Visualizza Versione Completa : Elvis in Italia!!!
E' risaputo che Elvis in Italia non ha la giusta fama che ha in altre parti del mondo! Cosa secondo voi dovrebbe essere fatto per accrescere la fama di Elvis in Italia per una giusta conoscenza di Elvis e della sua vita???.......E secondo voi perchè Elvis qui da noi è giudicato "antico", mentre in altre parti del mondo resta quello è...ovvero il NUMERO UNO???? :-9x
penso che in italia siano scoppiati tanti fenomeni musicali propio a partire dagli anni 60. tra complessi vari e solisti c'era talmente tanta scelta che qui la gente si è appassionata a fenomeni italiani conoscendo poco la musica estera. questo è il mio parere poi non so se ci sono stati altri motivi più tecnici tipo una mancata promozione in italia
:-9x Hai ragione Gabby qui in Italia Elvis è ritenuto ormai sorpassato. Ho l' impressione che venga visto solamente come un cantante degli anni 60 che ha fatto anche qualche films.... che poi; da bello che era è diventato grasso... e non dico null'altro. Il peggio è che la gente tende solo a ricordare solo alcuni aspetti e anche frivoli senza dare il giusto peso all' apporto artistico e al cambiamento nel modo di fare musica che Elvis ha apportato! Lui ha cambiato tutto e questo pochi lo sanno! In Italia per far conoscere Elvis si dovrebbe parlare di più di Elvis e non solo nelle ricorrenze della nascita o della morte trasmettendo suoi films.... o documentari e chiedersi se sia ancora vivo. Io punterei tutto sulla sua carriera artistica, sulle canzoni, sui concerti, e non come avviene sui pettegolezzi di sempre!:-7x:-7x
cipolato
13-05-2009, 21:16
E' risaputo che Elvis in Italia non ha la giusta fama che ha in altre parti del mondo! Cosa secondo voi dovrebbe essere fatto per accrescere la fama di Elvis in Italia per una giusta conoscenza di Elvis e della sua vita???.......E secondo voi perchè Elvis qui da noi è giudicato "antico", mentre in altre parti del mondo resta quello è...ovvero il NUMERO UNO???? :-9x
Ciao gabby e ciao a tutti voi, dopo tanto tempo. Io penso che non Elvis l'antico, ma l'Italia, un paese che non sa nemmeno cosa vuol dire il vero rock'n roll e il country, ovvero i due generi musicali più diffusi. E poi anche perché, secondo me l'Italia è la patria dei personaggi-spazzatura (vedi i grandi fratelli e sozzezze varie).
cipolato
13-05-2009, 21:17
Scusater, ho sbagliato a scrivere: non è Elvis l'antico, ma l'Italia...
cipolato
13-05-2009, 21:32
Restando seri, troverei alcune ragioni:
1) Il fatto che Elvis non abbia nai fatto un concerto in Italia e all'estro in generale
2) Il fatto che i dischi a quell'epoca arivavano con mesi (se non anni di ritardo) e le sue canzoni facevano ora ad essere "riproposte" in italiano
3) Non è mai stato pubblicizzato a dovere (infatti non c'era la tv di adesso e di alcuni anni dopo). Basti vedere che il remix di A little less ha avuto successo anche in Italia.
4) Il fatto che siamo in Italia....
Restando seri, troverei alcune ragioni:
1) Il fatto che Elvis non abbia nai fatto un concerto in Italia e all'estro in generale
2) Il fatto che i dischi a quell'epoca arivavano con mesi (se non anni di ritardo) e le sue canzoni facevano ora ad essere "riproposte" in italiano
3) Non è mai stato pubblicizzato a dovere (infatti non c'era la tv di adesso e di alcuni anni dopo). Basti vedere che il remix di A little less ha avuto successo anche in Italia.
4) Il fatto che siamo in Italia....
Non sono d’accordo con te che il motivo sia “perché siamo in Italia” …..perché vedi anche noi amiamo la buona musica vedi come Bob Dylan (http://biografie.studenti.it/biografia.htm?BioID=161&biografia=Bob+Dylan), Bruce Springsteenthe boss, sono venuti in Italia.
Molto probabile la cifra da loro richiesta è stata accettabile rispetto a quello che avrebbe potuto richiedere Elvis……anzi per essere più precisa …quello che avrebbe chiesto il suo manager per sé, per Elvis e per il suo entourage.
La critica negativa nei confronti di Elvis non c’è stata solo in Italia ma anche in America …..i bigotti non hanno una nazionalità di fondo….lì trovi ovunque ….chi più chi meno……purtroppo in Italia non avevamo Las Vegas, con budget miliardari.
Inoltre se Elvis non è venuto in Italia è sopratutto perché il colonnello non poteva mettere piede in Europa.:-7
cipolato
14-05-2009, 09:03
Non sono d’accordo con te che il motivo sia “perché siamo in Italia” …..perché vedi anche noi amiamo la buona musica vedi come Bob Dylan (http://biografie.studenti.it/biografia.htm?BioID=161&biografia=Bob+Dylan), Bruce Springsteenthe boss, sono venuti in Italia.
Molto probabile la cifra da loro richiesta è stata accettabile rispetto a quello che avrebbe potuto richiedere Elvis……anzi per essere più precisa …quello che avrebbe chiesto il suo manager per sé, per Elvis e per il suo entourage.
La critica negativa nei confronti di Elvis non c’è stata solo in Italia ma anche in America …..i bigotti non hanno una nazionalità di fondo….lì trovi ovunque ….chi più chi meno……purtroppo in Italia non avevamo Las Vegas, con budget miliardari.
Inoltre se Elvis non è venuto in Italia è sopratutto perché il colonnello non poteva mettere piede in Europa.:-7
Ognuno ha le sue opinioni. Per qunto riguarda la critica negativa in America, è vero, ma lì c'è anche quella positiva. Il problema è che in Italia, come dice la discussione, c'è solo quella negativa. E nacora peggio non si sa il perché, visto che in Italia hanno successo cani e porci (scusate il termine)
Secondo me c'è una carenza di informazione dovuta alla mancanza di libri disponibili in italiano.
A differenza nostra, negli USA e nel resto del mondo dove si parla comunemente la lingua inglese, i fans di Elvis - e anche la gente comune, se interessata - può trovare libri di tutti i generi, avendo così modo di documentarsi, leggere i vari punti di vista sulla sua vita e la sua carriera. Avere questo materiale a disposizione non è cosa da poco!
Da noi, fino all'avvento di internet, Elvis per il grande pubblico era solo quello che si ascoltava nei dischi con le canzoni più famose o si poteva vedere al cinema negli anni 60... Ma poi??? Negli anni 70, mentre Elvis faceva concerti a non finire, che materiale è arrivato qui da noi che potesse darci un'idea del suo percorso personale e artistico?
A meno che non si fosse fans sempre alla ricerca di qualcosa, per tutti gli altri è arrivata di punto in bianco la notizia che è morto il 16 Agosto 1977, apprendendo i "particolari" dai TG o dai vari giornali di gossip più o meno attendibili....forse meno che più... :-3
LISA
Secondo me c'è una carenza di informazione dovuta alla mancanza di libri disponibili in italiano.
A differenza nostra, negli USA e nel resto del mondo dove si parla comunemente la lingua inglese, i fans di Elvis - e anche la gente comune, se interessata - può trovare libri di tutti i generi, avendo così modo di documentarsi, leggere i vari punti di vista sulla sua vita e la sua carriera. Avere questo materiale a disposizione non è cosa da poco!
Da noi, fino all'avvento di internet, Elvis per il grande pubblico era solo quello che si ascoltava nei dischi con le canzoni più famose o si poteva vedere al cinema negli anni 60... Ma poi??? Negli anni 70, mentre Elvis faceva concerti a non finire, che materiale è arrivato qui da noi che potesse darci un'idea del suo percorso personale e artistico?
A meno che non si fosse fans sempre alla ricerca di qualcosa, per tutti gli altri è arrivata di punto in bianco la notizia che è morto il 16 Agosto 1977, apprendendo i "particolari" dai TG o dai vari giornali di gossip più o meno attendibili....forse meno che più... :-3
LISA
sono completamente d'accordo con te Lisa.........l'informazione e la sponsorizzazione sono elementi fondamentali.....soprattutto per il cambio generazionale!!!!:-9x
Io credo invece che per quanto riguarda la "bassa" opinione su Elvis c'entra molto anche il fatto che siamo in Italia.
Faccio solo due esempi di artisti di casa nostra, che oggi non ci sono più :
Claudio Villa non è certo tra i miei preferiti, però è stato un degno rappresentante della musica italiana nel mondo, ma da noi oggi è praticamente dimenticato e i giovani non sanno nemmeno chi è!!
Luciano Pavarotti credo sia più ascoltato all'estero che in Italia. E' morto da 2 anni, ma in Italia già non si parla più di lui!!
Questo secondo me sta a significare che in Italia, manca totalmente lo "spirito" dell'arte. Prova ne è l'architettura (fatto salvo per Venezia, Firenze e Roma) e gli innumerevoli siti e monumenti storici che abbiamo e che per anni abbiamo demolito per costruire edifici moderni o comunque abbiamo ampiamente sottovalutato.
Per quanto riguarda Elvis, se consideriamo che la prima biografia tradotta in italiano è stata quella di Albert Goldman, va da sè che se si parla di lui è per Blue Suede Shoes, perchè ha fatto storia, per la sua versione di O' sole mio perchè ampiamente criticata e ridicolizzata dai critici musicali e alla fine per le peculiarità della sua personalità con tanto sesso droga e rock 'n roll di declino fisico....... argomenti che tanto piacciono ai più!!
Oggi l'arte, il talento e il carisma sono attribuiti a dei tronisti, ma non so quanti italiani sanno cosa veramente significano queste 3 parole!!!:-sm:-sm:-sm
johnny99
14-05-2009, 16:11
Io penso che in Italia ci siano parecchi fan di Elvis,gente che ama il rock'n'roll e tutta quella parte di musica da cui deriva il rock,cioè il gospel il blues,il country!Sicuramente queste persone chi più chi meno,danno il giusto riconoscimento ad Elvis per quello che ha fatto,in quanto cultori e appassionati della Great Music(come la chiamo io).Il problema per me nasce con quelle persone che hanno gusti musicali completamente diversi dai generi che ho citato sopra o che ci si avvicinano,ed è qui che io avverto una mancanza incredibile di cultura "Elvisiana".A colmare questa mancanza ci dovrebbero pensare i cosiddetti critici o esperti o intenditori vari musicali,loro hanno il potere attraverso i media,giornali ecc... per farlo,in modo tale che pure un ragazzino di 10 anni che magari ascolta hip pop,si rendesse conto che da Elvis parte tutto o quasi e sicuramente capirebbe perchè un J-z, o un 50Cent che vendono milioni di dischi in america e oltre,fanno tributi al Re.Ma purtroppo,sempre secondo il mio modesto parere, grandi esperti e critici musicali non ce ne sono,infatti come diceva Hurt sono arrivati soltanto a ridicolizzare It's now or never,per fortuna ci ha pensato addirittura un grande interprete della musica napoletana a dichiarare pubblicamente che tra tutte le versioni di O sole mio arrangiate in modo diverso dall'originale cantate da artisti stranieri,quella di Elvis è sicuramente la più bella.E lui è un esperto di musica....si chiama Massimo Ranieri!!!!!
Purtroppo è vero che qui in Italia siamo penalizzati noi fans, credo sia inutile dire il contrario, io stesso vorrei documentarmi di più, ma non conoscendo l'inglese, sono sicuramente penalizzata!!! Non so cosa darei per leggere un ibro di Larry Geller!!!!
già mi unisco a te gabby anch'io non conosco l'inglese e sono d'accordo sul fatto di essere penalizzati. forse noi con il nostro forum riusciremo a far conoscere di più elvis :-ge
AEMILIANVS
14-05-2009, 23:27
il grande problema secondo me è che prima l'inglese era molto meno parlato di oggi e in piu il servizio mediatico non aiutava a conoscere meglio gli artisti stranieri...per quanto riguarda i giudizi di alcuni tipi su elvis c'è poco da dire....ignoranti
Non direi ignoranti Emy, direi piuttosto che, se a me italiano arrivano notizie su Elvis, che era alcolizzato, drogato, picchiava Priscilla (in Italia è arrivato anche questo, probabilmente colpa di Goldman), ecco che io italiano mi attengo a ciò che arriva qui in Italia, a queste notizie che sbagliate che in Italia arrivano da sempre, non a caso con chiunque parlo, la cosa più frequente, è che Elvis era alcolizzato, molto più di essere drogato! :-pw
Non direi ignoranti Emy, direi piuttosto che, se a me italiano arrivano notizie su Elvis, che era alcolizzato, drogato, picchiava Priscilla (in Italia è arrivato anche questo, probabilmente colpa di Goldman), ecco che io italiano mi attengo a ciò che arriva qui in Italia, a queste notizie che sbagliate che in Italia arrivano da sempre, non a caso con chiunque parlo, la cosa più frequente, è che Elvis era alcolizzato, molto più di essere drogato! :-pw
infatti, hai ragionissimo, però se qualcuno dice all'italiano che non è vero e cerca di spiegare come sono le cose.... l'italiano non si muove dalla prima posizione... questo è il problema dell' italiano...
non so se mi sono incartata o sono riuscita ad esprime re il concetto:-2x:-9
No, non ti sei incartata, hai ragione, però in un certo senso diciamo anche che non possiamo neanche dire che non si muoverebbe dalla prima posizione, perchè di fatto non ci danno nulla per smuovere l'opinione su Elvis così negativa :-cinfatti, hai ragionissimo, però se qualcuno dice all'italiano che non è vero e cerca di spiegare come sono le cose.... l'italiano non si muove dalla prima posizione... questo è il problema dell' italiano...
non so se mi sono incartata o sono riuscita ad esprime re il concetto:-2x:-9
cipolato
15-05-2009, 18:54
infatti, hai ragionissimo, però se qualcuno dice all'italiano che non è vero e cerca di spiegare come sono le cose.... l'italiano non si muove dalla prima posizione... questo è il problema dell' italiano...
non so se mi sono incartata o sono riuscita ad esprime re il concetto:-2x:-9
Ha ragione Tania. Noi italiani siamo abituati a pensar solo male degli altri, anche se qualcuno tenta di farci ricredere. Posso fare due esempi, purtroppo, nel mondo dello sport. Uno è il povero Pantani nel ciclismo, oramai noi lo ricordiamo solo per il doping e non per le memorabili scalate con la sua bici (il primo italiano dopo quasi 40 anni a riportare il Tour de France in Italia), e Maradona, e qui Gabby ne sa qualcosa. Di lui si tende a parlare solo della droga (anche se in parte può esser vero) e non fanno vedere agli appassionati, come me, di calcio le sue azioni incredibili. E così è per Elvis. Non viene ricordato per le sue canzoni o per il That's the way it is o per il comeback o per l'aloha o per Jailhouse rock, ma per il suo fisico nell'ultimo periodo, le maldicenze, ecc. E poi non siamo in Italia?