Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Materiale dai Fans (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Articoli (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=1754)

françois 17-01-2007 13:14

Re: Articoli
 
Come dico io l'ho visto adesso su LIbero in data 15/11/2007 per cui lunedì.Non so se adesso in questi giorni abbiano deciso di sospenderlo. Ho trovato anche che non volevano più farlo vedere per le scene un pò troppo forti.

hurt 17-01-2007 16:31

Re: Articoli
 
Avevo letto della sospensione già a metà del 2006...... poi non so come è finita:?:?:?

hurt 25-01-2007 07:15

Re: Articoli
 
Pink disperata, è morto Elvis (il suo cane)

Uno dei grandi amici di Pink, Elvis, è morto: la cantante è scoppiata in lacrime quando ha visto il corpo senza vita del suo amato cane. Pink era andata s sbrigare alcune commissioni ed aveva lasciato Elvis, un bulldog, nel giardino sul retro della sua villa di Los Angeles. Era accaduto numerose altre volte, ed il cane non aveva mai manifestato problemi. Ma, al ritorno a casa, Pink ha visto con orrore che il cane era annegato in piscina. L’artista ed il marito Carey Hart erano molto affezionati ad Elvis anche perché il cane era stato loro regalato da Lisa Marie Presley, figlia di Elvis Presley.
(24 gen 2007)

Clint Reno 25-01-2007 09:49

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 27240)
Pink disperata, è morto Elvis (il suo cane)

Uno dei grandi amici di Pink, Elvis, è morto: la cantante è scoppiata in lacrime quando ha visto il corpo senza vita del suo amato cane. Pink era andata s sbrigare alcune commissioni ed aveva lasciato Elvis, un bulldog, nel giardino sul retro della sua villa di Los Angeles. Era accaduto numerose altre volte, ed il cane non aveva mai manifestato problemi. Ma, al ritorno a casa, Pink ha visto con orrore che il cane era annegato in piscina. L’artista ed il marito Carey Hart erano molto affezionati ad Elvis anche perché il cane era stato loro regalato da Lisa Marie Presley, figlia di Elvis Presley.
(24 gen 2007)

Mi dispiace tanto!!! Poveretto... :-(

Puccy1 25-01-2007 11:39

Re: Articoli
 
Mi dispiace immensamente....!! Che dolore lo so....!!

Chissa' come ha fatto??? Che roba.....i cani nuotano per istinto...mi pare....

gabby 25-01-2007 18:04

Re: Articoli
 
E' vero i cani sanno nuotare meglio di noi,mah probabile un infarto magari mentre faceva la sua nuotatina,i bulldog sono molto delicati....anche il mio morì all'improvviso!:-(

Puccy1 26-01-2007 10:09

Re: Articoli
 
Si ecco magari e' successo questo...vero.....povero.....che dispiacere.....

Mi dispiace tanto tanto anche per te Faby......:? sai ti capisco....
E' un dolore davvero garnde e se poi improvviso...ancora peggio.........

Si sono molto delicati...anche quello della mia collega e' andato cosi all'improvviso....

e ho anche vissuto io queste esperienze......mamma mia...:?

gabby 26-01-2007 18:03

Re: Articoli
 
Renata ti dirò se dovessi acquistare un'altro bulldog non lo farei mai,sono cani meravigliosi ma x quanto puoi curarli con la dieta,stare attenta su tutto all'improvviso muoiono senza un motivo apparente! E' troppo triste,anche se io ho uno zoo in pratica ed ho subito la perdita di animaletti spesso...è triste xchè anche se sono solo cani o gatti soffri molto x l'infinita tenerezza che ti trasmettono,loro nn posso dirci quando stanno male purtroppo:-( :-( :-(

Clint Reno 26-01-2007 18:20

Re: Articoli
 
Infatti, perdere un animale a cui si è affezionati è qualcosa di veramente orribile...

hurt 06-02-2007 12:08

Notizie da Internet
 
Apro questo topic con l'idea di inserire aggiornamenti vari con riferimenti ad Elvis e non prettamente dedicati a lui, essendoci già il topic Articoli.

Se siete d'accordo postiamo qui quelle segnalazioni che ci arrivano dagli aggiornamenti internet.

Ecco alcuni che mi sono arrivati oggi:


Il 3 aprile esce la colonna sonora del documentario dedicato a Joe Strummer
"The Future is Unwritten", la colonna sonora dell'omonimo documentario su Joe Strummer diretto da Julien Temple, uscirà il 3 aprile attraverso la Legacy Recordings. Nel disco è presente una versione live inedita di I'm So Bored With The U.S.A. insieme a brani cantati da MC 5, Elvis Presley, Nina Simone, U-Roy, Bob Dylan e Woody Guthrie. Fresco di debutto al Sundance Film Festival, il film uscirà questa estate nei cinema e sarà disponibile su DVD dal prossimo autunno.

Fabrizio Biffi


================================================== ==

YOKOHAMA (GIAPPONE): GALA' PER I 100 ANNI DI KAZUO OHNO, OSPITE CARLA FRACCI
di redazione Viaroma100.net

YOKOHAMA (GIAPPONE) - Il 27 e 28 gennaio si è tenuto un importante evento in Giappone a Yokohama.


Sono stati festeggiati i 100 anni del grande ballerino di “butoh” Yazuo Ohno.
Come fotografa ufficiale di Carla Fracci, che è stata una delle più importanti ospiti occidentali dell’evento, ho raccontato in immagini la celebrazione che ha visto in scena i più importanti ballerini di danza giapponese tradizionale e contemporaneea come: Hideo Kanze, Akira Kasai, Akaji Maro, Kim Maeja, e alcuni dei più rappresentativi ballerini occidentali della danza classica e contemporanea, tra cui Ismael Ivo, Carla Fracci, Pina Baush.
Un evento davvero memorabile e soprattutto molto emozionante per la presenza sul palcoscenico di Yazuo Ohno, che accompagnato dal figlio Yoshito ha interpretato un brano di Elvis Presley da lui adorato.
Sono felice e commossa per essere stata testimone di un evento così rappresentativo per la danza internazionale. Lucia Baldini



wildrose 15-02-2007 16:05

Re: Notizie da Internet
 
SONO INCIAMPATA PER CASO IN QUESTO SITO...E SONO RIMASTA A BOCCAPAERTA! B-o
Ma e' veramente una compagnia aerea...o e' un qualcosa di virtuale?
Illuminatemi!

http://www.elvisairlines.it/index.ph...tpage&Itemid=1

Juliemoon 15-02-2007 17:07

Re: Notizie da Internet
 
ehm... sono andata a vedere..
ma è un simulatore?
leggete qui

Welcome to Elvis Airlines Flights List

EVS2582006-08-08Elvis AirlinesRoberto AntonettiESSAUUEE110MEJ01:53:45Poor
EVS6882006-08-05Elvis AirlinesRoberto AntonettiEKSBESSA105MEJ01:26:23Perfect
EVS11572006-07-27Elvis AirlinesRoberto AntonettiKDENKSFO284MEJ02:08:42Very Bad
EVS1432006-07-25Elvis AirlinesRoberto AntonettiLKKVEPSC78MEJ00:52:45Horrible
EVS3502006-05-13Elvis AirlinesRoberto AntonettiLICJLIEO104MEJ01:05:44Crash

Total Flight made: 5
total flight time: 07:27:19
Total passengers carried: 681
Total Cargo: 75809 kg

---------------------------------------------

Guardate i risultati :icon_eek: :???:
c'è anche il forum.. per ora zero post, magari mi registro..
vi saprò dire :? :)

hurt 16-02-2007 00:46

Re: Articoli
 
E poi ci chiediamo perché in Italia non si parla di Elvis?????? Perchè questo è il modo in cui viene presentato agli italiani:-D :-D :-D

Elvis Presley Aloha From Hawaii Via Satellite (reissue 1998) 1973 BMG

Francesco Donadio Extra Music Magazine


E’ strano come il passaggio del tempo cambi la percezione delle cose, nonché l’importanza delle stesse. Nel 1973, quando il music biz andava pazzo per le varie signore dei canyon e per i dinosauri del prog, tifare per Elvis Presley corrispondeva ad essere considerati dei paria, “out” e nostalgici, né più né meno come i fan di Liberace. All’alba del nuovo millennio, la situazione è totalmente cambiata: l’hippie sound ci appare come un brutto sogno, qualcosa di irrimediabilmente polveroso, e il prog è universalmente disprezzato, almeno fino al prossimo revival. Elvis, al contrario, e in particolare l’Elvis di cui si tratta qua (quello grasso di Las Vegas, per intenderci) oggi è totalmente al passo con il più moderno zeitgeist. Kitsch, stravagante e pomposo come un film di Almodovar, l’Elvis che nel gennaio del 1973 andò ad Honolulu a recitare nell’ultimo grande atto della sua carriera (un concerto trasmesso live via satellite in tutto il mondo) era un uomo a pezzi: separato dalla moglie Priscilla, imbolsito anzichenò e prossimo a quell’annichilimento da pillole che lo avrebbe portato al Creatore di lì a 4 anni. “Aloha from Hawaii” è decadenza pura, la perfetta esemplificazione di quel grande esperimento di crossover di tutti i generi musicali USA che Presley volle tentare, con risultati alterni, fin dai giorni del suo “comeback show” del 1968 alla NBC. Un antesignano, in questo. Nel corso della lunga esibizione Elvis sembra sempre perfettamente in controllo della sua vasta audience. Fin troppo in controllo, distaccato. Anzi: pare proprio che non gliene possa importare di meno. Eppure la sequenza iniziale è travolgente: a partire dal rombo di “Also Sprach Zarathustra”, a cui segue una vivace “CC Rider” e quello che era il singolo del momento, la rockeggiante “Burning Love” (tra parentesi, uno dei migliori episodi dell’Elvis anni ’70). Sono presenti, purtroppo, i momenti strappalacrime di cui “quell’” Elvis era innamorato, come “You Gave Me A Mountain” o “What Now My Love” (di Gilbert Becaud, nientemeno). Elvis prova perfino ad intepretare due cavalli da battaglia di Frank Sinatra, “My Way” e “Something”, e fallisce miseramente nel confronto. E’ un bel fallimento, però, davvero da “beautiful loser”: quell’Elvis, come detto, era un uomo sull’orlo di una crisi di nervi. C’è spazio per un medley in onore dei vecchi tempi del rock’n’roll, per una “Fever” a cui l’artista di Memphis riesce a conferire un tocco d’ironia. C’è una grande, eroica “Suspicious Minds” (un racconto breve sul fallimento del suo matrimonio) e una finale, hawaiana “Can’t Help Falling In Love” da accendini alzati. In questa ristampa sono presenti altri 5 brani che Elvis incise al termine del concerto di Honolulu unicamente per il pubblico USA, tutti tratti dal suo vecchio film “Blue Hawaii” del ’61 tranne l’ultimo, una ottima versione dell’hit folk “Early Morning Rain”, scritta da Gordon Lightfoot e portata al successo da Peter Paul & Mary nel 1965. Also Sprach Elvis…

Marzia1969 16-02-2007 08:14

Re: Articoli
 
MA QUESTO L'HAI MAI VISTO L'ALOHA???? ELVIS GRASSO E A PEZZI???? :evil: MA HA VISTO UN INCONTRO DI SUMO PER CASO???? E POI QUESTA GENTE VIENE PURE PAGATA PER SCRIVERE CERTE SCHIFEZZE:evil:" "L'Elvis grasso di Las Vegas". Ma l'ha mai visto "The Lost PERFORMANCES"? Era magrissimo nella registrazione del 1970. E poi cos'è tutto questo colpevolizzare le persone grasse? C'è una cosa che non vi ho mai detto. Io sono sempre stata non dico anoressica, ma quasi, non per scelta, semplicemente potevo svuotare il frigo in un millesimo di secondo e non ingrassare. Purtroppo soffro quotidinamente di cefalea a grappolo, così', due anni fa, ho iniziato una cura. Ora sto bene....ma guardate cosa sono ora... La cura è a base anche di cortisone. Nel prossimo topic mi vedrete in una foto scattata due mesi fa. Non potrò più tornare ad essere 38 Kg., perchè se smetto le pastiglie, ricomincia il mal di testa. Allora, secondo "giornalisti" come quello, cosa dovrei fare, SPARARMI??? :evil:
SCUSATE LO SFOGO! :evil::evil:
Marzia.

Marzia1969 16-02-2007 08:16

Re: Articoli
 
http://outdoors.webshots.com/photo/2...51094985zVkWvy
...ecco cosa sono diventata...
Marzia.

hurt 16-02-2007 09:18

Re: Articoli
 
Marzia, la cosa più importante è che tu possa aver trovato il modo per vivere meglio, a prescindere dall'ingrassare o meno.:-\:-\

Per me questi non sono giornalisti, sono gentaglia, della peggior specie.:-D:-D perchè, oltre che considerarsi intelligenti, scrivono questi articoli solo per fare sensazionalismo o per non scostarsi dalla massa e magari inneggiano ad un Marylin Manson, solo perchè così fa audience.

Io, di tutto cuore, gli auguro di diventare un barcone che non riesce nemmeno a muoversi..... poi lo vado a trovare e insieme guardiamo l'ALOHA FROM HAWAII, magari scopre che anche gli piace!!!!:-?:-?

Peccato che questa gentaglia è quella che con il titolo nobiliare di critico musicale, continua a portare avanti l'immagine di Elvis in questo modo:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

tania 16-02-2007 09:54

Re: Articoli
 
ma ditegli di andare aff......
(scusa lisa lo so che le parolacce non vanno scritte ma........)
da andiamo a beccarlo che gli sputo!!!

Clint Reno 19-02-2007 08:37

Re: Articoli
 
Aloha From Hawaii decadenza pura. Con questa le ho sentite veramente tutte... o forse no...!

Clint Reno 19-02-2007 08:40

Re: Articoli
 
Leggete la trama di questo film... E' basato su eventi realmente accaduti, anche la parte riguardante il filmato di Elvis a Cleveland...

http://www.zabriskiepoint.net/node/2837

http://www.zabriskiepoint.net/files/...%20piccola.jpg

Una delle più grandi truffe mediatiche viene portata sullo schermo: l'esistenza di un documentario sui famosi alieni di Roswell. Ciò accadeva nel 1995 ad opera di due ragazzetti inglesi. Una truffa che ancora oggi divide gli esperti sull'autenticità del filmato (girato in casa, o almeno ci vogliono far credere, dai due con dei loro amici). Filmato che si basa su un documento originale che, sempre i due dicono di aver visto. Quindi grandissima e gigantesca balla o verità? Di certo uno dei casi più controversi e buffi che sia mai accaduto e che il regista Jonny Campbell, tra ironia e grottesco, ci racconta in questa storia che segue fedelmente i racconti dei due, Ray Santilli e Gary Shoefield, che tra verità, mezze verità e fantasia, ci mostra sia la verità sul famoso filmato di Roswell ma anche quello che potrebbe accadere se il filmato esistesse per davvero. Ed infatti il film si ferma su questa ultima ipotesi. Esiste o non esiste questo famoso filmato?
Il regista sfrutta il mezzo del documentario per raccontare questa storia di immagini in immagini (di cinema in cinema), di parallelo come le immagini possano ingannare molto più delle parole. Delle abili immagini costruite ad hoc per ingannare chiunque, o comunque chi vuole essere ingannato. Chi crede negli alieni, gli ufologi che vogliono assolutamente trovare qualche prova dell'esistenza di "altri" nell'universo. Campbell usa uno sguardo disincantato e brillante, tra humour ed ironia, un mix perfetto per narrare questa storia al limite con una dissezione dei due protagonisti per mostrare ogni loro sfaccettatura. Taglio che gli serve per dare una in/credibilità alla storia per poter coinvolgere e divertire e lasciare, al tempo stesso, con l'idea che tutto possa essere vero nella finzione più totale. Ma allora cosa manca al film per essere un "filmone"? Forse quella giusta tensione, forse quella sfacciataggine di andare oltre alla "verità" dei due per rendere ancora più in/credibile il racconto... Forse, ma di una cosa siamo certi Alien Autopsy manca di tensione grottesca per fare entrare anima e corpo nella storia, rimanendo un buon film ma senza arrivare a vette più alte per farlo assurgere a capolavoro. I prodomi c'erano tutti, ma è mancato il coraggio, o la forza, o la decisione di creare qualcosa di totalmente fuori di testa...
Aprile 1995. Londra. Due amici molto legati ma molto diversi tra loro, Ray e Gary. Il primo vive di piccoli espedienti e il secondo lavora in uno studio legale. Dopo che a Ray viene sequestrato tutto il materiale che contrabbanda, cassette di film pirata, si rivolge all'amico per poter dissequestrare il suo materiale.
Ma le cose non vanno come dovrebbero andare e Ray convince Gary ad andare negli States per acquistare altro materiale, ma questa volta del materiale legale, ovvero delle cose su Elvis Presley e del concerto che fece a Cleveland. Così trovano un documentario del concerto di Presley, ma senza audio, un documentario che sperano faccia la loro fortuna. Ma il venditore, Harvey, di questa merce gli propone un altro affare... Acquistare un documentario girato nel 1947 a Roswell dove si vede l'autopsia di un alieno! M ai due non hanno i soldi necessari per l'acquisto e si rivolgono ad un mezzo delinquente inglese per aver i 30.000 dollari che chiede Harvey. Una volta portato il film a Londra lo proiettano tra amici ma non si vede nulla. Aver aperto dopo 50 anni la confezione di metallo ha innescato un processo chimico per il quale la pellicola si sta distruggendo è così che i due amici pensano di rigirare il documentario così com'era creando un falso artigianale: il regista operatore è il loro amico che gestisce un fast food, l'addetto agli effetti speciali è il loro macellaio, il corpo dell'alieno viene fatto dall'anziano compagno della nonna di Gary, e quest'ultimo e Ray fanno i due medici addetti all'autopsia. Una volta realizzato lo fanno vedere al loro finanziatore... Che si commuove "non siamo soli... mi hai reso felice...".
Quindi 114 reti televisive li contattano per avere il filmato. E i due, e i loro amici, cominciano a vedere assegni con diversi zero. Ma ora le cose si fanno più complicate: tutti vogliono vedere la pellicola originale che loro non hanno... loro hanno in mano solo della pellicola moderna che non possono far vedere...

Puccy1 19-02-2007 09:28

Re: Articoli
 
Mia cara Marzia l'importante e' star bene e migliararsi sempre......e non diamo retta a questa gente di stato mentale assai ....ridotto....e non dico altro ......e non esagerare....te lo dico io sei a posto...meglio che non mi guardi a me allora....e ....lascia stare che non sa nemmeno stare al mondo e solo estistere per fama e soldi ...si sa che questo mondo c'e' l'orribile e schifoso basta far cronaca....ma vorrei che capitasse al loro di essere messi in pubblico in una certa maniera....vedrai che non si divertono...

Marzia1969 19-02-2007 09:49

Re: Articoli
 
Grazie Puccy, 6 un'amica, davvero!!! Clint!!!! Adesso ci mischiano pure il King con fatti successi(????) a Roswell nel '47? Ma quando non sanno a chi gettare fango, Elvis ci deve sembre essere di mezzo??? Scusa, ma poi la storia come continua? I 2 amici, dovo aver visto gli assegni con parecchi zero, come fanno con il filmato?:confused:?
Marzia1969:lol::lol:

DANKE GRANDE SCHUMI!

Clint Reno 23-02-2007 06:57

Re: Notizie da Internet
 
I grandi personaggi della scienza, della musica e della politica alle grandi tragedie come la guerra
Dall'Europa all'America i nuovi "narratori" affidano il loro racconto alle immagini per le strade


Graffiti, la Storia sui muri del mondo
l'enciclopedia universale è spray art


di GIANNI VALENTINO
Una volta c'erano i diari. Poi le enciclopedie. Quindi le foto, i filmati tv e i link a internet. Ma quella che resiste al passare del tempo, in ogni angolo del pianeta, è l'arte povera. Realizzata con una vernice, pochi colori e molta inventiva: la spray-art. Per essere precisi, i graffiti, o gli stencil (i cartoncini sagomati usati per disegnare sui muri e sulle saracinesche spruzzando con le bombolette colorate, come fossero formine per giocare sulla sabbia). Ognuno lascia per strada il tributo che vuole, per celebrare un regista, un leader politico, una rockstar, uno scienziato, un genio della pittura o una maschera del cinema.

Per esempio a Tijuana, la città al confine tra Mexico e Usa trovi le icone degli scienziati Albert Einstein e LouisPasteur. Sui muri di Varsavia, il viso del signore del reggae Bob Marley. Altrove, Papa Giovanni Paolo II che fuma una canna, Charlie Chaplin con una divisa da carcerato, la Venere di Botticelli in atteggiamento sadomaso. Basta una vernice, una forma pre-stampata, e la creazione è pronta per essere moltiplicata a uso e consumo delle nuove generazioni.

Cinema. Memorabile l'espressione di Robert De Niro in "Taxi Driver" di Martin Scorsese: la storia del tassista-giustiziere non cede al tempo e ancora adesso si tramanda sui muri delle metropoli. Così come quelle di Marlon Brando e Al Pacino, rispettivamente ne "Il padrino" (nella galleria una foto scattata a Glasgow) e in "Scarface" di Brian De Palma (qui un'immagine da New York City, con tanto di avviso: "Il mondo è nostro"). Non sono da meno il Jack Nicholson di "Qualcuno volò sul nido del cuculo", Audrey Tautou, interprete de "Il favoloso mondo di Amélie", un classico horror come "L'esorcista" (foto scattata in Germania), la sensuale e terribile Uma Thurman di "Kill Bill", il maghetto "Harry Potter" e gli occhiali a cuoricino e il lecca-lecca di "Lolita".

Politica e storia. Gli street-artist non dimenticano. La politica estera di George W. Bush è continuamente oggetto di satira. Capita così di ammirare un bacio sulle labbra tra il presidente degli States e l'ex dittatoreiracheno Saddam Hussein O di trovare sui muri del centro un faccione di Bin Laden accanto all'antica scritta dal sapore western "Wanted".

A zig zag nella Storia, invece, si recuperano il paficista Gandhi su un esterno di periferia, un insolito subcomandante Marcos a riposo, Che Guevara con gli occhiali stilizzati sul simbolo del dollaro o in serie di serigrafie alla Warhol. Mentre sorprende il primo piano, decisamente irriverente, di Papa Giovanni Paolo II, che fuma una canna.

Pittura. I geni della tavolozza. Dagli italiani Botticelli e Leonardo Da Vinci - strepitose le trasformazioni in chiave sadomaso della "Venere" e post-hippie della "Gioconda" - agli spagnoli Pablo Picasso e Salvador Dalì. In loro compagnia finisce "L'urlo" di Edward Munch. Dicevamo dei geni della pittura: è lecito includere nel gruppo il calciatore Diego Armando Maradona? Forse sì, se pensiamo che i suoi goal non erano comuni gesti atletici ma invenzioni di forme e movimento muscolare.

Musica. John Lennon che nel 1969 scrive "Give Peace a Chance", e i graffitisti rendono ultrasecolare il suo auspicio. Ray Charles sistemato su una cassetta per le lettere, Bob "rasta" Marley che si gode la sua ganja in Polonia, i Beatles finiti sotto una grondaia qualunque. Il sorriso abbagliante di James Brown che chiede sex and love al mondo intero. David Bowie - non importa se nei panni di Ziggy Stardust o in quelli del Duca Bianco - che ribadisce per l'ennesima volta di sentirsi un "rebel". Jimi Hendrix che impugna con la mano sinistra la sua inseparabile Fender Stratocaster ed Elvis, Elvis Presley, accanto al quale si materializza il dilemma infinito: "Uccidere i nostri miti" o portarli nel tempo dentro di noi?

(21 febbraio 2007)


http://www.repubblica.it/2007/02/sez...-graffiti.html

hurt 25-02-2007 09:01

Re: Notizie da Internet
 
La più sexy di tutti i tempi? Angelina Jolie

Secondo l'inchiesta condotta dal britannico Channel 4 il suo compagno Brad Pitt si è piazzato quinto e davanti a George Clooney, giunto solo settimo
http://www.adnkronos.com/Assets/Imgs...f--200x200.jpgLondra, 24 feb. (Adnkronos/Ign) - L'attrice statunitense Angelina Jolie, 31 anni, è la persona più sexy di tutti i tempi. Lo afferma un'inchiesta condotta dal canale britannico Channel 4 sulle persone più affascinanti di sempre. Jolie, madre di tre bambini, supera persino Marilyn Monroe, piazzatasi al terzo posto, e il suo compagno e attore Brad Pitt che occupa la quinta posizione.

Mentre George Clooney, che l'anno scorso People aveva incoronato ancora una volta l'uomo più sexy dell'anno, è 'solo' al settimo posto. Una rivalsa per l'interprete di 'Fight Club' che era stato ''geloso'', aveva malignato allora Clooney, del successo dell'amico.

Seconda posizione invece per Elvis Presley. Fra i primi dieci compare inoltre la cantante pop australiana Kylie Minogue, all'ottavo posto.

hurt 25-02-2007 09:01

Re: Notizie da Internet
 
http://www.swisspolitics.org/it/news...chricht_it.gifhttp://www.swisspolitics.org/it/pics...cke_8_w_it.gifEmi: salta intesa su vendita musica online senza protezione

24.02.2007 - 18:22
NEW YORK - Niente accordo tra la casa discografica britannica Emi e i distributori di musica online, come Microsoft e Apple, per offrire file musicali senza protezione antipirateria. I colloqui tra la storica casa discografica dei Beatles, Frank Sinatra ed Elvis Presley - che peraltro naviga in pessime acque proprio per il crollo delle vendite dovuto in buona parte alla pirateria via Internet - e il gruppo capitanato da Microsoft, Apple, Yahoo e Amazon.com si sono arenati sui termini economici.

Emi infatti ha chiesto un pagamento anticipato per compensare il rischio di distribuire musica senza un software che protegga dalla duplicazione illimitata dei brani musicali. Ma la somma offerta sarebbe stata rifiutata da Emi perché troppo bassa, secondo quanto scrive l'agenzia Bloomberg che cita fonti vicine alla vicenda le quali, però, non hanno voluto rivelare l'entità della cifra.

Torna così in alto mare la spinosa questione della tutela del copyright nell'era internet, quando invece solo due settimane fa sembrava ormai cosa fatta l'accordo che avrebbe fatto di Emi la prima major a distribuire brani musicali senza restrizioni. Una mossa che avrebbe spaccato il fronte del no costituito da Universal, Sony-BMG e Warner Music, costrette peraltro ad allinearsi al nuovo corso.

hurt 04-03-2007 08:17

Re: Notizie da Internet
 
Per i genovesi e dintorni:| :|

XXII MOSTRA MERCATO del DISCO, CD e DVD USATO E DA COLLEZIONE

GENOVA. 3 MAR. Organizzata dall’associazione culturale Kolosseo, sabato 3 e domenica 4 marzo, si rinnova a Genova l’appuntamento con la “Mostra mercato del disco, del cd e del dvd usato e da collezione”. La manifestazione che si svolgerà alla Fiera Internazionale, sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 19 e vedrà la partecipazione di circa 100 espositori italiani e stranieri. Alla mostra mercato sarà possibile trovarvi dischi e cd in ogni formato, d’ogni genere musicale: dalla musica italiana al rock, passando attraverso punk, funky e jazz. Chiunque potrà esporre, scambiare, acquistare, vendere o semplicemente farsi valutare dischi, cd e materiale musicale di vario genere. Fra le tante curiosità, un vinile rosso firmato Led Zeppelin. Si tratta di “Reunion in N. Y. C.” del 1988 con Jason Bonham, il figlio del batterista scomparso (disco stampato in cento copie). Accanto ai Led Zeppelin, c’è pure Bob Dylan con Jerry Garcia, già leader dei Grateful Dead, in un’edizione americana del 1980. Tra le mille voci collezionate non può mancare Bruce Springsteen: la registrazione del concerto di Barcellona del tour di “Tunnel of Love” del 1988. Un disco che vale da 50 a 100 €. Novità e pezzi rari attendono i visitatori allo stand della milanese On Sale Music a partire dal primo laser disc di musica italiana, pezzo da collezione veramente raro, datato 1990 (edizione limitata di 2.000 copie) con Fabrizio De André, Paolo Conte, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Francesco Guccini e Pino Daniele. Ancora più interessante la “lacca” (provino) del 1960 per il Festival di Sanremo in versione voce e pianoforte: “Un uomo vivo” di Gino Paoli, “Benzina e cerini” di Giorgio Gaber, “Lei” di Sergio Endrigo e l’inedita “La macchina dei sogni” di Enzo Jannacci. C’e anche il libro “Elvis. Tutta la produzione italiana di Elvis Presley”, 275 pagine a colori di Maurizio Maiotti e Augusto Morini, distribuito dalla On Sale Music, sia il cd “Omaggio a Lucio Battisti” del maestro Giuseppe Mazzoleni, contenete brani soft classic eseguiti con pianoforte e violino, edito da On Sale Music e City Record. Nel corso della mostra mercato sarà possibile trovare anche videocassette di gruppi, dvd, magliette, manifesti, fanzine e gadgets di diverso tipo, tutti inerenti il mondo musicale.

Clint Reno 06-03-2007 06:25

Re: Notizie da Internet
 
Celentano: l'Elvis Presley italiano

http://img.villagephotos.com/p/2003-...ocelentano.jpg

Nasce il 6 gennaio 1938 al 14 della mitica via Gluck da genitori pugliesi.

Sul finire degli anni '50, quando dall'America, sull'onda del boogie-woogie, arriva un nuovo tipo di musica Celentano s'innamora del rock seguendo gli spettacoli di Ghigo Agosti .

Nel 1957 esordisce accompagnato dai Rock Boys (tra cui, Giorgio Gaber alla chitarra, Enzo Jannacci al pianoforte e Luigi Tenco al sax).

Seguono canzoni come Il tuo bacio è come un rock, Ciao ti dirò, Il ribelle o Nessuno crederà.

Nel '61 Celentano arriva secondo a Sanremo, scandalizzando il pubblico voltandogli le spalle, ma la sua Ventiquattromila baci è un pieno di vendite.

Nel ‘62 trionfa al Cantagiro e con Stai lontana da me da vita al Clan: una comune artistica in cui Celentano riunisce parenti e vecchi amici (Ricky Gianco , Don Backy , i Ribelli , Detto Mariano , Pilade , Gino Santercole , Natale Massara, ecc.).


I successi continuano inarrestabili: Ciao ragazzi, Pregherò, Grazie prego scusi, Tre passi avanti, Mondo in mi 7a, Il ragazzo della via Gluck, La coppia più bella del mondo, Azzurro di Paolo Conte, Chi era lui, Torno sui miei passi, fino a

Chi non lavora non fa l'amore con la quale vince Sanremo in coppia con Claudia Mori .

http://www.star-channel.de/images/gr...-celentano.jpg

Parallelamente inizia l'attività cinematografica con varie apparizioni e con la prima vera parte da protagonista in Serafino di Pietro Germi del '68.

Nel '74 dirige, scrive, sceneggia, interpreta e produce Yuppi Du.

Gli anni '70 lo vedono quasi costantemente in classifica con brani che hanno fatto la storia della canzone italiana: Una carezza in un pugno, Sotto le lenzuola, Storia d'amore, Prisencolinensinainciusol, Un albero di trenta piani e Svalutation.

Alla fine del decennio decide di chiudere con i concerti dopo che, nel 1979, raduna nelle piazze e negli stadi oltre 950.000 persone.

Continua ad incidere regolarmente ma fino alla fine degli anni '90, i suoi dischi La pubblica ottusità, Il re degli ignoranti, Quel punto non saranno mai baciati da grande successo.

Le sue discusse apparizioni televisive lasciano sempre il segno: Fantastico 8, che tra una frecciata e una pausa spazza via tutti i record di audience.

Poi Svalutation e ancora Francamente me ne infischio, che grazie a una formula originale conquista 14 milioni di persone.

Nel 1998 incide un album con Mina; i due vendono ben 1.600.000.


Il '99 è l'anno di Io non so parlar d'amore, scritto con Mogol e Gianni Bella che raggiunge i 2 milioni di copie vendute.


Nel 2000 Esco di rado e parlo ancora meno vende 1.800.000 copie ed entra trionfante nel nuovo millennio.

In Tv è l'ora di 125 milioni di caz..te che scatena una marea di polemiche per il titolo e per i monologhi...ma come sempre, gli ascolti sono altissimi.

Il 2002 è l'anno di Per Sempre.

Il 2004 è la volta di C'è Sempre Un Motivo, album molto elaborato dove
è presente un inedito di Fabrizio De André e un duetto in creolo con la grande Cesaria Evora.


Il 20 ottobre 2005 inizia il contestatissimo show televisivo Rockpolitik. Una lotta coi dirigenti Rai per ottenere completa libertà editoriale: e il risultato è un enorme successo e ascolti record.

Una sola pecca: non aver mai citato e invitato nessuno dei rockers che lo precedettero e che lo misero sul trampolino di lancio in quella memorabile seconda metà degli anni '50.

Ma come si dice, nessuno è perfetto.

Il 10 novembre 2006 esce in tutta Italia Unicamente Celentano una mega raccolta (cofanetto in tre cd) che raccoglie 42 canzoni di Adriano dal 1957 a oggi. C'è anche un inedito duetto con Paul Anka in Diana che diventa ora Oh Diana.

Secondo Musica & Dischi a metà gennaio aveva venduto già 350.000 copie.

In 50 anni di carriera ha venduto qualcosa come più di 70 milioni di dischi nel mondo. Altro che crisi del mercato...


http://rockinroad.blogosfere.it/2007...-italiano.html

guitarman 06-03-2007 07:23

Re: Notizie da Internet
 
x me è l'unico vero mito italiano...

Clint Reno 06-03-2007 14:46

Re: Notizie da Internet
 
Quote:

guitarman (Messaggio 30666)
x me è l'unico vero mito italiano...

Per me uno dei pochissimi...

hurt 06-03-2007 15:45

Re: Articoli
 
Anche se lo sappiamo già, ecco come lo racconta il TGCOM del 5/03/2007

Elvis, l'ugola migliore di sempre

Sondaggio Gb: Aretha Franklin seconda

Non accenna ad appassire la leggenda di "The king". A ben mezzo secolo dal suo debutto discografico e trent'anni dopo la sua scomparsa, è sempre Elvis il migliore: "la più grande voce di tutti i tempi" è la sua. Lo ha decretato la rivista britannica "Q", stilando la classifica delle migliori ugole della storia del pop-rock. Alle spalle di Presley, gli esperti del magazine indicano Aretha Franklin e Frank Sinatra.
Significativo che soltanto tre cantanti della top 10 sono ancora in vita: si tratta, oltre che della Franklin, di Robert Plant e Mick Jagger piazzatisi rispettivamente all'ottavo e nono posto. In classifica, alle spalle del terzetto Presley-Franklin-Sinatra, compaiono Otis Redding e John Lennon, quindi Marvin Gaye e Kurt Cobain. Decimo posto per Jeff
Buckley. Del tutto ignorati, come prevedibile, gli artisti italiani, anche se un posticino per Bocelli o Modugno potevamo forse spuntarlo, vista la notorietà planetaria di entrambi...

La rivista britannica ha anche selezionato per uno speciale "muro della vergogna" i cantanti che a dispetto della fama raggiunta sarebbero i peggiori di tutti i tempi. Alla gogna sono stati messi senza molti complimenti Ozzy Osbourne, Mariah Carrey, Celine Dion e Yoko Ono.

document.write( "" );Siti Sponsorizzati

Marzia1969 07-03-2007 10:30

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 30724)
Anche se lo sappiamo già, ecco come lo racconta il TGCOM del 5/03/2007

Elvis, l'ugola migliore di sempre

Sondaggio Gb: Aretha Franklin seconda

Non accenna ad appassire la leggenda di "The king". A ben mezzo secolo dal suo debutto discografico e trent'anni dopo la sua scomparsa, è sempre Elvis il migliore: "la più grande voce di tutti i tempi" è la sua. Lo ha decretato la rivista britannica "Q", stilando la classifica delle migliori ugole della storia del pop-rock. Alle spalle di Presley, gli esperti del magazine indicano Aretha Franklin e Frank Sinatra.
Significativo che soltanto tre cantanti della top 10 sono ancora in vita: si tratta, oltre che della Franklin, di Robert Plant e Mick Jagger piazzatisi rispettivamente all'ottavo e nono posto. In classifica, alle spalle del terzetto Presley-Franklin-Sinatra, compaiono Otis Redding e John Lennon, quindi Marvin Gaye e Kurt Cobain. Decimo posto per Jeff
Buckley. Del tutto ignorati, come prevedibile, gli artisti italiani, anche se un posticino per Bocelli o Modugno potevamo forse spuntarlo, vista la notorietà planetaria di entrambi...

La rivista britannica ha anche selezionato per uno speciale "muro della vergogna" i cantanti che a dispetto della fama raggiunta sarebbero i peggiori di tutti i tempi. Alla gogna sono stati messi senza molti complimenti Ozzy Osbourne, Mariah Carrey, Celine Dion e Yoko Ono.

document.write( "" );Siti Sponsorizzati


Grazie hURT. Un articolo da urloo!!
Marzia1969:lol::lol:

DANKE GRANDE SCHUMI!

bobvee 07-03-2007 20:42

Re: Articoli
 

...ecco cosa sono diventata...

Ti abbraccio con amore fraterno.
Roby

hurt 08-03-2007 19:37

Re: Notizie da Internet
 
Questa notizia è di 2 anni fa e davvero non la sapevo !!!!

Elvis uno davvero "toast"



Un pane in cassetta con l'immagine di Elvis Presley. E' l'ultima trovata che il panificio inglese Kingsmill propone ai fans del 're del rock'n'roll' per celebrare il suo 70esimo compleanno che cadra' l'8 gennaio prossimo. A partire da quel giorno saranno infatti sugli scaffali dei supermercati inglesi migliaia di fette di pane bianco, in edizione limitata, che riproducono il profilo del cantante, con tanto di 'ciuffo' e il naso aquilino. Ogni confezione sar` accompagnata dallo slogan 'By appointment to the King', 'fornitori del re'. Anche se Elvis e' scomparso da 27 anni, Kingsmill ritiene che questa sia un'opportunita' per i fans di 'toastare' letteralmente il loro King. Il panificio ha dovuto lottare a lungo per convincere gli impresari di Elvis ad usarne l'immagine per i suoi spot pubblicitari da 7 milioni di dollari. Basato sull'unica visita del cantante in Gran Bretagna, lo spot e' una sorta di finto documentario in cui Elvis compare nei panni insoliti del fornaio, e confessa la propria passione per il pane Kingsmill. (Ansa,15 dicembre).

gabby 08-03-2007 19:51

Re: Notizie da Internet
 
Carina questa trovata....anche io vorrei tostare Elvis....xchè a noi mai nulla?????:-? :-? :-?

Clint Reno 08-03-2007 20:09

Re: Notizie da Internet
 
Quote:

hurt (Messaggio 30941)
Elvis uno davvero "toast"



Un pane in cassetta con l'immagine di Elvis Presley. E' l'ultima trovata che il panificio inglese Kingsmill propone ai fans del 're del rock'n'roll' per celebrare il suo 70esimo compleanno che cadra' l'8 gennaio prossimo. A partire da quel giorno saranno infatti sugli scaffali dei supermercati inglesi migliaia di fette di pane bianco, in edizione limitata, che riproducono il profilo del cantante, con tanto di 'ciuffo' e il naso aquilino. Ogni confezione sar` accompagnata dallo slogan 'By appointment to the King', 'fornitori del re'. Anche se Elvis e' scomparso da 27 anni, Kingsmill ritiene che questa sia un'opportunita' per i fans di 'toastare' letteralmente il loro King. Il panificio ha dovuto lottare a lungo per convincere gli impresari di Elvis ad usarne l'immagine per i suoi spot pubblicitari da 7 milioni di dollari. Basato sull'unica visita del cantante in Gran Bretagna, lo spot e' una sorta di finto documentario in cui Elvis compare nei panni insoliti del fornaio, e confessa la propria passione per il pane Kingsmill. (Ansa,15 dicembre).

Ahah, si, mi ricordo di questa trovata...! :)

MISSCLAWDY 08-03-2007 20:36

Re: Notizie da Internet
 
Si, lo ricordo anche io, ho anche visto il pane in questione...!

Lisa 08-03-2007 20:41

Re: Notizie da Internet
 
Eccolo qui il pane da toast con il profilo di Elvis!! :)

http://www.grazielvis.it/img_or/elvi...lvis_Bread.jpg

LISA

polomb 09-03-2007 21:11

Re: Notizie da Internet
 
Si l'ho visto anche io su un libricino che mi ha regaleto un mio amico che fa il pasticcere

hurt 14-03-2007 06:35

Re: Articoli
 
In questo articolo viene citato anche questo sito:-P :-+

E brava la nostra Lisa, il grazielvis ormai è famoso su scala nazionale ed è visitato anche dai giornalisti italiani !!!!!!!!!!!!
Spettacolo



http://www.adnkronos.com/IGN/Assets/...y--200x150.jpg
Previsto per il 16 agosto il film di Adam Muskiewicz 'The Truth About Elvis'
1977-2007, continua la 'caccia' a Elvis Presley


Avvistamenti, ipotesi fantasiose e persino una taglia. A trent'anni dalla scomparsa, il mistero che avvolge la morte del Re tiene banco tra i bit della rete

document.write(""); http://www.adnkronos.com/IGN/img/ascolta.gifascolta la notizia document.write("");
Roma - 13 mar. (Ign) - Elvis nascosto su un'isola lontana, Elvis agente segreto dell'Fbi, Elvis in Alaska, Elvis ormai settantenne che si aggira nel parco della Graceland Mansion (Memphis), la villa in cui visse per 20 anni e nel cui bagno fu trovato senza vita. Ma a trent'anni di distanza la morte di Elvis Presley per alcuni è ancora un mistero. E come ogni anno la ricorrenza della sua scomparsa, il 16 agosto 1977, riapre la caccia alla verità.

Sull'argomento sono stati scritti libri, pagine di quotidiani e periodici, sono stati fatti servizi e programmi televisivi. Ma è internet a fare la parte del leone. Il sito www.elvislives.net, ad esempio, elenca 10 teorie per cui il Re del rock'n roll è vivo. La prima sostiene che sia stato messo nel programma protezione testimoni con una nuova identità dopo il famoso incontro con Richard Nixon. C'è poi la storia del nome scritto sbagliato sulla lapide (Elvis Aaron Presley anziché Elvis Aron Presley), le fotografie del corpo nella bara che lo fanno sembrare una statua di cera, le contraddizioni riguardo alle circostanze del decesso. Lascia poi interdetti la notizia che nel 2002 una etichetta indipendente ha pubblicato un album, 'Kingtinued', dove si sente la voce di Presley che canta almeno 14 canzoni mai esistite prima del 1977.

Ma c'è di più. Adam Muskiewicz, scrittore, attore e produttore cinematografico, attraverso il sito www.elviswanted.com lo scorso anno ha annunciato una ricompensa di 3 milioni di dollari a chi proverà che Elvis è vivo e vegeto. Intervistando teorici, esperti, autori e amici intimi del Re, Muskiewicz ha deciso di produrre anche un documentario, il cui trailler è disponibile sul sito www.truthaboutelvis.com, che dovrebbe uscire proprio in occasione del trentesimo anniversario della (presunta) morte. Nella pellicola, dal titolo 'The Truth About Elvis', verranno analizzati fatti e persone, il rapporto dell'autopsia, la villa di Graceland, la Memphis Mafia e la questione del nome sulla sua lapide. Si prenderanno inoltre in considerazione i motivi per i quali Presley puo' aver simulato la sua morte e chi puo' averlo aiutato in tutto questo. Interessanti alcune testimonianze che riportano: "Nessuno sa perché due settimane prima di morire abbia detto che doveva andare via, e che non avrebbe avuto più la possibilità di vedere le persone care. Perché ha detto una cosa del genere?". Oppure: "Gente che lavorava all'ospedale, ancora adesso sostiene che il corpo che fu portato in ospedale non era quello di Elvis Presley". Linda Thompson racconta: "Mia madre era al funerale, e qualche giorno dopo disse: 'Sì, oggi fanno delle cose miracolose con le statue di cera; molte persone pensano che lui sia alle Bahamas'''. "Mi ricordo una persona che guardò al corpo nella bara e mi disse, no, non è Elvis", dice una donna, mentre un'altra afferma: "Elvis Presley è venuto nel nostro ristorante e ha ordinato un wopper cheeseburger, senza cipolle e patatine".

Molte poi le teorie bizzarre che si susseguono nella rete e negli anni la leggenda per chi non si rassegna o per chi vuole continuare la 'caccia' a Elvis ha avuto molte versioni. Il forum del sito www.grazielvis.it, ad esempio, riporta un articolo nel quale si afferma che una donna in visita a Graceland, dopo essere entrata in una zona proibita al pubblico, si è trovata davanti un uomo su una sedia a rotelle a cui ha scattato una foto prima che i guardiani la portassero via. La foto è stata quindi consegnata a un detective che si occupa di identikit di persone scomparse, il quale ha dichiarato che, secondo lui, l'uomo sulla sedia a rotelle era Elvis Presley. In particolare, la donna ha detto che quando le guardie l'hanno portata via, continuava a ripetere loro di aver visto Elvis Presley. E la cosa che l'ha stupita più di tutto è stato che queste non abbiano negato e nemmeno si siano comportate come se lei fosse stata una visionaria.

C'è poi la teoria esposta da Massimo Polidoro che nel suo libro 'Elvis è vivo' vuole The King celato sotto lo pseudonimo John Carpenter, le cui iniziali J.C. stanno per Gesù Cristo, mentre lavora come agente speciale dell’FBI, reparto antidroga.

Tutte queste teorie si basano su un concetto spiegato da Polidoro, che si richiama alla 'verità delle emozioni', come la chiama lo scrittore. E cioè che non si può accettare l’idea che qualcuno fuori dal comune sia morto per una casualità, e quindi nulla diventa più credibile dell’incredibile.

hurt 17-03-2007 07:42

Re: Articoli
 
Poichè lo trovo volgarmente irriverente, preferisco postare il link, così lo legge solo chi ne ha veramente voglia.

http://www.carmillaonline.com/archiv...05/000274.html

guitarman 17-03-2007 08:10

Re: Articoli
 
abbastanza volgare come recensione....ma no comment,nn ho visto il film,diciamo così....


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:25.

Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!