punto di cantare a memoria
ma non sono riuscito a conoscere Elvis quel ragazzo di Tupelo che per far un regalo alla madre registra un disco
(l'ha fatto a modo suo appunto)
nessuno ci ha spiegato quale era il modello di perfezione musicale che portava Elvis a stare tutto il giorno in sala prove su una canzone(a modo suo appunto)
Le jumpsuit(e gia basterebbe per parlare di "a modo suo") da quale idea nascono???perche???sopratutto di chi??? a Elvis piacevano o se le è fatte piacere???
Prima di diventare come Marzullo mi fermo qui sperando di aver spiegato di cosa vorrei discutere raccontare e ascoltare
:-wlm :-ge :-rock :-wlm

Lisa
28-01-2009, 17:10
Ciao Aemy, non ci crederai perchè sembra impossibile anche a me, ma ti posso assicurare che non più tardi di 2 giorni fa avevo pensato di aprire un topic con lo stesso titolo, per parlare appunto delle cose che Elvis aveva fatto "a modo suo".
Sono rimasta a bocca aperta quando ora ho visto il tuo. :-dx:-px

Volendo partire dal principio, come di solito si fa :-lx, Elvis ha dato vita ad una musica a modo suo. La rivoluzione musicale, e insieme sociale, portata da lui è il primo esempio di qualcosa fatto a modo suo.

Quella "That's All Right Mama" ha segnato l'inizio di tutto, di un intero "Elvis Style" :-brav:-brav

US1EvUN5v4g

LISA

tania
28-01-2009, 17:18
beh. io non posso dimenticare che a scuola era un po' escluso per quel suo modo di vestire...i pantaloni neri con la striscia a lato rosa è bellissimaaaaa, ma per quei tempi era impensabile x un uomo .... stessa cosa x la camicia rosa.... il rosa era per le femminucce.... e invece lui si vestiva "a modo suo"...

AEMILIANVS
28-01-2009, 17:27
"ELVIS STILE" bhe LISA ci si potrebbe fare un marchio con camice a pantaloni neri e rosa ihihihih

ma a tornando al modo di vestire e lasciando da parte gli affari
come sono nate le JUMPSUIT???

Lisa
28-01-2009, 17:49
Aemy, leggi qui http://www.grazielvis.it/jumpsuits/ :-ax

LISA

hurt
28-01-2009, 17:53
So a priori che sarò molto, ma molto banale, ma non riesco a dire cose diverse :-bx

A modo suo ha fronteggiato una società ipocrita
A modo suo è stato portavoce di una generazione
Il mondo si è vestito e pettinato a modo suo
Ha cantato a modo suo
Si è arrabbiato a modo suo
Ha pregato a modo suo
Ha amato a modo suo
Ha sofferto a modo suo
Ha pianto a modo suo
Ha vissuto a modo suo

Che altro dire, se non che Elvis è enorme perchè ha fatto tutto a modo suo!!

AEMILIANVS
28-01-2009, 19:14
grazie lisa come al solito riesci a soddisfare sempre ogni richiesta

e hurt fidati sei tutt'altro che banale non si puo essere banali quando si intravede in questo modo la tua ammirazione per Elvis epoi hai detto tutte cose vere che spesso vengono dimenticate

hurt
28-01-2009, 19:34
e hurt fidati sei tutt'altro che banale non si puo essere banali quando si intravede in questo modo la tua ammirazione per Elvis epoi hai detto tutte cose vere che spesso vengono dimenticate

Grazie Aemilianvs ( :-bac con il tuo permesso ::)))

Per risponderti a come sono nati i jumpsuits, secondo quanto racconta Bill Bellew (il costumista che creò il completo in pelle nera del Comeback) la storia è più o meno questa.
Nel 1969, per il suo ritorno ai concerti live, Elvis si rivolse Bill Bellew e gli commissionò degli abiti di scena che ricordassero il karate.

Ecco 2 esempi

http://img441.imageshack.us/img441/701/pic00nx7.jpg (http://imageshack.us]) http://img99.imageshack.us/img99/2448/s6908xx23lo2.jpg (http://imageshack.us/)
(http://imageshack.us]http://img441.imageshack.us/img441/701/pic00nx7.jpg[/URL])



Poichè Elvis "piroettava" parecchio sul palco, nacque l'esigenza di creare qualcosa di più funzionale ed essere più agevole per le sue mosse di karate.
Così nacquero i jumpsuit, prodotti in tessuto elastico come quello usato dai pattinatori.

Bill Bellew creava i disegni e colori, li proponeva ad Elvis che faceva apportare le modifiche che voleva o dava il suo ultimo ok.

Il Jumpsuit dell'Aloha From Hawaii, invece è stato ideato da Elvis stesso che commissionò a Bellew di metterci l'aquila, simbolo dell'America:-brav

AEMILIANVS
28-01-2009, 21:48
grazie mille hurt specialmente delle due foto che sinceramente non ho mai visto e qui effettivamente si nota come le jumpsuit ricordino molto i kimono in particolare per le cinture annodate

AEMILIANVS
28-01-2009, 23:44
"ELVIS STILE" AMODO SUO LA SUA VOCE LA SUA FIRMA IL SUO RITMO IL MARCHIO DI FABBRICA, potrei andare avanti le ore, lisa ha detto giustamente cominciamo da l'inizio e ha ricordato that's all right, che lo ha fatto diventare quello che conosciamo perche al nostro caro sam philips colpi l'originalità di elvis,
giustamente gli disse che non avrebbe mai prodotto un cantante che fa una splendida canzone di un altro allo stesso modo anche se bene (perche farlo?? a che pro??)
ma gli disse che doveva tirare fuori quello che sentiva come lo sentiva (a modo suo)
quindi ora vi voglio chiedere quale nella sconfinata lista di canzoni interpretate da Elvis ha trovato nuova linfa cambiando profondamente faccia???

una delle tante secondo me è sicuramente tutti frutti le cui prime versioni erano sicuramente meno ritmate di quella di Elvis resa unica anche dal suo slang

hurt
29-01-2009, 06:37
quindi ora vi voglio chiedere quale nella sconfinata lista di canzoni interpretate da Elvis ha trovato nuova linfa cambiando profondamente faccia???



Per me, una sicuramente è Polk Salad Annie

Tony Joe White (l'originale - notare le basette alla Elvis)


KEpBdDv0waY


Elvis Presley 1970


5D6b9yTtxeU

AEMILIANVS
29-01-2009, 11:24
due splendide interpretazioni senza dubbio tony joe white ha una voce molto calda e profonda (ma se Elvis cantava una una mia canzone potevo pure smettere di esibirmi credo:) ) ma Elvis tira fuori ritmo voce interpretazione....Elvis riusciva dare tutto quello che si poteva per una canzone

e dopo aver letto l'intervista al suo batterista guardo sotto un altro occhio i suoi movimenti sul palco

Il Re è sempre il Re

AEMILIANVS
29-01-2009, 12:09
1956




<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/_1Qo1eaWF8c&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/_1Qo1eaWF8c&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>



1970

:-rock:-brav:-brav:-brav<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/A1fzXXdURI8&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/A1fzXXdURI8&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>:-brav:-brav:-brav:-ge

un altra canzone che ha un timbro tutto suo è senza dubbio heartbreak hotel
che nel corso degli anni si è trasformata dalla graffiante canzone del cantante di tupelo al classico immancabile del Re del Rock

Il bello di Elvis era ed è che lui è cresciuto e maturato vocalmente senza sconvolgere il suo stile rimanendo fedele a quei "canoni" che lo hanno consegnato alla storia della musica

Lisa
29-01-2009, 12:29
Elvis e il suo rapporto con i fans...a modo suo...:-zx

Q6c9QuQBkP8

AEMILIANVS
29-01-2009, 13:17
i fan di cui elvis non si dimenticava mai
questo è un memorial credo serivito per ricordare tutta la sua beneficenza
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/cECEK69ecTc&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/cECEK69ecTc&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

Lisa
29-01-2009, 13:28
Aemy, per inserire i video, metti solamente l'ultima parte dell'indirizzo web che vedi in alto, non a lato del video.
Inserisci solamente la parte dopo V=.....

Prova a inserire nuovamente il video :-lx

LISA

AEMILIANVS
29-01-2009, 18:08
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/cECEK69ecTc&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/cECEK69ecTc&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>


era questo il video che volevo postare:-ox

AEMILIANVS
30-01-2009, 14:58
Ci tenevo a farvi una domanda(in realtà piu di una)...che riguarda una delle canzoni secondo piu belle di Elvis....if i can dream

http://musicmaven.files.wordpress.com/2007/04/elvis-68.jpg


sò che Elvis ammirava molto Martin Luther king e che avrebbe dedicato questa canzone proprio a lui....nel film the early years si vede di come litiga col colonnelo nella parte finale del film perche lui ci teneva particolarmente a fare questo video in questo modo....quanto di ciò è vero??? e quali altri aneddoti ci sono dietro quella sua grande interpretazione???

ringrazio da subito chiuque voglia rispondere:-qx

hurt
30-01-2009, 15:20
sò che Elvis ammirava molto Martin Luther king e che avrebbe dedicato questa canzone proprio a lui....nel film the early years si vede di come litiga col colonnelo nella parte finale del film perche lui ci teneva particolarmente a fare questo video in questo modo....quanto di ciò è vero??? e quali altri aneddoti ci sono dietro quella sua grande interpretazione???



In verità, in occasione del Comeback, Elvis non litiga con Parker (anche perchè non conveniva a nessuno litigare con il Colonnello), ma gli dice chiaramente che vuole smettere con il cinema e tornare sul palco.

Per quanto riguarda aneddoti o altri fatti, sotto a sezione MATERIALE DEI FANS-INTERVISTE E DOCUMENTI, c'è una bella intervista a Steve Binder, che è colui che ha il "merito" di aver rivalorizzato Elvis, dopo tanto cinema frustrante.

Durante la preparazione di quello che oggi chiamiamo Comeback, sono successe tante cose che potrai scoprire priprio nell'intervista che ti ho detto :-qx

Lisa
30-01-2009, 16:56
Elvis...a modo suo...
E chi aveva mai visto qualcuno scatenarsi così in TV a quei tempi, prima che arrivasse lui??? :-dx:-px

zXzBt9Qa6yw&feature=related

LISA

AEMILIANVS
30-01-2009, 18:54
In verità, in occasione del Comeback, Elvis non litiga con Parker (anche perchè non conveniva a nessuno litigare con il Colonnello), ma gli dice chiaramente che vuole smettere con il cinema e tornare sul palco.

Per quanto riguarda aneddoti o altri fatti, sotto a sezione MATERIALE DEI FANS-INTERVISTE E DOCUMENTI, c'è una bella intervista a Steve Binder, che è colui che ha il "merito" di aver rivalorizzato Elvis, dopo tanto cinema frustrante.

Durante la preparazione di quello che oggi chiamiamo Comeback, sono successe tante cose che potrai scoprire priprio nell'intervista che ti ho detto :-qx

grazie hurt la tua risposta in parte esaurisce la mia domanda ma io mi riferisco alla canzone in particolare :-ox cmq grazie dell'info. sarà utile per togliermi qualche bel dubbio:-ge

hurt
30-01-2009, 19:20
io mi riferisco alla canzone in particolare :-ox cmq grazie dell'info. sarà utile per togliermi qualche bel dubbio:-ge

Ecco come Steve Binder racconta la storia di If I Can Dream




D. Come siete arrivati a “If I Can Dream”?

SB. Mano a mano che lo show proseguiva, il Colonnello, naturalmente, vedeva i suoi problemi che aumentavano. Devo dire in tutta onestà che, secondo me, in qualsiasi momento Parker avrebbe potuto togliermi la spina e sbarazzarsi di me. Bastava un attimo per farmi licenziare. Credo fermamente che, tanto odiava il fatto che io mi fossi intromesso tra lui ed Elvis, tanto rispettava il fatto che questo special sarebbe stato qualcosa di diverso.
Tutto quello che faceva erano questi confronti personali, da cui derivava che se gli piacevo il mio nome era B I N D E L, mentre quando mi chiamava BINDER significava che qualcosa non gli andava bene. Poi quando aveva dei problemi su cui discutere, convocava in riunione con Elvis e me.
Certamente ormai aveva capito che non sarebbe stato quello show natalizio tradizionale con canzoni tipo “I Believe”. Lui l’ avrebbe voluto, ma aveva perso la sua battaglia, pur se era riuscito a spuntare di mettere una canzone natalizia, almeno alla fine. Così un giorno ci chiamò in quel piccolo atrio dei servizi igienici che lui aveva fatto diventare il suo ufficio. Aveva due agenti della William Morris, che vestiti con un’uniforme stavano piantonati fuori da questo “bagno” che lui insisteva nel definirlo suo ufficio.
Una volta entrati disse “Binder, ho saputo che non hai intenzione di mettere nessuna canzone natalizia, nemmeno alla fine”.
Ed io “Giusto”
E lui “Bene! Elvis vuole che nello show ci sia una canzone natalizia. Vero Elvis?”
Elvis teneva la testa bassa e disse “Si, signore”
Allora io dissi “Bene. Se Elvis vuole inserire una canzone natalizia, nello show allora la metteremo”.
Non avevo nessuna intenzione di imprecare e quindi siamo usciti dall’ufficio di Parker, pensando che ormai la cosa era definitiva, ma Elvis, dandomi un pizzicotto, disse: “Ignora quello che ha detto, non dobbiamo preoccuparci di quello che vuole lui”.
E’ stato il momento in cui ho capito quale fosse la filosofia di Elvis.
Una sera, mentre stavamo provando, c’era un televisore acceso nell’altra stanza e tutto ad un tratto ci fu un gran silenzio. E io ho detto “Credo che sia stato assassinato Bob Kennedy”.
Tutti ci siamo precipitati nella stanza dove c’era la tv e ne abbiamo avuto la conferma. Praticamente abbiamo passato tutta la notte a parlare dell’assassinio di Bob e John Kennedy.
A me piaceva molto Elvis. Ritengo che sia stato una delle persone più carine, gentili e nello stesso tempo divertenti, che io abbia mai conosciuto.
Può non aver ricevuto un’educazione da college, ma sicuramente era perspicace e preparato. In quei momenti di pura onestà, Elvis stava dicendo cose che pensavo sarebbe stato bello poter inserire nello special.
Così decisi di andare da Earl Brown, (nostro compositore di canzoni e arrangiatore dei cori) e da Billy Goldenberg e proposi loro di fare un trucco. Avevo letto un articolo che diceva che nella seconda guerra mondiale, tutti gli artisti tedeschi camuffavano il loro lavori, in modo tale, che essendo troppo astratto, i nazisti non avrebbero potuto capire il loro messaggio nascosto.
Così parlando con Earl e Billy, dissi “Se facessimo un discorso non riusciremmo a oltrepassare il Colonnello, ma se lo mettiamo sotto forma di canzone, non verrà mai a sapere cosa abbiamo fatto”.
Chiesi loro di andare a casa e scrivere una canzone che avesse lo spirito di ciò che avevo sentito dire da Elvis in persona, e cioè che siamo stati creati tutti uguali, che tutti meritiamo di camminare mano nella mano come fratelli e così via.
Una mattina, molto presto, ho ricevuto la telefonata di Earl Brown che mi diceva: “Credo che ci siamo. Penso tu abbia la canzone che volevi”. Ci siamo trovati tutti nello studio, per ascoltarla. Billy Goldenberg era al pianoforte ed Earl cantava la canzone scritta da loro “If I Can Dream”. Allora io dissi “OK. Aspettiamo che Elvis arrivi e gliela facciamo ascoltare”. Il Colonnello Parker stava già passando sul mio corpo e diceva “Non avrete mica intenzione di usare questa come ultima canzone dello show?”. Non risposi e aspettai l’arrivo di Elvis, per portarlo subito nella stanza del piano. Nel contempo, il Colonnello era nell’altra stanza con Tom Diskin e altri della RCA. Li sentivo brontolare, disapprovando quello che stavamo facendo.
Abbiamo suonato “If I Can Dream” per Elvis ed lui l’ha ascoltata attentamente. Poi disse “Suonala di nuovo”. Poi aggiunse “Devo abituarmi!” Quando Elvis doveva prendere una decisione su una canzone, non voleva decidere in fretta. Voleva assorbirla e ascoltarla ripetutamente. Billy e Earl l’hanno fatta almeno tre o quattro volte. Alla fine, Elvis mi ha guardato e ha detto “Ok la facciamo” e io “Ok la faremo” e immediatamente sono state avviate tutte le pratiche per i diritti d’autore e per la RCA. A quel punto tutti si sono resi conto che la canzone avrebbe fatto parte dello special, che piacesse o no.
Ma la cosa ancora più grande è che quando Billy Goldenberg ha saputo che Elvis l’avrebbe cantata, è andato al piano. Ha preso una matita e una gomma e ha cancellato il suo nome dal foglio dove era scritta la canzone, perché, in realtà era stato solo Earl Brown a scriverla. Questo gesto, probabilmente, a Goldenberg è costato milioni di dollari in diritti d’autore, ma nella squadra la prima cosa era l’integrità e io sono ancora molto legato a queste persone.



Questo invece è preso dal diario che c'è sul forum

30-06-1968
La giornata inizia con la correzione della scena sulla strada sulle note di “Guitar Man”.
Subito dopo, vestito del completo bianco, disegnato appositamente da Bill Bellew in stile Edoardiano, come a presentare la star quale gentleman del Sud di inoppugnabile purezza, Elvis canta “If I Can Dream”, mettendo il cuore e l’anima in ognuna delle quattro tracce vocali live (di cui solo tre sono complete)
Nonostante tutte le tracce siano elettrizzanti, appassionate ed eseguite con il cuore, per il filmato da mandare in onda, verrà usata l’ultima take.
La parte vocale fatta in studio verrà, invece, usata per il singolo.
Elvis passa il resto della giornata ripassando varie sequenze, dove in alcune canta live su tracce strumentali esistenti e in altre si remixano le registrazioni vocali fatte precedentemente

AEMILIANVS
30-01-2009, 23:31
:-lxgrazie mille hurt non sai quanto mi è piaciuto leggere questa parte dell'intervista...sono particolarmente legato a questo brano e aver chiarito le sue origini me lo fa piacere ancora di più



scusate se ho approfittato.....
(:diavolo2:rischiodi passare per il bambino che fa mille domande e poi dice sempre perche??perche???perche????:-px)
rimedio dicendovi come è nata l'idea al Re di cominciare i suoi concerti "A MODO SUO" CON ALSO SPRACH ZARATHUSTRA

Probabilmente qualche volta vi sarà venuta voglia di sapere qualcosa in più circa la celebre musica che introduce ogni show di Elvis...


Così parlò Zarathustra è un poema sinfonico del 1896 del compositore tedesco Richard Strauss (1864 - 1949). All'epoca della composizione Strauss (nessuna parentela con gli Strauss austriaci autori dei famosi valzer) aveva trentadue anni, ed era un un affermato direttore d'orchestra e compositore.
Nei poemi sinfonici "la sua straordinaria facilità inventiva e il suo virtuosismo orchestrale si coniugano con un classico senso della forma e con l'evidente amore per il linguaggio della grande tradizione musicale romantica" (Bruno Gandolfi).
La composizione divenne molto famosa in tempi recenti quando il regista Stanley Kubrick la inserì nella colonna sonora del suo grandioso film "2001: Odissea nello spazio" del 1968.
Quanto a Elvis, Also Sprach Zarathrustra iniziò ad essere inserita nei suoi show dal 1971, suonata dall'orchestra di Joe Guercio. Ecco la storia raccontata da Peter Guralnick sul libro Careless Love:
"La moglie di Guercio, Corky, aveva detto al direttore, tra il serio e il faceto, che il brano la faceva pensare a Elvis, e con sua grande sorpresa suo marito le aveva risposto che anche a lui faceva pensare alla stessa cosa; quando si scoprì che anche Elvis aveva avuto la stessa idea, durante l'ingaggio invernale (quello a Las Vegas dal 26 gennaio al 23 febbraio 1971) avevano cominciato a folleggiare un po' con quella composizione, utilizzandola talvolta come introduzione per accompagnare l'ingresso sul palco di Elvis e talvolta come intermezzo musicale nel bel mezzo degli show, per vedere che effetto suscitava nel pubblico. Adesso (cioè nel successivo ingaggio dal 20 luglio al 2 agosto 1971 a Lake Tahoe) , dietro istigazione dello stesso Elvis, Guercio sviluppò l'idea su scala veramente grandiosa. Quando il timpanista suonava le ultime otto note, la cosa montava fino a raggiungere livelli veramente folli, al punto che quando il batterista Ronnie Tutt attaccava si era ormai all'orgasmo musicale. Elvis non voleva essere semplicemente un uomo che faceva il proprio ingresso sul palco, voleva essere un Dio (Joe Guercio). E con il tema di 2001, lo era".



:-ge:-rock:-brav

AEMILIANVS
01-02-2009, 12:20
a modo suo

Ad Elvis durante alcune esibizioni fu impedito di ballare "a modo suo" perchè?
urtava la sensibilità di qualcuno?? capisco che negli anni 50 anche un lieve movimento di bacino era possibile considerarlo una molestia ma diamine era su un palco doveva pur fare qualcosa o no??? sarà che io figlio di una tv che ha veline letterine e quantaltro sono abituato ma mi sembra un'esagerazione anche per quei tempi

e poi a chi è venuta l'ida di vestire Elvis quella volta con la gold lame suite??che costo 10'000$ (almeno da quello che so io)

hurt
01-02-2009, 12:49
a modo suo

Ad Elvis durante alcune esibizioni fu impedito di ballare "a modo suo" perchè?
urtava la sensibilità di qualcuno?? capisco che negli anni 50 anche un lieve movimento di bacino era possibile considerarlo una molestia ma diamine era su un palco doveva pur fare qualcosa o no??? sarà che io figlio di una tv che ha veline letterine e quantaltro sono abituato ma mi sembra un'esagerazione anche per quei tempi



So che può sembrare assurdo, ma negli anni '50 la censura era alle stelle. Alla televisione italiana erano censurate persino parole normali, qulora potessere avere un doppio senso.
Negli anni '60 le Kessler fecero scandalo per le loro gambe esposte e Jula de Palma venne censurata per la canzone TUA, così come venne molto criticata la canzone L'edera di Tonina Torrielli. Questo solo per farti alcuni esempi italiani.
Quindi è comprensibile, anche se non accettabile, che il "dimenamento" di Elvis sul palco suscitassero ire e urla di scandalo. Per fortuna sia lui che tutti i suoi giovani fans hanno guardato avanti, ignorando le critiche perbeniste e le insurrezioni dei sindaci e/o della radio che avevano bandito la diffusione di qualsiasi canzone di Elvis!


e poi a chi è venuta l'ida di vestire Elvis quella volta con la gold lame suite??che costo 10'000$ (almeno da quello che so io)

L'idea fu di Parker che glielo regalò. Elvis indossò il completo una sola volta, poi un'altra volta indossò solo la giacca, abbinandola con pantaloni neri............Elvis ODIAVA quel vestito!!!

AEMILIANVS
01-02-2009, 13:42
grazie hurt è vero che quando Elvis si lancio sulle ginocchia sul palco in una derapata moooltoooo rock a parker son saltate le coronarie??ihihihihih

Lisa
01-02-2009, 23:33
Dato che lo si poteva vedere solo dalla cintura in su (from the waist up), ecco il risultato nell'esecuzione di "Don't Be Cruel"...fatta a modo suo... :-lx

kcWe-PKSVC0&feature=related

LISA

AEMILIANVS
17-02-2009, 20:17
a modo suo ancora oggi si parla di lui ancora si cerca di fargli fare soldi vendendo anche il cottonfiok del 77 usato da elvis(sto ipotizzando non credo esista ma se esistesse se lo venderebbero)....ma elvis ancora ci sorprende....solo qui a roma ci sono due o tre cover band che si esibiscono tutte le settimane....e la gente ci va balla si diverte e si appassiona....con la sua eredità ancora si balla si canta e forse qualcuno si innamora o rimorchia....il che aiuta...ihih

LadyLuck.
14-03-2009, 10:35
Per me lui a modo suo a semplicemente rivoluzionato il mondo, e non solo quello musicale! *-*

direcesololui
14-03-2009, 16:39
MY WAY
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/OlKJ-0bnxdA&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/OlKJ-0bnxdA&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
http://www.myclassiclyrics.com/images2/elvis_presley_biography.jpg My Way è una delle canzoni più famose di tutti i tempi; scritta in francese

da Claude François (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claude_Fran%C3%A7ois&action=edit&redlink=1) col titolo "Comme d'abitude", fu sucessivamente tradotta

in inglese (http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_inglese) da Paul Anka (http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Anka). Incisa dal cantante Frank Sinatra (http://it.wikipedia.org/wiki/Frank_Sinatra) nel dicembre

del 1968 (http://it.wikipedia.org/wiki/1968), divenne una delle canzoni più rappresentative del suo repertorio.

Inseguito questa canzone è stata ripresa da vari cantanti tra cui

Elvis Presley (http://it.wikipedia.org/wiki/Elvis_Presley),Mireille Mathieu (http://it.wikipedia.org/wiki/Mireille_Mathieu), Sid Vicious (http://it.wikipedia.org/wiki/Sid_Vicious), Nina Hagen (http://it.wikipedia.org/wiki/Nina_Hagen), fino alla

versione di gusto retrò (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gusto_retr%C3%B2&action=edit&redlink=1) di Michael Bublé (http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Bubl%C3%A9).


http://unusuallife.com/wp-content/uploads2006/fat20elvis.jpghttp://www.virginmedia.com/images/elvis-gal-after.jpg
SCUSATE SE PREFERISCO ELVIS O SINATRA A TUTTI GLI ALTRI MA NON DI QUESTO VOLEVO PARLARVI
My way non è solo una canzone è uno sfogo ,è un racconto e un modo di vivere forse
ultimamente abbiamo parlato molto di cose che riguardano indirettamente o meno Elvis
percuì vorrei dedicare questa discussione alle cose che Elvis ha fatto a modo suo
cioè tutte quelle cose che ce lo fanno ricordare aneddoti storie, ricordi, video, record assoluti
interpretazioni particolari delle canzoni che ha fatto nell'arco della sua irraggiungibile carriera
(e magari confrontare chi ha provato a cantare elvis)
non sò se sono riuscito ad spiegare bene ciò che vorrei fosse l'argomento (in realtà vastissimo)
ma forse è il bisogno di conoscere il Re attraverso gli occhi e le orecchie di chi ne sa sicuramente più di me
ho conosciuto Elvis a 18 anni e a oggi quasi a 21 posso ritenermi fotunato proprio grazie al G.E. ne sò molto
ma c'è qualcosa che non sono riuscito a conoscere
non parlo delle versioni studio del Re o i concerti ormai vi assicuro sentiti e risentiti al punto di cantare a memoria
ma non sono riuscito a conoscere Elvis quel ragazzo di Tupelo che per far un regalo alla madre registra un disco
(l'ha fatto a modo suo appunto)
nessuno ci ha spiegato quale era il modello di perfezione musicale che portava Elvis a stare tutto il giorno in sala prove su una canzone(a modo suo appunto)
Le jumpsuit(e gia basterebbe per parlare di "a modo suo") da quale idea nascono???perche???sopratutto di chi??? a Elvis piacevano o se le è fatte piacere???
Prima di diventare come Marzullo mi fermo qui sperando di aver spiegato di cosa vorrei discutere raccontare e ascoltare
:-wlm :-ge :-rock :-wlm







sicuramente questo topic è molto interessante,be c'è poco da dire Elvis è diventato il re appunto perchè è riuscito a fare musica con quella personalità che fino ad allora non era riuscito nessuno a fare,infatti si dice che Elvis è stato colui che ha rivoluzionato il mondo della musica leggera

Memories
17-03-2009, 07:00
Tutto ciò che riguarda Elvis è "A modo suo", è questo che lo ha reso unico, nel bene e, purtroppo anche nel male. A modo suo, si è scelto gli imbecilli che lo circondavano.....aveva anche un modo tutto suo di chiederti scusa....non facendolo mai con a parole ma, ad esempio, regalandoti una macchina o un anello, o invitandoti a fare un giro con lui su una delle sue moto....
Non c'è niente da fare, da qualunque angolazione lo si guardi, qualunque sfaccettatura si osservi, Elvis è uno splendido diamante, con un taglio unico.....