Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Materiale dai Fans (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Articoli (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=1754)

Marzia1969 26-04-2007 16:04

Re: Articoli
 
Elvis e Celine....WOW!!!
Marzia1969:lol::lol:

Juliemoon 26-04-2007 16:13

Re: Articoli
 
Che impressione! :-1oc

Wow!! :-am3 :-brav

tigerman90 26-04-2007 19:21

Re: Articoli
 
troppo bello!!!!!!!!!!!!:-) :-) :-) :-) :-) :-) :-brav :-brav :-brav :-brav :-brav :-brav

hurt 27-04-2007 13:34

Re: Articoli
 
Ecco cosa dice oggi il TGCOM, sull'avvenimento, con questa foto del nostro amatissimo Elvis Presley


http://img175.imageshack.us/img175/4...9400immda5.jpg
Celine Dion duetta con...Presley

Nel brano "If I can dream"

Dopo l'esperimento nel 1991 del duetto virtuale tra Natalie Cole e il defunto padre Nat King Cole sulle note di "Unforgettable", ecco che si ripete un altro "miracolo musicale". Celine Dion è stata protagonista di un duetto ad "American Idol" con Elvis Presley grazie all'uso della tecnologia. I due hanno cantato un grande successo del re del rock'n'roll, "If I can dream". Al termine dello show la Dion si è detta molto "eccitata e commossa".


http://www.tgcom.mediaset.it/bin/176...maginetake.jpg

La Dion ha pubblicato il nuovo disco "D'elles" solo per il mercato francese, l'ultimo singolo tratto dal disco è "Immensité". Non si sa ancora se "D'elles" verrà "tradotto" in inglese. Di certo la Dion sta facendo le cose con molta calma, dopo aver calcato le scene per cinque anni al Caesars Palace di Las Vegas con lo show "A new day". L'artista centellina le sue comparsate televisive e anche la produzione di dischi per dedicarsi anche alla sua famiglia e al figlio René-Charles di cinque anni.
L'occasione di esibirsi ad American Idol era ghiotta per duettare con il mito del rock'n'roll. La canzone "If I Can Dream" è stata incisa da Elvis nel giugno del 1968, due mesi dopo l'uccisione di Martin Luther King. La canzone è stata presentata ufficialmente lo stesso anno durante una trasmissione della NBC dedicata ad Elvis. L'artista l'ha proposta in versione inedita...con intonazioni gospel. La hit è rimasta nella classifica Billboard's Hot 100 al numero 12 per ben tredici settimane, vendendo oltre un milione di copie.

guitarman 27-04-2007 14:43

Re: Articoli
 
quanto amo elvis ragazzi,mi riempie tanto saxe ke ancora oggi si parli di lui!!!!

Marzia1969 27-04-2007 14:45

Re: Articoli
 
Raga, questi due sono le leggende delle leggende. Se penso che Celine ha l'età di Lisa Marie....e qui mi fermo.....altrimenti divento polemica!:-pib
Marzia1969:-ge:-ge

DANKE GRANDE SCHUMI!

hurt 28-04-2007 06:56

Re: Notizie da Internet
 
Angelina Jolie



http://www.mymovies.it//filmclub/attori/10785.jpg http://www.mymovies.it/css/img/vir1.gif Da trasgressiva dark lady ad angelo splendente http://www.mymovies.it/css/img/vir2.gif
Nome: Angelina Jolie Voight
Data e luogo di nascita: 4 Giugno 1975, Los Angeles, California, USA

di Francesca Pellegrini


Nome: Angelina Jolie Voight
Data e luogo di nascita: 4 Giugno 1975, Los Angeles, California, USA
I soffici capelli d'ebano, il penetrante sguardo ammaliatore e quelle labbra turgide sulle quali morire fanno di Angelina Jolie una bellezza leggendaria. Conturbante, intelligente e sexy ai limiti dell'inverosimile, questa bollente dea dalla chioma corvina si contraddistingue per la sua personalità decisamente sfaccettata. Trasgressiva, controversa, ambigua, complessa: dispensando dichiarazioni scioccanti e sfoggiando atteggiamenti poco ortodossi, la star ha sempre amato far parlare di sé, sino a guadagnarsi il meritato titolo di "Very Bad Girl".
Ma la ragazzaccia che un tempo ostentava una provocatoria anima nera, si è ora tramutata in una donna virtuosa, un rilucente angelo ambasciatore di pace. Sei anni dopo aver trionfato con Un Uomo da Marciapiede, l'Academy Actor Jon Voight e la consorte Marcheline Bertrand danno alla luce la piccola Angelina Jolie, cosi chiamata per omaggiare i paesi tanto cari a papà: l'Italia e la Francia.
La bimba ha ereditato dal padre radici ceche e, da parte di mamma, discendenze franco-irochesi. Sin dall'infanzia la pellicola preferita della bimbetta è Dumbo, l'elefante volante. Nel 1978 i genitori divorziano e la fanciullina va a vivere con la madre e l'adorato fratellino maggiore James Haven, con il quale si diverte a girare filmetti amatoriali.
Alla tenera età di sette anni, Angie debutta nello spettacolo al fianco di papà, nella commedia d'azzardo "Cercando di uscire". È durante le elementari che emerge il suo lato dark (inizia a collezionare coltelli) ma viene fuori anche l'aspetto più altruista della giovane: la Jolie, infatti, organizza una campagna studentesca a favore dell'insegnate di ginnastica che rischia di essere ingiustamente licenziato. Così, grazie alla sua tenacia, il maestro conserva il posto di lavoro.
Ormai quattordicenne, Angelina intraprende una breve parentesi come modella ma entra anche nel prestigioso Lee Strasberg Theatre Institute. Teen-ager problematica dall'animo gotico, la liceale, a causa del suo aspetto tenebroso, diviene molto impopolare al Beverly Hills High School. Questa emarginazione da parte dei compagni che la denigrano, la porta all'autolesionismo, tanto da causarsi evidenti cicatrici sul corpo. Fortunatamente il periodo infelice giunge al termine e l'adolescente, conseguito il diploma, fa il suo ingresso al laboratorio cinematografico Met Theatre.
Nel 1995 si aggiudica una parte nel cyborg-thriller Hackers di Iain Softley. In quel periodo, l'attrice in erba si invaghisce della top model orientale Jenny Shimizu con la quale dà origine a un flirt ultra-discusso ma poi, cambia rotta e sposa il collega Jonny Lee Miller.
Tra il 1997 e il '98, lavora per il piccolo schermo: indossa i panni di Cornelia, seconda moglie del chiacchierato governatore dell'Alabama George Wallace nell'omonima mini-serie, nonché quelli della modella Gia Marie Carangi nel lungometraggio televisivo prodotto dalla HBO. Per entrambi i ruoli, la Jolie si aggiudica due meritatissimi Golden Globe. Tuttavia, dare forma al personaggio di Gia, indossatrice lesbica ed eroinomane morta di AIDS nel 1986, lascia segni indelebili nel cuore di Angelina, ferite che la conducono quasi sull'orlo del precipizio. Naufragato il matrimonio con Miller, la stella prende una pausa iscrivendosi all'USC School of Cinema di New York, dove si laurea qualche tempo dopo.
Nel 1999 viene scritturata accanto a Denzel Washington ne Il Collezionista di Ossa, ma anche nel pluripremiato dramma psichiatrico Ragazze Interrotte. Nell'opera diretta da James Mangold, la nostra Angie si cimenta nelle schizoidi vesti della socio-patica Lisa Rowe. La spiazzante performance che riesce a rubare la scena persino a una veterana come Winona Ryder si aggiudica un Oscar nella categoria Miglior Attrice non Protagonista.
Nel corso della premiazione, la diva scandalizza pubblico e critica dichiarando il folle amore che la lega al fratello, suggellato addirittura da un bacio sulle labbra. Il giorno seguente alla notte degli Academy, i tabloid la definiscono immorale e incestuosa ma lei, ovviamente, smentisce tali insinuazioni.
Poi, alle soglie del nuovo millennio, la Jolie perde la testa per l'accattivante Billy Bob Thornton, il quale molla la bionda fidanzata Laura Dern per fuggire a Las Vegas e convolare a giuste nozze con la star. Audaci, eccentrici e peccaminosi, i coniugi Thornton diventano la coppia più calda e bizzarra di Hollywood. La loro forte passione è sigillata da un patto di sangue: entrambi, infatti, portano al collo una fiala con il plasma del partner.
Nel 2001, Angelina parte alla volta della Cambogia per girare con il padre le avvincenti avventure della tostissima eroina Lara Croft, in Tomb Raider. La devastante situazione di questa terra afflitta dalle guerre la colpisce intensamente, tanto da farla entrare in contatto con le Nazioni Unite. Dopo aver girato il toccante Amore Senza Confini, l'artista giunge in Sierra Leone, assieme all'Alto Commissariato per i rifugiati dell'O.N.U., per offrire il suo prezioso supporto ai bambini del Terzo Mondo. Divenuta ambasciatrice delle Nazioni Unite, la Jolie si profonde vivamente nelle più disparate missioni umanitarie che la impegnano in ogni angolo del globo.
Nel 2002 adotta un bimbo cambogiano che chiamerà Maddox: la ragazza dall'indole dark e provocatoria adesso non esiste più, al suo posto vi è una madre meravigliosa, una donna il cui scopo è aiutare il prossimo. Dodici mesi dopo, Angie chiede il divorzio dal marito, eccessivamente assorbito dal lavoro per comprendere le scelte caritatevoli della moglie. Purtroppo, nemmeno il preoccupato papà Jon condivide questa sua ammirevole predilezione: la diva, cosi, prende la drastica decisione di chiudere ogni rapporto con il padre. Tuttavia, la star può sempre contare sul sostegno di mamma Marcheline e dell'inseparabile fratello James.
Nel gennaio 2004, inizia le riprese dell'action casalingo Mr. & Mrs. Smith: il set fu galeotto. Tra la stella e il sensuale Brad Pitt si fa largo il vero amore. Il sentimento che Pitt nutre per la Jolie lo induce a separarsi dalla mogliettina Jennifer Aniston, fin troppo presa dalla sua mediocre carriera d'attrice. Nell’anno successivo, Brad accompagna Angelina in Etiopia per una missione molto speciale: adottare la piccola Zahara Marley. Nel maggio 2006, i fidanzati più ammirati del pianeta concepiscono il loro primo figlio: la deliziosa Shiloh Nouvel. Nel medesimo periodo Angie viene ingaggiata da Robert De Niro nel noir L'ombra del potere - The Good Shepherd.
Il 28 gennaio 2007 la madre della diva muore stroncata dal Cancro: aveva cinquantasette anni. E dopo il nuovo arrivato, il vietnamita Pax Thien, l'attrice ha fatto richiesta ai suoi avvocati di procedere con l'adozione di una bimba del Chad. Nel 2008 rivedremo la contesissima e talentuosa Jolie nel bellico A Mighty Heart di Michael Winterbottom, nonché nel mystery di Clint Eastwood The Changeling. Nel tempo libero l'artista ascolta la musica di: Madonna, Elvis Presley, Frank Sinatra e dei Clash.

hurt 28-04-2007 06:59

Re: Articoli
 
Da www.mymovie.it

Elvis Presley
Pino Farinotti
http://www.mymovies.it//filmclub/attori/398.jpg Nome: Elvis Aron Presley Data e luogo di nascita: 8 Gennaio 1935, Tupelo, Mississippi, USA Data e luogo di morte: 16 Agosto 1977, Memphis, Tennessee, USA

di Pino Farinotti


Nome: Elvis Aron Presley
Data e luogo di nascita: 8 Gennaio 1935, Tupelo, Mississippi, USA
Data e luogo di morte: 16 Agosto 1977, Memphis, Tennessee, USA
L'attività di Presley. come attore è semplicemente una conseguenza della sua strepitosa carriera di cantante. I film con Presley, quasi sempre, erano un pretesto per le sue canzoni. E anche se le sue doti recitative erano assolutamente irrilevanti, la sua presenza era tale da riempire le sale. Coi suoi film, negli anni Sessanta Presley rilamciò, alla MGM il genere musical, tramontato da almeno un decennio. Le storie erano sospettosamente simili, Elvis girava il Paese in cerca di lavoro, lo trovava, ora come bagnino, ora come barista o pugile, e poi, con la chitarra cominciava a cantare e a ballare, mentre intorno a lui si formava una piccola folla, soprattutto di ragazzine incantate. Se i film non sono stati all'altezza del suo personaggio vanno sicuramente menzionati i due documentari che lo riguardano Elvis That's the Way R is (Denis Stander 1970) e Elvis on tie Tour (Pierre Adidge e Robert Abel 1972). Da questi filmati emerge il disagio, la fatica e il dolore della carriera, specie finale di un personaggio arrivato in cima al mondo a vent'anni gestito senza riguardo dai suoi manager, dedito all'alcol e alle droghe, letteralmente sformato e consumato, pronto a morire poco più che quarantenne.

guitarman 28-04-2007 07:29

Re: Notizie da Internet
 
mmhhhh,ok,ok!!!!!

françois 28-04-2007 07:45

Re: Notizie da Internet
 
Anche lei ascolta grandi interpreti tra cui Elvis. Bene

Clint Reno 28-04-2007 07:48

Re: Articoli
 
Quote:

hurt (Messaggio 36858)
Da www.mymovie.it

dedito all'alcol

Ma quando mai??? :-pib :-rock

pino1971 28-04-2007 07:51

Re: Articoli
 
pino farinotti secondo me sniffa la muffa :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

hurt 28-04-2007 07:56

Re: Articoli
 
Putroppo negli articoli dei giornali italiani, è ricorrente parlare di un Elvis dedito all'alcool.

Sono le affermazioni come queste che hanno distrutto l'immagine di Elvis, in Italia!!

E' da una vita che lo leggo e ogni volta mi incavolo:diavolo: :diavolo: :diavolo:

Perchè non si documentano prima di scrivere??

Clint Reno 28-04-2007 07:58

Re: Articoli
 
Quote:

pino1971 (Messaggio 36873)
pino farinotti secondo me sniffa la muffa :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Ahahahahahah :) :) :)

guitarman 28-04-2007 08:08

Re: Articoli
 
una gran marea di cavolate...ma ki è ke le pubblica certe idiozzie.....mah?????

françois 28-04-2007 08:13

Re: Articoli
 
Qualche idiota. In Italia si tende a scrivere idiozie su Elvis così la gente pensa sempre male, se non conosci un persone come fai a giudicarla.

Juliemoon 28-04-2007 10:48

Re: Articoli
 
Che articolo di fuffa.. :-pit

askme 29-04-2007 17:19

Re: Articoli
 
In Italia, ci sono sempre persone che leggono meno.
Adesso ho capito il perchè,basta gurdare i giornalisti,si fa per dire,che ci sono nel belpaese.
Scrivono solo, ed esclusivamente cose che dice, il loro editore.
Vorrei essere smentito,ma ho ragione.
Faccio una domanda:
In un paese normale non l'Italia,a chi deve rendere conto un giornalista?
Rispondetemi,grazie.

silvia 29-04-2007 21:22

Re: Articoli
 
rispondendo a te ask, presumo che un giornalista debba rispondere solo alla sua integrità e onesta morale...ossia , presumo, che per essere giornalisti si è spinti dalla PASSIONE di rendere partecipi la collettività, dare voce ai fatti, informare senza limiti di censura o o altro genere di "modificazioni", insomma scrivere è un po' DARE A CHI NON HA "PAROLA"......:-xin ::))

hurt 29-04-2007 21:41

Re: Articoli
 
Quote:

silvia (Messaggio 37019)
rispondendo a te ask, presumo che un giornalista debba rispondere solo alla sua integrità e onesta morale...ossia , presumo, che per essere giornalisti si è spinti dalla PASSIONE di rendere partecipi la collettività, dare voce ai fatti, informare senza limiti di censura o o altro genere di "modificazioni", insomma scrivere è un po' DARE A CHI NON HA "PAROLA"......:-xin ::))

Cara Silvia, mi dispiace dirtelo, ma molto spesso gli articoli servono per completare una pagina. :shock: :shock:

Eticamente parlando, dovrebbe essere come dici tu, ma se si vogliono vendere giornali, anche nel caso in cui si voglia DARE A CHI NON HA PAROLA, devi infilarci qualcosa che faccia SENSAZIONE..... alla faccia della professionalità, che dovrebbe imporre una vera preparazione sull'argomento trattato. Invece c'è sempre qualcosa che non viene detto, o al contrario si gonfia per poter attirare l'attenzione.
Non deve esistere la censura, l'unica cosa che DEVE esistere, è la cronaca dei fatti esattamente come stanno, senza interpretazioni personali, altrimenti si tace. Le interpretazioni le dà il lettore.

Nel caso specifico di Elvis, il 99% degli articoli postati su questo forum, dimostrano chiaramente che i giornalisti continuano sull'onda dell'Elvis drogato, ciccione, aggiungendoci pure la balla colossale del dedito all'alcool, solo perchè il popolino ha bisogno del gossip, per evitare di guardare ciò che succede "a casa sua".

Io non ritengo che questa sia informazione, ma alterazione dei fatti fino alla vera diffamazione:diavolo: :diavolo:

silvia 29-04-2007 21:48

Re: Articoli
 
Sono d'accordo con te, infatti rispondevo a ask che diceva "IN UN PAESE NORMALE"...traducendo,io, "normale " l'idea di un paese forse un po' utopico...dove l'informazione sta nel dare voce ai fatti, cosi come realmente accadono.....
propabilmente non ho saputo spiegarmi bene:? ....ma tu l'hai fatto meglio di me!!!:-wb :-wb :-+
Quote:

hurt (Messaggio 37024)
Cara Silvia, mi dispiace dirtelo, ma molto spesso gli articoli servono per completare una pagina. :shock: :shock:

Eticamente parlando, dovrebbe essere come dici tu, ma se si vogliono vendere giornali, anche nel caso in cui si voglia DARE A CHI NON HA PAROLA, devi infilarci qualcosa che faccia SENSAZIONE..... alla faccia della professionalità, che dovrebbe imporre una vera preparazione sull'argomento trattato. Invece c'è sempre qualcosa che non viene detto, o al contrario si gonfia per poter attirare l'attenzione.
Non deve esistere la censura, l'unica cosa che DEVE esistere, è la cronaca dei fatti esattamente come stanno, senza interpretazioni personali, altrimenti si tace. Le interpretazioni le dà il lettore.

Nel caso specifico di Elvis, il 99% degli articoli postati su questo forum, dimostrano chiaramente che i giornalisti continuano sull'onda dell'Elvis drogato, ciccione, aggiungendoci pure la balla colossale del dedito all'alcool, solo perchè il popolino ha bisogno del gossip, per evitare di guardare ciò che succede "a casa sua".

Io non ritengo che questa sia informazione, ma alterazione dei fatti fino alla vera diffamazione:diavolo: :diavolo:


askme 30-04-2007 11:53

Re: Articoli
 
Secondo me, il giornalista dovrebbe solamente rispondere al suo lettore.
E' colui che gli permette di lavorare,in un paese normale.
In Italia i "giornalisti"non rispondono al lettore,ma solo al loro editore.
Se voi vedeste com'è considerata l'Italia, in fatto di libertà di stampa nel mondo vi verrebbero i capelli bianchi.

ROCK 30-04-2007 12:43

Re: Articoli
 
:? Ma l' hanno preso da paperissima l' articolo ??:?

hurt 01-05-2007 07:37

Re: Notizie da Internet
 
http://www.tuttoabruzzo.it/images/st...nie%20foto.jpg

A Orsogna "Matthew Lee", funambolo del piano 30 Apr 2007 ore 10:44

Ingresso libero, chi vuole potrà fare un'offerta per la costruzione di un centro di educazione per 80 bambini in Uganda. Da Jerry Lee Lewis a Bono Vox, uno spettacolo travolgente grazie alla calda voce del rocker che "pesta" la tastiera

Una serata di travolgente rock and roll, da godere gratuitamente in compagnia di Matthew Lee, giovane funambolo del pianoforte il cui ultimo album, «Shake», è stato prodotto dai Nomadi. L'appuntamento è per domani – domenica 29 aprile – dalle ore 21.15 nel Teatro De Nardis di Orsogna (Chieti). L'accesso è libero, ma chi vuole potrà fare un'offerta per il progetto «Children's Care Centre», promosso dalla sede di Ortona dell'associazione «Abbracci senza frontiere» onlus ( www.abbraccisenzafrontiere.com ), che prevede la costruzione e la gestione di un centro di cura e di educazione per 80 bambini e relative famiglie a Kampala, in Uganda.

Accanto alla finalità benefica della serata, gli spettatori potranno lasciarsi coinvolgere da uno spettacolo accattivante, che sorprenderà giovani e adulti. Matthew Lee (al secolo Matteo Orizi, di origine pesarese) si è affermato calcando i palchi di prestigiosi teatri italiani insieme a Jannacci e De Gregori. Dopo la partecipazione a programmi Rai come «Domenica in» e «Ci vediamo in tv», si è esibito dal vivo allo «Speciale per me» di Renzo Arbore ed è stato tra i protagonisti del Capodanno 2005 di Roma, dove ha suonato e cantato trascinando nel ritmo 150 mila persone entusiaste.
Nell'album «Shake» e nel tour che lo sta portando in tutta Italia, Matthew sfodera la sua proverbiale tecnica nel «pestare» la tastiera, alla Jerry Lee Lewis, come solo un vero pianista di rock and roll sa fare, e una grande abilità nel modulare la voce. Dura e pura quando serve, come in «Great balls of fire» di lewisiana memoria; calda ed espressiva in una stupenda ballata come «Losin' time». Matthew Lee suonerà americano dalla prima all'ultima nota, tra riferimenti al miglior country-rock, riuscite cover come «It's now or never» (versione inglese di 'O sole mio); «The revolution Kind», ripresa del brano di Bono, e la mitica «Burning Love» di Elvis Presley.

françois 01-05-2007 07:55

Re: Notizie da Internet
 
Qualcuno che si ricorda che Elvis è esistito . Bene.

hurt 02-05-2007 16:22

Re: Articoli
 
Questo articolo ha ormai 9 anni, ma va bene lo stesso.

Da Repubblica.it

Da Graceland al viaggio negli anni Cinquanta, tra curiosità, oroscopi e filatelia Elvis Presley, un mito in Rete

di PAOLO GALLORI


http://www.repubblica.it/online/musi...200h190c00.jpg

Una passeggiata in rete può essere sicuramente utile per comprendere le dimensioni e l'attualità di un mito come quello di Elvis Presley. L'impressionante numero di siti dedicati al principale artefice della rivoluzione che cambiò la musica ma soprattutto il costume della gioventù americana degli anni 50 è probabilmente la migliore prova di un sentimento fortemente radicato, incurante del trascorrere del tempo e che accomuna i fan americani a tantissimi appassionati sparsi per il mondo. Un culto della personalità che rasenta i connotati della religione e che ha trovato in Internet una via di diffusione quasi naturale.

Il sito ufficiale, graficamente molto elegante, è corredato della biografia di Elvis, passa in rassegna la discografia più significativa e i film che videro per protagonista la star, oltre a presentare un catalogo di gadget acquistabili via e-mail. Ma ciò che lo distingue dalle pagine Web di altri artisti è la sezione dedicata a Graceland, la casa-museo di Presley a Memphis visitata ogni anno da 700.000 persone. Con le informazioni relative a ristoranti, alberghi, agenzie che organizzano i tour, servizi per disabili e calendario degli eventi, è possibile programmare nei minimi dettagli la propria visita a questo autentico "santuario".

La misura di quanto sia parte della memoria collettiva colui che fu The Pelvis, il bacino, il cui ancheggiare scardinò le resistenze del perbenismo guidando i giovani americani verso la definizione di uno stile di vita finalmente personale, ribelle e trasgressivo, è data dalle centinaia di siti gestiti dai fedelissimi, dove è realmente possibile trovare di tutto.
Come Elvis Presley, un sito aggiornato col contributo dei fan di tutto il mondo la cui ricchezza, accanto a una discografia veramente completa, sono i testi di oltre 700 canzoni. Vi sono inoltre catalogate le apparizioni tv di Elvis, i suoi film, descrizioni dei concerti del periodo '68/'77 e un interessante elenco di registrazioni non ufficiali.

All'indirizzo FiftiesWeb è possibile intraprendere un bellissimo viaggio nei 50 di Presley, sicuramente il periodo più importante della sua vicenda artistica. Col supporto di suggestive foto d'epoca ritornano così alla memoria i primi passi con la Sun Records, il pragmatismo del "Colonnello" Parker, il passaggio alla Rca, il servizio militare. Si può addirittura ascoltare la testimonianza di Ed Sullivan, che nel suo famosissimo show impose al giovane idolo dei teenager di essere ripreso solo dalla cintola in su. Immancabile la lista delle canzoni pubblicate da Presley in quegli anni, con la possibilità di ascoltare dei file audio di Heartbreak Hotel, Don't Be Cruel, Hound Dog e Love Me Tender.

Impressionante la mole di dati presenti nel sito curato dal giapponese Haruo Hirose. Oltre al catalogo dei cd di Presley pubblicati nel Sol Levante dalla Bmg-Rca Victor, vi è la discografia americana '56/'98, compresi gli E.P., le classifiche di Billboard, la lista dei dischi d'oro e di platino, le canzoni dalla A alla Z, alcune delle quali ascoltabili in Real Audio, i video pubblicati in Giappone, i concerti degli anni 70 con la "scaletta", le foto e i filmati.

Per chi crede nell'oroscopo segnaliamo Elvis Presley's Astrological and Psychological Magazine, una curiosa pubblicazione che analizza il profilo astrale del re del r'n'r cercando di dimostrare come il suo destino fosse scritto nelle stelle già al momento della nascita.
Naturalmente, non poteva mancare l'angolo dei filatelici: a pensarci è stata l'inglese Josephine Woodward di Canterbury che mostra alcuni pezzi della sua straordinaria raccolta di francobolli dedicati a Presley, il primo dei quali fu stampato a Grenada nel 1978 in occasione del primo anniversario della morte. Ma tutta la collezione è una celebrazione, francobolli emessi in 37 paesi di ogni continente a ricordare canzoni, pellicole ed eventi.

Tra le curiosità si segnala un documento che agli Archivi Nazionali degli Stati Uniti è più richiesto del testo della Costituzione e del Bill of Rights: la foto della stretta di mano tra Elvis e il Presidente Nixon in occasione dell'incontro avvenuto alla Casa Bianca il 21 dicembre 1970. Tutto era partito da una lettera scritta dalla star al presidente in cui Elvis, diventato ormai una triste icona dei conservatori, chiedeva di essere nominato agente federale del Bureau of Narcotics and Dangerous Drugs.

E, per chiudere questa evidentemente ridotta ma significativa rassegna, volete conoscere le ultime volontà di Presley, morto per abuso di psicofarmaci il 16 agosto 1977? Il testamento è a vostra disposizione.

(16 marzo 1998)

hurt 02-05-2007 16:24

Re: Articoli
 
Sempre del 1998, da Repubblica.it

The Pelvis "rivive" grazie alla tecnologia fino al 22 marzo otto date negli States Il ritorno di Elvis in concerto virtuale

di ANDREA SILENZI


http://www.repubblica.it/online/musi...200h190c00.jpg

Elvis Presley è in tournée. Dopo aver "cantato" nello scorso agosto a Memphis in occasione del ventennale della sua morte, Elvis è ora impegnato in un tour che porterà il suo spettacolo in otto città americane. Quello che sembrava un paradossale scherzo è diventato improvvisamente realtà: una realtà virtuale, fatta di schermi giganti e di resurrezioni fittizie, che comunque appassiona e esalta migliaia e migliaia di fan che non conoscono la parola rassegnazione.

L'idea del concerto virtuale è nata nella scorsa primavera, quando gli eredi di Presley erano impegnati nei preparativi del ventennale della morte del "re". Grazie a una sofisticata tecnologia, Elvis è stato fatto rivivere attraverso le immagini dei suoi vecchi concerti (gli spezzoni sono tratti da "Elvis: That's the way it is", "Aloha from Hawaii" e "Elvis on tour"): mentre sul palco i suoi musicisti più fedeli risuonano con minuziosa precisione i grandi successi come Heartbreak Hotel, Don't be cruel, Jailhouse rock e Love me tender, gli schermi irradiano con perfetto sincronismo i video di quelle stesse canzoni.

I filmati, peraltro, sono montati in modo tale da permettere a Presley cambi d'abito altrimenti inspiegabili: l'impressione finale è quella di un concerto assolutamente vero, con tanto di pause e di cambi di scena, con il protagonista che scherza con i suoi musicisti e con la platea. Niente è stato lasciato al caso, al punto che lo show dello scorso agosto ha scatenato una e vera propria ondata di entusiasmo.

Il fenomeno, come era prevedibile, riguarda in massima parte i fan più giovani, quelli cioè che non hanno mai potuto ascoltare dal vivo il loro idolo e che proprio per questo hanno sviluppato un fanatismo esasperato. Tra le 10.000 persone che hanno assistito al "concerto" di Graceland ce n'erano alcuni provenienti addirittura dalla Macedonia.

Secondo Jay Gordon, un dj di Boston che conduce uno dei più seguiti radio-show interamente dedicati a Presley, questo concerto non è soltanto un viaggio nella memoria: "Siamo di fronte a un grande spettacolo, e non solo da un punto di vista tecnologico. In questo tour sono impegnati alcuni tra i migliori musicisti in circolazione".

Todd Morgan, responsabile dell'Elvis Presley Enterprises, sostiene che questa iniziativa non è che il primo passo verso una nuova frontiera dell'intrattenimento. Più caustico il commento del professor Gilbert B. Rodman, docente dell'Università della Florida e autore del libro "Elvis after Elvis: The posthumous career of a living legend", che afferma che questo tipo di iniziativa avrà principalmente lo scopo di rilanciare il turismo a Graceland e il merchandising legato alla figura di The Pelvis.

In qualche modo, ognuno di loro dice la verità. Certo è che di fronte a un simile scenario e'difficile restare indifferenti. Se qualcuno cercava una strada per l'immortalità, potrebbe averla trovata. Sempre che questo sia vivere. Un primo bilancio, almeno a livello di risposta del pubblico, si potrà fare al termine degli otto concerti previsti: il tour è partito il 10 da Louisville e proseguirà fino al 22 marzo toccando Evansville, Auburn Hills, Cleveland, Grand Rapids, Pittsburgh, New York (Radio City Music Hall, dal 19 al 21) e Filadelfia.

(16 marzo 1998)

gabby 03-05-2007 13:55

Re: Articoli
 
Il concerto virtuale è meraviglioso e fa venire i brividi, grazie x l'articolo hurt che ne parla!!!:-brav :-brav :-brav :-ge

Marzia1969 03-05-2007 16:15

Re: Articoli
 
Cioè, ma spiegatemi:confused: Il concerto virtuale, sarebbe quello in cui si esibisce la TCB Band dal vivo con, presumo, alle spalle uno schermo gigante dove appare Elvis che canta?:confused:
Marzia1969:-ge:-ge

DANKE GRANDE SCHUMI!

gabby 03-05-2007 16:19

Re: Articoli
 
Quote:

Marzia1969 (Messaggio 37538)
Cioè, ma spiegatemi:confused: Il concerto virtuale, sarebbe quello in cui si esibisce la TCB Band dal vivo con, presumo, alle spalle uno schermo gigante dove appare Elvis che canta?:confused:
Marzia1969:-ge:-ge

DANKE GRANDE SCHUMI!

Yesssssssssssssss, con gli Imperials e gli Sweet ispiration, bellissimooooooooo!!!:-brav :-brav :-brav

Marzia1969 03-05-2007 16:24

Re: Articoli
 
Quote:

gabby (Messaggio 37539)
Yesssssssssssssss, con gli Imperials e gli Sweet ispiration, bellissimooooooooo!!!:-brav :-brav :-brav

Tenchiù!:-brav:-brav
Marzia1969:-ge:-ge

DANKE GRANDE SCHUMI!

gabby 03-05-2007 16:57

Re: Articoli
 
Quote:

Marzia1969 (Messaggio 37541)
Tenchiù!:-brav:-brav
Marzia1969:-ge:-ge

DANKE GRANDE SCHUMI!

te lo consiglio marzia, ti commuove oltre che hai continuamente i brividi :-am3 :-am3 :-am3

hurt 03-05-2007 17:36

Re: Articoli
 
Marzia, non puoi farti scappare Elvis Lives, il dvd dell'Elvis The Concert svoltosi a Memphis nel 2002.

E' qualcosa che non si riesce a spiegare a parole!!!!!!!!

hurt 22-05-2007 05:11

Re: Notizie da Internet
 
Per i pugliesi:-\ :-\

22/05/07
http://puglialive.net/dfiles/news/im...ve_net0004.jpg



da venerdì 22 a domenica 24 giugno - FESTA DEI SAPORI ANTICHI - Zona Le Rene – Surbo (Lecce)
Tre giorni di musica, tradizione e gastronomia. Sul palco spazio ai ritmi tradizionali di Alla Bua e alle sonorità balcaniche degli Opa Cupa.

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno a Surbo l’associazione Le Rene organizza la terza edizione della Festa dei Sapori Antichi. Una tre giorni dedicata ai prodotti tipici locali, alla musica e alla tradizione.

“Questa festa”, sottolineano gli organizzatori, “è il fiore all’occhiello dell’associazione nata tre anni fa per tramandare la cucina tipica e le antiche tradizioni legate alla cultura ed all’economia della nostra terra”.

Venerdì 22 giugno la festa parte con Dance Show. Una serata dedicata al ballo con le esibizioni dell’International Studio Danza di Ada Spinetta e con Butterfly dance di Rita Castelluzzo.

Sabato 23 giugno doppio concerto tra rock e musica balcanica, blues e sonorità jazz. Alle 21.00 sul palco saliranno i Black Notes, un quartetto di grande esperienza che propone un vero e proprio tributo a Elvis Presley e a tutti i grandi interpreti del rock’n roll degli ultimi 50 anni. A seguire gli Opa Cupa (leggi: «opa tzupa»), grido di esortazione alla danza degli zingari del Sud-Est Europa, un progetto musicale nato nel Salento. Il gruppo nasce, in origine, con la ricerca del repertorio musicale dei Balcani, ma sempre più i testi e le musiche originali scritti dal poliedrico trombettista Cesare Dell’Anna, si incrociano con le sonorità jazz e bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia, diventando qualcosa di nuovo e originale. Opa Cupa spazia e fa tesoro di poliedriche esperienze svolte in ambito etnico e jazz, che fondono ed elaborano i velocissimi «estam» e «horo», dai tempi dispari ed irregolari. Nelle strutture popolari sono introdotti spazi di improvvisazione dove prevale un atteggiamento jazz nella articolazione della frase, cluster improvvisi, situazioni «accordali» dissonanti affidati agli ottoni.

Domenica 24 giugno, infine, serata conclusiva della Festa dei sapori antichi con la pizzica degli Alla bua. Il gruppo nasce dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Gli Alla Bua si sono formati tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto a Santu Lazzaru, nelle tipiche feste nelle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli. Qui si sono uniti i componenti, ragazzi provenienti da vari paesi del Salento (da Casarano a Collepasso, da Racale fino alla grica Sternatia), con la comune coscienza di sentire propria l’eredità della musica popolare, appresa direttamente nelle proprie case, con la grande passione di suonarla, di tramandarla e di divulgarla. In apertura spazio a Bello Ballo Estate.

Dalle ore 21,00

hurt 22-05-2007 05:14

Re: Notizie da Internet
 
Nuove intitolazioni: tra le altre via Elvis Presley e stradello Fred Buscaglione


21/05/2007 - La Giunta comunale, nella seduta del 16 maggio, ha deliberato l'intitolazione di nuove vie e piazze, aree verdi, impianti sportivi, strutture e edifici pubblici. Le decisioni della Giunta sono state adottate sulla base delle proposte avanzate della Commissione consultiva di Toponomastica, presieduta dell'assessore Costantino Monteverdi.
Secondo un criterio costantemente seguito in precedenza, anche in quest'occasione le proposte della Commissione, sostanzialmente accolte dalla Giunta, hanno teso a definire, dove possibile, le nuove intitolazioni in analogia a quelle preesistenti nella zona interessata. Nel caso di gruppi di strade inserite nello stesso comparto urbano, si è scelto d'intitolarle a personalità eminenti nel medesimo campo d'attività o d'impegno civile.
In coerenza con quest'ultimo principio, le nuove strade della Scheda Norma A5 nel Quartiere Cinghio porteranno il nome di cantanti di musica leggera italiani e stranieri di fama internazionale: via Elvis Presley, via Louis Armstrong, via John Lennon, stradello Fred Buscaglione, via Fabrizio De Andrè, via Ella Fitzegerald.
Avrà, invece, una denominazione corerente con le adiacenti vie Picasso e Savinio l'attuale strada n. 1 di strada Marconi a San Lazzaro, che s'intitolerà al grande pittore del Novecento italiano Mario Sironi. Analogamente, strada 1 di strada Lugagnano a Viarolo prenderà il nome del poeta cinquecentesco Francesco Berni, prosecutore dell'incompiuto "Orlando innamorato" del Boiardo, al quale è intitolata una strada adiacente. Così come la strada n. 2 del comparto urbanistico ex-Capovilla a Corcagnano ricorderà l'uomo politico belga Paul Henry Spaak, uno dei padri dell'unità europea, come i titolari delle contigue vie Willy Brandt e Robert Schuman,. A sua volta, porterà il nome del Medico Carlo Majorano la strada n. 1 dell'insediamento ex-Braibanti (non lontano dalle vie Fleming e Jenner). Carlo Majorano, dirigente dell'Area di Emergenza del nostro ospedale, è stato il primo a sperimentare i codici per l'accesso alle prestazioni di pronto soccorso verde, giallo e rosso.
Ufficializza il toponimo tradizionale, seguendo così un'altra ricorrente indicazione della Commissione e del suo Presidente, la denominazione di via Del Convoglio attribuita alla strada n. 1 del nuovo indesiamtno urbanistico nell'omonima località in frazione Ponte Enza.
Prende spunto dalla prossima ricorrenza del 90° anniversario di fonazione del Lions Club International l'intitolazione dell'ex strada 1 di strada dei Mercati a Jones Melvin, che diede vita alla benemerita associazione il 7 giugno 1917.
Il giornalista, scrittore e pittore parmigiano Ubaldo Bertoli, comandante partigiano durante la Resistenza, sarà opportunamente ricordato con l'attribuzione della titolarità della strada che congiunge strada Bassa Nuova e strada Cava in Malandriano, già ora denominata "Strada Bertoli", ma senza specifica deliberazione del Comune.
Sempre su proposta della Commissione, un ancora più rilevante riordino toponomastico la Giunta comunale ha com piuto unificanto la denominazione dei parchi contigui "Ex Eridania" e "Falcone-Borsellino", anche in considerazione del fatto che ai due Magistrati vittime della Mafia saranno dedicate vie di prossima realizzazaione. La grande area verde situata al margine nord est del Centro storico assumerà così in via definitiva il nome di "Parco Eridania" (senza ex), così com'è ormai da tempo conosciuta a livello popolare e con riferimento allo storico stabilimento che vi aveva sede.
Venendo alle strutture sportive, il Campo Scuola di via Po, a tutti già ora noto con il nome del compianto sindaco di Parma e grande sportivo Lauro Grossi diventerà ufficialmente lo Stadio d'Atletica Lauro Grossi, L'attiguo nuovo Palazzetto dello Sport, tenendo contro delle indicazioni pervenute dal Comitato provinciale CONI, sarà intitolato a Gino Lottici, che dello stesso Comitato è stato Segretario per vari decenni, mentre la palestra di via Pelicelli porterà il nome d’Ilario Toniolo, arbitro internazionale di pallavolo di grande levatura.
Due strutture dedicate ai giovani, sedi d'innovativi servizi in attuazione delle politiche di prevenzione del disagio portate avanti dall'Amministrazione comunale, avranno il nome dei Quartieri in cui sono ubicate, ovvero: Centro Giovani e Centro Giovani Baganzola, in attesa della scelta dell'intitolazione che sarà fatta dagli stessi giovani.
Infine, il nuovo canile e il nuovo gattile comunali, sorti in strada dei Mercati, avranno nomi riferiti a due famosi cartoni animati, la cui visione ha trasmesso a varie generazioni di cittadini emozioni capaci di'ispirare affetto e rispetto per gli animali. Si chiameranno, infatti, rispettivamente Parco Canile "Lilly e il Vagabondo" e Parco Gattile "Gli Aristogatti".


Da Lungoparma.it

hurt 22-05-2007 05:17

Re: Notizie da Internet
 
Un'epidemia al cinema: le biografie musicali
http://www.ilmessaggero.it/MsgrNews/20070521_riley.jpg
di Simona Orlando
ROMA (21 maggio) - Sarà che siamo a corto di eroi, ma il biennio 2007-2008 porta in grembo una sfilza di biografie musicali, dirette a tonificare vecchi miti e a farne nascere di nuovi. Sull’onda del successo al botteghino di Ray, Walk the line, Dreamgirls, i produttori cinematografici stanno investendo a ruota libera sul genere "biopic". Motivo: si risparmia sugli effetti speciali e sulle idee. Gli sceneggiatori possono, infatti, limitarsi ad adattare trame, pescando a piene mani dalle maledizioni che hanno segnato il calendario del rock o il calvario del jazz, storie vere di geniali intuizioni, gioventù bruciate e morti annunciate.

Al Festival di Cannes è stato accolto con un’ovazione Control, basato sulla biografia di Ian Curtis (interpretato da Sam Riley), cantante dei Joy Division suicidatosi a 23 anni, mentre stanno per concludersi le riprese del film su Bob Dylan I’m not there, con ben sei attori a rappresentare le diverse fasi della sua vita (Cate Blanchette è Mr Zimmermann negli anni ’60, Richard Gere in quelli attuali). La colonna sonora prevede canzoni originali e cover realizzate da Calexico, Michael Stipe e P.J. Harvey.

Due sono i film in arrivo su Janis Joplin: The Gospel according to Janis e Piece of my heart. Nel primo, ad interpretare la perla del blues è Zoey Deschanel, che al provino ha battuto Britney Spears, Scarlett Johansson e Pink; nel secondo il ruolo è affidato a Renée Zellweger.

Per gli amanti del punk gli appuntamenti al cinema diventano tre: il film tratto dal libro I slept with Joey Ramone, la pellicola diretta da Michel Gondry sui Blondie - dove Debbie Harry avrà le fattezze della stella di Spider-Man 3 Kirsten Dunst - e The Passenger, che vede l’ex hobbit Elijah Wood nelle vesti sguaiate di Iggy Pop.

Un insospettabile Mike Myers si prepara ad essere il batterista degli Who in See me feel me: Keith Moon naked for your pleasure (a Tim Roth spetta la parte di Pete Townshend), l’attore scozzese Ewan McGregor è pronto a trasformarsi in Kurt Cobain per volere della vedova Courtney Love, e Brad Pitt sta ponderando se diventare Jeff Buckley in Mystery white boy, film prodotto dalla madre dell’artista annegato dieci anni fa in un affluente del Mississippi. Per motivi legali, invece, sono stati sospesi il biografilm di Bob Marley e Devastated, versione altra della tragica fine di Jimi Hendrix.

E’ decaduta l’ipotesi di Johnny Depp protagonista di Slide away, film sullo scomparso Michael Hutchence degli Inxs, ma dopo la smentita di un Sacha Baron Cohen nella parte di Freddie Mercury (proprio a lui si era ispirato il comico per il look di Borat), Depp resta il primo candidato alla trafigurazione nel leader dei Queen.

Sembra poi definitivo che l’attore Don Cheadle e la cantante Mary J. Blige si misureranno rispettivamente con Miles Davis e Nina Simone, Morgan Freeman incarnerà Duke Ellington in The Jazz ambassadors e Josh Hartnett, in Deep in a dream: the long night of Chet Baker, si calerà negli anni romani del trombettista, fino al volo dalla finestra di un hotel.

Anche i padrini del soul risorgeranno sul grande schermo: in Sexual healing è Jesse L. Martin ad impersonare Marvin Gaye dai tempi della Motown all’esilio in Europa, prima di essere ucciso dal padre per regalo di compleanno, mentre in Superbad di Spike Lee, Eddie Murphy e Jamie Foxx continuano a contendersi il ruolo di James Brown.

Il mondo del gangsta-rap e dell’hip hop non poteva che apparire altrettanto accattivante all’industria cinematografica, così Robert De Niro ha deciso di co-produrre il biografilm su Missy Elliott, e i set sulle vicende di Notorious B.I.G e Tupac Shakur sono stati blindati ma avviati.

Come era prevedibile, è infine pronta la parodia sulla pandemia dei biopic: si intitola Walk Hard e ha già attirato, nella parte di Elvis Presley, Jack White degli White Stripes.

hurt 30-05-2007 05:44

Re: Notizie da Internet
 
CASALE M.TO: IL 2 GIUGNO IN PIAZZA CON BOBBY SOLO


http://www.agenfax.it/images/stories/bobbysolo6.jpg


(me.com 28/5) - Serata benefica a Casale con uno dei protagonisti della musica Anni '60. Sabato 2 giugno, in Piazza Mazzini, appuntamento alle ore 20,45 con il concerto organizzato dall'Associazione Il Cireneo con il contributo dell'Assessorato alle Manifestazioni del Comune di Casale Monferrato e il supporto della Elle Agency. Sarà Elisabetta Viviani a presentare al pubblico lo scopo dell'iniziativa: raccogliere fondi per l'Associazione Vitas di Casale Monferrato e per il centro Pediatrico Oncologico della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
Ad aprire la serata il cantautore Andrea Tiberga e Farida, con una selezione dei brani più noti degli Anni '60. Toccherà poi a Bobby Solo entrare in scena (accompagnato da Luca Olivieri), con i suoi pezzi più famosi e con un attesissimo tributo ad Elvis Presley.

guitarman 30-05-2007 08:08

Re: Notizie da Internet
 
dove si trova sto posto???? mi sa ke me lo perdo vero????

hurt 30-05-2007 08:19

Re: Notizie da Internet
 
Quote:

guitarman (Messaggio 40860)
dove si trova sto posto???? mi sa ke me lo perdo vero????

Piemonte:?:?:?:?

Va bene per Rocco:-\:-\:-\:-\

ROCK 30-05-2007 09:06

Re: Notizie da Internet
 
Infatti, grazie hurt ci andrò sicuramente FANTASTICO:-ge :-ge :-ge :-ge .
:-brav :-brav :-brav E' a 20 km da casa mia...:-brav :-brav :-brav


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 15:34.

Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!