Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Materiale dai Fans (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Articoli (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=1754)

Lisa 07-08-2008 14:18

Re: Articoli
 
Quote:

perlanera (Messaggio 82923)
HO LETTO! GRAZIE ROX!!!
LISAAAA!!! MI SA KE QUALCOSA STA CAMBIANDO!!!!! :-brav:-brav:-brav:-rock

Perla, non mi voglio illudere prima del tempo e magari per niente, ma di solito dico: la prima volta è un caso, la seconda è una coincidenza...ma alla terza inizio a preoccuparmi!
....In questo caso inizio a preoccuparmi positivamente!! :):)

LISA

perlanera 07-08-2008 14:25

Re: Articoli
 
Quote:

henry3bel (Messaggio 82928)
ATTENZIONE PERLINA CHE NON SUCCEDA DAVVERO!!!!:-px:-px:-px:-px:-px:-px

Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! :):):)
:-px

perlanera 07-08-2008 14:39

Re: Articoli
 
Quote:

Lisa (Messaggio 82929)
Perla, non mi voglio illudere prima del tempo e magari per niente, ma di solito dico: la prima volta è un caso, la seconda è una coincidenza...ma alla terza inizio a preoccuparmi!
....In questo caso inizio a preoccuparmi positivamente!! :):)

LISA

Io è già da un pò ke ho il sentore ke qualcosa sta davvero cambiando nei confronti di Elvis. Ieri sera mi chiama Rox, e mi dice ke al tg1 avrebbero parlato di Elvis...
Mio marito alcune settimane fa ha voluto come suoneria del cellulare, la canzone di Elvis "you don't have to say you love me", ieri è ritornato dal lavoro, dicendomi ke un suo collega, ha sentito la canzone e ha chiesto a mio marito una copia di un cd, con le canzoni di Elvis. Naturalmente le ho scelte io :)
(Stamane mi telefona per dirmi ke un altro suo collega vuole lo stesso cd) :)
Insomma..ci sono molti segnali positivi..
Ke dici?...mi preoccupo anch'io? :):)

rosannasnowbird 07-08-2008 15:16

Re: Articoli
 
SI PERLA ...precoccupiamoci di diffondere ELVIS in tutto il mondo !!!!!!!!
:-brav:-brav:-brav:-brav:-brav

Lisa 07-08-2008 15:21

Re: Articoli
 
Quote:

perlanera (Messaggio 82942)
Io è già da un pò ke ho il sentore ke qualcosa sta davvero cambiando nei confronti di Elvis. Ieri sera mi chiama Rox, e mi dice ke al tg1 avrebbero parlato di Elvis...
Mio marito alcune settimane fa ha voluto come suoneria del cellulare, la canzone di Elvis "you don't have to say you love me", ieri è ritornato dal lavoro, dicendomi ke un suo collega, ha sentito la canzone e ha chiesto a mio marito una copia di un cd, con le canzoni di Elvis. Naturalmente le ho scelte io :)
(Stamane mi telefona per dirmi ke un altro suo collega vuole lo stesso cd) :)
Insomma..ci sono molti segnali positivi..
Ke dici?...mi preoccupo anch'io? :):)

Preoccupati, preoccupati!!!! Non esiste più bella preoccupazione al mondo!!! :):)

LISA

hurt 08-08-2008 19:42

Re: Notizie da Internet
 
Quote:

hurt (Messaggio 82738)
MALEDIZIONE DI BATMAN/1 - MORGAN SARA' OPERATO

http://www.leggonline.it/foto/20080804_morgan.jpg

Non c'è pace per i protagonisti dell'ultimo film di Batman. L'attore americano Morgan Freeman, 71 anni, uno dei volti più noti di Hollywood, è rimasto ferito «in modo serio» in un incidente stradale in Mississippi. Lo ha confermato la polizia, precisando che l'incidente stradale è avvenuto la scorsa notte nella zona di Ruleville, in Mississippi. L'attore è stato estratto dall'auto, sulla quale viaggiava in compagnia di una persona, e trasportato in aereo all'ospedale più vicino. Non sono stati finora forniti ulteriori dettagli sulle sue condizioni, tranne che l'attore era in grado di parlare.

MOLTE FRATTURE Il tre volte premio Oscar, viene definito in «buono spirito» dalla sua portavoce, dopo essere rimasto ferito in un brutto incidente stradale avvenuto ieri nei pressi di Charleston, in Mississippi, dove l'attore vive con la moglie. Freeman ha riportato la frattura di un braccio e di un gomito, mentre sarebbe meno gravi del previsto i danni ad una spalla. La 71enne star di Hollywood, trasferito in elicottero al 'Regional Medical Center' di Memphis, è rimasto lucido e ha anche scherzato con i medici al suo arrivo in ospedale. «Sarà sottoposto oggi pomeriggio, o domani, ad un piccolo intervento chirurgico per la riduzione delle fratture», ha fatto sapere Donna Lee, la sua portavoce. «Non ci sono indicazioni di abuso di alcol o stupefacenti. Molto probabilmente si è addormentato al volante», ha detto Ben Williams, sergente di polizia che è intervenuto sul luogo dell'incidente, precisando che «nessun altro mezzo o pedone è stato coinvolto». Freeman, uno dei protagonisti dell'ultimo film della saga di Batman «Il cavaliere oscuro», era al volante di un'auto quando sarebbe stato colto dal un colpo di sonno. Il veicolo, dopo che l'attore ne ha perso il controllo, si è capovolto più volte su se stesso. Accanto a lui era seduta una donna, identificata col nome di Demaris Meyer. Per estrarli è stato necessario tagliare le cinture di sicurezza. Le condizioni della passeggera, ricoverata presso lo stesso ospedale, sono definite buone.


Da www.cineblog.it

Morgan Freeman lascia l'ospedale

pubblicato: venerdì 08 agosto 2008 da Carla C. in: Attori News

http://static.blogo.it/cineblog/morganfreeman280a.jpg







Morgan Freeman ha lasciato l’ospedale dopo il ricovero per il brutto incidente stradale della settimana scorsa. L’attore è stato operato ed ora sta decisamente meglio, dovrà soltanto portare un collare di precauzione per circa 8 mesi ma l’incubo è passato:
“Mi sento alla grande. Sto davvero bene. Ringrazio lo staff dell’Elvis Presley Hospital e anche le tante persone in tutto il mondo che si sono preoccupate per me. E’ fantastico scoprire quanta gente si prende cura di te e ti vuole bene”.
Siamo contenti sia tutto ok. E pensare che certi siti quel maledetto giorno davano come titolo: Morgan Freeman sta morendo, Morgan Freeman in fin di vita. Tié.

*******************
da www.barimia.it

Morgan Freeman torna a casa ma non troverà la moglie


Il sito internet della rivista People fa sapere che Morgan Freeman è stato dimesso. L’attore premio oscar si trovava da qualche giorno nell’Elvis Presley Hospital di Memphis dopo il grave incidente stradale occorsogli nel nord del Missisipi mentre stava tornando a casa. Con lui viaggiava anche una donna ma lei non ha riportato conseguenze rilevanti. Freeman invece si è fratturato il braccio sinistro in più punti e si è anche ferito una spalla.

Sul momento le sue condizioni sono apparse molto serie e una volta essere arrivato in ospedale è stato immediatamente operato per ricomporre le lesioni multiple al braccio. Adesso, ormai fuori pericolo, ha potuto lasciare l’ospedale. I dottori gli hanno prescritto di portare un collare ortopedico per almeno sei mesi e il divieto assoluto di giocare a golf per il prossimo anno. Morgan Freeman ha dichiarato di sentirsi molto bene ed ha ringraziato lo staff medico che si è preso cura di lui e tutti i fan che gli hanno fatto sentire il loro affetto. Ora però dovrà affrontare anche il divorzio dalla moglie annunciato proprio nel periodo di degenza in ospedale.

Alessio Morrone

hurt 10-08-2008 20:04

Re: Articoli
 
Da Rockol.it

Elvis (ancora) 'redivivo': in preparazione un disco natalizio

La speculazione dell'immagine dei grandi artisti del passato non sembra avere fine. Elvis, uno che ne ha viste forse meno da vivo che da morto, sarà il protagonista di un disco natalizio che lo vedrà, ancora una volta, circondato da interpreti femminili.
"Elvis Presley Christmas duets" conterrà alcuni brani natalizi cantati in passato dal King che, grazie alla tecnologia moderna, lo vedranno impegnato in duetto con alcune giovani cantanti come Carrie Underwood, LeAnn Rimes, Gretchen Wilson, Martina McBride e Amy Grant.
L'album è stato realizzato con il completo supporto della famiglia Presley. "Siamo felici che queste artiste abbiano 'collaborato' con Elvis per realizzare le nuove versioni delle sue canzoni natalizie", ha dichiarato Priscilla Presley. "Sono sicura che lui sarebbe stato orgoglioso di lavorare con loro".
Di seguito, la tracklist non ancora confermata del disco:
"I`ll be home for Christmas" con Carrie Underwood
"Blue Christmas" con Martina McBride
"Here comes Santa Claus" con LeAnn Rimes
"Silent night" con Sara Evans
"Merry Christmas baby" con Gretchen Wilson
"Silver bells" con Anne Murray
"White Christmas" con Amy Grant
"O little town" con Karen Fairchild e Kimberly Schlapman dei Little Big Town
"Santa Claus is back in town" con Wynona Judd
(10 Ago 2008 )

Maile 12-08-2008 09:42

Re: Notizie da Internet
 
Da www.pianetarock.it



lunedì 11 agosto 2008
Elvis Presley: un disco "inedito" di duetti giusto in tempo per Natale

http://www.pianetarock.it/news/images/elvis.jpg
1) Un nuovo disco firmato Elvis Presley.
2) Pieno di collaborazioni con famose voci femminili.
3) In uscita per Natale.
Tre ingredienti che, messi nello stesso calderone, non possono che portare ad un unico risultato: un enorme numero di copie vendute.
Questo è quanto ci attende con "Elvis Presley Christmas Duets", album in uscita proprio a fine anno, realizzato con l'entusiastica collaborazione della famiglia Presley.
Priscilla, ex moglie del Re, ha dichiarato: "Siamo felici che la tecnologia attuale ci permette di realizzare un tale lavoro, in cui alcune delle più belle voci contemporanee duettano con Elvis, lui ne sarebbe felice."
Su quest'ultimo punto, sono certo che in molti (me compreso) avrebbero qualcosa da ribattere...
Per la cronaca, di seguito la tracklist completa di "Elvis Presley Christmas Duets".
  1. "I'll be home for Christmas" con Carrie Underwood
  2. "Blue Christmas" con Martina McBride
  3. "Here comes Santa Claus" con LeAnn Rimes
  4. "Silent night" con Sara Evans
  5. "Merry Christmas baby" con Gretchen Wilson
  6. "Silver bells" con Anne Murray
  7. "White Christmas" con Amy Grant
  8. "O little town" con Karen Fairchild e Kimberly Schlapman (Little Big Town)
  9. "Santa Claus is back in town" con Wynona Judd

hurt 16-08-2008 21:06

Re: Articoli
 
Usa/ Oggi anniversario morte Elvis,Memphis ricorda il Re del Rock

Fiaccolata ha aperto settimana di celebrazioni per "The King"

postato 4 ore fa da APCOM ARTICOLI A TEMA



Memphis, Tennessee, 16 ago. (Ap) - Trentuno anni fa, il 16 agosto 1977, il mondo si fermò costernato alla notizia della morte di Elvis Presley, trovato senza vita dalla compagna Ginger Alden nella stanza da bagno della sua casa di Graceland, vicino Memphis, in Tennessee.
Tanto bastò a trasformare il Re del Rock - una leggenda vivente all'apice del successo con oltre un miliardo di dischi venduti solo negli ultimi cinque anni - in un vero e proprio mito, complici le voci sul fatto che in realtà Elvis sarebbe stato vivo e che la morte fosse stata solo una messa in scena. Ancora oggi, come una moderna storia epica, c'è chi sostiene di averlo visto vivo e chi si appella alle cosiddette "dieci prove" per convincersi che non sia mai scomparso.
Di fatto, la casa del cantante, nato a Tupelo l'8 gennaio 1935, è meta di veri e propri pellegrinaggi, soprattutto da quando nel 1982 la sontuosa dimora è stata trasformata in un museo, una sorta di santuario del rock. Proprio da qui ieri sera alle 21.30 (le 3.30 del mattino in Italia) è partita la Candlelight Vigil, la fiaccolata che dà inizio all'Elvis Week, la settimana di celebrazioni in ricordo del Re del Rock.
Numerosi i fan che, come ogni anno, hanno partecipato all'evento e che resteranno a Memphis per tutta la settimana, partecipando agli incontri, alle rappresentazioni e alle celebrazioni in onore di Elvis, probabilmente ucciso da un cocktail di farmaci. "The King", il Re, stava infatti attraversando un periodo di forte depressione, complice anche la fine del suo matrimonio con Priscilla, che ottenne il divorzio nell'ottobre 1973.


da Virgilio notizie

hurt 17-08-2008 09:59

Re: Notizie da Internet
 
(©L'Osservatore Romano 18 luglio 2008 )

A colloquio con madre Dolores Hart: negli anni Cinquanta star del cinema e oggi suora di clausura

Love me tender di un amore più grande



http://www.vatican.va/news_services/...o/167q04a2.jpg http://www.vatican.va/news_services/...o/167q04a1.jpg

In «Loving you» fu la prima attrice a baciare Elvis Presley sul grande schermo

di Silvia Guidi
Quello che madre Dolores cerca sempre di far capire a giornalisti, fan, semplici curiosi che le scrivono per posta elettronica, figli e figlie spirituali, ex colleghi dello star system e amici vecchi e nuovi è che non è mai veramente cambiata. Sfogliando l'album dei ricordi della sua vita, e le tante interviste rilasciate oltre cinquanta anni fa a tabloid e riviste di cinema, ci si accorge che è proprio così. Anche il nome è rimasto lo stesso: Dolores Hart, l'idolo dei teen-agers rockabilly, la protagonista di film di enorme successo come King Creole e Wild is the wind, con Anna Magnani e Anthony Quinn, la prima attrice che ha baciato Elvis sul grande schermo (in Loving you), la nuova Grace Kelly amata e odiata da milioni di fan ("Il flirt con Elvis è autentico o solo una trovata pubblicitaria per promuovere il film?", si chiedevano più o meno tutte le ragazzine d'America che affollavano i cinema dalla provincia profonda ai quartieri alti di New York nell'estate del 1957, ritagliando le sue foto per chiedere al parrucchiere di copiare il suo esatto tono di biondo), la brillante e sensibile interprete di commedie sofisticate a teatro è oggi madre Dolores, priora delle novizie nell'abbazia Regina Laudis a Bethlehem, Connecticut. La stessa donna, senza soluzione di continuità.
"Se hai fiducia in Dio puoi affrontare qualsiasi cosa" scrivevano i cronisti dei tabloid in technicolor degli anni Cinquanta riportando le dichiarazioni di una giovanissima starlet dai luminosi occhi azzurri, stupiti della serena determinazione di una ragazzina cresciuta a Beverly Hills, contesa dalle majors e abituata a compensi a molti zeri, ma con una rocciosa determinazione a "fare la cosa giusta" come direbbe Spike Lee, o meglio, a tenere "il cuore al posto giusto" come consiglia la grande scrittrice cattolica americana Flannery O' Connor, a centrare ambizioni, aspirazioni, affetti e desideri sull'Unico che è in grado di rispondere alle attese del cuore.
"Se hai fiducia in Dio puoi affrontare qualsiasi cosa" ripeteva Dolores ai giornalisti che le chiedevano rivelazioni sul suo prossimo film, intendendo davvero "qualsiasi cosa": dai riflettori di Hollywood alle trappole dello star system e gli sgambetti tra colleghi, dall'euforia del successo - all'inizio degli anni Sessanta era tra le giovani promesse più quotate della scuderia Metro Goldwyn Mayer - al timore di deludere le aspettative di un pubblico esigente come quello di Broadway, dall'angoscia della telefonata dell'agente o del responsabile del cast che non arriva, al dolore di dover lasciare il set e i colleghi dopo mesi di lavoro, vita in comune e preoccupazioni condivise.
"Se ti fidi davvero di Dio puoi affrontare qualsiasi cosa" ripeteva Dolores Hicks (il suo vero cognome) agli altri e a se stessa, anche le sfide private e le ferite invisibili all'esterno come il dolore per il divorzio dei genitori, divisi dall'alcol e dalla competizione nel lavoro - Bert ed Harriett Hicks erano entrambi attori -, i litigi continui in famiglia (Bert amava il gioco e la bella vita, "era un tipo alla Clark Gable", spiega la figlia), l'infanzia dalla nonna a Chicago, e, con il passare degli anni, la lotta con una vocazione tanto strana quanto affascinante, la fatica di dover lasciare l'amatissimo fidanzato, l'imprenditore californiano Don Johnson, perché Dio chiede la vita e la chiede tutta, secondo modalità totalmente impreviste, in modo misterioso ma inequivocabile, chiedendo una radicalità di scelta che fa paura a se stessi e agli altri, apparentemente assurda e incomprensibile anche per tanti credenti.
È stata la determinazione a prendere sul serio il suo desiderio di essere pienamente e totalmente felice a portare Dolores prima a voler essere una brava attrice, poi a non accontentarsi dei lustrini effimeri dei party postproduzione e di qualche titolo a sette colonne sui giornali, lasciando la gabbia dorata degli studios di Hollywood per il silenzio pieno di canti di un'abbazia benedettina in mezzo alle praterie del Connecticut, dove il lavoro è coltivare un appezzamento di 359 acri, mungere le mucche prima all'alba (la sveglia suona alle due di notte per il mattutino), curare la serra delle fragole e accogliere nel proprio cuore tutto lo smarrimento e la disperazione del mondo per offrirla a Dio con la pacata bellezza del canto gregoriano.
"Prima ancora di aver compiuto vent'anni mi sono accorta che lavorare nel cinema mi dava molta meno gioia di quello che mi sarei aspettata" racconta Dolores, per far capire che il suo lavoro non è stato un ostacolo, ma una strada al compimento della sua vocazione, la circostanza che le ha permesso di essere leale di fronte al suo desiderio di verità e bellezza, fino a scegliere la clausura. L'addio agli studios, infatti, arriva dopo il 1961, l'anno in cui interpreta Chiara in Francesco d'Assisi di Michael Curtiz; immedesimarsi con il personaggio la conduce a bussare sempre più spesso alla porta dell'abbazia di Bethlehem. "Ogni volta era più bello arrivare e facevo sempre più fatica ad andarmene. Ho capito che quella era casa mia".
Anche l'amicizia con Elvis, all'inizio della sua carriera, l'ha aiutata a capire che il successo non è sinonimo di felicità. "Mi chiedono sempre di lui, ovviamente" spiega madre Dolores, ricordandolo come "un ragazzo gentile e timido, con le orecchie rosse per l'imbarazzo di dover ripetere la scena del bacio. Io non sapevo neanche chi fosse, non era ancora così famoso. Mi stava molto simpatico perché mi chiamava signorina Dolores; a Hollywood solo lui e Gary Cooper mi chiamavano così. Elvis era un ragazzo buono e sensibile, ma col passare degli anni era sempre più triste e solo, e terribilmente infelice".

Madre Dolores, quando ha realizzato che la presenza di Cristo era l'unica vera risposta ai bisogni più profondi del cuore?

Potrei dire che è la risposta, la presenza di Cristo, che mi ha fatto capire meglio la domanda. Posso solo sperare di aver capito qualcosa di questa domanda con la testimonianza della mia vita. E soprattutto sperare che, grazie all'"evidenza visibile" della mia vocazione di religiosa capirò la profondità della presenza del Signore nella sua Incarnazione. Un rapporto vivo e personale con Cristo è necessario per capire che la Sua presenza è l'unica cosa veramente reale e veramente preziosa della nostra vita.

Quando ha deciso di uscire dal turbine di impegni, prove, riprese, interviste e tournée della sua carriera di attrice?

In realtà non ho mai davvero abbandonato il "turbine" della mia carriera di attrice, è qualcosa che vive ancora con me. Tanti attori sono venuti spesso all'abbazia per trovare risposte alla loro confusione e alle loro ferite, e sono felice che il mio essere qui apra a loro una strada personale, sia per loro un accesso privilegiato verso un luogo dove posare l'ancora, un'occasione per riconciliarsi con Dio nel modo più profondo e autentico possibile. I miei amici portano all'abbazia il flusso costante delle angosce che riempiono i loro cuori. Sono rimasta vicina alla comunità degli attori attraverso la loro presenza e attraverso la mia dedizione a loro.

Cosa ricorda con più affetto del suo lavoro a Broadway?

The Pleasure of His Company è stata la prima e unica volta che ho lavorato a Broadway. È stata un'esperienza meravigliosa che mi ha fatto conoscere alcuni dei più grandi artisti dell'epoca, come Cornelia Otis Skinner, Charlie Ruggles e Walter Able. Mi ha insegnato di più guardare Cyril Richard rubarmi la scena che seguire le direttive di un qualsiasi altro regista. Io pensavo di avere una speciale vis comica e uno speciale feeling col pubblico quando ero sul palcoscenico con lui; non mi ero accorta che gli spettatori morivano dal ridere perché Cyril, dietro di me, faceva delle buffe smorfie guardando il soffitto e tirandosi le orecchie. Un vecchio trucco da vaudeville? Certamente. Ma funzionava davanti al pubblico naïve di fine anni Cinquanta.

L'abbazia Regina Laudis è famosa in Connecticut per la sua stagione teatrale. Come è nata l'idea di costruire un palcoscenico accanto al convento?

Una cara amica, Patricia Neal, è venuta a trovarmi all'abbazia dopo la fine del suo matrimonio nel 1979, un dolore che l'ha provata molto. Abbiamo pensato che una delle cose più efficaci per farle riacquistare il senso della sua dignità e la consapevolezza del suo valore di persona era farla tornare su un palcoscenico. Ma prima dovevamo costruirne uno. Con l'aiuto di Patricia ci siamo riuscite. A metà degli anni Ottanta abbiamo inaugurato il "The Gary-The Olivia Theater", costruito in nome di Gary Cooper e sua figlia Olivia: è un teatro all'aperto da cinquecento posti, con spendide produzioni tutte le estati. Abbiamo rappresentato praticamente tutto Shakespeare e musical come MusicMan o Fiddler on the Roof l'anno scorso. Quest'estate metteremo in scena West Side Story.

</I>E continuerete a vendere i cd di canto gregoriano del coro Regina Laudis

L'anno scorso abbiamo inciso il nostro nuovo compact, L'annuncio del Natale, con una selezione di pezzi cantati che inizia con l'Avvento e accompagna l'ascoltatore fino all'Epifania. È una gioia speciale sentire la Genealogia di Cristo cantata dalla badessa come facciamo durante la messa di mezzanotte nella nostra chiesa Jesu Filii Mariae, e mi ha reso davvero felice accettare la proposta di leggere la traduzione inglese poi incisa sul cd, che si può ordinare tramite il nostro sito www.abbeyofreginalaudis.com. È stato uno splendido regalo iniziare il lavoro un anno dopo il passaggio alla casa del Padre della nostra fondatrice.
La badessa Benedict Duss nutriva un profondo amore per il canto, un amore che ha trasmesso a tutta la comunità fin dai suoi inizi, "imbevendo" di musica la nostra vita e chiamando esperti come Dom Joseph Gajard dell'Abbazia di Solesmes e Theodore Marier, celebre insegnante di canto e direttore di coro, per lavorare con le suore. Da subito la comunità ha iniziato a studiare canto e sviluppare un amore particolare per la bellezza del suo puro suono e la sua capacità di tradurre i misteri della Chiesa. La badessa ne era ben consapevole, e non ha lasciato niente di intentato perché la comunità fosse costantemente "colmata" e accompagnata della maestà della musica.

hurt 17-08-2008 13:04

Re: Notizie da Internet
 
Una volta mi piacerebbe esserci :-rock

In migliaia si danno appuntamento ogni anno nella cittadina adriatica

Basettoni, tirabaci e rock'n'roll: gli anni 50 trovano casa nelle Marche

A Senigallia la nona edizione del «Summer Jamboree», il festival per gli amanti di Elvis e di «Grease»


SENIGALLIA - E' come salire sulla macchina del tempo di «Ritorno al Futuro» e fare un tuffo negli anni 40 ' e 50', un periodo ribelle e affascinante. Ritrovandosi letteralmente in un altro mondo, circondati da ragazzi in jeans con la cimosa (il mitico risvolto) di James Dean e ragazze con la frangetta in versione Olivia Newton John del musical «Grease» con le gonne larghe a pois. Insomma: tutto un fiorire di sneakers e brillantina.

IL FESTIVAL - Non siamo a Greaceland la famosa residenza-bomboniera di Elvis Presley, ma a Senigallia, nelle Marche, dove ha preso il via il «Summer Jamboree» , il più importante festival di genere in Italia e il terzo per importanza nel mondo. Un viaggio nel passato, che richiama nella cittadina marchigiana decine di migliaia di devoti del genere, con i ciuffi impomatati alla maniera di "the Pelvis" rigorosamente con la Tricofilina - ovvero la famosa brillantina nella scatolina verde di latta in voga cinquant'anni fa –, che popolano le strade e le spiagge sotto gli occhi dei turisti e curiosi e che ammirano divertiti i juke box in azione o le band che suonano swing, jive e doo-wop, mentre dalla strada sfilano Chevrolet, Corvette e Cadillac.

«PASSIONE SENZA FINE» - L'intento degli organizzatori, partiti nove anni fa con il proposito di ricreare una atmosfera «di nicchia» , si è rivelato azzeccato al punto che il giocattolo funziona come un orologio svizzero. La kermesse dura dieci giorni dal (17-26 agosto) e scalda i cuori degli appassionati (e non solo) con un ricco programma di musica e cultura degli anni Quaranta e Cinquanta. Il "deux ex machina"dell'evento è il direttore artistico Angelo Di Liberto, un appassionato e cultore dell'epoca del primo mito americano, che ha realizzato l'incredibile sogno di far sognare gli altri. Si presenta al nostro appuntamento con una Chevrolet Bel Air del 1953 come utilitaria, la moglie in perfetto e ricercatissimo look anni 40' e due figlie di 7 e 8 anni rigorosamente con frangetta, che in qualche occasione cantano il jive. «La nostra è una passione senza fine che si nutre di oltre mille cd – ci racconta il carismatico Di Liberto - uno stile di vita in osmosi con il genere e la ricerca di innovare, partendo da un passato glorioso che ha espresso il meglio di se stesso in tutti gli ambiti, dopo la seconda guerra mondiale».

BASETTONI E ROCK 'N'ROLL - Siamo circondati da perfetti esemplari in stile che si atteggiano con naturalezza e grazia, improvvisando balli rock. «Gli amanti del genere non si travestono, è un modo come un altro per vivere differenziandosi – prosegue l'ideatore della kermesse – perché molti di loro non sanno cosa sia una polo nell'armadio». Il target dei nostalgici è dei più svariati: dai manager con basettoni, agli impiegati con i vinili nella ventiquattrore, ai pensionati con i cuori e le anfore tatuate all'epoca. Nel programma della manifestazione non mancano, tra i 24 dj e gli oltre 100 musicisti, anche artisti di calibro internazionale come gli Stray Cats, impegnati nel loro tour d'addio.


ACCONCIATURE TEXANE - Ma non solo virtuosismi a colpi di rock, anche i parrucchieri del decennio d'oro fanno faville come il texano, ormai di casa, Rob Schop, che si esibisce a colpi di sforbiciate raccogliendo consensi e sguardi ammirati. Ne è passata di acqua sotto i ponti dalla prima edizione del 2000 quando le altre anime del Summer Jamboree, Alessandro Piccinini e Andrea Celidoni, proposero l'idea al Comune con il timore di non riuscire a superare le mille presenze. «E' stato fin da subito un successo – raccontano oggi divertiti – e nel 2007 abbiamo toccato le 150 mila presenze in sette giorni. La nostra più grande soddisfazione è che questo evento nel tempo è diventato un rock village per tutti». Qui, dove la passione per il Jamboree ha contagiato anche personaggi come Fiorello e Renzo Arbore, il telefono continua a squillare e le chiamate arrivano dalle Hawaii, dalla Nuova Zelanda, dall'Australia. Con un unico ritornello: ci rivediamo? Sì, stesso posto, stessa spiaggia, stesso rock.
Ambra Craighero

16 agosto 2008(ultima modifica: 17 agosto 2008 )

da Corriere della sera.it

perlanera 18-08-2008 16:51

Re: Notizie da Internet
 
http://estb.msn.com/i/D6/284379A0123...81899DCA16.jpg
lunedì 18 agosto 2008 15.59.52
L'anniversario della morte di Elvis, Memphis ricorda Re del Rock


Una fiaccolata ha aperto settimana di celebrazioni per "The King"

http://img48.imageshack.us/img48/582...c8fd5cezi4.jpg

© APCOM
Memphis, Tennessee, 16 ago. (Ap) - Trentuno anni fa, il 16 agosto 1977, il mondo si fermò costernato alla notizia della morte di Elvis Presley, trovato senza vita dalla compagna Ginger Alden nella stanza da bagno della sua casa di Graceland, vicino Memphis, in Tennessee.

Tanto bastò a trasformare il Re del Rock - una leggenda vivente all'apice del successo con oltre un miliardo di dischi venduti solo negli ultimi cinque anni - in un vero e proprio mito, complici le voci sul fatto che in realtà Elvis sarebbe stato vivo e che la morte fosse stata solo una messa in scena. Ancora oggi, come una moderna storia epica, c'è chi sostiene di averlo visto vivo e chi si appella alle cosiddette "dieci prove" per convincersi che non sia mai scomparso.
Di fatto, la casa del cantante, nato a Tupelo l'8 gennaio 1935, è meta di veri e propri pellegrinaggi, soprattutto da quando nel 1982 la sontuosa dimora è stata trasformata in un museo, una sorta di santuario del rock. Proprio da qui ieri sera alle 21.30 (le 3.30 del mattino in Italia) è partita la Candlelight Vigil, la fiaccolata che dà inizio all'Elvis Week, la settimana di celebrazioni in ricordo del Re del Rock.
Numerosi i fan che, come ogni anno, hanno partecipato all'evento e che resteranno a Memphis per tutta la settimana, partecipando agli incontri, alle rappresentazioni e alle celebrazioni in onore di Elvis, probabilmente ucciso da un cocktail di farmaci. "The King", il Re, stava infatti attraversando un periodo di forte depressione, complice anche la fine del suo matrimonio con Priscilla, che ottenne il divorzio nell'ottobre 1973.
Ars-Emc

hurt 20-08-2008 19:10

Re: Articoli
 
Da nwesitaliapress.it

Milioni di fans commemorano la morte di Elvis Presley
L'italo americano Joe Esposito rivela alcuni segreti della vita del "King"del rock

20.08.2008 14:08:33

http://www.newsitaliapress.it/media/...g/presley1.jpg

Memphis (Tennessee) - Il 16 agosto 1977, Elvis Presley,"The King" decedeva all'eta' di 42 anni, lasciando un retaggio di un miliardo e 300 milioni di album discografici, intorno al mondo, e 4.5 miliardi di dollari ricavati durante la sua pur breve esistenza spesa sui palcoscenici e davanti alle cineprese di Hollywood.


Quel giorno il mondo pianse il "re" del rock and roll", ed oggi, a 31 anni di distanza, milioni di "seguaci" continuano a ricordarlo, visitando la "Graceland", la villa che conserva i meravigliosi cimeli di uno dei piu' amati artisti della chitarra e del canto americano.


Il talento, la fisionomia, sensualita', carisma, buon umore, umilta' e bonta' d'animo di Elvis,non sono stati mai dimenticati, ma esaltati, specie dalla sua citta' il cui municipio ricava dai turisti e"afficionados" 150 milioni di dollari l'anno.

http://www.newsitaliapress.it/media/...y_giornale.jpg

"Io non sono un santo, ma non ho mai compiuto atti che colpissero la mia famiglia, offendendo Dio", diceva spesso. "Da bambino, ero un sognatore. Molti di quei sogni sono divenuti realta'. E sin da allora ho imparato che senza una canzone il giorno non finisce mai, senza il canto un uomo non ha un amico e una strada non termina mai".

Trentatre furono i film che Hollywoode produsse, mentre la televisione infranse tutti i record esistenti, dei migliori cantanti. All'estero non furono sufficienti un miliardo di dischi,che meritarono il "Golden" record, "3 Grammy Award", "Outstanding Young men of the Nation Award" e migliaia di petali di rose lanciati dagli infervorati seguaci.

Elvis, un uomo umile ma intensamente conscio dei suoi doni unici, spendeva parte della sua vita alla ricerca della definizione spirituale, del perche', proprio lui. era stato scelto per essere Elvis Presley.

"Forse Dio mi ha scelto per essere anche il soldato Elvis Presley"? Non risolte sono le ricerche degli esperti rimasti al punto di partenza, ammirando, tuttavia, questo "fenomeno" umano-spirituale.

http://www.newsitaliapress.it/media/...ig/presley.jpg


Elvis Aaron Presley nacque, da Vernon e Gladys Presley, nel piccolo villaggio di Tupelo (Mississippi) dove subi' l'influenza dei "gospel"-canti evangelici- e della contry music. Nel 1954 incise il suo primo disco prontamente acquistato dalla RCA Victor.Due anni dopo era gia' una "sensazione Internazionale".


A questo punto, ci sembra opportuno chiamare in campo un personaggio che fu parte integrante della carriera di Elvis. L'italo americano Joe Esposito, un aitante giovane, allora, - un po' meno oggi - il quale incontro' Presley, durante il servizio militare. E' nostro dovere ringraziare Joe per i cortesi suggerimenti nel completare il servizio. Per 17 anni, Esposito e' stato il "tour manager", l'intimo amico-consigliere del cantante, e chi piu' ne ha, piu' ne metta.

LA PAROLA A JOE ESPOSITO

http://www.newsitaliapress.it/media/...e_esposito.jpg

"Alle dipendenze di Elvis, la vita non si svolgeva dalle 9 alle 5 del pomeriggio. Da un'ora all'altra non si sapeva mai quale nuova avventura ci attendeva. Tante cose, tanti momenti si sono avvicendati in questo periodo che dopo il suo trapasso ho cercato di "riepilogare" per i fedeli del grande cantante. Un lavoro improbo."

Elvis non e' mai incorso nello "Stagefright" (Timore del palcoscenico n.d.r), ma ammetteva di non sentirsi completamente a suo agio, era elettrizzato anche ad un concerto che donava elettricita' generata dalla folla. La parte favorita dal cantante, era quando concludeva sempre con la frase: "Till we meet again.May God bless you. Adios"

Joe, e' vero che Presley era stravagante, spendaccione, incurante dei dollari che la sua arte gli riversava a sacchi?

"Elvis era famoso per la sua "mania" di donare Cadillac, anelli, contanti, gioielli, ed altr in momenti d'impulso, ma questo particolare non e' molto conosciuto. Per esempio nel 1961 durante un concerto di beneficenza nelle Haway, raccolse 65 mila dollari per un "memorial"in onore delle vittime del tragico attacco giapponese a Pearl Harbor, Il memorial fu inaugurato un anno dopo."

"Per molto tempo. Elvis donava piu' di mille dollari alle cinquanta organizzazioni di carita' di Memphis. Si preoccupava di saldare i conti all'ospedale di persone sconosciute,acquistava case per la povera gente, liquidava debiti ed altro ancora." Un giorno, a ciel sereno decise di acquistare un cavallo che battezzo' "Spurt", (scattante), ma non sali' mai in sella".

Chi visita la Graceland Mansion dove sono conservati i piu' grandi cimeli del cantante?
"Oltre 600 mila persone-da tutto il mondo- visitano la famosa villa designata National Historic Landmark, mentre le Poste americane hanno usato la sua effige per una serie di francobolli commemorativi."

http://www.newsitaliapress.it/media/...to_presley.jpg

Chiediamo a Joe Esposito, che Elvis chiamava"The Lion*, (il leone) di riassumerci il triste periodo che distrusse l' Uomo dedito al canto e all'umanita'.

"Elvis aveva una pesonalita' mutevole,passiva, introversa. Per addormentarsi prendeva una pillola ( "Placidyl"), per svegliarsi aveva bisogno di ("Dexedrine"), ma, lentamente, solleticato dalla "banda della Mafia di Memphis" ( nessuna relazione con la "nota",) il totale delle droge ingerite sino al giorno della sua dipartita raggiungeva il numero di dieci, capaci di distruggere letteralmente il piu' forte fisico e mente di questa terra."

E la moglie Priscilla, dalla quale divorzio', non fu capace di frenarlo?

"Anche quella, si pensa, sia stata una causa della drogatura quotidiana di Elvis il quale, aggiunse nel suo "palmares" personale anche una serie di attrici, compagne in alcuni film, come la svedese Ann Margaret, Rachel Welsh, Dolores Hart, Barbara Eden, nonche', magnifiche ragazze che impazzivano per lui."

"Il resto è storia" conclude Joe Esposito.

La lunga, interminabile odissea di un idolo, che una cattiva compagnia di amici ed attori (la Mafia di Memphys) aveva condotto verso il baratro, giungeva al punto che il cantante penava a parlare, tremante, irriconoscibile, l'ombra di un uomo che chiedeva aiuto. Ad Indianapolis il 26 giugno 1977, ebbe luogo l'ultima performance, considerata la migliore, che non si vedeva da tempo.

http://www.newsitaliapress.it/media/...esley_fine.jpg

Elvis avrebbe dovuto presentarsi sul palcoscenico il 17 agosto, ma il giorno precedente la fidanzata Ginger Allen lo trovo' schiantato sul pavimento del "toilet". Era la fine.

Fu sotterrato nel cimitero di Forest Hill in Memphys, accanto alla madre,per essere riesumato,piu' tardi, e situato nella Graceland onde evitare il furto delle spoglie. Le investigazioni rivelarono che il dott. Nicholopus aveva prescritto ad Elvis oltre 10.000 dosi di sedativi e narcotici che generarono un' aritmia cardiaca per droga"combinata".

==========================

Faccio una considerazione personale: Ci sono migliaia di foto bellissime di Elvis Presley, eppure inistino nel mettere sempre la più brutta che ci sia e in questo articolo è stata messa ben 2 volte........... !!!!!! :-D

Non posso non pensare che non sia fatto APPOSTA:-D

nella69 20-08-2008 19:15

Re: Articoli
 
finalmente, anche se sono in ritardo di 4 giorni, accontentiamoci.....:):):)

carmen 20-08-2008 19:23

Re: Articoli
 
Ma che definizione ha usato?"schiantato "
ma era forse un aereo? :-D
hurt e' probabile.....anzi no......sono sicura che hanno scelto le foto piu' adatte per questo bellissimo pezzo di giornalismo......:-D

hurt 20-08-2008 19:26

Re: Articoli
 
Quote:

carmen (Messaggio 84148)
Ma che definizione ha usato?"schiantato "
ma era forse un aereo? :-D
hurt e' probabile.....anzi no......sono sicura che hanno scelto le foto piu' adatte per questo bellissimo pezzo di giornalismo......:-D

Infatti Carmen.
Anche il resto dell'articolo non è che si possa definire un perfetto italiano. Chissà magari è stato tradotto....... Vabbè dai l'importante è capire.

Francy 20-08-2008 20:00

Re: Articoli
 
anche secondo me Hurt, l'articolo non è scritto con un italiano corretto......per questo penso che sia un pezzo tradotto... e comunque resta, dopo la lettura, almeno per il mio parere, tanta ma tanta delusione.......considerando che joe esposito seguiva sempre Elvis... e dopo 31 anni della sua scomparsa non sia stato un ottimo modo per commemorarlo.... :i :icon_confused: :? :-ex:-ex

nella69 21-08-2008 18:42

Re: Articoli
 
Ritiro quel "FINALMENTE" scritto in grande.Dopo aver letto l'articolo ho provato un' amarezza. Nn me piaciuto x niente:

"Elvis aveva una pesonalita' mutevole,passiva, introversa. Per addormentarsi prendeva una pillola ( "Placidyl"), per svegliarsi aveva bisogno di ("Dexedrine"), ma, lentamente, solleticato dalla "banda della Mafia di Memphis" ( nessuna relazione con la "nota",) il totale delle droge ingerite sino al giorno della sua dipartita raggiungeva il numero di dieci, capaci di distruggere letteralmente il piu' forte fisico e mente di questa terra."
ma basta.......:-pib

hurt 21-08-2008 18:57

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 84143)
"Elvis aveva una pesonalita' mutevole,passiva, introversa. Per addormentarsi prendeva una pillola ( "Placidyl"), per svegliarsi aveva bisogno di ("Dexedrine"), ma, lentamente, solleticato dalla "banda della Mafia di Memphis" ( nessuna relazione con la "nota",) il totale delle droge ingerite sino al giorno della sua dipartita raggiungeva il numero di dieci, capaci di distruggere letteralmente il piu' forte fisico e mente di questa terra."

Se questa intervista è vera, Joe Esposito si è segato le gambe da solo, perchè con la frase che ho messo in rosso nel quote, non solo mette sotto accusa tutta la MM, ma anche se stesso. Questo confermerebbe una mia teoria che le calunnie tornano sempre indietro come un boomerang :-prr

nella69 21-08-2008 19:53

Re: Articoli
 
Cosa dire hurt magari lui c'e dentro fino al collo.Come dire" prima tiri il sasso, poi nascondi la mano" questo pultroopo e un discorso che puo durare fino l'infinito.....:-D

hurt 22-08-2008 06:10

Re: Notizie da Internet
 
Il mitico Elvis è remix


21/08/2008 - 19:39
Agostino Carollo, dj e produttore conosciuto come Spankox, ha prodotto il primo album remix di Elvis Presley, Elvis vs Spankox 'Re: versions'. Il nuovo album, trainato dal singolo Baby Let's Play House, gia' tra i piu' trasmessi dalla Bbc, contiene 11 brani del mito di Memphis riarrangiati e remixati. Il videoclip del singolo e' gia' cliccatissimo su YouTube. Il cd sara' pubblicato in formato deluxe, corredato da un book fotografico di 24 pagine con rare immagini di Elvis

hurt 22-08-2008 06:27

Re: Articoli
 
Quote:

nella69 (Messaggio 84216)
Cosa dire hurt magari lui c'e dentro fino al collo.Come dire" prima tiri il sasso, poi nascondi la mano" questo pultroopo e un discorso che puo durare fino l'infinito.....:-D

A mio avviso. dopo la morte di Elvis, Joe Esposito è sicuramente quello che più di tutti si è riempito le tasche, alle sue spalle, tra emissioni di DVD e libri, in tutte le salse
A proposito di libri di Joe Esposito, visto che è stato tradotto in italiano :? mi permetto di segnalarvi di non spendere soldi per il Celebrate Elvis Vol. 1, perchè è un enorme bidone :-D:-D

gracemonic 22-08-2008 10:03

Re: Notizie da Internet
 
Quote:

hurt (Messaggio 84233)
Il mitico Elvis è remix


21/08/2008 - 19:39
Agostino Carollo, dj e produttore conosciuto come Spankox, ha prodotto il primo album remix di Elvis Presley, Elvis vs Spankox 'Re: versions'. Il nuovo album, trainato dal singolo Baby Let's Play House, gia' tra i piu' trasmessi dalla Bbc, contiene 11 brani del mito di Memphis riarrangiati e remixati. Il videoclip del singolo e' gia' cliccatissimo su YouTube. Il cd sara' pubblicato in formato deluxe, corredato da un book fotografico di 24 pagine con rare immagini di Elvis

Baby Let's Play House
http://it.youtube.com/watch?v=iX-4__DdhzA
:-brav:-brav:-brav
:-bac:-bac:-bac

gracemonic 22-08-2008 10:08

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 84235)
A mio avviso. dopo la morte di Elvis, Joe Esposito è sicuramente quello che più di tutti si è riempito le tasche, alle sue spalle, tra emissioni di DVD e libri, in tutte le salse
A proposito di libri di Joe Esposito, visto che è stato tradotto in italiano :? mi permetto di segnalarvi di non spendere soldi per il Celebrate Elvis Vol. 1, perchè è un enorme bidone :-D:-D

Ok!!!
Ti diamo retta cara Hurt , perché sappiamo che sei sempre nel giusto! :-brav:-brav:-brav
:-bac:-bac:-bac

hurt 22-08-2008 18:55

Re: Notizie da Internet
 
Michael Jackson, i 50 anni del re del pop "maledetto"


http://musica.tiscali.it/media/mic30...1657741505.jpg

Michael Jackson, star del pop (Kikapress)


Per festeggiare il suo 50esimo compleanno, il 25 agosto, uscirà una raccolta di successi, le cui canzoni sono state scelte dai fan online. Quattro giorni dopo il re del pop, Michael Jackson, spegnerà 50 candeline. Nato nella città di Gary (Indiana), fin dall'infanzia s'interessa alla musica, come del resto tutti gli altri componenti della famiglia.

La scoperta del padre padrone – Le sue prime esperienze le ha con i “Jackson Five”, il gruppo formato dal padre Joseph Jackson. Michael guida i fratelli a suon di musica ritmica e coinvolgente e il successo arriva immediatamente: dai piccoli show locali arrivano a un contratto con l'etichetta discografica "Motown". In soli sette anni i giovani ribelli hanno realizzato quindici album in soli sette anni, scalando le classifiche e sostenendo affollati tour.

Solista ribelle - Michael intanto registra anche alcuni album da solista con la Motown, ma nel 1975, a causa della limitata libertà artistica concessagli, il gruppo decise di non rinnovare il contratto e scegliere una nuova etichetta. Siglato un accordo con la Epic, i Jackson 5 diventano semplicemente i "Jacksons", anche se ormai il successo sembra averli abbandonati.

La fortuna arriva con "Thriller" - Michael nel 1978, è attore nelle riprese del film "The Wiz", con Diana Ross, e incide la colonna sonora. Lì conosce il leggendario Quincy Jones. Un anno dopo il primo album da solista "Off the Wall" e si aggiudica la vetta nelle classifiche americane e del mondo intero. Trascura il gruppo dei fratelli. Michael realizza il secondo album solista, "Thriller" (1982), rimasto in cima alle classifiche per 37 settimane e venduto più di 40 milioni di copie. Torna sui suoi passi. Nonostante il nuovo status da superstar, Jackson si esibisce nuovamente con i fratelli nel 1984 con Victory Tour. Questo evento spinge anche le sorelle Janet e La Toya a lavorare come soliste.

Capricci da star - Michael si dà alla campagna. Compra un ranch in California, ribattezzato Neverland, attrezzandolo a parco giochi e invitando ragazzi sempre più piccoli a visitarlo e stare ospiti da lui. Poi si dà esageratamente e patologicamente alla chirurgia plastica e diventa un bersaglio gradito per i tabloid di tutto il mondo. I suoi capricci iniziano ormai ad oscurare la sua immagine da star. Imperterrito continua a far chiacchierare. Nel 1985 acquista la ATV Publishing, che possiede i diritti di molte canzoni dei Beatles (oltre a materiale di Elvis Presley, Little Richard e altri), una mossa che a quanto sembra ha rovinato i suoi rapporti con Paul McCartney.

Aiuti ambigui per i bambini bisognosi - Alterna momenti dei generosità e il cantante insieme a Lionel Ritchie partecipa al progetto "We are the world" un singolo i cui proventi sono destinati ai bambini africani; all'interpretazione partecipano le piu' grandi stelle USA della canzone. Nel 1987 esce l'attesissimo album "Bad" che, sebbene raggiunga facilmente la vetta delle classifiche internazionali, non riesce comunque a eguagliare il successo di "Thriller". Nel 1991 "Dangerous" è un altro successo, ma negli USA l'immagine di Michael Jackson viene pesantemente ridimensionata dalle voci di improbabili molestie ai minori.

Sospetti di pedofilia - L'amore di Jackson per i bambini è noto, ma le sue continue, troppe attenzioni generano sospetti a non finire, regolarmente corroborati, nel 1993, dalla denuncia di un bambino "amico" del cantante, che lo accusa di molestie. Il 26 maggio 1994 si sposa con Lisa Marie Presley, ma il matrimonio naufraga solo due anni dopo. Jackson sposa quindi la sua infermiera che gli darà fra l'altro il primo figlio nel febbraio 1997. Nel frattempo esce "History", album doppio contenente successi e inediti. L'arista viene inserito nella Rock'n'Roll Hall of fame nel marzo 2001. Lo stesso anno si tiene un mega concerto al NYC 's Madison Square Garden per celebrare i 30 anni di carriera.

Dopo le accuse e i tre milioni di dollari, l’innocenza - Oltre ai tributi in suo onore da Whitney Houston, Britney Spears, 'N Sync e Liza Minnelli, il concerto vede la partecipazione dei Jacksons, insieme sul palco dopo quasi 20 anni. Il 25 ottobre 2001 Michael e i suoi migliori amici si riuniscono a Washington per un concerto benefico durante il quale viene presentata ufficialmente la canzone All-Star per le vittime delle Torri Gemelle. Nell'ottobre 2001 viene pubblicato "Invincible", che contiene il singolo "You rock my world" accompagnato da un clip che, nella tradizione di Jackson, vede l'apparizione cameo di Marlon Brando e altre canzoni che vedono l'apparizione di grandi star della musica come Carlos Santana nella canzone "Whatever happens". Nel novembre del 2003 esce la raccolta di successi "Number ones", ma anche la notizia che Michael Jackson, travolto dai debiti, dovra' essere arrestato per accuse plurime di molestie a bambini, con la possibilità di pagare una cauzione di tre milioni di dollari. Il processo si conclude il 14 giugno 2005, dopo che la giuria del tribunale di Santa Maria lo dichiara non colpevole, per tutti e dieci i capi di accusa che lo vedevano imputato.

hurt 23-08-2008 05:58

Re: Notizie da Internet
 
Un aeroporto per ricordare Isaac Hayes?

http://img301.imageshack.us/img301/3...achayeskh0.jpg


Isaac Hayes potrebbe avere presto un aeroporto a lui intitolato. Un membro del Congresso americano sta spingendo per dare allo scalo di Memphis il nome di “Isaac Hayes International”. Steve Cohen ha infatti scritto una lettera alle autorità aeroportuali della città del Tennessee sensibilizzandole sulla necessità di offrire al grande musicista un appropriato tributo. Tra i sostenitori dell’iniziativa anche Priscilla e Lisa Marie Presley, che in passato sono state contattate per dare il nome di Elvis Presley a quell’aeroporto. Essendoci già un memorial a lui dedicato in città ed essendo passato troppo tempo dalla sua morte, il consiglio comunale rinunciò all’iniziativa. Diversa la situazione per Isaac Hayes: l’artista recentemente scomparso (vedi News) non possedeva una dimora tale da diventare una sorta di Graceland e le sue gesta musicali sono brevemente illustrate solo nel museo della Stax Records.

(22 Ago 2008 )

gracemonic 23-08-2008 09:21

Re: Notizie da Internet
 
Quote:

hurt (Messaggio 84342)
Un aeroporto per ricordare Isaac Hayes?

http://img301.imageshack.us/img301/3...achayeskh0.jpg


Isaac Hayes potrebbe avere presto un aeroporto a lui intitolato. Un membro del Congresso americano sta spingendo per dare allo scalo di Memphis il nome di “Isaac Hayes International”. Steve Cohen ha infatti scritto una lettera alle autorità aeroportuali della città del Tennessee sensibilizzandole sulla necessità di offrire al grande musicista un appropriato tributo. Tra i sostenitori dell’iniziativa anche Priscilla e Lisa Marie Presley, che in passato sono state contattate per dare il nome di Elvis Presley a quell’aeroporto. Essendoci già un memorial a lui dedicato in città ed essendo passato troppo tempo dalla sua morte, il consiglio comunale rinunciò all’iniziativa. Diversa la situazione per Isaac Hayes: l’artista recentemente scomparso (vedi News) non possedeva una dimora tale da diventare una sorta di Graceland e le sue gesta musicali sono brevemente illustrate solo nel museo della Stax Records.

(22 Ago 2008 )

Non togliendo nessunissimo merito a
Isaac Hayes...

Ma cosa centra che é passato troppo tempo dalla morte di Elvis???
Se no fosse per Elvis , metà Memphis non essisteva oggi giorno!!!
Mi viene da piangere!
Che notizia di m....
:-pib:-pib:-pib

hurt 25-08-2008 08:36

Re: Articoli
 
Cerimonia commemorativa in onore di Elvis Presley

19 agosto 2008 - 09:00 di Joal Ryan

http://images.eonline.com/eol_images...vis.081707.jpg
AP Photo

Con il passare degli anni, ci si sarebbe aspettati che, oltre ad un minor cachet, anche un numero di persone più ridotto, rispetto all’anno precedente, avrebbe preso parte all’evento commemorativo per il 31º anniversario della morte di Elvis Presley, a Graceland.
"Tuttavia, è ancora una celebrazione incredibile, a cui hanno partecipato 30,000 persone". Ha dichiarato Kevin Kern, delle Elvis Presley Enterprises.
Venerdì sera si è tenuta una veglia con candele in onore del cantante, in occasione della Elvis Week (ovvero ‘la settimana di Elvis’), ricorrenza tradizionale di Memphis, in Tennessee.
La Elvis Week di quest’anno, che era cominciata lo scorso sabato, è consistita delle solite iniziative: una convention per i fan; degli incontri con alcuni ex amici e costar di Elvis; una cena post veglia a base di spaghetti e altro.
Una delle cose che non viene permessa agli appassionati di Elvis, durante la Elvis Week, indipendentemente dall’anno di anniversario, è visitare il secondo piano di Graceland, in cui si trova la camera da letto dove dormiva il cantante ed il bagno in cui è morto, il 16 agosto 1977.
"È una domanda ricorrente: ‘Organizzerete un tour del piano di sopra?' E la risposta è no", ha detto Kern. "Erano stanze private della famiglia Presley e lo sono tutt’oggi".
"Le persone rispettano il divieto. Quando si visita Graceland, non è come entrare in un museo. Lo si percepisce come una casa”.
Un’abitazione abbandonata dal suo famoso inquilino 31 anni fa.
Fra gli altri personaggi noti venuti a mancare di recente ricordiamo:
· Jerry Wexler, reporter di Billboard, e futuro membro della Rock and Roll Hall of Fame, è deceduto a 91 anni, dopo aver contribuito a coniare l’espressione "rhythm and blues" per descrivere un tipo di musica definita in precedenza "race records". Grande produttore leggendario vincitore di Grammy, Wexler ha diretto brani classici di Aretha Franklin ("Respect"), Wilson Pickett ("In the Midnight Hour") e Percy Sledge ("When a Man Loves a Woman").
· George Furth, di 75 anni, era un attore che ha lavorato a circa 100 film e serie televisive, ed aveva vinto un premio Tony come sceneggiatore, per aver scritto il libro ispirato al famoso musical Company, realizzato da Stephen Sondheim nel 1970.





Da E! On line

gracemonic 25-08-2008 08:48

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 84691)
Cerimonia commemorativa in onore di Elvis Presley

19 agosto 2008 - 09:00 di Joal Ryan

http://images.eonline.com/eol_images...vis.081707.jpg
AP Photo

Con il passare degli anni, ci si sarebbe aspettati che, oltre ad un minor cachet, anche un numero di persone più ridotto, rispetto all’anno precedente, avrebbe preso parte all’evento commemorativo per il 31º anniversario della morte di Elvis Presley, a Graceland.
"Tuttavia, è ancora una celebrazione incredibile, a cui hanno partecipato 30,000 persone". Ha dichiarato Kevin Kern, delle Elvis Presley Enterprises.
Venerdì sera si è tenuta una veglia con candele in onore del cantante, in occasione della Elvis Week (ovvero ‘la settimana di Elvis’), ricorrenza tradizionale di Memphis, in Tennessee.
La Elvis Week di quest’anno, che era cominciata lo scorso sabato, è consistita delle solite iniziative: una convention per i fan; degli incontri con alcuni ex amici e costar di Elvis; una cena post veglia a base di spaghetti e altro.
Una delle cose che non viene permessa agli appassionati di Elvis, durante la Elvis Week, indipendentemente dall’anno di anniversario, è visitare il secondo piano di Graceland, in cui si trova la camera da letto dove dormiva il cantante ed il bagno in cui è morto, il 16 agosto 1977.
"È una domanda ricorrente: ‘Organizzerete un tour del piano di sopra?' E la risposta è no", ha detto Kern. "Erano stanze private della famiglia Presley e lo sono tutt’oggi".
"Le persone rispettano il divieto. Quando si visita Graceland, non è come entrare in un museo. Lo si percepisce come una casa”.
Un’abitazione abbandonata dal suo famoso inquilino 31 anni fa.
Fra gli altri personaggi noti venuti a mancare di recente ricordiamo:
· Jerry Wexler, reporter di Billboard, e futuro membro della Rock and Roll Hall of Fame, è deceduto a 91 anni, dopo aver contribuito a coniare l’espressione "rhythm and blues" per descrivere un tipo di musica definita in precedenza "race records". Grande produttore leggendario vincitore di Grammy, Wexler ha diretto brani classici di Aretha Franklin ("Respect"), Wilson Pickett ("In the Midnight Hour") e Percy Sledge ("When a Man Loves a Woman").
· George Furth, di 75 anni, era un attore che ha lavorato a circa 100 film e serie televisive, ed aveva vinto un premio Tony come sceneggiatore, per aver scritto il libro ispirato al famoso musical Company, realizzato da Stephen Sondheim nel 1970.
Da E! On line

Allora , Priscilla e Lisa Marie , hanno scelto bene Kevin Kern , a chi hanno venduto la gestione di Graceland.
Sei d'accordo Hurt?

hurt 25-08-2008 08:59

Re: Articoli
 
Quote:

gracemonic (Messaggio 84692)
Allora , Priscilla e Lisa Marie , hanno scelto bene Kevin Kern , a chi hanno venduto la gestione di Graceland.
Sei d'accordo Hurt?

A dire la verità non so chi sia questo Kevin Kern e che ruolo abbia alla EPE :?

Forse la tua considerazione è rivolta a Sillermann, quello che ha comprato l'85% della EPE, sul quale ho qualche riserva, perchè mi sembra stia facendo diventare Graceland una nuova Disneyland :?:?

gracemonic 25-08-2008 10:00

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 84694)
A dire la verità non so chi sia questo Kevin Kern e che ruolo abbia alla EPE :?

Forse la tua considerazione è rivolta a Sillermann, quello che ha comprato l'85% della EPE, sul quale ho qualche riserva, perchè mi sembra stia facendo diventare Graceland una nuova Disneyland :?:?

Esatto...ho sbagliato persona , zut!
Detesto Disneyland , figuriamoci fare una bruta copia
:-pib:-pib:-pib

valeria2 25-08-2008 10:45

Re: Articoli
 
Sillermann non ha nessuna intenzione di fare di Graceland una nuova Disneyland,
i 250 milioni serviranno a riscostruire tutta la zona intorna a Graceland
visto lo stato di degrado in cui si trova

gracemonic 25-08-2008 10:54

Re: Articoli
 
Quote:

valeria2 (Messaggio 84701)
Sillermann non ha nessuna intenzione di fare di Graceland una nuova Disneyland,
i 250 milioni serviranno a riscostruire tutta la zona intorna a Graceland
visto lo stato di degrado in cui si trova

ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
meno male!
Che sollievo!
Grazie Valeria

:-brav:-brav:-brav
:-ge:-ge:-ge

valeria2 25-08-2008 11:10

Re: Articoli
 
penso che Sillermann farà un buon lavoro
lui ha sempre detto di essere un grande fan di Elvis

gracemonic 25-08-2008 11:31

Re: Articoli
 
Quote:

valeria2 (Messaggio 84705)
penso che Sillermann farà un buon lavoro
lui ha sempre detto di essere un grande fan di Elvis

Sono contentissima allora!
Grazie ancora Valeria.
Buona giornata!:-bac

hurt 25-08-2008 14:24

Re: Articoli
 
La Elvis Presley Enterprises e la Sony Bmg hanno scelto il ...


La Elvis Presley Enterprises e la Sony Bmg hanno scelto il talento creativo italiano per rilanciare il re del rock. Agostino Carollo, dj e produttore conosciuto con il nome di Spankox, ha infatti prodotto il primo album di remix di Elvis Presley, Elvis vs Spankox «Re: Versions», in uscita il prossimo 15 settembre in Inghilterra per la Sony Bmg e poi in tutto il mondo.

Il nuovo album, trainato dal singolo Baby Let's Play House, già tra i più trasmessi dalla Bbc, contiene 11 brani del mito di Memphis riarrangiati e remixati. Il videoclip del singolo è già cliccatissimo su YouTube. Il cd sarà pubblicato in formato deluxe, corredato da un book fotografico di 24 pagine con rare immagini di Elvis. Agostino Carollo alias Spankox ha all'attivo una lunga serie di hit (tra cui la ballatissima To The Club), e remix tra i quali Ti prendo e ti porto via di Vasco Rossi, realizzati con lo pseudonimo di X-Treme.

25/08/2008

da Il Tempo

askme 25-08-2008 17:55

Re: Articoli
 
Si molto bravo ma...

Little Caroline 28-08-2008 10:09

Re: Articoli
 
AVVISO DI SFRATTO: A STRONCONE E' IN SCENA IL ROCK & ROLL

Stasera alle 21.30 il concerto gratuito nella piazza della Libertà

Il gruppo AVVISO DI SFRATTO stasera da' un Concerto in Piazza della Libertà a STRONCONE - SPOLETO.

[... Un concerto all'insegna del buon umore e del rock anni '50. Il gruppo formato da due vosi, chitarra, basso elettrico, sax e batteria, dedica il concerto al mito "Elvis Presley". Il concerto è gratuito...]

FONTE: http://www.tuttoggi.info/articolo-8379.php

tania 28-08-2008 11:22

Re: Articoli
 
mannaggia queste cose a Milano non le fanno!!!!!!!!!!! UFF............

valeria2 29-08-2008 15:31

Re: Articoli
 
un nuovo articolo su Elvis
"l'ntramontabile mito di Elvis"
su www.civisonline.it


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:51.

Powered by keyBoard versione 3.8.5
Copyright ©2000 - 2024, Assiplan.italia!