Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Tutto Elvis (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=13)
-   -   sedute di registrazione (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=5195)

marco31768 26-05-2008 20:14

Re: sedute di registrazione
 
Quote:

deliziosa (Messaggio 76258)
Pensando a tante cose riguardanti Elvis, mi sono venute in mente le sue sedute di registrazione...
Sapete per caso, quante volte Elvis provava in media le canzoni prima di registrarle? Che ricordi circolano riguardo le sue registrazioni...cioè aneddoti...cose particolari che succedevano in quei momenti?
Poi ho un'altra curiosità! Sapete per caso, se il col Tom Parker andava a fare "ispezioni di controllo" quando Elvis provava?


Ciao. Fai delle domande davvero interessanti e molto difficili da rispondere perché molti aneddoti che circolano su queste recording session sono datati 50 ed otre anni fa... Molte cose sulle sedute di registrazione di Elvis le apprendiamo leggendo i due magnifici libri di Guralnick ("L'ultimo treno per Memphis" e "Careless love") ma sono molto belli, anche se parecchio tecnici, quelli di Jorgensen ("A life in music") e di Tunzi ("Elvis sessions III").
Quante volte Elvis provava una canzone? Ovviamente non c'era una regola. Penso che "Doncha' think it's time" sia stata una canzone che lo ha messo a dura prova con oltre 40 (!) takes mentre parecchie di esse uscivano dalla sua magica ugola anche solo dopo una prova, e se non è talento questo...
Tanto per fare un altro esempio, di "Hound dog" occorsero 32 takes mentre di "In the ghetto" almeno 23. Poi sortivano jam (improvvisazioni) davvero uniche in una sola prova ("Got my mojo working" e "I washed my hands in muddy water", tanto per fare solo un paio di esempi).
Una seduta di registrazione molto curata fu quella di "Loving you" che prese molto tempo e due diversi studi di registrazione e numerose stesse versioni della canzone che dà il titolo alla pellicola assieme a decine e decine di takes di altri brani quali "Got a lot o'livin' to do!". Ma si potrebbe continuare fino a domattina...
Per quanto riguarda Parker e la musica di Elvis... Mi duole dirlo ma Elvis aveva in un certo qual modo la sua musica "sotto controllo" del suo manager... Questo farà magari insorgere i fans più integralisti ma è la verità, anche questa narrata da Guralnick nei suoi libri. Ma non vediamola come una cosa totalmente negativa: diciamo che fu uno spreco (anche se enorme).
Le cose andarono un po' meglio con l'arrivo di Felton Jarvis, produttore ed amico di Elvis dalla seconda metà degli anni sessanta, ma mi spiego meglio:
i primi interventi diretti sulla musica di Elvis furono quelli dell'allontanamento di Jerry Leiber e Mike Stoller dal team di compositori Presleyani. Come senza dubbio sapete, i due scrissero le migliori cose per Elvis, specialmente negli anni '50 ("Jailhouse rock", "Hound dog", "Love me", "Loving you", "Treat me nice", "Trouble", "Don't" a tante altre) ed ovviamente piacquero ad Elvis che se li fece amici e li voleva vicino a lui per comporre altre canzoni. La cosa non fu gradita a Parker che in quel modo non aveva sotto controllo al 100% il suo pupillo e li allontanò senza pensarci due volte (solo questa cosa mi fa ribollire il sangue: e se se ne fosse stato semplicemente a contar soldi fumando il sigaro, non era meglio?). In seguito, un'altra cosa che Parker fece, fu quella di imporre il veto di sedute registrazione che non fossero da film. Il risultato è sotto gli occhi (e le orecchie) di tutti ma la cosa continuò con parecchie canzoni degli anni settanta, comprese quelle della favolosa session di giugno 1970. Il 90% delle canzoni che venivano portate ad Elvis tramite demo (un disco dimostrativo che lui ascoltava) provenivano da amici ed affiliati ad amici di case discografiche in possesso di parenti del "Colonnello" Parker (Freddie Bienstock ne è un esempio). Il risultato era un materiale non sempre al passo coi tempi e di un gradino inferiore a quello che avrebbe potuto offrire un team personale di compositori.
Insomma, Elvis è stato un grossissimo spreco, ci avrebbe potuto deliziare con altri capolavori ma con i se e con i ma non si è mai fatta la storia e purtroppo andò così. La cosa che mi sorprende quotidianamente è la PROFESSIONALITA' di Elvis, anche quando incideva robacce quali "Old MacDonald", "Padre" (scusate se vi piace ma io 'sta canzone proprio non la mando giù...) e "The last farewell" (ma cosa c'entra Elvis con questo pezzo?) ed altre amenità specialmente da colonna sonora... Non ci fu nessun caso di trascuratezza di una sola take: l'anima che ci metteva nel suo lavoro, anche nei momenti piu' bui come la Jungle Room Session, è ineguagliata perchè Elvis era un artista unico che ha donato sempre tutto se stesso ai suo ammiratori.

Scusate la lunghezza del mio intervento ma mi sono fatto prendere la mano, anzi: la tastiera... :)

coffecup 26-05-2008 20:14

Re: sedute di registrazione
 
"Elvis Today" è uno degli album che preferisco...soprattutto per le canzoni che hai citato...
Meno l'FTD...
forse perchè sono davvero invaghita delle "Memphis Sessions" dove ritrovo le tracks di canzoni che sento in maniera particolare, e che mi trasmettono l'atmosfera di Memphis...della sua tradizione..
l'attacco di "Suspicious Minds" è qui per me qualcosa di superlativo...
così come " Any day now", dove la voce di Elvis è meno precisa che
in altre versioni e dove la batteria prende un po' il sopravvento...in un mix straordinario di improvvisazione...dove il fraseggio di Elvis ( per me insuperabile e insuperato nel tempo )diventa strumento musicale, ponendo accenti e sottolineature in maniera perfetta.
Idem, per " Kentucky rain" che perde un po' la ridondaza di altre versioni, e mi sembra qui più schietta e sentita.

ma tornando a " Elvis Today", una volta parlando con un amico, ci chiedevamao come mai queast'album non avesse ricevuto lo stesso interesse dalla critica di altri, pur contenendo canzoni come " Bringin' it back " ....
avevamo azzardato l'ipotesi che essendo uscito nel 1975, anno di "Promise Land", ne avesse un po' risentito....
in quest'ultimo sono presenti brani straordinari per interpretazione ( la versione di " Promise Land" di Elvis è divina!!!)...ma anche brani di grande impatto, come " It's midnight " o " Thinking about you " o
" Mr. songman"....
tutto sommato un album che strizza maggiormente l'occhio agli anni '70, sia nelle sonorità dance - soul che in quelle più da ballata Country....
forse...

Lisa 26-05-2008 20:42

Re: sedute di registrazione
 
Vai tranquillo, Marco :) Mi sembra di aver capito che queste cose sono il tuo pane, quindi, ben vengano i tuoi scritti, se ti va di farlo :-nx

LISA

deliziosa 27-05-2008 11:26

Re: sedute di registrazione
 
Quote:

coffecup (Messaggio 76313)
"Elvis Today" è uno degli album che preferisco...soprattutto per le canzoni che hai citato...
Meno l'FTD...
forse perchè sono davvero invaghita delle "Memphis Sessions" dove ritrovo le tracks di canzoni che sento in maniera particolare, e che mi trasmettono l'atmosfera di Memphis...della sua tradizione..
l'attacco di "Suspicious Minds" è qui per me qualcosa di superlativo...
così come " Any day now", dove la voce di Elvis è meno precisa che
in altre versioni e dove la batteria prende un po' il sopravvento...in un mix straordinario di improvvisazione...dove il fraseggio di Elvis ( per me insuperabile e insuperato nel tempo )diventa strumento musicale, ponendo accenti e sottolineature in maniera perfetta.
Idem, per " Kentucky rain" che perde un po' la ridondaza di altre versioni, e mi sembra qui più schietta e sentita.

ma tornando a " Elvis Today", una volta parlando con un amico, ci chiedevamao come mai queast'album non avesse ricevuto lo stesso interesse dalla critica di altri, pur contenendo canzoni come " Bringin' it back " ....
avevamo azzardato l'ipotesi che essendo uscito nel 1975, anno di "Promise Land", ne avesse un po' risentito....
in quest'ultimo sono presenti brani straordinari per interpretazione ( la versione di " Promise Land" di Elvis è divina!!!)...ma anche brani di grande impatto, come " It's midnight " o " Thinking about you " o
" Mr. songman"....
tutto sommato un album che strizza maggiormente l'occhio agli anni '70, sia nelle sonorità dance - soul che in quelle più da ballata Country....
forse...

Hai ragione Coffina, Memphis sessions è bellissma!!! Devo averlo a tutti i costi!!! Sì, ci sono canzoni da brivido!!! Sai hai citato la bellissima It's midnight...tra incisione in studio e riuscita in concerto...ho totato una sorprendente differenza...più che altro nel finale...Ho anche il bellissimo FTD "Big Boss Man" dove riporta la registrazione di un concerto davvero di qualità di Elvis (databile intorno al marzo 1975? Aiuto Marco...dico bene?)...ebbene, mi piace molto come la canta nel concerto...il finale mi fa rabbrividire molto più della canzone da studio...ti/vi capita mai che canzoni nei concerti possano piacervi di più?

deliziosa 27-05-2008 11:33

Re: sedute di registrazione
 
Quote:

marco31768 (Messaggio 76312)
Ciao. Fai delle domande davvero interessanti e molto difficili da rispondere perché molti aneddoti che circolano su queste recording session sono datati 50 ed otre anni fa... Molte cose sulle sedute di registrazione di Elvis le apprendiamo leggendo i due magnifici libri di Guralnick ("L'ultimo treno per Memphis" e "Careless love") ma sono molto belli, anche se parecchio tecnici, quelli di Jorgensen ("A life in music") e di Tunzi ("Elvis sessions III").
Quante volte Elvis provava una canzone? Ovviamente non c'era una regola. Penso che "Doncha' think it's time" sia stata una canzone che lo ha messo a dura prova con oltre 40 (!) takes mentre parecchie di esse uscivano dalla sua magica ugola anche solo dopo una prova, e se non è talento questo...
Tanto per fare un altro esempio, di "Hound dog" occorsero 32 takes mentre di "In the ghetto" almeno 23. Poi sortivano jam (improvvisazioni) davvero uniche in una sola prova ("Got my mojo working" e "I washed my hands in muddy water", tanto per fare solo un paio di esempi).
Una seduta di registrazione molto curata fu quella di "Loving you" che prese molto tempo e due diversi studi di registrazione e numerose stesse versioni della canzone che dà il titolo alla pellicola assieme a decine e decine di takes di altri brani quali "Got a lot o'livin' to do!". Ma si potrebbe continuare fino a domattina...
Per quanto riguarda Parker e la musica di Elvis... Mi duole dirlo ma Elvis aveva in un certo qual modo la sua musica "sotto controllo" del suo manager... Questo farà magari insorgere i fans più integralisti ma è la verità, anche questa narrata da Guralnick nei suoi libri. Ma non vediamola come una cosa totalmente negativa: diciamo che fu uno spreco (anche se enorme).
Le cose andarono un po' meglio con l'arrivo di Felton Jarvis, produttore ed amico di Elvis dalla seconda metà degli anni sessanta, ma mi spiego meglio:
i primi interventi diretti sulla musica di Elvis furono quelli dell'allontanamento di Jerry Leiber e Mike Stoller dal team di compositori Presleyani. Come senza dubbio sapete, i due scrissero le migliori cose per Elvis, specialmente negli anni '50 ("Jailhouse rock", "Hound dog", "Love me", "Loving you", "Treat me nice", "Trouble", "Don't" a tante altre) ed ovviamente piacquero ad Elvis che se li fece amici e li voleva vicino a lui per comporre altre canzoni. La cosa non fu gradita a Parker che in quel modo non aveva sotto controllo al 100% il suo pupillo e li allontanò senza pensarci due volte (solo questa cosa mi fa ribollire il sangue: e se se ne fosse stato semplicemente a contar soldi fumando il sigaro, non era meglio?). In seguito, un'altra cosa che Parker fece, fu quella di imporre il veto di sedute registrazione che non fossero da film. Il risultato è sotto gli occhi (e le orecchie) di tutti ma la cosa continuò con parecchie canzoni degli anni settanta, comprese quelle della favolosa session di giugno 1970. Il 90% delle canzoni che venivano portate ad Elvis tramite demo (un disco dimostrativo che lui ascoltava) provenivano da amici ed affiliati ad amici di case discografiche in possesso di parenti del "Colonnello" Parker (Freddie Bienstock ne è un esempio). Il risultato era un materiale non sempre al passo coi tempi e di un gradino inferiore a quello che avrebbe potuto offrire un team personale di compositori.
Insomma, Elvis è stato un grossissimo spreco, ci avrebbe potuto deliziare con altri capolavori ma con i se e con i ma non si è mai fatta la storia e purtroppo andò così. La cosa che mi sorprende quotidianamente è la PROFESSIONALITA' di Elvis, anche quando incideva robacce quali "Old MacDonald", "Padre" (scusate se vi piace ma io 'sta canzone proprio non la mando giù...) e "The last farewell" (ma cosa c'entra Elvis con questo pezzo?) ed altre amenità specialmente da colonna sonora... Non ci fu nessun caso di trascuratezza di una sola take: l'anima che ci metteva nel suo lavoro, anche nei momenti piu' bui come la Jungle Room Session, è ineguagliata perchè Elvis era un artista unico che ha donato sempre tutto se stesso ai suo ammiratori.

Scusate la lunghezza del mio intervento ma mi sono fatto prendere la mano, anzi: la tastiera... :)

Maronna mia Marco! Qua c'è da LUSTRARSI GLI OCCHI!!!!
Marco....è proprio questo che devi fare... PRENDERCI GUSTO!!!! Ci si perde nei tuoi BELLISSIMI racconti! Dai...tu sai un sacco di cose! FACCE SOGNA'! DEVI PERDERCI TUTTE E DUE LE MANI!!!:-px:-brav:-ge

UNA REMINISCENZA MODUGNANA MI DICE DI CITARTI ALCUNI VERSI...
RESTA CON NOI...NUN CE LASSA'...RESTA CON NOI PE' CARITA':-px

deliziosa 27-05-2008 11:34

Re: sedute di registrazione
 
Quote:

Lisa (Messaggio 76320)
Vai tranquillo, Marco :) Mi sembra di aver capito che queste cose sono il tuo pane, quindi, ben vengano i tuoi scritti, se ti va di farlo :-nx

LISA

:-ge:-bravCONCORDO IN PIENO!!!!:-brav:-ge

deliziosa 27-05-2008 11:35

Re: sedute di registrazione
 
Quote:

Maile (Messaggio 76311)
Ciao a tutti:-geio ho trovato queste del 1957

"I beg of you"

" It is so strange"

"Have I told you lately that I love you"







Nel mentre guardiamo il video vediamo dei veri capolavori:)




Sentiamo anche la risata di Elvis all'inizio:-brav


"Peace in the Valley"

"Have I told you lately that I love you"

"blueberry hill"



Maile:-bac

GRAZIE DOLCISSIMA MAILE...UN OTTIMO LAVORO!!!!!:-ge:-brav:-bac

Maile 27-05-2008 11:39

Re: sedute di registrazione
 
Quote:

deliziosa (Messaggio 76388)
GRAZIE DOLCISSIMA MAILE...UN OTTIMO LAVORO!!!!!:-ge:-brav:-bac


Grazie Cara Deliziosa:-bac:-bac:-bacsono contenta siano piaciute. Ho letto che sono registrazioni rare...voi ne sapete qualcosa?:roll:


se ne trovo altre...posto!!!:-brav:-brav:-brav


Maile:-ge

vallys 27-05-2008 12:16

Re: sedute di registrazione
 
Quote:

Lisa (Messaggio 76272)
Mi hai letto nel pensiero, Coffe! Pensavo alla stessa session di registrazione :-+ : la mia preferita e, a detta di molti, la migliore.
E' stato in quell'occasione che proprio a Memphis, in collaborazione con Chips Moman, che Elvis sfornò quelle che oggi sono tra le nostre canzoni preferite e le più famose: come "Suspicious Minds", "In The Ghetto", "Don't Cry Daddy", "Kentucky Rain" e altre ugualmente bellissime, a mio avviso, come "Long Black Limousine", "This Is The Story", etc..., anche se meno conosciute, purtroppo dal grande pubblico.

Kentucky Rain:


This Is The Story:


Long Black Limousine:


Sembra incredibile come in un piccolo studio a Nord di Memphis siano nati certi capolavori della musica, canzoni che dopo 30 anni ancora oggi sono pietre miliari.

LISA


Sono bellissime Lisa!!!!:-brav:-brav:-brav

henry3bel 27-05-2008 13:27

Re: sedute di registrazione
 
io comunque metterei anche la "jungle room session",anche se a detta di molti elvis non era emotivamente in forma(e probabilmente anche fisicamente!!)..ma ragazzi ascoltare "chicche" come way down,it's easy for you,love coming down..e' qualcosa di sublime!!!!devo dire pero' che tutti questi brani mi danno una grande emozione in questa session,"perdendo" un attimino su quello che poi sara' il "moody blue".....senza contare la magnifica fire down below!!!..come mi sarebbe piaciuto sentirla cantare da elvis!!!!(penso non solo a me):):):):)


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 05:11.

Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!