Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Materiale dai Fans (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Articoli (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=1754)

Clint Reno 12-01-2007 15:46

Re: Articoli
 
Quote:

Forse non tutti lo sanno ma Elvis era biondo e si è tinto di nero negli anni '20.
Forse non tutti lo sanno?? Grazie al cielo non tutti lo sanno!!! Negli anni '20 Elvis non era ancora nato!!! :o
L'Italia non si smentisce MAI! Ignoranti!!!

Juliemoon 12-01-2007 16:27

Re: Articoli
 
Sì, effettivamente anch'io sono rimasta un po' lì quando ho letto "..negli anni '20".
Oh, negli anni '20 cominciano a diffondersi le prime radio, tra l'altro molto ingombranti ma di prezzo relativamente contenuto..

(e si balla il fox trot, che è papà del lindy, che è papà del boogie, che a sua volta è papà del rock)

hurt 12-01-2007 18:10

Re: Articoli
 
Quote:

Clint Reno (Messaggio 26261)
Forse non tutti lo sanno ma Elvis era biondo e si è tinto di nero negli anni '20.


:) :? :? :)

E' vero che sbaglio anche io le date:) , ma almeno non scrivo sulle testate giornalistiche!!!!!!

Clint Reno 12-01-2007 20:02

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 26279)
:) :? :? :)

E' vero che sbaglio anche io le date:) , ma almeno non scrivo sulle testate giornalistiche!!!!!!

Ahah... tu sei un'esperta, altro che sbagliare date! :-+
Io dico che i giornalisti del TGcom dovrebbero informarsi bene prima di scrivere cretinate simili, è il loro lavoro!

hurt 14-01-2007 16:31

Re: Articoli
 
All'asta quest'anno la collezione di Elvis avuta rubando 4 tonnellate di monete

Qualcuno forse ricorderà la curiosa notizia pubblicata da Rockol un anno fa. Lo scorso 12 gennaio si riportava che Julie Wall, una 46enne impiegata britannica ossessionata da Elvis Presley, era stata scoperta ed incriminata per aver illegalmente sottratto alle casse che doveva controllare, per conto di un ente pubblico, una somma pari a 879.000 euro. La cifra era stata rubata dalla Wall in forma bizzarra: la donna, che "prelevava" gli spiccioli per la sua insana mania dai depositi di otto parcheggi comunali a Sleaford, Lincolnshire, aveva fatto sparire nel corso degli anni ben 4 tonnellate di monete. L'impiegata, alla fine della giornata lavorativa, usciva sempre dall'ufficio con due sacchetti del supermarket rigonfi; i colleghi pensavano che fosse la spesa che effettuava durante l'intervallo per il pranzo, invece i sacchetti erano pieni di spiccioli che le servivano per comprare in modo spasmodico souvenir del King.
Giunge ora notizia che il Crown Prosecution Service, dopo aver effettivamente stabilito che la collezione della Wall ha un valore di circa 800.000 euro, ha deciso di vendere tutto all'asta. Gary Balch, direttore dell'unità di confisca, ha riferito che, tra i numerosissimi "memorabilia" di Presley ammassati dalla donna, figura anche un raro vinile giapponese di "Love me tender" che è stato valutato attorno alle 3000 sterline, circa 4400 euro. Ad organizzare l'asta, o forse due aste, sarà la Bamfords Auctioneers & Valuers del Derbyshire, che potrebbe "approfittare" del trentesimo anniversario della scomparsa del King, nel prossimo agosto, per mettere in piedi l'evento.
(13 gen 2007)

silvia 14-01-2007 16:42

Re: Articoli
 
:-) :-) :-) :-) fantastica nel suo genere!!!!!!
:) :) :)



Quote:

hurt (Messaggio 26391)
All'asta quest'anno la collezione di Elvis avuta rubando 4 tonnellate di monete

Qualcuno forse ricorderà la curiosa notizia pubblicata da Rockol un anno fa. Lo scorso 12 gennaio si riportava che Julie Wall, una 46enne impiegata britannica ossessionata da Elvis Presley, era stata scoperta ed incriminata per aver illegalmente sottratto alle casse che doveva controllare, per conto di un ente pubblico, una somma pari a 879.000 euro. La cifra era stata rubata dalla Wall in forma bizzarra: la donna, che "prelevava" gli spiccioli per la sua insana mania dai depositi di otto parcheggi comunali a Sleaford, Lincolnshire, aveva fatto sparire nel corso degli anni ben 4 tonnellate di monete. L'impiegata, alla fine della giornata lavorativa, usciva sempre dall'ufficio con due sacchetti del supermarket rigonfi; i colleghi pensavano che fosse la spesa che effettuava durante l'intervallo per il pranzo, invece i sacchetti erano pieni di spiccioli che le servivano per comprare in modo spasmodico souvenir del King.
Giunge ora notizia che il Crown Prosecution Service, dopo aver effettivamente stabilito che la collezione della Wall ha un valore di circa 800.000 euro, ha deciso di vendere tutto all'asta. Gary Balch, direttore dell'unità di confisca, ha riferito che, tra i numerosissimi "memorabilia" di Presley ammassati dalla donna, figura anche un raro vinile giapponese di "Love me tender" che è stato valutato attorno alle 3000 sterline, circa 4400 euro. Ad organizzare l'asta, o forse due aste, sarà la Bamfords Auctioneers & Valuers del Derbyshire, che potrebbe "approfittare" del trentesimo anniversario della scomparsa del King, nel prossimo agosto, per mettere in piedi l'evento.

(13 gen 2007)


Juliemoon 14-01-2007 18:50

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 26391)
All'asta quest'anno la collezione di Elvis avuta rubando 4 tonnellate di monete

Qualcuno forse ricorderà la curiosa notizia pubblicata da Rockol un anno fa. Lo scorso 12 gennaio si riportava che Julie Wall, una 46enne impiegata britannica ossessionata da Elvis Presley, era stata scoperta ed incriminata per aver illegalmente sottratto alle casse che doveva controllare, per conto di un ente pubblico, una somma pari a 879.000 euro. La cifra era stata rubata dalla Wall in forma bizzarra: la donna, che "prelevava" gli spiccioli per la sua insana mania dai depositi di otto parcheggi comunali a Sleaford, Lincolnshire, aveva fatto sparire nel corso degli anni ben 4 tonnellate di monete. L'impiegata, alla fine della giornata lavorativa, usciva sempre dall'ufficio con due sacchetti del supermarket rigonfi; i colleghi pensavano che fosse la spesa che effettuava durante l'intervallo per il pranzo, invece i sacchetti erano pieni di spiccioli che le servivano per comprare in modo spasmodico souvenir del King.
Giunge ora notizia che il Crown Prosecution Service, dopo aver effettivamente stabilito che la collezione della Wall ha un valore di circa 800.000 euro, ha deciso di vendere tutto all'asta. Gary Balch, direttore dell'unità di confisca, ha riferito che, tra i numerosissimi "memorabilia" di Presley ammassati dalla donna, figura anche un raro vinile giapponese di "Love me tender" che è stato valutato attorno alle 3000 sterline, circa 4400 euro. Ad organizzare l'asta, o forse due aste, sarà la Bamfords Auctioneers & Valuers del Derbyshire, che potrebbe "approfittare" del trentesimo anniversario della scomparsa del King, nel prossimo agosto, per mettere in piedi l'evento.
(13 gen 2007)


:-)
incredibbbbile..

Clint Reno 16-01-2007 17:05

Re: Articoli
 
Un articolo degno di nota!!! :)


«VIA MUCCIOLI? MEGLIO VIA PRESLEY»

Tratto dal "Corriere della sera" del 15 gennaio 2007, p.21

di Francesco Battistini


«Quante vite ha salvato Elvis Presley?». Andrea Muccioli non se la ricorda Walk a mile in my shoes: cammina un miglio nelle mie scarpe, cantava The Pelvis, mettiti nei miei panni solo un'ora, prima di criticarmi o d'insultarmi. O d'ignorarmi: «Io non ho mica niente contro Elvis, eh? Però è un fatto che non c'è riminese nella storia di Rimini che abbia salvato più riminesi di mio padre. Obiettivamente: è più eroe lui o Elvis Presley?».


Camminando anche meno d'un miglio per il centro di Rimini, il figlio di Vincenzo Muccioli potrà presto incrociare i nuovi luoghi che la giunta del centrosinistra ha deciso d'intitolare: via Elvis Presley, parco Giovanni Paolo II, viale Musatti e poi una sfilza di felliniani largo Otto e Mezzo e vicolo Dolce Vita... Muccioli, niente. Ignorato. A undici anni dalla morte, nella sua città natale il fondatore di San Patrignano è un signor nessuno. Non bastano i ventimila ospitati in ventinove anni nella più grande comunità d'Europa, né il 72 per cento di tossici recuperati e restituiti a una vita, né le venti città che a «papà Sanpa» hanno già dedicato indirizzi e statue: da Milano a Bologna, da Roma a Verona, da Foggia a Sanremo, da Pescara a Catania, da Parma alla vicina Riccione...

Non conta che i vigneti e le scuderie siano diventati un modello imitato nel mondo e da dieci anni stiano nel libro delle consulenze Onu. A Rimini, una via Vincenzo Muccioli Filantropo fa rabbrividire chi non dimentica le polemiche sui metodi duri, il processo per l'omicidio del tossicodipendente napoletano Roberto Maranzano, le denunce per le violenze e i suicidi. C'è da sempre il niet della sinistra radicale. Il sindaco della Margherita, Alberto Ravaioli, capisce e s'adegua: «Nessun veto politico — è la sua spiegazione un po' vaga —. Il tema è dibattuto, sarà il tempo a risolverlo. Personalmente, non m'appassiona e spero che non crei fossati. Preferisco occuparmi di cose più concrete: i rapporti con la comunità sulle problematiche sanitarie, l'inserimento nelle attività lavorative...».


C'è sempre una strada che fa storia, a Rimini. Che sia quella di Zampanò o delle stragi del sabato sera o dei ragazzi che Muccioli ha strappato alla droga. Anche il nome San Patrignano nasce da una strada, era il primo indirizzo della comunità nella frazione di Coriano, ed è su una strada che torna a dividere. È partita una petizione online, più di 1.500 nomi raccolti, grandi e piccole firme a protestare contro l'amnesia di Rimini: il comico Paolo Cevoli, la ciellina Emilia Smurro, Mimmo Paladino, i registi Julian Schnabel e Luciano Mannuzzi, i milanisti Costacurta e Maldini con le mogli Martina Colombari e Adriana, il centauro Dovizioso, il tennista Volandri, il nuotatore Magnini, Ombretta Colli, l'ex delfino craxiano Luca Josi, Micol Sabbadini dei celebri rampolli di Milano Young... Sta anche per nascere un comitato internazionale, mobilitazione tipo quella che Montanelli scatenò al «processo delle catene», 1984, quando Muccioli fu assolto dall'accusa di torturare i tossici.

«Con quel che abbiamo passato — spiega Andrea —, l'ostinazione del sindaco farebbe sorridere mio padre. Ravaioli aveva già promesso la via Muccioli otto anni fa. Ma siccome non è un coraggioso, mi chiese di raccogliere mille firme a sostegno. Gliene raccolsi quindicimila! Adesso è ostaggio di Rifondazione, che non so perché ce l'ha con noi. E s'è rimangiato la parola». Tace e per opportunità non firma Letizia Moratti, sindaco di Milano e storica sponsor di Sanpa, ma c'è chi parla d'una telefonata solidale: «È una goccia che scava la roccia e qualcosa si muoverà», promette Muccioli junior. Che questa, almeno questa di Elvis dovrebbe saperla: to right the rightable wrong, riparare il riparabile errore



http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=5762

françois 17-01-2007 12:35

Re: Articoli
 
No so se è gia stato postato ma in questo articolo preso da InterneT riguarda anche Elvis, si tratta di un film di prossima uscita intitolato "Hound Dog".
Scandalosa DakotaPolemiche sull'interpretazione dell'attrice dodicenne in Hound Dog che debutterà al Sundance Festival, in cui è vittima di stupro e viene spesso ripresa in scene di nudo
Ha solo dodici anni ma Dakota Fanning è già un’attrice con un curriculum di tutto rispetto alle spalle. Il debutto a soli 7 anni, nel 2001 a fianco di Sean Penn in Mi chiamo Sam, grazie al quale è diventata la più giovane attrice nominata per lo Screen Actors Guild Award e si è aggiudicata il premio riservato a giovani attori dalla Broadcast Film Critics Association. Poi le esperienze accanto a Denzel Washingotn (Man of fire), Tom Cruise ( La guerra dei mondi) e Robert de Niro (Nascosto nel buio).
In questi giorni la baby attrice sta facendo parlare parecchio di sé. La sua interpretazione nel film Hound dog, scritto e diretto da Deborah Kampmeier, che debutterà il 22 gennaio al Sundance Film Festival, è infatti bersaglio delle polemiche dei cattolici estremisti perché affronta uno dei maggiori tabù hollywoodiani: la violenza su minori. Il suo personaggio nel film - storia dark di abusi e violenze nel sud rurale degli Stai Uniti - è infatti vittima di uno stupro e l’attrice compare in diverse scene nuda o con un solo paio di mutandine addosso.
La madre di Dakota, Joy, e la sua agente Cindy Osbrink, sono state accusate di sfruttamento. Eppure le sue donne sono convinte che proprio questa interpretazione così dura potrebbe far vincere alla giovane attrice il suo primo Oscar. «Non sono mai stata così orgogliosa di lei - dice la Osbrink - l’ho vista in alcuni spezzoni ed è sempre più brava».

E Robin Wright Penn, interprete e produttroce della pellicola, aggiunge: «Il soggetto e il tema trattati sono molto forti. Ma io sono rimasta affascinata dalla sceneggiatura perchè, stupro a parte, è una storia sui rapporti e la comprensione umana e su una giovane ragazza che pur non avendo avuto fortuna nella vita, trova la propria salvezza nella musica di Elvis Presley e riesce a sopravvivere».
Queste polemiche ricordano un po’ quelle che accompagnarono le interpretazioni di Brooke Shield e Jodie Foster, baby prostitute rispettivamente in Pretty baby (a 13 anni nel 1978) e Taxi Driver ( a 14 anni nel 1976). Ma evidentemente, considerata la carriera di successo di entrambe le attrici e la loro “longevità” nello star system hollywoodiano, la mamma di Dakota e la sua agente ci hanno visto lungo. (Libero News)

Che ne dite? Si addice con la canzone di Elvis. Un argomento un pò forte Quello delo stupro.

hurt 17-01-2007 13:05

Re: Articoli
 
Quote:

françois (Messaggio 26600)
No so se è gia stato postato ma in questo articolo preso da InterneT riguarda anche Elvis, si tratta di un film di prossima uscita intitolato "Hound Dog".
Scandalosa DakotaPolemiche sull'interpretazione dell'attrice dodicenne in Hound Dog che debutterà al Sundance Festival, in cui è vittima di stupro e viene spesso ripresa in scene di nudo
Ha solo dodici anni ma Dakota Fanning è già un’attrice con un curriculum di tutto rispetto alle spalle. Il debutto a soli 7 anni, nel 2001 a fianco di Sean Penn in Mi chiamo Sam, grazie al quale è diventata la più giovane attrice nominata per lo Screen Actors Guild Award e si è aggiudicata il premio riservato a giovani attori dalla Broadcast Film Critics Association. Poi le esperienze accanto a Denzel Washingotn (Man of fire), Tom Cruise ( La guerra dei mondi) e Robert de Niro (Nascosto nel buio).
In questi giorni la baby attrice sta facendo parlare parecchio di sé. La sua interpretazione nel film Hound dog, scritto e diretto da Deborah Kampmeier, che debutterà il 22 gennaio al Sundance Film Festival, è infatti bersaglio delle polemiche dei cattolici estremisti perché affronta uno dei maggiori tabù hollywoodiani: la violenza su minori. Il suo personaggio nel film - storia dark di abusi e violenze nel sud rurale degli Stai Uniti - è infatti vittima di uno stupro e l’attrice compare in diverse scene nuda o con un solo paio di mutandine addosso.
La madre di Dakota, Joy, e la sua agente Cindy Osbrink, sono state accusate di sfruttamento. Eppure le sue donne sono convinte che proprio questa interpretazione così dura potrebbe far vincere alla giovane attrice il suo primo Oscar. «Non sono mai stata così orgogliosa di lei - dice la Osbrink - l’ho vista in alcuni spezzoni ed è sempre più brava».

E Robin Wright Penn, interprete e produttroce della pellicola, aggiunge: «Il soggetto e il tema trattati sono molto forti. Ma io sono rimasta affascinata dalla sceneggiatura perchè, stupro a parte, è una storia sui rapporti e la comprensione umana e su una giovane ragazza che pur non avendo avuto fortuna nella vita, trova la propria salvezza nella musica di Elvis Presley e riesce a sopravvivere».
Queste polemiche ricordano un po’ quelle che accompagnarono le interpretazioni di Brooke Shield e Jodie Foster, baby prostitute rispettivamente in Pretty baby (a 13 anni nel 1978) e Taxi Driver ( a 14 anni nel 1976). Ma evidentemente, considerata la carriera di successo di entrambe le attrici e la loro “longevità” nello star system hollywoodiano, la mamma di Dakota e la sua agente ci hanno visto lungo. (Libero News)

Che ne dite? Si addice con la canzone di Elvis. Un argomento un pò forte Quello delo stupro.

Mi risultava che avessero sospeso le riprese, per mancanza di fondi :?:?


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 01:25.

Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!