![]() |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
|
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Stiamo parlando degli anni '30 e '40, una cultura e un modo di vivere i sentimenti molto lontano dai giorni nostri . Ad esempio, erano anni in cui le signore bene svenivano per ca$$ate!! Quello che mi manda in bestia è la speculazione che è stata fatta sul loro rapporto, che io ritengo assolutamente normale e per nulla diverso dai rapporti madre/figlio che ci sono oggi, soprattutto verso il figlio maschio!! |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
(Tanto per info, il caro Lamar Fike si è cuccato ben $ 300.000 per aiutare Goldmann a scriverlo :-D ) Ti confesso Nella69, per capire meglio Elvis, mi sono comprata libri che non ci sono più in circolazione, spendendo anche un capitale, ma non intendo investire soldi per quello di Goldman. Non solo non ho il coraggio di leggerlo ma proprio mi rifiuto!!! Già mi sono disgustata abbastanza con il Revelations from Memphis Mafia, che proprio libri come quello di Goldman e l'Elvis What Happpened possono restare dove sono!! |
Re: Gladys Love Smith
Sono pienamante d'accordo con te, hurt:?
|
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Alla fine dei conti, dando per buona fonte il libro "Elvis and Gladys" di Elaine Dundy, il rapporto tra Elvis e sua madre era un rapporto come se ne trovano tanti. Alcuni avvenimenti nella loro vita famigliare hanno portato madre e figlio ad essere più uniti rispetto al rapporto padre-figlio. Primo tra tutti il "soggiorno" di Vernon in carcere. Gladys si è trovata da sola, con Elvis piccolo...erano loro 2 e dovevano cavarsela in qualche modo. Ovviamente era Gladys ad avere sulle spalle le fatiche più grandi, vista la tenera età di Elvis, ma in una situazione orribile come quella per forza di cose si stringe un legame profondo. Mettiamo poi nei conti che Gladys aveva un carattere apprensivo. Quante madri sono apprensive con i figli?? Penso molte.... Gladys aveva investito tutta la sua vita su suo figlio e immaginava per lui l'avvenire più radioso e più felice! Elvis fin da piccolo ha avuto l'attitudine a fare "l'ometto di casa", sostenendo la mamma come poteva. Ma poi, una volta che Elvis era cresciuto e diventato adolescente, per quanto continuasse ad avere una grande adorazione per sua madre, si è scontrato con lei in grosse litigate, come fanno la maggior parte degli adolescenti, quando reclamano i loro spazi e i genitori vedono pericoli ovunque. Quindi il rapporto tra Elvis e Gladys non lo vedo così morboso come è sempre stato descritto. Tra l'altro Gladys ne esce sempre dai vari racconti come una donna debole sia fisicamente che di carattere. Invece era una donna molto forte e combattiva! Metteva tutti in riga!! :-px:-px Ma anche dotata di una dolcezza infinita. L'unica cosa che purtroppo non è stata in grado di sopportare era la preoccupazione per Elvis quando era lontano all'inizio della sua carriera: vederlo raramente e vivere nella paura che gli succedesse qualcosa ha minato moltissimo la sua salute emotiva. La chiamata alle armi è stata la goccia che ha fatto traboccare un vaso, che comunque era già pieno per conto suo, tanto da portarla quasi a rimpiangere la povertà del passato rispetto alla ricchezza che ora possedeva. Una ricchezza che, per come era cresciuta, le portava più problemi che gioie. I contro erano più grandi dei pro per la sua emotività.... Comunque nel loro rapporto secondo me non c'è nulla di tutta quella "morbosità patologica" di cui si parla e su cui è stato sputato da qualcuno (senza fare nomi...Dee Stanley) un veleno che giudico imperdonabile!! LISA |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Una persona come Dee Stanley, non è degna di mettersi in bocca nemmeno le sillabe E L V I S P R E S L E Y, visto che, secondo il mio concetto di morale, è sempre stata una donna calcolatrice e sporca dentro :-D:-D Basti ricordare che questa donna non ha sposato Vernon per amore, ma solo perchè mirava ad Elvis!! Quindi tutte le bestialità che ha voluto sputare nel suo libro scritto con i figli (Elvis, We Love You Tender) e nel famoso talk show televisivo, sono frutto di desiderio di vendetta. Ne conosco di situazioni del tipo "tanto non mi piace", come la volpe con l'uva, ma quella di Dee Stanley è decisamente la peggiore di tutti i tempi :-D:-D Per tornare al rapporto di Elvis con Gladys, nelle litigate che facevano madre e figli, volavano parole di tutti i tipi, piatti, pentole e piselli :):) per tutta la casa :) |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Per quanto riguarda pentole che volano, in questi giorni sto leggendo qualcosa in proposito...Con il senno di poi, su certe litigate c'è davvero da ridere!! :-px:-px LISA |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
:-geGrazie Hurt :-bac:-bac:-bac |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Ti do il mio giudiizio molto sinteticamente: LIBRI IN ITALIANO L'Ultimo treno per Memphis/Amore senza Freni di Peter Guralnick Guida completa ad Elvis Presley di Paul Simpson Tutto il resto dei libri che circolano in Italinao, lasciali pure al libraio e comprati un FTD :) LIBRI IN INGLESE Consigliati Questi perchè dolcissimi, obiettivi e scorrevoli (anche se quello di Joe Moscheo è un po' la ripetizione del dvd "He Touched Me") Me and A Guy Named Elvis di Jerry Schilling Leaves of Elvis' Garden di Larry Geller The Gospel Side Of Elvis di Joe Moscheo Elvis and Kathy di Kathy Westmoreland Questi sotto perchè è giusto sapere e farsi un'opinione Elvis and The Memphis Mafia di Alanna Nash The Colonel di Alanna Nash Elvis and Me di Priscilla Presley (è stato tradotto in italiano, ma è molto più piacevole in inglese) Più che sconsigliati, direi PALLOSI Elvis and Gladys di Eliane Dundy - Dilungato un po' troppo in cose di poco interesse e meno concentrato sul rapporto tra Elvis e sua madre, comunque interessante per capire la generazione, la cultura, la mentalità e le conseguenti reazioni emotive sia di Gladys che di Elvisdi fronte ad uno sconvolgimento di vita. Me 'N Elvis di Charlie Hodge - troppo concentrato su quanto Charlie volesse bene ad Elvis e quello che conta l'ho postato sul forum Ti consiglio anche l' Elvis By The Presleys, sia libro che dvd, perchè puoi leggere/vedere anche testimonianze di Lisa Marie, oltre ad essere corredato di foto inedite personali della famiglia Presley :-brav Mi mancano che devono assolutamente prendere dal www.shopelvis: Elvis Portrait e Elvis 68 at 40 Retrospective!!! Evvai con le spese Hurt :):):) |
Re: Gladys Love Smith
Dopo ci devi tenere informata su quello che leggi.
Tu sei il nostro diario quotidiano. |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
La tua guida é preziosa. Grazie mille e buona Domenica. :-bac:-bac:-bac Sei fortissima!!!:-brav:-brav:-brav :-ge |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Scusa la mia ignoranza , ma chi é questo Goldman , perché può parlare di Elvis? Che carina Hurt , dicendomi che se avevo bisogno tu saresti qui , peccato! non eri più in linea cuando ho letto il messggio.. Ci sintiam. :-bac:-bac:-bac :-ge |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Da quello che dice Billy Smith, pare che nel libro, faccia anche considerazioni spiacevoli verso tutta la famiglia Smith, definendola "spazzatura bianca". Oltre a dire che Elvis era gay:-pib:-pib:-pibe tanto altro Come tutti i biografi, per scrivere il libro credo si sia basato principalmente su sue ricerche personali e interviste a vari personaggi vicino ad Elvis, (scegliendo accuratamente quale campana ascoltare) ma credo anche che ci abbia messo opinioni del tutto personali. Come dicevo, in questo caso, chi lo ha aiutato molto è stato Lamar Fike, che oggi dice che Goldman ha motificato le informazioni a suo piacimento !! Mi risulta che abbia scritto un libro altrettanto diffamatorio anche su John Lennon, dopo la sua morte, naturalmente:-D |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
|
Re: Gladys Love Smith
Quote:
|
Re: Gladys Love Smith
Ho cercato senza risultato l'origine di Gladys..
Qualcuno lo sa? :-ge |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Per quello che so io Gladys nacque il 25 aprile 1912 da Bob smith e Octavia "Doll" Mansell che a quanto pare erano cugini. Nelle vene della trisavola di Gladys (Morinig Dove White) scorreva sangue da Indiana Cherokee e il soprannome "white" indicava il fatto che era considerata amica (non come gli altri indiani che, soprannominati "red", avevano combattuto con gli inglesi nella guerra rivoluzionaria). Il trisavolo di Gladys invece, William Mansell, aveva un'origine mista: la sua famiglia dalla Francia era migrata prima in Scozia e poi in Irlanda. Nel 1700 poi la famiglia divenne Colonia Americana. Agli inizi dell' 800 Mansell partecipò alle guerre indiane spostandosi in Alabama e Florida. Al ritorno sposò appunto Morning Dove. La coppia in Alabama trovò terre fertili e prosperarono dando poi alla luce il loro unico figlio, John Mansell (bisnonno di Gladys nonchè trisavolo di Elvis). Questi sposò poi Elisabeth Gilmore con la quale ebbe 9 o 10 figli (si davano da fare ehehe :-prr certo a quei tempi tv niente...:)). Efftivamente John sembrava intento a popolare l'universo di bambini.. Così i suoi discendenti legittimi e illegittimi si stabilirono nel nord ovest dell'Alabama e nel nord est del Mississippi. Lo stesso Johm spezzò i legami con la sua famiglia di origine e si trasferì nel Mississippi. I suoi figli trovarono fortuna a Saltillo, città vicino Tupelo. Ed ecco che il cerchio si inizia a chiudere: il 3° figlio di John, White Mansell (bisnonno di Elvis) sposò Martha Tacket una vicina di Saltillo. La guerra civile poi fratturò il sud e la prosperità venne meno. Solo musica e religione potevano dare conforto. La figlia di White Mansell e Martha Tacket, Octvia Doll Mansell (la mamma di Gladys), sposò suo cugino Robert Smith (figlio della sorella del padre). Doll era di una bellezza davvero delicata e in Bob scorreva comunque sangue indiano: capelli nerissimi e occhi profondi. Dal loro matrimonio,ovviamente, nacque Gladys. |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Quindi i genitori di Gladys erano cugini fratelli, una unione geneticamente sconsigliabile , i figli della maggior parte di queste unione presentano diverse malattie e muoiono precocemente. La bellezza indiscutibile, indescrivibile, di Elvis si deve alla meravigliosa combinazione indiano-europea, incredibile, fantastico! Grazie ancora Life sei stata molto esplicita! :-bac:-bac:-bac :-ge |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Elvis infatti ha qualcosa che ricorda la fisionomia indiana .....per cui è straordinariamente bello!!!!!!:-bac:-bac:-bac:-bac:-bac:-bac |
Re: Gladys Love Smith
di nulla ragazze!!! :)
ho la genealogia di elvis con tanto di albero genealogico (lato materno e paterno) ma non ricordo da dove presi questo documento...fate conto che l'ho tradotto per l'occasione sta mattina su due piedi... ora do un'occhiata anche ai parenti di Vernon e poi mi faccio sapere :-\ cmq concordo: Elvis è bellissimo!!! :-wb |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
|
Re: Gladys Love Smith
Ecco la genealogia paterna di Elvis.
Il primo Pressley in America fu un uomo anglo-irlandese, David Pressley che si stabilì con il figlio Andrew nel Nord Carolina nel 1740. Fu con Andrew Pressley Jr (figlio del già citato Andrew) che si iniziò ad avere un ricordo storicamente significativo: egli infatti partecipò alla più grande battaglia della Guerra di Indipendenza nel Sud, quella di Euath Springs, nel 1781. La storia dei Pressley divenne nuovamente importante con Dunnan Pressley jr (il trisavolo di Elvis), a metà 1800. Dunnan sposò Martha Jane Wesson a Fulton nel Mississippi nel 1861. Ebbero due figlie: Rosalinda e Rossella (bisnonna di Elvis). Dunnan partecipò alla guerra civile e successivamente abbandonò la moglie e le figlie. Rossella, a partire dai 19 anni e continuando dopo i 28, ebbe 9 figli illegittimi senza mai identificare i suoi amanti. I bambini così non conobbero mai i loro padri. La linea paterna di Elvis continuò con un figlio di Rossella, Jessie Presley (1896-1973), nonno di Elvis. Era alto, magro con i capelli neri. Amava i bei vestiti, lavorava sodo ed era onesto, nonostante si divertisse a bere whiskey. Egli sposò la famosa nonna di Elvis, Minnie Mae Hood nel 1913 e il 10 aprile 1916 nacque il loro primo figlio Vernon. Il rapporto tra padre e figlio non era buono. Era come se Vernon non avesse avuto un padre. Questi abbandonò successivamente la famiglia. |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
|
Re: Gladys Love Smith
prego prego :) è un piacere... :-\
|
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Peccato promettevano al inizio i Presley.. |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
|
Re: Gladys Love Smith
Quote:
|
Re: Gladys Love Smith
HURT!! sei fantastica!:)
|
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Robert lee Smith e Octavia mansell http://images.imagehotel.net/734myhnhlj.jpg |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Che bell'uomo è il nonno di Elvis !!!!!! :-zx:-qx |
Re: Gladys Love Smith
Quote:
Suo nonno ha la stessa fronte "quadrata" di Elvis :-x4 Fortunatamente Elvis aveva le orecchie meno a sventola :xmas_icon_wink: LISA |
Re: Gladys Love Smith
Tutti due (cugini) sono belli trovo e il sangue indiano della lora bisnona
commune si vede... Se pensiammo che della parte di Vernon Presley la bisnonna di elvis (Rossella) ha forse avuto suo figlio con un cherokee (chiamato "Steele") non siamo sorpresi quando vediammo dalle volte una parte indiana nel viso di Elvis!:-x4 |
Re: Gladys Love Smith
Wowww... Matteo grazie mille per questa foto storica.:-ge:-brav
|
Re: Gladys Love Smith
La mamma di Gladys e stata chiamata Octavia "Doll" Mansell perché
era una bella e fragile ragazza e anche un po depressiva... Il bis bis nonno di Gladys William Mansell a sposato un Indiana cherokee che si chiamava Morning White Dove… Gli « Mansell sarebbero di origine francese (Lemans-Mansell) citta di Le mans si trouva a l’ovest della Francia… Dopo sarebbero andati verso… la Scozia…Irlanda e Stati Uniti |
Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:01. |
Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!