Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Tutto Elvis (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Anni '60: Elvis in Italy (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=6899)

Francis 28-05-2010 14:56

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Elvis - Love letters
http://www.youtube.com/watch?v=e-sAPQZwEQQ

Bobby Solo - Love letters (italiano)
http://www.youtube.com/watch?v=2qYGcjcHtq4
__________________________________________

Elvis - Old Shep
http://www.youtube.com/watch?v=nKuiS3J52pw

Bobby Solo - Non chiedermi nulla
http://www.youtube.com/watch?v=Tx7L81Qn_n8

Lisa 28-05-2010 15:10

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Vi riporto alcune informazioni, prese da Wikipedia, relative al mondo discografico delle cover Italia/estero:

Nel contesto Italia le cover più note sono state spesso una traduzione di brani già noti all'estero.
Ad esempio, negli anni sessanta, la beat generation italiana, ed in generale la musica pop italiana degli anni sessanta e settanta, ha attinto a piene mani dal repertorio inglese e americano traducendo decine di brani, spesso all'insaputa del pubblico che credeva che l'interprete fosse anche l'autore.
Nel compiere una traduzione l'adattamento della melodia è un compito non semplice, e può portare ad alcune incongruenze rispetto il testo originale.
In altri casi la traduzione può anche sortire effetti migliorativi; ad esempio secondo alcuni Se perdo te di Gianni Morandi ha testi migliori dell'originale di Neil Diamond Solitary Man.
In altri casi ancora non vi è alcuna traduzione, ma uno stravolgimento totale dei testi.
In questi casi, sebbene in Italia si usi il termine cover, forse sarebbe più corretto il termine remake o adattamento.

LISA

Lisa 28-05-2010 15:19

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Malgrado, come abbiamo visto, molti cantanti italiani proponevano canzoni già cantate da Elvis Presley, Elvis nelle classifiche italiane aveva ben poco spazio.... :-c

Qui potete vedere una storia delle classifiche discografiche italiane a partire dal 1956...e vedrete il nostro Elvis come non viene praticamente considerato... :-4

https://forum.grazielvis.it//showthr...ght=classifica

LISA

Francis 28-05-2010 15:22

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Elvis - Can't help falling in love
http://www.youtube.com/watch?v=5V430M59Yn8

_________________________________________

Bobby Solo - Te ne vai
http://www.youtube.com/watch?v=dzDUK1p19LI

hurt 28-05-2010 18:50

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Quote:

Lisa (Messaggio 109073)
Guardando l'altro lato della medaglia, tutto sommato, cmq, per Elvis - e per i suoi fans - è motivo di orgoglio :-pp
Essere fonte di ispirazione e, soprattutto, il fatto che si cerchi di essere come lui, non è denigrazione nei suoi confronti..anzi!

Poi, per il fatto che raramente venga citato come fonte di ispirazione (a parte Little Tony, che ne parla sempre o quasi), per il resto sono d'accordo con te.
Sarebbe interessante scoprire se erano le case discografiche che suggerivano ai cantanti di accostarsi allo stile di Elvis - sapendo che era uno stile vincente - oppure se erano proprio gli artisti che non riuscivano a fare a meno di copiarlo, visto il grande carisma che Elvis aveva... :-3

LISA

A mio avviso per noi fans sarebbe motivo di orgoglio se ne parlassero, invece di fare proprio ciò che non lo era.
Non mi pongo il problema se questo dipendesse dalle case discografiche o dai cantanti.
Se anche al tempo fossero stati condizionati dalle case discografiche, ora non lo sono più e potrebbero fare un minimo gesto di umiltà e dire semplicemente "Quella canzone originariamente fu un successo di Elvis Presley".
Invece ci dobbiamo anche sorbire un'Orietta Berti che vanta di aver visitato Graceland e di aver mangiato quelle cose orribili che mangiava Elvis, con tanto di risate generali annesse :-sm:-sm:-sm

hurt 28-05-2010 18:54

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Quote:

Lisa (Messaggio 109089)
Vi riporto alcune informazioni, prese da Wikipedia, relative al mondo discografico delle cover Italia/estero:

Nel contesto Italia le cover più note sono state spesso una traduzione di brani già noti all'estero.
Ad esempio, negli anni sessanta, la beat generation italiana, ed in generale la musica pop italiana degli anni sessanta e settanta, ha attinto a piene mani dal repertorio inglese e americano traducendo decine di brani, spesso all'insaputa del pubblico che credeva che l'interprete fosse anche l'autore.
Nel compiere una traduzione l'adattamento della melodia è un compito non semplice, e può portare ad alcune incongruenze rispetto il testo originale.
In altri casi la traduzione può anche sortire effetti migliorativi; ad esempio secondo alcuni Se perdo te di Gianni Morandi ha testi migliori dell'originale di Neil Diamond Solitary Man.
In altri casi ancora non vi è alcuna traduzione, ma uno stravolgimento totale dei testi.
In questi casi, sebbene in Italia si usi il termine cover, forse sarebbe più corretto il termine remake o adattamento.

LISA

:-1:-1:-1La pensiamo allo stesso modo!!

Tra l'altro, volevo aggiungere, che in Italia ad Elvis è sempre stato rimproverato che non scriveva le sue canzoni :-3:-3:-3
E tutti questi italiani che abbiamo ripercorso nei video cos'hanno fatto? Hanno forse scritto qualcosa ????

Lisa 28-05-2010 19:29

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Quote:

hurt (Messaggio 109095)
A mio avviso per noi fans sarebbe motivo di orgoglio se ne parlassero, invece di fare proprio ciò che non lo era.
Non mi pongo il problema se questo dipendesse dalle case discografiche o dai cantanti.
Se anche al tempo fossero stati condizionati dalle case discografiche, ora non lo sono più e potrebbero fare un minimo gesto di umiltà e dire semplicemente "Quella canzone originariamente fu un successo di Elvis Presley".
Invece ci dobbiamo anche sorbire un'Orietta Berti che vanta di aver visitato Graceland e di aver mangiato quelle cose orribili che mangiava Elvis, con tanto di risate generali annesse :-sm:-sm:-sm

Se ci fai caso, però, molti dei cantanti che abbiamo citato tramite i video, non si vedono più in tv e non si sentono più nemmeno nominare....:-3:-c
Anche volendo, quindi, non hanno nemmeno l'occasione di poter dire qualcosa.
Little Tony, quando ha la possibilità, parla sempre di Elvis! Di questo c'è da dargliene atto..Mi è capitato anche un paio di mesi fa di vederlo in tv e ha citato Elvis! Pensa che la RAI ha persino mostrato foto di Elvis, il che è tutto dire! :-2:-9x

Per quanto riguarda il discorso su Orietta Berti...che dire??! Si sa che, chi non ha mai approfondito la vita di Elvis, va dietro alle solite leggende metropolitane...senza contare che, già di per sè, il cibo americano per noi è qualcosa di stranissimo...


LISA

marianna 28-05-2010 20:08

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
non posterò video di confronto con i pezzi di elvis e gli artisti italiani che li hanno reinterpretati ma colgo l'occasione di dire quello che mio padre mi ha detto oggi quando gli ho chiesto cosa si sapeva di elvis in italia negli anni 60 e la cosa ,anche se non avrebbe dovuto. mi ha stupita...lui comprava i dischi di elvis non appena uscivano in italia ma non sapeva letteralmente nulla di lui...se non che avesse una gran voce e tutto quello che vedeva di lui era la sua faccia sulle copertine dei dischi...in italia in quegli anni non hanno mai trasmesso in tv nulla di elvis,nessuna esibizione..niente di niente....

ForeverTheKing 28-05-2010 20:15

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Quote:

Lisa (Messaggio 109073)
Guardando l'altro lato della medaglia, tutto sommato, cmq, per Elvis - e per i suoi fans - è motivo di orgoglio :-pp
Essere fonte di ispirazione e, soprattutto, il fatto che si cerchi di essere come lui, non è denigrazione nei suoi confronti..anzi!

Poi, per il fatto che raramente venga citato come fonte di ispirazione (a parte Little Tony, che ne parla sempre o quasi), per il resto sono d'accordo con te.
Sarebbe interessante scoprire se erano le case discografiche che suggerivano ai cantanti di accostarsi allo stile di Elvis - sapendo che era uno stile vincente - oppure se erano proprio gli artisti che non riuscivano a fare a meno di copiarlo, visto il grande carisma che Elvis aveva... :-3

LISA

Concordo Lisa...non ci vedo niente di negativo considerando che per molte canzoni anche Elvis prese ispirazioni da altri.
Non dimentichiamo che spesso Elvis prendeva canzoni di altri e le reinterpretava a modo suo...forse gli italiani non hanno avuto molta creatività nell'interpretazione ma è sempre motivo di orgoglio :-pp
Penso ad esempio alla canzone "Io" di Domenico Modugno...scelta da Elvis...la bellissima "Ask me" :-1




ForeverTheKing 28-05-2010 20:20

Re: Anni '60: Elvis in Italy
 
Non dimentichiamo la più "recente" di Ligabue di Suspicious Minds :-pp ...Ultimo Tango a Memphis ...un po' rivisitata ma sempre motivo di orgoglio :-4x





Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 09:46.

Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!