Visualizza Versione Completa : Elvis e le auto!
heisnotdied
17-09-2010, 11:34
:-3non so se esiste già un topic...ma sto facendo una ricerca e mi chiedevo se esiste un elenco delle auto che ha avuto Elvis?
intendo la marca ,l'anno e il colore possibilmente! non so se già qualcuno ha fatto questo gran lavoro:-2 visto la passione di Elvis per le auto!
Bellissimo topic, Heis!! :-9x:-1
Inizia quando vuoi a postare quello che hai trovato nelle tue ricerche :-9
LISA
heisnotdied
17-09-2010, 13:44
http://www.elvis.com.au/presley/elvis_presleys_cars.shtml
credo che questo possa essere un buon inizio.....poi cercherò di postare delle foto singole con modello,colore e data
ma accetto qualsiasi aiuto!:-4x
Pensavo avessi un documento in italiano, su cui potevamo commentare...:-3
LISA
Heis, rileggendo il mio commento qui sopra mi sono accorta di essermi espressa male e aver dato l'impressione di non aver apprezzato quello che hai postato :-2 Scusami, non intendevo questo!
E' sicuramente un buon inizio :-9x e se sarà integrato con le singole foto e le descrizioni di ogni auto, ne uscirà sicuramente un ottimo reportage.
LISA
Il rapporto di Elvis Presley con le auto è durato tutta la sua vita. E' iniziato negli anni 50 con le Cadillacs, inclusa la famosa Pink Cadillac che regalò a sua madre. Questa auto è probabilmente l'auto più famosa del mondo.
Negli anni 60 acquistò altre Cadillacs, Ford Lincoln e Rolls Royce, tra le altre.
Anche negli anni 70 non perse la sua passione per le Cadillacs, a cui aggiunse una Mercedes Benz 600. Ma l'auto di maggior importanza è la sua Stutz Blackhawk.
Elvis fu la prima persona a possedere una Stuts Blackhawk e, senza dubbio, la sua auto preferita degli anni 70 fu la Stuts Blackhawk III del 1973.
Billy Smith racconta: Ricordo quando Elvis prese la patente. Mio padre lavorava per la Precision Tool. Guadagnava bene e aveva appena acquistato una Chevrolet del 51. Elvis voleva prenderla in prestito per l'esame di guida e mio padre glielo permise.
Quando andò all'esame, andammo tutti. Elvis era seduto davanti con mio padre e Vernon. Molto raramente diceva parolacce davanti a loro, ma un ragazzo sbucò all'improvviso davanti a noi ed Elvis urlò "Guarda dove vai, figlio di p*****!". Eravamo tutti scioccati. Nell'auto ci fu il silenzio.
Joe Esposito racconta: Elvis ha avuto un sacco di auto. La prima cosa che lo attraeva era l'estetica della macchina. Non gli importava se era un'auto da 5.000 dollari o da 50.000 dollari o di quale marca fosse, sebbene ci tenesse alle auto fabbricate in USA. Gli piacevano moltissimo le Cadillacs e le Lincolns e qualche Chrysler. Ha acquistato anche auto straniere, come le Rolls Royce perchè era una marca molto prestigiosa e le auto erano molto belle; poi anche una Mercedes Limousine e una Ferrari, ma la maggior parte delle sue auto erano americane. Era molto patriottico sotto questo punto di vista.
Se Elvis vedeva una macchina che gli piaceva, si fermava e la comprava. Questo è ciò che succedeva sostanzialmente. Se il negozio era chiuso e conoscevamo il proprietario, lo chiamavamo e lo facevamo alzare. Gli dicevamo 'Senti, Elvis vuole comprare questa auto'. Naturalmente il tizio ci incontrava subito, perchè se non lo faceva, Elvis avrebbe detto 'Beh, ci rivolgeremo altrove'.
Nel Marzo 1955 Elvis comprò la sua prima Pink Cadillac.
Era una Cadillac bianca e rosa del 1954 e fu il mezzo di trasporto di Elvis e della sua band per circa 3 mesi. L'auto prese fuoco il 05 Giuno 1955 sulla strada tra Hope e Texarkana.
Elvis Presley: La prima auto che ho acquistato era la più bella che avessi mai visto. Era di seconda mano, ma la parcheggiai fuori dal mio hotel il giorno in cui l'ho avuta e rimasi sveglio tutta la notte a guardarla. Il giorno dopo prese fuoco e bruciò sulla strada...
Dopo uno spettacolo a Hope, al Coliseum di Fair Park, Elvis partì per Texarkana con una ragazza del luogo, mentre Scotty Moore e Bill Black viaggiarono con altri amici.
Circa a metà strada, a Fulton nell'Arkansas, l'auto di Elvis prese fuoco.
E' stato raccontato che Gladys, la madre di Elvis, si svegliò improvvisamente con la sensazione che stesse succedendo qualcosa di brutto.
Altri ricordano che Elvis si sedette sul lato della strada, guardando desolato la sua auto che se ne andava in fumo.
Da Texarkana, Scotty Moore tornò a Memphis per prendere la nuova Ford Crown Victoria - rosa e bianca - che Elvis aveva recentemente acquistato per i suoi genitori, mentre Elvis e Bill Black presero una aereo per il Texas.
Questa è la foto dell'auto bruciata... :-4
http://www.grazielvis.it/img_or/elvis_updue/3/4/Elvis_Burntout_Pink_Cadillac.jpg
Continua....
LISA
bellissimo Lisa!!! interessante questo argomento! se trovo qualcosa lo metto!:-1
Io ho trovato questo direttamente su Wikipedia, alla voce Elvis Presley.
Elvis & le Cadillac
Non è un segreto la grande e smisurata passione che il Re del Rock 'n Roll ha sempre avuto per le Cadillac (http://it.wikipedia.org/wiki/Cadillac), l'auto americana di lusso per eccellenza.
La prima fu acqustata da Elvis nel 1955 e per tre mesi raggiunse con questa le locations dei concerti assieme al suo gruppo. La macchina andò in fumo nel giugno dello stesso anno, nel percorso tra Hope e Texarcana.
La 75 Fleetwood Limousine, è la seconda vettura acquistata per il tour nel marzo 1956, in seguito fu anche utilizzata per il trasloco a Graceland nel '57. In questa occasione gli interni vennero seriamente danneggiati, in quanto furono trasportati anche diversi animali, tra cui polli, tacchini e papere, che provvidero a rovinare gli interni.
La terza Cadillac è forse la più famosa, ultima icona di un Elvis anni '50, la De Ville Fleetwood 60 Special, meglio conosciuta dai fan anche come "Pink Cadillac". In origine fu acquistata per la madre Gladys, la carrozzeria, in principio blu, fu ridipinta di un color rosa che sembra addirittura essere stato creato apposta per Elvis in una tonalità molto difficile da ottenere.
Si prosegue con la Cadillac Eldorado (http://it.wikipedia.org/wiki/Cadillac_Eldorado), acquistata assieme a June Juanico (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=June_Juanico&action=edit&redlink=1) il 12 giugno del 1956 per 10.000 dollari. Originariamente di color bianco con interni neri, Elvis la fece ridipingere a Memphis da Jimmy Sanders, lo stesso che aveva creato il color rosa della vettura precedente. Oltre a questo, vennero inseriti alcuni particolari, come le iniziali EP negli interni in pelle odornate da una chitarra e due note musicali.
Altra vettura, la Series 75 Fleetwood Limousine del 1960. Assolutamente lussuosa, venne acquistata per l'allora cifra record di 100.000 dollari. L'interno includeva elementi come: frigorifero, telefono, un impianto TV, un dispositivo per lucidare le scarpe, un dispositivo per ascoltare cassette e persino un dispositivo per ascoltare dischi della RCA fino ad un massimo di dieci LP alternati automaticamente, il tutto rifinito in oro 24 carati. Nel 1964 il Colonnello Parker convinse l'RCA a vendere l'auto per 24.000 dollari ed utilizzarla per un tour promozionale come simbolo del Re, la cosa ebbe infatti grande successo. Negli anni '70 è stata donata al Country Music Association Hall of Fame di Nashville (http://it.wikipedia.org/wiki/Nashville), dove si trova tuttora.
La Series Fleetwood Limousine del 1964, di colore nero, poi riverniciata di color porpora, è sicuramente una delle auto preferite e più usate da Elvis. Quest'auto ha partecipato anche al corteo funebre nel 1977.
L'ennesima Cadillac del Re fu una De Ville del '67, fu usata da Elvis e Priscilla durante la loro luna di miele.
Nel 1968 viene la Eldorado Coupé, acquistata per uso esclusivo e personale. Fu spesso usata soprattutto durante il periodo della nascita di Lisa Marie e per tutto l'anno successivo. Quando un giorno l'auto non partì, Elvis in eccesso di rabbia, scese e la colpì lungo il paraurti di destra con diversi calci. In seguito venne regalata al patrigno di Priscilla.
Successivamente nel 1974 Elvis aggiunge la Cadillac Fleetwood Brougham. Una delle auto preferite dal Re, tanto che volle all'interno ogni tipo di optional possibile e immaginabile. Tra questi un soffitto con una luna splendente e l'immagine di Dio (http://it.wikipedia.org/wiki/Dio). Questa vettura si può scorgere nel corteo funebre durante i funerali di Elvis. Il proprietario attuale l'ha acquistata a Graceland nel 1980, nel 2000 è stata messa all'asta per la modica cifra di 1 milione e 200 mila dollari, successivamente a 750.000 dollari e ancora scesa a 500.000.
Altre Cadillac di minore importanza appartenute al King sono state: Cadilla Sedan, Station Wagon, Sedan De Ville, e la Eldorado Convertibile. Quest'ultima fu disegnata personalmente da Elvis nel 1965, sul modello dell'auto dei suoi sogni. Realizzata da Goerge Barris, Elvis non vide mai il suo sogno realizzarsi, in quanto morì prima che il progetto fosse portato a termine.
Grazie Riky!!!! :-1x:-9x
LISA
ho trovato questo su you tube........CHE MACCHINA!!!!!:-1x
r8pjula2P4U
heisnotdied
20-09-2010, 12:27
interessante carrellata di foto di Elvis e il mondo dei motori....:-pp
http://www.youtube.com/watch?v=uwwF0FqIQ24&feature=related
heisnotdied
20-09-2010, 12:28
http://www.youtube.com/watch?v=c043fCt3FzY&feature=related
Paradise
21-09-2010, 11:28
Anche se in inglese, ho trovato questa carrellata di notizie riguardanti le automobili ! Anche per me è un mondo veramente interessante:-9
http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/Starprsl.htm
http://galleria.grazielvis.it/fotoalbum/Foto_Graceland/Pink_Caddilac.jpg
1955 Cadillac Fleetwood Series 60
Nel Luglio 1955 Elvis acquista la sua seconda Pink Cadillac, per rimpiazzare quella andata a fuoco.
Era una nuova 1955 Cadillac Fleetwood Series 60, blu con il tetto nero. Elvis la fece ridipingere da un vicino, che creò una particolare tonalità di rosa proprio per Elvis e le diede il nome di "Elvis Rose".
E' questa la Cadillac che Elvis regalò a sua madre Gladys, sebbene quest'ultima non sapesse guidare, e che divenne l'auto più famosa del mondo.
Questa auto venne usata da Elvis e dagli altri membri della sua band nel periodo 1955-1956.
Un grave incidente coinvolse il gruppo nel Settembre 1955, durante il quale Scotty Moore entrò in collisione con un altro veicolo che era in fase di sorpasso. Scotty Morre ricorda che i danni furono per circa 1000 dollari.
Nel Febbraio 1956 Elvis fece sostituire gli interni e fece dipingere la cappotta di colore bianco.
L'auto è esposta a Graceland e nel 2006, in occasione della visita del Presidente George Bush e del Primo Ministro Giapponese Junichiro Koizumi, l'auto venne portata all'entrata di Graceland.
Nel Dicembre 2006 è stata accettata la richiesta di Bonnie e Stewart Krentzman, i quali richiedevano una documentazione dettagliata dell'auto per poter crearne una copia "gemella".
Nell'accordo è stato deciso che questa copia della Pink Cadillac sarebbe stata usata per raccogliere fondi per la cura del cancro al seno. L'auto iniziò infatti ad apparire in tutti gli USA nell'Aprile 2007 durante manifestazioni per la lotta contro il cancro organizzate da Avon e Revlon.
http://galleria.grazielvis.it/fotoalbum/Foto_Graceland/Graceland_52.jpg
LISA
heisnotdied
22-09-2010, 08:12
voglio una copiaaaaaa!!!!!!!!!!!!!:-sm
vendo la casa e vivo nella cadillac Elvis rose:-2x
heisnotdied
22-09-2010, 08:17
Anche se in inglese, ho trovato questa carrellata di notizie riguardanti le automobili ! Anche per me è un mondo veramente interessante:-9
http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/Starprsl.htm
grazie Paradise, interessantissima carrellata !
Paradise
30-09-2010, 21:34
Mentre era in Germania,Elvis si fece notare in giro con 2 famose auto BMW degli anni '50, la BMW ISETTA e la BMW 507.
http://www.usautoparts.net/bmw/models/vintage/pow/elvis_isetta3.jpg
Si racconta che il 20 dicembre 1957 si trovava presso la Sun Records quando ai giornalisti riferisce che ha "un dovere da esplicare e che ha intenzione di fare".
In serata Elvis parte per Nashville per consegnare al colonnello Parker il regalo di Natale, una vettura sportiva ISETTA rossa.
In questa immagine Elvis esce da una ISETTA probabilmente a Monaco di Baviera.
http://www.usautoparts.net/bmw/models/vintage/pow/elvis_isetta4.jpg
Di seguito vediamo Elvis che riceve le chiavi della BMW 507 soprannominata dalla stampa "der Elviswagen"; è una BMW 507 Roadster bianca della quale si è servito in Germania alla fine del 1950.
http://www.usautoparts.net/bmw/models/vintage/pow/elvis_507.jpg
Che fine ha fatto questa "der Elviswagen" ?
Nel 1963 Elvis ha dato il veicolo a Ursula Andress durante le riprese del film "Fun in Acapulco". Lei ha tenuto l'auto per oltre 20 anni,poi è andata all'asta nel 1997 per 350.000$
Riporto il link da cui ho estratto un condensato e nel quale ci sono più immagini http://www.usautoparts.net/bmw/models/vintage/pow/elvis_presley_isetta.htm
Per gli appassionati di motori che volessero approfondire le caratteristiche della Isetta faccio presente questo link
http://it.wikipedia.org/wiki/Iso_Isetta
Personalissima considerazione: tra tutte le auto possedute dal nostro Elvis, forse queste sono le uniche che possiamo permetterci (se non altro la sottoscritta):-6x
Adoro le auto e mi fanno impazzire quelle americane...sopratutto d'epoca...wowowow!!
Mercedes-Benz 600 Pullman appartenuta ad Elvis Presley nel 1970.
http://www.elvisthemusic.com/sites/elvis6/files/mercedes_9.jpg
http://l.yimg.com/i/ng/sh/performm/20100521/11/715564930-all-asta-cadillac-elvis-presley.jpg?x=310&y=310&q=80&sig=DpNNoNoF.UdwV9hzrfj0dQ--
http://l.yimg.com/i/ng/sh/performm/20100521/11/2226327139-all-asta-cadillac-elvis-presley.jpg?
Paradise
04-10-2010, 19:08
http://www.elvis2001.net/images/elvis%20presley%20tour%20bus_elvisbusweb.jpg
NON SOLO AUTO !
Elvis acquistò nel 1959 un pulman FLXIBLE VL 100 da Georges Barris in California. Era nuovo di zecca e non era mai stato utilizzato su strada.
Era un ottimo mezzo di trasporto per lui e la sua band per gli spostamenti da una città all’altra
Nel 1968, Elvis ha venduto l’autobus a Herb Shriner, un artista conosciuto con il nome “ Hoosier Hotshot”. I coniugi Shirner morirono prima di aver utilizzato il bus.
Diversi anni dopo è stato acquistato da Growell Designs per viaggi d’affari. L’autobus poi nel 1977 è stato rivenduto.
L’esterno del bus è identico all’originale; Elvis non ha mai voluto dipinto sul bus il suo nome per evitare di attirare l’attenzione mentre viaggiava. Il nome che gli era stato dato era Plain Jane.
A seguito di un piccolo incendio interno, nel 1970 è stato ristrutturato.
Il bus è alimentato da un motore Turbo Diesel Cummins C190 con un serbatoio da 140 galloni di carburante.E’ lungo 11 piedi e pesa 14 tonnellate.
Il pavimento è rivestito di piombo per isolare i rumori del motore e della strada verso il basso.
http://rhumba.com/graphics/elvis3.GIF
La zona di guida è dotata di una speciale doppio sedile ribaltabile, lettore di cassette,lettore stereo 8 tracce,unita di PA, 23 canali CB, sveglia, altimetro, termometro interno ed esterno,indicatore del ghiaccio e scalino elettrico automatico con luce.
http://rhumba.com/graphics/elvis4.GIF
L’area anteriore è dotata di due sedie girevoli e un divano che si apre in un letto matrimoniale. Davanti al salotto si apre la cucina riccamente equipaggiata con forno e girarrosto,frigorifero,smaltimento rifiuti, apriscatole elettrico, tostapane e doppio lavello in acciaio.
L’area da bagno ha un completo doccia, servizi igienici e armadietto delle medicine.
Nella zona notte c’è un letto matrimoniale con armadi e specchi.
Elvis di solito viaggiava con un gruppo di persone che, trascorrendo molto tempo sulla strada,in quello spazio trovavano relax, giocavano, ascoltavano musica,raccontavano barzellette, cantavano, mangiavano e dormivano.
(fonte http://rhumba.com/concert/elvis.html )
P:S: facendo questa ricerca, ho trovato notizie riguardo quelli che sono stati, ahimè, gli ultimi mezzi di trasporto del nostro amato Elvis e, anche se combatuta, ve li comunico.
[Il carro funebre che ha trasportato Elvis alla sua ultima dimora ... fu distrutto da un incendio. Stava andando in Florida quando il motore improvvisamente scoppiò in fiamme. Il carro funebre è stato demolito, senza alcun riguardo al suo valore .
L'ambulanza che ha trasferito Elvis al Baptist Memorial Hospital in quel fatidico giorno, nel 1977 è stata acquisita da Graceland ed è ancora in uno dei loro impianti di stoccaggio da qualche parte.]
Grazie Paradise per questi documenti!! :-pp:-1
Il nostro Elvis non si faceva proprio mancare niente! :-pw:-9
LISA
non sapevo del pulman.....veramente bello! grazie paradise!
Anche qui potete vedere foto delle auto di Elvis :-pp
http://www.remarkablecars.com/for-sale/g6323-elvis-presley-cars.html
LISA
heisnotdied
06-10-2010, 12:56
oh grazie Lisa, interessantissimo!
e grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando in questa ricerca,oserei dire, un pò curiosa!:-3x
Paradise
06-10-2010, 13:14
Anche qui potete vedere foto delle auto di Elvis :-pp
http://www.remarkablecars.com/for-sale/g6323-elvis-presley-cars.html
LISA
Bellissimo questo sito,perchè oltre ai dati tecnici e alle caratteristiche, per ogni autovettura rende noto anche il posto/ museo dove è situata ! :-9x Mi affascina sempre di più constatare quante sono e come sono:-pp:-pp:-pp:-pp.Grazie
Paradise
24-01-2011, 20:42
Messerschmitt KR200
Elvis Presley ne possedeva una rossa del tipo KR200 acquistata nel giugno 1956.
http://www.microcar.org/blog/wp-content/uploads/2008/12/elvis_messerschmitt.jpg
La Messerschmitt AG era un'azienda aeronautica tedesca fondata negli anni trenta, che progettò e produsse la maggior parte degli aerei da caccia usati dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Alla fine del conflitto, alla società fu vietato di produrre aeromobili. La produzione si indirizzò allora su piccoli veicoli a tre ruote (KR175 / KR200) .L'influenza aeronautica sul progetto è rintracciabile nello sforzo di rivestire il due posti con una struttura metallica aerodinamica e leggera. Il risultato era nelle notevoli prestazioni del veicolo propulso da un motore a due tempi monocilindrico da 175cc. La versione potenziata fu la KR200 motorizzata con un 200cc, che venne prodotta fino 1964.
Si racconta che a metà agosto 1957, Elvis scambiò l'auto con Bernard Lansky,proprietario di un negozio di abbigliamento a Beale Street in Memphis, per shopping e baldoria di due ore e mezza.
(P.S. : per rendere meglio l’idea di che tipo di auto è la KR200, vi inserisco un’immagine campione, ovviamente NON è quella appartenuta ad Elvis.)
http://www.carseller.ru/ill/070323messerschmitt_kr200_open.jpg
ho trovato questo su you tube........CHE MACCHINA!!!!!:-1x
r8pjula2P4UUAUUUU!!!:-9x
Paradise
26-01-2011, 12:35
DE TOMASO PANTERA1971
http://4.bp.blogspot.com/_YFU8-DUNWns/S0Lw-pplpvI/AAAAAAAAAHA/2zL-pGNJ7Zg/s1600/KingPantera.jpg
La Pantera è un'autovettura prodotta dalla De Tomaso tra il 1970 ed il 1995. Assemblata negli stabilimenti della carrozzeria Vignale (Modena), all'epoca di proprietà della De Tomaso, la "Pantera" è una coupé a due posti con motore centrale dall'impostazione molto sportiva. Abbandonato il telaio a traliccio centrale della "Mangusta", per la "Pantera" i tecnici della Casa di Modena scelsero la più economica soluzione della carrozzeria monoscocca, in quanto la Ford voleva vendere la vettura ad un prezzo concorrenziale e aveva bisogno di un elevato ritmo produttivo, incompatibile con il processo produttivo del telaio a traliccio. A spingerla, invece, ci pensava il noto V8 Ford Cleveland di 5763cm3 che, alimentato da un grosso carburatore quadricorpo Holley, erogava 330cv. Tipiche, in rapporto all'impostazione generale della vettura, le altre soluzioni: trazione posteriore, sospensioni a triangoli sovrapposti (sia davanti che dietro), freni a disco autoventilati, cambio manuale a 5 rapporti sincronizzati ZF e differenziale autobloccante.
La Pantera, esportata negli Stati Uniti direttamente dalla Ford (che la vendeva attraverso la rete Mercury) ebbe un buon successo. Le prime autovetture Pantera1971 erano note per il surriscaldamento e il conseguente blocco del motore.
http://4.bp.blogspot.com/_YFU8-DUNWns/S0LxKsiRS6I/AAAAAAAAAHI/bdm_Cd1Vv7w/s1600/ElvisPantera.jpg
Elvis comprò nel 1974 una “Pantera1971” per la sua compagna Linda Thompson pagandola 2.500 dollari.
Si racconta che Elvis ha sparato alla “Pantera” con la sua arma personale durante un eccesso d’ira in quanto perse la pazienza perchè la macchina non si accendeva.
I due proiettili finirono uno sul dorso del volante e fuoriuscì dal parabrezza e uno sul pavimento e non furono mai riparati, a perenne memoria del suo occasionale eccesso d’ira.Elvis fece esplodere anche un pneumatico e c’era anche un foro di proiettile nella portiera lato conducente, che è stato riparato.
http://1.bp.blogspot.com/_YFU8-DUNWns/S0LyXpCSP-I/AAAAAAAAAHw/L-tblzmANyI/s1600/ElvisPanteraVolanteCapri.jpg
http://3.bp.blogspot.com/_YFU8-DUNWns/S0Lym5E3IrI/AAAAAAAAAH4/_oalUOkMScU/s1600/elv10cint.jpg
Elvis vendette la vettura nel 1976,ed è passata attraverso un certo numero di proprietari prima di essere acquistata dal Motor Trend e Hot Rod di Robert Petersen alla fine del 1990. La Pantera di Presley ora risiede presso il Petersen Automotive Museum di Los Angeles.
http://4.bp.blogspot.com/_YFU8-DUNWns/S0Lwyn3BjZI/AAAAAAAAAG4/ply0b4B3NRI/s1600/ElvisDeTomaso.jpg
Recentemente ,nel 2009, questa auto è stata prestata per un concorso in Italia. Nel filmato che segue si possono vedere alcune sequenze. Divertentissimo il finale.......non ve lo anticipo per lasciarvi la sorpresa!!
bsockirGxdY
:-1:-1:-1 Bravissima Paradise!!!
Fantastico e interessantissimo questo reportage sulle auto di Elvis! Stai facendo un lavoro veramente bellissimo!! Se puoi, continua così! :-9x
LISA
Paradise
28-01-2011, 21:00
.…….spronata dall’incoraggiamento , proseguo col presentarvi altre stupende autovetture possedute da Elvis. Dapprima volevo seguire la linea del tempo, cioè secondo come sono state acquistate. Poi ho pensato di raggrupparle, almeno quando si può, secondo la marca perché essendo talmente tante, si rischia di fare confusione. Così ho la possibilità di riportare anche qualche dato tecnico della casa produttrice delle auto, che può essere interessante al fine di capire di che cosa stiamo parlando.
Lincoln Continental
Lincoln è la divisione di lusso del costruttore di automobili Ford. È stata fondata da Henry M. Leland uno dei fondatori della Cadillac nel 1917 e acquistata dalla Ford nel 1922. Deve il suo nome ad Abraham Lincoln.
L’automobile “Lincoln Continental” è stata un'automobile prodotta dalla divisione Lincoln di Ford Motor Company dal 1939-1948 e di nuovo dal 1956-2002. La Lincoln Continental è da considerarsi un auto di lusso altamente attrezzata e di pregio nel corso della sua lunga storia.
Durante tutti questi anni sono stati prodotti diversi autoveicoli nominati Lincoln Continental(39-4otto);Lincoln Continental Mark II (’56-’57);Lincoln Continental Mark III, IV,V (’58-‘59-’60) . Anche negli anni a venire le denominazioni sono rimaste più o meno le stesse.
Elvis comprò nel1956 una “Lincoln Premiere hardtop coupè” glicine/ bianco e una” Lincoln Continental Mark II bianca.”
La Lincoln Continental Mark V è stata una delle più grandi vetture mai fatte, più grande di Cadillac dello stesso anno, e con i suoi fari inclinati e parabordi smerlati aveva uno stile da molti considerato eccessivo anche in quel decennio di styling vistoso. Le vetture avevano doppia unità di aria condizionata e tetto imbottito ; erano disponibili solo in nero.
http://www.dsr.kvl.dk/%7Ejakobpo/limo.jpg
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/lincoln4.jpg
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/lincoln2.jpg
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/lincoln5.jpg
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/lincoln6.jpg
Elvis ha ordinato questa vettura con il motore no. 0Y99H400032 nell'estate del 1959 durante il servizio militare in Germania a Motors Schilling di Memphis (939 Union Avenue) a un prezzo di US $ 10,544.50. Il contratto di compravendita è datato 29 Febbraio 1960.
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/urkunde1.jpghttp://www.mabroselvisworld.com/lincoln/urkunde2.jpg
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/urkunde3.jpg
La divisione Lincoln di Ford Motor Company ha inviato uno dei primi 1960 Mark V, Numero di serie 32 a "Hess e Eisenhardt"(società motoristica di Cincinnati specializzata in modifiche personalizzate delle vetture) per equipaggiare la vettura con tutti gli extra e le modifiche richieste da Elvis. "Hess e Eisenhardt", è stata l'azienda di fama mondiale che collaborò con la costruzione del “Lincoln X-100 limousine” in cui il presidente John F. Kennedy restò vittima.
Quest’auto di Elvis era dotata di climatizzazione separata sia anteriore che posteriore, con vetro di separazione dal guidatore per una confortevole privacy. Inoltre degni di nota sono i soli 33.000 km sul contachilometri. Elvis era molto entusiasta della sua nuova macchina, tanto che una delle prime cose che fece dopo il suo ritorno dall’esercito dalla Germania, fu farsi una foto accanto alla Lincoln a Graceland. http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/graceland.jpg
Lincoln di Elvis davanti a Graceland - 7 Marzo 1960
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/lincoln8.jpg
Elvis ha usato questa autovettura per gli eventi cinematografici di Hollywood e per le uscite con gli amici più stretti a Memphis.Dopo 5 anni, Elvis ha dato il veicolo ad Alan Fortas, membro della Menphis Mafia.
La Lincoln Continental Mark V è stata esposta al Floyd Garrett's Muscle Car Museum in Sevierville, Tennessee.
http://www.remarkablecars.com/main/lincoln/1960-lincoln-001-2.jpg
http://www.remarkablecars.com/main/lincoln/1960-lincoln-001-3.jpg
Il 26/09/2009 questa “ Linbcoln Continantal Mark V”è stata messa all’asta da RM Auctions e stimata tra 100.000 - 150.000 US $
( alcune fonti fotog, : mambrosElvis)
Paradise, mi fa piacere averti dato il giusto entusiasmo, perchè questo documento che stai realizzando, sta riuscendo molto molto bene!
Non intendendomene di auto a livello tecnico, etc...mi è difficile intervenire, ma leggo tutto :-9x:-pp
Grazie per quello che stai postando! :-2x
LISA
Lincoln Continental
http://www.dsr.kvl.dk/%7Ejakobpo/limo.jpg
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/lincoln4.jpg
http://www.mabroselvisworld.com/lincoln/lincoln2.jpg
La Lincoln Continental Mark V è stata esposta al Floyd Garrett's Muscle Car Museum in Sevierville, Tennessee.
http://www.remarkablecars.com/main/lincoln/1960-lincoln-001-2.jpg
http://www.remarkablecars.com/main/lincoln/1960-lincoln-001-3.jpg
Il 26/09/2009 questa “ Linbcoln Continantal Mark V”è stata messa all’asta da RM Auctions e stimata tra 100.000 - 150.000 US $
( alcune fonti fotog, : mambrosElvis)Fantastico post Paradaise, congratulations!:-9x :-1 :-ge
voglio una copiaaaaaa!!!!!!!!!!!!!:-sm
vendo la casa e vivo nella cadillac Elvis rose:-2x:-6x....questa è bella! ...jajajaja :tf
Paradise
31-01-2011, 10:20
….continua marca Lincoln.
Lincoln Continental 1962 “Suicide door”
Quando l’orgoglio e il desiderio di creare qualcosa di eccezionale superano le esigenze di mercato, allora nascono automobili come questa.
http://img217.imageshack.us/img217/757/carhb.jpg
Auto di Elvis esposta a Graceland.
I motori verivano collaudati al banco e si sceglievano solo quelli che davano i risultati migliori; questi venivano poi completamente smontati, bilanciati, controllati e in fine riassemblati.
Tutte le carrozzerie venivano montate “al grezzo”, per verificarne il perfetto assemblaggio, poi smontate per verniciare perfettamente ogni singolo pannello ed in fine rimontate. Venivano tra l’altro applicati tre strati di vernice.
Gli interni erano tutti in raffinata pelle di vitello, che veniva fatta arrivare dall'Inghilterra; (foto dimostrativa)
http://www.cromoclassico.com/ita/immagini/cont4.jpg
l'assemblaggio degli interni era molto curato in alcuni dettagli quasi maniacale: ad esempio le viti che circondavano il telaio del parabrezza, venivano avvitate in modo da avere il taglio di ognuna allineato con le altre.
Il successo fu grande: furono vendute decine di migliaia di esemplari tra sedan (berlina) e convertible(decapottabile), le due opzioni disponibili.
Entrambe le due versioni sono a quattro porte; questo vuol dire che la convertible era in pratica una berlina quattro porte cabriolet.
La qualità costruttiva di questa serie pur non raggiungendo i livelli dell’eccezionale MKII, era comunque molto elevata, ben sopra la media.
Sia le sedan che le convertible, prima di uscire di fabbrica, erano soggette ad una serie di rigorosi controlli: ogni auto veniva sottoposta ad una “doccia” di tre minuti, sotto getti ad altra pressione, per verificare la perfetta tenuta delle guarnizioni di battuta di porte e finestrini.
Nell’olio motore veniva disciolta una particolare sostanza fluorescente, per verificare che, dopo i collaudi, non vi fosse la minima perdita di olio dal sottoscocca, il quale veniva “scansionato” da un apposito fascio luminoso. Ogni auto era garantita per due anni, o 24000 miglia (circa 38000 Km), quando nell’industria lo standard era di 90 giorni e 4000 miglia.
Forse non tutti hanno idea di cosa voglia dire costruire una cabriolet a quattro porte (con apertura centrale), senza montante, con le guarnizioni di battuta dei finestrini perfettamente accostate e a tenuta d’acqua. Sono quelle portiere denominate “Suicide door” ovvero portiere incernierate sulla parte posteriore. L'origine del termine è sconosciuta. Il nome riflette il maggiore pericolo di sganciamento della porta mentre l'auto è in movimento. Il problema sorge durante la guida ad alta velocità: se la porta si apre anche un po ', si cattura l'aria in rapido movimento come una vela.
Ma c’è dell’altro: sulla Continental la capote è a scomparsa totale, con un dispositivo di apertura completamente motorizzato; l'intera capote viene infatti alloggiata sotto il bagagliaio che si apre automaticamente.(foto dimostrativa)
http://www.cromoclassico.com/ita/immagini/cont3.jpg
Tutto il meccanismo consta di ben 11 motori. E per finire una raffinatezza da applauso: i finestrini posteriori si abbassano automaticamente, di qualche centimetro, all’apertura delle porte e tornano in sede dopo la chiusura! Infatti, per garantire la tenuta, questi sono accostati internamente alla capote.
http://www.examiner.com/images/blog/EXID8812/images/elvis_62_lincoln_b.jpg
Elvis ha acquistato questa macchina a Las Vegas, Nevada e l’ aveva fatta personalizzare al momento dell'acquisto. Il top bianco è stato cambiato con uno “gold alligator” . E’ esposta al museo di Graceland.
L'automobile è di colore bianco, anche se dalla foto appare color panna.
http://img25.imageshack.us/img25/2638/lincolnsuicidedoor.jpg
Paradise
02-02-2011, 09:10
...continua marca Lincoln...
Lincoln Executive Limousine 1967
http://img691.imageshack.us/img691/2175/lincolnexecutivelimo3.jpg
[Per limousine o Limo si intende un particolare tipo di configurazione di carrozzeria per autovetture, da sempre utilizzata per modelli di alto prestigio. Il termine deriva dal nome della regione francese del Limosino, per via della lunghezza della vettura, paragonabile a quella dei mantelli un tempo indossati dai pastori locali.Si tratta di un tipo di carrozzeria simile a quella delle berline classiche tipo Lincoln, Cadillac, Mercedes-Benz, Jaguar (che sono spesso la base di partenza per arrivare a questo tipo di vetture) ma con passo allungato, spesso di molto rispetto alla vettura di base e votata al massimo lusso e comfort. La configurazione interna è solitamente di tre file di sedili, delle quali le due posteriori sono spesso in configurazione "vis-a-vis", ossia affacciate tra di loro, oppure con un unico o più divani disposti longitudinalmente lungo il fianco interno dell'abitacolo.]
La Linconl Executive Limousine era una conversione personalizzata della Lincoln Continental Sedan di Lehmann-Peterson, carrozzieri di Chicago. Il lusso esclusivo della conversione limousine portava l’autovettura ad essere quasi 3 metri più lunga della berlina di serie. Praticamente tutta la lunghezza supplementare è stata aggiunta tra le porte anteriori e posteriori.
Foto dimostrativa
http://automotivemileposts.com/lincoln/images/1965/linc1965execlimointext.jpg
All'interno, i sedili posteriori erano in una posizione perfetta per creare una zona di intima conversazione. Il vano posteriore era tappezzato di pelle, ed era separato dalla parte anteriore da un divisore vetrato. Quasi tutti il materiali opzionali potevano essere montati su specifica richiesta, tuttavia la maggior parte dei clienti ha sempre scelto lo standard in quanto era già sofisticato ed elegante. Un armadietto in noce era sistemato tra i sedili con una radio AM-FM e conteneva un vano portaoggetti sotto la radio, per infilare oggetti di valore.Comprendeva come sempre aria condizionata separata per i due vani(anteriore e posteriore), comando elettrico per azionare la separazione dal guidatore , set televisivo e piccolo bar con bevande e bicchieri. Gli interni erano disponibili in raso o pelle nero, grigio Madison,Blu notturno; la carrozzeria sempre molto scura.
Nonostante il numero limitato di lincoln Executive Limousine costruito, la loro presenza sulla scena è stata altrettanto imponente come una limousine Cadillac. L'aspetto formale delle porte ad apertura posteriore e la linea del tetto più sottile ha dato un vantaggio rispetto ai loro concorrenti, e il design del vano posteriore è stato di gran lunga superiore ai sedili rivolti in avanti.
http://img638.imageshack.us/img638/9607/lincolnexecutivelimo1.jpg
Si racconta che Elvis ne avesse una regalatagli dal Colonnello Parker, ma non è mai stato confermato . Vi dico questo perchè ci sono pareri contrastanti: c'è chi dice che nè la matricola dei veicolo e nè il numero di produzione risultano negli archivi dei produttori Lehmann-Peterson, ma allo stesso tempo la figlia di Peterson dice che suo padre ha sempre parlato della vettura venduta per Elvis.
A noi restano queste immagini scattate in California presso Rocca Place di Bel Air.
http://img201.imageshack.us/img201/7241/lincolnexecutivelimo2.jpg
e anche queste:
http://img248.imageshack.us/img248/5317/lincolnexecutivelimo4.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/4924/lincolnexecutivelimo5.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/7536/lincolnexecutivelimo6.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/410/lincolnexecutivelimo7.jpg
Ciao Paradise! Che bell articolo che hai postato a proposito della Lincoln Executive Limousine 1967
Fantastico!! :-9x :-1 :-1 :-1 :-ge:-rock
Paradise
02-02-2011, 11:43
Sono contenta che ti piaccia,Nella. Per me è un grande piacere descrivere le auto appartenute ad Elvis perché sottosotto emerge la mia passione per il mondo a 4 ruote. Oggi le stesse autovetture hanno fatto passi da gigante, trasformandosi in auto da Mille e una notte! Se Elvis le potesse vedere e provare non resisterebbe alla tentazione di comprarle ….te lo garantisco!!!!!!
Ti saluto e ti invito al prossimo giretto su un'altra auto Lincoln! :-2x:-9x
Sono contenta che ti piaccia,Nella. Per me è un grande piacere descrivere le auto appartenute ad Elvis perché sottosotto emerge la mia passione per il mondo a 4 ruote. Oggi le stesse autovetture hanno fatto passi da gigante, trasformandosi in auto da Mille e una notte! Se Elvis le potesse vedere e provare non resisterebbe alla tentazione di comprarle ….te lo garantisco!!!!!!
Ti saluto e ti invito al prossimo giretto su un'altra auto Lincoln! :-2x:-9x
...wow grazie Paradise, accetto volentieri il tuo prossimo giretto su un'altra Lincoln!!!!! :-1x :-9x :-1
Esco un po del tema, lo so, ma mi è venuto in mente cuando hai detto: "Se Elvis le potesse vedere e provare non resisterebbe alla tentazione di comprarle ….te lo garantisco!!!!!!" "Internet" e "Cellulari"!! Hai mai pensato come piacerebbero a Elvis? Per non parlare dei numerosissimi canali di T.V..... :-1x
E questo centra meno ancora! Ma ti dico che qui avrebbe veramente impazzito coi cellulari sarebbe stato Marcello Mastroianni.... :-6x
:-7x :-4x :-ge
Paradise
03-02-2011, 10:52
Lincoln Continental Mark III 1969
La Mark III del ‘69 è una macchina composta di parti e idee prese da più autovetture.Il telaio, il motore e cupolino sono della Ford Thunderbird, la griglia verticale massiccia è "ispirata" dalla Rolls Royce, la"gobba" sul cofano del bagagliaio è della Mark II e il naso lungo è di una Plymouth del ‘61. Il nome si rifà alla Continental Mark III 1958.
Quando si legge ciò, viene spontaneo pensare a che razza di una macchina è questa! Ma quando è tutto messo insieme, funziona. E 'nata da un'idea di Lee Iacocca( Iacocca si occupò del design di molti modelli Ford di successo, fra cui la Ford Mustang ).
Il cofano è caratterizzato da una gobba per l’allogggio della ruota di scorta ,che rende la vettura molto riconoscibile.
All'interno, lussuosi tessuti e pelli sono stati progettati con evidenti rughe per dare ai posti un ambiente accogliente e confortevole.
Era destinata a competere con la Cadillac Eldorado del 1967. Come si conveniva a una macchina di lusso, per giustificare il prezzo,la Mark III è stata sontuosamente attrezzata. Tutto era ai massimi livelli, naturalmente, servosterzo, servofreni, alzacristalli elettrici, fari, e sedili regolabili elettricamente. Il pannello strumenti, e pannelli di rivestimento delle porte,erano di vero legno, rovere o palissandro, a seconda del colore degli interni scelti. Un orologio Cartier ha preso il posto d'onore tra gli strumenti.
Nell'anno del lancio le vendite della Mark III superarono quelle della concorrente Eldorado.
Elvis ne comprò una appena il modello si presentò sul mercato e la possiamo vedere nella seguente immagine
http://www.examiner.com/images/blog/EXID8812/images/elvis_69_mark_iii_2.jpg
Purtroppo io non riesco a recuperare altre fotografie, per cui se qualcuno tra voi è più fortunato lo prego vivamente di postarle, grazie.
Paradise
03-02-2011, 11:25
Per completare quanto riguarda la Lincoln Mark III 1969 posto anche questo
jTTWgyOmcYc
così abbiamo qualche testimonianza in più!
Paradise
03-02-2011, 16:28
Lincoln Continental Mark IV 1975 e 1976
Fra le principali novità estetiche ricordiamo i caratteristici "opera windows" nel montante posteriore: inizialmente si trattava di un elemento opzionale, che divenne di serie a partire dal 1973 e sarebbe stato presente per dieci anni nelle successive generazioni di Lincol.
Per intenderci gli “opera windows” sono quelle finestrelle ovoidali che possiamo notare a lato del sedile posteriore. Ogni finestra è adornata con un inciso a stella a quattro punte Continental d'argento pieno sulla superficie interna della lastra di vetro (in seguito particolare in foto relativa alle macchine di Elvis).
http://img20.imageshack.us/img20/9961/mark41976givenchyopera.jpg
Il motore era sempre il V8 da 7.5 litri già utilizzato sulla Mark III. Anche la dotazione di serie era simile: la principale aggiunta fu la radio AM con quattro altoparlanti.
(foto dimostrativa)
http://img130.imageshack.us/img130/4200/76lincolntowncardv09rmh.jpg
Fra il 1973 e 1974 la gamma degli accessori rimase invariata; in questi due anni le modifiche principali furono eseguite sui paraurti, riprogettati per rispettare le nuove norme statunitensi, proteggendo meglio la carrozzeria negli impatti a bassa velocità.
Nel 1976 vennero introdotte sul mercato alcune speciali versioni della Continental Mark IV chiamate Designer Series: si trattava di modelli caratterizzati da colori, interni e accessori selezionati da famosi stilisti. Sul cruscotto di ogni Designer Series era visibile una targa placcata in oro a 22 carati su cui il proprietario poteva far incidere il proprio nome. Erano disponibili quattro differenti versioni :
Bill Blass (http://it.wikipedia.org/wiki/Bill_Blass) Edition: colore blu scuro abbinato al tetto rivestito in vinile chiaro e alle rifiniture color crema. Anche gli interni, disponibili in pelle o velluto, si basavano su questo contrasto.
Givenchy (http://it.wikipedia.org/wiki/Givenchy) Edition: colore blu acqua con tetto bianco, anche qui rivestito in vinile. Cruscotto con inserti neri.
Pucci (http://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Pucci) Edition: esterno rosso scuro con rivestimento in vinile argentato sul tetto, stessi colori per gli interni, in pelle o velluto.
Cartier (http://it.wikipedia.org/wiki/Cartier) Edition: sia la carrozzeria che il rivestimento in vinile per il tetto erano grigio perla, come i sedili e i pannelli interni delle porte.
Lincol Continental Mark IV 1975
Elvis ha acquistato una Lincoln Mark IV il 28 luglio 1975, presso Motors Schilling di Memphis,che stando alle descrizioni dovrebbe essere una Bill Blass Edition.
In seguito ha dato questa vettura alla sua guardia del corpo Dave Hebler.
Il 31 gennaio 2008 l’automobile è stata portata da Graceland al Museo Rock and Roll Hall of Fame di Cleveland per una mostra.
Qui vediamo qualche sequenza:
http://www.cmcn.com/UserFiles/File/elvis.jpg
http://www.cmcn.com/UserFiles/File/elvis01.jpg
http://www.cmcn.com/UserFiles/File/elvis03.jpg
http://www.cmcn.com/UserFiles/File/elvis04.jpg
http://www.cmcn.com/UserFiles/File/elvis05.jpg
http://blog.cleveland.com/ent_impact_music/2008/01/large_01celvisb.jpg
L'immagine che segue è la sopra citata "Opera Windows" :
http://img227.imageshack.us/img227/9577/mark41976billblassopera.jpg
Lincol Continental Mark IV 1976
Questa auto,appartenuta ad Elvis, fino al 2009 si trovava allo Star Cars Museum a Gatlinburg, Tennessee.
E’ una Givenchy Edition: colore blu acqua con tetto blu, anche qui rivestito in vinile. Cruscotto con inserti neri.
http://img535.imageshack.us/img535/1995/lincoln197601105.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/5821/lincoln197601106.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/3504/lincoln197601107.jpg
Paradise
04-02-2011, 10:44
Presso l’ @utomated Entertainment Classic Car Shopping di Los Angeles risulta essere in vendita questa vettura (può darsi ora già venduta), acquistata nuova da Elvis, per utilizzarla a Graceland presso Schilling Motors di Memphis il 16 giugno 1975.(Dicono che è correlata da documentazione…)
Io vi riporto le immagini però non garantisco della veridicità della reale appartenenza!
1975 Lincoln Continental
http://i165.photobucket.com/albums/u79/aeclassic/75lincoln/002.jpg
http://i165.photobucket.com/albums/u79/aeclassic/75lincoln/003.jpg
http://i165.photobucket.com/albums/u79/aeclassic/75lincoln/004.jpg
http://i165.photobucket.com/albums/u79/aeclassic/75lincoln/005.jpg
http://i165.photobucket.com/albums/u79/aeclassic/75lincoln/001.jpg
Complimenti Paradise! :-1:-1
Ci deve essere un grande lavoro di ricerca dietro tutto quello che posti. E anche una grande passione. Ti assicuro che per me l'argomento ha un grande interesse e aspetto ansiosa ciò che puntualmente ci proponi di nuovo. Non è che magari, una volta esserti occupata delle auto, potresti fare qualcosa di simile per le moto?
Paradise
05-02-2011, 13:03
FORD THUNDERBIRD 1962 “Sport Roadster”
http://img14.imageshack.us/img14/462/62tbird2w.jpg
foto dimostrativa
La Ford Thunderbird ("T-Bird") è un autoveicolo prodotto dalla Ford Motor Company in undici versioni dal 1955 fino al 2005. L'introduzione di questo tipo di veicolo, che univa varie caratteristiche in una sola auto, andò a creare un mercato di nicchia chiamato Personal Car Luxury.
Nel 1955, la Thunderbird entra sul mercato con un modello Cabriolet a due posti, caratterizzato da un assetto sportivo ma al tempo stesso lussuoso. Negli anni e con il passare delle versioni, l'auto aumenterà di dimensioni, aggiungendo una fila in più di posti a sedere trasformandosi in una berlina coupé, fino al 1997 anno in cui la casa Ford cessò la produzione.
All'inizio, nel 1977, fu creata una versione da corsa della Thunderbird che disputò le gare NASCAR negli Stati Uniti sino al 1997.
Lo stemma Thunderbird finito in alluminio presenta un inserto turchese nelle ali ed è collocato in modo sporgente sulla punta del veicolo, sul retro e sugli schienali dei sedili anteriori. La scritta Thunderbird in alluminio occupa entrambe le sezioni posteriori della fiancata.
http://img140.imageshack.us/img140/7075/oldroutesnewtrails56.jpg
Il nome Thunderbird ha una ricca tradizione automobilistica, tuttavia trova la sua origine in Arizona e nel Nuovo Messico. Secondo la leggenda, Thunderbird, l’Uccello del tuono, governava il cielo ed era una divinità che aiutava l’uomo. Le grandi ali, invisibili ai mortali, davano origine ai venti e al tuono e producevano le piogge nel deserto, dove il fato aveva condotto i nativi americani.
Il nome è adatto per una vettura che è divenuta una leggenda americana. L’interesse della Thunderbird è andato molto più in là delle sue radici a Dearborn. Nel 1961 l’auto colpì il neoeletto presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, il quale dimostrò la sua passione per la Ford Thunderbird includendone cinquanta nel corteo inaugurale.
La caratteristica più distintiva del Thunderbirds 1961-1963 è stata il volante 'Swing Away' (Al prezzo di $ 25.10, veniva utilizzata una speciale colonna dello sterzo che era mobile a destra circa 10,5 pollici per consentire un più facile ingresso e uscita al conducente).
http://img151.imageshack.us/img151/8727/tbird1961swingaway1.jpg
foto dimostrativa
Altre innovazioni includono uno specchio mobile retrovisore, opzioni come l'aria condizionata, alzacristalli elettrici, sedili elettrici, radio AM, parafango gomme e pneumatici a parete bianca.
La Sport Roadster era una versione limitata del convertibile . L'aggiunta più eclatante per la Roadster Sport è stato un tonneau cover (copertine in pelle o in vinile che servono per coprire l’intero compartimento passeggeri; possono essere utilizzati in sostituzione di capote rigida o morbida. I primi modelli soffrivano di problemi legati alle ruote a raggi http://img46.imageshack.us/img46 appositamente progettati.
http://img46.imageshack.us/img46/5229/truspokes.jpg
Il problema è stato corretto rapidamente quando Elvis Presley è stato coinvolto in un incidente dove una delle ruote di Kelsey Hayes(ditta produttrice) si è rotta.
Elvis acquistò una Ford Thunderbird 1962 "Sport Roadster" rossa con interni neri per 6.284 dollari da un venditore di una concessionaria Ford di Memphis che aveva conosciuto alla scuola elementare nonché compagno sotto le armi, di nome Ernie Barrasso . Era una Thunderbird con ruote a raggi, tonneau per copertura per nascondere i sedili posteriori, e slot griglia sul parafango posteriore.
Conoscendo la propensione che Elvis aveva per le auto, più volte Ernie gli aveva prospettato l’acquisto lasciandogli degli opuscoli descrittivi.
Qualche giorno dopo Elvis si presentò alla concessionaria concludendo l’affare in tempo record(15 min.)
Proprio fuori dalla concessionaria fu scattata questa foto.
http://img204.imageshack.us/img204/9727/elvis62tbird.jpg
Mentre si recava ad Hollywood per girare un film ( c’è che dice ‘Girl,Girl,Girl’; chi invece dice “Kid Gahalad”) successe l’incidente della rottura della ruota e dovettero sostituirla con una completamente diversa, in quanto le prime non erano più disponibili a causa di fallimento del fornitore. Elvis si arrabbiò non poco con Ford Motor Company chiamando al telefono Edsel Ford(figlio de Henry Ford,fondatore ). Conoscendo quanto Elvis era un buon cliente il signor Ford si scusò per la situazione dicendo che se voleva restituire l’auto avrebbe avuto indietro i suoi soldi. Elvis non lo fece, ma non apprezzò più tanto la vettura dopo quella circostanza.
Ci sono voci che Elvis può avere posseduto una Thunderbird 1956, c'è persino una foto di lui seduto in una, ma non abbiamo nessuna prova che dimostri l’appartenenza.
http://img228.imageshack.us/img228/3504/tbird1956elvispresley.jpg
Paradise
07-02-2011, 10:36
1967 Ford Ranchero
http://img683.imageshack.us/img683/8591/1967ford0031.jpg
Il Ford Ranchero era un veicolo pick-up derivato da automobili prodotto dalla Ford Motor Company tra il 1957 e il 1979 per il mercato statunitense.
Il Ranchero è stato il primo veicolo prodotto dalla Ford nel dopoguerra. Fu un veicolo di successo tanto da generare un concorrente: il Chevrolet El Camino. Si può affermare che nonostante che i pick-up derivati da auto siano stati prodotti negli anni da diversi marchi anche in Europa, quelli prodotti negli USA sono probabilmente i più grandi e potenti mai realizzati. Il Ford Ranchero era anche una delle auto preferite di Elvis Presley.
Il 1967 vide un nuovo cambiamento radicale nel Ranchero in quanto la Ford scelse una nuova e più grande piattaforma, di nuovo quella della Fairlane, su cui realizzarlo. Il veicolo fu ben accolto dalla clientela e si caratterizzava per le sue linee dritte e pulite, i doppi fari e molta potenza. I motori disponibili andavano dal 3,3 L 6 cilindri in linea fino al 6,4 L FE V8 che forniva 315 hp (235 kW) di potenza.
http://img404.imageshack.us/img404/9655/1967ford0033.jpg
Nel gennaio del 1967, Elvis Presley condusse la sua fidanzata, Priscilla Beaulieu, in un viaggio attraverso le strade del nord del Mississippi per mostrare la sua città natale di Tupelo. Durante il tragitto, si fermarono a guardare un bel ranch in vendita e se ne innamorarono.In una settimana il ranch era il loro.
Elvis ha acquistato questo Ranchero Ford a San Valentino, 1967. Lui e Priscilla si sarebbero sposati poco dopo il, 1 ° maggio 1967.
http://img141.imageshack.us/img141/2417/1967ford0032.jpg
http://www.remarkablecars.com/main/ford/1967-ford-007.jpg
Lo si può ammirare al Museo delle Automobili, Morrilton, Arkansas.
Che meravigliaaaaaaaaaaaa!!!
Grazieeee sei un mito!!
Paradise
08-02-2011, 15:41
Ferrari Dino 308 GT4 1975
http://img716.imageshack.us/img716/482/elvis75ferraridinoc.jpg
La Dino GT4 è una coupè prodotta dalla Ferrari tra il 1974 ed il 1980 .
Al momento della presentazione la GT4 non si pregiava del mitico cavallino rampante, in quanto fu presentata e venduta, fino al 1976, con il marchio Dino.
Pensata come erede della Ferrari Dino 246 GT, la Dino 308 GT4 avrebbe dovuto trovare quella quadratura del cerchio, che molti costruttori di automobili sportive cercavano da tempo: l'abitabilità per 4 persone ed il motore posteriore centrale.
Il disegno della carrozzeria venne affidato alla Bertone, che realizzò una coupé dalle linee tese e (a causa della disposizione meccanica) poco armoniche, lontane dai canoni d'eleganza classica Ferrari e simili a quelle della rivale Lamborghini Urraco. La produzione della carrozzeria fu invece affidata agli stabilimenti modenesi di Scaglietti.
Raffinata, invece, la meccanica, a partire dal nuovo motore V8 di 2926cc con distribuzione bialbero su ogni bancata che, grazie all'alimentazione a 4 carburatori a doppio corpo, erogava ben 255cv.
Molto sportivi anche il telaio, con traliccio centrale, le sospensioni a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti ed i freni, 4 dischi autoventilati. Il cambio era manuale a 5 rapporti con differenziale autobloccante.
Solo per i mercati d'oltreoceano la Ferrari produsse una versione della 308 GT4 con tettuccio apribile, paraurti rinforzati, indicatori di direzione inseriti nella carrozzeria e altri dettagli che la Ferrari dovette modificare per adeguare la vettura alle normative vigenti in quei luoghi.
La vettura non riscosse comunque grandi consersi.La produzione fu di 2.138 esemplari.
La Dino 308 GT4 è stata la prima vettura del Cavallino ad essere data in prova per una rivista automobilistica (Quattroruote) e il tester era il campione di Formula 1 Emerson Fittipaldi(se vi capita di vedere una sua foto di quegl’anni noterete le basette come Elvis!) che dischiarò essere quella una delle vetture migliori che aveva mai provato.
Va detto però che nonostante lo scarso successo, proprio per la sua particolarità, già all'epoca divenne un'auto per certi aspetti 'esclusiva', tant'è vero che personaggi dello spettacolo di tutto il mondo, sempre alla ricerca dell'auto particolare, spesso scelsero proprio la Dino per la loro collezione privata . E' il caso di Elvis Presley che comprò una Dino 308 GT4 (numero di telaio 10074) nera che ancora oggi è in esposizione al museo delle automobili a Graceland.
http://img16.imageshack.us/img16/5854/ferrari1975007181.jpg
Fu acquistata nel mese di ottobre 1976 da un precedente proprietario con il pagamento di una sola rata: 20.583 $.
Si racconta che la“Ferrari Dino 1975” era una grande compagna di avventure di Elvis Presley di prima mattina nella città di Memphis. A Elvis non piaceva la finitura e le dimensioni ridotte dell’autovettura sportiva, ma apprezzava molto la sua accelerazione.
http://img96.imageshack.us/img96/1623/carmuseum03.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/5462/carmuseum04.jpg
Piccolo aneddoto: Alcuni membri di un fans club italiano, nel 1972,avevano incontrato Elvis nel backstage a Las Vegas.Dopo aver fatto alcune foto c’è stata una domanda diretta ad Elvis:”Elvis, c’è qualcosa che vorresti ricevere dall’Italia ?”. “Sì, una Ferrari” ha risposto Elvis.Tutti sono scoppiati a ridere.
Elvis ha atteso del tempo, ma alla fine una Ferrari l’ha proprio avuta!
http://img201.imageshack.us/img201/2698/elvis308gt4b.jpg
Ma quanti ne ha avuto???
La sapresti per caso la quantità Paradise?
Paradise
08-02-2011, 18:41
Cara Nella, di preciso il numero esatto non lo conosco. Ti posso dire che questo è solo un assaggio!!!! Presto posterò Rolls-Royce; poi ci sono le Stuntz, le Mercedes e le innumerevoli Cadillac (qui devo studiare di più perchè è facile confondersi:-2) . Quando saremo alla fine le conteremo...:-6x Se avrete la voglia di seguirmi....... ne vedremo delle belle!!!!!! Ciao.
Cara Nella, di preciso il numero esatto non lo conosco. Ti posso dire che questo è solo un assaggio!!!! Presto posterò Rolls-Royce; poi ci sono le Stuntz, le Mercedes e le innumerevoli Cadillac (qui devo studiare di più perchè è facile confondersi:-2) . Quando saremo alla fine le conteremo...:-6x Se avrete la voglia di seguirmi....... ne vedremo delle belle!!!!!! Ciao....si si, certo che ti seguiremo!!! :-9x :-1 :-ge
Paradise
10-02-2011, 10:19
http://www.brescialeonessa.it/oldtime/marche/rollsroyce.gif ROLL-ROYCE “SILVER CLOUD II”
Non c'è dubbio che il nome di Rolls- Royce è in cima alla lista delle auto più lussuose mai fabbricate. La società è stata fondata nel 1906 in Inghilterra da Henry Royce e Charles Stewart Rolls. La partnership è iniziata quando Royce ha messo insieme la sua prima vettura nel 1904, e successivamente ha incontrato il signor Rolls, che possedeva un concessionario di automobili.
Questo è stato l'inizio di una collaborazione lunga e proficua, il cui risultato ha fornito alcune delle vetture più desiderabili dai collezionisti.
Spirit of Ecstasy
http://s0.wdstatic.com/images/it/ll/0/03/Rolls-Royce_Emily.jpg
Probabilmente in pochi sanno che in questi giorni la famosa statuetta che troneggia sul radiatore di tutte le Rolls Royce ha compiuto ben cento anni. La famosa statuetta si chiama “Spirit of ecstasy” ed è appunto il simbolo che domina il frontale di ogni Rolls Royce.La statuetta in questione raffigura l’immagine di una donna piegata in avanti, con le braccia distese all’indietro verso l’alto e con le vesti gonfie dal vento che donano alle braccia l’idea di due ali. Probabilmente ispirata alla statua ellenistica della Vittoria (Nike) di Samotracia.
Ma come è nata questa statuetta? All’inizio del 1900 era consuetudine ornare il tappo del radiatore con un simbolo come portafortuna e proprio la statuetta come la conosciamo oggi fu ideata da Charles Sykes su commissione dell’amico e Barone Montagu di Beaulieu per la propria Rolls Royce. Piccola curiosità: si dice che la statuetta ideata a quel tempo da parte di Sykes avesse le sembianze di una certa Eleanor Velasco Thornton, considerata la segretaria e amante del Barone Montagu di Beaulieu.
Claude Johnson, della Casa Rolls-Royce, affermò successivamente che Sykes tentò di esprimere attraverso le sembianze della statuetta lo “Spirit of ecstasy” ossia il godimento ed il piacere supremo di viaggiare sulle strade di tutto il mondo.
Da allora la statuetta raffigurante lo “Spirit of ecstasy” non ha mai più abbandonato le Rolls Royce ed oggi, nel suo centenario, ogni Rolls Royce che sarà prodotta nel corso del 2011 sarà abbellita con una statuetta contraddistinta alla base dall’incisione “Spirit of Ecstasy Centenary – 2011. Oggi queste statuette sono a scomparsa al momento dello spegnimento dell’autovettura per evitare danni o furti in quanto alcune fra esse sono addirittura tempestate di brillanti.
http://www.remarkablecars.com/for-sale/data/5772/rolls-royce-1960-00716.JPG
La Silver Cloud è stata un'autovettura prodotta dalla casa britannica Rolls-Royce in 3 serie, dall'aprile del 1955 al marzo del 1966. Ha preso il posto della Silver Dawn ed è stata sostituita dalla Silver Shadow.
Anche per la Silver Cloud ci fu la condivisione di molte parti meccaniche dei modelli Rolls- Royce con la consociata Bentley. Più precisamente, la vettura era molto simile alla Bentley S1, tranne che per la forma del radiatore.
http://img217.imageshack.us/img217/5383/radiatorebentley.jpg
Radiatore Bentley
http://img217.imageshack.us/img217%20/5383/radiatorebentley.jpg http://img46.imageshack.us/img46/8050/radiatorerollsroyce.jpg
Radiatore Rolls-Royce
Il design era molto diverso dai modelli pre-bellici ed era profondamente ispirato alla Silver Dawn, perlomeno per la prima serie.
Il modello fu prodotto dal 1959 al 1962. Questa versione della grande berlina si distinse per i fanali anteriori doppi e il motore a V8 passato da una cilindrata di 4887 ad una di 6230 cc.
La lunghezza della vettura fu aumentata da 5.384 a 5410 mm. Per il resto le modifiche rispetto la prima serie del modello furono minime. Le performance, rispetto la Silver Cloud I, furono migliorate. La velocità massima toccava i 183 km/h, ma le principali migliorie stavano nell’accelerazione e nell'erogazione della coppia motrice.Il servosterzo divenne di serie e gli alzacristalli elettrici erano disponibili come optional.
La vettura fu commercializzata, oltre che in versione berlina, anche nelle varianti 2 porte cabriolet e coupè. Sono state prodotte 2.717 RollsRoyceSilver CloudII
Qui vediamo la Rolls-Royce Silver Cloud II posseduta da Elvis esposta al Museo di Graceland.
http://www.mabroselvisworld.com/Rolls%20Royce/car%20museum%20-%202009%20-%203.jpg
Elvis ha acquistato questa Rolls-Royce Silver Cloud II nera il 3 settembre1960 da Motors Coventry a Beverly Hills, precisamente sul Wilshire Boulevard n.9334, California.
http://img691.imageshack.us/img691/3411/reportofsale.jpg L'automobile (LSWC88 VehicleI dentification)è stata realizzata su misura per Elvis nel mese di aprile del1960; è equipaggiata con sedili in pelle beige ed è immatricolata con targa californiana” ULL 501”
Avrebbe usato l'auto a Los Angeles, Las Vegase Memphis.
http://img809.imageshack.us/img809/1429/graceland19602.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/438/graceland19601.jpg
Questo era il periodo in cui Elvis era alle prese con la registrazione di “Flaming Star”. Guralnick in “Amore senza freni” racconta del rapporto difficoltoso tra il regista Don Siegel e la rockstar:
“ …Elvis si era calato nel film con l’idea che esso avrebbe rappresentato per lui una svolta drammatica, quindi si buttò senza riserve,ma avvertì una certa freddezza da parte di Siegel ed ebbe persino l’impressione che il regista ridesse alle sue spalle……Elvis prestò generosamente la sua Rolls-Royce a Siegel, ma gli lasciò credere che quello fosse il suo sistema –infantile- di corruzione per convincerlo a tagliare una scena particolarmente ostica….”.
Più avanti c’è un altro episodio in cui vediamo protagonista Elvis e la sua Rolls-Royce,ora ve lo riporto:
In ottobre 1960 ad Elvis giunge la notizia che la confraternita “Tau Kappa Epsilon” dell’Arkansas State College lo voleva inserire tra i soci e conferigli il riconscimento di uomo dell’anno.
http://img51.imageshack.us/img51/5227/taukappamembers.jpg
Qui deviamo Elvis assieme ai soci del TKE che mostra orgoglioso la Rolls-Royce
Elvis accettò presentandosi con la sua Rolls;dopo il rito dell’affiliazione, confidò ai presenti che aveva sempre sognato di iscriversi al college,ma non se lo era potuto permettere.Chiese della squadra di football e disse che magari gli sarebbe piaciuto assistere a delle partite.”Il football è il mio grande amore”, dichiarò. “Avrei sempre voluto giocare, ma non potevo perché dovevo lavorare.” La ricchezza è nell’occhio di chi la sa cogliere, sentenziò, esibendo orgogliosamente la sua Rolls-Royce. “Vedete, quando tornai a casa la prima volta con quella macchina, ne ero orgogliosissimo”, raccontò. “Il primo giorno che arrivai, lasciai la macchina parcheggiata fuori, di fianco alla mia Limousine Cadillac. Entrò la cameriera e la prima cosa che mi disse fu:”Signor Elvis,ho sentito che ha comprato una macchina nuova. Ci terrei proprio a vederla”. Le dissi che era parcheggiata lì fuori e lei mi rispose :”Veramente sono appena arrivata e ho visto solo una grande Cadillac,lunga e bianca con vicino una vecchia macchina nera”……!!!
http://img835.imageshack.us/img835/4646/carmuseum20092.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/5980/elvisexpo20072.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/9686/elvisexpo20078.jpg
GRAZIE PARADISE!
Le cadillac sono le auto di Elvis che preferisco, oltre alla mercedes limousine.
Continua così!!! La tua ricerca è sempre più interessante....:-1:-1
Paradise
10-02-2011, 10:48
Ciao Ariadne, per Cadillac ti rimando fra qualche tempo....ma vedrò di fare il possibile per soddisfare le tue preferenze.
Colgo l'occasione per scusarmi perchè ho fatto degli errori di scrittura:-7
Ho scritto male STUTZ aggiungendo una n di troppo!!!
E nell'ultimo post ho invertito due lettere : invece di scrivere VEDIAMO o scritto DEVIAMO .....
Sicuramente ce ne sono e ce ne saranno anche degli altri, perdonatemi.
Cara Paradise, non ti preoccupare! Non sei certo l'unica a fare errori di trascrizione. Hai visto quello che combino io:-6x? Per non parlare dell'ultimo, incredibile errore. Ti ho scritto per ringraziarti del fatto che avevi appena postato una delle mie auto preferite, e ho scritto Cadillac invece di Rolls royce, E' mai possibile, secondo te? Decisamente un lapsus inspiegabile:-2!!!!
Comunque, poco male. Anche le Cadillac sono fantastiche. Aspetto con ansia il seguito delle tue ricerche.....
http://www.brescialeonessa.it/oldtime/marche/rollsroyce.gif ROLL-ROYCE “SILVER CLOUD II”
http://img10.imageshack.us/img10/438/graceland19601.jpg
Che Bellezze!! :-4x :-4x :-4x
Le tue post sono imperdibili Paradise!! Congratulations!! :-9x :-1 :-1 :-1
:-ge:-rock :-7x
Paradise
11-02-2011, 11:20
ROLLS-ROYCE PHANTOM V
http://img10.imageshack.us/img10/6875/phantomvdimostrativa.jpg
La Phantom V è stata un’autovettura costruita dalla Rolls-Royce dal 1959 al 1968. È stato un modello molto esclusivo ed è stato prodotto in solo 516 esemplari.
Il motore era un V8 a 90° con cilindrata di 6230 cc, che derivava da quello installato sulla Silver Cloud II. Dal 1963 la Phantom V montava il propulsore della Silver Cloud più potente del 7%. Aveva installato due carburatori ed un cambio automatico Hydramatic della General Motors a quattro velocità. La vettura montava freni a tamburo sulle quattro ruote ed aveva un passo (ovvero la distanza tra l'asse di una ruota anteriore e l'asse della ruota posteriore posta sullo stesso lato) di 3683 mm. Negli ultimi esemplari vennero montati nuovi parafanghi anteriori che incorporavano fari sdoppiati. La trazione era posteriore.
http://img98.imageshack.us/img98/3378/interniphantom2.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/5282/interniphantom.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/6486/interniphantom3.jpg
immagini dimostrative degli interni.
Tra i più famosi possessori di una Phantom V c’è stata la Regina Elisabetta II del Regno Unito. La Phantom V appartenuta a John Lennon era stata prodotta originariamente di colore bianco ma l’acquirente la fece riverniciare con una tinta psichedelica. Questa vettura è uno dei pezzi più pregiati della pop art.
http://img694.imageshack.us/img694/3976/elvisphantomv.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/4441/elvisphantomv3.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/4656/elvisvernon.jpg
Il 18 Marzo 1964 Elvis compra un’altra Rolls -Royce. Vale a dire, uno dei soli 516 prodotti Rolls -Royce Phantom V in nero, con dispenser ghiaccio , telefono, sedili in pelle beige e giradischi.
Elvis ha mantenuto questa vettura per alcuni anni con 17 mila miglia sul tachimetro , poi nel 1968 l’ha donata all’associazione benefica the Children SHARE, che sostenava bambini con disabilità mentali.
http://img20.imageshack.us/img20/7349/santamonicaeveningoutlo.jpg
Facendo le mie ricerche ho notato che spesso con questo nome viene definita la precedente Rolls-Royce ,ovvero la Silver Cluod II.
Non vi nascondo che anch’io ho avuto un momento di smarrimento perché non riuscivo a capire il tutto.Le date indubbiamente sono diverse, ma molti articoli sui forum si contraddicono.
Poi verificando l’atto di compravendita (postato precedentemente) si riesce a leggere proprio Silver Claud ,quindi questo è stata già una conferma.Una caratteristica distintiva sono i fanali anteriori che nella Phantom sono uniti a due a due.Inoltre ho letto che J.Lennon,quando si incontrò con Elvis, parlò molto della sua Phantom e i due dissero che era proprio uguale,tranne che Lennon l’aveva fatto verniciare di colori psichedelici. Poi ho trovato l’articolo della donazione che mi ha fatto chiudere il cerchio: la foto della Rolls-Royce donata non è affatto quella di Elvis in piedi fuori Graceland, le auto sono completamente diverse. Quindi deduciamo che le RR nere sono state proprio due, più quella bianca che tratteremo prossimamente.
Paradise
15-02-2011, 09:13
Rolls-Royce Silver Cloud III 1966
http://img690.imageshack.us/img690/6471/5ffc62838c644b9685aa76c.jpg
La Rolls-Royce Silver Cloud III fu prodotta tra il 1963 ed il 1966. La vettura montava lo stesso motore della Silver Cloud II. Le dimensioni esterne erano leggermente ridotte, gli interni ridisegnati, il peso ridotto di poco più di 100 kg e le migliorie al motore incrementarono leggermente le prestazioni della vettura.
I fari anteriori furono modificati in doppi fanali, simile alla Silver Shadow e alla Phantom, un modello che la Casa voleva fortemente fin dalla fine degli anni '50. Questi doppi fanali anteriori furono la prima radicale innovazione introdotta dalla Rolls-Royce, sulla strada di più marcate novità che avrebbero portato la casa automoblistica britannica alla rivisitazione completa delle vetture, sia a livello estetico che tecnico. Anche la Silver Cloud III fu commercializzata, oltre che in versione berlina, anche nelle varianti 2 porte cabriolet e coupé.
Il cofano del motore è molto particolare: si apre a ventaglio.
http://img832.imageshack.us/img832/851/silvercloudiiiaperturac.jpg
foto dimostrativa
La RR Silver Cloud III 1966 bianca di Elvis ha sedili in pelle blu con boiserie (intarsi e lavorazioni) in noce lungo il cruscotto, ed è registrata in California con targa SMA 542
http://img823.imageshack.us/img823/5409/silvercloudiiiinternibl.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/5409/silvercloudiiiinternibl.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/7189/silvercloudiiitarga.jpg
Ci sono notizie discordanti riguardo alla sequenza dei proprietari di questa automobile. C’è chi dice che Elvis l’ha comprata usata dopo che era stata di proprietà dell’attore Michael Landon( lo ricorderete ne ‘ La casa nella prateria’) , e dei musicisti Charlie Rich e Charley McClain. Chi afferma il contrario,cioè che sia stata di loro possesso in seguito.
Io non sono riuscita a trovare prove concrete (documenti di compravendita per es. con date precise); a Graceland in esposizione viene riportato questo cartello:
http://img843.imageshack.us/img843/8886/silvercloudiiinotizie.jpg
dove è spiegato che Elvis vendette questa automobile all'attore Landon, e poi passò nelle mani del musicista Rich.
Oggi la possiamo vedere al Museo di Graceland dove fa bella mostra di se assieme alla nera RR Silver Cloud II.
http://img691.imageshack.us/img691/6480/rollsroycee.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/679/silcloud6.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/9128/silvercloudiii4.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/6337/rollsroyce1966007141.jpg
Paradise
17-02-2011, 11:13
Stutz
http://img508.imageshack.us/img508/1342/temmastutz.jpghttp://img844.imageshack.us/img844/7909/logonewr.jpg
La Stutz Motor Company è stata una produttrice di auto di lusso con sede a Indianapolis, Indiana , USA. La produzione è iniziata nel 1911 ed è continuata fino al 1935. Il marchio è riapparso nel 1968 con il nome di Stutz Motor Car of America, Inc.
Il Coupé, è chiamato http://img208.imageshack.us/img208/1683/logobh1d.jpg
La produzione della STUTZ BLCKHAWK va dal 1971 al 1987 grazie alla spinta del banchiere James O’Donnel e al progettista Virgil Exner che progettò l’autovettura da un prototipo di Ghia ( La Carrozzeria Ghia SpA fondata 1915 a Torino è uno dei più famosi design italiani di automobili e di carrozzerie; si trova a Corso Valentino 4 a Torino)ad un costo di 300.000 $.
http://img441.imageshack.us/img441/5504/prototipofondatore.jpg
La Stutz Blackhawk Coupè e basata sulla Pontiac Grand Prix. La prima edizione ha montato un parabrezza diviso in due parti come la Bugatti-Exner. (Lo si può notare nella foto qui sopra).
La meccanica proveniva da una Pontiac Grand Prix, V8 455 (7.4L) 425 cavalli (317 kW) con coppia di 570 Nm (abbinato a un cambio automatico TH400 GM), che porta il veicolo a raggiungere 210 km / h ed accelerare da 0 a 60 mph (97 km / h) in 8,4 secondi.
Il consumo è stato in linea con più di 30 litri per 100 chilometri.
Gli interni avevano finiture placcate in oro zecchino.
Nel 1971 il Blackhawk è stato completamente modificato. ... La vettura ha avuto un “normale” parabrezza ...
Nel corso degli anni, ci sono state molte modifiche di progettazione anche sulla coda delle Stutz, specie nel vano della ruota di scorta che sporge in maniera evidente.
http://www.madle.org/picjim3s5.jpg
foto dimostrativa
Il Blackhawk ha debuttato il 20 gennaio 1970 presso il Waldorf Astoria a New York City.
http://img828.imageshack.us/img828/3841/stutzallapresentazione.jpg
Le vetture sono state prodotte a Cavallermaggiore Piemonte, in Italia. Vediamo qui sotto una foto della fabbrica.
http://img819.imageshack.us/img819/9234/factorystunzcarrozzeria.jpg
Sono state prodotte circa 600 autovetture con un prezzo allora per il pubblico di 23.000$ (oggi circa 120.000 $). Nel 1973 il prezzo era raddoppiato a 46.000 $.(240.000$,oggi).
In un comunicato stampa del 1976, Stutz dichiarava che Elvis aveva comprato 4 Stutz per uso personale;in seguito invece aggiunse che ne aveva comprate una in più come un regalo speciale.
http://img145.imageshack.us/img145/9726/bh71epgreen.jpg
La prima autovettura Stutz comprata da Presley è stata un prototipo datato 1969 (#276579P330858 (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.madle.org/epresley71p.htm&prev=/search%3Fq%3Dstutz%2Bcar%26hl%3Dit%26client%3Dfire fox-a%26hs%3DO9K%26sa%3DG%26rls%3Dorg.mozilla:it:offic ial%26channel%3Ds%26prmd%3Divns&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhhfWBYVz8UANACN7lB-hUXonso6ng) numero identificazione veicolo –VIN-)in data 9 ottobre 1970 ,pagata 26.000 dollari, seconda soltanto a quella che possedeva il banchiere O’Donnel.
http://img443.imageshack.us/img443/3627/stutzinpartenza.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/9951/consegnachiavistutz.jpg
Elvis e il signor Meyers alla consegna chiavi.
Si racconta che Elvis e Frank Sinatra, erano ospiti in una trasmissione televisiva, dove veniva presentata la Stutz.
Entrambi si dimostrarono interessati all’acquisto ma bisognava pagare l’automobile in contanti, per cui chi aveva disponibilità avrebbe fatto l’acquisto. Elvis era nelle condizioni di poterlo fare e “soffiò” a Sinatra l’affare!
Sonny West, guardia del corpo di Elvis, racconta una storia completamente diversa:
Jules Meyers, il primo commerciante di Stutz si presentò a casa di Elvis a Hillcrest con il Blackhawk.
Elvis era interessato, e il signor Meyers gli chiese di firmare un contratto in modo che la compagnia gli avrebbe costruito il suo Blachawk nei mesi successivi.
Presley non era interessato a firmare un contratto, era interessato all'acquisto della vettura che era lì.
Jules Meyers cercò di spiegargli che quella vettura ,essendo il primo Stutz, era quella che doveva essere mostrata ai potenziali acquirenti. Elvis rispose con una domanda :
"How do you think you will sell more cars, when you drive it, or when the people see ME driving it around???" " Pensate di vendere più auto quando la guidate voi, o quando la gente vede me guidarla in giro ? "
A quel punto,tutto ciò che era in grado di fare il signor Meyers era di chiedere un passaggio a casa ...
Jules Meyers, il venditore, racconta invece che Elvis aveva fissato un appuntamento per visionare la vettura, ma che non gli fu consegnata subito perché serviva per dimostrazione ad un car show locale.Elvis concordò anche di scattare qualche foto con lui e l’auto per la pubblicità.
No so dov’è la verità:ma mi piace comunque sentirle e riportarvele.
http://img405.imageshack.us/img405/3388/prototypelvis3.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/3184/prototypelvis4meyers.jpg
http://img546.imageshack.us/img546/3792/stunzlosangels1970.jpghttp://img228.imageshack.us/img228/715/stutzptot22.jpg
L'auto è stata gravemente danneggiata quando un autista ha fatto un brutto incidente con l'auto nel luglio 1971 poco prima di fare un lavaggio. Elvis ha parzialmente restaurato l'auto ma non ha più usato l’autovettura che finì dietro a Graceland.
Dopo la morte di Elvis fu di nuovo ristrutturata ma alcuni tecnici fanno notare che non hanno usato pezzi originali per i fanali, ma bensì quelli di una Imperial del 1961.
http://img695.imageshack.us/img695/7995/stutzprotristrutturato.jpg
La foto che segue è la lettera che Meyers scrisse ai Presley riguardo la riparazione dell’auto,non so se l’offerta di 1000 $ sia stata fatta con ironia!?!.
http://img594.imageshack.us/img594/5236/docstutzdariparare.jpg
[Caro Mr. Presley,
ho visto la coupè Stutz Blackhawk che è stata coinvolta in un incidente in questo mese e il mio parere professionale è che questa è una schifezza totale. Il solo valore che questa vettura ha ora è sostenere un restauro. Detiene inoltre valore sentimentale per la nostra azienda perché è stata la prima coupè Blackhawk consegnata in tutto il mondo.
Con la presente inviamo una un'offerta di $ 1000 per la Stutz di tuo figlio, e questa offerta è buona fino a quando non ha avuto l'opportunità di discuterne con Elvis e il signor Hookstratten.
Se posso esserevi di qualsiasi servizio , non esitate a chiamarmi.
Cordiali saluti. Jules Meyers]
Ora il prototipo Stutz è esposto al museo di Graceland. Lo si riconosce dal parabrezza tipico tagliato a metà e dagli interni scuri.
http://img594.imageshack.us/img594/2427/prototypcarmuseum2.jpg
http://img830.imageshack.us/img830/7023/prototypcarmuseum12para.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/5967/stutzprotgraceland2.jpg
(Fonte Madle.org)
Magnifiche foto e racconto Paradise! :-9x :-1 :-1 :-1
Ogni cosa appartenente a Elvis ha una storia particolare!
GRAZIE; GRAZIE; GRAZIE! Hai fatto la felicità di mio marito. Questa è l'auto di Elvis che l'ha colpito di più.
Paradise
18-02-2011, 10:50
Di nulla Ariadne e gentile consorte!!!
Piace tanto anche a me il "Falconero" perchè ha quell'aria vagamente retrò mista ad una sapore di avventura che mi fa sognare ad occhi aperti::-7x:-4x
Alle prossime,allora.
http://img201.imageshack.us/img201/4784/factory10.jpg
Beh, che dire?...Queste auto sono meravigliose! Molte sono dei salotti ambulanti... Il nostro Elvis non si è fatto mancare niente, eh! :-9:-9
Paradise, ancora complimenti per il reportage! E' fantastico, tanto quanto le auto!! :-1:-9x
LISA
Paradise
21-02-2011, 07:52
......!!!Grazie a tutti gli appassionati lettori !!!........
http://img33.imageshack.us/img33/739/logo4entry.jpgStutz Blackhawk 1971 http://img33.imageshack.us/img33/739/logo4entry.jpg
# 276571 A 139060 ( numero identificazione veicolo)
http://img16.imageshack.us/img16/4038/stutz1.jpg
Elvis ha acquistato il suo secondo Blackhawk che gli è stato consegnato il 9 ( forse l’8 ) settembre 1971 presso la sua abitazione in Monovale Street 144 a Beverly Hills.
http://img833.imageshack.us/img833/985/bh71ep2.jpg
Quell’anno la Stutz aveva prodotto solo 27 esemplari.
Del 1971 tutti modelli a due posti avevano un piccolo vano nella parte posteriore atto alla sistemazione delle valigie in tinta.
http://img218.imageshack.us/img218/8227/bh71kr12.jpg
Anche in questo modello continua ad esserci il parabrezza diviso in due.
Gli interni sono rossi e la radio originale del 1971 era un Blackhawk / Lear Jet AM FM 8-track, che era la migliore sul mercato in quel momento.
http://img210.imageshack.us/img210/1626/radiostutz1971.jpg
Per quanto tempo Elvis ha avuto questa auto non c’è documentazione , si suppone almeno fino al 1973. Ne tantomeno si conoscono i successivi passaggi di proprietà.
http://img443.imageshack.us/img443/9366/stutzblackhawk5000.jpg
http://img412.imageshack.us/img412/9079/stutz3.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/7745/stutz2.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/1880/stutz1971.jpg
Paradise
22-02-2011, 09:39
http://img263.imageshack.us/img263/3277/stutz00.jpg
Stutz Blackhawk 1972 # 2K 57Y 2A 105.281(numero idenficazione veicolo)
La terza Stutz Blackhawk di Elvis era color bianco-perla , modello del 1972, presa in leasing nel mese di aprile 1973 a GM Leasing, 10 860 Santa Monica Boulevard, West Los Angeles, CA 90.025 Lease: # 73-431.
http://img412.imageshack.us/img412/6299/stutz72gra.jpg
In questo modello si può notare che il parabrezza non è più diviso come nei veicoli precedenti, e così sarà anche per le autovetture seguenti.
http://img541.imageshack.us/img541/5305/stutz72l.jpg
Si racconta che l’auto gli fu consegnata alle 4 del pomeriggio, ora in cui Elvis dormiva. Comunque si preparò in fretta per non venire meno alle foto pubblicitarie di rito con Jules Meyers
.
http://img37.imageshack.us/img37/1143/stutz72.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/5374/28287658.jpg
http://img580.imageshack.us/img580%20/7563/stutz721974.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/3861/stutz72aa.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/7563/stutz721974.jpg
Si è poi trovato un documento che attesta che questa auto è proprio stata in precedenza in locazione ad Elvis Presley, in quanto corrisponde il VIN(numero identificazione veicolo)
http://img137.imageshack.us/img137/227/documdelleasing.jpg
[Caro Signor Presley,
Grazie per la vostra lettera del 29 luglio 1974.
In allegato potete trovare affermazione elettorale del locatore che, confidiamo, sarà sufficiente per le vostre esigenze.
Se desiderate ulteriori informazioni, contattatemi senza esitazione ..
Cordiali saluti ....
Post scriptum :Si prega di notare che abbiamo indicato dove si forniscono le informazioni richieste]
Di questa autovettura per un bel po’ di anni dal 1974 al1998 non si seppe più nulla, fino al giorno in cui è stata rintracciata con la sopresa di un nuovo look eseguito dal nuovo proprietario(Ken Ramsey). Qui di seguito abbiamo delle foto che ci dimostrano come è ora.
http://img836.imageshack.us/img836/6822/stutz72ritrovaterifatta.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/6880/stutz72ritrovata.jpg
http://img72.imageshack.us/img72/6761/bh72af14.jpg
Paradise
23-02-2011, 09:42
Stutz Blackhawk 1973
# 2K 57Y 3A 176619
http://img585.imageshack.us/img585/7374/1973stutzblackhawkgrace.jpg http://img222.imageshack.us/img222/8179/bc79jm30.jpg
La più famosa Stutz di Elvis è la 230 HP, 1973 Stutz Blackhawk III. Elvis ha acquistato la vettura il 6 settembre del 1974 per $ 20.000, -. Questa Stutz è molto particolare perché ha un interno in pelle rossa con finiture placcate oro 18 carati. Ha un pavimento coperto di lana di agnello australiano e un cruscotto in radica di noce; monta una sistema audio AM / FM Stereo 8 Lear Jet ST 6.160.
http://img215.imageshack.us/img215/120/73ercarmuseum2.jpg http://img707.imageshack.us/img707/5448/73ercarmuseum3.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/2852/stutz73interni2.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/7152/stutz73interni3.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/7046/elvispresleycar11.jpg
Questa Stutz è passata attraverso un processo di produzione di sei
settimane che comprendeva 22 strati di vernice passati a mano sulle singole parti, per poi essere riassemblate.
http://img713.imageshack.us/img713/8162/bh77ogtdup.jpg
Questa è la targhetta che è applicata sull'auto per l'identificazione del colore.
Originariamente era stata costruita per un certo signor Roger Jacobowski, ma Elvis entrando nel negozio si era dimostrato piuttosto ‘impaziente’ di attendere e così ha avuto la precedenza.
Elvis si è avvalso di un leasing GM con il numero 74-544 per ottenere questa 1973 Stutz Blackhawk III, e versare il saldo di chiusura in seguito.
http://img28.imageshack.us/img28/2573/1973stutzblackhawklease.jpg
La lettera, inviata da un dirigente della tenuta di Graceland a una società collegata con GM Leasing, afferma che la Stutz Blackhawk visibile a Graceland è proprio quella individuata nel contratto di locazione.
http://img42.imageshack.us/img42/5359/doc3e.jpg
[CaroSignorLingenfelter
grazie per la vostra recente lettera a Priscilla Presley per quanto riguarda 1.973 Stutz Blackhawk.
Abbiamo controllato che il numero di serie del 1973 Stutz attualmente visualizzato a Graceland per scoprire che in realtà è l'automobile è la stessa elencata sul contratto di leasing GM.
La ringraziamo per averci dato una copia del contratto di leasing dal momento che abbiamo cercato di verificare la data in cui Elvis ha acquistato questo veicolo e anche il valore della finiture in karati-oro all'interno.
L'automobile è una parte molto popolare del tour qui a Graceland e apprezziamo le informazioni supplementari.
La firma sul retro del contratto appare certamente essere un autentico autografo di Elvis Presley.
Ci auguriamo, sarà possibile per voi per venire a visitare Graceland in un futuro prossimo.
Cordialmente ...]
Inoltre si è trovata questa fattura originale Pontiac. Essa mostra che la Pontiac Grand Prix , dove Stutz comprava come già detto la maggior parte delle vetture che venivano poi spedite in Italia, ha consegnato una Astro Pontiac per essere convertita in un Blackhawk Stutz III.
http://img831.imageshack.us/img831/2089/bh73eppontiacusatoitaly.jpg
Questa vettura è anche conosciuta come l’ ultima vettura guidata da Elvis quando tornava a casa dopo essere stato dal dentista durante la notte del 15 agosto 1977.
http://img689.imageshack.us/img689/4357/stutz73ultimafoto.jpg
Come hanno confermato più volte i membri della Memphis Mafia, Elvis aveva una particolare predilizione per questa Stutz per le eccezionali prestazioni su strada.Possiamo dire che la simbiosi tra uomo e autovettura era all’apice.
http://img831.imageshack.us/img831/6978/73er2.jpg http://img266.imageshack.us/img266/4158/73er4.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/6161/hillcrestdrivestuntz.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/3226/bh71epgbh73.jpg
Le due "sorelline" STUTZ;in primo piano Stutz'73, a dx il prototipo.
Questa auto è una delle due Stutz esposte a Graceland.
http://img198.imageshack.us/img198/8449/blackstuz1973.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/923/elvispresleycar10.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/6089/73ercarmuseum5.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/8953/wedsocialgracelandcarss.jpg
Paradise
24-02-2011, 09:54
Elvis e Mondo Stutz : di tutto un po’
http://desmond.imageshack.us/Himg197/scaled.php?server=197&filename=logo3rx.jpg&res=gal
Targa e chiavi delle quali non si certifica l’autenticità
http://img268.imageshack.us/img268/9656/bh71pc21.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/6151/elvisschluesseldw334838.jpg
Negli anni '20 e '30 le Stutz avevano sul cofano anteriore questa effige che rappresenta il dio egizio Ra.
http://img714.imageshack.us/img714/6149/stutzraradiatiorornamen.jpg
Stutz Campioni colore
I concessionari Stutz avuto, accanto alle brochure, naturalmente, alcuni campioni di vernice, per aiutare gli acquirenti a scegliere il colore per il loro personale Stutz.
http://desmond.imageshack.us/Himg145/scaled.php?server=145&filename=colsampdup2.jpg&res=gal
http://desmond.imageshack.us/Himg831/scaled.php?server=831&filename=colsampdup3.jpg&res=gal
http://desmond.imageshack.us/Himg69/scaled.php?server=69&filename=colsampsat2.jpg&res=gal
Nei primi anni, Stutz ha usato vernice da una società chiamata "Glidden". Più tardi, Stutz, o la fabbrica Saturno, è passata a colori di DuPont.
I colori dei campioni sono:
Bianco Polo N.5 (Lucite Acrylic Lacquer 5040)
Bianco Monaco N.27 (CG213)
Giallo Sole N.21 (43359)
Giallo Scuro N.12 (35519)
Beige Cameo N.14 (35523)
Giallo Oro N.23 (43369)
Arancio N.18 (37016)
Rosso Fuoco N.17 (37014)
Blu Medio N.28 (CG376)
Nero N.1 (L99)
Argento Auteuil Met. N.19 (37019)
Grigio Albani Met. N.20 (42606)
Grigio Newmarket Met. N.26 (101.314)
Oro Longchamps Met. N.2 (4.626)
Champagne Met. (43.365)
Nocciola Met.N.25 (44.289)
Beige Met. N.10 (5439)
Tabacco Met. N.6 (5.043)
Verde Met. N.15 (37.00)
Verde Bosco Met. N.11 (5.445)
Blu Sera Met. N.4 (5037)
Blu Ischia Met. N.24 (43.980)
Blu Tigullio Met. N.8 (5.134)
Rame Met. N.3 (4910)
Oro Andalusia N.9 (5425)
Rosso Rubino Met. N.16 (37.013)
Rosso Cordoba N.7 (5063)
La pelle per i sedili e i rivestimenti interni veniva da Connolly, la stessa società che ha venduto anche ad altri produttori in pelle di auto di lusso, come la Rolls-Royce.
Vaumol pelle.
http://img6.imageshack.us/img6/5407/connolly1.jpg
http://img813.imageshack.us/img813/4331/connolly2.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/9900/connolly3.jpg
[La natura deve manifestarsi in ogni pezzo di pelle di alta classe.
I segni di usura, i marchi di vena e di altri segni naturali e le variazioni di spessore che vanno a formare il suo carattere, sono il marchio e il fascino del cuoio.
Per nascondere queste caratteristiche per vie artificiali, è quella di sostituire la questa bellezza varia con monotonia noiosa.
Si noterà che molti di questi modelli hanno colori contrastanti nello spessore .
Questo processo, che chiamiamo Luxan Grain, ha l'effetto di far emergere il carattere naturale della pelle.
Salvo nel caso di colori più scuri, qualcuna di queste tonalità possono essere forniti in questo grano Luxan.
La pelle "Vaumol" può essere mantenuta pulita di tanto in tanto strofinando con un panno inumidito con sapone neutro e un pò di acqua.Detersivi non deve essere usato.]
http://img254.imageshack.us/img254/9677/collwax1.jpg
Una ruota, pneumatico e cerchio insieme, costava circa 100 $, nel 1970.
http://img402.imageshack.us/img402/9505/pneumaticifirestonexxl.jpg
http://img809.imageshack.us/img809/2373/bh71jwlxx.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/8206/collwhwal1.jpg
http://img255.imageshack.us/img255/5868/setattrezziindotazioned.jpg
Nella fabbrica Italiana girava voce che quando Elvis guidava il Blackhawk bianco amava vestirsi di nero; quando era al volante del Blackhawk nero in contrasto indossava abiti chiari.
Cartoline da Graceland:
http://img132.imageshack.us/img132/9554/cardep2.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/1372/cardep1.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/256/bmstutzbh73.jpg
Portaocchiali
http://img220.imageshack.us/img220/3931/colle1.jpg
Spilla
http://img11.imageshack.us/img11/1343/collectpin.jpg
Profumi
http://img651.imageshack.us/img651/4742/collperfume1.jpg
Ritagli di riviste
http://img696.imageshack.us/img696/4353/salitsmf1.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/654/98273011.jpg
Paradise
25-02-2011, 10:38
Ora che abbiamo terminato la conoscenza delle automobili Stutz, voglio rendervi partecipi di un dubbio che mi ha assilito durante le ricerche. Premetto che ho cercato di essere più meticolosa possibile , destreggiandomi tra non poche notizie palesamente erronee e parecchie che, ha onor del vero coincidevano in tutto e per tutto, e immagini che davano adito a dubbi, cercando di non sbagliare mettendo in giro voci fasulle e confondere ancora di più. Ma certamente non sono infallibile neppure io: l’errore è sempre dietro l’angolo!
Quello che voglio segnalare riguarda questa foto che testimonia la consegna delle chiavi da parte del Sig.Mayers ad Elvis nell’ottobre 1970:
http://img143.imageshack.us/img143/3184/prototypelvis4meyers.jpg
Tutti gli articoli da me consultati su siti specializzati di Elvis o di automobili, la propongono come testimonianza dell’acquisto del prototipo Stutz( che noi ora possiamo facilmente riconoscere sia per il parabrezza diviso in due e sia per gli interni neri), ma che dalla foto purtroppo tali particolari non si riescono ad identificare. Quello che ,al di là dell' auto, mi confonde, è un Elvis che non mi pare del ’70 ma di pochi anni più in là.( forse un anno, ma ribadisco che è solo una mia impressione!)
Forse la foto in questione è stata scattata alla consegna della seconda Stutz1971 ?
Per complicare ancora di più il quadro, ho trovato questa foto:
http://img683.imageshack.us/img683/3810/stutz73gra4.jpg
E’ scattata a Graceland dove l’ultima Stutz appare assieme ad un cartello di descrizione della Stutz mod.1973 ma con foto del prototipo. Per cui, dubbio nel dubbio: la Stutz 1973 ultima posseduta da Elvis, sul radiatore davanti ha una scritta in rilievo ben visibile. Particolare che nella piccola foto di descrizione non c’è. Per cui ritorniamo ad asserire che quella foto dovrebbe proprio essere stata scattata alla consegna del prototipo? Che circolo vizioso, vero?
Cosa credere allora? Possiamo forse azzardare l’ipotesi che hanno sbagliato a Graceland ad abbinare il cartello con la macchina?
Io non riesco ad uscirne: avete voi una risposta?
Cartello della descrizione ingrandito
http://img809.imageshack.us/img809/1773/1124630260073stutzblack.jpg
Paradise
28-02-2011, 19:56
http://img199.imageshack.us/img199/8426/mercedesbenzlogo3.jpg
Il nome Mercedes identifica un marchio automobilistico fondato nel 1902 dalla Daimler Motoren Gesellschaft ed attivo fino al 1926. A partire da tale data, ed in seguito alla fusione tra la Daimler e la Benz per costituire la Daimler-Benz, il marchio Mercedes sarebbe stato mutato a sua volta in Mercedes-Benz, marchio ancor oggi attivo.
Il nome Mercedes deriva dalla figlia di un ricco uomo d'affari che nel 1900 commissionò alla Daimler 36 modelli da competizione con l'obbligo che i motori di questi fossero battezzati con lo stesso nome di sua figlia. Il successo delle vetture portò tutti i modelli successivi a chiamarsi Mercedes che nel 1926 divenne vero e proprio Marchio. Il significato della Stella d'argento, modificata più volte, sta invece per acqua, aria e terra.
http://img138.imageshack.us/img138/8278/carlogomercedesbenz.jpg
La Mercedes-Benz 600 nacque con lo scopo di tornare definitivamente nel settore delle auto di gran lusso, come prima della Seconda guerra mondiale, quando in Germania imperavano incontrastati modelli come la 770K(automobile personale di Adolf Hitler). E quest'ultima è da considerarsi una delle antenate della Mercedes600, in quanto in entrambi i casi si trattava di vetture nate per contrapporsi ai vari modelli Bentley e Rolls-Royce.
Presentata nel 1963 al Salone dell'automobile di Francoforte, la 600 venne pensata principalmente per un genere di clientela molto importante.
http://img840.imageshack.us/img840/6100/09060303mercedesbenz600.jpg
La Mercedes600 era disponibile in tre varianti: Limousine (con 5 posti, 4 porte e passo di 320cm), Pullman (7 posti, 6 porte e passo di 390cm) e Landaulet (4 porte, passo della Limousine e parte posteriore apribile). Quest'ultima era progettata specificamente per capi di stato e sovrani che la utilizzavano nelle parate.
Concepita per garantire un comfort totale, la 600 era famosa per il suo sofisticato circuito idraulico che interessava il servosterzo, il cambio automatico (a 4 rapporti), i 4 freni a disco e, persino, i servizi di bordo (ad esempio, la regolazione del volante e gli alzacristalli automatici erano idraulici, anziché elettrici). La complessa rete di tubi in grado di asservire a ciò, venne studiata e realizzata appositamente per resistere a pressioni idrauliche di ben 150 atmosfere.
Erano invece di tipo pneumatico le sospensioni, a ruote indipendenti con trapezi all'avantreno, semiassi oscillanti con articolazione unica al retrotreno e su entrambi gli assi, appunto, i cuscinetti di tipo pneumatico già introdotti sulle W112 e che nel caso della 600 sono regolabili. Tali cuscinetti venivano gonfiati d'aria grazie ad un compressore che prendeva l'aria dall'esterno. Il compressore alimentava anche le trombe pneumatiche del clacson, tuttora considerato il clacson più potente mai montato su un'auto di serie. Di tipo idraulico erano invece gli ammortizzatori, la cui rigidità poteva essere regolata tramite un comando posto sul cruscotto. Tali dispositivi garantivano un comportamento stradale assai sicuro, degno di una vettura di tale livello.
La 600 montava il V8 M100 da 6330cc a iniezione, in grado di erogare 250CV.
Le sue doti prestazionali erano eccellenti per l'epoca e contribuivano a fare della 600 una delle vetture più complete dell'epoca, in quanto univa il meglio in fatto di funzionalità, sicurezza, robustezza, affidabilità e prestazioni.
Appare ovvio quindi che all'interno della 600 tutto era stato pensato per offrire il massimo in termini di comodità e lusso: dal sofisticato impianto di aria condizionata agli svariati servomeccanismi (tutti idraulici). L'allestimento interno poteva essere, comunque, personalizzato a piacere dal cliente.
http://img94.imageshack.us/img94/72/09060307mercedesbenz600.jpg
Fra i vari optional figuravano tra gli altri: il mobile bar, il frigo, il televisore, il divisorio tra comparto autista e comparto passeggeri, il tavolino da picnic estraibile, il tetto apribile (anteriore o posteriore), il telefono ed addirittura un bracciolo apribile che contiene un rasoio elettrico!
Non subì variazioni rilevanti per tutti gli anni di produzione, periodo nel quale fu molto apprezzata, dato che ne furono costruiti ben 2736 esemplari (2190 Limousine; 487 Pullmann e 59 Landaulet).
http://img190.imageshack.us/img190/1106/elvis600pullmangracelan.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/5844/elvis69600limoinnov1970.jpg
Elvis acquistato questa vettura, il 6 Aprile 1970 da Mercedes-Benz di Hollywood con VIN(cod. identificazione veicolo) # 600.001.193 immatricolata con targa californiana X37086 .
http://img713.imageshack.us/img713/7497/24111970c.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/3503/mercedesnera.jpg
http://img815.imageshack.us/img815/5540/mercedesbenz600elvis197.jpg
Il colore era Midnight Blue.
Aveva tetto apribile, vetro di separazione, telefono, televisione ed altre comodità. Elvis girava per Beverly Hills con autista, nonché fu visto recarsi in molte sale da concerto con questa auto. Anche nel documentario 1972 MGM "Elvis On Tour" si può vedere questa autovettura.
http://img5.imageshack.us/img5/2302/ontour7.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/8971/airport2m.jpg
Fino a quando l'auto è stata di proprietà di Elvis non è chiaro. Nel 1994, fu certamente oggetto di un'asta a Butterfield & Butterfield " .
http://img84.imageshack.us/img84/1732/elvis600pullmanauctiond.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/9826/elvis600pullmanauctionb.jpghttp://img816.imageshack.us/img816/8264/elvis600pullmanauctionc.jpg
Dopo di che, ha fatto parte del famoso "Elvis-A-Rama Museum di Las Vegas.
Il 1 ° Ottobre 2006, è ritornata a Graceland ,al museo.
http://img827.imageshack.us/img827/6107/museuelvis04.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/2642/mercedes6000pullman.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/4916/mercedes600pullman.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/3968/mercedesbenz1969007321.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/224/600carmuseum06.jpg
In questo video è possibile vedere la Mercedes 600 in questione.
X5IZVelra94
Che dire......che sognoo......che auto straordinarie e bellissimeeee...!!
Adoro le auto...e amo moltissimo le americane ...le auto d'epoca..
le auto una volta avevano un fascino e una straordinarieta' e non ci sono paragoni..oggi sembrano quasi tutte uguali ..mentre una volta si lasciava andare la fantasia ..il design ...il marchio...
Una piu' bella dell' tra.....vorrei averle tutteeeee..... che sogno.........una casa viaggiante...che salotto si ....beh complimenti ad Elvis e alla sua passione per le quattro ruote..veramente un buon gusto !
La mia preferita comunque e' la Mercedes....adoro quella macchina..
Grazie di questa straordinaria e meravigliosa carrellata Paradise ....bellissimo lavorooooooo complimenti davvero!!:-4x
Paradise
01-03-2011, 19:18
Per Puccy1, che va pazza per le Mercedes!
http://img269.imageshack.us/img269/8521/mercedesbenzlogo.png Mercedes 600 1970( Passo corto)
Registration no. 10001212001469
Chassis no. 10098012001547
Dopo la 600 Pullman, visionata qui sopra, nel 1970 Elvis compra un ulteriore Mercedes 600( denominata anche W100). Questa volta, però, una limousine con un passo corto. [Limousine con 5 posti, 4 porte e passo di 320cm] Ricordo che il passo di un veicolo è la distanza tra l'asse delle ruote anteriori e quello delle ruote posteriori.
http://img821.imageshack.us/img821/3531/31138393.jpg
Prodotta in soli 2.190 esemplari tra il 1963 e il 1981, la Mercedes600 Limousine con passo corto disponeva di un V8 di 6,3 litri da 250 Cv e di soluzioni per il tempo molto sofisticate, come le sospensioni ad aria con regolazione dell'altezza da terra, che condivideva con la versione 600 Pullman a passo lungo (3,9 contro 3,2 metri).
Questa Mercedes 600 del 1970 era azzurra metallizzata . Il contratto è firmato dal padre di Elvis, Vernon Presley. La vettura è stata ammessa in California e riceve la registrazione no. 10.001.212,001469
http://img710.imageshack.us/img710/2958/elvismercedescarauction.jpg
con telaio n ° 600. 10098012001547 , con interni in pelle nera e tendaggi blu / grigio lungo il finestrino posteriore e lungo i finestrini laterali posteriori.
Elvis aveva usato questa vettura a Memphis il 16 Gennaio 1971 quando, accompagnato da Priscilla , si era recato all’ Ellis Auditorium per essere riconosciuto come uno dei "Ten Outstanding Young Men of America" .
http://img835.imageshack.us/img835/6739/elvis69600passocortochi.jpg
La Mercedes 600, dopo la scomparsa del cantante, era tornata al concessionario Robertson Motors di Memphis che l'aveva venduta a Presley.
La ritroviamo nel 1999 all’asta di Guernsey con lotto C123 per $ 80.000.
http://img846.imageshack.us/img846/9323/1970600pcastaguerney.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/5743/1970600erpassocorto.jpg
http://img852.imageshack.us/img852/1776/1970600erpassocortoscri.jpg
Successivamente è stata restaurata e gli interni sono stati cambiati con pelle chiara .
Nel 2005 era stata venduta a un collezionista inglese che aveva provveduto a un parziale restauro riguardante le cromature e la verniciatura..
Nel 2010 l’automobile è di nuovo all’asta, questa volta da Bonhams.
http://img146.imageshack.us/img146/9933/bonhamsauction061220100.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/9933/bonhamsauction061220100.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/9933/bonhamsauction061220100.jpg
http://img218.imageshack.us/img218/6245/1970mercedesbenz600swbi.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/6245/1970mercedesbenz600swbi.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/9933/bonhamsauction061220100.jpg
Inizialmente è stata proposta ad una cifra base compresa tra le 150 e le 200.000 sterline, cifra che non ha attratto compratori. Si è dovuti scendere fino a 80.700 sterline (pari a circa 95.000 euro), per poter vendere il veicolo, acquistato da un anonimo compratore tedesco.
ex0XUS6ppas
Questa clip è stata fatta dall’ultimo proprietario Erich Smith in terra britannica ,prima che la Mercedes 600 andasse all’asta alla casa Bonhams.
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:-1x:-1x:-1x:-1x
Che meraviglia Paradise.:-4x:-4x:-4x..Grazie mille sei un mitoooo!!!!:-4x
Davvero bellissima....la vogliooooo!!
Anche Priscilla ne aveva una regalatale da Elvis....giusto?
Grazie ancora...:-3x
Paradise
02-03-2011, 09:19
Esatto Puccy1, una elegante Mercedes-Benz 280 Roadster bianca; presto ve la presenterò.
:-pp:-pp:-pp
A ecco ricordavo bene allora..la mia memoria resiste ancora se poi riguarda lui....allora!!
Grazie Paradise aspetto con ansia!!!
Stai facendo davvero un lavoro bellissimoooo!!
http://www.tuttoannunci.org/ridimensiona.aspx?img=public/immagini/1911955_N_4d6636379e3fc_348118016_JCV7HF.jpg&width=600&height=400
Non e' una meraviglia???
http://www.tuttoannunci.org/ridimensiona.aspx?img=public/immagini/1911955_N_4d6636379e3fc_348118016_JCV7HF.jpg&width=600&height=400
NON E' UNA MERAVIGLIA???????:-6x:-6x
Paradise
03-03-2011, 10:45
1969 Mercedes-Benz 600
http://img17.imageshack.us/img17/5984/mercedesbenz.pnghttp://img832.imageshack.us/img832/7130/mercedes6001970.jpg
Il 14 dicembre 1970 Elvis compra questa Mercedes 600 color argento (registrata il 18/08 1969), sempre a passo corto, molto simile alla precedente, con sedili in pelle nera. Versa un acconto di 5,500 $ e dilaziona il resto in 36 rate mensili di 344,44 $.
http://img64.imageshack.us/img64/4018/mercedes6001970d.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/5740/mercede6001970a.jpg http://img836.imageshack.us/img836/7139/mercedes6001970b.jpg
E’ facile che si confonda con la precedente Mecedes del 1970, perche il colore cangiante a volte la fa sembrare azzurra, ma questa ha il logo TCB dorato su entrambe le porte anteriori.
http://img508.imageshack.us/img508/7130/mercedes6001970.jpghttp://img823.imageshack.us/img823/3433/mercedes1970f.jpg
Questa automobile è rimasta in possesso di Elvis fino al 1976, per poi essere data a Jimmy Velvet che la conservata, per un certo periodo, nel suo museo.
Nel 2007 la ritroviamo all’asta sul web dove si cita che tutti i proventi di questa vendita, andranno in beneficenza senza scopo di lucro .
http://img195.imageshack.us/img195/7662/mercedes1970.jpg http://img827.imageshack.us/img827/1269/mercedes6001970c.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/858/mercedes6001970e.jpg
Per concludere due video:
XWEs5znsjqw
qRIGExnH8Bo
Madonnaaaaa che meravigliaaaaaaaaaaaaa!!
Grazie Paradise sei fantasticaaa!!:-4x:-4x
Paradise
04-03-2011, 10:54
http://img217.imageshack.us/img217/6226/mercedesbenzlogor.jpgMercedes-Benz 280 SL
http://img14.imageshack.us/img14/8929/sided.jpg
La Mercedes-Benz Classe SL è una serie di automobili sportive e di lusso prodotte dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz.
Derivate dalla 300 SL da competizione, venne inizialmente proposta come una due posti sportiva dalla grande particolarità delle portiere che si aprivano ad ali di gabbiano (incernierate al tetto).
http://img27.imageshack.us/img27/2720/mercedes300slroadsterco.jpghttp://img96.imageshack.us/img96/6195/alidigabbiano.jpg
foto dimostrative
Successivamente fu però prodotta anche in versione roadster (con portiere classiche), dal 1954 ad oggi sono state presentate 5 diverse generazioni di SL.
L'acronimo SL deriva infatti dalle iniziali delle parole Sport e Leicht, che in tedesco significano Sportività e Leggerezza.
Perché si chiama SL "280"?
La designazione del numero per molte vetture Mercedes è correlato alle dimensioni del motore. Se la cilindrata è in centimetri cubi (ad esempio, 2778cc della 280SL), il punto decimale viene spostato di un posto a sinistra (277,8 e poi arrotondato per eccesso per arrivare alla designazione 280. Con questo sistema di numerazione, se un punto decimale è posizionato dopo la prima cifra del numero di modello, il risultato è la cilindrata approssimativa in litri. Questo ci dice che la 280 SL ha una cilindrata di circa 2,8 litri.
Questa Mercedes è anche chiamata "W 113" dove W sta per Wagen(telaio ). Da ricordate che sullo stesso telaio possono essere costruite versioni differenti( la 230 SL, la 250 SL, e il 280 SL).
La W 113 (230SL, 250SL, 280SL) a volte è chiamata automobile "Pagoda". Questo si riferisce alla forma del tetto hardtop. Il centro del tetto è leggermente inferiore rispetto ai lati richiamando la forma di una pagoda in stile giapponese.
http://img576.imageshack.us/img576/955/mbpagodaroofsml.jpghttp://img194.imageshack.us/img194/198/pagoda1.jpg
foto dimostrative
I lati del tetto sono stati sollevati un po’ per facilitare l'entrata e l'uscita, per consentire finestrini laterali più grandi, e per aumentare la resistenza del tetto.
La vettura è stata progettata per il turismo, un auto on-the-road. Si può guidare a 120 km/h o più (se consentito) per ore e ore in un relativo benessere.La 280 SL può avere 4 marce automatiche o un canbio a 4 velocità manuale.
Le caratteristiche standard USA del 280 SL incluse :
* Aria condizionata
* Servosterzo
* Radio: Blaupunkt, Becker, o altro. Alcuni con lettore di cassette
* Poggiatesta per ogni sedile avvolgente
* "Jump" posto dietro i sedili della benna
* Due inserti cromati sul tetto Hardtop
* Finestra Hardtop riscaldata posteriore
* Guardie paraurti, anteriore e posteriore
* Whitewall Tires (pneumatico con inserto bianco)
http://img24.imageshack.us/img24/671/cusersmmurph05picturese.png
L'elegante Mercedes Benz 280 Roadster è stata acquistata da Elvis l’8 dicembre 1970 e offerta come dono a sua moglie, Priscilla. L'auto ha avuto un utilizzo molto limitato;Priscilla la usava in California; è targata CKV 153 .
http://img718.imageshack.us/img718/299/priscicar1.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/6721/priscicar.jpg
Si dice che sia stato uno dei suoi ricordi più preziosi ed ora è in esposizione al museo di Graceland.
Per qualche tempo, alla Roadster è stato aperto il tetto . Ora la possiamo vedere con l’ hard top.
http://img12.imageshack.us/img12/1403/5345272294f473ccdbc1.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/3367/mercedesbenz280slroadst.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/3686/5159766821d8cf8374cez.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/8523/363630644384feea1e9e.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/5904/mercedesbenz1971007261.jpg
[Sul mercato automobilistico statunitense la Roadster, è una vettura a due posti scoperta che si distingueva originariamente dalla cabriolet per l'assenza dei vetri discendenti laterali dei finestrini.
Successivamente con questo termine si identificano delle vetture leggere sportive (sempre a due posti) dotate di tetto pieghevole spesso in tela chiamato soft-top o retroattivabile in metallo o plastica chiamato hard-top, che mancano dei montanti per i due finestrini laterali, che comunque sono presenti sulla vettura, permettendo così la chiusura dell'abitacolo]
Carissima ..tu sei un gioiello.....Sei un mito grazie davvero di questo meraviglioso lavoro che stai facendo...:-4x
Mi fai venire il mal di testa.....:-am3che meravigliaaaaa.... !! Che auto da sballo!!:-1x
Ci credo sia il regalo piu' prezioso che ha avuto Priscilla.....mi sarebbe piacuto anche a me un dono del genere.....:-6x
Meno male che e' conservata a Graceland...
Strabelleeeeee ste autoooo!!
Grazie ancora!!:-3x
Paradise
04-03-2011, 16:39
Di nulla Puccy1, è sempre un piacere constatare la tua effervescente gioia nella visione e nella lettura di ciò che posto.:-pp:-2x:-4x
Puccy è una persona entusiasta :-2x
Mi unisco alla sua estasi davanti a tutte queste splendide auto! :-9
LISA
Si leggo tutto cio' che scriviiiii e postiiii....con un effervescente entusiasmo che non saiiiii.....mi vedessi quando leggo ahahahaha!!:-6x
Grazie....contunua nel tuo splendido lavoroooo !!:-4x:-1x
Siiii Lisa sono entusista e felice......grazie....:-1xe tu mi conosci bene....!!
Si unisciti a me in estasi......sono fantastiche queste auto vero???:-2x
E questo un forum fantasticoooo grazie anche a te Lisa che uniti sempre nela stessa gioia e felicita' ...diamo un saggio di cosa vuol dire collaborazione e passione..!!:-4x
:-ge:-ge:-rock:-rock
Paradise
07-03-2011, 09:55
http://img62.imageshack.us/img62/9759/logomerce.jpg Mercedes 280 SEL
http://img716.imageshack.us/img716/3677/mercedes280senb.jpg
Questa automobile,accuratamente raffinata,omologata per cinque passeggeri ,continua una tradizione di qualità artigianale e tecnica superiore; l'uso discreto delle cromature riproduce quello che molti considerano essere un design senza tempo. Gli interni erano una magnifica combinazione di cuoio ,legno e cromo.
La sigla S (iniziale di Sonderklasse che in tedesco significa classe speciale) ha caratterizzato i modelli Mercedes-Benz di maggior importanza per motorizzazioni, allestimenti, dimensioni, finiture basati sui telai W108 e W109.
I modelli W108 si distinguono dai modelli W109 per la presenza delle classiche sospensioni a molle elicodali. Il corpo vettura può essere a passo normale o allungato.
La sigla"E" stava per "Einspritzung" ovvero iniezione. (L'iniezione è un sistema di alimentazione che permette di apportare il combustibile nei motori a combustione interna, tramite l'utilizzo d'un iniettore comandato da un'apposita centralina ECU che modifica la fasatura d'accensione. )
Praticamente con la sigla SEL dobbiamo considerare una berlina a passo allungato.
http://img203.imageshack.us/img203/1615/immagineing.jpg
Nel 1971 Elvis comprò nuova questa Mercedes 280 SEL dalla concessionaria Robertson Mortors di Memphis.
Dotata di 4 vetri elettrici, interni in pelle nera, sedili elettrici, servosterzo, climatizzatore, radio originale Becker e cambio automatico, rimase di suo possesso fino alla metà degli anni ’70.
http://img641.imageshack.us/img641/9757/internomercedes280sel.jpg
Successivamente è stata ceduta al Smoky Mountain Car Museum 2970 Parkway, Pigeon Forge, Tennessee.
http://img195.imageshack.us/img195/4539/pfcarmus.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/8838/1971mercedes280sel45.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/1003/smokymountaincarmuseump.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/6538/mercedesbenz000261280se.jpg
Il 12 febbraio 2006 al Royal Palm Polo Club di Boca Raton, in Florida, la casa d’asta automobilistiche Auctions ha venduto all’asta per 46.010 dollari la Mercedes Benz 280SEL del 1971 appartenuta ad Elvis e da allora mantenuta in perfette condizioni .Era stata messa all’asta dotata della documentazione completa.
http://img28.imageshack.us/img28/4941/19247515.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/8789/manualen.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/5719/doct.jpg
Questa auto la possiamo distinguere dalle precedenti Mercedes appartenute ad Elvis anche per i fanali anteriori entrambi chiari, che sono uniti in una sorta di ellisse .
http://img844.imageshack.us/img844/2563/particolarefanale.jpg
Paradise
08-03-2011, 08:53
Mercedes SLC 450
http://www.morellimotors.com/logo%20auto/logo_mercedes.gif
Sono giunta al termine delle mie ricerche sulle autovetture di marca Mercedes possedute da Elvis.
Non potevo dimenticare che qualche anno fa ero venuta a conoscenza di un’altra auto della marca tedesca, anche per me non così notoria.
Durante l’esposizione del 27 agosto 2005 ad Amsterdam (Beurs van Berlage - ex Amsterdam Stock Exchange) dal titolo “ Sulle orme di Elvis”, è stata esposta una Mercedes SLC450 serie C107 del 1974. (codice identificazione veicolo : 10702412004529)
http://img155.imageshack.us/img155/5789/2r56fdk.jpg
http://img852.imageshack.us/img852/3241/450slc9.jpg
E’ colorata d'oro e si dice che Elvis la usasse per andare in città sotto mentite spoglie .
Poi parcheggiava poi la macchina dietro Graceland così che i fan non potessero sapere che fosse la sua.
http://img217.imageshack.us/img217/6402/11mgwgm.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/8887/450slc6.jpg
Vi allego anche il link della brochure della mostra, che può essere sempre utile.
http://www.usasuomeksi.com/elvispresleybyfern/ElvisCatalogAD2_1__4_.pdf
Cedo all'emozione e estasi piu' effervescente che c'e'....sono auto da sballoooo!!:-2
Tranquilla Paradise.. non si vede che mi piace sta macchina....!!:tf
Elvis lasciatemelo dire era un intenditore mica da micio micio bau bau...:-9x:-4x.....ci sarei andata d'accordissimo con lui....in ogni senso anche in questo!!!:-6x:-pw
Grazie infinite Paradise per questa ricerca minuziosa e meravigliosa su questa macchina e comunque per tutto questo lavoro che fai...sei magicaaaa!!:-4x:-3x
Paradise
09-03-2011, 10:20
Ciao Puccy1, purtroppo le Mercedes sono finite, almeno per le mie conoscenze. Il signor Benz ci dovrebbe offrire una cena per tutte le cose belle dette sulle sue macchine, non ti pare?:-pp
Ora è tempo di tornare in America e conoscere Cadillac.....ma prima devo studiare bene la materia.Appena sono pronta ti porto a fare un giro, ok?
Ciao cara:-4x
Ciao Puccy1, purtroppo le Mercedes sono finite, almeno per le mie conoscenze. Il signor Benz ci dovrebbe offrire una cena per tutte le cose belle dette sulle sue macchine, non ti pare?:-pp
Ora è tempo di tornare in America e conoscere Cadillac.....ma prima devo studiare bene la materia.Appena sono pronta ti porto a fare un giro, ok?
Ciao cara:-4x
carissimaaaa..
si certo... ma ne consoci direi mica da ridere..e ti faccio i miei complimenti...e la tua passione e' veramente grandissima e meravigliosa..come il tuo entusiamo...
Nella vita c'e' sempre da imparare conoscere ed e' bellissimo condividere !
Elvis e' anche un' essenza che respiriamo giorno per giorno e che unisce persone speciali come era lui e non si puo' non amarlo...
Si direi che almeno una cena la dovrebbe offrire ....minimo..proponiamoglielo.. :-6x
A parte la Mercedes... mi piacciono le auto ...soprattutto quelle d'epoca e le americane ....dalle Cadillac ... Blackhawk .. Rolls Royce ...alle Lincoln...Ford..
Si aspetto con ansia....di fare un giro con te...bellissimoooo non vedo l'oraaa!!
Grazie ancora...!!:-4x
nattydread
09-03-2011, 12:06
E’ colorata d'oro e si dice che Elvis la usasse per andare in città sotto mentite spoglie .
Poi parcheggiava poi la macchina dietro Graceland così che i fan non potessero sapere che fosse la sua.
Ciao Paradise, grazie per le foto, la brochure ed il materiale tutto! :-1:-9x
Permettimi, però, una piccola osservazione: se Elvis voleva davvero passare inosservato, poteva scegliere un colore più "anonimo" e, comunque una targa dove non ci fosse scritto "ELVIS" !!! :-2x
Un caro saluto!
Paradise
09-03-2011, 13:21
Ciao Nattydread, sono del tuo parere sul colore, in effetti con quella tonalità lo si notava lontano miglia, di notte poi!!!
Per quanto riguarda la targa penso che quelle targhe che vediamo spesso sulle macchine di Elvis con la scritta omonima sia state sostituite in seguito e non sono effettivamente targhe da circolazione ma solo gadget da collezionismo.
http://img813.imageshack.us/img813/4620/targaelvis.jpg/http://img813.imageshack.us/img813/4620/targaelvis.jpg
Quelle invece che si possono collezionare degli stati americani sono targhe radiate dalla pubblica circolazione ma comunque che hanno circolato in passato.
Se ti interessa l’argomento ti allego questo link inerente alla normativa USA delle targhe.
http://it.wikipedia.org/wiki/Targhe_automobilistiche_statunitensi
A presto.
nattydread
09-03-2011, 13:54
Ciao Nattydread, sono del tuo parere sul colore, in effetti con quella tonalità lo si notava lontano miglia, di notte poi!!!
Per quanto riguarda la targa penso che quelle targhe che vediamo spesso sulle macchine di Elvis con la scritta omonima sia state sostituite in seguito e non sono effettivamente targhe da circolazione ma solo gadget da collezionismo.
http://img813.imageshack.us/img813/4620/targaelvis.jpg/http://img813.imageshack.us/img813/4620/targaelvis.jpg
Quelle invece che si possono collezionare degli stati americani sono targhe radiate dalla pubblica circolazione ma comunque che hanno circolato in passato.
Se ti interessa l’argomento ti allego questo link inerente alla normativa USA delle targhe.
http://it.wikipedia.org/wiki/Targhe_automobilistiche_statunitensi
A presto.
Grazie mille per il chiarimento Paradise; credevo che la targa fosse originale, dato che sapevo della possbilità di personalizzare le targhe negli USA.
Mi documenterò meglio grazie al tuo link! :-9x
Un caro saluto, a presto
Paradise
11-03-2011, 20:38
http://img856.imageshack.us/img856/8582/billbachmannclassiccadi.jpghttp://img854.imageshack.us/img854/559/90072034.jpg
Per oltre un secolo, Cadillac è stata sinonimo di un design iconografico e di abilità ingegneristica ,unito ad un amore per l’ innovazione.
E' stata l'espressione automobilistica dell” American dream”, il sogno americano, costruito per le persone che credono che non importa da dove si è venuti, ma fin dove ci si vuole spingere, e quanto velocemente si vuole arrivare.
http://img844.imageshack.us/img844/7388/insearchofviamerica.jpg
Il marchio Cadillac nacque nel 1902 a Detroit e il suo nome deriva da Antonie De La Mothe Cadillac, fondatore nel 1701 di Ville d’Etroit divenuta poi la città di Detroit.
Nel corso degli anni il logo della casa automobilistica ha subito varie evoluzioni. Inizialmente fu disegnato partendo dallo stemma di famiglia dello stesso De La Mothe.
http://img703.imageshack.us/img703/2047/carlogocadillac.gif
In realtà, però, pur passando alla storia come un gentiluomo dal sangue blu, la nobiltà della sua famiglia era da tempo decaduta. Fu solo negli Stati Uniti che De La Mothe trovò nuova fortuna. Rifugiatosi qui per cause misteriose, il gentiluomo francese seppe crearsi una nuova identità, con tanto di stemmi e casati nobiliari.
Per almeno una novantina d’anni il marchio Cadillac rimase comunque fedele alle origini, subendo leggere modifiche che però non tradirono mai il ricordo di De La Mothe.
Il cambio radicale avvenne solo nel 1999 quando il marchio Cadillac puntò su una nuova filosofia: arte e scienza. Solo allora il logo fu ridisegnato sino al debutto ufficiale nel 2002: niente più corone e simboli nobiliari, ma un design più semplice e meno blasonato.
http://img863.imageshack.us/img863/4892/cadilaclogoset.jpg
Cadillac è un marchio di auto di lusso appartenente al gruppo General Motors. Produce auto principalmente vendute all'interno del mercato statunitense.
Questa industria automobilistica venne fondata a Detroit il 22 agosto1902 e deve il suo nome ad Antoine De la Motte Cadillac, l'aristocratico francese già innanzi menzionato.L'azienda ha festeggiato nel 2002 i primi 100 anni di attività. Pochi anni dopo la fondazione, nel 1908 entrò a far parte del gruppo General Motors. Si tratta di un marchio importante nella storia dell'automobile per aver introdotto per la prima volta delle innovazioni mai viste prima, per esempio il primo "Model A" prodotto già dal 1903 era dotato di illuminazione elettrica, adottava un motore monocilindrico da 10 cv.
“L’abilità esecutiva è una vocazione, la precisione è una legge” era la parola d’ordine di Henry Martyn Leland (1843 – 1932).
http://img145.imageshack.us/img145/7829/henrymartynleland.jpg
Dopo aver progettato il monocilindrico poi montato sul modello A, nel 1902 questo talentuoso operaio specializzato era entrato nella società come capo-costruttore, ma finì per guidare l’azienda dal Dicembre 1904 fino al 1922 con l’aiuto del figlio Wilfred. L’assoluta precisione costruttiva è stata fin da principio uno dei principali punti forti della Cadillac.
http://img853.imageshack.us/img853/6821/1903cadillac0011.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/1337/lightofcadillacmodela19.jpg
Una Cadillac Model A del 1903 con particolare del fanale elettrico.
Nei primi anni del '900 in Gran Bretagna venne istituito il "Dewar Trophy", un premio che sarebbe giunto alle case automobilistiche che avessero promosso le innovazioni e avessero portato a termine nuovi metodi di costruzione in campo automobilistico.
La Cadillac riuscì ad aggiudicarselo grazie al nuovo metodo della "standardizzazione" che consisteva nel produrre i pezzi in serie e renderli cosi intercambiabili. Come prova vennero spedite tre "Model A" in Inghilterra e vennero fatte correre per alcuni chilometri sul tracciato di Brooklands, in seguito vennero smontate e i pezzi vennero scambiati in modo che quelli di una andassero nell'altra e viceversa.
http://img694.imageshack.us/img694/6848/533dewarrace.jpg
On March 5, 1908, three Cadillac Model Ks won the Dewar Trophy for engineering and racing by pioneering the use of interchangeable parts in auto production. (General Motors Media Archive)
Vennero rimontate e percorsero altri chilometri e il nuovo metodo di costruzione venne confermato. Agli inizi del secolo, la costruzione di vetture era qualcosa di poco più che artigianale e i pezzi e i componenti venivano "rettificati" in modo da assomigliare il più possibile agli altri, quindi un componente meccanico come un pistone non poteva essere montato in un altro veicolo senza le varie modifiche e gli aggiustamenti.
http://img703.imageshack.us/img703/2994/533dewargarage.jpgUsing interchangeable parts meant that the three Cadillac could be taken apart, jumbled together and then assembled back into three cars. (General Motors Media Archive)
Il modello "LaSalle" fu il primo dei modelli ad essere prodotto in serie, disegnato dallo stilista di maggior spicco, Harley Earl( foto sotto, colui che disegnerà le famose pinne posteriori) che poco dopo divenne anche capo progettista.
http://img861.imageshack.us/img861/4455/harlearl.jpg
La casa vincerà anche un secondo Dewar Trophy per il sistema di avviamento elettrico del motore nel 1912. La Cadillac, fu il primo costruttore di automobili a costruire per la prima volta in serie i motori V8, già dal 1915, le innovazioni dei modelli e i nuovi metodi di costruzione ideati dalla più importante casa automobilistica della GM hanno segnato l'epoca.
http://img852.imageshack.us/img852/1601/sandiego2007069.jpg
1915 Cadillac Type 51 V8 sopravvissuto
Lo stile delle auto degli ultimi anni ’40 era rivolto verso il futuro come possono testimoniare le "pinne" posteriori che incorporavano le luci http://img854.imageshack.us/img854/584/220pxcadillac1001.jpg
puramente ispirate ai caccia da combattimento, ideate da Harley Earl e la prima di queste auto che adottò questo stile fu la Cadillac 60 Special del 1948. Per circa 20 anni caratterizzarono lo stile dei modelli. La Eldorado del 59 fu l'auto che presento le pinne più alte in assoluto: 97cm.
Nel 1957 venne adottato per i modelli Brougham, le sospensioni a regolazione automatica, controllate da un complesso sistema elettronico, pura fantascienza per l'Europa di quegl'anni. Ma le innovazioni non si fermarono lì, nel 1964 venne adottato un sensore di luce che spegne automaticamente i fari a seconda delle condizioni di luce, nel 1999, venne costruito il primo sistema che permette di vedere al buio tramite una telecamera, e il guidatore poteva vedere dall'interno del veicolo le fonti di calore esterne. Nel 2000 viene perfezionato il sistema di regolazione degli ammortizzatori che fu definita una delle più grandi invenzioni di sempre, ed è chiamato Magnetic Ride Control. Viene ricordato in modo particolare la Eldorado del 1970, l'auto che adottò il motore più grande mai montato su di una vettura: un V8 da 8200cc. Nel 1972 sono già disponibili le cinture di sicurezza e nel 1978 viene utilizzato per la prima volta il computer di bordo nella Seville (basato su un Motorola 6800), che nel 1998 avrà dei sedili che si adattano alla forma del corpo, prima auto al mondo con questa caratteristica.
http://img859.imageshack.us/img859/8554/12cadillac60special1948.jpg
Esemplare di Cadillac 60 Special 1948
http://img852.imageshack.us/img852/9520/59eldo.jpg
esemplare di Tailfins (pinne) su Cadillac 1959
Le automobili Cadillac sono attualmente prodotte negli stabilimenti di Lansing (Michigan), Arlington (Texas) e Detroit (Michigan).
Innovazione tecnica e tappe fondamentali nella tradizione Cadillac:
1902 - Fondazione della società. A Settembre viene presentato il prototipo della tipo A.
1904 - Cadillac presenta il modello D (motore a 4 cilindri di 4,900 cc da 30 CV).
1910 - Oltre all’accensione a magnete, il modello 30 adotta un distributore d’accensione Delco (Dayton Engineering Laboratories Company).
1912 - Cadillac è il primo costruttore al mondo a produrre un autoveicolo (il modello 30) equipaggiato di avviamento e luci elettriche. Ciò vale alla marca la conquista di un secondo Dewar Trophy.
1915 - Cadillac avvia per la prima volta la produzione di un’automobile con motore V8 – la Type 51 equipaggiata con un 5.1 litri da 70 CV.
1929 - Cadillac adotta il primo cambio sincronizzato.
1930 - Cadillac Serie 452 è la prima automobile prodotta in serie con motore a 16 cilindri a V (un 7.4 litri da 160 CV).
1941 - Un anno dopo Oldsmobile, Cadillac monta il suo primo cambio completamente automatico con frizione idraulica e 4 marce.
1948 - Cadillac Sixty Special lancia la moda delle pinne posteriori.
1949 - Primo moderno motore ad 8 cilindri a V (un 5.400 da 160 CV) prodotto in serie.
1950 - Cadillac debutta alla 24 Ore di Le Mans con una Coupè de Ville prototipo molto simile al modello di serie e conquista il decimo posto assoluto.
1953 - Per la prima volta la marca americana offre l’aria condizionata sui suoi modelli. Dal 1962 il 59% di tutte le vetture prodotte ne sono equipaggiate.
1954 - Cadillac è il primo costruttore di automobili al mondo che monta di serie il servosterzo su tutti i suoi modelli.
1957 - Eldorado Brougham si segnala per caratteristiche come il sedile del guidatore regolabile elettricamente e dotato di memoria, sospensioni ad aria, ruote in alluminio e sedili anteriori riscaldabili.
1959 - Cadillac Eldorado (motore 6.400 da 345 CV) segna il punto più alto nell’epoca delle pinne.
1964 - Cadillac è la prima Casa automobilistica ad adottare un termostato per la regolazione del riscaldamento, della ventilazione del condizionatore d’aria. Un’alta novità è rappresentata da un sensore che spegne automaticamente i fari a secondo delle condizioni di luce esterna.
1965 - Cadillac introduce il volante regolabile in inclinazione ed affondamento.
1966 - Servosterzo sensibile alla velocità, autoradio stereo e sedili riscaldabili sono caratteristiche tipiche delle Cadillac.
1967 - Fleetwood Eldorado (motore 7 litri da 340 CV) è la prima Cadillac a trazione anteriore.
1970 - La nuova Eldorado monta il motore di maggior cilindrata mai impiegato su un modello prodotto in serie. Si tratta di V8 di 8.2 litri che sviluppa 400 CV e spinge un’automobile da 2,5 tonnellate a 200 km/h.
1971 - L’equipaggiamento a richiesta comprende quello che può essere considerato un precursore dell’anti-bloccaggio elettronico dei freni applicato alle ruote posteriori.
1972 - Tutti i nuovi modelli sono dotati di serie di cinture di sicurezza.
1974 - Cadillac presenta il precursore dell’airbag – il cosiddetto “Air Cushion Restraint System”.
1975 - Cadillac è la prima Casa automobilistica americana ad impiegare l’iniezione elettronica.
1978 - Su Seville: il primo computer di bordo.
1985 - Con il modello De Ville, la Cadillac è la prima Casa che monta un motore V8 in posizione trasversale su un’auto a trazione anteriore.
1989 - La cabriolet di lusso Allanté costruita da Pininfarina a Torino è la prima Cadillac con ammortizzatori regolabili in funzione della velocità.
1991 - Cadillac presenta una nuova generazione della Seville caratterizzata da una carrozzeria più grande ed elegante. Il motore Northstar, un 4.6 litri a 4 valvole per cilindro da 300 CV, è disponibile su tutte le Cadillac.
1993 - Su Allanté debutta il dispositivo RSS (Road Sensing Suspension) con ammortizzatori che si adattano al fondo stradale e servosterzo sensibile alla velocità.
1995 - Il sistema Northstar si ampia con l’aggiunta del dispositivo ICSS (Integrated Chassis Control System (ICSS).
1997 - Seville STS è dotata di StabiliTrak, il successore dell’ICSS. Tutti i modelli sono ora dotati di CVRSS (Continuously Variable Road Sensing Suspension) per la regolazione elettronica degli ammortizzatori.
1998 - Cadillac Seville è il primo veicolo al mondo dotato di sedili adattabili.
1999 - Il dispositivo Night Vision montato sulla DeVille fa della marca di lusso americana il primo costruttore ad utilizzare questa tecnologia agli infrarossi.
2000 - Dopo 50 anni, Cadillac torna alla 24 Ore di Le Mans con la Northstar LMP (Le Mans Prototype).
2002 - Seville monta il dispositivo Magnetic Ride Control per la regolazione degli ammortizzatori, adottato in anteprima nel 2000 sul prototipo Imaj. Il Team Cadillac partecipa con il modello Northstar LMP 02 al campionato ALMS (American Le Mans Series) ed alla 24 Ore di Le Mans.
http://img340.imageshack.us/img340/6379/fm1955elviscadillac1.jpg
Ora che conosciamo a grandi linee che tipo di autovettura è una Cadillac, ci avventuriamo nella conoscenza di quelle che Elvis scelse per se, forse perché più confacenti al suo carattere e alle sue esigenze.
Le elencherò seguendo la data di emissione delle stesse auto che poi, il più delle volte, coincide con l’anno stesso in cui Elvis le acquistò. Inoltre di quelle più caratteristiche e che hanno fatto storia cercherò di approfondire la conoscenza con testi ed immagini generali.
Cadillac del 1954
(Di questa auto è già stata fatta la descrizione a pag.1)
I primi di marzo del 1955 Elvis acquistò la sua prima Cadillac. E 'stata una Cadillac rosa / bianco del 1954 e la usò per circa tre mesi. La vettura è andata in fumo quando un rivestimento del freno ha preso fuoco, sulla strada tra Hope e Texarkana, Arkansas, nel giugno 1955.
http://img856.imageshack.us/img856/4918/cadillafirst.jpg
http://img863.imageshack.us/img863/6784/firstcadillac1955.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/9117/cadillacdel1956first.jpg
Accidenti...anche queste non scherzano micaaa.....wowowwowo che meraviglia.....mi porti a fare un giro allora carissima???
Ciao, Paradise!
Il tuo lavoro di ricerca è impareggiabile :-9x. Curato nei minimi particolari e ricco di notizie interessanti :-9x. Credo di avertelo già detto, ma la verità è che non smetti mai di sorprendermi con quello che sicuramente è il frutto di una grande passione. Ogni tuo post, a suo modo, è una rivelazione. L'ultimo mi è piaciuto particolarmente, non solo perchè parla della Cadillac, ma perchè contiene due foto, che proprio non avevo mai visto, in cui Elvis è catturato in atteggiamenti abbastanza spontanei. Adoro questo tipo di foto, perchè hanno il potere di immergerti all'istante nella situazione che riproducono e ti fanno cogliere l'atmosfera del momento. So che queste sono pagine dedicate alle auto e quelle, in verità, dovrei commentare. Ma ormai avrete imparato a conoscermi, mi soffermo sempre sui particolari più inaspettati!!!! Mettiamola così: il mio caso ti dimostra, come se ce ne fosse bisogno, che quello che stai facendo ha una grande rilevanza, sotto molti punti di vista...:-1:-1
Paradise
14-03-2011, 19:45
:-xxRingrazio caramente Ariadne, che ha sempre parole gentili.
1954 serie 75 Fleetwood Limousine
http://img809.imageshack.us/img809/2498/3801707324f479fcaace.jpg
Foto dimostrativa
Elvis ha comprato una Fleetwood Limousine 1.954 appena prima di partire per un tour nel marzo 1956. Originariamente azzurra, l'aveva poi fatta dipingere di giallo. Nella primavera del 1957, Elvis si trasferisce a Graceland, e questo veicolo è stato utilizzato per il trasloco della mobilia. Una volta è stata utilizzata per trasportare polli , anatre, galline, pavoni e un tacchino sempre a Graceland. L'auto era così tanto conciata che, anche dopo averla inviata al concessionario Cadillac per essere ripulita e disinfettata, non è mai più stata la stessa. Elvis disse al suo papà che era dunque tempo di acquistarne una nuova .
(Sono spiacente ma non sono riuscita reperire foto dell’auto originale sola o con Elvis. Se qualcuno tra voi ne possiede una, farebbe cosa gradita a postarla.)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
http://img19.imageshack.us/img19/7315/55cadillacemblem.jpg 1955 Fleetwood 60 Special
Anche di questa autovettura è già stata fatta una relazione a pagina 2.
Essendo molto ricca di particolari la riporto così come è stata postata precedentemente, aggiungo fotografie .
‘Nel Luglio 1955 Elvis acquista la sua seconda Pink Cadillac, per rimpiazzare quella andata a fuoco.
Era una nuova 1955 Cadillac Fleetwood Series 60, blu con il tetto nero. Elvis la fece ridipingere da un vicino, che creò una particolare tonalità di rosa proprio per Elvis e le diede il nome di "Elvis Rose".
E' questa la Cadillac che Elvis regalò a sua madre Gladys, sebbene quest'ultima non sapesse guidare, e che divenne l'auto più famosa del mondo.
http://img821.imageshack.us/img821/6987/39630139136570765413374.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/4521/fleetwood60special.jpg
http://img806.imageshack.us/img806/9650/firstcadillax.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/680/55cad6002.jpg
Wanda Jackson e Elvis nel mese di luglio 1955
Questa auto venne usata da Elvis e dagli altri membri della sua band nel periodo 1955-1956.
Un grave incidente coinvolse il gruppo nel Settembre 1955, durante il quale Scotty Moore entrò in collisione con un altro veicolo che era in fase di sorpasso. Scotty Morre ricorda che i danni furono per circa 1000 dollari.
Nel Febbraio 1956 Elvis fece sostituire gli interni e fece dipingere la cappotta di colore bianco.
http://img821.imageshack.us/img821/1893/55cad6006.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/5760/sanjapinkcadillaccar.jpg
L'auto è esposta a Graceland e nel 2006, in occasione della visita del Presidente George Bush e del Primo Ministro Giapponese Junichiro Koizumi, l'auto venne portata all'entrata di Graceland.
http://img121.imageshack.us/img121/1417/timthumbphps.jpghttp://img202.imageshack.us/img202/2137/koizumiingraceland2006.jpg
Nel Dicembre 2006 è stata accettata la richiesta di Bonnie e Stewart Krentzman, i quali richiedevano una documentazione dettagliata dell'auto per poter crearne una copia "gemella".
Nell'accordo è stato deciso che questa copia della Pink Cadillac sarebbe stata usata per raccogliere fondi per la cura del cancro al seno. L'auto iniziò infatti ad apparire in tutti gli USA nell'Aprile 2007 durante manifestazioni per la lotta contro il cancro organizzate da Avon e Revlon.
http://img101.imageshack.us/img101/8030/gracelandwithpinkcaddy.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/2346/162354441s.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/8057/41989339459bb07d800bz.jpg
La targa dal luglio 1955 al marzo 1956 è stata 2D 28.319. Da aprile 1956 al marzo 1957 è stata 2D 33.501. Il primo numero (2) nella targa significa che è stata registrata nella seconda contea più popolosa in Tennessee, e cioè contea di Shelby. Il (D) significa che corrisponde una macchina "pesante", come una Cadillac. Le targhe sono state cambiate una volta all'anno, con numeri di identificazione nuovi e con colore diverso. Nel Tennessee le targhe di quel periodo scadono il 31 marzo e le nuove vengono inviate prima del 1 ° aprile di ogni anno.
http://img190.imageshack.us/img190/5520/2d72350853c1438d9173bf2.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/2408/55cad6004.jpg
Questa Cadillac del 1955 (dietro a Vernon e Gladys nella foto) è facilmente identificabile se vista da dietro per via dei 3 chevron verticali su ciascun lato della targa, al di sotto del coperchio del bagagliaio.
http://img97.imageshack.us/img97/70/elv55rear.jpg
Nella foto che segue, la Cadillac dietro Elvis, viene riconosciuta e data come la 1955 Fleetwood 60 Special
Per me, dovrebbe essere invece la foto della primissima Cadillac del 1954, stando a quelle qui sopra appena detto , cioè qui mancano i tre chevron verticali.
http://img18.imageshack.us/img18/6022/pinkcadillacelvis.jpg
In questo video al minuto 0.38/0.41 possiamo ritrovare la “Elvis Rose” in un fugace istante con Elvis!
PYsJHhRpxPk
wXu57jXhN2w
Curiosità:
Sampler di targhe degli anni ’50 del Tennessee
http://img859.imageshack.us/img859/7959/12091316.jpg
Nuance dei colori Cadillac del 1956
http://img4.imageshack.us/img4/788/colorchartcadillac1956.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/7769/56cadchips.jpg
Paradise
15-03-2011, 19:43
1955 serie 75 Fleetwood Limousine
http://img232.imageshack.us/img232/2026/1031fk.jpghttp://img59.imageshack.us/img59/9628/crs56v.jpg
Per 1955, la Cadillac Fleetwood Series 75 non ha subito cambiamenti radicali dal punto di vista estetico . La vettura è stata designata come la “nave ammiraglia” e ha continuato in quella posizione per un certo numero di decenni. Nel corso della sua vita ha sempre avuto un cambio automatico di serie a trasmissione Hydra-Matic e standard, sulla serie 75,era anche il motore V8- 250 CV . E’ stata venduta con stili di carrozzeria differenti tra cui coupé, cabrio, berlina(sedan) e limousine.
http://img823.imageshack.us/img823/3559/38387530.jpghttp://img857.imageshack.us/img857/7595/1234mx.jpg
Nel gennaio del 1956, una fiorente e giovane cantante di “ rock and roll “ ha richiesto una vettura di grandi dimensioni per il trasporto di se stesso e la sua band ai concerti di musica.
Una Cadillac Flettwood limo serie 75 era proprio quello che ci voleva, con una apertura a quattro porte e la possibilita di trasferire otto passeggeri.
http://img151.imageshack.us/img151/781/immagineha.jpg
Elvis Presley ha acquistato questa auto con telaio no. 557.547.481.
Questa Cadillac originariamente era di color azzurro, ma Elvis la volle rifare di color nero.
E’ stata usata per un tour con i membri della sua band legando i loro strumenti sempre sul tetto.
Nel corso del 1990 è stata esposta al Museo di Elvis Presley; poi la società d’asta Kruse International l’aveva posta in vendita con lotto n ° 3.329 a Auburn Fall a settembre ’99. E’ stata esposta poi al museo di Las Vegas Elvis-A-Rama.
http://img851.imageshack.us/img851/6010/elv55limo.jpg
La ritroviamo nell’agosto del 2007 al RM Auctions dove è posta all’asta con lotto 603 e prezzo stimato $100,000-$150,000 . La realizzazione finale, il 18 agosto 2007 ,sarà di $275,000.
http://img19.imageshack.us/img19/9196/1955serie75fl.jpg
La casa d’asta apporta anche diverse foto di Elvis con il veicolo fuori dalla sua casa nell’estate del 1956,e anche fuori dagli studi dell’Ed Sullivan Show.Decanta le caratteristiche della vettura e come il suo interno sia stato tenuto bene, da non mostrare non che minima usura.Fa notare i pneumatici whitewall,l’aria condizionata, la radio e il giradischi.
http://img820.imageshack.us/img820/8449/1955serie75fleetwoodlim.jpg
CURIOSITA’:
Nel 1955 una agenzia pubblicitaria aveva promosso la campagna per la Cadillac serie 75 Fleetwood Limo puntando su personaggi che nella loro carriera e vita erano già arrivati al top come medici, avvocati, imprenditori facoltosi; permettetemi il termine, dei potenziali compratori “stagionati”.
Ci fu una sola eccezione: un ragazzo fiammeggiante, pieno di voglia di vivere e con grandi aspettative……
http://img690.imageshack.us/img690/3650/1043l.jpghttp://img17.imageshack.us/img17/7138/1048d.jpg
Paradise
16-03-2011, 16:44
ORNAMENTI CADILLAC
Sicuramente avrete notato il particolare ornamento che sovrasta il cofano delle autovetture Cadillac; negli anni e nei vari modelli ha avuto una evoluzione che mi piacerebbe raccontarvi.
Il primo ornamento sul cofano e stato utilizzato intorno al 1912; detto MOTOMETER, era un termometro ornamentale avvitato come un tappo sul radiatore, era destinato a mantenere il guidatore informato della temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
http://img688.imageshack.us/img688/682/3613075880df04ec618bz.jpg
Tra il 1926-1927 il MOTOMETER assume questa fattezza.
http://img847.imageshack.us/img847/1985/20smmetr.jpg
Nel 1929 viene introdotta la prima statuina rappresentante un araldo che suona la tromba quasi volesse annunciare l’arrivo dei nuovi modelli Cadillac del ’29.Questo piccolo uomo(chiamato originariamente Cadillac Herald o Trumpet Tooter )indossa una tunica con lo stemma di Cadillac. ; in giro ci sono tantissime di queste statuette false: l'autentico Tooter è fatto di nichel lucido e il pidistallo è di un bronzo più opaco.
http://img695.imageshack.us/img695/349/heraldtooter.jpg
Nel 1930-1932 viene proposto l’ornamento a sembianza di airone(Cadillac heron hood)
http://img17.imageshack.us/img17/921/heronl.jpghttp://img23.imageshack.us/img23/146/hessionheron1.jpg
Dal 1933 al 1956 compare in maniera continua la Dea Cadillac(Cadillac Goddess),anche se anche nel 1930 era già apparsa su alcuni modelli.
http://img268.imageshack.us/img268/6549/30msct.jpghttp://img854.imageshack.us/img854/4295/30msctb.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/2825/msct3316.jpghttp://img84.imageshack.us/img84/882/3437goddess.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/6696/cadillacsixtyspecialfle.jpg
Nel 1937 la Dea capelli ha acquistato una paletta di vetro, con tre linee orizzontali incise a rappresentare le piume di un uccello.
http://img850.imageshack.us/img850/8638/37goddessaa.jpg
Nel 1938 la Dea era più lucido, e i capelli avevano la stessa lunghezza della precedente. L'ala di vetro è rimasta ma l’intarsio delle "piume" non c'e più.
http://img35.imageshack.us/img35/2692/msct36x.jpg
Nel 1939 /40 continuano le ali di vetro ma la Dea è liscia, senza seni o incisioni per i capelli o l’ala.
http://img198.imageshack.us/img198/8236/deaconalidivetro.jpg
Le statuette usate per le Cadillac del 1941/42 oltre per estetica,servivano per bloccare il cofano del stessa auto. La Dea del 1942 era più larga e più bassa, con capelli lisci e lunghi tipo ali di aeroplano.
http://img820.imageshack.us/img820/4697/41perfissaggio.jpg
Dal 1946 al 1956 la Dea Cadillac è cresciuta diventando più ampia, più lunga e molto più elegante . I capelli si sono trasformati in grandi ali e lei ha un viso con i tratti distesi.
http://img820.imageshack.us/img820/6039/cadillacfleetwood75seda.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/1773/msct4656.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/6039/cadillacfleetwood75seda.jpg
http://img863.imageshack.us/img863/1142/deadel56corretta.jpg
Con l'eccezione del 1959 Eldorado Brougham, per i modelli Cadillac Eldorado hanno eliminato la Dea nel 1956. È stata sostituita da due piccole ali in posizione verticale.
http://img43.imageshack.us/img43/8837/1669247400472866b44.jpg
Ne 1957 e 1958 sui modelli di Eldorado, queste ali sporgenti sono state installate a coppie sui parafanghi anteriori.
http://img585.imageshack.us/img585/8384/msct57el.jpg
Come ultimo emblema hanno montato gli stemmi araldici , come mostrano le immagini.
http://img19.imageshack.us/img19/8161/fhtn13041961.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/481/crst72.jpghttp://img228.imageshack.us/img228/8331/em88spec.jpg
Paradise
17-03-2011, 11:18
ALLA VOSTRA ATTENZIONE!!
La targa dal luglio 1955 al marzo 1956 è stata 2D 28.319. Da aprile 1956 al marzo 1957 è stata 2D 33.501. Il primo numero (2) nella targa significa che è stata registrata nella seconda contea più popolosa in Tennessee, e cioè contea di Shelby. Il (D) significa che corrisponde una macchina "pesante", come una Cadillac. Le targhe sono state cambiate una volta all'anno, con numeri di identificazione nuovi e con colore diverso. Nel Tennessee le targhe di quel periodo scadono il 31 marzo e le nuove vengono inviate prima del 1 ° aprile di ogni anno.
http://img190.imageshack.us/img190/5520/2d72350853c1438d9173bf2.jpg
Mi sono accorta di un madornale errore : nel riportare questa notizia, da me presa in giro per il web, non ho fatto caso che era sbagliata. In questa foto l’auto non è la Cadillac Fleetwood 60 special del 1955 ma dovrebbe essere la Cadillac Eldorado 1957. Quindi di conseguenza , anche la didascalia relativa penso sia da attribuirsi a quest’ultima auto.
Pensate che ho capito che c’era qualcosa che non andava dal frontale del radiatore: come vedete dalla foto è un pezzo unico, tipico dell’Eldorado del 57, e non della Fleetwood che ha in mezzo un cordolo più grosso cromato. Inoltre non c’è la Dea sul cofano, e ingrandendo la foto di nota una delle due alette sul montante della ruota della nostra dx,che abbiamo visto essere quelle della Eldorado.
Mi scuso per la mia disattenzione che può avervi confuso, ma credetemi che non è facile districarsi in tutto ciò che il web ci propone.
Da parte mia, sarà da insegnamento a non prendere come oro colato tutto quello che si legge e a fare più attenzione! Ciao a presto.
Paradise, ormai sei diventata un'esperta del settore! :-9x
Non ti scusare, sono cose che possono capitare, specialmente in mezzo ad una miriade di informazioni come quelle che stai raccogliendo tu! :-2
Questo reportage sta diventando colossale!! :-2x:-2x Bravissima!
LISA
Paradise
19-03-2011, 19:49
Grazie Lisa!! Ho approfondito la ricerca delle Eldorado e quella foto incriminata risulta proprio essere una Cadillac del 1957. Ora posto i documenti relativi alla Cadillac Eldorado del 56 che Elvis ha posseduto, che non è assolutamente quella lì;lo capirete da tanti particolari evidenti come il frontale del radiatore e gli uncini sul cofano. In seguito vi chiarirò meglio la differenza , e anche che non risulta che Elvis avesse comprato una Cadillac Eldorado del 1957,almeno per lui.Mistero!!!!!!:-3
1956 Cadillac Eldorado
http://img204.imageshack.us/img204/9809/56cadillaceldorado.jpg
La Eldorado è una vettura a due porte che ha fatto parte della gamma della Cadillac dal 1953 al 2003. L'origine del nome è controversa. Secondo alcuni deriva da un suggerimento di una segretaria ad un dirigente della Casa. Il modello infatti si poneva come il più lussuoso proposto dalla ditta fino a quel momento e venne suggerito di chiamarla con il nome della mitica città dell'oro, Eldorado appunto, in quanto solo questo nome poteva rendere giustizia del modello. Sulla rivista Palm Spring Life è stato scritto che il nome deriva dal resort preferito dai vertici della General Motors: l'Eldorado Country Club ubicato nella Coachella Valley - California.
http://img580.imageshack.us/img580/9648/1956cadillaceldoradobia.jpg
Foto dimostartiva
Finché rimase in produzione la Eldorado rimase la più lussuosa della gamma con un prezzo che superava i 7000 dollari. La prima Eldorado era sogno su quattro ruote e fu venduta in pochissimi esemplari, circa 400 che adottavano già il cambio automatico e altre funzioni incredibili per l'epoca, come i sedili elettrici, regolabili in sei diverse direzioni e i vetri apribili elettricamente (anteriori e posteriori), ed era dotata di un efficiente impianto di climatizzazione con temperatura regolabile per i due lati dell'abitacolo, e che serviva anche la zona posteriore.
http://img845.imageshack.us/img845/1196/1956eldorado02839.jpg
foto dimostrativa
Il tetto in lamiera si ripiegava in pochi secondi nel bagagliaio, senza lasciare in vista nulla, al contrario delle altre auto dell'epoca dove la capote doveva essere tolta e abbottonata dietro.
http://img200.imageshack.us/img200/23/1083f.jpg
Sulla Eldorado niente di simile, era tutto automatizzato, in vista solo l'elegante carrozzeria. È da considerare che il cambio automatico era lo stesso che adottò in seguito la Rolls Royce e molta della tecnologia che oggi caratterizza una elegante berlina come una BMW o una Mercedes-Benz era già una realtà nelle Cadillac dei primi anni '50. La vettura inizialmente era disponibile in quattro colori speciali.
Nel 1954 la Eldorado perse la sua particolare carrozzeria e da quel momento condivise quella di base delle Cadillac di serie. Questo passaggio permise alla General Motors di allargare la base di vendita riducendo il notevole prezzo della vettura.
Nel 1955 la carrozzeria fu oggetto di un nuovo intervento. Furono aggiunte, nella parte posteriore della vettura, delle pinne alte e slanciate ma dalle linee diritte, in contrasto con le linee bulbose e dure che erano comune sulle vetture dell'epoca.
http://img580.imageshack.us/img580/9283/particeldofin.jpghttp://img708.imageshack.us/img708/9453/particolarep.jpg
Nel 1956 venne presentata la versione hardtop che fu chiamata: Eldorado Seville. La Cadillac Eldorado convertibile 1956 tornò con il nome di Biarritz. (Il nome è stato preso dalla storica e, naturalmente, prestigiosa città europea di Biarritz, in Francia).Inoltre venne sostituito l’elemento decorativo della ‘Dea’ con due pale ad uncino allungate.
http://img852.imageshack.us/img852/8837/1669247400472866b44.jpg
Nel 1957 venne rivista la parte posteriore dell'Eldorado coupé e della Seville. Questa adesso si presentava con una linea bassa a freccia del paraurti che si collegava a delle code slanciate dalla parte superiore tagliata. Queste linee vennero usate per due anni ma non trovarono molti imitatori.
http://img194.imageshack.us/img194/5/gracelandcadillaceldo.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/729/elv56eldo.jpg
Elvis e June Juanico acquistarono a Houston questa vettura, il 12 giugno 1956 a un costo di $ 10.000. Originariamente bianca con interni neri, si riporta che Elvis avesse schiacciato una manciata di uva sul parafango dicendo a Jimmy Sanders di Memphis (il tecnico che aveva personalizzato la Fleetwood '55 del coloro rosa), che quello era il colore che voleva. La tappezzeria è stata cambiata in bianco di pelle plissettata, e il pavimento coperto di pelliccia di Montone tinta di porpora. Oltre a questo, vennero inseriti alcuni particolari, come le iniziali EP negli interni in pelle odornate da una chitarra e due note musicali.
http://img854.imageshack.us/img854/3063/elv56c1eldoradoridipint.jpg
Si dice che Elvis ha sempre avuto problemi con questa vettura, tant’ è che l’ ha ceduta il 23 dicembre 1957. La vettura è stata poi acquistata da una fan di Elvis, la signora Lena Moskovitz di Memphis, per 4.893 dollari.
http://img707.imageshack.us/img707/3268/docvendita.gif
Contratto della vendita
Questa signora si è poi trasferita a Phenix City, Alabama, dove a lasciato l’autovettura sotto un posto auto coperto per molti anni. Durante questo tempo molte persone (presumibilmente a conoscenza del suo proprietario originale) hanno cercato di acquistare l'auto, ma lei non ha mai voluto venderla. La signora scomparve nel 1974 e suo marito, trasferitosi in Georgia, lasciò la macchina per tanto tempo esposta alle intemperie.
Il 31 luglio 1976, la vettura è stata venduta all'asta per auto usate per 975 dollari. Colui che l’acquistò cominciò un lento restauro nella speranza di mostrare ad Elvis come la sua vecchia auto era ritornata prestante. Purtroppo Elvis non ebbe mai la possibilità di rivederla.
La prima visione della vettura fu a Tupelo, Mississippi, città natale di Elvis. Poi fece un tour per il mondo con il Car Show e apparve in molti spettacoli televisivi nazionali. Dopo aver girato per un paio di anni, è stata affittato a da Guinness Book of Records Museum di Niagara Falls, Canada per circa dieci anni. Molte offerte di grandi dimensioni sono stati fatti per l'acquisto di questa vettura, tuttavia circa dieci anni fa è stato deciso che l'auto dovesse rimanere a Graceland a tempo indeterminato, dove è ora orgogliosamente esposto nel museo delle auto.
http://img806.imageshack.us/img806/3333/cadillac1956007381.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/9862/3228155999e7a86631c9z.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/6766/322901706633813bd427.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/2646/cadillac1956007361.jpg
http://img847.imageshack/.us/img847/4642/cadillac1956007371.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/6899/elv56c.jpg
Paradise
21-03-2011, 11:21
1956 Cadillac Sedan
http://img29.imageshack.us/img29/1985/carsmuseumginevra.jpg
Questa Cadillac Sedan del 1956 è in mostra presso il Museo Internazionale delle automobili a Ginevra, Svizzera. Viene proposta come appartenuta a Elvis; tuttavia, essi non hanno alcuna prova documentale che provi che il cantante abbia mai posseduto questa auto.
http://img638.imageshack.us/img638/5154/sedan1956museumginevra.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/4241/immaginezrl.png
Tuttavia c'è una foto di una Cadillac 1956 presso la parte anteriore di Graceland che potrebbe essere quella.
http://img862.imageshack.us/img862/2541/gracelandcadillacfront.jpg
ahahah adesso ci sono anche i misyeri sulle auto possedute da Elvis.....bene bene la storia si fa più interessante! ancora grazie paradise per questo splendido viaggio molto accurato e ricco di informazioni!
Paradise
22-03-2011, 10:46
Un caro saluto a te Munny, mi fa piacere che segui con interesse per cui ti invito, se sai ulteriori notizie, ad apportare il tuo contributo.:-9x
http://img812.imageshack.us/img812/7315/55cadillacemblem.jpg1957 Cadillac Eldorado Seville
Stando sempre alle notizie riportate dal ^DataBase di Cadillac^ questa Cadillac Eldorado Seville 1957 senza l’hardtop non è stata una di Cadillac appartenuta ad Elvis, ma è stata qui riportata per scopi informativi, in quanto è probabilmente l’auto più fotografata d'America.
Si dice che una coppia proprietaria di un ristorante a Memphis (lungo la strada dei Sun Studios), l'aveva usata come attrazione in quanto il loro ristorante era sul tema ‘rock and roll e Elvis’. Quando la coppia ha divorziato smantellando il locale, si dice che Graceland ha comprato parecchie delle loro attrezzature da utilizzare in un ristorante in piazza per i visitatori.Inoltre, ed è stato deciso che la vettura sarebbe stata un grande attrazione.
E 'stata rinnovata con vernice resistente alle intemperie e messa davanti all’ingresso del museo.Un tempo rosa, attualmente è in colore verde/azzurro brillante.
Vero è che sarebbe stata un’irragionevole decisione esporre alle bizzarie del clima e magari dei vandali, un’autovettura originale e di grande pregio affettivo.
http://img860.imageshack.us/img860/5259/immaginen.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/2140/cadillac195700712.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/9899/cadillac195700713.jpg
[Questa sarebbe la versione della Eldorado del 57 di cui si parlava dove ,nella foto ,appare Elvis accovacciato.Che dire a questo punto? Non riesco a trovare risposta....:-2:-3...]
Queste auto sono bellissime ..sei davvero bravissima..:-1
Elvis come in tutte le cose aveva una passione e un gusto anche per le auto!! I misteri si non mancano mai...ma dentro queste auto c'e' profumo di Elvis....wwowo!!
Grazie davvero per questo viaggio...
Me lo dai un passaggio???:-6x
Paradise
25-03-2011, 12:55
http://img861.imageshack.us/img861/1751/cadillaccoupedeville561.jpg1960 Cadillac Coupe De Ville
http://img828.imageshack.us/img828/9959/414272032484f7712bd6.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/7682/elv60coupei.jpg
Questa Cadillac Coupe de Ville 1960, due posti,numero telaio 609071971, registrata VFO 302 è stata offerta con lotto n° 47, completa di articoli di memorabilia di Presley, a “H & H Auction's” a Buxton, Derbyshire, Inghilterra, 12/13 settembre 2006. Era già stata di proprietà del Car Collection Yorkshire .
Descrizione del veicolo : di colore bianco con tetto rosa salmone, tapezzeria rosa/bianco, guida a sinistra, cambio automatico, buone le ruote i e pneumatici.Un po’ meno in buona salute la parte elettrica dell’auto.
Il prezzo di vendita è stato 21.000 sterline (US $ 39.235).
Si nutrono comunque dei dubbi sulla autenticità dell’appartenenza ad Elvis.
Paradise
28-03-2011, 10:02
http://img39.imageshack.us/img39/5418/8170101p.jpg
1960 Series 75 Fleetwood Limousine
http://img692.imageshack.us/img692/4458/logoxzj.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/7102/elvisgoldcadillac4.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/8085/st60epxx.jpg
Questo autovettura è il massimo del lusso e dell’ opulenza. Costata 100.000 dollari, è stata personalizzata da George Barris ( uno dei più noti progettisti di auto personalizzate in tutto il mondo, ricordiamo la Bat-mobile).
http://img232.imageshack.us/img232/5373/georgebarriselvis.jpgBarris ed Elvis
All'interno della vettura si distingue, nella parte posteriore in posizione centrale, un televisore Sony 8 pollici, una console di registrazione automatica con 10 dischi RCA(si dice che contenga sei dischi d’oro) con amplificatore, un sistema radio AM-FM tuner e citofono. Inoltre, una zona bar con frigorifero in oro che produce su richiesta in 2 minuti, anche cubetti di ghiaccio. Dispone anche di un reparto cosmetici con un rasoio elettrico e taglia-capelli e di un sistema elettrico per la pulizia delle scarpe.
http://img219.imageshack.us/img219/3458/internigold.jpg
http://img541.imageshack.us/img541/3466/limo1.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/1603/limo2l.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/8563/ep60gra.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/2719/rity.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/858/museumold2.jpg
Sono state sovrapposte quaranta mani di vernice esterna fatta con perla, polvere di diamante e scaglie di pesci orientali. Coprimozzi, ruota di scorta, cerchi dei fari e la griglia frontale sono placcati oro in oro 24kt. Drappi d'oro lamè sono state utilizzate per coprire le finestre per separare i sedili anteriori e posteriori. Veramente un veicolo per un Re!
La targa iniziale della vettura è stata 2X-139. Poi ha cambiato diverse targhe e ora è RH-5325
http://img824.imageshack.us/img824/5659/st60epxz.jpghttp://img821.imageshack.us/img821/1313/eplimo91.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/8216/ep60gr.jpg
http://img202.imageshack.us/img202/2299/limo4.jpg
Elvis ha usato occasionalmente nei primi anni 60, ma verso la fine del 1963, il colonnello Parker ha fatto in modo che la RCA l’acquistasse per 24 mila dollari come strumento promozionale.
http://img577.imageshack.us/img577/2392/elvisfn1.jpghttp://img848.imageshack.us/img848/7352/elviswhite2.jpg
Il tour dell’auto, tra cui Australia nel 1968, fu un grande successo.
http://img848.imageshack.us/img848/1478/88020793.jpg
http://img861.imageshack.us/img861/8858/goldtourau.jpg
Il tour era stato organizzato da una Società caritatevole per raccogliere fondi per diciassette enti di beneficenza australiani .
Prima che l’auto lasciasse Memphis, si racconta che Elvis generosamente ha riempito l’auto di giocattoli per un valore di 1.000 dollari australiani , per i bambini bisognosi in giro per l'Australia.
Alla fine del tour , il comitato di beneficenza ha inviato a Elvis una lettera di apprezzamento che lo informava che le vendite del tour erano state un successo clamoroso( 149.175 dollari austaraliani-una cifra cospicua per l’epoca).
A Houston, 40.000 persone hanno visitato l’esposizione della Gold Car di Elvis Presley immortalata anche su questa cartolina.
http://img856.imageshack.us/img856/5314/goldcad.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/4265/elv60a.jpg
Ad Atlanta, la vettura è stata l'ospite d'onore a una cena per 250 dignitari.
Alla fine degli anni '70, la vettura è stata donata al Country Music Association Hall of Fame di Nashville.
http://img651.imageshack.us/img651/972/stemmamuseum.jpghttp://img853.imageshack.us/img853/593/270pxcountrymusichallof.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/1395/elviscadillac2.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/1021/elviscadillac1.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/949/681x454.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/1083/asdqqr.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/2955/museumnew6.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/5757/p7240027d.jpg
http://img827.imageshack.us/img827/6728/museumnew9.jpg
Il primo filmato che segue, l’aveva già postato l’amico Munny, ma visto che è molto bello lo riporto qui .
Quelli che seguono sono stati fatti sempre al museo di Nashville ma in tempi diversi, ovvero uno nel 1987 quando l’ubicazione della vettura era caratterizzata dal fondale rosso (questo vale anche per le foto); e uno più recente dove l’auto è stata sistemata diversamente.
r8pjula2P4U
G0pSrOICysk
ggpAanpYhFk
buongiorno a tutti!!tutte molto belle le auto usate da elvis!!vedendo la cadilac sedan mi sembra che sia uguale,e dico mi sembra,a quella che mio fratello aveva affittato per il suo matrimonio.purtroppo non mi ricordo molto bene anche perchè la mia"carissima cognata"non mi ha dato neanche una foto!!!!!però mi pare che era uguale!!baci!!!:-3:-sm - :-ge
Paradise
29-03-2011, 15:43
^°^ ..…per saperne un po’ di più sul mondo a 4 ruote di Elvis….. ^°^
Pneumatici ‘Whitewall’
Sono pneumatici a strati con una striscia di gomma bianca ben visibile lateralmente, che hanno caratterizzato principalmente le vetture di lusso negli anni ’50 e che noi abbiamo ritrovato più volte sulle vetture appartenute ad Elvis.
http://img718.imageshack.us/img718/9727/elvis62tbird.jpghttp://img843.imageshack.us/img843/1429/graceland19602.jpg
Le prime gomme delle automobili erano fatte interamente di gomma naturale bianca;
http://img202.imageshack.us/img202/8158/immaginerit2.png http://img17.imageshack.us/img17/7216/immagineritag.png
questa non offriva sufficiente trazione e resistenza così all’inizione del 1900 è stato aggiunto il nero di carbonio ( Il nerofumo è utilizzato come pigmento di rinforzo della gomma) per cui la parte che toccava il suolo cominciò a diventare color nero.
Durante gli anni ’20 e ‘30 il pneumatico Whitewall era considerato una moda anche se necessitava di grande manutenzione per mantenere evidente il bianco. Comunque conferiva alle vetture un tocco di classe. A partire dai primi anni ’50 la larghezza del whitewall cominciò a diminuire come tentativo di ridurre l’altezza percepita della ruota/pneumatico e se ne possono vedere di vari tipi.
http://img34.imageshack.us/img34/4875/800px57thunderbirdwhite.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/3774/immarita3.png
http://img811.imageshack.us/img811/4585/fh20071.jpg
http://img130.imageshack.us/img130/2051/cadwire12m.jpg
Nel 1957 la versione dell’esclusiva Cadillac Eldorado Brougham era dotata di Whitewalls ridottissimo con una superfice nera tra questa banda e il cerchio della ruota.
http://img94.imageshack.us/img94/6606/eldobrwhitewall.pnghttp://img15.imageshack.us/img15/5337/particeldobrwhell.jpg
Durante la metà del 1960 su questi tipi di gomme whitewall è stata introdotta anche una banda rossa,come in alcune serie di Ford Thunderbirds.
http://img715.imageshack.us/img715/9623/04h32374720071c.jpg http://img535.imageshack.us/img535/3100/29570057full.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/1756/ired.jpg e anche in altri modelli di auto.
Inoltre, variazioni a tripla banda bianca sono stati offerti in Cadillac, Lincoln e Imperial
http://img42.imageshack.us/img42/5326/whitewall3.jpg (questa è la Fleetwood serie75 Solid Gold appartenuta ad Elvis)
http://img854.imageshack.us/img854/1346/toro1970wheeldisctriple.jpg http://img593.imageshack.us/img593/764/1966triple.jpg
Anche se oramai le gomme Whitewall sono praticamente inesistenti sulle automobili moderne, sono ancora prodotte come le originali da punti vendita specializzati per il restauro delle autovetture originarie di quell’epoca . Le tendenze moderne che vanno verso uno stile più minimale e i cerchi di grandi dimensioni, oggi lasciano poco spazio ai whitewall….La Lincoln Town Car è l’unico veicolo offerto oggi con una opzione whitewall dalla fabbrica, con una banda bianca stretta.
http://img857.imageshack.us/img857/6195/lincolnmain.jpg http://img140.imageshack.us/img140/9894/6431042wheelprofile480.jpg
Paradise
31-03-2011, 09:25
http://img10.imageshack.us/img10/3620/72706437.jpg1964
1964 serie 75 Fleetwood Limousine
http://img10.imageshack.us/img10/3620/72706437.jpg
Questa Cadillac Fleetwood serie 75 originariamente era nera e in seguito ritinta color argento.
L’abbiamo spesso riconosciuta con Elvis alla guida davanti a Graceland ritratta in queste bellissime foto.
http://img534.imageshack.us/img534/5862/19984819896467346973310.jpg (un grazie a Claudio)
http://img835.imageshack.us/img835/552/elvis64limoban.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/5605/elv64e.jpg
E’ stata riportata anche sulla copertina del libro di Jim Reid “Fond Memories of Elvis” di cui abbiamo una foto.
http://img194.imageshack.us/img194/8124/bookfondmemorieslg.png
Si ritiene che sia stata usata da Elvis durante la sua permanenza a Las vegas, ma non si ha documentazione certa (un esperto ritiene che era una vettura in leasing). Con più certezza invece dicono che quest’ auto ha partecipato al corteo funebre di Elvis nel 1977 come è stato confermato dalla vedova del proprietario delle pompe funebri.
La Limousine è stata poi venduta all’asta ed è passata in mano a diversi proprietari fino ad arrivare all’attuale Jeff Smith di Calistoga in California.
http://img121.imageshack.us/img121/8582/ritt.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/853/fleetowood64.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/8534/fleetwood642.jpg
http://img846.imageshack.us/img846/8014/fleetwood643.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/6602/fleetwood645.jpg
che belle queste macchine!...quando ero piccola volevo divendare una disegnatrice di macchine!...ma purtroppo ci vogliono moltissimi studi e moltissimi soldi!
questa e la mia macchina preferita!http://passione-macchine.it/files/2010/11/500-fiat2.jpg...chissà se a elvis piaceva questa macchina
Paradise
01-04-2011, 10:23
1965 Eldorado Convertible
http://img651.imageshack.us/img651/6245/200pxlogocadillac.pnghttp://img689.imageshack.us/img689/6726/25887944.jpg
Questa automobile non è mai stata propriamente di Elvis ; ha avuto una storia tutta particolare e proprio grazie al nome dello showman è poi entrata nella storia.Per cui la riportiamo ugualmente.
La “Elvis Dream Cadillac”( così è stata ribattazzata questa auto) è stata progettata sia da Elvis che da George Barris( il costruttore della “Solid Gold”) alla fine degli anni '60.
Purtroppo, Elvis morì prima che il suo sogno si realizzasse.
Nel 1986 i rappresentanti de EP Cosmetic Company hanno contattato George Barris e lo hanno incentivato affinchè la Dream Cadillac fosse ultimata.
E 'stata assicurata per 250.000 dollari e usata dalla EP Cosmetics come auto promozionale e come tale ha debuttato in eventi presso il centro equestre a Toluca Lake in California.
La vettura ha iniziato un tour nazionale per tutto 1987, sponsorizzato sempre da Cosmetics EP.
http://img864.imageshack.us/img864/969/69650686vw.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/7240/81301470.png
http://img41.imageshack.us/img41/1628/76406230.jpg
Si può ammirare il suo esterno dipinto con 40 mani di vernice oro perla e foglia d’oro .
Anche l’interno fa bella mostra di sé con tinte mescolate in armonia; le immagini dicono di più di qualsiasi parola!
http://img36.imageshack.us/img36/3558/15288822.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/5927/52403780.jpg
http://img541.imageshack.us/img541/2428/15278996.png
http://img541.imageshack.us/img541/8185/95745396.jpg
L'Elvis Dream Cadillac è stata poi acquistata dalla Barris Kustom Industries a North Hollywood, California, e utilizzata per vari spettacoli inerenti al mondo delle quattro ruote in tutto il Nord America e Canada.
Poi, la vettura è stata venduta ed esportata in Giappone per poi tornare in California nel luglio 2002. Nell'aprile 2003, la vettura era in vendita su eBay. L'offerta più alta è stata di $ 50.000 ma la vettura non ha avuto acquirenti.
Nel settembre 2004 la vettura è stata consegnata a "Il Garage" a Costa Mesa in California.
http://img715.imageshack.us/img715/2823/49454583.jpg
Nel febbraio 2006 l'auto è stata venduta al museo Elvis-A-RAMA a Las Vegas.
Nel mese di ottobre 2007 è stata rimessa in vendita su eBay con un prezzo di 119 mila dollari.
(Concessionari Daniel Schmitt & Co. di 3.455 Nord Lindergh Blvd, St. Louis, MO).
Il veicolo non è stato venduto ed è stato successivamente rimesso in vendita più volte allo stesso prezzo.Infine ha raggiunto la vendita per 119.900 dollari con destinazione presso un museo privato "verso ovest".
Queste erano le specifiche e dattagli della vendita:
[1965 CADILLAC ELDORADO DREAM
Asta Terminata: 6 agosto 2007
N. Vendita: 119.900 $
Miles: 30000
VIN: E5158965
Motore: 8
Trasmissione: auto
Colore esterno: oro
Colore interno: oro
Documentazione completa e CERTIFICAZIONE INCLUSA
SOLO 30.000 miglia
L'unica auto che ELVIS PRESLEY abbia mai progettato.]
http://img189.imageshack.us/img189/6204/asdngy.jpg http://img846.imageshack.us/img846/4797/asd1f.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/7950/eldophone.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/8446/eldotv.jpg
L’industria di giocattoli Mattel Inc. ha messo sul mercato una serie da collezione "Hot Wheels Legends", una versione giocattolo della vettura.
http://img829.imageshack.us/img829/4951/hotwheelsau.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/4813/elvisdetail2.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/9858/hotwheels.jpg
Paradise
01-04-2011, 19:33
“Ci tengo a precisare che le notizie di cui vi rendo partecipi, trovano un valido aiuto nel sito del Database di Cadillac
http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/indx2001.htm
http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/Starprsl.htm
da me consultato, senza il quale poco sarebbe possibile. Avevo già precedentemente postato il link, ma mi sembra doveroso rifarlo, affinchè la nostra riconoscenza vada a chi, con ineccepibile precisione, rende possibile tutto questo.”
1967 Cadillac Eldorado
Elvis aveva acquistato nel 1967 una Cadillac Eldorado che poi ha venduto all’attrice Pat Priest che ha recitato con lui nel film ‘Easy Come Easy Go’, in quanto intenzionato a comprare il modello nuovo che sarebbe uscito nel ’68.
http://img541.imageshack.us/img541/6537/pubcadillaceldorado1967.jpghttp://img11.imageshack.us/img11/1885/easycomeeasygo1967.jpg
Foto dimostrativa
Ciao Paradise, come sempre fantastici foto e commenti.
Un grande apporto per il forum!!:-1:-1:-1:-ge:-rock
Paradise
05-04-2011, 10:27
1967 Cadillac Coupe de Ville
http://img109.imageshack.us/img109/7892/logomuseum.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/7847/elvis67cdvred.jpg
Presso il Museo di Elvis a Pigeon Forge, Tennessee, è esposta questa Coupe de Ville color rosso vivo con top imbottito color nero. Si dice che sia stata acquistata a maggio 1967 e usata da Elvis e Priscilla per il loro viaggio di nozze.
http://img17.imageshack.us/img17/513/elvis67.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/4900/catturaax.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/2617/rcaddy19671.jpg
link museo : http://www.elvismuseums.com/home.html
Paradise non so come dire per farti sapere che...sei fantastica e il tuo lavoro e' davvero minuzioso e bellissimo....:-1
Il forum e' arricchito da questa bellissima cosa e deve essere apprezzata anche solo per il tempo e la passione...che ci metti... oltre che per sapere tutto su Elvis e le sue auto..un'altra faccia del nostro re e dei sui gusti!!
Il mondo dell'auto e' fantastico e a me piacciono molto le auto....e soprattutto quelle appartenute al nostro Re!
Le auto d'epoca e soprattutto quelle americane sono fantastiche e avevano una linea unica e bellissima...ora sembrano tutte uguali senza piu' una linea particolare...capsico che il mondo cambia con il progresso e si cerca dinamicita' e risparmio..
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRUd6EAOGjXu_RgUzpCxhkXkVuMlj_Dk IivG45GgDCV7zdSKgFc
A me piaceva anche questa troppo carinaaa..
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQAnJdutMyqDrZSKUt7-J2eoSwZ46DjuB7XetjWvz0-c_Xm-oAT
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSidUjNqLAi3FQrMoPlD6LDGKUDA_a47 LNWY8FmYokrsuuEx0FR
Il mondo dell'auto e' fantastico e a me piacciono molto le auto....e soprattutto quelle appartenute al nostro Re!
Le auto d'epoca e soprattutto quelle americane sono fantastiche e avevano una linea unica e bellissima...ora sembrano tutte uguali senza piu' una linea particolare...capsico che il mondo cambia con il progresso e si cerca dinamicita' e risparmio..
...tutte uguali!!! ..hai ragione Puccina!! ..nessun orgollo ne rischio della esclusività,
copiare e più facile e meno caro... :-7
E si mia cara amica...proprio cosi|
Paradise
06-04-2011, 19:56
Ciao Puccy1 e Nella, vi ringrazio per l’incitamento e l’entusiasmo che mi dimostrate; senza ombra di dubbio i complimenti fanno piacere, è inutile nasconderlo,e sono soprattutto uno sprone a continuare.Ribadisco che per me è un diletto, perché nel frattempo approfondisco un argomento che mi piace un sacco.Non ho la pretesa di parlare di motori tecnicamente perché non ne sarei all’altezza! Mi limito ha riportare più che altro notizie che possono interessare la maggior parte dei lettori senza tediarli troppo,almeno me lo auguro! Peccato che Elvis non ha fatto in tempo ad avvicinarsi al mondo della F1(forse in America poco sentita in quegl’anni).In questo caso avrei avuto dei collaboratori (i miei familiari) più preparati di me a darmi un prezioso apporto.In casa mia si parla molto di auto,motori e piloti. Io solo di Elvis!
http://img848.imageshack.us/img848/6245/200pxlogocadillac.png1968 Eldorado Coupe
http://img853.imageshack.us/img853/5540/1968rldocoupe.jpg
Dobbiamo ricordare che per il 1968, il governo federale degli Stati Uniti emanò regolamenti anti- inquinamento che richiedevano il controllo delle emissioni di scarico del sistema delle autovetture.
Ne consegue che anche Cadillac , per adeguarsi fa un restyling ai motori di tutta la sua gamma e nel caso specifico di Eldorado, oltre al motore,per le nuove norme di sicurezza, rivede le luci di posizione laterali, ingrandisce i fanali posteriori e colloca un cappuccio esteso nella parte posteriore per nascondere il tergicristalli. Comunque tutto il design è proiettato verso il decennio prossimo venturo.
Caratteristici sono i fanali anteriori dove il frontale scorre sotto quando le luci sono accese e si richiude quando non sono utilizzate.
http://img825.imageshack.us/img825/5117/eldo1968retractablehead.jpghttp://img806.imageshack.us/img806/6655/eldo1968instrumentpanel.jpg
Curioso poi, è come tanti parti non sono comprese nel prezzo, che se desiderate e comunque necessarie, aumentavano il costo della vettura.
[ Claxon acustico ausiliario 16 $
Climatizzatore automatico 516 $
Sedili avvolgenti con console (con rivestimento in pelle richiesto)184 $
Firemist vernice speciale 132 $
Cruise control (sistema elettronico che permette la regolazione automatica della velocità di un'autovettura) 95 $
Lunotto posteriore defogger (sistema antiappannante) 26 $
Freni a disco anteriore 105 $
Tappetino posteriore in pezzo unico 20 $
Soft Ray vetro 51 $
Poggiatesta 53 $
Rivestimenti in pelle 158 $
Serratura della porta di alimentazione 47$
Radio AM 162 $
Radio AM / FM stereo 288 $
AM / FM radio188 $
Sedile anteriore reclinabile con poggiatesta 84 $
Cintura di sicurezza sedile centrale posteriore 11 $
Sedile anteriore più caldi 95 $
Spalla cinture 32 $
Volante telescopico e inclinabile 90 $
Telecomando serratura 52 $
Sentinella luci crepuscolare 37 $
Tetto imbottito di vinile 132 $ ]
http://img863.imageshack.us/img863/1239/benu.jpg
Questa autovettura è stata acquistata da Elvis nel mese di dicembre del 1967 per uso personale.
Non sappiamo con quanti e quali dei suddetti optional è stata equipaggiata, ma certo è che aveva un motore V-8, 7.735 cc, trazione anteriore( novità per Eldo Cadillac) e servosterzo,color oro esterno ed interno.
http://img706.imageshack.us/img706/3409/1968eldo1.jpg
http://img827.imageshack.us/img827/6117/1968eldo2.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/7044/1968eldocoupeint2.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/8461/1968eldocoupeinterni.jpg
Su ambedue le portiere è presente una decalcomania con il simbolo “TCB” (Taking Care of Business)
http://img200.imageshack.us/img200/7461/eldo1968.jpg
Il segno più caratteristico l’ha lasciato, in aggiunta, il nostro caro Elvis.
E’ un foro di un proiettile sparato in prossimità del parafango anteriore destro. Era il suo modo di ‘convincere’ la vettura a mettersi in moto quando aveva problemi di avviamento !! (Vi ricorderete la gialla De Tomaso Pantera)
http://img846.imageshack.us/img846/5563/catturads.jpg
http://img847.imageshack.us/img847/4812/shott.jpg
Poco tempo dopo, Elvis ha regalato questa Cadillac Eldorado al patrigno di Priscilla.
La ritroviamo nel 1987 in una mostra a Fremantle vicino a Perth di un appassionato uomo d’affari australiano.
http://img687.imageshack.us/img687/9810/used1968cadillaceldorad.jpg
Nel 1994 l’intera mostra è stata venduta al Rock Cafè di Memphis, dove la vettura è stata esposta in una teca di vetro fino al 1998.
http://img849.imageshack.us/img849/9818/tecaeldo.jpg
Dal 1999 questa Eldorado è stata protagonista di numerose aste sia in Australia che in America.
Nel 2009 è stata offerta ancora una volta in vendita su Ebay con prezzo di partenza di 90.000 $;non ci sono state però offerte.
Sembra che ora si trova ad Auburn, nell’Indiana.
Ciao Puccy1 e Nella, vi ringrazio per l’incitamento e l’entusiasmo che mi dimostrate; senza ombra di dubbio i complimenti fanno piacere, è inutile nasconderlo,e sono soprattutto uno sprone a continuare.Ribadisco che per me è un diletto, perché nel frattempo approfondisco un argomento che mi piace un sacco.Non ho la pretesa di parlare di motori tecnicamente perché non ne sarei all’altezza! Mi limito ha riportare più che altro notizie che possono interessare la maggior parte dei lettori senza tediarli troppo,almeno me lo auguro! Peccato che Elvis non ha fatto in tempo ad avvicinarsi al mondo della F1(forse in America poco sentita in quegl’anni).In questo caso avrei avuto dei collaboratori (i miei familiari) più preparati di me a darmi un prezioso apporto.In casa mia si parla molto di auto,motori e piloti. Io solo di Elvis!
Mi fa molto piacere che ti piacciano le nostre dimostrazioni di entusiasmo
per tuoi magnifiche ricerche, Paradise, un lavoro ben costruito e completo,
un vero regalo per gli occhi e per aproffondire le conoscenze :-9x :-1 :-1 :-1 :-7x :-4x
Cara PARADISE
Hai ragione quando dici che ricevere complimenti procura sempre un grande piacere. Io personalmente ancora mi devo riprendere dall’emozione che ho provato leggendo ciò che mi hai scritto. Vorrei poter contraccambiare in maniera adeguata, ma temo di non esserne all’altezza. Non posso scambiare con te neppure commenti appropriati sulle auto che posti perché sono una perfetta ignorante in questo campo. Una cosa, però, ci tengo proprio a dirtela. Credo che tu sia davvero una bella persona :-9x. Ci conosciamo da poco tempo e non abbiamo ancora molta confidenza, ma dietro ai tuoi interventi sul forum intuisco la presenza di qualcuno con delle doti e delle qualità straordinarie. Mi piacerebbe tanto rapportarmi e chiacchierare con te di quando in quando. E a proposito di chiacchiere, mi ha colpito il fatto che in casa tua, mentre gli altri parlano di altre cose, tu parli sempre di Elvis. Che bello, allora forse puoi capirmi!! Devi sapere che oltre per i suoi CDs nella zona stereo e per i suoi DVDs nella zona TV, la presenza di Elvis si nota un po’ in tutta la nostra casa. Soprattutto nello studio: ci sono libri su di lui, chiusi o aperti, sparsi dappertutto. Quando non leggo, sistemo negli album le sue foto o cerco di tradurre dall’inglese (secondo i miei calcoli se continuo con questo ritmo e con queste conoscenze mi ci vorranno approssimativamente due o tre vite per sapere cosa c’è scritto nei libri in madre lingua che ho comprato!!!). Il fatto è che la mia segreta ambizione (da adesso non più tanto segreta) è quella di poter scrivere un giorno un libro su Elvis (mi è sempre piaciuto scrivere e finalmente ora ho un argomento che mi appassiona al punto da poterlo trattare in maniera sistematica e approfondita), un libro che riscatti in Italia la sua figura fin troppo bistrattata. E per poter far questo, ovviamente, devo documentarmi il più possibile, in maniera coscienziosa. Ecco il perché delle mie continue ricerche sulle fonti più disparate…Mi è utile anche osservarlo nei DVDs che lo ritraggono in pubblico o in privato, come anche ascoltare la sua voce nei CDs che contengono le sue interviste e i suoi monologhi. Tutto ciò mi aiuta a prendere confidenza con lui…Mio marito dice che da un po’ di tempo è come se ci fossimo messi in casa un nuovo inquilino, fastidiosissimo, che lascia tutto in giro, sta sempre in mezzo e per giunta non paga neppure l’affitto. Naturalmente, lo dice scherzando. Sa quanto Elvis sia importante per me. Negli ultimi anni abbiamo attraversato momenti davvero difficili. Senza la fede non sarei sopravvissuta, e l’amore per mia figlia mi ha dato forza. Ma anche Elvis, seppure inconsapevolmente, mi ha aiutato. Ha sempre rappresentato per me un’oasi di pace e mi ha regalato momenti di sano e puro entusiasmo, di gioia di vivere. Già, è questa la principale lezione che mi ha trasmesso da quando lo conosco: non smettere mai di cercare e di assaporare quello che di divertente o di magico la vita ha da offrirci. C’è stato un periodo in particolare in cui la sera, se ero un po’ triste o stava per arrivare un attacco di panico, mio marito mi prendeva la mano e mi faceva parlare del mio progetto per il libro, o del viaggio che avremmo fatto a Memphis o delle mie teorie sulla morte di Elvis, e piano piano riuscivo a tranquillizzarmi e dormire. Il fatto di dover affrontare certe situazioni nella vita mi ha avvicinato molto a quelle che potevano essere le sue paure, mi aiutato a capire meglio molti suoi stati d’animo. Fondamentalmente siamo due persone molto diverse (non credo che saremmo mai riusciti ad andare d’accordo), ma ci sono delle cose che innegabilmente ci uniscono e che mi mettono in grado di dire di sentirlo vicino. Sebbene io non abbia mai “camminato nelle sue scarpe”, è vero che a volte mi è sembrato di percorrere la strada fianco a fianco con lui…Ma, ecco, come al solito finisco per parlare solo di me. Mi piacerebbe, invece, sapere di più sulla tua passione per Elvis. Ti va di raccontarci qualcosa?
Un abbraccio..:-5x
Paradise
07-04-2011, 11:31
Ciao Ariadne, non avevo dubbi che le pagine da te postate fossero supportate da una grande conoscenza della materia.Sicuramente hai un gran progetto che richiede molte energie e tempo, ma credo che ne hai le potenzialità. Converrai con me che se si vuol ‘comporre’ bisogna partire dai frammenti : recuperarli, analizzarli, porre momentaneamente da parte quelli che apparentemente non servono,poi come in un puzzle ricomporre tutto.Lavoro lungo e meticoloso,ma così sono le vite. E quella di Elvis è alquanto caleidoscopica!Ti auguro di riuscire nel tuo intento.:-1
Sicuramente farebbe piacere anche a me trovarci e raccontare le nostre avventure: ti do perciò appuntamento prossimamente nella sezione Jungle Room, che trovo più appropriata . Ciao.:-ge
Ciao Puccy1 e Nella, vi ringrazio per l’incitamento e l’entusiasmo che mi dimostrate; senza ombra di dubbio i complimenti fanno piacere, è inutile nasconderlo,e sono soprattutto uno sprone a continuare.Ribadisco che per me è un diletto, perché nel frattempo approfondisco un argomento che mi piace un sacco.Non ho la pretesa di parlare di motori tecnicamente perché non ne sarei all’altezza! Mi limito ha riportare più che altro notizie che possono interessare la maggior parte dei lettori senza tediarli troppo,almeno me lo auguro! Peccato che Elvis non ha fatto in tempo ad avvicinarsi al mondo della F1(forse in America poco sentita in quegl’anni).In questo caso avrei avuto dei collaboratori (i miei familiari) più preparati di me a darmi un prezioso apporto.In casa mia si parla molto di auto,motori e piloti. Io solo di Elvis!
carissima Paradise:-4x
non trovo le parole... per dirti tutto cio' che vorrei...
Mi ha fatto piacere sapere che sei contenta ed e' tutto meritato e avrai sempre il nostro apporto e sostegno ..anche per non smettere ...
I complimenti fanno piacere perche' cosi sai che il lavoro e' ripagato e da molte soddisfazioni e ci si sente bene ..e sai che il tuo lavoro e' apprezzato ...e hai l'attenzione di tutte noi e dovrebbere essere un patrimonio di tutti.
Grazie a te di tutto questo...un lacvoro davvero bellissimo e che ti prego ti continuare...
Elvis e il suo mondo e ci fai conoscere molti aspetti di lui..anche questo e' Elvis...la sua passione per le auto come l'abbiamo noi.
GRAZIEEE!!:-4x
E' un volere mettere a conoscienza di tutti quello che si sa e che si apprende....uno scambio...
Non c'entra essere esperti o meno in una materia...e' bello condividere questa tua passione ...messa anche a nostra disposizione.... e si sente che lo fai per amore di Elvis e nasce tutto dal tuo cuore....
:-4x:-3x
Paradise
08-04-2011, 19:32
http://img199.imageshack.us/img199/6791/sedandevilleemblemcadil.jpg1971 Cadillac Sedan de Ville
http://img716.imageshack.us/img716/8281/1971sedandeville.jpg
Questa maestosa Cadillac Sedan de Ville di color nero è stata acquistata nuova da Elvis il 7 luglio 1971 per sua zia Delta Mae Biggs che visse a Graceland.
E’ una berlina a 4 porte con interni di pelle nera.
http://img41.imageshack.us/img41/6638/1971deville1.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/2573/1971deville3.jpg
http://img508.imageshack.us/img508/5131/1971devilleairport.jpg
E 'stata anche usata in molte occasioni da Elvis e dal suo entourage. Il 22 settembre 1974, la vettura è stata regalata ai genitori della sua fidanzata, Linda Thompson, che l’hanno tenuta fino al 8 luglio 1981, quando fu acquistata da un collezionista tedesco.
Il 25 agosto 1992 la vettura è stata venduta all'asta a Londra per 50 mila sterline a milionario Jack Jackson di Tampa, in Florida,il quale è di lì a poco morto in un incidente aereo.
L'auto è passata poi, tramite un’asta, in mano di una donna d’affari di Las Vegas .
Nel 1997 il National Missing Children Locate Center di Portland se ne rese acquirente, per incrementare, tramite messa in vendita all'asta della stessa, i propri fondi.Fu acquistata da Sandra H Lango che successivamente provò a venderla su eBay.I risultati non sono conosciuti.
http://img263.imageshack.us/img263/3051/ritagliogiornale.jpg
giornale londinese del 1992
http://img696.imageshack.us/img696/4476/certificato.jpg
lettera di certificazione da parte dei Thompson.
http://img153.imageshack.us/img153/5509/cadillacsedandeville71.jpg
Cara PARADISE :-pp,
attendiamo con ansia altri post. FATTI VIVA, appena puoi!!!!!! Ci manca la tua presenza giornaliera.....:-4
Paradise
12-04-2011, 19:27
Rispondo ad Ariadne che mi ha cercato: non sai quanto piacerebbe anche a me stare più tempo a dilettarmi con voi! Ma altrettanto bello è il periodo che stiamo vivendo in preparazione alla Santa Pasqua , che fa si che parte del mio tempo libero venga dirottato altrove e la mia disponibilà è così assorbita dalla comunità della mia Parrocchia. Comunque c’è spazio per tutto e per tutti : anche solo nel pensiero!
PS: anche in questa auto c’è un grande spazio: vi caricherei tutti, cari amici, e vi porterei a fare un giro per strade panoramiche con sottofondo ovviamente musica e voce di Elvis!!!!
http://img593.imageshack.us/img593/7536/1972elvispresleycadilla.jpg1972 Cadillac Station Wagon
http://img193.imageshack.us/img193/7152/1972ws2.jpg
Questa Cadillac Station Wagon del 1972 è color crema con il top per l’intera lunghezza in vinile nero, gli interni sono in pelle ed ha una piccola placca d'oro sulla porta lato passeggero con inciso "TCB".
Il codice VIN è : 6D49R2Q163176
Vi riporto,per curiosità, la scheda di lettura del suddetto codice di identificazione:
[Primo numero"6" per indicare la produzione di Cadillac
La seconda lettera indica la serie nel modo seguente:
C = Calais
D = DeVille
B = Brougham
L = Eldorado
F = 75 Fleetwood
Terzo e quarto numero indica il tipo di corpo:
47 = Coupe
49 = Sedan
67 = Cabrio
69 = Brougham
23 = 6 pass Limo
33 = 9 pass Limo
Quintalettera indica il motore:
R = 472
S = 500
Sesto numero anno del modello.
2 = 1972
Settima lettera luogo di produzione
Q = Detroit, MI
E = Linden, New Jersey
Ottavo – Tredicesimo numero Il codice di produzione sequenziale. ]
La macchina in realtà ha iniziato la sua vita come una Sedan (berlina) Fleetwood, per poi subire una modifica è stata spedita alla fabbrica di Detroit dove è stata convertita in Station Wagon.
http://img534.imageshack.us/img534/2033/catturavf.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/8498/1972swpinna.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/9799/1972swretro.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/2293/1972swint.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/5769/1972int.jpg
Ha quattro porte regolari e la quinta porta sul retro si apre in due modi diversi.
Come tutte le SW Chevrolet, Pontiac, Buick, Oldsmobile del 1971-76, è dotata di un sedile in terza fila rivolto al contrario rispetto agli altri due e di un portellone a “conchiglia” a due pezzi: il vetro si ritrae nel tetto, e la porta si ribalta o verso il basso del corpo, o/e lateralmente.
http://img685.imageshack.us/img685/9176/1972swbag.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/9186/swbau.jpghttp://img718.imageshack.us/img718/5030/swbau2.jpg
Ha freni antibloccaggio, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata, servosterzo, doppio scarico, ruote personalizzate, Cruise Control.
Le ruote sono molto caratteristiche per avere raggi placcati oro 24kt, così come sono placcati oro gli emblemi di finitura. Recentemente è stata riverniciata.
http://img850.imageshack.us/img850/6332/1972ruota2.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/1559/1972ruota.jpg
E 'una vettura davvero unica. Ne possedeva una simile solo il cantante Dean Martin.
Questa Cadillac Wagon è stata di proprietà di Elvis Presley dal 1972 fino alla sua morte nel 1977.Dopo rimase a Graceland fino al 1995.
Si dice che la vettura e stata tenuta a Las Vegas a casa del Colonnello Parker, e poi presso l’Hilton Hotel dove Elvis si esibì dal 1972 al 1976.
Elvis aveva dato questa vettura come un dono a Parker, ma il colonnello pensò di restituirla, perché Elvis continuava ancora a chiederla in prestito.Elvis ha viaggiato molto con questa Station ,in quanto comoda e spaziosa.
In seguito l’auto è stata rinviata a Graceland dove rimase in uso dal personale fino a ben dopo la morte del cantante.
http://img696.imageshack.us/img696/8339/1972swgraceland.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/2338/1972swlive.jpg
Nel 1999 è stata venduta all'asta per aiutare a coprire le spese dell’ Elvis Presley Museum.
Negli anni a seguire è stato un alternarsi di compra-vendite alle varie aste e su eBay con prezzi altalenanti, a mio parere solo per scopi speculativi.
Una delle ultime aste è stata a febbraio 2010 su eBay;in questa occasione, l'offerta ha raggiunto $ 55,600.
Poco più tardi a marzo 2010, la macchina era stata rimessa di nuovo in gara ma questa volta ha raggiunto "solo" 16.600 $. La vettura è stata rimessa in vendita. Per ora non riesco a recuperare notizie ulteriori su aggiornamenti di situazione.
http://img189.imageshack.us/img189/31/1972sw3.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/5144/1972cert.jpg
aBxDddbxbPA
Paradise
14-04-2011, 15:58
http://img820.imageshack.us/img820/3591/cadillaclogofe5cf043b6s.gif 1973 Cadillac Sedan
http://img40.imageshack.us/img40/9892/1973cadillacsedan.jpg
Nell’aprile 1994 Hemmings Motor News ha mostrato la vendita di una Cadillac Sedan con 20.000 chilometri reali, con certificato di autenticità ampiamente documentato ; un’auto che evidentemente era rimasta nelle mani di un privato. Incluse anche delle memorabilia di Elvis. Queste le pochissime notizie a riguardo.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
http://img820.imageshack.us/img820/3591/cadillaclogofe5cf043b6s.gif 1973 Cadillac Eldorado Coupe
http://img7.imageshack.us/img7/7782/1973cadillacremar.jpg
Questa Cadillac Eldorado del 1973 è stata un regalo di compleanno per Elvis da parte del padre, Vernon Presley. E’ stata guidata da Elvis come sua auto personale perdiversi mesi fino a che non l’ha regalata al suo istruttore di karate, Kang Rhee di Memphis.
Ora questa autovettura si trova al Museo Nazionale dell'Automobile a Reno, in Nevada.
http://img690.imageshack.us/img690/9558/1973cadillaceldorado.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/4620/1973cadillaccoupe.jpghttp://img818.imageshack.us/img818/238/1973cadillaeldocoupe.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/472/19773cc.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/2027/1973cadillacoupe.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/9762/1973ccka.jpg
La foto è stata scattata di notte dietro la palestra di Karate di Kang Rhee,a Memphis.
Paradise
18-04-2011, 10:06
http://img690.imageshack.us/img690/3784/logocaddy26cadillac.jpg1974 Cadillac Fleetwood Brougham
La Cadillac Fleetwood Brougham è stata prodotta dal 1947 al 1996. Il nome ha unito due famose linee di assetto Cadillac, Fleetwood e Brougham , con lo scopo di indicare la migliore auto che la casa avrebbe potuto commercializzare.
Il modello del 1974 ha visto l'introduzione del "Air Cushion Restraint System" (airbag) attivato quando la vettura poteva essere colpita frontalmente .Una opzione ha sostituito il cassettino porta-oggetti con un vano chiuso a chiave sotto il cruscotto.Nel 1976 questa opzione è stata però eliminata perché non ha mai fatto troppo successo.
http://img190.imageshack.us/img190/6059/particolareairbag.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/7628/aribag.jpg
Sopra: 1974 cruscotto Cadillac modificato per l'installazione in fabbrica del Air Cushion Restraint System.
Si noti l'ampio centro del volante mozzo imbottito, e il box portaoggetti, spostato nella sezione centrale inferiore del cruscotto. Un piccolo scomparto è situato sul lato sinistro del piantone dello sterzo, e del cassetto della cenere sotto la radio, è stato anche riprogettato e riposizionato.
La Fleetwood Brougham 1974 è stata utilizzata da Presley per un paio di anni.
http://img714.imageshack.us/img714/4558/1974frontale.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/5329/1974fle.jpg
Questa vettura di Elvis è super equipaggiata di opzioni ed è di colore denominato ‘triplo bianco’. Ha inserito sul cofano l’emblema della Dea Cadillac; si dice sia stata utilizzata al suo funerale.
I proprietari subentrati, che l’acquistarono da Graceland nel 1980, hanno tentato nel gennaio 2000 una vendita su eBay con un prezzo di riserva di US $ 1,2 milioni, e ri-pubblicizzata di nuovo nel febbraio 2000 con una riserva di 750 mila dollari, poi ulteriormente ridotto a 500.000 dollari. Non ci sono state offerte.
Negli anni seguenti altri tentativi di vendita sono stati fatti; le conoscenze arrivano al 2007 con un prezzo di partenza di $ 250.000.
http://img25.imageshack.us/img25/9408/elv74.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/972/catturare.jpg
http://img863.imageshack.us/img863/9326/93143953.jpg
Fonte elviscadillacs.tripod
BENTORNATA PARADISE :-2x:-2x!!!!
Meno male che Elvis aveva un numero incredile di auto, così i tuoi post dureranno all'infinito, o quasi....E' sempre un piacere leggere le storie ad esse legate. Rappresentano un'angolazione particolare e decisamente interessante da cui osservare la personalità di un uomo che non smetterà mai di affascinarci.
Buon lavoro, e grazie :-9x.
P. S. La tua presenza è un dono speciale per questo forum. Sono sicura che concordano tutti con me :-1:-1.
Paradise
19-04-2011, 19:43
http://img225.imageshack.us/img225/1615/stemmay.jpg1975 Cadillac Fleetwood Brougham
http://img863.imageshack.us/img863/1087/41799917.jpg
Parlare con correttezza di questa Fleetwood Brougham 1975 è un po’ difficile ; vi spiego il perché.
Alcune fonti dicono che sia stato un regalo fatto da Elvis al Dr. Nick (bisognerebbe essere a conoscenza del codice VIN per escludere ogni dubbio…..), altre ,invece, che sia stata sua e guidata negli ultimi 35 mesi e denominata come “ l’ultima Cadillac”( dal tedesco: Elvis’ letzer Cadillac come appare sulla foto).
http://img856.imageshack.us/img856/4625/42945130.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/2072/83889425.jpg
http://img600.imageshack.us/img600/1479/89852718.jpg
Addirittura c’è confusione anche sulla data.
E’ riportato, a onor del vero, che Elvis Presley ha acquistato questa vettura il 26 settembre 1974 dalla concessionaria "Madison Cadillac", Union Avenue, Memphis.
In realtà il modello della Cadillac è già quello del 1975. Infatti la casa automobilistica ho introdotto in commercio questa autovettura precisamente il 19 settembre 1974 proiettandosi con le modifiche nel nuovo anno.
Il più evidente cambiamento estetico nel 1975 è stato ,appunto, l'aggiunta di fari rettangolari insieme con
una griglia completamente nuova. Vi ricordo che nel 1974 i fari anteriori erano con parabole riflettenti di forma circolare.
http://img600.imageshack.us/img600/7874/fnnz.jpg http://img856.imageshack.us/img856/999/faritondi1974.jpg
fari 1975 e fari 1974
La tinta esterna è molto particolare denominata ‘ Bombay Yellow’.
http://img197.imageshack.us/img197/827/corrc.jpg
La foto che segue è stata scattata in Svezia nel 1989,sicuramente prima di essere restaurata.
http://img3.imageshack.us/img3/8831/giftdrnick.jpg
In seguito è stata protagonista di varie esposizioni nel 2005, 2007, 2009 e 2010.
http://img825.imageshack.us/img825/7757/elvisstartbild.jpg http://img853.imageshack.us/img853/6971/63276520.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/2827/deap.jpg
http://img814.imageshack.us/img814/2529/33939291.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/3630/40368500.jpg
chiave dorata 14 karati
Nel mese di agosto 2009, era presente nella mostra Elvis The King a Romanshorn (Arbon vicino al Lago di Costanza e San Gallo in Svizzera).
Paradise
28-04-2011, 19:01
http://img200.imageshack.us/img200/4618/logocur.jpg 1976 Cadillac Fleetwood Eldorado Coupe
http://img845.imageshack.us/img845/5158/interiordimostrative.jpg
La Cadillac Fleetwood Eldorado del 1976 è probabilmente ricordata come l'ultimo modello della produzione americana ad offrire uno stile convertibile. L’ultima Eldorado Coupe è stata costruita il 21 aprile 1976. Solo nel 1984 c’è stato un ritorno con la Cadillac Eldorado Biarritz Coupe che ha fatto ritenere prematuro il pensionamento della convertibile .
Ci sono stati alcuni cambiamenti stilistici realizzati tra il 1975 e il 1976 ( vi riporto quelli più importanti e visibili):
La griglia verticale con texture ora ha 20 colonne invece di 24, e le barre verticali sono leggermente più distanti.
La scritta Cadillac che era sulla griglia è stata spostata sul cofano (lato conducente) .
La cresta Cadillac nel centro dei fanali posteriori è stata rimossa, lasciando spazio a due strisce orizzontali rosse circondate da una cornice cromata.
Il picco del cofano ha raggiunto il massimo, così come le sporgenze del paraurti anteriore.
Freni a disco sulle quattro ruote sono diventati standard nel 1976, con un grande miglioramento in prestazioni di frenata in condizioni avverse.
http://img339.imageshack.us/img339/6575/1976ss.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/8538/1976a.jpg
http://img860.imageshack.us/img860/5100/catturauw.jpg
Questa è stata l'ultima "auto per le vacanze" di Elvis, comprata il 14 gennaio 1976, costata $ 14.409 ,era tenuta a Denver, in Colorado, località che lui raggiungeva in aereo. L’auto serviva appunto per spostarsi in zona durante i suoi soggiorni ad Aspen o altre cittadine.
E’ stata modificata per Elvis con l'aggiunta di proiettori fendinebbia , ruote con copertura (coprimozzi) dorata( molto più probabile è ottone brunito), le iniziali "TCB" (Taking Care of Business) sulle porte, una radio e TV sul retro, tetto apribile elettrico , frigo-bar e portabicchieri nella zona passeggeri posteriori.
http://img691.imageshack.us/img691/6530/47858863.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/548/36700872.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/443/50161077.jpg
Dopo la morte di Elvis, la vettura è stata venduta ad uomini d'affari di Jackson che, assicurandola per 1 milione di $ , l’hanno esibita in un tour nazionale.
Nell'aprile del 1988 entrò a far parte della collezione di auto dell’ Imperial Palace di Las Vegas.
http://img585.imageshack.us/img585/3365/1976n.jpghttp://img847.imageshack.us/img847/7598/lasvegas.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/5922/45835836.jpg
Nel giugno 2001, questo veicolo è stato messo all'asta da Kruse International su eBay Motori. Le offerte hanno raggiunto 75.100 $ .Ecco il testo dell’asta online:
VIN # 6L47S6Q181197, esterno azzurro, interni in pelle azzurri (originale), motore V8 (originale), trasmissione automatica, chilometraggio 11.460 Miglia, coprimozzi oro, pneumatici radiali, AM/FM/8 Track, aria condizionata, orologio, , Power Brakes, Power Locks, , Servosterzo, Alzacristalli elettrici, cinture di sicurezza, televisione, posteriore, portabicchiere, tettuccio, TV, telefono, CB.
Nel 2002 l'auto è stata presentata durante la Fiera Del Mar a San Diego, California, e messa in palio come premio in una lotteria a scopo benefico dal Rotary Club di Del Mar Foundation. Si dice abbia incassato 55 mila dollari utilizzati per sovvenzionare borse di studio universitarie.
http://img847.imageshack.us/img847/925/rotary.jpg
Ho trovato un articolo che dice sia stata vinta da Scott Edwards, un giovane che insieme a sua moglie ha comprato un biglietto per 5 dollari.
"Penso che siamo entrambi ancora sotto shock," ha detto. " In questo momento, passo gran parte del mio tempo solo a guardarla."
http://img62.imageshack.us/img62/5567/color1976.png
Questa sotto è una foto pubblicitaria: guardate la strabiliante somiglianza dell'uomo con Elvis, persino la camicia sembra una delle sue!!!!!
http://img826.imageshack.us/img826/7247/pubo.jpg
E' vero Paradise! Visto da questa distanza, gli somiglia moltissimo! Non mi stupirei se fosse stato catalogato come "un avvistamento di Elvis post-mortem" :-pw
LISA
GRAZIE, PARADISE!!!!!!!
Sono sempre in attesa di questi tuoi post e ogni volta che ci parli di una nuova auto di Elvis mi fa enormemente piacere.
Un abbraccio :-4x
Paradise
30-04-2011, 20:00
http://img135.imageshack.us/img135/595/logocom.jpghttp://img862.imageshack.us/img862/9098/li75japsv2.jpg
1976 Cadillac Seville
http://img714.imageshack.us/img714/1944/seville1976instrumentpa.jpg
La Cadillac Seville è stata una berlina di medie dimensioni di lusso prodotta dalla divisione di General Motors Cadillac 1975-2004.( Il nome Seville-Siviglia- era già stato usato nel 1956 per una Eldorado).
Nata sull’onda della crisi petrolifera in medio oriente del ’73/’74, ridotta nelle dimensioni per timori di cali nelle vendite( ma comunque sempre equipaggiata al top), ha dovuto difendersi dalla concorrenza europea di auto come Mercedes-Benz, Jaguar, BMW che in quegli anni venivano largamente importate degli Stati Uniti.
Anche se è stata in gran parte basata sul corpo della piattaforma X-GM ( auto come la Buick Skylark, Chevrolet Nova , etc), si è differenziata abbastanza da acquistare una nuova sigla K . La General Motors piattaforma K (comunemente chiamato il K-body) è stata la piattaforma utilizzata per la trazione posteriore Cadillac Seville modelli dal 1975 al 1979.
[Una piattaforma di automobile è un insieme di progettazione comune, di ingegneria, e di sforzi di produzione, spesso provenienti da diverse, ma legate marche . E’ praticata nell’industria automobilistica per ridurre i costi con lo sviluppo di prodotti basandoli su un minor numero di piattaforme. Questo permette ulteriormente alle aziende di creare modelli distinti da una prospettiva di progettazione ma su basi simili.Pertanto, la chiave dei componenti meccanici che definiscono una piattaforma di un’ automobile sono:
·Pianale (spesso informalmente indicato come il "telaio")
·Passo , la distanza tra gli assi anteriore e posteriore
·Sterzo e il tipo di servosterzo
·Tipo di sospensioni anteriore e posteriore
·Il posizionamento e la scelta del motore e di altri componenti del powertrain (ruote, albero motore, sistema di scarico, e trasmissione).
La strategia della piattaforma è diventata importante per lo sviluppo di nuovi prodotti e nel processo di innovazione. I prodotti finiti devono essere rispondenti alle esigenze del mercato e dimostrare il carattere distintivo, mentre - al tempo stesso - devono essere sviluppate e prodotte a basso costo . L'adozione di tale strategia influisce sul processo di sviluppo e ha anche un impatto importante sulla struttura organizzativa della fabbrica automobilistica offrendo anche vantaggi per il processo di globalizzazione delle imprese automobilistiche. I produttori sono quindi in grado di offrire prodotti ad un costo inferiore per i consumatori.]
http://img194.imageshack.us/img194/6132/76svlsize.jpg
foto dimostrativa della siluette modificata
La nuova dimensione della Seville era di 27 pollici (68.58 cm) più corta 8 pollici(20,32 cm) più stretta. La ‘piccola’ Seville , però, in realtà aveva un prezzo superiore delle Cadillac di quell’epoca in quanto super accessoriata con quanto di meglio si poteva chiedere.
Non vi elenco tutto l’equipaggiamento perché è veramente una lista infinita. Vi riporto alcuni di quegli optional che stranamente non sono stati inseriti e che comunque si potevano richiedere:
A) specchio cosmetico illuminato (44 $)
Nel lato passeggero la visiera a specchio si illumina automaticamente quando il coperchio è sollevato, e dispone di due impostazioni di intensità luminosa.
http://img689.imageshack.us/img689/3673/spechiooptional.jpg
B) Sistema di Illuminazione di accesso (52 $)
Premendo il pulsante della maniglia della portiere anteriori si illumina automaticamente il cilindro della serratura di sotto facilitando l’apertura per una migliore visione.Le luci si spengono automaticamente quando il motore è acceso, o dopo circa 30 secondi.
http://img219.imageshack.us/img219/6879/optinal.jpg
E 'stata alimentata da un motore di dimensioni ragionevoli 350 cu. V-8 ( Oldsmobile) con iniezione elettronica.
http://img3.imageshack.us/img3/3460/doublet.jpg
La Cadillac Seville 1976 comprata da Elvis il 30 luglio 1975(la vettura era entrata sul mercato a maggio), era color grigio e tettuccio vinilico bordeaux ( alcune fonti riportano marrone): numero VIN 6S69R6Q456183 con quattro porte, aveva gli interni di pelle rossa , alzacristalli elettrici, chiusura centrallizzata, chiusura automatica del bagagliaio, specchi retrovisivi telecomandati e climatizzatore automatico.
http://img705.imageshack.us/img705/2042/38263732.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/1764/elvis1r.jpg
Elvis ha usato poco quest’ automobile perché l’ha offerta in dono al suo dentista Dr. Lester Hoffman il quale l’ha tenuta nelle sue mani per ben 22 anni.
http://img263.imageshack.us/img263/6413/hoffmanv.jpg Dr. Hoffman
Il 16 giugno 2001 è stata messa all’asta ancora in perfette condizioni e fornita di una copia originale del passaggio di proprietà firmato da Elvis e di uno scritto che ricorda il giorno il cui Elvis ha consegnato personalmente la vettura al suo dentista. Il lotto era inoltre
accompagnato da una foto di Elvis alla guida dell'auto attraverso i cancelli di Graceland con una lettera di autenticità dal ELVIS-A-RAMA Museum. Non c’era indicazione del prezzo finale della vendita, ma l’offerta di partenza è stata di 30.000 $.
Nel 2003 l’auto era di nuovo in vendita all’asta su Ebay………
http://img38.imageshack.us/img38/6756/astaq.jpgtagliando dell'asta
1976 Seville VIN Identification
Typical 13-digit 1976 Seville VIN: 6S69R6Q######
Decodes as:
Digit #1: 6 - GM Cadillac Division
Digit #2: S - Seville ('K' Body)
Digits #3 and #4: 69 - 4 Door Sedan
Digit #5: R - 350 CID V-8 EFI
Digit #6: 6 - 1976
Digit #7: Q - Detroit, Michigan Assembly Plant
Digits #8-13: Serial numbers begin at 450001
http://img707.imageshack.us/img707/2792/immagine2hsk.jpg