Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Elvis Presley: Interviste e Documenti (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=28)
-   -   Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=3224)

hurt 06-05-2007 08:33

Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
Nel repertorio di Elvis Presley, ci sono una serie canzoni che ha inciso, ma che, precedentemente, sono state incise/pubblicate da altri artisti.

Di seguito, potrete leggere alcune informazioni, che spiegano la "storia" di ogni canzone, tenendo presente che

non sono incluse le canzoni incise unicamente da Elvis Presley!

Le canzoni sono state suddivise dalla A alla Z, e le posterò mano a mano che procedo con la traduzione.

A

“500 Miles” - Incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: West
Originariamente incisa da Peter, Paul and Mary nel 1961
Versione di Elvis Presley su: In A Private Moment
L’incisione di Elvis Presley fu informale, fatta su un vecchio registratore casalingo e non ha mai avuto intenzione di realizzarla. Il titolo completo della canzone è “500 Miles from Home” ed è una specie di mistero il nome di chi la scrisse esattamente: alcune fonti dimostrano che la canzone è “tradizionale”, altre indicano come autore Hedy West, altri ancora la indicano come scritta da Bobby Bare, Hedy West e Charlie Williams. La registrazione originale, fatta il 2 marzo 1961 e realizzata su etichetta Capitol, indica “John Phillips e Hedy West”. Infatti John Phillips era uno dei tre membri di The Mamas and Papas. Altri membri di The Journeymen erano Scott McKenziem che in seguito trovò la fama andando a San Francisco e Dick Weissman, quellodei tre con maggiore talento musicale. “500 Miles” è basata su una vecchia “900 Miles” per la quale sembra ci sia una versione del Sud chiamata “Reuben’s Train”. Hedy West era un cantante e suonatore di banjo, proveniente da una famiglia di cantanti di canzoni popolari del North Carolina, che, forse, adattò la canzone per la pubblicazione e poi, altri ne cambiarono le parole, in modo tale da crearne una versione più popolare ed ottenere i crediti. Hedy West morì il 3 Luglio 2005, all’età di 67 anni
La registrazione fatta in casa da Elvis Presley è cantata in accompagnamento con LP "Sing A Song With The Kingston Trio" (Capitol SKAO 2005), che utilizzava la versione con le parole di West.


(Now And Then There's) A Fool Such As I” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 10 Giugno, 1958
Scritta da: Trader
Originariamente incisa da Hank Snow nel 1952
Versione di Elvis Presley su: Elvis' Gold Records Volume 2; The Complete 50's Masters 4; ELV1S 30 #1 Hits
Il canadese Hank Snow originariamente era legato a Jimmie Rodgers e pertanto era soprannominato Yodelling Ranger (Rodgers era il Yodelling Brakeman). Poiché la sua voce cambiò, immediatemnte divenne il Singing Ranger. N.B. La traccia sul cd “Elvis 30 #1 Hits” non è quella pubblicata sul disco singolo.

A Hundred Years From Now” - Incisa da Elvis Presley Giovedì, 4 Giugno, 1970
Scritta da: Flatt; Scruggs (Hein; Royale?)
Originariamente incisa da Flatt & Scruggs nel 1957
Versione di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters/ Disc 3
Flatt & Scruggs incisero l’originale presso il Bradley Film & Recording Studio, all’indirizzo 804 16th Avenue South, Nashville, Tennessee, con una session di 3 ore il 24 marzo 1957, iniziando alle 10 del amttino. Il produttore era Don Law. Tuttavia, c’è un po’ di confuzione su chi la scrisse: le incisioni di Elvis Presley indicano Flatt & Scruggs, così come fece Ernst Jorgensen nel suo “A Life In Music”. Invece la Bear Family Records (1991) indica che fu scritta da Hein e Royale. Per confondere ancora di più le idee, Red River Dave (David L McEnery), cantante country del Texas, pubblicò la canzone nella sua raccolta del 1930 titolata “Songs Of The Mountains And Plains” come “I Won’t Care (A Hundred Years From Now) attribuita a Silvio Hein, George V Hobard e Edwin Royale!.

“A Thing Called Love” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 19 Maggio, 1971
Scritta da: Hubbard
Originariamente incisa da Jummy Dean nel 1967
Versione di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD 2)
Jerry Hubbard, l’autore, è il nome vero di Jerry Reed. Ha scritto anche le canzoni “U.S. Male” e “Guitarman”. Entrambe sono state grandi hits di Elvis. Incise la sua versione di “A Thing Called Love” nel 1968. Tuttavia la versione di Jimmy Dean venne pubblicata il 1° gennaio 1968 e pertanto registrata nel 1967 (probabilmente in dicembre). Dean era nato nell’agosto del 1928 a Seth Ward, Il suo primo contratto venne firmato nel 1952, ma non entrò in vigore fino al 1961, anno in cui incise per la Columbia, e raggiunge un notevole successo con "Big Bad John”, venendo un milione di copie. Nel 1965, lasciò la Columbia per andare con la RCA. Continuò ad incidere ed avere successi minori fino al 1983.


“After Loving You” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 18 Febbraio, 1969
Scritta da: Miller/Lantz
Originariamente incisa da Joe Henderson nel 1962
Versione di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (5)
Elvis, inizialmente, registrò questa canzone a casa , nel 1966 e questa incisione venne inserita nel box “Platinum: A Life In Music" nel 1997. Tuttavia, la registrazione in studio venne fatta nell’ American Studios e, originariamente, venne pubblicata circa 20 anni prima nell’album “From Elvis In Memphis” – forse il miglior album di Elvis.

“Ain't That Loving You Baby” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 10 Giugno, 1958
Scritta da: Otis; Hunter
Originariamente incisa da Eddie Riff nel 1956
Versione di Elvis Presley su: Elvis' Golden Records Vol.4; Reconsider Baby
Secondo Ernst Jorgensen, nel suo libro “Elvis Presley A Life In Music” questa canzone fu scritta da Clyde Otis e Ivory Joe Hunter appositamente per la session del 10 Giugno 1958. Tuttavia, questo non può essere, in quanto prima venne incisa da Eddie Riff (nome vero: Edwars Ruffin) nel luglio del 1956 e uscita su Dover 102 prima della fine dello stesso anno, con attribuzione a Hunter/Otis. La versione di Elvis non venne pubblicata fino al 1964. Il singolo arrivò al nr. 16 della Billboard’s Hot 100 chart. Una take alternativa, con un ritmo più veloce, venne inserita nell’album “Reconsider Baby” nel 1985 .

“All Shook Up” - Incisa da Elvis Presley Sabato, 12 Gennaio, 1957
Scritta da: Blackwell
Originariamente incisa da David Hill nel 1956
Versione di Elvis Presley su: Elvis' Golden Records; ELV1S 30 #1 Hits

David Hill era un cantante rock di New York. Questa è un modo piuttosto inesatto della parola “rock” perché, in questa canzone, somiglia molto al modo di cantare di Pat Boone. Nel 1959 ebbe un po’ di successo con le canzoni “Two Brothers” e “Living Doll (incisa da Cliff Richard in UK, per il film “Serious Charge”) Anche Vicki Young incise “All Shook Up” nel 1956 prima di Elvis, ma anche la sua versione era diversa, scritta da Bill Bellman e Hal Baine. Questa fu la prima hit di Elvis in UK. “All Shook Up” rimase 30 settimane nella Hot 100 chart in USA.

“Allá En El Rancho Grande” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 15 Luglio, 1970
Scritta da: Urange; del Moral; Ramos
Originariamente incisa da Orquesta Pájaro Azul nel 1934
Versione di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Non è una registrazione ufficiale, ma tuttavia venne pubblicata ufficialmente dalla BMG, quella in cui Elvis Presley suona durante le prove del film "That's The Way It Is." La canzone, originariamente, venne incisa nel 1934, e venne messa più tardi, nel 1936, nel film con lo stesso titolo, nel quale era cantata dal famoso attore e cantante, Tito Guízar, il cui nome completo era Federico Arturo Guízar Tolentino.

“Almost Always True” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì 22 Marzo, 1961
Scritta da: Wise; Weisman
Originariamente incisa da Edouard Lebel (Alouette) nel 1906
Versione di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Sicuramente l’accordo per quets canzone è preso da una canzone francese che potrebbe essere “Alouette”. L’ultima tesi è che si tratta di una canzone canadese tradizionale, portata dal Canada in Francia, da dei soldati (presumibilmente durante al prima guerra mondiale), dove divenne una delle canzoni preferite dai bambini.

“Aloha Oe incisa” da Elvis Presley Martedì, 21 Marzo, 1961
Scritta da: Liliuokalani; Wilmott
Originariamente incisa da Royal Hawaiian Troubadours nel 1905
Versione di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Aloha Oe significa “Addio a te” oppure “Fino a che non ci rincontriamo”. Venne composta dalla Pricipessa Kamekeha Liliuokalani nel 1878. Si dice che la compose mentre era in esilio, ma non è vero. Fu la regina delle Hawaii dal 1891 al 1893. I Toots Paka Hawaiians registrarono una versione della canzone, nel 1920, in lingua originale. Prima di questa, tuttavia gli Hilo Hawaiians (uno pseudonimo della Arthur Pryor Band) la fecero uscire nel 1913. Arthur Pryor fu un ex collaboratore di John Sousa e una grande forza della musica americana, agli inizi del 20° secolo.

“Alright, Okay, You Win” - Incisa da Elvis Presley Domenica, 29 Settembre, 1974
Scritta da: Wyche; Watts
Originariamente incisa da Buddy & Ella Johnson nel 1955
Versione di Elvis Presley su: Dragonheart
Nonostante originariamente fu incisa da Ella Johnson, che cantava nella band di suo fratello, la canzone venne resa famosa da Peggy Lee. Elvis Presley cantò solo un verso della canzone durante un concerto a Detroit. Writer Wyche è associato ad Elvis per un’altra canzone “A Bing Hunk O’ Love” che scrisse con Aaron Schroeder.

“Always On My Mind” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 29 Marzo, 1972
Scritta da: Carson; James; Christopher
Originariamente incisa da Brenda Lee nel 1971
Versione di Elvis Presley su: The Essential Collection; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Mark James, il cui nome appare tra gli autori, scrisse anche “It’s Only Love” “Moody Blue” e “Suspicious Mind”. La versione di Elvis Presley, nel disco singolo, venne accoppiata alla canzone "Separate Ways." Brenda Lee è nata nel Dicembre 1944. A seguito dell successo avuto in un “talent contest” all’età di 5 anni, Brenda fu regolarmente presente in uno show radiofonico locale. Il suo grande inizio arrivò con una performance improvvisata al Red Foley concert all’inizio del 1956. Il suo 4° singolo “Dynamite” le fece ottenere il nomignolo di Little Miss Dynamite, molto adatto, data la sua altezza di appena 4’9” e il suo modo esplosivo di cantare. Brenda Lee incise la sua versione di “Always on My Mind” 6 mesi prima di Elvis Presley.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 06-05-2007 08:36

Re: Canzoni Cantate Da Elvis Presley - A
 
“Am I Ready” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 16 Febbraio, 1966
Scritta da: Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Victor Herbert And His Orchestra nel 1910
Versione di Elvis Presley su: Double Features: Spinout/Double Trouble
Nonostante la canzone sia stata composta da Tepper e Bennet, è basata su un pezzo classico per pianoforte molto più vecchio, “To A Wild Rose”, del compositore americano Edward MacDowell, nato a New York alla fine del 1860 (molte fonti erroneamente indicano il 1861). MacDowell studò negli USA e in Europa e, per alcuni anni, lavorò in Germania prima di tornare degli USA nel 1888. “To A Wild Rose” inizialmente venne pubblicata nell’Opus 51 di MacDowell “Woodland Sketches” nel 1896. Lo stesso anno, MacDowell fu descritto come il più grande genio musicale che l’America abbia prodotto. Fu tra i primi ad usare la parte melodica e ritmica degli indiani d’America ed interpretare la bellezza del panorama americano. MacDowell morì a New York nel gennaio del 1908, probabilmente per demenza senile.


“Amazing Grace” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 15 Marzo, 1971
Scritta da: Tradizionale/Newton
Originariamente incisa da The Original Sacred Harp Choir nel 1922
Versione di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3; Amazing Grace (CD 1); He Touched Me
John Newton scrisse le parole di questo inno nel 18° secolo. Newton era stato capitano di una nave di schiavi. In gioventù non aveva carattere particolarmente piacevole, ma in seguito si pentì. Divenne parroco di una parrocchia a Onlney, in Gran Bretagna, dove creò “Onlney Humns”, un libro di inni che venne pubblicato nel 1779 e contenente la prima stampa di Amazing Grace. L’accordo originale usato per Amazing Grace è associato alla canzone popolare scozzese “Loch Lomond e all’inno inglese del 17° secolo “Todlen Hame”. Il nuovo “accordo britannico” – questo è l’accordo è quello più associato alla versione di Elvis – fu inizialmente usato nel 1835 nell’inno americano “The Shouthern Harmony. Elvis cantò un verso extra, che non fa parte della versione di Newton ("When we've been there ten thousand years…"). Questo verso fu aggiunto da John Rees nel 19° secolo. La prima versione The Original Sacred Harp Choir venne fatta su etichetta Brunswick 5150 con il titolo “New Britain”.


“Amen” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 20 Marzo, 1974
Scritta da: Traditional
Originariamente incisa da Woody Herman nel 1942
Versione di Elvis Presley su: Recorded Live On Stage In Memphis
La RCA registrò “Amen” (cantata insieme a “I Got A Woman) il 9 Aprile 1972 (Coliseum, Hampton Roads, Virginia), sebbene, probabilmente, poi non sia mai stata pubblicata. La canzone venne utilizzata in un film del 1940 che si chiamava “Maryland”, ma sembra che la prima incisione su disco sembra sia avvenuta, come una sorta di parodia dello swing da parte di Woody Herman, altrimenti chiamato “Hey Man”. Incidentalmente la canzone comparve nel film del 1963 “Lillies Of The Field” con Sydney Poitier, che gli fece guadagnare il premio Oscar come miglior attore dell’anno, il primo consegnato ad un attore di colore.

“America The Beautiful” - Incisa da Elvis Presley Sabato, 13 Dicembre, 1975
Scritta da: Bates
Originariamente incisa da Louise Homer nel 1924
Versione di Elvis Presley su: Elvis Aron Presley
Katherine Lee Bates scrisse le parole di questa canzone nel 1863 dopo aver fatto visita a Pike’s Peak e averne ammirato il panorama. La sua poesia venne pubblicata il 4 Luglio 1895. La musica utilizzata per la canzone fu “Materna” scritta da Famule Wards e, originariamente, venne usata per l’inno “O Mother Dear Jerusalem”.
Louise Homer nacque come Louise Dilworth Beatty nel 1871, a Pittsburg, PA, USA. Fu una dei contralti del primo quarto del XX secolo. Morì nel 1947, a Winter Park, Fla. La versione di Elvis Presley venne pubblicata nel 1977 come lato B del singolo “My Way”.

“An American Trilogy” - Incisa da Elvis Presley Giovedì, 17 Febbraio, 1972
Scritta da: Traditional/Newbury
Originariamente incisa da Mickey Newbury nel 1971
Versione di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1; Recorded Live On Stage In Memphis
I tre pezzi usati da Newburty per formare l’American Trilogy sono: “Dixie”, scritta nel 1859 da Dan Emmett; “Battle Of Hymn Of The Republic”, scritta nel 1861 da Julia Howe (basata sulla melodia di “John Browns Body”); “All My Trias”, che è un pezzo tradizionale il cui compositore è sconosciuto, anche se si sono sentiti i nomi di Rita Green e C.C. Carter….. Versioni di “All My Trials” vennero pubblicate nel 1956 da Cynthia Gooding e Bob Gibson. L’incisione live del 17 Febbraio fatta da Elvis Presley venne pubblicata come singolo (insieme a “The First Time I Ever Saw Your Face”). Sono state pubblicate anche altre versioni live di Elvis Presley.

“An Evening Prayer” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 18 Maggio, 1971
Scritta da: Battersby; Gabriel
Originariamente incisa da Homer Rodeheaver nel 1915
Versione di Elvis Presley su: He Touched Me
Charles Gabriel procurò l’arrangiamento per questo inno, scritto nel 1911, da C.M. Battersby, basato su un testo della Bibbia, Salmo 19:12-12 “Perdona i miei errori nascosti. Proteggi il tuo servo dai peccarti intenzionali”. Venne incisa da numerosi cantanti, inclusi Jim Reeves, Mahalia Jackson e The Blackwood Borthers. L’originale di Homer Rodegaver, del 1915, venne pubblicata con l’etichetta Victor.

“And I Love You So” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 11 Marzo, 1975
Scritta da: McLean
Originariamente incisa da Don McLean nel 1970
Versione di Elvis Presley su: Today; Elvis In Concert
Bobby Goldsboro incise questa canzone nel 1971 e Perry Como nel 1973. La versione di Perry Como raggiunse il 29° posto nella Billboard's Hot 100 charts.

“And The Grass Won't Pay No Mind” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 18 Febbraio, 1969

Scritta da: Diamond
Originariamente incisa da Neil Diamond nel 1968
Versione di Elvis Presley su: Back In Memphis; From Nashville to Memphis (4)
Sia Elvis che Neil Diamond incisero questa canzone nello stesso studio di Memphis. Mark Lindsay, lead singer, insieme a Paul Revere e i Raiders fecero una versione nel 1970 che raggiunse il numero 44 nella Billboard Hot 100 charts. Elvis Presley incise anche "Sweet Caroline" di Neil Diamond.

“Any Day Now (My Wild Beautiful Bird)” - Incisa da Elvis Presley Venerdì, 21 Febbraio, 1969
Scritta da: Bacharach; Hilliard
Originariamente incisa da Chuck Jackson nel 1962
Versione di Elvis Presley su: From Elvis in Memphis; From Nashville to Memphis (5)
La versione originale di Chuck Jackson raggiunse il nr. 23 nella Billboard Hot 100 chart e il nr. 2 in quella R&B, ma la più grande versione fu quella di Ronnie Milsap del 1982 che arrivò al top della classifica Country e raggiunse il 14° posto nella Hot 100 chart.

Apron Strings- Incisa da Elvis Presley nel mese di Aprile (or più tardi), 1959
Scritta da: Weiss; Schroeder
Originariamente incisa da Billy The Kid nel 1959
Versione di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music; In A Private Moment
Billy The Kid incise questa canzone, probabilmente, il 12 Gennaio 1959.Venne realizzata il 2 Febbraio 1959 su Kapp K-261X con la canzone “I Hardly Know Me” inserita per la facciata B. Questo sembra sia l’unico disco inciso da questo misterioso individuo abbia fatto – sembra che nessuno sappia niente di Billy The Kid! Anche Little David (anche lui Schroeder, quindi è possibile che sia il figlio di Aaron Schroeder) l’avrebbe incisa nel 1959 per una pubblicazione americana. Anche Cliff Richard l’ha incisa qualche tempo dopo. Nel cofanetto “Platinum A Life In Music” la canzone è inclusa come parte della traccia chiamata “The Bad NauHeim Medley” ( la casa di Elvis era a Bad Nauheim) che include anche “I’ll Take You Home Again Kathleen” “I Will Be True” "It's Been So Long Darling" e "There's No Tomorrow."

“Are You Lonesome Tonight?” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 4 Aprile, 1960
Scritta da: Turk; Handman
Originariamente incisa da Lou Handman nel 1927
Versione di Elvis Presley su: The Essential Collection; Golden Records Vol.3; Elvis In Concert; ELV1S 30 #1 Hits
Il pezzo probabilmente è più associato ad Al Jolnson che a Lou Handmann, ma Jolson non la registrò fino al 1950. Moltissimi artisti la registrarono nel 1927, incluso lo stesso compositore, Lou Handman, che la suonava al pianoforte, mentre sua sorella Edythe faceva da vocalist, per l’etichetta Gennet (27 Giugno) e Vaughn DeLeath ("The Radio Girl"), che registrò il pezzo 2 volte, prima come solista il 13 Giugno, e più tardi il 21 Settembre, come vocalist per The Colonial Club Orchestra. Il famoso tenore Henry Burr fece una sua versione quello stesso anno, registrandola (probabilmente) il 5 agosto.
Ned Jakobs viene spesso indicato come colui che la incise per primo e potrebbe essere vero (la incise il 27 Maggio 1927), ma, apparentemente, la sua versione non venne mai pubblicata in nessuna forma, così Lou Handmann si prese la lode.
Tuttavia sembra che sia stata fatta una registrazione del pezzo nel 1926, anno in cui venne depositata, da Bob Haring, che dirigeva la Cameo Dance Orchestra, una specie di band da studio, tenuta insieme per incidere il più possibile, e nel più breve tempo possibile. Il Colonnello Parker convinse Elvis Presley ad incidere questo pezzo, che era tra le canzoni preferite della signora Parker! L’arrangiamento usato nella versione di Elvis è basato su una versione di Are You Lonesome Tonight della Blue Barron Orchestra, del 1950. Il parlato è liberamente basato su una recitazione di Jacques in “As You Like It”, Atto II Scena VII di Shakespeare: “Tutto il mondo è una scena e tutti gli uomini e le donne recitano soltanto: essi hanno la loro entrata e la loro uscita; e un uomo nella sua vita recita molte parti”.

“Are You Sincere” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 24 Settembre, 1973
Scritta da: Walker
Originariamente incisa da Andy Williams nel 1958
Versione di Elvis Presley su: Raised On Rock; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Wayne Walker probabilmente registrò la sua composizione nel 1957, ma solo come demo (si ringrazia la figlia per aver dato quest’informazione). Il pezzo venne passato a Andy Williams, che, l’anno dopo, la fece diventare un grande successo con l’etichetta Cadence Records. (Cadence 1340). Divenne il pezzo di Walker più inciso.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 06-05-2007 08:36

Re: Canzoni Cantate Da Elvis Presley - A
 
“Ask Me” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 27 Maggio, 1963
Scritta da: Modugno; Giant; Baum; Kaye
Originariamente incisa da Domenico Modugno nel 1958
Versione di Elvis Presley su: Collectors Gold; From Nashville to Memphis (3)
L’italiano Domenico Modugno ebbe un grande successo nel 1958 con "Volare" e poi con un nuovo pezzo che si chiamava "Io." Il titolo originale venne stampato sull’etichetta del singolo "Ask Me" uscito in UK, messo tra parentesi dopo il titolo inglese. Ciò creò un po’ di confusione ad Albert Hand, l’allora editore di Elvis Monthly, che si chiese cosa significasse il numero 10! Elvis la registrò due volte: la versione del 27 maggio non venne mai pubblicata fino al 1991; invece quella del singolo del 1964 venne registrato il 12 gennaio 1964.

“At The Hop” incisa da Elvis nel 1959
Scritta da: Singer; Madara; White
Originariamente incisa da Danny And The Juniors nel 1957
Versione di Elvis Presley su: Greetings From Germany (Unofficial CD)
Il pezzo fu originariamente scritto come “Do The Bop” ma quando venne il momento in cui fu pronto per essere registrato, il ballo chiamato Bob faceva già parte della storia. Dick Clark suggerì veloce cambiamento del titolo in "At The Hop," ed il resto è veramente storia! Non solo Danny And The Juniors ebbero uno sfacelo con la canzone, ma Elvis la registrò in modo informale su una cassetta a casa, mentre era in Germania, durante il militare, ma non ne venne mai fatta una versione ufficiale.

“Aubrey” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 2 Settembre, 1974
Scritta da: Gates
Originariamente incisa da Bread nel 1972
Versione di Elvis Presley su: Desert Storm (CD non ufficiale)
Il pezzo, con il gruppo “Bread”, si piazzò al 15° posto in USA. David Gates autore sia della musica che delle parole, era il cantante guida dei Bread. Questo fu ben lontano dal primo successo del gruppo dopo la loro formazione nel 1969. Il gruppo ebbe successo internazionale sino al loro scioglimento, avvenuto nel 1976. La registrazione di Elvis Presley è presa da un concerto a Las Vegas. La canzone viene cantata dai Voice, i suoi backing singers, mentre Elvis recita le parole.

“Auld Lang Syne” -
Incisa da Elvis Presley Venerdì, 31 Dicembre, 1976
Scritta da: Burns
Originariamente incisa da Emile Berliner nel 1890
Versione di Elvis Presley su: New Year's Eve (FTD)
Il poeta scozzese Robert Burns scrisse le parole di "Auld Lang Syne" intorno al 1789 per usarle in una musica scozzese del 1687, The Duke Of Bucclugh's Tune. Con questa canzone, Guy Lombardo ebbe il suo primo successo con questa canzone. Elvis Presley la cantò a Pittsburgh nel concerto di Capodanno, il 31 Dicembre 1976.

“Ave Maria” - Incisa da Elvis Presley nell’Agosto, 1970
Scritta da: Bach; Bernard; Gounod
Originariamente incisa da M. A. Guarini nel 1899
Versione di Elvis Presley su: The Hillbilly Cat "Live" (non ufficiale)
Paul Bernard e Charles Gounod, nel 1859, usarono Luke 1:28 come ispirazione per "Ave Maria" adattando le parole al primo preludio di Bach. L’incisione di Guarini venne fatta per la Edison Records. Il 1899 vide un’altra registrazione della canzone da parte di W.D. McFarland, per la Berliner Records. Elvis Presley usò la canzone in un insolito medley con “I Got A Woman” all’ International Hotel di Las Vegas, nell’agosto del 1970.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Lisa 07-05-2007 12:34

Re: Canzoni Cantate Da Elvis Presley - A
 
Hurt, come sempre fonte inesauribile di informazioni!!!!!!! :-P
Ottimo lavoro!! Grazie!!! :-+

P.S. Modifico il topic togliendo la "A", in modo da usare sempre questo per anche tutte le altre lettere dell'alfabeto, che, se vorrai, potrai inserire di seguito. Ok?

LISA

Clint Reno 07-05-2007 19:23

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
Gran bel lavoro! :-\

valep 07-05-2007 19:25

Auld Lang Syne
 
Segnalazione: la canzone "Auld Lang Syne", l'ha eseguita anche nel concerto di capodanno 1975, a Pontiac. Ciao.

françois 07-05-2007 19:34

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
Grazie Hurt come sempre per tutte le informazioennche ci dai, sempre cose in più che possiamo sapere su Elvis.

hurt 07-05-2007 20:44

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
Mi fa piacere che questo topic vi piaccia, che peraltro, ci permette di approfondire la nostra conoscenza, sulla musica di Elvs.:-\:-\

Trovo corretto dirvi, che il mio lavoro si limita alla traduzione di ricerche fatte da altri:-brav :-brav perchè il giusto merito va a chi, pazientemente, ha fatto le ricerche :-brav :-brav

Io, di certo, non sono così brava, per fare un lavoro, di questa entità :-+

pino1971 07-05-2007 21:45

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
http://www.thenewteamsat.com/forum/i...milies/thx.gif sorellona...............http://www.thenewteamsat.com/forum/i...es/36_3_15.gifhttp://www.thenewteamsat.com/forum/i...ies/36_3_9.gif

hurt 09-05-2007 17:43

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
B

“Baby Let's Play House” - incisa by Elvis Presley Sabato, 5 Febbraio 1955
Scritta da: Gunter
Originariamente incisa by Arthur Gunter nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Elvis Presley, nella sua performance, cambiò leggermente le parole al testo, rispetto all’originale, cantando “You may get a pink Cadillac” in luogo dell’originale di Gunter “You may get religion” Elvis Presley aveva già la religione, la Cadillac sarebbe seguita subito dopo! C’è qualche dubbio sulla data di registrazione: la data indicata, abitualmente è indicata come il 5 febbraio, ma, quel giorno, Elvis Presley apparve al Louisiana Hayride, quindi è impossibile che la canzone sia stata registrata prima di quella stessa settimana.

“Baby What You Want Me To Do” - incisa da Elvis Presley Giovedì, 27 Giugno 1968
Scritta da: Reed
Originariamente incisa by Jimmy Reed nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: NBC-TV Special
Elvis Presley incise un’altra canzone di Reed "Big Boss Man"

“Beyond The Reef” - incisa by Elvis Presley Venerdì, 27 Maggio 1966
Scritta da: Pitman
Originariamente incisa da Napua Stevens nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3)
Jack Pitman, colui che ha composto questo brano, era un canadese. Si trasferì alle Hawaii nel 1943 e, nel 1948, compose "Beyond The Reef," che, probabilmente, fu la sua canzone più famosa. Napua Stevens era un’ artista hawaiiano popolare e di successo. Seguendo il suo successo locale, il brano venne preso e inciso negli USA da Jimmy Wakely insieme a Margaret Whiting e, quasi nello stesso momento, da Bing Crosby. In precedenza, nel 1960, di questo brano, Elvis Presley fece una versione casalinga incompleta. Poi, nel 2000, venne inserita nel CD "In A Private Moment."

“Big Boss Man” - incisa da Elvis Presley Domenica, 10 Settembre 1967
Scritta da: Smith; Dixon
Originariamente incisa da Jimmy Reed nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3); NBC-TV Special
Big Boss Man è un ammordenamento post-guerra del brano pre-guerra "Stack o' Dollars", incisa, nel 1930 da Charley Jorbyn.

“Bitter They Are, Harder They Fall” - incisa da Elvis Presley Lunedì, 2 Febbraio 1976
Scritta da: Gatlin
Originariamente incisa da Larry Gatlin nel 1973
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
Larry Gatlin è nato nel 1948 ed era il maggiore di 3 fratelli. All’età di 9 anni cantava musica gospel regolarmente, in una stazione radio locale. In seguito. Quando gli Imperials si unirono ad Elvis a Las Vegas e cercavano un nuovo baritono, Gatling fece un’audizioe, ma non riuscì ad ottenere il lavoro. Si trasferì a Nashville come autore di canzoni e, in seguito come cantante solista. Il suo primo album “The Piligrim, pubblicato nel 1973 con etichetta Monument, incluse anche la versione originale di questo suo brano "Bitter They Are, Harder They Fall” Anche Help Me è stata scritta da Gatlin.

“Blessed Jesus (Hold My Hand)” - incisa da Elvis Presley martedì. 4 Dicembre 1956
Scritta by: Brumley
Originariamente incisa dai Cori Sacri in Chiesa, nel 1933
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Albert Brumley, probabilmente, è lo scrittore di musica gospel, più conosciuto in America, del 20° secolo. Nel 1931, scrisse "I'll Fly Away", la sua prima canzone gospel, e la più famosa. Un’altra canzone di Another Brumley incisa da Elvis Presley è "If We Never Meet Again" (vedere più avanti)

“Blowin' In The Wind” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Dylan
Originariamente incisa da Bob Dylan in 1962
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Sembra che, ad Elvis Presley piacessero le canzoni di Dylan, giustamente! Sfortunatamente, pare che, negli anni ’60, la RCA non volesse che Elvis Presley incidesse nulla che fosse troppo “all’avanguardia”, concentrandosi invece, sugli spartiti legati ai film - Elvis Presley fece del suo meglio, ma, la maggior parte delle volte, fu una battaglia persa! Fino a che, non registrò la poco conosciuta canzone di Dylan, "Tomorrow Is a Long Time"—una superba interpretazione, confinata nella banalità di una “bonus track” per l’indefinibile album del film Spinout
In ogni caso, torniamo a “Blowing In The Wind”! Elvis Presley non fece una registrazione ufficiale di questo brano, così abbiamo solo questa registrazione casalinga informale, fatta ad un certo momento del 1966 e mai considerata per una vera realizzazione. Dylan incise la sua versione nel Luglio del 1962, ma non venne pubblicata fino a maggio del 1963, a parte per il suo LP "Freewheelin'".
La melodia di Dylan per "Blowin' In The Wind" era basata su un precedente brano che si chiamava "No More Auction Block." Dylan potrebbe non essere stato la prima persona ad incidere questa sua canzone – probabilmente, tempo prima, era stata fatta una demo da The New World Singers.
La registrazione casalinga di Elvis Presley si trovava sul retro dell’ LP, "Sing A Song With The Kingston Trio" (Capitol SKAO 2005).

“Blue Christmas” - incisa da Elvis Presley giovedì 5 Settembre, 1957
Scritta da: Hayes; Johnson
Originariamente incisa da Doye O'Dell nel 1948
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas; NBC-TV Special; The Complete 50's Masters 3
Nonostante sia stata incisa nel 1957 e fa parte dell’originale "Elvis Presley' Christmas Album", la traccia non fu resa un singolo fino al 1964, anno in cui raggiunse il primo posto della Billboard Speciale Natale. Doye era nato nel 1912. Una delle sue più grandi hit fu "Old Shep," che incise nel 1947 (più tardi incisa anche da Elvis Presley). Nel 1950 divenne una delle canzoni più cantate nei films, dai cowboys, nonostante Doye continuasse una sua carriera di cantante, che, comunque, rimase la sua più significativa attività.
Doye O'Dell morì nel gennaio del 2001.

“Blue Eyes Crying In The Rain” - incisa da Elvis Presley domenica, 8 Febbraio1976
Scritta da: Rose
Originariamente incisa da Roy Acuff & His Smokey Mountain Boys nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
L’autore Fred Rose fu co-fondatore della casa discografica Acuff-Rose, con base a Nashville, insieme all’altro artista Roy Acuff,. La versione di Willie Nelson, nel 1975 raggiunse la top del Billboard Country.

“Blue Hawaii” - incisa by Elvis Presley mercoledì, 22 Marzo 1961
Scritta da: Robin; Rainger
Originariamente incisa da Bing Crosby nel 1937
Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Anche l’originale proviene da un film: Waikiki Wedding. Ai fans di Marilyn Monroe dovrebbe far piacere sapere che il co-autore, Leo Robin, scrisse anche "Diamonds Are A Girl's Best Friend."

“Blue Moon” - incisa da Elvis Presley giovedì, 19 Agosto 1954
Scritta da: Rodgers; Hart
Originariamente incisa da Glen Gray and Casa Loma Orchestra con Kenny Sargent nel 1934

Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 1; The Sun Sessions CD
Inizialmente, Richard Rogers e Lorenz Hart scrissero la musica insieme, nel 1933, ma con parole diverse, per usarlo nel film del 1934 “Hollywood Party” dove doveva essere cantata da Jean Harlow con il titolo “Prayer”. Ma la canzone non venne usata per il film. Shirley Ross usò l’accordo nella canzone “The Bad In Every Man” nel film del 1934 “Manhattan Meloframa”. Dopo il film L’accordo venne usato sulle parole della nota Blue Moon, il tema musicale inserito nella serie radiofonica Hollywood Hotel. Prima, però, venne ascoltata nell’ Hollywood Revue del 1933, dove era cantata da Jean Harlow.
Shirley Ross usò lo stesso accordo, eseguendo la canzone The Bad In Every Man, nel film Manhattan Melodramma, del 1934. Dopo il film, Hart scrisse le parole della più familiare “Blue Moon” e da quel momento la canzone venne incisa da molti artisti, dove i primi furono Glen Gray e Casa Loma con Kenny Sargent, il 16 Novembre 1934, su etichetta Decca


“Blue Moon Of Kentucky” - incisa da Elvis Presley giovedì 6 Luglio 1954
Scritta da: Monroe
Originariamente incisa da Bill Monroe nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 1; The Sun Sessions CD
Bill Monroe con Flatt e Scruggs, che, nel suo gruppo bluegrass, suonava sia la chitarra che il banjo, incise la versione originale di questo classico, in un tempo a ¾, di valzer. Ma il ritmo di valzer originale di Monroe tempo era anni luce lontano dallo stile rockabilly di Elvis Presley. Elvis Presley si preoccupò che, il gigante Bluegrass Bill Monroe si fosse offeso dal suo modo di sconvolgere questo brano, invece Monroe, subito dopo, incise la sua versione con il ritmo di 4/4, di Elvis Presley.

“Blue Suede Shoes” - incisa by Elvis Presley lunedì, 30 Gennaio 1956
Scritta da: Perkins
Originariamente incisa da Carl Perkins nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley; G.I. Blues; The Complete 50's Masters 1
Elvis Presley rifece la cover della sua versione della canzone di Perkins' "Blue Suede Shoes" nel 1960, quando venne fatta una nuova incisione per il film "G.I. Blues." Carl Perkins scrisse "Blue Suede Shoes" dopo aver ascoltato il commento da parte di un ragazzo, alla sua ragazza: le parole erano scarabocchiate, su un vecchio sacchetto di carta.
Perkins registrò il brano per la Sun; egli era solo uno dei tanti nuovi artisti della Sun, che seguivano la scossa di Elvis Presley.
Un altro brano famoso di Perkins è "Matchbox," , che normalmente, si dice sia stata scritta da lui. Invece non è così, anche se, al tempo, era indicato il suo nome nei credits, si dimenticava quello vero: Blind Lemon Jefferson.
Nonostante la destrezza della mano, intenzionale o no, Perkins fu uno dei più grandi cantanti di rockabilly, anche se, sul palco, i suoi movimenti sembravano stranamente forzati.
Carl Perkins è morto nel Gennaio del 1998.

“Blueberry Hill” - incisa da Elvis Presley sabato 19 Gennaio 1957
Scritta da: Lewis; Stock; Rose
Originariamente incisa da Sammy Kaye nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: Loving You; The Complete 50's Masters 3
Nel 1940, ci fu una gara per vedere chi, per primo, avrebbe inciso "Blueberry Hill". Vinse Sammy Kaye realizzando la sua registrazione verso la fine di maggio. Le settimane seguenti videro l’incisione da parte di Gene Kruppa, Glenn Miller, e Kay Kyser. La versione di Russ Morgan's venne fatta in Luglio, poi, in agosto, arrivò quella di Gene Autry, seguita da altri, sia nello stesso anno che negli anni successivi. Ma il brano è, senza ombra di dubbio, soprattutto, da associare a Fats Domino, la cui versione del 1956 raggiunse la top delle classifiche R&B. Sammy Kaye, un clarinettista, aveva la sua band a Cleveland e Pittsburgh, prima di orientarsi verso guadagni più elevati, con ingaggi negli hotels di New York, verso la fine del 1930. Ai critici non piaceva il suo stile semplice, ma piaceva ai patrocinatori.
Negli anni 1940, la sua band divenne popolare alla radio e, nel 1950, con successo, passò alla televisione.

“Bosom Of Abraham” - incisa da Elvis Presley mercoledì 9 Giugno 1971
Scritta da: Johnson; McFadden; Brooks
Originariamente incisa dagli Heavenly Gospel Singers nel 1937Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD 2)
La versione degli Heavnely Gospel Singers venne registrata il 4 agosto 1937, per la Bluebird si chiamava "Rock My Soul." The Trumpeteers realizzarono una versione che si chiamava "Bosom Of Abraham" (Score 5031), nel 1949. The Jordinaires ne fecero una versione nel 1954 (Decca 29188).

“Bossa Nova Baby” - incisa da Elvis Presley martedì 22 Gennaio, 1963
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Tippy and the Clovers nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: It Happened At The World's Fair & Fun In Acapulco
La Bossa Nova ha origine brasiliane; Fun In Acapulco era un film, che si suppone fosse ambientato in Messico!



Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 09-05-2007 17:45

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“Bridge Over Troubled Water” - incisa da Elvis Presley venerdì 5 Giugno, 1970
Scritta da: Simon
Originariamente incisa da Simon and Garfunkel nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is

Nel 1970, l’originale arrivò primo in classifica nelle Hot 100 US, dove rimase per 6 settimane e ricevette il Grammy Awards come disco dell’anno, canzone dell’anno, e miglior canzone contemporanea. Il successivo LP vinse il Grammy come Album dell’anno. Il brano venne inciso verso Natale 1969.
Nonostante fosse stata realizzata come performance di "Simon and Garfunkel," solo Art Garfunkel cantava, mentre fu solo Paul Simon a scriverla.
L’incisione di Elvis Presley venne fatta in studio, e vennero sovrapposti gli applausi “live”.

“Bringing It Back” -
incisa da Elvis Presley mercoledì 12 Marzo, 1975
Scritta da: Gordon
Originariamente incisa da Brenda Lee in 1975
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Brenda Lee incise la sua versione della canzone, appena due mesi prima di Elvis Presley, il 22 Gennaio 1975, e lo stesso anno, raggiunse una hit C&W. E’ possibile che sia stata fatta una registrazione precedente da The Oak Ridge Boys (anche se la loro versione non venne pubblicata, fino al 1981), Tutto questo, però, non è stato confermato.

“Brown Eyed Handsome Man” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Berry
Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Chuck Berry passerà alla storia come il poeta del Rock ‘n Roll: nessun altro autore di canzoni è stato in grado di contrastare l’abilità di Chuck Berry, capace di sintetizzare le speranze e i desideri dei giovani, in pochi versi e con un fraseggio brillante.
Elvis Presley ha eseguito moltissimi brani di Berry — vedi anche Johnny B. Goode; Long Live Rock And Roll (School Byys); Maggiobellene; Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business.

“Burning Love” - incisa da Elvis Presley martedì 28 Marzo 1972
Scritta da: Linde
Originariamente incisa da Arthur Alexander nel 1972
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1; ELV1S 30 #1 Hits
La registrazione originale di Burning Love, da parte di Arthur Alexander, prima venne pubblicata nel suo LP del febbraio 1972. Pare che Alexader Baxetr originariamente l’abbia registrata nel 1971. L’autore Dennis Linde incise la sua versione di questo brano nel 1973. Per l’incisone di Burning Love di Elvis Presley, i backing vocals furono J. D. Sumner e The Stamps. Questa era la prima volta in cui Elvis Presley utilizzava questo gruppo in studio, nonostante li ammirasse, prima ancora di diventare una star e si fosse già esibito on stage, con loro.
Notare che la versione su "ELV1S 30 #1 Hits" viene indicata come essere una versione “mixata e masterizzata”, perciò, si presume che si basi sulla take originale, nonostante il fatto che sia 6 secondi più lunga……..

By And By - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio, 1966
Scritta da: Tindley
Originariamente incisa dal Rev. Edward Clayborn nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
Charles H. Tindley nacque 1851 e morì nel 1936. Scrisse questo brano nel 1905 come "We"ll Understand It Better By and By." Potrebbe aver inciso il brano, lui stesso, ma non è stato confermato. Tidley scrisse anche la canzone "I'll Overcome Some Day," che più tardi divenne famosa come "We Shall Overcome."
Scrisse, inoltre, il brano gospel "Stand By Me." Molte fonti indicano che questa è la canzone che Ben E. King ebbe come hit nel 1960s, invece questo è un brano diverso. Tuttavia, Elvis Presley, per la sua raccolta di Gospel “How Great Thou Art” incise anche "Stand By Me" di Tindley. Il Reverendo Edward Clayborn era noto come The Guitar Evangelist e, tra il 1926 e il 1928 (o 1930) ha inciso molti brani gospel per la Vocalion Recorda. La sua versione di “By and By”, con il titolo “Bye And Bye When The Morning Comes” Venne registrata nel 1927.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

askme 09-05-2007 18:33

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
By And By - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio, 1966
Mi stava dando il benvenuto,mi ha pensato.

hurt 11-05-2007 06:26

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
C


“Can't Help Falling In Love” - incisa da Elvis Presley giovedì 23 Marzo 1961
Scritta da: Peretti; Creatore; Weiss
Originariamente incisa da A. Delcroix in 1903
Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii; ELV1S 30 #1 Hits
Basata su "Plaisir d'Amour", una canzone del 1785, con parole originali scritte da Jean-Pierre Claris de Florian e musica di Johann Paul Aegidius Martini (Schwarzendorf). Le parole inizialmente appaiono nella novella di Florian “Celestine” e, grazie al suo contesto, era conosciuta anche come “Romance du Chevier”. Poi venne adattata all’inglese come "The Joy of Love." Incisa innumerevoli volte da chiunque, la primissima incisione sembra sia stata fatta, nel 1903, da A. Delcroix, (sull’ etichetta è indicato “Mons. A. Delcroix” (molto francese) su etichetta Odeon 33089 "Can't Help..." è un adattamento dell’accordo originale con parole nuove, scritte da George Weiss, epr “Blue Hawaii”

“Carry Me Back To Old Virginia” – incisa da Elvis Presley lunedì 10 Aprile 1972
Scritta da: Bland
Originariamente incisa dall’ Edison Male Quartet nel 1902
Versione originale di Elvis Presley su: Carry Me Back To Old Virginia (non ufficiale)
Con il titolo originale "Carry Me Back To Old Virginny," il brano fu scritto nel 1875 dal giullare Afro Americano James Bland (1854-1911), che scrisse oltre 700 canzoni, inclusa "Oh Dem Golden Slippers." Nel 1940, divenne la canzone nazionale della Virginia, ma le venne riconosciuto il titolo di “canzone di merito di stato” solo nel 1997, quando il Senato della Virginia decise che fosse necessario avere una nuova canzone. La versione dell’ Edison Male Quartet, probabilmente, venne realizzata, in qualche momento tra il 1896 e il 1901, su un cilindro di cera marrone. Verso il 1902 venne trasferita sui più aggiornati cilindri di cera pesante nera, della serie della Edison Gold Moulded Record e fu realizzata con il numero 2237. Elvis Presley incluse il pezzo in molti concerti del 1972, pur se cantando solo brevissimi pezzi..

“Cattle Call” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 July 1970
Scritta da: Owens
Originariamente incisa da Tex Owens nel 1934
Versione originale di Elvis Presley su: One Night In Vegas
"Cattle Call" fu scritta nel 1934 dall’artista country Tex Owens e da lui incisa il 28 agosto dello stesso anno. Per Eddy Arnold, nel 1955, divenne una hit del country, con Hugo Winterhalter E la sua Orchestra. Si ritiene che Elvis Presley abbia cantato "The Cattle Call" in qualche suo concerto degli anni 50. Sono disponibili due incisioni di questo pezzo da parte di Elvis Presley: la prima pubblicazione è datata 29 Luglio 1970 ed è inclusa nel cofanetto "Platinum, A Life In Music" (ma è ridotta a 25 secondi); la seconda decisamente più lunga e della durata di 1 minuto e 16 “, si può trovare sull’ FTD “One Night In Vegas”.

“Cindy, Cindy” - incisa da Elvis Presley on Thursday, 4 June 1970
Scritta da: Drake; Shirl (based on traditional)
Originariamente incisa da Lulu Belle and Scotty nel 1935
Versione originale di Elvis Presley su: Love Letters From Elvis Presley; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Basato su un brano che si chiamava "Get Along Home Cindy," inciso da Lulu Belle e Scotty negli anni ’30. Questo duo cantò anche l’originale di Elvis Presley "Have I Told You Lately That I Love You". Sono state incise altre varie versioni di questo brano tradizionale, molte con versi diversi da quelli forniti ad Elvis Presley. Tra questi: Ricky Nelson (con lo stesso titolo di quella di Elvis Presley del 1959) e Trini Lopez (1968 come "I'm Coming Home Cindy).

“Clambake”- incisa da Elvis Presley Mercoledì 22 Febbraio 1967
Scritta da: Weisman; Wayne
Originariamente incisa da Henry Whitter (harmonica solo) nel 1924
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Kissin' Cousins, Clambake and Stay Away Joe
Ci potrebbero essere qualche piccolo dubbio che il cantato di questo brano, sia una semplice trascrizione del tradizionale "Shortnin' Bread". Whitter incise per l’etichetta Okeh and Victor. Il titolo originale, "Shortnin' Bread" appare con diverse definizioni, incluse "Shortenin'" "Shortening" and "Saltin'"; e in una lista di registrazioni come "Salt Rising Bread". Sembra che ci sia una forte confusione sulle origini di questa canzone!

“Columbus Stockade Blues” - incisa da Elvis Presley Sabato 15 December 1973
Scritta da: Darby; Tarlton
Originariamente incisa da Thomas Darby and Jimmy Tarlton nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: Essential Elvis Presley Vol.5 (Elvis Presley Rhythm And Country)
Le incisioni di Thomas Darby e Jimmy Tarlton per la Columbia, Victor, and A.R.C. dal 1927 al 1933, li resero tra i più popolari del country tradizionale di quel tempo e, da quel momento la loro influenza fu immensa. A Jimmy Tarlton viene dato il merito di aver introdotto, nel country, la chitarra in acciaio e fu un grande yodeler. Tom Darby era la chitarra ritmica e cantante. Nonostante il loro successo, abbandonarono la musica nel 1935.
Si può ascoltare Elvis Presley che canta solo alcuni versi di questo brano prima della take 4 di "Promised Land"—il titolo non viene indicato nella playlist di "Essential Elvis Presley Vol.5."

“Come Along” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 12 Maggio 1965
Scritta da: Hess
Originariamente incisa da Alabama Barn Stormers (Riley Puckett & Hugh Cross) nel 1928
Versione originale di Elvis Presley su: Frankie and Johnny
Questo brano venne utilizzato nel film di Elvis Presley Frankie and Johnny, con crediti per la composizione a David Hess. Fu la prima traccia incisa per il film. Tuttavia, l’accordo sembra essere lo stesso di un vecchio brano che si chiamava "Gonna Raise A Ruckus Tonight," incisa per la prima volta da Puckett and Cross nel 1928. LA melodia è ancora più vecchia e può essere ritenuta “tradizionale”. Robert Emmett Dolan fece l’arrangiamento e Johnny Mercer scrisse le parole per creare "We'll Raise A Ruckus Tonight", che, alla fine, venne pubblicato nel 1934. Non vi è idea di quanto la versione delle parole di Elvis Presley siano corrispondenti all’originale, ma la frase "gonna raise a ruckus tonight" è rimasta!

“Come What May” - incisa da Elvis Presley Sabato 28 May 1966
Scritta da: Tableporter
Originariamente incisa da Etta James nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3)
Anche se, normalmente, viene riportato che questo è un pezzo di Clyde McPhatter, sembra che la prima incisione sia stata fatta da Etta James, nell’agosto del 1957 (circa un anno prima della versione di McPhatter), e pubblicata su Modern 1022.

“Cottonfields” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 15 July 1970
Scritta da: Huddie Ledbetter
Originariamente incisa da Leadbelly (Huddie Ledbetter) nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is (3-CD set)
Di questa canzone si fa riferimento in "Go, Cat, Go!" (la biografia di Carl Perkins, scritta da Carl Perkins e David McGee) come parte del repertorio di Elvis Presley durante le esibizioni del 1954 al ginnasio superiore di Bethel Springs, Tennessee, a circa 15 miglia da Jackson. Venne fatta una registrazione nel luglio 1970 durante le riprese del film "That's The Way It Is"— ma questo non è ufficiale.

“Crazy Arms” - incisa da Elvis Presley MArtedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Mooney/Seals
Originariamente da Kenny Brown and Marilyn Kaye and The Arkansas Ramble nel 1956Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Probabilmente è più conosciuta la versione del 1956 di Ray Price e Jerry Lee Lewis. Questo brano è stato registrato per la rpima volta l’anno precedente da Kenny brown e Marylin Kate e The Arkansas Ramblers per l’etichetta Pep di Rivera, C. La versione di Elvis venne registrata durante la jam session alla Sun Studios, conosciuta come "The Million Dollar Quartet." Jerry Lee Lewis (The Killer) era nella session, insieme a Carl Perkins ed Elvis Presley. Johnny Cash rimase solo un po’, ma non è improbabile che, sulla cassetta, non sia stato “catturato” anche luie anche lui incise"Crazy Arms".

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 11-05-2007 06:28

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
D

“Danny Boy” - incisa da Elvis Presley giovedì 5 Febbraio 1976
Scritta da: Weatherly
Originariamente incisa da Ernestine Schumann-Heink nel 1915
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Fred Weatherly scrisse le parole di Danny Boy, ma, prima nel 1855, la melodia venne pubblicata in The Petrie Collection Of The Ancient Music Of Ireland di George Petrie. Il brano senza nome fa comprendere che la sua origine è di Londonderry ed era conosciuta come The Londonderry Air.
Ernestine Schumann-Heink era un contralto tedesco che faceva parte della New York Metropolitan Opera.

“Dark Moon” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Miller
Originariamente incisa da Bonnie Guitar neò 1957
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration; The Home Recordings
"Dark Moon" fu scritta da Ned Miller (vedi anche "From A Jack To A King"), nel1957. In quell’anno, molti artisti incisero il brano, ma la versione di Bonnie Guitar sembra sia stata la prima. Tuttavia arrivò in classifica grazie a Gale Storm, che raggiunse la 4° posizione nella billboard delle Top 100, mentre Bonnie arrivò alla 6° posizione.
La versione di Elvis Presley è una registrazione informale, eseguita probabilmente nel 1966. Più tardi, venne scoperta da Joan Deary della RCA records, quando, dopo la morte di Elvis Presley, fece delle ricerche a Graceland, nella speranza di trovare registrazioni che erano sfuggite.

“Delilah” - incisa da Elvis Presley venerdì 24 Luglio 1970
Scritta da: Reed; Mason
Originariamente incisa da Tom Jones nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: The Brightest Star on Sunset Boulevard Vol.2; Elvis Presley Among Friends (unofficial CDs)
Alcune delle “incisioni” di Elvis Presley sono poco più che pochi versi di una canzone. Questa ne è un esempio. Elvis Presley canta solo una strofa, dopo aver provato "Make The World Go Away" (Brightest Star on Sunset Boulevard) e, nello stesso CD, non si fa menzione della canzone. Sulla realizzazione Elvis Presley Among Friends, Elvis Presley non ne cantò abbastanza per la compilation del CD e dargli un titolo corretto. La lista del CD "I Saw The Light," dove ci si aspetta di ascoltare Elvis Presley cantare un’altra canzone di Hank Williams song (aveva una sorta di inclinazione per quelle di Hank Williams); invece canta solo i versi di apertura, del cantante gallese Tom Jones, (che inizia con le parole "I saw the light..."). La storia racconta che Elvis Presley, con questo brano, era solito scaldare la sua voce. Niente di ufficiale a livello di incisione o di realizzazione, ma venne eseguita durante un concerto a Lake Tahoe nel maggio del 1976 e, il sound dà l’impressione che il microfono sia sotto il tavolo!

“Detroit City” - incisa da Elvis Presley venerdì 11 Settembre 1970
Scritta da: Tillis; Dill
Originariamente incisa da Billy Grammer nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: Real Fun On Stage... And In The Studio (non ufficiale)
Probabilmente la versione più conosciuta è quella di Bobby Bare (più tardi venne fatta anche da Tom Jones). L’originale venne inciso, da Billy Grammer, nel settembre del 1962 per l’etichetta Decca, ma con il titolo "I Wanna Go Home," essendo stata pubblicata nel Gennaio del 1963 sul singolo Decca 31449.
Elvis Presley ne cantò tre versi in una concerto all’ Olympia Arena, Detroit, nel 1970, davanti ad una folla di 16,000 persone. Forse tra il pubblico, c’era il suo amico Tom Jones!

“Don't” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Settembre 1957
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Eddie Boyd nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Gold Records Volume 2; The Complete 50's Masters
L’informazione che c’è per l’incisione, da parte di Eddie Boyd, del brano di Lieber e Stoller “Don’t”, fa riferimento alla rumba vivace del 1956 “Don’t”. Se effettivamente è lo stesso pezzo, sicuramente Elvis Presley non ha copiato la versione di Boyd, in quanto la versione di Boyd non è la stessa.

“Don't Forbid Me” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Singleton
Originariamente incisa da Pat Boone nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; Today, Tomorrow And Forever
Incisa durante la jam session alla Sun Studios, conosciuta come "The Million Dollar Quartet." Jerry Lee Lewis (The Killer) era nella session, insieme a Carl Perkins ed Elvis Presley (Johnny Cash rimase solo un po’, ma non è improbabile che, sulla cassetta, non sia stato “catturato” anche lui).

“Don't It Make You Wanna Go Home” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 July, 1970
Scritta da: South
Originariamente incisa da Joe South nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: The Brightest Star on Sunset Boulevard (realizzazione non ufficiale)
Elvis Presley non ha mai inciso una versione completa di questo brano, che, viste le parole, è un gran peccato, visto che sembrava quasi fosse stata scritta per lui. Anche nella pubblicazione ufficiale di "That's The Way It Is Special Edition" Elvis Presley ne canta 4 versi, subito dopo il medley di "Little Sister/Get Back" sul CD 3, ma non viene indicato nella track list. Nel 1969, l’originale di Joe South raggiunse il 27° posto nella classifica di US.

Don't Think Twice, It's All Right” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Maggio, 1971
Scritta da: Dylan
Originariamente incisa da Bob Dylan nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Il brano di Dylan, probabilmente era basato su una canzone tradizionale degli Appallachi "Who'll Buy Your Chickens When I'm Gone," precedentemente incisa da Paul Clayton.
Tuttavia, Robert Shelton, come fonte di "Don't Think Twice", fece riferimento a "Scarlet Ribbons For Her Hair".

“Down By The Riverside” - incisa da Elvis Presley martedì, 4 December 1956
Scritta da: Traditional/Giant/Baum/Kaye
Originariamente incisa da Fisk University Jubilee Quartet nel 1920

Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; Double Features: Frankie and Johnny & Paradise, Hawaiian Style
“Down By The Riverside” è solo uno dei titoli usati per questo brano. Altri sono "Ain' Go'n' To Study War No Mo," "Ain't Gonna Grieve My Lord No More," "Ain't Gwine To Study War No More," "Down By De Ribberside," "Down By The River," "Going To Pull My War-Clothes" e "Study War No More." Nel 1920, la registrazione degli Elkins-Payne Jubilee Singers venne chiamata “I Ain’t Gonna Study War No More”
Elvis Presley cantò insieme a Carl Perkins e Jerry Lee Lewis questo brano gospel tradizionale durante la Million Dollar Quartet jam session alla Sun Studios, nel dicembre del 1956.
Passarono quasi 10 anni, prima che incidesse la secolare versione di questo pezzo, per la colonna sonora del film "Frankie and Johnny," dove viene accoppiata a "When The Saints Go Marchin' In."




“Down In The Alley” - incisa da Elvis Presley giovedì 26 maggio 1966
Scritta da: Stone
Originariamente incisa da The Clovers nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Reconsider Baby; From Nashville to Memphis (3)
The Colvers registrarono “Down In The Alley” prima il 21 dicembre 1953 per l’Atlantic, ma il brano non venne mai pubblicato. Registrarono la canzone nuovamente per la Atlantic il 26 luglio 1957 e nell’agosto dello stesso anno, venne pubblicato un singolo, accoppiato con “There’s No Tomorrow”., scritto da Jesse Stone. Stone era uno scrittore con molto talento che spesso usava lo pseudonimo di Chalet CalHoun. Ad esempio questo era il nome usato per “Shake, Ratte and Roll”. Nel 1956, di Stone, Elvis incise anche “Flip, Flop and Fly” e “Shake, Ratte and Roll”, mentre incise "Like A Baby", nel 1960.

“Drums Of The Islands” - incisa da Elvis Presley lunedì 26 luglio 1965
Scritta da: Polynesian Culture Center; Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Traditional Polynesian
Versione originale di Elvis Presley su: Paradise, Hawaiian Style
La melodia di questo brano è basata su un vecchio cantico dell’ isola di Tonga "Bula Lai". Anche il contesto del ritmo di questa canzone, risale a prima della colonizzazione dell’isola, avendo, le sue origini nel Pacifico. I diritti sulla melodia appartengono a The Polynesian Culture Center, che, naturalmente ne vantano il credito insieme a Tepper e Bennet.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 11-05-2007 18:27

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
E



“Early Morning Rain” - incisa da Elvis Presley lunedì 15 Marzo 1971
Scritta da: Lightfoot
Originariamente incisa da Gordon Lightfoot nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; Elvis Presley In Concert; Elvis Presley in Nashville
Nonostante la versione di Gordon Lightfoot non venne pubblicata fino al 1966, Lightfoot aveva inciso la sua track nel 1964, l’anno successivo alla realizzazione della versione da parte di Ian & Sylvia e poi di Peter, Paul and Mary,.
Il ritardo è motivato da una sua ricerca per avere un contratto che fosse accettabile.

“Earth Angel” - incisa da Elvis Presley in Aprile 1959 (forse più tardi)
Scritta da: Belvin; Williams; Hodge
Originariamente incisa da The Penguins nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration
Jesse & Marvin, nel 1952, incisero un brano che si chiamava "Dream Girl". Il Jesse del gruppo era uno degli autori sia di "Dream Girl" che di "Earth Angel"—Jesse Belvin. "Earth Angel" è evidente che sia molto basata su "Dream Girl." Con questa"Earth Angel”, The Penguins raggiunsero un primo posto nella classifica del R&B. Il co-autore Curtis Williams era il leader diThe Penguins. Quella di Elvis Presley è una registrazione casalinga, fatta a Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare.

“El Paso” - incisa da Elvis Presley giovedì 30 Marzo 1972
Scritta da: Robbins
Originariamente incisa da Marty Robbins nel 1959
Versione originale di Elvis Presley su: Between Takes
Marty Robbins è una leggenda nel mondo del Country e del Western: fu l’ultimo artista a cantare al Grand Ole Opry's Ryman Auditorium ed il primo nel nuovo Opryland. Scrisse "El Paso" nel 1959, ma, inizialmente, la Columbia Records era riluttante a farne un singolo , perchè troppo lunga. La richiesta da parte del pubblico fu altissima dopo l’uscita sull’LP Gunfighter Ballads and Trail Songs, tanto che, alla fine del 1959, venne realizzato un singolo e divenne un best seller internazionale. Nel 1960 la canzone ricevette un Grammy Award per "Best Country and Western Performance."
Non si sa se Elvis Presley abbia inciso la canzone “El Paso” ufficialmente. Ma, occasionalmente, ne cantò una o due versi, nei suoi concerti del 1970.

“End Of The Road”- incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Berlin
Originariamente incisa da Fats Waller nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Originariamente, quando Walzer re-incise il brano si intitolava "Waiting At The End Of The Road" ed era stata usata come tema per il film "Hallelujah" nel 1929. Lo stesso anno vide incisioni da parte della Colonial Club Orchestra e nessun altro, tranne la Paul Whiteman Orchestra. Quasi un’ eredità!
Elvis Presley non la cantò nella registrazione fatta durante la session del Million Dollar Quartet

“Everybody Loves Somebody” - incisa da Elvis Presley lunedì 23 Febbraio 1970
Scritta da: Taylor; Lane
Originariamente incisa da Frank Sinatra nel 1948
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage January 26th/February 23rd 1970—True Love Travels On a Gravel Road
Elvis Presley cantò circa 4 versi di "Everybody..." durante lo show di chiusura di uno dei suoi periodi a Las Vegas. Quella volta, Dean Martin era tra il pubblico, ed era colui che, di questa canzone, ne aveva fatto una grande hit nel 1964. Forse Elvis Presley pensava che Dean ne avesse fatto l’incisione originale, ma sembra che un altro dei Rat Pack, lo stesso Frank Sinatra, avesse inciso il brano prima di Dean Martin, così come Peggy Lee e Dinah Washington.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 11-05-2007 18:29

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
F


“Faded Love” - incisa da Elvis Presley domenica 7 Giugno 1970
Scritta da: Wills; Wills
Originariamente incisa da Bob Wills & His Texas Playboys nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Il grande successo di Bob arrivò nel 1950, ma la sua incisione originale del brano era stata fatta 4 anni prima, con etichetta Tiffany. Originariamente, la canzone era solo un accordo di violini, creato dal padre di Bob Wills, John Wills. Più tardi Bob scrisse le parole insieme a suo fratello, Billy Jack.

“Fairytale” - incisa by Elvis Presley lunedì 10 Marzo 1975
Scritta da: Pointer; Pointer
Originariamente incisa da The Pointer Sisters nel 1974
Versione originale di Elvis Presley su: Today; Elvis Presley In Concert
La versione originale di The Pointer Sisters venne premiata con un Grammy nella categoria Best Vocal Performance by a Duo or Group.

“Farther Along” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio 1966
Scritta da: Stevens; Baxter
Originariamente incisa da Howell Carolina Hillbillies nel 1938
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
W. B. Stevens scrisse le parole di questo inno nel 1937, basandosi sol vecchio "Farther Alone,", datato 19° secolo. La canzone venne incisa da numerosi artisti, tra il 1938 e il 1940, ma sembra che, la prima incisione sia avvenuta nel febbraio 1938 da parte dei Howell Carolina Hillbillies. Originariamente, Elvis Presley incise questo brano durante la jam session negli Sun Studios, conosciuta come "The Million Dollar Quartet." Quasi 10 anni dopo, la incluse della session di "How Great Thou Art".

“Feelings” - incisa da Elvis Presley lunedì 1 Novembre 1976
Scritta da: Albert
Originariamente incisa da Morris Albert nel 1975
Il cantautore brasiliano Morris Albert, ebbe un grande successo con la sua “Feelings”, nell’America del Sud e Centrale, prima ancora che venisse pubblicata negli USA, dove si piazzò tra le top ten. Divenne poi un successo mondiale. La Corte d’Appello di Parigi, nel 1987, lo denunciò per plagio, obbligandolo a pagare mezzo milione di dollari al compositore francese Louis Gasté, che aveva accusato Albert di aver utilizzato la sua composizione “Pour Toi”, come base di Feelings.
”Pour Toi” venne scritta per il film Le Feu Aux Poudres e, originariamente, venne incisa da Dario Moreno, nel 1957. Si dice che "Feelings" sia stata l’ultima canzone incisa da Elvis Presley, durante la session in studio (31 Ottobre – 1 Novembre 1976), ma non venne mai completata. La versione di Elvis Presley non venne mai pubblicata.

“Fever” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Cooley; Davenport
Originariamente incisa da Little Willie John nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back!; Aloha From Hawaii Via Satellite
La carriera dell’artista pieno di talento Little Willie John si interruppe repentinamente nel 1966, quando venne condannato per omicidio colposo. Morì in prigione solo due anni dopo. Il nome The Davenport, indicato sui crediti, è uno pseudonimo per Otis Blackwell. Davenport era il nome del patrigno di Balckwell e venne utilizzato perchè Little Willie John l’aveva incisa per un prduttore musicale, mentre Blackwell era ancora sotto contratto con un altro. Anche se Elvis Presley quasi sicuramente, conosceva la versione di Little Willie John (la conoscenza musicale della musica nera, da parte di Elvis Presley era molto estesa), la sua versione personale è chiaramente basata su quella di Peggy Lee (del 1958), che ha parole diverse e la stessa enfasi sul basso.

“Find Out What's Happening” - incisa da Elvis Presley domenica 22 Luglio 1973
Scritta da: Crutchfield
Originariamente incisa da The Spidells nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Raised On Rock
Gli Spidells si formarono all’inizio degli anni ’60 alla Tennessee State University. Anche se con base nei dintorni di Nashville, generalmente vista come la casa della musica country, gli Spidells erano una parte centrale dello scenario del R&B. Forse, erano più conosciuti, nel 1967,per la loro realizzazione corale di "Don't You Forget That You're My Baby," ma, in precedenza, avevano pubblicato delle tracce con l’etichetta Monza, tra cui, nel 1964 l’originale di "Find Out What's Happening," come lato B di "That'll Make My Heart Break" su Monza 1122 . Un gruppo britannico, The Downliners Sect, subito dopo fecero una cover del brano. All’inizio del 1960, i Sect era uno dei tanti gruppi inglese di R&B. Il gruppo era stato formato, nel 1963, da Mick O'Donnell (AKA Don Craine), dopo la rottura con il suo precedente gruppo, The Downliners. La formazione originale dei Sect era costituita da Don Craine (voce e chitarra ritmica), Melvin (lead guitar, subito dopo rimpiazzato da by Terry Gibson), Keith Grant (basso) e Jonny Sutton (batteria). Nonostante alcune eccellenti pubblicazioni su singolo, EP ed LP, la mancanza di risocntro commerciale, causò la fine dei The Downliners Sect nel 1967.

“Five Sleepy Heads” - incisa da Elvis Presley martedì 20 Giugno 1967
Scritta da: Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Elisabeth Schumann nel 1935
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Easy Come, Easy Go; Speedway
Tepper e Bennett? Aggiungendo il compositore classico tedesco Johannes Brahms, per questa canzone diventa una versione pop della sua ninna nanna "Guten Abend, Gut' Nacht," oppure "Wiegenlied" opus 49, no.4. Brahms nacque ad Amburgo, Germania il 7 Maggio 1833 e morì a Vienna, Austria, il 3 Aprile 1897. La canzone fu scritta, nel 1868, in onore della nascita del figlio di Bertha e Artur Faber, amici di Brahms. Anni prima, Brahms, per un breve periodo, era stato innamorato di Bertha, quando faceva parte del coro femminile di Amburgo, e durante il corteggiamento, lei aveva l’abitudine di cantare una melodia viennese con un tempo di 3/4. Il romanzo finì, ma rimase l’amicizia. La melodia che, successivamente, Brahms compose, per una ninna nanna privata, era un contrappunto alla precedente canzone d’amore che la madre del bambino gli fece ricordare, cantandola al piccolo. Quando Brahms presentò il regalo ai Fabers, inserì questa frase per marito di lei: "Frau Bertha capirà che ho scritto 'Wiegenlied' per il bambino. Riterrà che tutto è regolare……. Infatti, mentre l’ascoltavo cantare la canzone ad Hans, per farlo dormire, adoravo ascoltare una canzone d’amore, cantata da lei.." Bertha fu la prima persona a cantare la ninna nanna di Brahms. Da "Johannes Brahms: Una biografia, di Jan Swafford (1997, Alfred A. Knopf, Inc.)

“Flip, Flop And Fly” - incisa da Elvis Presley sabato 28 gennaio 1956
Scritta da: Calhoun; Turner
Originariamente incisa da Joe Turner nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration; Incisa Live On Stage In Memphis
Charles Calhoun è uno pseudonimo per Jesse Stone, che fu anche responsabile di altri originali di Elvis Presley originals "Money Honey" e "Shake Rattle And Roll." Elvis Presley cantò "Flip, Flop And Fly" unita a "Shake, Rattle and Roll" al programma televisivo CBS "Stage Show" — un uomo bianco che canta musica nera con le parole originali, esattamente come un nero. E’ stato, forse, questo l’inizio dell’integrazione? Elvis Presley continuò ad inserire il brano nelle sue performances live degli anni ‘70.

“Flowers On The Wall” - incisa da Elvis Presley giovedì 17 Febbraio 1966
Scritta da: DeWitt
Originariamente incisa da The Statler Brothers nel 1965
Versione originale di Elvis Presley su: Spin In… Spinout (CD non ufficiale)
Tra le takes 16 e 17 di "Adam And Evil," Elvis Presley suona solo un paio di versi di "Flowers On The Wall." Il brano, originariamente, venne inciso e reso famoso da The Statler Brothers, un quartetto molto popolare negli anni ’60 e ’70. Solo 2 dei 4 erano famosi e nessuno si chiamava Statler. La canzone fu scritta da Lew DeWitt, uno dei membri del gruppo.

“Folsom Prison Blues” - incisa da Elvis Presley venerdì’ 14 Agosto 1970
Scritta da: Cash
Originariamente incisa da Johnny Cash nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: The Entertainer (non ufficiale)
Johnny Cash ebbe una grande hit nel Billboard del country, nel 1955, arrivando al 5° posto. Era la sua seconda incisione con l’etichetta Sun e venne incisa in luglio del 1955. Re-incise il brano nel 1968 ed ottenne un’altro grande successo, ricevendo, nel 1969, un Grammy Award come miglior voce maschile per il country e il western. Elvis Presley, in alcuni dei suoi show a Las Vegas e Lake Tahoe, unì "Folsom Prison Blues" con "I Walk The Line" un altro successo di Cash.

“Fool” - incisa da Elvis Presley martedì 28 Marzo 1972
Scritta da: Sigman; Last
Originariamente incisa da Wayne Newton nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70’s Masters Disc 2
Anche se, nel 1972, Wayne Newton fu il primo ad incidere una versione di questo brano con lo stesso nome “Fool”, il vero originale venne fatto da un compositore e capo di una band, James Last. La sua versione, intitolata "No Words," si trova nel suo LP del 1971, "Star Portrait."

“Fool, Fool, Fool” - incisa da Elvis Presley in gennaio o febbraio 1955
Scritta da: Nugetre
Originariamente incisa da The Clovers nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 5 (Rare and Rockin') Disc 5
Questo brano venne registrato per una radio di Lubbock, Texas. Elvis Presley visitò la Lubbock il 6 gennaio e il 13 febbraio 1955, per cui è possibile che sia stata registrata in una di queste date. Per i Clevers, nel 1951, il brano fu un grande successo. Nugetre? Scritto alla rovescia, diventa Ertegun—Ahmet Ertegun fu il boss dell’ Atlantic Records e scrisse parecchi bei pezzi, incluso "Chains of Love" Big Joe Turner e "Don't Play That Song.” di Ben E. King." Nel 1955, Ertegun fu in concorrenza con la RCA e altri per il contratto di Elvis Presley con la Sun, ma non era in grado di offrire più di US$25,000 ("Questo è tutto ciò che ho, inclusa la mia scrivania" disse al biografo di Elvis Presley, Jerry Hopkins). E tanto per mettersi sul mercato, l’Atlantic aveva già comprato un altro contratto che doveva assolutamente avere: quello di Ray Charles, per il quale pagò US$2,500.

“Fools Fall In Love” - incisa da Elvis Presley sabato 28 Maggio 1966
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da The Drifters nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3)
Originariamente l’incisione era il lato B di "Indescribably Blue." The Drifters si erano formati nel 1953, con l’ex cantante dei Dominoes Clyde McPhatter. Nel tempo incisero questo brano, tuttavia, sia McPhatter che Johnny Moore avevano lasciato il gruppo. Questo Johnny Moore non è lo stesso che cantava con i Three Blazers.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 11-05-2007 18:32

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“Fools Rush In (Where Angels Fear To Tread)” - incisa da Elvis Presley martedì 18 Maggio 1971
Scritta da: Mercer: Bloom
Originariamente incisa da Bob Crosby and His Orchestra nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now

Bob Crosby and His Orchestra registrò l’originale di “Fool Rush In” il 18 marzo 1940 per la Decca. Nel 1940, questo brano fu inciso sia da Glenn Miller che da Tommy Dorsey, così come molti altri artisti — Frank Sinatra procurò i vocalist per la versione di Dorsey. La versione di Elvis Presley copia l’arrangiamento del 1963, fatto da Ricky Nelson, dove James Burton suonava la lead guitar. La registrazione casalinga informale del 1966, dove Elvis Presley canta questo brano in modo più gentile, venne ufficialmente pubblicato nel CD “In A Private Moment."

“(That's What You Get) For Lovin' Me” -
incisa da Elvis Presley lunedì 15 Marzo 1971
Scritta da: Lightfoot
Originariamente incisa da Gordon Lightfoot nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Gordon Lightfoot incise la sua versione personale poco prima del successo di Peter, Paul and Mary del1964, ma la sua registrazione non venne pubblicata fino al 1966. (Vedi anche "Early Morning Rain.")

“For Ol' Times Sake” - incisa da Elvis Presley lunedì 23 luglio 1973
Scritta da: Tony Joe White
Originariamente incisa da Tony Joe White nel 1973
Versione originale di Elvis Presley su: Raised On Rock; Walk A Mile In My Shoes Disc 2
Tony Joe White incise l’originale, per includerlo del suo LP, "Homemade Ice Cream." Di Tony Joe White, Elvis Presley incise anche "Polk Salad Annie" and "I've Got A Thing About You Baby."

“For The Good Times” - incisa da Elvis Presley lunedì 27 Marzo 1972
Scritta da: Kristofferson
Originariamente incisa da Bill Nash nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley as Recorded at Madison Square Garden; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Bill Nash pubblicò questa canzone come singolo su etichetta Smash (Smash 2178. Il compositore Kris Kristofferson fece la sua versione personale nel 1970, ma, lo stesso anno, Ray Price raggiunse la hit più alta, quando raggiunse il numero 1 della classifica C&W. La versione sull’album "Elvis Presley as recorded at Madison Square Garden" venne incisa il 10 giugno 1972, di cui una versione in studio si trova su Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 fatta il 27 Marzo 1972.

For The Heart” - incisa da Elvis Presley giovedì 5 Febbraio 1976
Scritta da: Linde
Originariamente incisa da Teresa Brewer nel 1975
Versione originale di Elvis Presley su:
Writing about the February 1976 sessions sul libro "Elvis Presley: A Life In Music,"
Ernst Jorgensen definisce questo brano come "una nuova canzone di Dennis Linde." Invece non è così, perché era già stata incisa e pubblicata da Teresa Brewer. "For The Heart" si trova sul suo album "Unliberated Woman," realizzato nel 1975 con etichetta Signature (BSL1-0935).
Teresa Breuer nacque nel 1931, Brewer era una bambina prodigio, che fece il giro degli USA e partecipò, regolarmente ad uno show radiofonico, "Major Bowes Amateur Hour", per sette anni. Nel 1948 cambiò il suo nome in Brewer e ballava e cantava a New York. Aveva un contratto con la British Record, London, e alla fine del 1949 incise "Music, Music, Music," la canzone che, probabilmente, è quella che si associa di più a lei. Nel 1951 firmò un contratto con la Coral e l’anno successivo incise il suo disco più venduto "Till I Walz Again With You." Elvis Presley era un fan di questa canzone e la cantò in uno dei suoi show alla Humes High School.

“Frankie And Johnny” - incisa da Elvis Presley Martedì 13 May 1965
Scritta da: Gottlieb; Karger; Weisman
Originariamente incisa da Frankie Crumit con il Biese Trio nel 1921
Versione originale di Elvis Presley su: Frankie And Johnny
La registrazione di Crumit venne fatta alla Columbia A3459, una delle molte registrazioni di questa canzone, fatta con una grande varietà di titoli, negli anni ’20. La pubblicazione più vecchia che si conosce è del 1904, con i titolo "He Done Me Wrong (The Death Of Bill Bailey)" (da non confondere con l’incisione di Marion Harris "He Done Me Wrong," fatta nel 1920, che è totalmente diversa) scritta da Hughie Cannon. La canzone venne prima pubblicata nel 1912, come Frankie And Johnny, dove i crediti della musica e delle parole andarono a The Leighton Brothers e Ren Shields. Le sue origini però, vanno molto più indietro. Il brano, quindi è un brano tradizionale, nonostante la versione per il film sembra abbia dato meriti ai suoi autori.

“Froggy Went a'Courtin'” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 luglio 1970
Scritta da: Peretti; Creatore; Rodgers
Originariamente incisa da Anna and Julietta Canova
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70s Masters, CD 5
La registrazione di Anna and Julietta Canova si chiama "The Frog Went a-Courtin'" ed è disponibile sul CD, "The Story That The Crow Told Me, Vol.2," una raccolta di antiche canzoni popolari Americane, per bambini. Chiaramente, Rodgers "scrisse" questo brano con Peretti e Creatore (che erano molto vicini ad Elvis Presley basandosi su una delle prime canzoni folk, come parte della squadra uscita con "Can't Help Falling In Love").

From A Jack To A King” - incisa da Elvis Presley mercoledì 22 gennaio 1969
Scritta da: Miller
Originariamente incisa da Ned Miller in 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Back In Memphis; From Nashville to Memphis (4)
Ned Miller incise questa canzone, nella sua versione, nel 1957, quando pubblicò il suo singolo con l’etichetta Dot label, ma non entrò in classifica. Venne riemessa nel 1962 con l’ etichetta Fabor, dove raggiunse il 2° posto del Billboard Country e il numero 6 nelle Hot 100 chart. Miller ha anche scritto “Dark Moon”

“Funny How Time Slips Away” - incisa da Elvis Presley sabato 10 giugno 1972
Scritta da: Willie Nelson
Originariamente incisa da Billy Walker in 1961
Versione originale di Elvis Presley su: I’m 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70’s Masters Disc 3; Elvis Presley as recorded at Madison Square Garden
Il compositore Willie Nelson incise la sua versione personale nel 1962. Nel cofanetto "Elvis Aron Presley.", si può sentire una versione da concerto fatta da Elvis Presley a Shreveport, Louisiana il 7 giugno 1975

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 12-05-2007 08:53

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
G

“Gentle On My Mind” - incisa da Elvis Presley martedì 14 gennaio 1969
Scritta da: John Hartford
Originariamente incisa da John Hartford nel 1967
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4)
Sicuramente una delle parti più luminose dell’album "From Elvis Presley In Memphis", che deve essere considerata come una delle migliori di Elvis Presley. Se si vuole solo un album di Elvis Presley nella propria collezione, questo è da avere e ci si può dimenticare del resto. Una vera gemma! John Hartford era piuttosto eccentrico; essendo musicista e compositore, era anche autore e capitano di navi fluviali. Morì nel 2001.

“Get A Job” - incisa da Elvis Presley (non si sa)
Scritta da: Lewis; Biggs
Originariamente incisa da The Silhouettes nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: The Long Lost Home Recordings
The Silhouettes era un quartetto gospel formatosi nel 1955 a Philadelphia, originariamente conosciuto come Gospel Tornados. Quando iniziarono ad esibirsi con canzoni rhythm-and-blues cambiarono il loro nome, prima in The Thunderbirds e poi in The Silhouettes. Richard Lewis, un membro del gruppo, e il loro arrangiatore, Howard Biggs scrisse "Get A Job" che, originariamente, venne incisa per l’etichetta Junior, ma venne ripubblicata su etichetta Ember, il gennaio successivo, e salì al 1° posto nelle classifiche del pop e del rhythm-and-blues. Fu l’unico successo del gruppo.

“Get Back” - incisa da Elvis Presley mercoledì 12 agosto 1970
Scritta da: Lennon; McCartney
Originariamente incisa da The Beatles nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Aron Presley (silver box set); Live In Las Vegas
Pur se ritenuta una composizione di Lennon-McCartney, fu Paul McCartney l’unico responsabile di "Get Back," composta in un momento difficile dei The Beatles e nel tentativo di tornare alle loro origini. La registrazione vede Paul come voce e Billy Preston all’organo, che venne anche creditato nell’etichetta del disco. Elvis Presley, alle volte, nelle sue apparizioni degli anni ’70, univa "Get Back" con "Little Sister". Esiste anche una registrazione di Elvis Presley del 29 luglio 1970.

“Ghost Riders In The Sky” - incisa da Elvis Presley mercoledì 15 luglio 1970
Scritta da: Jones
Originariamente incisa da Stan Jones nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: The Way It Was
Avendo fallito nel trovare società che fossero interessate a questa canzone, Stan Jones ne fece parecchie incisioni da solo. Il compositore Eden Ahbez (più noto per la hit "Nature Boy") ascoltò "(Ghost) Riders in the Sky" e la portò a Burl Ives, che la fece per la Columbia Records. Più tardi venne ripresa da Bing Crosby, Gene Autry, e Vaughn Monroe, come pure da dozzine di altri e Jones ebbe una nuova carriera e importanti rappresentazioni ad Hollywood. Non è noto se la registrazione personale di Whetehr Jones sia servita solo come demo o sia stata pubblicata. La registrazione di Elvis Presley è presa da una prova e, originariamente, non venne fatta per essere pubblicata; anzi, in oltre 30 anni, non fu mai pubblicata ufficialmente.

“Girl Next Door Went A Walkin'” - incisa da Elvis Presley lunedì 4 Aprile 1960
Scritta da: Rice; Wayne
Originariamente incisa da Thomas Wayne in 1959
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back!; From Nashville to Memphis (1)
Thomas Wayne, co-autore e artista della versione originale, era un diplomato della L.C. Humes High School, esattamente come Elvis Presley! Il suo singolo originale prese il titolo di "Girl Next Door;" presto inserita in "Elvis Presley Is Back!" messa nella lista come "The Girl Next Door" e successivamente come "The Girl Next Door Went a-Walking." L’originale di Wayne fu inciso nel 1959 con l’etichetta Fernwood, etichetta di breve vita, di proprietà di Scotty Moore e pubblicata nel maggio del 1960 come Fernwood 122. Thomas Wayne era nato come Thomas Wayne Perkins nel 1940 ed era il fratello di Luther Perkins, che suonò la chitarra per Johnny Cash. Thomas Wayne morì nel 1971.

“Girls! Girls! Girls!” - incisa da Elvis Presley Martedì 27 Marzo 1962
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da The Coasters nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Kid Galahad & Girls! Girls! Girls!
The Coasters, uno dei gruppi degli anni ’50, inizio anni ‘60, incisero molti brani di Leiber e Stoller. Registrarono la versione originale di “Girls, Girls, Girls” per l’Atlantic nel Febbraio 1961, facendola in 2 parti. La parte 1 venne registrata poco prima di “Little Egypt” e la 2° parte un po’ più tardi, nella stessa session. Le 2 parti vennero unite per la realizzazione di un singolo, che, nel 1961, raggiunse la 96° posizione della classifica in US. "Little Egypt" era un altro pezzo di Leiber e Stoller che furono incisi sia dai Coasters che da Elvis Presley.

“Give Me More, More, More Of Your Kisses” - incisa da Elvis Presley forse nel 1955
Scritta da: Price; Frizzell
Originariamente incisa da Lefty Frizzell nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: Uncle Pen (2-track CD non ufficiale)
Frizzel fu un vero innovatore nello stile e nella presentazione ed ebbe una notevole influenza su altri artisti. Dopo un periodo tutt’altro che di successo, come boxer, Frizzel tornò a cantare, con sicuramente più successo: nel 1951 raggiunse il 1° posto nella classifica del country per oltre 6 mesi. E anche il jumpsuit di Elvis Presley, ricoperto di strass, può essere collegato a Lefty! Frizzell fu il primo cantante ad indossare strass su un palco, su un abito disegnato da Nudie Cohen. Lefty Frizzell morì nel 1975. Venne introdotto nel Country Music Hall of Fame nel 1982. Per quanto riguarda la versione di Elvis Presley di questo brano, sembra che in un cd piuttosto misterioso di 2 canzoni, emesso dalla Suedes label (KAYS 1955-578-1), e potrebbe trattarsi di una registrazione di Elvis Presley che canta live il pezzo in uno show radiofonico. La copertina dice: "Non siamo in grado di asserire nulla sull’identità del cantante, primo per motivi legali e secondo, perché davvero non lo sappiamo."

“Good Rockin' Tonight” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Settembre 1954
Scritta da: Brown
Originariamente incisa da Roy Brown with The Bob Ogden Orchestra nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Il brano Roy Brown "Good Rockin' Tonight" è stato forse il primo disco di Rock'n'Rol? Brown, per primo offrì questo brano a Wynonie Harris, che lo rifiutò. Brown la incise da solo e il pezzo raggiunse le Top 20 del R&B, cosi poi la incise anche Wynonie Harris e, nel 1948, raggiunse il numero uno del R&B. Anche Pat Boone la cantò per entrare nelle top 100 americane. Non si riesce ad immaginare Pat Boone che canta "Good Rockin' Tonight..."

“Good Time Charlie's Got The Blues” - incisa da Elvis Presley giovedì 13 December 1973
Scritta da: O'Keefe
Originariamente incisa da Danny O'Keefe nel 1967
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Il compositore Danny O'Keefe incise questo brano, in non meno di 3 occasioni diverse. L’originale è datata 1967 con etichetta Jerden, poi ci fu una versione del 1971 con etichetta Cotillon, alla fine O'Keefe incise la sua versione migliore nel 1972 con etichetta Signpost. Elvis Presley non cantava I versi "I got my pills to ease the pain, Can't find a thing to ease my brain."

“Got My Mojo Working” - incisa da Elvis Presley venerdì 5 giugno 1970
Scritta da: Foster
Originariamente incisa da Ann Cole nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Love Letters From Elvis Presley; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Ann Cole, originariamente, incideva con il suo gruppo gospel, the Colemanaires, con il suo vero nome, Cynthia Coleman, ma cambiò il suo nome quando iniziò ad incidere brani di R&B negli anni ‘50. Got My Mojo Working può essere associata a Muddy Waters, ma lui imparò il brano da Ann Cole, che la cantava come parte d’apertura dei concerti di Muddy. Entrambi gli artisti incisero la canzone, quasi allo stesso momento, ma la versione di Muddy ebbe il beneficio di una migliore distribuzione e così divenne un grande successo. Altri l’avevano fatta ma erano ben lontani dall’originale, incluso, Coot Grant e Kid Wilson nel 1932 "Keep Your Hands Off My Mojo" e Leadbelly's "Keep your Hands Off Her" (sono numerosi e la lista è troppo lunga). Nessuno di questi, tuttavia fu all’altezza di come la cantò Elvis Presley, anche se il sentimento sembra uguale. Questo brano e "Keep Your Hands Off Of It" sembra abbiano la stessa origine, il primo appartenente più al country (Hands), l’altro (Mojo) al R&B.

“Green, Green Grass Of Home” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Marzo 1975
Scritta da: Putman
Originariamente incisa da Johnny Darrell nel 1965
Versione originale di Elvis Presley su: Today; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
La versione di Curly Putman è datata 1965, ma Johnny Darrell la incise prima. Lo stesso anno vide la versione di Porter Wagoner, Jerry Lee Lewis, e Ferlin Husky. Il gallese Tom Jones la incise nel 1966. Fu questa versione che convinse Elvis Presley ad incidere il brano.

“Guadalajara” - incisa da Elvis Presley mercoledì 23 gennaio 1963
Scritta da: Pepe Guízar
Originariamente incisa da Pepe Guízar nel 1938
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: It Happened At The World's Fair & Fun In Acapulco
Pepe Guízar scrisse il pezzo nel 1938 e poi la eseguì nel film "Caminos de Ayer" (chiamato anche "La Mano de Dios").

“Guitar Man” - incisa da Elvis Presley domenica 10 Settembre 1967
Scritta da: Hubbard
Originariamente incisa da Jerry Reed nel 1967
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley in Nashville; From Nashville to Memphis (3); NBC-TV Special
Jerry Reed e Jerry Hubbard (compositore) è uno e lo stesso, infatti Hubbard è il suo vero nome. All’incisione di questo pezzo da parte di Elvis Presley Jerry suonava la chitarra. Vedi anche U.S. Male e Talk About The Good Times.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

ask me 12-05-2007 21:59

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
:-+ :-+ e' una cosa interessantissima quella che stai facendo ! Io ascoltando il repertorio di Elvis cerco sempre di andare oltre al semplice ascolto perchè vorrei anche capire il perchè delle scelte musicali di Elvis.
Quote:

hurt (Messaggio 38664)
E




“Early Morning Rain” - incisa da Elvis Presley lunedì 15 Marzo 1971
Scritta da: Lightfoot
Originariamente incisa da Gordon Lightfoot nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; Elvis Presley In Concert; Elvis Presley in Nashville
Nonostante la versione di Gordon Lightfoot non venne pubblicata fino al 1966, Lightfoot aveva inciso la sua track nel 1964, l’anno successivo alla realizzazione della versione da parte di Ian & Sylvia e poi di Peter, Paul and Mary,.
Il ritardo è motivato da una sua ricerca per avere un contratto che fosse accettabile.

“Earth Angel” - incisa da Elvis Presley in Aprile 1959 (forse più tardi)
Scritta da: Belvin; Williams; Hodge
Originariamente incisa da The Penguins nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration
Jesse & Marvin, nel 1952, incisero un brano che si chiamava "Dream Girl". Il Jesse del gruppo era uno degli autori sia di "Dream Girl" che di "Earth Angel"—Jesse Belvin. "Earth Angel" è evidente che sia molto basata su "Dream Girl." Con questa"Earth Angel”, The Penguins raggiunsero un primo posto nella classifica del R&B. Il co-autore Curtis Williams era il leader diThe Penguins. Quella di Elvis Presley è una registrazione casalinga, fatta a Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare.

“El Paso” - incisa da Elvis Presley giovedì 30 Marzo 1972
Scritta da: Robbins
Originariamente incisa da Marty Robbins nel 1959
Versione originale di Elvis Presley su: Between Takes
Marty Robbins è una leggenda nel mondo del Country e del Western: fu l’ultimo artista a cantare al Grand Ole Opry's Ryman Auditorium ed il primo nel nuovo Opryland. Scrisse "El Paso" nel 1959, ma, inizialmente, la Columbia Records era riluttante a farne un singolo , perchè troppo lunga. La richiesta da parte del pubblico fu altissima dopo l’uscita sull’LP Gunfighter Ballads and Trail Songs, tanto che, alla fine del 1959, venne realizzato un singolo e divenne un best seller internazionale. Nel 1960 la canzone ricevette un Grammy Award per "Best Country and Western Performance."
Non si sa se Elvis Presley abbia inciso la canzone “El Paso” ufficialmente. Ma, occasionalmente, ne cantò una o due versi, nei suoi concerti del 1970.

“End Of The Road”- incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Berlin
Originariamente incisa da Fats Waller nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Originariamente, quando Walzer re-incise il brano si intitolava "Waiting At The End Of The Road" ed era stata usata come tema per il film "Hallelujah" nel 1929. Lo stesso anno vide incisioni da parte della Colonial Club Orchestra e nessun altro, tranne la Paul Whiteman Orchestra. Quasi un’ eredità!
Elvis Presley non la cantò nella registrazione fatta durante la session del Million Dollar Quartet

“Everybody Loves Somebody” - incisa da Elvis Presley lunedì 23 Febbraio 1970
Scritta da: Taylor; Lane
Originariamente incisa da Frank Sinatra nel 1948
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage January 26th/February 23rd 1970—True Love Travels On a Gravel Road
Elvis Presley cantò circa 4 versi di "Everybody..." durante lo show di chiusura di uno dei suoi periodi a Las Vegas. Quella volta, Dean Martin era tra il pubblico, ed era colui che, di questa canzone, ne aveva fatto una grande hit nel 1964. Forse Elvis Presley pensava che Dean ne avesse fatto l’incisione originale, ma sembra che un altro dei Rat Pack, lo stesso Frank Sinatra, avesse inciso il brano prima di Dean Martin, così come Peggy Lee e Dinah Washington.


hurt 14-05-2007 18:33

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
H

“Hands Off” - incisa da Elvis Presley nell’autunno del 1960
Scritta da: Bowman; McShann
Originariamente incisa da Jay McShann nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: The Home Recordings
Questa fu il più grande successo di McShann, dove Priscilla Bowman era la vocalist. Secondo gli appunti della "The Home Recordings," questo brano venne inciso a Perugia Way, Bel Air; invece il libro, "A Life In Music," come luogo di registrazione indica Monovale Drive, Hollywood. Il pezzo non è un originale, essere la revisione di una canzone country che si chiamava. "Keep Your Hands Off Of It (Birthday Cake)."

“Happy Birthday” - incisa da Elvis Presley giovedì 21 Agosto 1969
Scritta da: Hill; Hill; Coleman
Originariamente incisa da Leningrad Philharmonic and Academic Choir nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: Collectors Gold
"Happy Birthday To You." Ma non è così che iniziava la canzone! Le sorelle Mildred and Patty Hill scrissero la canzone originale per i bambini e, nel 1893, la pubblicarono come "Good Morning To All." Robert Coleman nel 1924, pubblicò nuovamente la canzone senza il permesso delle sorelle, aggiungendo un secondo verso "Happy Birthday To You." Questo verso divenne talmente popolare che tutti dimenticarono il primo! Entrò la terza sorella: Jessica Hill: lei, insieme a Patty (Mildred morì nel 1916), lo citò in giudizio e vinse i diritti d’autore della canzone. Ora, la famiglia è legalmente proprietaria della canzone ed ha il diritto alle royalties ogni volta che, per motivi commerciali, viene suonata. La versione su "Collectors Gold" venne cantata in un concerto a Las Vegas per James Burton. Alcune realizzazioni non ufficiali forniscono interpretazioni della canzone da parte di Elvis Presley nei concerti: a Fort Worth per il tecnico del suono Bruce "Goose" Jackson, 3 giugno 1976 ("Cajun Tornado") e martedì 3 maggio 1977, a Saginew, la canta in un concerto dedicandola a Linda Thompson ("Springtime in Saginew"). So che ci si chiede cosa c’entra tutto questo con la Filarmonica di Leningrado. Il compositore Shostakovich incluse l’accordo nell’assolo di tromba, per la sua Sinfonia nr. 2, scritta per celebrare il decimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre! Questa fu una performance, piuttosto che una registrazione. In quanto la prima incisione, probabilmente venne fatta da Shirley Temple nel 1934 per il suo primo film, "Baby Take a Bow”.

“Happy, Happy Birthday Baby” - incisa da Elvis Presley mercoledì 28 Maggio 1958
Scritta da: Lopez; Sylvia
Originariamente incisa da Tune Weavers nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Forever Young, Forever Beautiful (pubblicazione non ufficiale)
Gilbert Lopez e sua sorella, Margo Sylvia, scrissero "Happy, Happy Birthday Baby" nel 1952. Insieme a loro cugina, Charlotte Davis, e il marito di Margo, John, formarono i Tune Weavers e incisero il brano nel 1957, raggiungendo il 5° posto delle Top 100 del Billboard e il 4° posto nel R&B.
La registrazione dove si sente Elvis Presley che canta la canzone, venne fatta dal suo amico Eddie Fadal, quando Elvis Presley andò a trovarlo a casa sua a Waco Texas, durante il servizio militare.

“Harbor Lights” - incisa da Elvis Presley lunedì 5 luglio 1954
Scritta da: Grosz; Kennedy
Originariamente incisa da Roy Fox Orchestra, vocal Barry Gray nel 1937
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Harbor Lights non è di origine americana, ma inglese, quindi lo spelling corretto è Harbour Lights. Il paroliere Jimmy Kennedy nacque a Omagh, Irlanda del Nord. A seguito della tipologia delle parole, molti pesavano che fosse americano. Invece era uno dei più famosi parolieri britannici, con il più alto numero hits in USA, fino all’arrivo di Lennon e McCartney. Tra le sue composizioni ci sono "Red Sails In The Sunset" e "Teddy Bear's Picnic." La prima versione con il testo americano venne incisa nel 1937 da Claude Thornhill. L’accordo venne usato come tema musicale per il film del 1940 "The Long Voyage Home," con John Wayne. Alcune informazioni danno come scrittori Williams e Kennedy — non fa differenza, in quanto, Hugh Williams era uno pseudonimo, usato dal compositore nato in Austria Wilhelm Grosz (che, causualmente scrisse "Tomorrow Night"). Kennedy scrisse anche "South Of The Border."

“Hava Nagila” - incisa da Elvis Presley mercoledì 15 luglio 1970
Scritta da: Nathanson (?)
Originariamente incisa da Abraham Zevi Idelsohn nel 1915
Versione originale di Elvis Presley su: Electrifying (Bilko 5100 CD non ufficiale)
Basata su un accordo tradizionale, forse con origini Ucraine, in sé l’accordo è di pubblico dominio, per cui chiunque può pubblicarlo, arrangiarlo e suonarlo, nonostante potrebbe essere un’infrazione dei diritti cosi detti “meccanici” una riproduzione esatta dell’originale scritto (1932). La storia di "Hava Nagila" è un mistero. Per la prima volta venne incisa nel 1915 da Abraham Zevi Idelsohn, noto come il padre della musicologia ebrea, che incise il brano così com’era suonato ed era “cantato” da un gruppo di Sadigura Hasidim. Non è chiaro che metodo abbia usato per registrarla, ma potrebbe essere stata fatta su un cilindro di ceralacca, così, al tempo, la canzone poteva essere un cantico. Le parole furono scritte da Idelsohn o lo fece Moshe Nathanson, uno dei suoi studenti, dietro suo ordine. In ogni caso, dopo la morte di Idelsohn, Nathanson reclamò i diritti d’autore.

“Have I Told You Lately That I Love You” - incisa da Elvis Presley sabato 19 gennaio 1957
Scritta da: Wiseman
Originariamente incisa da Lulu Belle & Scotty nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 3
Lo Scotty del duo originale è Scott Wiseman, compositore di "Have I Told You Lately"... scrisse questo brano dopo che sua moglie, quando andò a trovarlo a Chicago nel 1944,disse questa stessa frase. La canzone venne incisa su un disco della Vogue Picture Record (R719). Lulu Belle e Scotty erano conosciuti come The Sweethearts Of Country Music. (gli innamorati della musica country)

“Hawaiian Wedding Song” - incisa da Elvis Presley mercoledì 22 Marzo 1961
Scritta da: King; Hoffman; Manning
Originariamente incisa da Andy Williams nel 1958
Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Il titolo originale di questo brano, scritto nel 1926, da Charles King, era "Ke Kali Nei Au." Charles King fece una sua registrazione nel 1926. Bing Crosby ne incisa una versione in inglese nel 1951, ma le nuove parole in inglese vennero scritte da Al Hoffman e Dick Manning nel 1958, procurando a Andy Williams una hit , nel momento in cui le Hawaii divennero il 50° stato degli USA. Queste sono le stesse parole usate nella versione del brano fatta da Elvis Presley.

“He” - incisa da Elvis Presley nel 1960
Scritta da: Richards; Mullen
Originariamente incisa da Al Hibbler nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
L’originale di Al Hibbler raggiuse la 4° posizione della classifica in US, nel 1955 (La cover delle The McGuire Sister dello stesso periodo si posizionarono al 10° posto). Hibbler nacque nel Mississippi nel 1915. Cantò con The Duke Ellington Band negli anni ‘40, lasciandoli nel 1951, per seguire una carriera di solista. Spesso cantava in maniera eccentrica (come per questa canzone) e alle volte un accento londinese. Hibbler morì nel 2001.

“He Is My Everything” - incisa da Elvis Presley mercoledì 9 giugno 1971
Scritta da: Frazier
Originariamente incisa da Charlie Walker nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD2)
Jack Greene ebbe una grande hit nel 1966, con la sua versione originale di Frazier "There Goes My Everything". Sono simili, semplicemente, perché il compositore Dallas Frazier riscrisse le parole del suo successo secolare, per adeguarsi con questo brano gospel, più moderno, che Walzer inserì nel suo album del 1968, con lo stesso nome.

“He Knows Just What I Need” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Lister
Originariamente incisa da Mosie Lister nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)

“He Touched Me” - incisa da Elvis Presley Martedì 18 Magio 1971
Scritta da: Gaither
Originariamente incisa da Bill Gaither Trio nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD2)
Uno dei maggiori parolieri di successo di tutta la musica cristiana, Bill Gaither era un membro originale del Gaither Trio (formato da Gaither, suo fratello Bill, e la sorella Mary Ann), gruppo facente parte del nuovo stile di musica gospel. La moglie di Bill, Gloria, più avanti rimpiazzò, nel gruppo, Mary Ann, che venne inserito nel Gospel Music Association Hall of Fame, nel 1999. Oltre alle incisioni con il trio, Bill e Gloria, incidevano come duo e come parte della Gaither Vocal Band. Bill Gaither, nel 2002, realizzò un CD da solista, dal titolo "He Touched Me."

“He'll Have To Go” - incisa da Elvis Presley domenica 31 Ottobre 1976
Scritta da: Allison; Allison
Originariamente incisa da Billy Brown in 1959
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Forse il brano maggiormente associato a "Gentleman" di Jim Reeves, che, nel 1959, si classificò al 1° posto del C&W, ma che prima fu incisa, su etichetta Columbia 41380, dall’artista rockabilly, Billy Brown.

“Hearts Of Stone” - incisa da Elvis Presley sabato 15 gennaio 1955
Scritta da: Ray; Jackson
Originariamente incisa da The Jewels nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: Sunrise
Di recente è apparsa la versione di Elvis Presley, con la pubblicazione ufficiale del 1999 "Sunrise" cofanetto con doppio CD. Una registrazione live molto graffiante, si dice fatta a Lubbock, Texas, ad un concerto a cui assistì Buddy Holly, anche se, è molto più probabile, che sia stata fatta quando Elvis Presley si esibì al Louisiana Hayride.

”Help Me” - incisa da Elvis Presley mercoledì 12 Dicembre 1973
Scritta da: Gatlin
Originariamente incisa da Kris Kristofferson nel 1972
Versione originale di Elvis Presley su: Promised Land; Amazing Grace (CD2)
E’ possibile che Larry Gatlin abbia inciso la versione della sua stessa composizione nel 1972. Quell’anno, Johnny Cash eseguì la canzone in un film, ma non la incise se non troppo tardi. Il campione di box Golden Gloves, Kris Kristofferson rifiutò un’offerta di insegnare all’accademia militare americana, di West Point, trasferendosi, invece a Nashville per diventare un musicista country. Grande fan di Willie Nelson, divenne uno dei componenti del gruppo "The Highwaymen," come pure Johnny Cash, Waylon Jennings e lo stesso Nelson. Kris La versione eseguita da Kristofferson si trova nel suo LP "Jesus Was A Carpenter" ed è suonata in duetto con Gatlin.

“Help Me Make It Through The Night” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Maggio 1971
Scritta da: Kristofferson
Originariamente incisa da Kris Kristofferson nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now
Kris Kristofferson nato nel 1936, iniziò a scrivere canzoni alla fine degli anni ’40. Dopo un periodo nell’esercito, nel 1965, si trasferì a Nashville e, nel 1969, firmò un contratto con la Monument, Il 29 ottobre di quell’anno registrò la sua versione originale della sua opera “Help Me Make It Through The Night”, che venne pubblicata l’anno successivo, con il primo album di debutto “Kristofferson”. La registrazione del 1970 di Sammi Smith raggiunse il numero 1, della classifica C&W.Nel 1971 la Smith vinse un Grammy per la miglior voce femminile country con "Help Me Make It Through The Night." Anche la canzone di Kris Kristofferson vinse anche un grammy per la migliore canzone country. Sammi Smith morì il 12 Febbraio 2005, all’età di 61 anni. Vedere anche Why Me Lord.

“Here Comes Santa Claus” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Settembre 1957
Scritta da: Autry; Haldeman
Originariamente incisa da Gene Autry nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas
Quando Gene Autry prese parte ad una sfilata natalizia ad Hollywood, nel novembre del 1947, sentì I bambini che, per tutto il percorso, gridavano "Here Comes Santa Claus". A dicembre lui e Oakley Haldeman avevano già scritto la canzone e l’incisione di questa sua canzone si classificò tra le prime 10 nella billboard dei singoli più venduti.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 14-05-2007 18:36

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“Hey Jude” - incisa da Elvis Presley mercoledì 22 gennaio 1969
Scritta da: Lennon; McCartney
Originariamente incisa da The Beatles nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; From Nashville to Memphis (4)
Per motivi contrattuali, il nome di John Lennon appare tra gli autori, ma il brano fu un lavoro di Pau McCartney, soltanto. La scrisse in macchina, mentre andava a trovare Lennon. Il titolo originale era "Hey Jules"— il Jules in questione sarebbe Julian, il figlio di Lennon.

“Hey Bo Diddley” - incisa da Elvis Presley martedì 28 Dicembre 1976
Scritta da: McDaniel
Originariamente incisa da Bo Diddley nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: A Hot Winter Night In Dallas (non ufficiale)
Bo Diddley nacque a Ellas Bates nel dicembre, del 1928, vicino McComb, Mississippi. All’età di 8 mesi venne adottato da una cugina di sua madre, Gussie McDaniel e fu portato a Chicago, dove crebbe. Prese il suo nome e il McDaniel indicato nei crediti è lui, Bo Diddley. (Perchè Bo Diddley? Lui non lo sapeva, ma era un soprannome che gli era stato dato a scuola.) Studiò violino classico per 8 anni (o 12, dipende dalla fonte di informazioni), ma imparò anche a suonare la chitarra e presto sviluppò un ritmo latino. Incise il suo primo singolo nel 1955 con etichetta Chess, accoppiando "Bo Diddley" con "I'm A Man" ma non ebbe grande successo fino agli inizi degli anni ‘60. In verità, non è mai stato dimenticato e la sua influenza su altri, è enorme: Buddy Holly, The Rolling Stones, ZZ Top, The Doors. Tutti hanno apertamente dimostrato di avere un debito verso Bo Diddley. La “registrazione “ di Elvis Presley's di "Hey Bo Diddley" è una cosa da incorniciare, per il concerto del suo batterista, Ronnie Tutt, ed Elvis Presley che se ne va e poi rientra.

“Hide Thou Me” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Harris; Tolbert
Originariamente incisa da Chuck Wagon Gang nel 1941
Versione originale di Elvis Presley su: Today, Tomorrow & Forever
Questa track è indicata come una realizzazione ufficiale RCA/BMG (In A Private Moment; Today, Tomorrow & Forever…) con crediti d’autore a Lowry e Crosby, o Baxter, Lowry, Crosby, o qualcosa di simile. Persino Jorgensen è caduto nella stessa trappola nel suo eccellente libro book, "A Life In Music." Il problema sta nel fatto che il titolo completo di questa canzone gospel è "O Rock Of Ages Hide Thou Me" ed è la parte "Rock Of Ages" che crea confusione. "Rock Of Ages" è uno degli inni popolari più anticonformisti e fu scritto da Crosby, ma non ha niente a che fare con la canzone cantanta da Elvis Presley. Invece le parole furono scritte da B.N. Hulteman (o forse R.N. Hultsman), la cui versione è di dominio pubblico, oppure da Thoro Harris e L.R. Tolbert, che depositò il pezzo nel 1926 (rinnovato nel 1954). La versione del 1941, di Chuck Wagon Gang offriva un tempo più ritmato di quello usato da Elvis Presley, e la loro versione è attribuita a Hulteman. Nella versione di Harris e Tolbert ci sono le stesse parole ed è il loro accordo, che Elvis Presley ha seguito. C’è molta confusione. La versione di Elvis Presley venne registrata nella casa di Rocca Place, California, e non ci fu mai l’intenzione di pubblicarla per commercializzarla.

“High Heel Sneakers” - incisa da Elvis Presley lunedì 11 Settembre 1967
Scritta da: Higginbotham
Originariamente incisa da Tommy Tucker nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Reconsider Baby; From Nashville to Memphis (3)
O anche "Hi-Heel Sneaker", che era il titolo originale quando fu scritta. Presumibilmente, pensando che il titolo che era stato dato non fosse commerciale, Robert Higginbotham prese la nomenclatura della performance di Tommy Tucker. L’Atlantic non era interessata a questo pezzo e vendette i diritti a Chess, che prontamente pubblicò la canzone. L’alter ego di Robert Higginbotham continuò come musicista jazz, suonando l’organo, il piano, batteria, basso e clarinetto in diverse bands. Tucker/Higginbotham morì per avvelenamento il 22 gennaio 1982.

“High Noon (Do Not Forsake Me Oh My Darlin')” - incisa da Elvis Presley domenica 10 Settembre 1967
Scritta da: Tiomkin; Washington
Originariamente incisa da Tex Ritter nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: Platinum, A Life In Music
Elvis Presley, ne fece solo un verso, durante l’incisione di "Guitar Man." La canzone "Do Not Forsake Me Oh My Darlin'", nel 1952, fu il tema musicale del film "High Noon." Il film vinse sette Academy Awards, incluso uno, per la miglior canzone. Ritter cantò la canzone nello show televisivo, del 1953 del primo evento dell’ Academy Awards. Incise il brano in diverse occasioni. La carriera di Ritter iniziò dopo un’istruzioe universitaria. Apparve in diversi musicals di Broadway alla fine degli anni ’20 e inizio anni’30. Iniziò ad incidere nel 1933 e, nel 1936, apparve in un film, per la prima volta. Morì nel gennaio 1974.

“His Hand In Mine” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Lister
Originariamente incisa da The Statesmen nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
Mosie Lister, che scrisse questo brano, fece l’ arrangiamento per The Statesmen, ma non cantò nel gruppo. The Statesmen Quartet era formato da Hovie Lister nel 1948 e, originariamente, era composto da Mosie Lister, Bobby Strickland, Bervin Kendricks e Gordon Hill. Jake Hess, che era uno dei grandi preferiti da Elvis Presley ed è possibile che lo abbia influenzato nel suo modo di cantare, rimpiazzò Mosie Lister, dopo pochi mesi, come prima voce nella loro versione originale di questo pezzo.

(Marie's The Name) His Latest Flame” - incisa da Elvis Presley lunedì 26 Giugno, 1961
Scritta da: Pomus; Shuman
Originariamente incisa da Del Shannon nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: ELV1S 30 #1 Hits; From Nashville to Memphis (CD 2)
Per la prima volta fu incisa da Del Shannon il 21 Giugno 1961 (altre fonti indicano Maggio), solo pochi giorni prima che Elvis Presley incidesse la sua versione, durante una session durata tutta la notte, iniziando alle 6 del pomeriggio del 25 giugno, continuando fino alle 7.30 del mattino dopo. La versione di Shannon era considerata come la possibile continuazione del suo enorme successo con Runaway, ma non fu così e, subito scrisse “Hats Off To Larry” che venne usata per mantenere i diritti di pubblicazione. Ci sono voci che sia Bobby Vee che Boby Darin raggiunsero il numero anche prima di Del Shannon, ma non ci sono prove. Del Shannon si suicidò all’inizio del 1990

“Hot Dog” - incisa da Elvis Presley venerdì 18 gennaio 1957
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Young Jessie nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Loving You; The Complete 50's Masters Disc 3
Young Jessie incise questo brano nel 1956, per l’etichetta Modern, ma non fu pubblicata, fino al 1982 con etichetta Ace. Un brano diverso, ma con lo stesso nome, venne inciso da Buck Owens, con lo pseudonimo di Corky Jones. Young Jessie era Obediah Donnell, originariamente un baritono dei Flairs (un altro membro era Richard Berrie, che scrisse "Louie Louie").

“Hound Dog” - incisa da Elvis Presley lunedì 2 luglio 1956
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Willie Mae "Big Mama" Thornton nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Golden Records; Incisa Live On Stage In Memphis ELV1S 30 #1 Hits
Rock'n'Roll puro: una delle vere canzoni rock. Scritta da uno dei più grandi autori di rock ed eseguita dal vero grande performer rock, Elvis Presley. Prima di lui, però, ci fu la versione dei Big Mama Thornton, che vendette più di 2 milioni di copie! Anche se realizzata nel 1953, l’incisione originale venne fatta nel 1952. La sua pubblicazione venne ritardata, a causa dell’affermazione da parte di Johnny Otis, che gli spettavano parte dei diritti d’autore. Anche se Thornton aveva l’originale, Elvis Presley non basò la sua versione su quella di lei. Piuttosto, sembra che sia stato, notevolmente influenzato dalla performance di Freddie Bell and The Bellboys, che ebbe occasione di vedere alla sua prima partecipazione a Las Vegas.

“How Do You Think I Feel” - incisa da Elvis Presley sabato 1 Settembre 1956
Scritta da: Walker; Pierce
Originariamente incisa da Red Sovine in 1954
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley; The Complete 50's Masters 2
Per lungo tempo ho avuto dubbi se il responsabile dell’originale di "How Do You Think I Feel" fosse Jimmie Rodgers Snow o Red Sovine. Entrambi gli artisti, nel 1954, avevano un singolo di questa canzone, ma quella di Red uscì prima con etichetta Decca, nell’aprile 1954, mentre quella di Jimmie venne pubblicata solo a Novembre dello stesso anno, con etichetta RCA Victor 47-59000. Considerati i tempi di registrazione e pubblicazione, è probabile pensare che quella di Sovine, sia stata la prima.

“How Great Thou Art” - incisa da Elvis Presley mercoledì 25 Maggio 1966
Scritta da: Boberg; Hine
Originariamente incisa da George Beverly Shea nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1); Elvis Presley In Concert
Questo brano, originariamente, arriva dalla Svezia, con parole in inglese, scritta da Stuart K. Hine. Inizialmente il pezzo era una poesia in 9 versi, che si chiamava "O Store Gud" e fu scritta nel 1886 dal Pastore Carl Boberg, che si ispirò durante una visita in un paesino di campagna nella parte orientale della Svezia e si trovò intrappolato in un enorme temporale, seguito da un brillante e luminoso sole e dal canto degli uccelli. Parecchi anni più tardi, le parole furono inserite in una melodia svedese, popolare e tradizionale. Da questo, venne creata una versione in tedesco e 5 anni dopo, una versione russa. Le parole in inglese, dei primi tre versi, furono create dal Rev. Stuart Hine verso il 1933 e successivamente nel 1947, per il 4° verso.
Elvis Presley amava cantare questo pezzo durante i concerti.

How The Web Was Woven” - incisa da Elvis Presley venerdì 5 giugno 1970
Scritta da: Clive Westlake; David Most
Originariamente incisa da Jackie Lomax nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Questo brano venne inciso da Lomax, come suo ultimo singolo per l’etichetta Apple dei Beatles. Venne scelta e prodotta da George Harrison. Il singolo di Lomax aveva un altro collegamento con Elvis Presley: il alto B, "Thumbin' a Ride", che fu scritta da Leiber e Stoller. La versione di questa canzone da parte dell’autore Clive Westlaken venne pubblicata, in UK, verso la fine del 1973 con etichetta RCA2441.

“How's The World Treating You” - incisa da Elvis Presley sabato 1 Settembre1956
Scritta da: Atkins; Bryant
Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley; The Complete 50's Masters 2
Non c’è alcun dubbio che Chet Atkins scrisse questo pezzo, insieme a Boudleaux Bryant. La versione di Arnold si piazzò al 4° posto della classifica country. Eddy Arnold è stato un grande nome della musica Country, con a suo favore più di 140 hits. Tom Parker fu il manager di Arnold prima che, in Elvis Presley vedesse l’oro. Sembra che Elvis Presley abbia visto lo stesso oro in Arnold, visto che fece 7 covers dei suoi brani, di cui questo fu il primo.



Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 16-05-2007 09:49

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
Hurt” - incisa da Elvis Presley martedì 5 Febbraio 1976
Scritta da: Crane; Jacobs
Originariamente incisa da Roy Hamilton in 1954
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee; Elvis Presley In Concert
Roy Hamilton era nato nel 1929. Da giovane cantava in chiesa e nel quartetto gospel The Searchinglight Singers. Venne scoperto nel 1953. mentre cantava in un club a Newarl, New Jersey. Durante la sua carriera, ha fatto più di 50 singoli, una carriera che si è interrotta nel luglio del 1969 quando ebbe un infarto. Roy Hamilton è il tipico cantante di ballate che piacesse veramente ad Elvis Presley. Oltre ad “Hurt”, Elvis Presley incise anche "You'll Never Walk Alone," il primo disco di Hamilton e suo maggior successo nel 1954.


I


“I Apologize” - incisa da Elvis Presley sabato 22 Settembre 1962
Scritta da: Hoffman; Goodhart; Nelson
Originariamente incisa da Bing Crosby; Nat Shilkret nel 1931
Versione originale di Elvis Presley su: Collectors Gold CD1 (Hollywood)
"I Apologize", probabilmente, viene associata più a Billy Eckstine, che, nel 1951, vendette milioni di dischi dei suoi successi. Il brano, tuttavia, fu scritto da Al Hoffman, Al Goodhart eEd Nelson nel 1930, quando, sia Bing Crosby che Nat Shilkret, con questa canzone raggiunsero il successo. Non c’è alcuna certezza che Elvis Presley abbia ufficilamente inciso "I Apologize", anche se, si dice, che l’abbia fatto durante i giorni della Sun. Nel 1962 ne cantò una piccola parte, che può essere ascoltata prima della alternate take di "Beyond The Bend" ("I Apologize" non è indicata nella lista e la data di registrazione di "Beyond The Bend" che si trova nella documentazione che accompagna il cofanetto "Collectors Gold", non è corretta!). Anche nel 1974, cantò una parte della canzone on stage a Lake Tahoe dopo aver presentato Billy Eckstine, che era tra il pubblico (lo si può sentire nel CD Fort Baxter CD "Last Tango In Tahoe").

“I Asked The Lord” - incisa da Elvis Presley nel 1959 (dopo aprile)
Scritta da: Lange; Duncan
Originariamente incisa da Andy Griffith nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration; The Home Recordings
La RCA pubblicò questo brano su "A Golden Celebration" come "He's Only A Prayer Away." Elvis Presley incise il pezzo su un registratore Grunding a bobine, nella casa che aveva affittato a Goethestrasse, Bad Nauheim, durante il servizio militare in Germania. Prima, questa canzone era stata registrata da altri artisti, incluse Kate Smith e Mahalia Jackson. La canzone era stata depositata nel 1955 ed è quasi certo, che Andy Griffith l’abbia incisa per primo, sia nel 1955 che nel 1956 (informazione avuta da Johnny Lange, uno degli autori).

“I Believe” - incisa da Elvis Presley sabato 12 gennaio 1957
Scritta da: Drake; Graham; Shirl; Stillman
Originariamente incisa da Frankie Lane nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; The Complete 50's Masters 2; Amazing Grace (CD 1)
Probabilmente questo brano fu il primo a raggiungere una hit, come risultato di un’apparizione televisiva. Jane Froman la cantò per prima, nel 1952, nella sua serie televisiva "Jane Froman's USA" Con la guerra in corso in Corea e la preoccupazione di una possibile nuova guerra mondiale, da parte di molta gente, Froman chiese che venisse scritta un canzone che offrisse nuove speranze. Il risultato fu “I Believe”. Però non incise il brano fino all’inizio dell’anno successivo, raggiungendo l’11° posto dei singoli più venduti nella classifica Billboard Best Selling Singles, facendole guadagnare un disco d’oro. Prima di Froman, la canzone venne incisa da Frankie Lane, l’8 gennaio 1953 (il giorno del 18° compleanno di Elvis) e divenne un grande successo, rimanendo in cima alla classifica oltre 18 settimane.

“I Believe In The Man In The Sky” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Howard
Originariamente incisa da Bill Kenny nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
Elvis amava The Ink Spots, un meraviglioso gruppo che gioì di grande successo alla fine del 1930, nel 1940 fino al 1950. Per molti anni, il tenore Bill Kenny fu la prima voce del gruppo. All’inizio del 1950, Bill fece una registrazione come solista, pur mantenedo lo stile degli The Ink Spots. Kenny mori nel 1978.

“I Can Help” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Marzo 1975
Scritta da: Swan
Originariamente incisa da Billy Swan nel 1974
Versione originale di Elvis Presley su: Today; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Un successo numero 1 per gli Swan.

“I Can't Help It (If I'm Still In Love With You)” - incisa da Elvis Presley nell’Aprile del 1959
Scritta da: Williams
Originariamente incisa da Hank Williams nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music (CD2)
Dall’opuscolo del box "Platinum: A Life In Music": "La registrazione fatta a Graceland verso il 1961, ci dà un’ulteriore idea di com’era il sound di Elvis Presley fuori dagli studi di registrazione e dai film. Riusciamo anche ad capire il senso di cosa ascoltasse e cosa cantasse, per il suo piacere di farlo. "I Can't Help It" fu una della più grandi hit di Hank Williams e una che, senza dubbio, Elvis Presley ascoltava da bambino." Il libro, di Jorgensen "A Life In Music", cita come data di registrazione Aprile 1959. Quello che è certo, è che Hank Williams fu un pioniere ed uno dei più grandi interpreti della musica C&W ed Elvis Presley registrò moltissimi suoi pezzi, sia in modo formale che informale. Peraltro, questo brano esiste in una registrazione precedente, che non è ufficiale e che venne fatta nella casa di Eddie Fadal a Waco, Texas: su quella registrazione, Elvis Presley suona il pianoforte e si unisce in un coro, dove Anita Wood era la prima voce.

“I Can't Stop Loving You” - incisa da Elvis Presley lunedì 25 Agosto 1969
Scritta da: Gibson
Originariamente incisa da Don Gibson nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; From Nashville to Memphis (5)
L’originale non è di Ray Charles, anche se la maggior parte lettori, per questo brano, farebbe questa associazione. Don Gibson scrisse ed incise "I Can't Stop Loving You" come lato B del suo singolo country "Oh, Lonesome Me." Gibson preferiva "I Can't Stop Loving You." Su "Sing Your Heart Out, Country Boy," disse a Dorothy Horstman "Mi sono seduto per scrivere una ballata su un perduto amore. Dopo aver scritto molti versi della canzone, la riguardai e trovai il verso 'I can't stop loving you.' E dissi, 'Questo sarebbe un bel titolo” Così ripresi tutto e ricominciai daccapo, scrivendo questo testo. L’originale di Gibson, realizzato nel 1958, sembra sia, invece, stato inciso nel 1957, visto che la data di registrazione indicata era 30-12-1957.

“I Don't Care If The Sun Don't Shine” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 settembre 1954
Scritta da: David
Originariamente incisa da Tony Martin nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Originariamente questa canzone venne sottoposta per il film cartoon della Walt Disney "Cinderella," ma non venne utilizzata. Elvis Presley, nel cuore, non era un rocker (nonostante poteva esserlo nell’anima). I suoi gusti musicali erano molti e variegati, ma sembra avesse una predilizione per musica apparentemente opposta: cantanti blues e sentimentali! La sua versione di "I Don't Care..." sembra essere basata su quello che era il suo cantante sentimentale preferito:Dean Martin! La storia racconta che quando Elvis Presley decise di registrarla alla Sun, non riusciva a ricordare tutta la canzone, così Marion Keisker, l’assistente del produttore Sam Phillips, aggiunse dei versi. Il produttore della canzone insistette affinché Marion firmasse un impegno, che il suo nome non sarebbe comparso e che non avrebbe ricevuto royalties. Marion acconsentì. Venne pubblicato sul alto B del singolo "Good Rockin' Tonight". La maggior parte delle fonti di informazione danno sia Patti Page che Dean Martin come artisti originali di questo brano. Tuttavia l’incisione di Martin venne fatta il 28 marzo 1950 e quella della Page il 3 Marzo 1950 (alcuni dicono il 3 febbraio). Entrambe furono recedute dalla versione di Tony Martin, fatta il 2 Dicembre 1949, con Henri Rene e la sua Orchestra, per la RCA Victor.

“I Feel So Bad” - incisa da Elvis Presley domenica 12 marzo 1961
Scritta da: Willis
Originariamente incisa da Chuck Willis nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Golden Records Vol.3; From Nashville to Memphis (1)
Non si conosce a data esatta in cui Chuck Willis incise la sua versione originale di questa canzone, ma il numero di matrix di registrazione (CO49813) indica che è stata fatta nel settembre del 1953 (anche se il progetto originale indica il 17 settembre).
La versione di Elvis Presley di questo brano, è vicinissima a quella di Chuck Willis, sia nello stile che nell’arrangiamento. Da notare che Lightnin' Hopkins incise un pezzo che si chiamava "I Feel So Bad" nel 1946, ma trattasi di una canzone, completamente diversa!


“I Got A Woman” - incisa da Elvis Presley martedì 10 gennaio 1956
Scritta da: Charles; Richard
Originariamente incisa da Ray Charles nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); Incisa Live On Stage In Memphis
Ray Charles incise questo pezzo come "I've Got A Woman." Secondo Renald Richard, al tempo capo della band di Charles, scrissero il pezzo dopo aver ascoltato un brano gospel, mentre tornavano in macchina a Nashville per un ingaggio a South Bend, Indiana. A Charles piacque l’accordo e chiese a Richard se poteva farne qualcosa; la mattina dopo"I've Got A Woman" era scritta. Il gospel originale, probabilmente, era un inno di Alex Brown che iniziava così, "I've got a saviour, way over Jordan, He's saved my soul, oh yeah..." Nel 1951 i "Bailey Gospel Singers" incisero una versione come "I've Got A Savior (Across Town)."

“I Gotta Know” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Evans; Williams
Originariamente incisa da Cliff Richard nel 1959
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back; From Nashville to Memphis (CD1)
Come Cliff Richard sia arrivato ad incidere "I Gotta Know" sembra essere un mistero, persino per il suo compositore, Paul Evans. Gli fu data la possibilità di scegliere a chi dare da incidere la canzone se a Fabian o Elvis Presley (ora chi si ricorda di Fabian?) e scelse Elvis Presley, scoprendo solo più tardi che il brano era già stato inciso, nel settembre dell’anno prima, cioè il 1959, dall’imitatore inglese di Elvis Presley, Cliff Richard,. La versione di Elvis Presley venne inserita sul lato B del disco "Are You Lonesome Tonight?", ma nonostante fosse sul lato B, raggiunse il 14° posto in classifica!

“I Hear A Sweet Voice Calling” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Monroe
Originariamente incisa da Bill Monroe nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 16-05-2007 09:50

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
I Just Can't Help Believin'” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Agosto 1970
Scritta da: Mann; Weil
Originariamente incisa da Barry Mann nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Barry Mann, co-autore del pezzo, probabilmente incise la sua versione prima di Bobby Vee. L’ultima versione, però, appare sul CD "The Originals," EVA 7895622. Ad aggiungere confusione, sembra che il primo ad avere successo con il brano, sia stato BJ Thomas, raggiungendo il 9° posto della classifica della US Billboard nel 1970.


“I Just Can't Make It By Myself” -
incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Ward
Originariamente incisa da Famous Ward Singers nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Clara Ward nacque a Philadelphia all’inizio del 1920 (la data esatta è sconosciuta). Nel 1943, assieme a sua madre, Gertrude, e la sorella Willa, Clara attirò l’attenzione del National Baptist Convention. Nel 1947, Marion Williams ed Henrietta Waddy si unirono al gruppo e formarono le Famous Ward Singers. Clara era un’artista vistosa carismatica e allontanò i fans di gospel con le sue parrucche alla moda e gli accessori sfarzosi. Formò diversi altri gruppi definiti di Clara Ward Singers, la maggior parte dei quali si esibiva senza di lei. Clara Ward morì nel gennaio del 1973.

“I Love Only One Girl” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 giugno 1966
Scritta da: Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Eva Gauthier nel 1918
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Spinout and Double Trouble
La melodia usata in questa track di Elvis Presley, è una vecchia canzone francese, "Auprès de Ma Blonde", che, pare sia del periodo di Luigi XIV, quando veniva cantata dalla fanteria – con grande sorpresa, visto che le parole sono qualcosa di osceno e certamente sono sicuramente più adatte ad un gruppo di soldati che per una canzone per bambini ("It feels good to sleep next to my blond girl...")! Eva Guathier era una cantante franco-canadese, nata nel 1885. La sua carriera durò dal 1917 al 1935, e durante questo periodo le sue canzoni venivano pubblicate con varie etichette. La sua commovente versione di "Auprès de Ma Blonde" venne incisa a New York, per la Victor, nel marzo del 1918, ma non fu pubblicata fino a febbraio del 1919.

“I Love You Because” - incisa da Elvis Presley lunedì 5 luglio 1954
Scritta da: Payne
Originariamente incisa da Leon Payne nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Nel suo libro "The Originals", Arnold Rypens afferma che questo brano deriva da "When You Were Sweet Sixteen" dal film del 1938 “Little Miss Broadway". Qualunque sia la verità, la canzone "I Love You Because" venne scritta ed incisa dal cantante hillbilly, cieco, del Texas Leon Payne, che, nel 1949, ebbe una hit con la Capitol, e, il 14 gennaio 1950, raggiunse il 1° posto nella classifica country rimanendovi per 2 settimane. Secondo la vedova di Payne per "Sing Your Heart Out, Country Boy," di Dorothy Horstman, "Leon disse che aveva scritto la canzone per me." Più avanti, Payne fece la cover dell’adattamento di Elvis Presley di "My Baby Left Me" sotto il nome di Rock Rogers.

“I Need You So” - incisa da Elvis Presley sabato 23 Febbraio 1957
Scritta da: Hunter
Originariamente incisa da Ivory Joe Hunter nel 1950
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 3
Ivory Joe Hunter nacque nell’ottobre del 1914. Si esibiva alla sua stessa radio in Texas, ma ottenne un vero success, quando si trasferì in California nel 1940. Creò la sua casa discografica, Ivory and Pacific, con la quale guadagnò molti primi posti sulle classifiche R&B, all’inizio del 1950. Non gli piaceva essere etichettato solo come artista di R&B, e si sentiva a suo agio anche con il pop, le ballate, il gospel, e C&W. Ivory Joe Hunter morì dopo una lungo cancro nel 1974. Vedere anche I Will Be True.

“I Need Your Loving (Every Day)” - incisa da Elvis Presley sabato 14 Agosto 1971
Scritta da: Gardner; Robinson
Originariamente incisa da Gardner e Dee Dee Ford nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: From Hollywood To Vegas
Scritta da Don Gardner e Bobby Robinson nel 1962, "I Need Your Loving (Every Day)" fu incisa, lo stesso anno, da Gardner e Dee Dee Ford. Il pezzo si classificò al 20° posto sulla Billboard's Hot 100 e al numero 4 su quella del R&B. Si dice che Elvis Presley abbia cantato "I Need Your Loving (Every Day)" in alcuni dei suoi concerti del 1970

“I Really Don't Want To Know” - incisa da Elvis Presley domenica 7 giugno 1970
Scritta da: Barnes; Robertson
Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Elvis Presley In Concert; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Il pianista e compositore Don Robertson nacque a Peking nel 1922— suo padre era capo del Dipartimento di Medicina al Peking Union Medical College. Sua madre gli insegnò a suonare il pianoforte sin dall’età di 4 anni. Il suo stile di suonare il piano era derivato dalla grande influenza di Nashville, negli anni ’50 e le sue liriche produssero numerosi successi country, per una marea di artisti. Raggiunse persino una grande hit, anche se Robertson fece una demo di questa particolare canzone, nel 1953, e venne incisa ufficialmente da Eddy Arnold il 23 ottobre dello stesso anno (Una registrazione fatta in settembre, non venne mai pubblicata). Nel 1954, raggiunse il 2° posto nella classifica del country in US.

“I Shall Be Released” - incisa da Elvis Presley mercoledì 20 Maggio 1971
Scritta da: Bob Dylan
Originariamente incisa da Bob Dylan nel 1967
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes Disc 4
Elvis Presley ha fatto più che giustizia alle poche canzoni di Dylan che ha inciso. E’ un peccato, quindi, che questo pezzo non sia mai stato registrato “ufficialmente” ed esiste solo una piccolissima parte, di meno di un minuto, dove appare un Elvis Presley, che si sta divertendo, in studio.

I Shall Not Be Moved” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Morris (?)
Originariamente incisa da Taskiana Four nel 1926
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Quartet Session
Si riesce a trovare poco sui Taskiana Four, anche se, nel 1926, incisero alcune tracce per la Victor Orthophonic, inclusa "I Shall Not Be Moved," che appare sul lato 2 di un 78 RPM, dove il lato 1 era intitolato "Join The Band" (20183). Il gruppo arrivava da Philadelphia e si esibì in due spettacoli a New York, "Miss Calico" e "Africana," prima di sciogliersi nel 1928. Il brano "I Shall Not Be Moved" è anche conosciuto come "We Shall Not Be Moved." Nasce un quesito a riguardo dell’autore, perché le fonti indicano vari autori (Jorgensen indica "Traditional," il Folk Index indica Akley...). Elvis Presley cantò questo gospel tradizionale con Carl Perkins e Jerry Lee Lewis durante la jam session del Million Dollar Quartet, presso i Sun Studios, nel Dicembre del 1956.

I Understand (Just How You Feel)” - incisa da Elvis Presley mercoledì 28 May, 1958
Scritta da: Best
Originariamente incisa da Four Tunes nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Forever Young, Forever Beautiful; The Home Recordings
Il primo milione di copie dei The Four Tunes, "I Understand (Just How You Feel)" fu scritta da Pat Best. Il brano fu inciso dai Four Tunes nel settembre del 1953 e,nel 1954 per il gruppo fu una Top ten hit; nel 1964 divenne nuovamente hit, quando venne incisa dal gruppo inglese, Freddie and the Dreamers. La registrazione di Elvis Presley, mentre canta questa canzone, venne fatta dal suo amico Eddie Fadal, quando Elvis Presley andò a trovarlo a Waco Texas, durante il servizio militare.

“I Walk The Line” - incisa da Elvis Presley venerdì 14 Agosto 1970
Scritta da: Cash
Originariamente incisa da Johnny Cash nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Entertainer
Johnny Cash scrisse, lui stesso, "I Walk The Line," il suo primo disco con milioni di copie vendute. Insieme a The Tennessee Two, Luther Perkins e Marshall Grant, la incise per la Sun Records, nel 1954, fino a che passò alla Columbia nel 1957. Elvis Presley, in alcuni dei suoi concerti a Las Vegas e Lake Tahoe, accoppiò "Folsom Prison Blues" con "I Walk The Line," un’altra hit di Cash. La primissima registrazione conosciuta da parte di Elvis Presley a Vegas, nell’agosto del 1969, è disponibile in alcuni albums, tra cui "The Entertainer" e "From Hollywood to Vegas—Vegas August 1969."

“I Want You With Me” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Marzo 1961
Scritta da: Harris
Originariamente incisa da Bobby Darin nel 1958
Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville To Memphis (1)
Anche se Bobby Darin incise questo pezzo nel luglio del 1958, ma non venne pubblicato fino a settembre 1960, nel suo LP "For Teenagers Only" per l’etichetta Atco.

“I Was Born About Ten Thousand Years Ago” - incisa da Elvis Presley mercoledì 4 giugno 1970
Scritta da: Traditional; adattata da Elvis Presley Presley
Originariamente incisa da Kelly Harrell nel 1925
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; Walk A Mile In My Shoes (The Essential 70's Masters) CD 3
Questo è un pezzo tradizionale, che è anche conosciuto come "The Bragging Song." Il titolo apparve in numerose forme, dipende dall’artista che l’aveva incisa o da chi ha pubblicato il libro. Questo porta ad avere delle varianti di "I was born(ed) (about) four thousand (10,000/ 4,000) years ago." La prima realizzazione della RCA con Elvis Presley è una serie di incisioni, con alcuni estratti sul meraviglioso LP "Elvis Presley Country".

I Washed My Hands In Muddy Water” - incisa da Elvis Presley domenica 7 giugno 1970
Scritta da: Babcock
Originariamente incisa da Joe Babcock nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes: The Essential 70's Masters (CD 3)
Joe Babcock per molti anni fece la seconda voce di Marty Robbins, come parte dei Glaser Brothers. Più tardi lavorò in studio con i Jordanaires e formò il gruppo vocale The Nashville Edition. Cantò in oltre 10,000 registrazioni, incluse le personali di Elvis Presley Kentucky Rain e Suspicious Minds. Babcock si esibisce ancora.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 16-05-2007 09:52

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“I Will Be Home Again” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Benjamin; Leveen; Singer
Originariamente incisa da Golden Gate Quartet nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back; From Nashville to Memphis (1)
Si presume che Elvis Presley, quando cantò questa canzone, in duetto con Carlie Hodge, per il fantastico album "Elvis Presley Is Back", stesse ancora pensado a quando era un soldato lontano da casa. Fu incisa subito dopo il concedo, nel 1960. The Golden Gate Quartet deve aver avuto gli stessi sentimenti, quando, il 16 Marzo 1945, incisero la loro versione di questa canzone di Benny Benjamin e Lou Singer e realizzata con etichetta Columbia.

“I Will Be True” - incisa da Elvis Presley mercoledì 19 Maggio 1971
Scritta da: Hunter
Originariamente incisa da Ivory Joe Hunter nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Ivory Joe Hunter nacque nell’ottobre del 1914. Si esibiva nella radio di sua proprietà in Texas, ma ottenne maggior successo quando si trasferì in California nel 1940. Creò la sua casa discografica, Ivory and Pacific, con la quale, agli inizi degli anni ’50, ebbe numerosi pezzi al primo posto delle classifiche R&B. Non gli piaceva essere etichettato solo come artista di R&B, e si sentiva a suo agio anche con il pop, le ballate, il gospel, e C&W. Ivory Joe Hunter morì dopo una lungoo cancro nel 1974. Vedere anche I Need You So.

“I Wonder, I Wonder, I Wonder” - incisa da Elvis Presley nel 1960
Scritta da: Hutchins
Originariamente incisa da Eddy Howard nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
La registrazione di Elvis Presley fu una cosa informale, fatta su un registratore casalingo e con nessuna intenzione di pubblicarla.
In ogni caso,l’autore di queste ricerche, ha potuto trovare poco su questa canzone, se non, che fu una hit per Eddy Howard and The Four Aces, verso il 1947. I Four Aces vincono la gara per la versione originale, avendo, nel Dicembre 1946, registrato sia la versione solo strumentale che quella vocale, con etichetta Trilon. Howard ebbe una carriera musicale variegata – cantante di radio – leader di una band – cantante in una band e artista solista…….. Tra il 1946 e il 1952, ebbe 20 hits nelle top ten, tra cui questa canzone.



“I'll Be Home For Christmas” - incisa da Elvis Presley sabato 7 Settembre 1957
Scritta da: Gannon; Kent; Ram
Originariamente incisa da Bing Crosby con la John Scott Trotter Orchestra nel 1943
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas; The Complete 50's Masters 3
L’influenza di Bing Crosby, nella prima metà del 20° secolo fu simile a quella di Elvis Presley, nella seconda metà: alte vendite di dischi, la star radiofonica più popolare, un consistente box-office e l’abilità di cantare con diversi stili. Nato nel 1903 come Harry Lillis Crosby, il Bing arrivava dalla sua infanzia perché soprannominato Bingo, un tendenza a caratterista comico, di cui andava fiero. Bing Crosby morì nell’ttobre del 1977.

“I'll Be There” - incisa da Elvis Presley martedì 23 gennaio 1969
Scritta da: Darin
Originariamente incisa da Bobby Darin nel 1959
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (4)
"I'll Be There" sembra essere il titolo di una canzone popolare, anche se le versioni di Ray Price (1954) e The Jackson 5 (1970) sono pezzi completamente diversi. Bobby Darin incise l’originala della canzone reale il 22 luglio 1959 per la Atco, ma non venne pubblicata fino a Luglio dell’anno successivo. Gerry & The Pacemakers (che ebbero anche una hit con "You'll Never Walk Alone") incisero questa track nel 1963, incluso il verso che Elvis Presley lasciò fuori: I'll miss you and in my dreams I'll kiss you/Then wish you luck in your new affair/So baby if you miss me/All you gotta do is call me/Don't you worry darling, I'll be there. (Mi mancherai e nei miei sogni ti bacerò/Poi ti augurerò buona fortuna nella tua nuova storia/Così, bambina, se ti mancherò/tutto ciò che dovrai fare sarà chiamarmi/Non preoccuparti, cara, io sarò là).

“I'll Hold You In My Heart” - incisa da Elvis Presley giovedì 23 gennaio 1969
Scritta da: Dilbeck; Horton; Arnold
Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4)
L’originale di Eddy Arnold, nel 1947, rimase per non meno di 21 settimane nella top, della classifica del Billboard's Country, insieme ai brani di Hank Snow "I'm Movin' On" (incisa anche da Elvis Presley) e Webb Pierce "In The Jailhouse Now." Tom Parker fu il manager di Eddy Arnold, prima di inserirsi in affari migliori con Elvis Presley (migliori per Parker, naturalmente!)

“I'll Never Fall In Love Again” - incisa da Elvis Presley mercoledì 4 Febbraio 1976
Scritta da: Donegan; Currie
Originariamente incisa da Lonnie Donegan nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
Chiunque pensi che il gallese Tom Jones abbia inciso la versione originale, si sbaglia. Il titolo intero è "(It Looks Like) I'll Never Fall In Love Again" e non deve essere confusa con la canzone di Burt Bacharach's "I'll Never Fall In Love Again", che è una canzone del 1968, completamente diversa. Lonnie Donegan, il grande eroe inglese di jazz, era nato in Scozia nel 1931. Ebbe grande successo alla fine degli anni ‘50 e negli anni ’60. Morì nel 2002. Nonostante questo brano venga attribuito a Lonnie Donegan e Jimmy Currie, l’accordo è simile alle registrazioni del 1950 della Sammy Kaye Orchestra, chiamata "Wanderin'" (cantante Tony Alamo), che a sua volta è basata a qualcosa che è definito “brano tradizionale” Invece, "Wanderin'" venne incisa nel 1928 da Vernon Dalhart su Columbia 1585-D!

I'll Never Let You Go (Little Darlin')” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Settembre 1954
Scritta da: Wakely
Originariamente incisa da Jimmy Wakely nel 1941
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Jimmy Wakely uscì dallo showbusiness nel 1940, quando il suo trio venne assunto per suonare allo show radiofonico di Gene Autry. Dopo 2 anni lasciò per seguire una carriera nella musica e nel cinema, apparendo come attore, in più di 60 ruoli di cowboy. Jummy Wakely incise la versione originale di "I'll Never Let You Go (Little Darlin')," che scrisse lui stesso, il 1 luglio 1941, su on Decca 5973. Wakely morì nel 1982.

“I'll Never Stand In Your Way” - incisa da Elvis Presley lunedì 4 gennaio 1954
Scritta da: Rose; Heath
Originariamente incisa da Joni James nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music
Fred Rose e Hy Heath scrissero "I'll Never Stand In Your Way" nel 1953, lo stesso anno che Joni James incise il brano. La sua versione venne quasi subito seguita da quella di Ernie Lee. Il 4 gennaio 1954, Elvis Presley andò alla Memphis Recording Service, per fare la sua seconda registrazione personale, unendo "I'll Never Stand In Your Way" con "It Wouldn't Be The Same Without You."
E’ probabile che Elvis Presley abbia inciso "I'll Never Stand In Your Way" alla Sun Records, ma non è stato confermato.

“I'll Remember You” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 giugno 1966
Scritta da: Lee
Originariamente incisa da Kuiokolani Lee nel 1966(?)
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; From Nashville to Memphis (3)
Kui Lee nato nel 1932, era un misto di origini Hawaiiane, Cinesi, e scozzesi. Amava le Hawaii e si dice abbia scritto questo bellissimo pezzo, quando partì per uno dei suoi viaggi, per lavorare come intrattenitore in USA. Morì il 3 Dicembre 1966.

“I'll Take You Home Again, Kathleen” - incisa da Elvis Presley dopo Aprile 1959
Scritta da: Westendorf
Originariamente incisa da Will Oakland nel 1912
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (the Fool album); Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Nel 1875, l’autore originale George Perselr (non Presley) compose il brano “Barney,TaKe Me Home Again” con paroledi Arthur French, dedicandola al suo amico. Nel 1875 0 76, Thomas Westendorf ,scrisse un brano di risposta che si chiamava “I’ll Take You Home Again, Kathleen, basandosi sull’accordo di "Barney, Take Me Home Again." Come Will Oakland, sembra che Walter van Brunt abbia inciso la canzone nel 1912. Nel 1959, Elvis Presley ne fece una registrazione casalinga, quando si trovava in Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare, ma fece anche una registrazione in studio il 19 Maggio 1971.

“I'm Beginning To Forget You” - incisa da Elvis Presley in Aprile 1959
Scritta da: Phelps
Originariamente incisa da The Phelps Brothers nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: A Legendary Performer, Volume 4
Willie Phelps incise questo brano con il suo gruppo The Phelps Brothers, formato da lui e i suoi fratelli Earl and Norman. The Phelps Brothers parteciparono a più di 20 western di categoria B tra il 1930 e il 1940. Nel 1950 I fratelli aprirono lo studio di registrazione Fernwood Farms, famoso nel giro del country. Earl Phelps morì nel 1971, Norman nel 1981. Willie tirò avanti fino all’ 8 March 2004. Secondo il foglietto allegato nella pubblicazione del 1997 "Platinum: A Life In Music," questo pezzo venne inciso nel 1961. Ulteriori ricerche evidenziano che venne incisa da Elvis Presley nella casa di Bad Nauheim.

“I'm Comin' Home” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Marzo 1961
Scritta da: Charlie Rich
Originariamente incisa da Carl Mann nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville to Memphis (2)
Nato nel 1942, Carl Mann iniziò a fare il cantante professionista alla fine del 1950. Sembrava specializzanto in versioni rockhabilly di canzoni popolari. Incise per la Phillips International, un’etichetta creata da Sam Phillips—altro collegamento con Elvis Presley! I suoi principali successi arrivarono con “Pretend" e "Mona Lisa." Tuttavia non furono una hit ed Elvis Presley ricalcò molto l’originale.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 16-05-2007 09:53

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
I'm Gonna Bid My Blues Goodbye” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Snow
Originariamente incisa da Hank Snow nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
I canadese di nascita Hank Snow nel 1934, firmò un contratto con la RCA e rimase con loro 45 anni. Snow si trasferì negli USA a metà degli anni ’40 e, nel 1950, divenne uno fisso al Grand Ole Opry. Nel 1958 divenne cittadino americano. Snow morì in dicembre 1999, a 85 anni.

“I'm Gonna Sit Right Down And Cry (Over You)” - incisa da Elvis Presley martedì 31 Gennaio 1956
Scritta da: Thomas; Biggs
Originariamente incisa da Joe Thomas nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Complete 50's Masters 1
Anche Roy Hamilton, uno dei preferiti di Elvis Presley, incise questo brano, utilizzzandolo per il lato B del suo singolo di successo, "You'll Never Walk Alone," su Epic 9015.
Elvis Presley fece la cover di entrambi i brani.

“I'm Gonna Walk Dem Golden Stairs” - incisa da Elvis Presley lunedì 31 October 1960
Scritta da: Culley Holt
Originariamente incisa da The Jordanaires nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
Culley Holt, che scrisse questo pezzo, era il basso dei The Jordanaires. Il gruppo si orientò, quasi completamente, sulla Country music, come pure numerosi altri artisti, uno dei quali, naturalmente, fu Elvis Presley!

I'm Leaving It Up To You” - incisa da Elvis Presley martedì 8 Febbraio 1972
Scritta da: Harris; Terry
Originariamente incisa da Don Harris and Dewey Terry nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Leavin' It Up To You (non ufficiale)
Don Harris e Dewey Terry composero ed incisero "I'm Leaving It Up To You" nel 1957. Il suo grande successo, però, arrivò nel 1963, quando Dale (Houston) e Grace (Broussard) con la loro cover arrivarono al 1° posto delle hit americane. Elvis Presley non fece mai una registrazione in studio di "I'm Leaving It Up To You," ma, occasionalmente, la cantò nei suoi concerti del 1970. Solo una volta, ne fece una versione completa, nel periodo di Las Vegas, Gennaio-Febbraio 1971.

“I'm Movin' On” - incisa da Elvis Presley mercoledì 15 Gennaio 1969
Scritta da: Hank Snow
Originariamente incisa da Hank Snow nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4)
L’originale di Hank Snow, nel 1950, non passò meno di 21 settimane sulla top della classifica Billboard's Country. Vedere anche (Now And Then There's) A Fool Such As I.

“I'm So Lonesome I Could Cry” - incisa by Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973
Scritta da: Williams
Originariamente incisa da Hank Williams nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Una registrazione fatta da Hank Williams il 30 Agosto 1949. Elvis Presley disse, "Probabilmente la canzone più triste che io abbia mai sentito” . E probabilmente è vero.

“I'm With The Crowd (But So Alone)” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Tubb; Story
Originariamente incisa da Ernest Tubb nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Il brano nella The Complete Million Dollar Session è indicato come "I'm In The Crowd (But Oh So Alone)." Carl Story depositò la canzone con il suo nome il 30 luglio 1947. Elaine Tubb venne aggiunta alla registrazione il 25 Maggio 1948. Ernest Tubb nacque nel 1914. Il successo lo ignorò parecchio, fino a che, nel 1942, non scrisse ed incise "Walking The Floor Over You". Questo gli fece guadagnare la sua prima apparizione al Grand Old Opry, lo stesso anno e, negli anni successivi. Lì, divenne un abituale performer, apparendovi fino alla sua morte nel 1984.

I've Got A Thing About You Baby” - incisa da Elvis Presley domenica 22 Luglio 1973
Scritta da: Tony Joe White
Originariamente incisa da Billy Lee Riley nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Anche Tony Joe White incise questo brano per farne un LP, ma credo che la versione di Billy Lee Riley sia stata incisa prima. Di Tony Joe, Elvis Presley incise anche Tony Joe "Polk Salad Annie" e "For Ol' Times Sake."

“I've Got Confidence” - incisa da Elvis Presley martedì 18 Maggio 1971
Scritta da: Crouch
Originariamente incisa da Sherman Andrus nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2)
"I've Got Confidence" è un pezzo moderno di gospel. Nel 1968, Sherman Andrus incise il brano per il suo album con lo stesso nome (Impact 3019, realizzato nel 1969). The Imperials incisero il brano nel 1969. Forse è grazie al rapporto stretto tra Elvis Presley e The Imperials, che Elvis Presley conosceva questa canzone, a meno che non sia pura speculazione.

“I've Lost You” - incisa da Elvis Presley giovedì 4 Giugno 1970
Scritta da: Howard; Blaikley
Originariamente incisa da Matthews' Southern Comfort nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Ian Matthews fu il primo membro del Fairport Convention.Negli anni ’60 e ’70, Ken Howard e Alan Blaikley erano scrittori molto prolifici di hits, per i gruppi inglesi. I Matthews' Southern Comfort, probabilmente sono più noti per il loro "Woodstock."

“I, John” - incisa da Elvis Presley mercoledì 9 Giugno 1971
Scritta da: Johnson; McFadden and Brooks
Originariamente incisa da Arizona Dranes nel 1926
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace
Questa è una canzone di cui non è stato facile trovare le origini! Questa versione fu scritta nel 1961 e la prima incisione che ho trovato è del 1962, su un LP chiamato "A Festival Of Spiritual Songs" su etichetta King, eseguita dai "Mighty Faith Increasers". La track, poi venne chiamata, "I John Saw A Mighty Number." Non tutte le fonti sono d’accordo sull’autore di questo pezzo, e sul libro di Jorgensen "A Life In Music," il brano viene indicato a pag. 205, come scritta da William Gaither. Come per le canzoni con titolo simile ("John Saw a Mighty Number," "John Saw De Holy Number," etc.) abbiamo già incluso la primissima raccolta degli Spirituals dei negri, del 1870. Le registrazioni, che esistono e sono state fatte prima del 1961, sono con questo titolo e una di esse "John Said He Saw A Number," di Arizona Dranes, è chiaramente la maggiore ispirazione per "I, John," , se non addirittura il vero originale. Le parole sono basate sulla testo della Bibbia, Revelation 21.

“If I Loved You” - incisa da Elvis Presley nell’Autunno del 1960
Scritta da: Hammerstein; Rodgers
Originariamente incisa da Frank Sinatra nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Elvis Presley fece una registrazione casalinga di questo brano, nell’autunno del 1960, quando si trovava sulla west coast degli USA. Una seconda registrazione casalinga, fatta nel 1966, fu realizzata su un CD, che molto appropriatamente si chiamava "The Home Recordings." Il nastro contenente questa ultima versione venne fatto al Rocca Place, Hollywood, nonostante sia stato scoperto a Graceland nel 1996. "If I Loved You" fu scritta nel 1945 per il musical "Carousel". Nel musical, la canzone era cantata da John Raitt, ma la sua registrazione in studio venne fatta in un momento tra il 9 e il 21 Maggio, e la versione di Sinatra fu incisa il 1 Maggio 1945. Persino Perry Como incise la sua versione il 4 maggio. Ufficialmente, Elvis Presley incise il pezzo "You'll Never Walk Alone", prendendolo dallo stesso musical.

If I'm A Fool (For Loving You)” - incisa da Elvis Presley venerdì 21 Febbraio 1969
Scritta da: Kesler
Originariamente incisa da Jimmy Clanton nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (5)
Forse, Jimmy Clanton è più ricordato per il suo ruolo nel film, del 1959, di Alan Freed 1959 “Go, Johnny, Go”. Venne chiamato nel 1961, ma andò meno bene che ad Elvis Presley, avendo appena una hit post-service alla fine del 1962, con “Venus In Blue Jeans”. L’ultimo brano, naturalmente, fu l’ispirazione per quella grande ed eccentrica "Monster In Black Tights" dei rockers britannici ed eccentrici Screaming Lord Such
Nel 1964, Bobby Wood incise "If I'm A Fool (For Loving You)" su etichetta Joy 285.

“If That Isn't Love” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Dicembre 1973
Scritta da: Rambo
Originariamente incisa da The Rambos nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2)
Dottie Rambo, che scrisse questo pezzo, formò The Rambos insieme a suo marito Buck e realizzò la sua incizione su etichetta Vista. Si dice, che Dottie Rambo abbia scritto più di 1,500 canzoni!

“If The Lord Wasn't Walking By My Side” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio 1966
Scritta da: Slaughter
Originariamente incisa da Claiborne Brothers Quartette nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD1)
Henry Slaughter, che scrisse questo pezzo nel 1961 era il pianista degli The Imperials. La storia racconta che Elvis Presley fu talmente soddisfatto e compiaciuto della sua registrazione, in cui faceva un duetto, con Jake Hess, che decise di costruire il Meditation Garden a Graceland.

If We Never Meet Again” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Albert Brumley
Originariamente incisa da Albert E. Brumley nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
Albert Brumley è probabilmente lo scrittore di canzone gospel, più conosciuto del 20° secolo. Scrisse la sua prima canzone gospel, nonché quella di maggior successo, 1931—"I'll Fly Away." Un’altra canzone di Brumley, incisa da Elvis Presley è "Blessed Jesus Hold My Hand" (anche se in forma non ufficiale nella "Million Dollar Quartet" session).

“If You Don't Come Back” - incisa da Elvis Presley sabato 21 Luglio 1973
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da The Drifters nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: Raised On Rock
The Drifters si erano formati nel 1953, con solo Clyde McPhatter come lead singer del quartetto. Il loro singolo di debutto "Money Honey" (incisa anche da Elvis Presley) divenne una numero 1 negli USA, sulla cui etichetta si legge "Clyde McPhatter and The Drifters." Seguì un altro successo, nonostante McPhatter avesse lasciato il gruppo per fare il militare (e poi decise di fare il solista). Ci furono dei problemi tra il gruppo e il loro manager. Il nuovo gruppo dei Drifters guadagnò più successo degli originali. Una volta, il lead singer era Ben E. King, ma per "If You Don't Come Back", fu Johnny Moore a prendere il comando. (Nota: questa non è lo stesso che Johnny Moore che cantava con i Three Blazers.)

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 16-05-2007 09:55

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
If You Love Me (Let Me Know)” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Giugno 1975
Scritta da: Rostill
Originariamente incisa da Olivia Newton John nel 1974
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley In Concert; Moody Blue
John Rostill fu il primo membro del famoso gruppo di chitarristi: The Shadows. Morì nel 1973, a 31 anni. Vedi anche Let Me Be There. Olivia Newton John è il giusto mix: nata in Inghilterra da padre gallese e madre tedesca, venne portata in Australia, quando aveva anni. Dopo essersi evidenziata come talento australiano, nel 1965, tornò in Inghilterra per cercare di crearsi una carriera d’artista. Dopo un inizio non molto propizio, finalmente arrivò il suo grande momento.

“In My Father's House” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Aileene Hanks
Originariamente incisa da The Blackwood Brothers nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace CD 1
La voce di basso di Elvis Presley negli anni ‘70, J.D. Sumner, fu membro dei Blackwood Brothers dal 1954 al 1965. Il gruppo del Blackwood Brothers era una quartetto formatosi nel 1934 ed era costituito da 3 fratelli, Roy, Doyle e James insieme a R.W. Blackwood, figlio di Roy.

“In The Garden” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio 1966
Scritta da: Miles
Originariamente incisa da Rodeheaver and Asher nel 1916
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
C. Austin Miles, nel 1912, scrisse questo pezzo, il cui titolo completo è "(He Walks With Me) In The Garden," dopo che il produttore musicale Adam Geibel gli chiese di scrivere il contenuto per un inno che fosse "comprensibile nell’intonazione, pieno di tenerezza in ogni suo verso; un pezzo che facesse sperare a quelli senza speranza, riposare coloro che erano stanchi e appoggiarsi su soffici cuscini di un letto di morte.” E’ una bella canzone ed Elvis Presley la canta divinamente! Homer Rodheaver era il pioniere dei cantanti di musica gospel, facendo la sua prima incisione per la Victor nel 1913, ma fece dischi anche per molte altre società. Continuò ad incidere fino al 1940. Incise "In The Garden" 9 volte, e la prima volta, nel febbraio del 1916, è probabile, che fosse in duetto con Virginia Asher, e pubblicò la successiva, in Luglio, su Victor 18020. (La realizzazione fatta, nel 1914, da Ada Jones e George Ballard di un pezzo che si chiamava anche "In The Garden" è tutt’altra canzone.)

“Is It So Strange” - incisa da Elvis Presley sabato 19 Gennaio 1957
Scritta da: Young
Originariamente incisa da Faron Young nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; The Complete 50's Masters 3
Faron Young nacque nel 1932. Nel 1950, scappò dal collegio per lavorare alla radio e presto arrivò a The Louisiana Hayride, trasferendosi quasi subito a The Grand Ole Opry. La sua prima hit che arrivò al numero 1 fu "Live Fast, Love Hard, Die Young," nel 1955. Faron Young ebbe un considerevole successo, ma a parte la sua prima grande hit, alla fine si sparò nel 1996. Elvis Presley incise questo pezzo, in modo non ufficiale, nel Dicembre del 1956, come parte di "The Million Dollar Quartet". La registrazione ufficiale di questo pezzo avvenne parecchie settimane dopo.

“It Ain't No Big Thing (But It's Growing)” - incisa da Elvis Presley sabato 6 Giugno 1970
Scritta da: Merritt; Joy; Hall
Originariamente incisa da Charlie Louvin nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters (CD 3)
Nel 1955, Elvis Presley era l’artista di apertura per lo spettacolo di Charlie Louvin, con i Louvin Brothers. La registrazione di Elvis Presley, praticamente, arrivò dopo che prese una chitarra durante una session e iniziò a fare l’introduzione del brano. I diritti depositati di questa canzone sono del 1965, per cui, forse, qualcun altro vanta diritti come artista originale. E’ probabile Jack Barlow perchè la sua versione fu realizzata su singolo, un mese prima dell’LP di Louvin

It Hurts Me” - incisa da Elvis Presley domenica 12 gennaio 1964
Scritta da: Daniels
Originariamente incisa da Jerry Jackson in 1963
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville To Memphis (Essential 60’s Masters) CD 3
Tristemente si sa poco sul cantante della versione originale di questa meravigliosa ballata. , I maggiori dettagli si trovano sui fogli del CD della raccolta che dice: “Jerry Jackson, agli inizi degli anni ’60, era un cantante pop e di R&B di New York, e la sua versione newyorkese di Shrimp Boats divenne un cult club in Europa” e sembra che sia tutto quello che si riesce a sapere. Incise per due etichette, Kapp e Columbia, tra il 1961 e il 1964, ma ebbe poco successo. La sua versione originale di "It Hurts Me" venne incisa per la Kapp il 2 luglio 1963, ma, anche se gli venne dato il numero di master K543, quella volta non venne pubblicata ed, invece, dovette aspettare fino al 1990, per apparire finalmente in una compilation dei Bear Family. Charlie Daniels, che scrisse questa canzone insieme a Joy Byers, è lo stesso Charlie Daniels che ebbe una grande hit con "The Devil Went Down To Georgia" alla fine della seconda decade.

“It Is No Secret (What God Can Do)” - incisa da Elvis Presley sbato 19 gennaio 1957
Scritta da: Hamblen
Originariamente incisa da Stuart Hamblen nel 1950
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; The Complete 50's Masters 3; Amazing Grace (CD 1)
La versione di Elvis Presley, originariamente, fu realizzata come parte di "Peace In The Valley" EP nel 1957. Stuart Hamblen era una stella dei film western film e il leader di una band di C&W, prima della sua conversione al Cristianesimo. Così iniziò a scrivere ed incidere numerose canzoni gospel, dove questa è sicuramente la più conosciuta. (un’altra sua canzone che fu incisa da Elvis Presley è "Known Only To Him"). Ebbe anche un suo programma radiofonico, "Cowboy Church Of The Air" dal 1938 al 1952. La storia racconta che Stuart Hamblen ebbe l’idea per la canzone da John Wayne, chiamandolo Hamblen, un qualche attore di film, che stava lasciando la sua casa in un momento di depressione.

“It Keeps Right On A Hurtin'” - incisa da Elvis Presley martedì 20 Febbraio 1969
Scritta da: Johnny Tillotson
Originariamente incisa da Johnny Tillotson nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (5)
Elvis Presley co-star Shelley Fabares (California Holiday, Clambake, Girl Happy) incise questo brano nel 1962. Forse lei gliela nominò sul seti del fim…….. L’originale di Tillotson raggiunse la 3° posizione nella classifica Billboard's Hot 100 e il 4° posto nella classifica country. Tillotson incise il pezzo mentre faceva il servizio militare (incise tutto l’album) e alcune pubblicità del disco, lo riprendono in uniforme, chiamandolo Private Johnny Tillotson!

“It Wouldn't Be The Same Without You” - incisa da Elvis Presley lunedì 4 gennaio 1954
Scritta da: Wakely; Rose
Originariamente incisa da Al Rogers And His Rocky Mountain Boys nel 1950 (?)
Versione originale di Elvis Presley su: Sunrise
Elvis Presley andò alla Memphis Recording Service per fare la sua seconda incisione personale, nel gennaio del 1954, unendo "I'll Never Stand In Your Way" con "It Wouldn't Be The Same Without You." Quanto è stato accertato è che, Al Rogers realizzò solo due dischi, entrambi su 78 giri, ma per sue cosietà diverse: Capitol e MGM; la sua versione di "It Wouldn't Be The Same Without You" venne realizzata su MGM 10709 come lato B di "Shuffle-Boogie Bellhop."

“It's A Sin” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Marzo 1961
Scritta da: Rose; Turner
Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville to Memphis (1)
La versione originale di questa canzone fu registrata da Eddy Arnold il 24 settembre 1946. Nel 1947, per 5 settimane, rimase al 1° posto della classifica Country in U,S,. Tom Parker fu il manager di Eddy Arnold per molti anni.

“It's A Sin To Tell A Lie” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Mayhew
Originariamente incisa da Fats Waller nel 1936
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Nel 1933, Billy Mayhew depositò, il suo brano "It's A Sin To Tell A Lie," perciò è impossibile che ci sia una registrazione precedente se non quella di Fats Waller. La registrazione di Fats Waller venne fatta il 5 giugno 1936. Il brano è stato inciso da chiunque sia, da Billie Holliday a Vera Lynn. La registrazione casalinga di Elvis Presley, tuttavia, è basata più su quella meravigliosa degli Ink Spots, un gruppo che fu molto appassionante ed inserì, un parlato alla Bill Kenny.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 16-05-2007 09:55

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“It's Been So Long Darling” - incisa da Elvis Presley dopo Aprile del 1959
Scritta da: Tubb
Originariamente incisa da Ernest Tubb nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: Platinum, A Life In Music; In A Private Moment
Questo è un pezzo della classifica Country per Tubb e una delle più grandi hits della sua lunga carriera.Sul set "Platinum: A Life In Music" il brano è incluso come parte della track chiamata "The Bad Nauheim Medley," (la casa di Elvis Presley era a Bad Nauheim), che include anche "I'll Take You Home Again Kathleen," "I Will Be True," "Apron Strings" e "There's No Tomorrow."

“It's Different Now” - incisa da Elvis Presley sabato 21 Luglio 1973
Scritta da: Westlake
Originariamente incisa da Cilla Black nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Clive Westlake compose moltissimi successi pop, nel periodo tra il 1960 e il 1970, per artisti quali The Hollies, Dusty Springfield, Billy J. Kramer e The Dakotas, e Tom Jones. Era nato nel Galles, ma si trasferì a Nashville nel 1980, dove morì nel 2000. Altre canzoni di Westlake incise da Elvis Presley sono "How The Web Was Woven," "Twenty Days And Twenty Nights" e "It's A Matter Of Time."
Cilla Black, dicasi Priscilla White, è nata a Liverpool nel 1943. Lavorò come assistente alle camere nel The Cavern, dove strinse amicizia con i Beatles, che non erano ancora famosi e altri artisti di Liverpool. Occasionalmente si esibiva nel The Cavern e, nel 1963, divenne l’unica artista donna del manager Brian Epstein. Continuò a fare grandi incisioni di successo, fino a diventare un’alta personalità della televisione. La sua versione di "It's Different Now," probabilmente scritta per lei da Clive Westlake, si trovava nel suo album "Images," realizzato all’inizio del 1971.
Per una qualche ragione, la versione di Elvis Presley non ha il primo verso e spesso viene indicata come "It's Diff'rent Now."

“It's Impossible” - incisa da Elvis Presley mercoledì 16 Febbraio 1972
Scritta da: Rivgauche; Manzanero; Wayne
Originariamente incisa da Perry Como (?) nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
La versione di Perry Como è l’originale con queto titolo, ma la canzone porta molto più di una rassomiglianza con una cantata nel 1965, e in Belgio. Questo brano venne cantato, per la prima volta, alla BRT radio, da Lili Castel, durante una gara musicale internazionale, anche se sembra che, in quel periodo, non si facessero registrazioni. Il testo, poi, venne tradotto nella sua prima versione inglese come The Way Of Love" ed incisa dalla deliziosa Kathy Kirby (più tardi da Cher e dalla diva Shirley Bassey!). Se dissentite con l’affermazione che "The Way of Love" è lo stesso pezzo, allora non c’è alcun dubbio sulla versione spagnola di "Somos Novios," scritta e cantata, nel 1968, dal cantautore messicano Armando Manzanero, per il film che aveva lo stesso nome. Nel 1970"Somos Novios" fu una US hit per Vikki Carr. La versione di Perry Como di "It's Impossible", solo allora vede la luce del giorno, con le parole in inglese scritte da Sid Wayne.

“It's Now Or Never” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Capurro; di Capua; Mazzucchi; Schroeder; Gold
Originariamente incisa da Giuseppe Anselmi in 1907
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (1); ELV1S 30 #1 Hits
A Elvis Presleypiaceva un brano di Tony Martin, del 1969, che si chiamava "There's No Tomorrow" ed incise una versione privata della canzone, mentre era militare in Germania. Ma anche "There's No Tomorrow" era basata su una canzone italiana, ancora più vecchia, che si chiamava "O Sole Mio," che venne scritta nel 1898 da Di Capua, mentre viaggiava verso l’Ukraina. Nel 1973, vennero presentati I documenti al tribunale italiano, dimostrando che Mazzucchi era co-autore di questo brano. Le nuove parole per Elvis Presley furono scritte da Aaron Schroeder e Wally Gold e venne fatta una demo da David Hill.

“It's Only Love” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Maggio 1971
Scritta da: Mark James; Steve Tyrell
Originariamente incisa da B.J. Thomas nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
B.J. (Billy Joe) Thomas ebbe un considerevole successo in USA dalla metà degli anni 60 fino alla fine del 1980, sia nel pop che nel country. Ebbe anche qualche successo internazionale, con il pezzo "Raindrops Keep Falling On My Head." "It's Only Love" era il lato B del suo singolo "Hooked On A Feeling." Sin dalla fine del 1980, è stato molto attivo nel campo della musica Cristiana. Mark James ha scritio anche "Always On My Mind," "Moody Blue," and "Suspicious Minds."

“It's Over” - incisa da Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973
Scritta da: Rodgers
Originariamente incisa da Jimmie Rodgers nel 1966
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
La canzone non deve essere confusa con il successo di Roy Orbison del 1961. L’artista originale non deve essere confuse con il vero Jimmie Rodgers, "The Singing Brakeman." Un’altra cover di un originale di Jimmie Rodger, che è stata fatta da Elvis Presley fu "Froggy Went a'Courtin'."

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 16-05-2007 18:51

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
L


“Lady Madonna” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Maggio 1971
Scritta da: Lennon; McCartney
Originariamente incisa da The Beatles nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Nel suo libro "The Originals", Arnold Rypens asserisce di riconoscere in "Lady Madonna", elementi della registrazione EMI di "Bad Penny Blues" del 1956, della Humphrey Lyttleton Band (per l’esattezza il pianoforte). I Beatles incisero la loro versione di “Lady madonna” il 3 febbraio 1968

“Lawdy Miss Clawdy” - incisa da Elvis Presley venerdì 3 Febbraio 1956
Scritta da: Price
Originariamente incisa da Lloyd Price nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2
Price nacque nel 1933. Nel 1949, formò il suo proprio gruppo a New Orleans e nel 1952 venne segnalato alla Specialty Records di Los Angeles. "Lawdy Miss Clawdy" fu la sua prima hit, nel 1952, eseguita al piano da Fats Domino, diventando la numero 1 del R&B. La carriera di Price venne interrotta dal servizio militare tra il 1954 e il 1956, dopodiché fondò la sua casa discografica, prima di trasferirsi alla ABC-Paramount, dove, con la sua prima hit "Stack-O-Lee" (una versione di "Stagger Lee," inclusa in questo elenco), divenne un famoso artista del rock'n'roll . Dopo il 1959 la popolarità di Price diminuì, anche se continuò ad incidere fino al 1976.

“Lead Me, Guide Me” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Maggio 1971
Scritta da: Doris Akers
Originariamente incisa da Doris Akers nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD 2)
Doris Akens nacque nel 1923. Scrisse la sua prima canzone gospel, quando aveva 10 anni (Keep The Fire Burning In Me). Oltre a Lead Me, Guide Me, Doris Akers scrisse anche Sweet, Sweet Spirit, la canzone tanto amata da Elvis Presley. Doris morì 1995.

“Let It Be Me” - incisa da Elvis Presley Martedì 17 Febbraio 1970
Scritta da: Delanoë; Bécaud
Originariamente incisa da Gilbert Bécaud nel 1955 (come Je t'Appartiens)
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Si tratta di un pezzo originale francese del 1955. La versione inglese venne incisa, nel 1957, da Jill Corey e Jimmy Carroll, con il titolo "Let It Be Me". Molti altri li seguirono.

“Let Me Be There” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 20 Marzo 1974
Scritta da: Rostill
Originariamente incisa da Olivia Newton John nel 1973
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Incisa Live On Stage In Memphis
John Rostill fu il primo membro di un famoso gruppo britannico: The Shadows. Morì nel 1973, all’età di solo 31 anni. Vedere anche If You Love Me (Let Me Know). Olivia Newton John è il giusto mix: nata in Inghilterra da padre gallese e madre tedesca, venne portata in Australia quando aveva 5 anni. Dopo aver lasciato il segno in un cotesto di talenti Australiano, tornò in Inghilterra nel 1965, per tentare di intraprendere una carriera nello spettacolo. Dopo una partenza non molto propiziatoria, finalmente venne il suo momento con "Let Me Be There", creando il giro di boa.

“Life” - incisa da Elvis Presley sabato 6 giugno 1970
Scritta da: Milete
Originariamente incisa da Shirl Milete nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Milete incise questo suo pretenzioso pezzo per il suo LP, realizzato su Poppy 40,005 ed intitolato semplicemente "Shirl Milete." Realizzò il brano che come singolo, lo stesso anno. C’è una distinta similitudine, nella melodia. tra questo brano e un’altra composizione di Milete, "My Little Friend," che Elvis Presley aveva inciso nel 1969.

“Lighthouse” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972
Scritta da: Hinson
Originariamente incisa da The Original Hinsons nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete On Tour Sessions Vol. 2 (CD non ufficiale)
Ronny Hinson scrisse questo gospel moderno nel 1970 e lo incise, con il suo gruppo, nell’anno successivo. La canzone vinse numerosi award di musica gospel. La versione di Elvis Presley è una versione casalinga informale, che non sono mai stati intenzionati a pubblicare.

“Like A Baby” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Stone
Originariamente incisa da Vikki Nelson & Sounds nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back!
Jesse Stone scriveva spesso per i Clovers e Elvis Presley incise la sua "Down In The Alley," che venne incisa anche da loro. Vikki Nelson, tra il 1952 e 1961, aveva alcune session di registrazione fatte per molte altre etichette diverse, ma risulta che solo 6 siano diventate singoli pubblicati.

“Listen To The Bells” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Maggio 1971
Scritta da: Abernathy
Originariamente incisa da The Statesmen Quartet nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: A Hundred Years From Now (Essential Elvis Presley Vol.4)
Probabilmente, questo brano fu inciso prima da The Statesmen, che lo realizzarono per il lato B del Capitol 1582 nel 1951, unito a "I Wanna Be Ready." Lo scrittore, Lee Roy Abernathy, al tempo, era considerato il miglior pianista gospel. Suonò con parecchi gruppi gospel, inclusi i Miracle Men's Quartet e scrisse numerosi brani sempre gospel, incluso quello che lo rese famoso "Wonderful Time Up There". I cinque membri, in modo inappropriato chiamati Statesmen Quartet era uno dei gruppi favoriti da Elvis Presley e includeva Jake Hess e Hovie Lister, che influenzarono lo stile di Elvis Presley. Hess formò The Imperials, cantando nell’album di Elvis Presley "How Great Thou Art". Cantò anche al funerale di Elvis Presley. La versione di Elvis Presley consiste di pochi versi, non identificati e cantanti in modo informale, prima della take 9 di "It's Only Love."

“Little Cabin On The Hill” incisa da Elvis Presley giovedì 4 giugno 1970
Scritta da: Monroe; Flatt
Originariamente incisa da Bill Monroe's Bluegrass Boys nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Il titolo sull’etichetta del disco di Bill Monroe era "Little Cabin Home On The Hill." La prima incisione di questo brano, da parte di di Elvis Presley, venne fatta il 4 dicembre 1956, quando imitò Bill Monroe durante la Million Dollar Quartet session.

“Little Darlin'” - incisa da Elvis Presley domenica 24 Aprile 1977
Scritta da: Williams
Originariamente incisa da The Gladiolas nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue
Lo scrittore Maurice Williams era il leader de The Gladiolas. Ernie Young incise la versione dei Gladiolas dopo aver chiesto il loro permesso a cantare la loro peggiore canzone. Sembra che a Elvis Presley la canzone piacesse molto: non solo la cantava nei concerti, quando, aveva voglia di divertirsi e la faceva parlando con termini chiari, ma la cantava anche a casa ed esistono parecchie registrazioni informali, di cui le prime risalgono al 1958.

“Little Egypt” - incisa da Elvis Presley lunedì 2 Marzo 1964
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da The Coasters nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Viva Las Vegas & Roustabout; Roustabout; Command Performances - Disc 2
I Coasters, uno dei gruppi degli anni ’50 e inizio anni ’60, incisero molti pezzi di Leiber eStoller "Girls! Girls! Girls!" fu un altro brano di Lieber e Stoller che incisero sia i Coasters che Elvis Presley.

“Long Black Limousine” - incisa da Elvis Presley lunedì 13 gennaio 1969
Scritta da: Stovall; George
Originariamente incisa da Vern Stovall nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4)
Wynn Stewart incise "Long Black Limousine" nel 1958, anche se questa versione originale non venne pubblicata fino a maggio 2000, quando apparve sul box set "Wishful Thinking" (Bear Family numero BCD 15886). Lo scrittore Vern Stovall realizzò la sua versione, nel 1961 su Crest 1080. Il brano venne inciso da numerose star del country, inclusi Glen Campbell (1962), Jody Miller (1968 ), Bobby Bare (60's), Rose Maddox (1962) e George Hamilton IV (60's).

“Long Live Rock And Roll (School Days)” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 giugno 1975
Scritta da: Berry
Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Unsurpassed Masters 4: Las Vegas Hilton 13/12/75
"School Day" o "School Days"? Sono usate entrambe, ma l’originale venne realizzato come "School Day (Ring! Ring! Goes The Bell)". Il titolo "Long Live Rock And Roll" che venne dato dalla RCA può essere stato per ignoranza oppure perché Elvis Presley cantò solamente una parte, di questa splendida canzone di Chuck Berry. Se il motivo è quest’ultimo, avrebbero fatto meglio a mettere il verso più famoso "Hail, hail rock and roll!" Berry incise l’antifona il 21 gennaio 1957. Elvis Presley eseguì numerosi pezzi di Berry — vedi anche Johnny B. Goode; Brown Eyed Handsome Man; Maybellene; Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business.

“Long Tall Sally” - incisa da Elvis Presley domenica 2 Settembre 1956
Scritta da: Johnson; Penniman; Blackwell
Originariamente incisa da Little Richard nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll no.2); Recorded Live On Stage In Memphis
Little Richard è nato a Richard Penniman nel 1935. E’ lo stesso Penniman indicato nei crediti agli autori. Little Richard fece la sua prima incisione nel 1951—un set di 8 blues per l’ Atlanta, ma senza successo. Nel 1955, tuttavia, iniziò a registrare per la Specialty ed ebbe la sua prima hit di R&B hit con "Tutti Frutti," seguita subito da "Long Tall Sally," che divenne anche un hit delle top 10. Seguirono successi dopo successi in entrambi i lati dell’Atlantico. Il suo successo, si allentò agli inizi del 1960, ma lo stile frenetico e rauco di Little Richard è ricordato tuttora e rimane uno dei veri originali del Rock'n'Roll's. La data della registrazione è indicata come quella ufficiale, anche se Elvis Presley cantò questo pezzo precedentemente, quando si esibì al Frontier Hotel di Las Vegas, il 6 Maggio. Nel 1956, Elvis Presley fece non meno di 4 pezzi di Little Richard. Oltre a Long Tall Sally, vedere anche Ready Teddy, Rip It Up, e Tutti Frutti.

“Love Coming Down” - incisa daElvis Presley venerdì 6 Febbraio 1976
Scritta da: Chesnut
Originariamente incisa da Jerry Chestnut nel 1975
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Jerry Chesnut scrisse anche "T-R-O-U-B-L-E," e "Woman Without Love," entrambe incise da Elvis Presley. La sua versione originale di "Love Coming Down" può essere ascoltata nel CD "Jerry Chesnut Singing His Songs."

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 16-05-2007 18:51

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“Love Letters” - incisa da Elvis Presley giovedì 26 Maggio 1966
Scritta da: Young; Heyman
Originariamente incisa da Dick Haymes nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: Love Letters From Elvis Presley; From Nashville to Memphis (3)
Essendo succeduto a Frank Sinatra sia con l’orchestra di Harry James che con quella di Tommy Dorsey, Dick Haymes iniziò a fare il solista, nonché a recitare. Questo brano arriva da un film, con lo stesso titolo, nel quale lui recitò.

“Love Me” - incisa da Elvis Presley sabato 1 Settembre 1956
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Willie e Ruth nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Golden Records; Incisa Live On Stage In Memphis
Jerry Leiber e Mike Stoller figurano tra gli scrittori, veramente importanti, di Rock'n'Roll, ed Elvis Presley incise moltissime delle loro composizioni. Tuttavia, apparentemente scrissero "Love Me" come parodia della musica country e la definirono una delle peggiori canzoni che abbiano scritto. E’ probabile, che questo lo pensassero, prima di sentire la versione di Elvis Presley!

“Love Me Tender (Aura Lee)” - incisa da Elvis Presley venerdì 24 Agosto 1956
Scritta da: Fosdick; Poulton
Originariamente incisa da Frances Farmer nel 1936
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2; ELV1S 30 #1 Hits
La poesia Aura Lee fu scritta nel 1861 durante la guerra civile americana. Venne incisa in numerose occasioni, prima che Elvis Presley la cantasse, con le nuove parole scritte da Vera Matson per il suo primo film, "The Reno Brothers"—il titolo del film venne cambiato per aumentare la popolarità dell’interpretazione di Elvis Presley. Anche la versione di Frances Farmer venne fatta in un film, "Come and Get It."

“Love Me, Love The Life I Lead” - incisa da Elvis Presley venerdì 21 MAggio 1971
Scritta da: Greenaway, Macaulay, Cook
Originariamente incisa da The Fantastics nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Fool)
C’è una domanda che riguarda l’artista originale, perché non sono ancora sicuro che The Fantastics incisero il pezzo prima di Elvis Presley. Il gruppo americano, noto come The Velours, cambiarono il nome in The Fantastics, nel 1968 e si trasferirono in UK per cercare fortuna in un territorio fertile. La loro versione, di questo brano, venne eseguita alla fine del 1971 (probabilmente Novembre) su Bell 45157 e su Bell 1202. Il tema contenuto nel brano è quasi una personificazione del pop UK della fine degli anni ’60, primi anni ’70. Insieme o separati, scrissero successi per artisti quali The Foundations, Long John Baldry, The Hollies, The New Seekers, e molti molti altri. Invece, Greenaway e Cook incisero numerosi successi utilizzando numerosi pseudonimi, sia come duo (es. David e Jonathan) oppure dando il nome di un gruppo (es. White Plains).

“Loving Arms” - incisa da Elvis Presley giovedì 13 Dicembre 1973
Scritta da: Jans
Originariamente incisa da Dobie Gray nel 1973
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Dobie Gray ebbe un enorme successo nel 1965 con il brano "The In Crowd" e probabilmente è più conosciuto per questa performance.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 18-05-2007 19:02

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
M

“MacArthur Park” - incisa da Elvis Presley sabato 29 Giugno 1968
Scritta da: Webb
Originariamente incisa da Richard Harris nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: The Burbank Sessions, Volume 2
Il vero MacArthur Park è situato alla fine del Wilshire Boulevard di Los Angeles. Jim Webb compose la canzone e l’attore Richard Harris la incise, nel gennaio 1968, come parte dell’album di sole canzoni di Webb "A Tramp Shining,". Pubblicata come singolo di oltre 7 minuti, "MacArthur Park" divenne una hit internazionale di notevole portata. Fu premiata con un Grammy per il miglior arrangiamento dell’ accompagnamento vocale, del 1968.
Elvis Presley cantò pochi versi di "MacArthur Park" durante la registrazione del NBC TV Special 1968. Nonostante non sia mai stato pubblicato, questo estratto può essere ascoltato in alcune emissioni non ufficiali.

“Make Believe” - incisa da Elvis Presley nell’autunno del 1960
Scritta da: Hammerstein; Kern
Originariamente incisa da The Paul Whiteman Orchestra (voce Bing Crosby) nel 1928
Versione originale di Elvis Presley su: The Home Recordings
Secondo gli appunti su "The Home Recordings," questo brano venne registrato in Perugia Way, Bel Air; il libro "A Life In Music," tuttavia, come luogo di registrazione, indica Monovale Drive, Hollywood. "Make Believe" venne scritta per il musical "Showboat," che era basato sulla novella di Edna Ferber, con lo stesso nome, e nel 1927 venne premiato.

“Make The World Go Away” - incisa da Elvis Presley domenica 7 Giugno 1970
Scritta da: Cochran
Originariamente incisa da Ray Price nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Lo scrittore di canzoni Cochran non è Eddie, ma Hank, che scrisse anche "I Fall To Pieces" di Patsy Cline. L’ originale di Ray Price, del 1963, di "Make The World Go Away", prima apparve sul suo LP "Night Life". Lo stesso anno, il brano venne inciso da Timi Yuro e Skeeter Davis. La versione originale di Price raggiunse il 2° posto nella classifica del Country e si posizionò al nr. 100 nella classifica del pop, in USA.

“Mama Don't Dance” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 20 Marzo 1974
Scritta da: Loggins; Messina
Originariamente incisa da Kenny Loggins and Jim Messina (as Your Mama Don't Dance) nel 1972
Versione originale di Elvis Presley su: Recorded Live On Stage In Memphis
Elvis Presley eseguì questo brano a Memphis, come parte del medley di Rock 'n' Roll, "Long Tall Sally/A Whole Lotta Shakin' Goin' On/Mama Don't Dance/Flip, Flop e Fly/Jailhouse Rock/Hound Dog".

“Mansion Over The Hilltop” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Stanphill
Originariamente incisa da Red Foley nel1953
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
Ira Stanphill scrisse oltre 400 canzoni gospel ed era una nota cantante evangelista. Vedere altri originali della Foley incisi da Elvis Presley: Just A Closer Walk With Thee; Just Call Me Lonesome; Old Shep; (There'll Be) Peace In The Valley (For Me).

“Mary In The Morning” - incisa da Elvis Presley Venerdì 5 giugno 1970
Scritta da: Cymbal; Rashkow
Originariamente incisa da Al Martino nel 1967
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Alfred Cini nacque a Philadelphia il 7 Ottobre 1927, Al Martino fece un po’ di storia nel 1952, quando con il suo primo successo, "Here In My Heart," raggiunse la top della classifica dei singoli in UK, fu il primo artista americano che a farlo. Firmò il suo primo contratto nel 1950, dopo aver vinto l’ "Arthur Godfrey's Talent Scouts" della televisione. Lo scrittore di canzoni Johnny Cymbal, probabilmente è più conosciuto per la sua incisione del 1963, "Mr. Bass Man." Cymbal era nato in Scozia nel 1945, ma, prima di iniziare una carriera nella musica, emigrò in Canada, con i suoi genitori. Nonostante il suo aspetto e il suo talento, Cymbal non ebbe un vero successo. Morì nel 1993.

“Maybellene” - incisa da Elvis Presley sabato 20 Agosto 1955
Scritta da: Berry
Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 5 (Rare and Rockin')
Elvis Presley fece le covers di numerosi pezzi di Berry — vedere anche Brown Eyed Handsome Man; Johnny B. Goode; Long Live Rock And Roll (School Days); Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business. Quando, per la prima volta, uscì l’originale, venne attribuito a "Berry, Fratto, Freed". Freed era Alan Freed, il disk jockey di New York, il cui nome venne aggiunto ai crediti (era più sconosciuto di Chuck Berry) probabilmente come forma di pagamento, per la promozione del singolo nello show della sua popolare radio; questo Fratto potrebbe essere Russ Fratto, lo stampatore che fornì alla Chess le testate, le etichette dei dischi e altro materiale. L’aggiungere il suo nome ai crediti, poteva essere il pagamento di fatture in sospeso. Nel 1986, Berry venne riconosciuto unico proprietario di questa canzone (informazione da "Chuck Berry, The Biography" di John Collis.)

“Memphis, Tennessee” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Gennaio 1964
Scritta da: Berry
Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1958
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley For Everyone; From Nashville to Memphis (3)
Nella sua biografia, Chuck Berry racconta come registrò “Memphis” su un registratore casalingo d $79, lavorandoci su per oltre un mese, iniziando nel luglio del 1958, prima di portare il nastro a Leonard Chess. La lista delle session di registrazione, riportate sul libro, invece, indicano come data di registrazione il 28 settembre, quindi è probabile che la traccia sia stata prima registrata in modo più professionale. Esiste una storia secondo cui, Elvis Presley stava con alcuni amici e faceva ascoltare l’acetato di questa nuova incisione, "Memphis Tennessee." Probabilmente voleva realizzarla come singolo. Sfortunatamente ad uno degli ospiti, Johnny Rivers, piaceva il pezzo e la incise e, velocemente lo pubblicò, raggiungendo il 2° posto nella classifica delle Hot 00 hit. Elvis Presley fece la cover di numerosi brani di Berry — vedere anche Brown Eyed Handsome Man; Johnny B. Goode; Long Live Rock And Roll (School Days); Maybellene; Promised Land; Too Much Monkey Business.

“Men With Broken Hearts” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Agosto 1970
Scritta da: Williams
Originariamente incisa da Hank Williams (as Luke The Drifter) nel 1950
Versione originale di Elvis Presley su: The Essential 70's Masters (5); Live In Las Vegas (2)
La “poesia parlata” del grande Hank Williams, che registrò il 21 dicembre 1950, è relativamente difficile da trovare. Lo stesso Williams la considerava tra le sue canzoni preferite ed Elvis Presley, occasionalmente, ne recitava una parte, durante i suoi concerti, alla fine degli anni ’60 e nei ’70. E’ stata eseguita da pochissimi artisti.

“Merry Christmas Baby” - incisa da Elvis Presley sabato 15 Maggio 1971
Scritta da: Baxter; Moore
Originariamente incisa da Three Blazers nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings The Wonderful World Of Christmas; If Every Day Was Like Christmas
Un vero pezzo natalizio di blues! Da confrontare il piacere di Elvis Presley nel fare questo brano, con il piacere nel suo originale "Santa Claus Is Back In Town"! Si divertiva a cantare questi brani (e che dire delle introduzioni di DJ Fontana), per poi sentire tutto il suo fastidio in brani quali "Silver Bells" e "Winter Wonderland." Comunque, questo pezzo dimostrò che grande cantante blues poteva essere Elvis Presley. Sotto questo aspetto, vedere anche "Reconsider Baby". La versione originale, incisa dai Three Brazers di Johnny Moore Three Blazers, eseguita da Charles Brown, venne incisa nel 1947 e raggiunse il 3° posto nella classifica della Billboard R&B, per le canzoni di Natale, ripetendo il successo, nel 1948 e 1949.

“Milkcow Blues Boogie” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Dicembre 1954
Scritta da: Tradizionale?
Originariamente incisa da James Kokomo Arnold nel 1934 (come Milk Cow Blues)
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
In qualità di autore, alcune liste indicano "Tradizionale," intendendo probabilmente che non si conosce, altre invece indicano Sleepy John Estes, e altre ancora dicono che, il merito sia dello stesso Kokomo Arnold. La canzone di Sleepy John Estes, con lo stesso titolo, è un brano completamente diverso, per cui potrebbe tranquilla mente essere eliminato. Certamente non fu tradizionale l’esordio di Elvis Presley, pochi secondi dopo l’annuncio: "Hold it fellahs. That don't move me — let's get real, real gone for a change," prima dell’aumento del ritmo, con l’attacco di Scotty e Bill. Chiunque pensi che Elvis Presley abbia copiato altri artisti, per poter entrare nel bussinness, sicuramente non l’ ha mai ascoltato ai suoi inizi. La sua versione di questa canzone, ad esempio, non ha alcuna somiglianza con l’originale di Kokomo Arnold. Piuttosto sembra che, Elvis Presley abbia ascoltato migliaia di pezzi, e gli siano rimaste in memoria, tracce di alcuni di loro, tracce che lui usò per creare qualcosa di veramente diverso.

“Milky White Way” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Coleman; Gray
Originariamente incisa da Coleman Brithers ne 1943(?)
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
La realizzazione di questo pezzo da parte dei The Trumpeteers si classificò all’8° posto della classifica R&B. ll cantante leader, Joseph Armstrong, era anche membro del Golden Gate Quartet. Tuttavia sembra che l’originale sia stato fatto dai Coleman Brothers, su etichetta Regis, come lato A del discon nr. 108 (S-1073-S). I Coleman Brothers erano una famiglia, costituita dai fratelli Russell, Lander, Wallace, Melvin, ed Everettt, insieme a Danny Evans. La loro incisione di Milky White Way (sul retro We'll Understand) fu realizzata su etichetta Regis. La prima menzione di Regis risale a Febbraio 1943 (Billboard) e nel 1945 l’operazione si spostò da Newark, New Jersey, a New York City, cambiando il nome in Manor Records. I Coleman Brothers pubblicarono anche su Decca prima di creare la loro etichetta Coleman nel 1948.

“Miracle Of The Rosary” - incisa da Elvis Presley sabato 15 Maggio 1971
Scritta da: Denson
Originariamente incisa da Lee Denson nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now
Denson scrisse ed incise la versione originale di questo pezzo, nel 1960.

“Mona Lisa” - incisa by Elvis Presley on April, 1959
Scritta da: Livingston; Evans
Originariamente incisa da Nat King Cole nel 1950
Versione originale di Elvis Presley su: The Home Recordings
Nat "King" Cole non era solo una gran voce, ma anche un ottimo pianista. Poté godere di enorme prestigio, inizialmente come accompagnatore e membro di una band (ad esempio, si esibì con Lionel Hampton) e più tardi da solo, come perfomer, riscuotendo successo dopo successo. Grande fumatore, morì di cancro, dopo lunghe sofferenze, nel 1965. La registrazione di Elvis Presley, venne fatta su un registratore casalingo, nella sua casa in Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 18-05-2007 19:04

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“Money Honey” - incisa da Elvis Presley martedì 10 Gennaio 1956
Scritta da: Stone
Originariamente incisa da The Drifters nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll no.1); The Complete 50's Masters 1
Quando incise questo brano, Clyde McPhatter era il cantante leader dei The Drifters. La versione di Elvis Presley fu incisa durante la sua prima session alla RCA , con i tecnici della RCA che cercavano di ricostruire il suono della Sun. Clyde McPhatter si unì a Billy Ward e ai Dominoes nel 1950, ma li lasciò per formare i Drifters nel 1953: Elvis Presley incise "Money Honey." Altri originali di McPhatter, incisi da Elvis Presley, sono "Without Love" e "Such A Night." McPhatter che, nel 1987, era stato inserito nel Rock'n'Roll Hall of Fame, morì il 13 giugno 1972.

“Moody Blue” - incisa da Elvis Presley mercoledì 4 Febbraio 1976
Scritta da: James
Originariamente incisa da Mark James nel 1974
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Francis Rodney Zambon, lo scrittore di "Suspicious Minds" è il vero nome di Mark James. James nato 1940, è cresciuto imparando a suonare il violino, fino a quando non scoprì la chitarra e formò il suo gruppo, "Francis Zambon and the Naturals," incidendo e pubblicando alcuni singoli alla fine degli anni ‘50 ("Jive Note" fu il primo). Dopo il servizio militare, a James venne offerto un lavoro all’ American Sound Studios. La sua registrazione di "Moody Blue" ebbe poco successo. Vedere anche "Always On My Mind," "It's Only Love" e "Suspicious Minds."

“Moonlight Sonata” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Beethoven
Originariamente incisa da Ignaz Jan Paderewski nel 1923
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Elvis Presley fa Beethoven? Onestamente sì! Anche se pianista autodidatta, apparentemente, Elvis Presley era quasi un esperto sulla tastiera. The Moonlight Sonata, o "Sonata quasi una Fantasia," venne eseguita da The Deaf One, nel 1801. Consiste di tre movimenti: Adagio Sostenuto, Allegretto, and Presto.
La versione, in qualche modo abbreviata, di Elvis Presley venne registrata a casa e non si è mai pensato di pubblicarla ufficialmente. A quanto si sa, questa non fu l’unica volta in cui Elvis Presley suonò il brano per suo proprio piacere (fu visto farlo nell’area delle prove, durante le riprese del suo 1968 TV Special e ci “lavorava” su, ogni sera insieme all’arrangiatore dello Special,Billy Goldenberg. Fu solo dopo che gli “amici” di Elvis Presley li interruppero, criticando la musica classica che, Elvis Presley sembrò aver perso l’interesse.
Ignacy (Ignaz o Ignace) Paderewski visse dal 1860 al 1941 e divenne quasi una superstar prima che inventassero le parole. Aveva una chioma di capelli rossi, era un eccellente pianista (anche il meglio pagato) e un grande parlatore. Preparò il Trattato di Versailles del Presidente USA e operò come primo ministro della nuova Polonia indipendente, dal 1919 (lui firmò il trattato di pace per l’indipendenza della Polonia). Nel 1936 apparve nel film "Moonlight Sonata." Diede a tutti il suo denaro e morì da povero a New York, urlando ancora una volta per una Polonia libera. Venne sepolto, con funerale di stato, al Arlington Cemetary e poi sepolto nuovamente in Polonia, nel 1992. Il suo cuore, tuttavia, è conservato nella Chiesa Della Madonna Nera (Church of The Black Madonna) a Doylestown, Pennsylvania.

“Moonlight Swim” - incisa da Elvis Presley mercoledì 22 Marzo 1961
Scritta da: Dee; Weisman
Originariamente incisa da Nick Noble nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Con questo singolo di Moonlight Swim, alla fine del 1957, Nick Noble ebbe una US top, posizionandosi tra le prime 40.

“More” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Agosto 1970
Scritta da: Newell; Ortolani; Oliviero
Originariamente incisa da Riz Ortolani & Nino Oliviero nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: The Monologue LP
"More" era il tema del film italiano "Mondo Cane." Venne scritta da Riz Ortolani e N. Oliviero, che, nel 1963, ebbero una nomination all’ Oscar per la miglior canzone. Il titolo originale italiano era "Ti Guardero' Nel Cuore" e venne incisa solo strumentale. Marcello Ciorciolini scrisse le parole e poi venne adattata all’inglese, da Norman Newell. Forse l’incisione di Frank Sinatra nel 1964, fu la prima versione vocale in inglese di "More." Elvis Presley cantò alcuni versi di questa canzone, in qualche occasione, nei suoi concerti.

“Must Jesus Bear The Cross Alone” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972
Scritta da: Shepherd; Beecher; Allen
Originariamente incisa da Sam Cooke and The Soul Stirrers nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD 2)
L’inno "Must Jesus Bear the Cross Alone?" originariamente letto "Shall Simon bear the cross alone, and other saints be free." Thomas Shepherd, l’autore, usò questo inno dopo aver predicato di Simon Pietro, che si dice sia stato crocifisso a testa in giù. Più tardi, si dirà che l’inno era riferito a Gesù. L’inno fu scritto nel 1693. Nel 19° secolo, Henry Beecher aggiunse ulteriori versi. Nel 1844, George Allen creò la musica adeguatamente associata all’inno, anche se, alle volte, è cantata con lo stesso accordo di "Amazing Grace."
Sam Cooke è conosciuto come “l’inventore della musica soul”, ma prima della carriera di solista, faceva parte di un gruppo Gospel: The Soul Stirrers. La loro versione si chiamava "Must Jesus Bear This Cross Alone?" Cooke venne assassinato nel 1964. La versione di Elvis Presley usata nei concerti era cantata in un medely con "Turn Your Eyes Upon Jesus" e "Nearer My God To Thee."

“My Babe” - incisa da Elvis Presley lunedì 25 Agosto 1969
Scritta da: Dixon
Originariamente incisa da Little Walter Jacobs nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings The Blues; In Person
Mai sentito il pezzo gospel "This Train Don't Carry No Gamblers"? La similitudine tra questo pezzo e "My Babe" è notevole! In ogni caso, Marion "Little Walter" Jacobs, generalmente, è considerato il più grande suonatore blues di armonica, che ci sia mai stato. Iniziò a suonare l’armonica da bambino, a 12 anni, praticamente viveva sulla strada e quando arrivò a 17, nel 1947, dalla sua nativa Louisiana, si mise in viaggio verso Chicago, dove iniziò a suonare ed incidere con i Muddy Waters. Little Walter aveva problemi di alcool e droga e, a 37 anni, nel 1968, morì per le ferite, causate da una lite sulle strade di Chicago.

“My Baby Left Me” - incisa da Elvis Presley lunedì 30 Gennaio 1956
Scritta da: Crudup
Originariamente incisa da Arthur"Big Boy" Crudup nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: For LP Fans Only; Incisa Live On Stage In Memphis
Arthur Crudup nacque nel 1905. Fino a 32 anni, non sapeva suonare la chitarra. I suoi dischi gli procurarono un considerevole successo nel Sud degli Stati Uniti, durante gli anni 40, fino all’ inizio del 1950, ma scomparve dalle scene nel 1954. A metà del 1960, ebbe un revival di carriera, che rinnovò l’interesse verso il Blues. Arthur Crudup morì nel 1974. Cercare di fare un punto sulla versione originale di un brano di Arthur Crudup non è facile come sembra. Il vecchio Arthur fu capace di fare molto, con poco materiale e sembra avesse come base un set di tre testi e lo stesso numero di accordi, che venivano mixate tra loro, ogni volta in modo diverso, creando così, la nuova canzone. Basata puramente sul titolo, Arthur incise il suo originale di "My Baby Left Me" nel 1949, ma vanno ascoltate le sue "I Want My Lovin'" (di data sconosciuta) o "I Don't Know It" (1946) e il significato di “originale” decade: entrambe le canzoni possono sembrare "My Baby Left Me" o anche "That's All Right Mama." Vedere anche So Glad You're Mine and That's All Right Mama.

“My Boy” - incisa da Elvis Presley giovedì 13 Dicembre 1973
Scritta da: Boutayre; François; Coulter; Martin
Originariamente incisa da Richard Harris (?) nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Richard Harris incise sicuramente la versione originale, di questo brano, in inglese, quella stessa che, nel 1971, ebbe una entry al concorso musicale Radio Luxembourg Grand Prix. Il “vero” originale, è datato 4 anni prima, quando Claude François scrisse ed incise "Parce-que Je T'Aime Mon Enfant" . Phillip Coulter e Bill Martin scrissero le parole inglesi per la versione di Harris.

"My Country, 'Tis Of Thee" - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 Luglio 1970
Scritta da: Smith
Originariamente incisa da George J. Gaskin nel 1899
Versione originale di Elvis Presley su: Electrifying (Bilko 5100 CD non ufficiale)
La melodia è la stessa che venne usata per "God Save The King/Queen" e, forse è antecendete al 17° secolo. Le parole furono scritte da Samuel Smith. La prima performance che si conosce è di settembre 1745 al Drury Lane Theatre, London. L’accordo è stato usato in numerosi paesi, incluse Prussia e Russia. Quella di Elvis Presley è una registrazione informale fatta durante le prove e mai intenzionati a pubblicare. Si trova solo sul CD indicato sopra. L’originale era un disco ad una facciata, pubblicato dall’etichetta E. Berliner's Gramophone, numero 051. L’origina venne pubblicato con il titolo “America."

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 18-05-2007 19:04

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
"My Happiness" - incisa by Elvis Presley nel Giugno 1953
Scritta da: Peterson; Bergantine
Originariamente incisa da Jon and Sondra Steele nel1947
Versione originale di Elvis Presley su: The Great Performances; The Complete 50's Masters 1
the La musica moderna di Rosetta Stone, l'inizio della storia, l'inizio del tempo - questa fu la prima canzone che Elvis Presley incise e fu una sua iniziativa. Molti hanno riportato che doveva essere un regalo di compleanno per sua madre, ma non combacia, perché il compleanno di Gladys era già stato qualche mese prima. Che fosse un regalo per sua madre è probabile, ma Elvis Presley è ancor più probabile che, con questa sua iniziativa, volesse ottenere due cose: capire come suonava la sua voce su un disco ed impressionare Sam Phillips.
Tuttavia, Phillips non ne rimase così impressionato, così Elvis Presley ritornò per fare il suo secondo disco personale. Dovette aspettare un anno, prima che Phillips lo chiamasse per un'audizione, ma questo My Happiness da 4 dollari, abbinato con "That's When Your Heartaches Begin," fu veramente l'inizio di tutto! La melodia di "My Happiness" fu scritta nel 1933 e le parole vennero scritte oltre 10 anni dopo. Per gli Steels, nel 1948, divenne un disco, da un milione di copie vendute su etichetta Damon e vinse anche l'award "Disco dell'anno" sulla Billboard. Jon Steele morì nel 1987, sua moglie nel 1998.


"My Heart Cries For You" - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Faith; Sigman
Originariamente incisa da Dinah Shore nel 1950
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration
My Heart Cries For You" diede a Guy Mitchell il suo primo milione di copie vendute, quando, nel 1951, raggiunse il 2° posto, dopo averlo pubblicato nel dicembre 1950. Tuttavia, fu Dinah Shore, che il 29 ottobre 1950, incise il pezzo per prima, solo 4 giorni prima che Mitchell andasse allo studio di registrazione. La canzone venne scritta da Carl Sigman e Percy Faith, un adattamento della melodia presa da Chanson de Marie Antoinnette," che si suppone sia stata scritta per la regina francese, nel 18° secolo.
La versione di Elvis Presley è una registrazione informale, fatta a Rocca Place, Hollywood. Venne scoperta su un acetato da Joan Deary della RCA, quando, dopo la morte di Elvis Presley, fece delle ricerche a Graceland, con la speranza di trovare qualche registrazione dimenticata.

"My Way" - incisa da Elvis Presley martedì 10 Giugno 1971
Scritta da: Revaux; François; Thibaut
Originariamente incisa da Paul Anka (?) nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
La canzone, scritta originariamente in francese da Claude François (vedi anche My Boy) nel 1967, come "Comme d'Habitude" Nessun altro, tranne il giovane David Bowie,nel 1968 la incise con il testo in inglese, avente come titolo "Even A Fool Learns To Love" . Chi ha detto che è la canzone di Frank Sinatra? Paul Anka ne acquistò i diritti dopo aver ascoltato la versione francese e quando Sinatra gli chiese di scrivere una canzone per lui (Sinatra stava valutando l'idea di ritirarsi quanto prima), Anka gli offrì "My Way." Incidentalmente, Claude François aveva inciso la versione inglese , poco tempo prima che venisse ucciso da un asciugacapelli caduto nella vasca da bagno!

"Mystery Train" - incisa da Elvis Presley lunedì 11 Luglio 1955
Scritta da: Parker; Phillips
Originariamente incisa da Herman "Little Junior" Parker nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Il disco originale era "Little Junior's Blue Flames." Il brano, probabilmente, era basato su una canzone dei Carter Family del 1930, che si chiamava "Worried Man Blues." Little Junior's "Mystery Train" venne realizzata verso la fine del 1953 su Sun 192, insieme a "Love My Bay," per certi versi uno strano accoppiamento, visto che, di base erano la stessa melodia, con parole diverse —"Love My Baby" era suonata in modo molto frenetico, e il modo di suonare la chitarra sulla track, è chiaro che influenzò notevolmente il "Mystery Train" di Elvis Presley (suonato da Scotty Moore).

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 18-05-2007 19:11

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
N

“Never Ending” – incisa da Elvis Presley domenica 26 Maggio 1963
Scritta da Kaye; Sprinter
Originariamente incisa da Roger Douglass in 1962
Versione originale di Elvis Presley su:From Nashville to Memphis (2)
Sembra che, tra il 1960 e il 1965, Roger Douglass abbia fatto solo dieci incisioni, una delle quali è la versione originale di “Never Ending” pubblicata nel marzo del 1962 su Mercury 72017


“Nearer My God To Thee” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972
Scritta da: Flower; Mason
Originariamente incisa da Harry Macdonough nel 1899
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2)
La versione di Elvis Presley è una prova di registrazione, che non si è mai stati intenzionati a pubblicare.
Nel 1841, la poetessa Sarah Flower (Sarah Fuller Flower Adams) scrisse i versi usando questo inno. Con le parole vengono usati diversi accordi, dipende dal luogo e la convinzione: in UK si preferisce l’accordo di "Horbury," composto da John Dykes, ma in US è usato "Bethany" quella di Lowell Mason, che l’autore di queste ricerche, deduce sia quello che utilizzò Elvis Presley. La versione originale di Infatti "Nearer My God To Thee" venne registrata il 25 marzo 1899 dall’Haydn Quartet, che registrò nuovamente l’inno su un brano occasionale. Questa particolare registrazione venne realizzata su Berliner 021-N

“Never Been To Spain” - incisa da Elvis Presley sabato 10 Giugno 1972
Scritta da: Hoyt Axton
Originariamente incisa da Hoyt Axton nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley as Incisa at Madison Square Garden; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
La madre di Hoyt, Mae Axton, scrisse l’originale di Heartbreak Hotel di Elvis Presley. Nel 1971 "Never Been To Spain" fu una grande hit per I Three Dog Night. Lo stesso Hoyt sembra abbia fatto un po’ anche l’attore, essendo apparso in numerosi films, tra cui "The Gremlins." di Spielberg.

“No More” - incisa da Elvis Presley martedì 21 Marzo 1961
Scritta da: Robertson; Blair
Originariamente incisa da Ferruccio Giannini nel 1896
Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii
La canzone su cui si basa "No More" è "La Paloma", scritta da Sebastián Yradier, uno studente basco del conservatorio di Madrid, che, durante i suoi viaggi nel 1850, subì l’influenza della musica dell’Havana, Cuba. Scrisse la canzone e la eseguì, per la prima volta,nel 1855, all’Havana, pubblicandola, sempre per la prima volta nel 1859. L’originale di Giannini fu incisa a Berlino. Giannini era un tenore italiano che, nel 1885, emigrò negli USA, per essere, nel 1896, uno dei primi ad incidere su un disco. Vedere anche "Santa Lucia."




O




“O Come, All Ye Faithful” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Maggio 1971
Scritta da: Wade; Oakley
Originariamente incisa da Columbia Quartette nel 1899
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings The Wonderful World Of Christmas; If Every Day Was Like Christmas
L’inglese John Francis Wade scrisse le parole e la musica di "Adeste Fideles;" e furono pubblicate insieme, nel 1782. La versione originale in latino venne tradotta, in inglese, da Frederick Oakley nel 1841. Nonostante si dica che, Bing Crosby incise "O come...", in inglese, nel 1940, un artista sconosciuto lo batte per oltre 40 anni, con la versione originale sul singolo a due lati E. Berliner nr. 0559. Fatto nel settembre del 1899, questa registrazione, dal titolo “Adeste Fideles” è una versione strumentale, suonata su delle campane e con parole in inglese. Questa versione venne realizzata, nel 1904, su cilindro numero 32823, da The Columbia Phonograph Company. Una versione musicale di "Adeste Fideles" fu incisa, nel 1989, da un musicista sconosciuto, che suonava campane tubolari, per la società di registrazione Emile Berliner Gramophone. La società di Berlino fu anche detentrice della prima registrazione vocale di “Adeste Fideles” eseguita dal trio lirico con William Hooley, del 29 Novembre 1899.
“Ode To Billie Joe” - incisa da Elvis Presley lunedì 11 Settembre 1967
Scritta da: Gentry
Originariamente incisa da Bobbie Gentry nel 1967
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3)
Non cercate il titolo di questa canzone nell’elenco del CD From Nashville To Memphis CD perché non è indicato! Elvis Presley ci ha regalato solo due versi, cantati in modo comico, prima di iniziare Hi-Heel Sneakers. Bobbie Gentry, nato nel 1944, la scrisse per Roberta Streeter, che però non è riuscita ad equiparare il successo che aveva ottenuto con la sua prima hit, scritta da lei stessa, Ode To Billie Joe. Eppure è una grande canzone! Nel 1967, vinse 4 Grammy Awards in 1967: Miglior nuovo artista, Migliore performance vocale femminile, Miglior performance contemporanea solista femminile e miglior arrangiamento di accompagnamento ad una vocalist. E sembra che, anche ad Elvis Presley questa canzone piacesse!

“Oh Happy Day” - incisa da Elvis Presley venerdì 7 Agosto 1970
Scritta da: Tradizionale
Originariamente incisa da Elsie Baker & Elizabeth Wheeler nel 1913
Versione originale di Elvis Presley su: Peace In The Valley (3-CD set)
Questa canzone tradizionale divenne molto popolare nel 1969, quando The Edwin Hawkins Singers, rappresentati da Dorothy Morgan, raggiunsero vendite internazionali, da milioni di dischi venduti con questo brano. The Singers avevano inciso "Oh Happy Day" nel 1967, insieme ad altre sette canzoni gospel tradizionali, con lo scopo di trovare fondi per il coro, che, allora, si chiamava The Northern California State Youth Choir.
La canzone ricevette un Grammy nel 1969, per la miglior canzone soul- gospel. La prima registrazione che si conosce, tuttavia risale all’aprile 1913 su Victor 17343, con crediti di composizione a Goetz.
Elvis Presley non fece mai una registrazione in studio di "Oh Happy day," ma la cantò, occasionalmente, nei concerti e pensava di inserirla nel suo TV special del 1968.

“Oh Happy Day (2)” - incisa da Elvis Presley lunedì 24 Giugno 1968
Scritta da: Koplow
Originariamente incisa da Don Howard nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: From Burbank To Vegas (unofficial CD)
Questa non è la stessa canzone, anche se forse è una delle più conosciute dei The Edwin Hawkins Singers. Il diciottenne Don Howard Koplow scrisse lui stesso "Oh Happy Day" e la incise nel suo garage a Cleveland, Ohio. Inizialmente venne realizzata su etichetta Triple A, ma ebbe pochissimo successo, fino a che non venne presa da Dave Miller della Essex Records di Philadelphia. Divenne un enorme successo e, già a quel tempo, ne ci furono cover da parte numerosi altri artisti. Don Howard firmò un contratto con la Coral, ma non ebbe altri successi. La registrazione fatta da Elvis Presley fu informale, perché ne cantò solo un breve estratto, durante le prove dello show televisivo "Singer Presents Elvis Presley". Pare l’abbia cantata live, almeno in una occasione, nel concerto dell’8 maggio 1976, a Lake Tahoe.

“Oh How I Love Jesus” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Whitfield
Originariamente incisa da Frederick Whitfield circa nel 1900
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
La versione di Elvis Presley di questo inno venne fatta in casa e mai ci fu l’intenzione di pubblicarla.
Frederick Whitfield era un pastore Anglicano che visse dal 1829 al 1904. Nel 1855 pubblicò questo inno, mentre era ancora studente al Trinity College di Dublin, Ireland. Whitfield era nato e cresciuto in Inghilterra. Dopo essersi diplomato al Trinity College, venne mandato alla Church of England. Esiste una registrazione dove Whitfield canta questa sua composizione. Non si conosce la data esatta della registrazione, ma Whitfield morì nel 1904.

“Oh Little Town Of Bethlehem” - incisa da Elvis Presley sabato 7 Settembre 1957
Scritta da: Brooks; Redner
Originariamente incisa da Trinity Choir nel 1916
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas
Il brano venne scritto da Phillip Brooks e Lewis Redner nel 1868, dopo aver ricevuto la visita dei Brooks a Betlemme nel 1865: Brooks prima scrisse una poesia e poi chiese a Redner di comporne la musica. La prima volta su eseguita il 27 Dicembre 1868.

“Old MacDonald” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 Giugno 1966
Scritta da: Starr
Originariamente incisa da The American Quartet nel 1924
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Spinout & Double Trouble
Old MacDonald è la popolare canzone per i bambini (per fare un gioco di memoria) nella quale gli animali si accodano. Fortunatamente i capi dello studio non andarono lontano con Elvis Presley... Era già stata incisa da una schiera sorprendente di artisti, incluso Frank Sinatra, che si piazzò nella Billboard, tra le prime hot 100 della classifica nel 1960, nonché Tony Curtis, che la cantò nel 1963 nel film "Captain Newman M.D."

“Old Shep” - incisa da Elvis Presley domenica 2 Settembre 1956
Scritta da: Foley; Arthur
Originariamente incisa da Red Foley nel 1935
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll no.2); The Complete 50's Masters 2
La storia è che Elvis Presley la eseguì a 10 anni, all’ Alabama State e Dairy Fair di Tupelo, vincendo il 2° premio. Il cronista di Elvis Presley, Bill Burk, tuttavia asserisce che le sue ricerche provano che, quel giorno, Elvis Presley arrivò 5°!
Di solito, come originale, viene indicata la registrazione di Oldshep, nel 194, da parte di Red Foley per la Decca, , ma Foley l’aveva già inciso 5 anni prima, pubblicandolo, poi, con etichetta Conqueror.

“On The Jericho Road” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: McCrossman; McCrossman
Originariamente incisa da F.F. Billups & His Kansas City Gospel Singers nel 1944
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; The Complete Gospel recordings
La canzone fu scritta da Don e Marguerete McCrossman nel 1928. L’intero titolo di questo brano gospel è, "As We Travel Along On The Jericho Road." (C’è un’ altra canzone gospel che si chiama, semplicemente "On The Jericho Road," quindi è possibile che, il titolo utilizzato sull’incisione di Elvis Presley sia un errore.)

“On Top Of Old Smokey” incisa da Elvis Presley domenica 2 Luglio 1961
Scritta da: Traditional
Originariamente incisa da Kate Smith nel 1923
Versione originale di Elvis Presley su: From Hollywood to Vegas (non ufficiale)
Non si sa chi scrisse le parole di "On Top Of Old Smokey," ma l’accordo è una vecchia canzone popolare che proviene dalle colline del sud dell’America. Quando incis la sua versione della canzone, nel 1951, Pete Seeger era un membro dei Weavers e creò l’arrangiamento. Negli USA, la canzone vendette milioni di copie, raggiungendo il 2° posto della classifica del Billboard Best Selling Singles.
Elvis Presley non fece un’incisione completa di "On Top Of Old Smokey," eseguendo solo 10 secondi della canzone, durante una scena del suo film del 1962, "Follow That Dream."

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html


hurt 18-05-2007 19:13

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“One Night” - incisa da Elvis Presley sabato 23 Febbraio 1957
Scritta da: Bartholomew; King
Originariamente incisa da Smiley Lewis nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Gold Records Volume 2; The Complete 50's Masters 3; ELV1S 30 #1 Hits
La versione originale di Smiley Lewis venne registrata in ottobre o novembre del 1955 e pubblicata agli inizi del 1956 cu etichetta Imperial. La prima registrazione di questo pezzo, da parte di Elvis Presley, intitolato "One Night Of Sin" ed incisa il 24 gennaio 1957, non fu pubblicata per quasi 30 anni, perché, essendo considerata troppo audace, avrebbe potuto danneggiare la sua carriera. Detta versione contiene le parole original, di Smiley Lewis, che dicono esattamente "one night of sin is what I'm now paying for” (ciò che sto pagando, è una notte di peccato).
Elvis Presley re-incise il brano, qualche settimana più tardi, cambiando questa frase con "one night with you is what I'm now praying for." Ma si può capire cosa intendesse...


“Only Believe” - incisa da Elvis Presley lunedì 8 Giugno 1970
Scritta da: Rader
Originariamente incisa da Harmonizing Four nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Love Letters From Elvis Presley; Amazing Grace (CD2)
Questo è visto come l’inno preferito di Elvis Presley, durante i suoi giorni nell’esercito e aveva, con sé, nella sua casa in Germania, una copia del disco degli Harmonizing Fourording. La loro versione, il cui titolo era "All Things Are Possible," venne realizzata su etichetta Vee Jay, dove Jimmy Jones faceva il ruolo di basso. Lo scrittore Daniel Paul Rader nacque nel 1878 (anche se molte biografie dicono il 1877) e visse fino a 60 anni. Fu predicatore evangelista, all’inizio del 20° secolo e scrisse numerosi inni moderni, incluso "Only Believe," datato 1921. Gli Harmonizing Four incisero la canzone come "All Things Are Possible" su VeeJay 845; il lato B era "Farther Along,", che fu incisa anche da Elvis Presley.

“Only The Strong Survive” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Febbraio 1969
Scritta da: Gamble; Huff; Butler
Originariamente incisa da Jerry Butler nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (5)
Jerry Butler, soprannominato "The Iceman" per la sua freddezza, vendette un milione di copie di questo pezzo, nello stesso anno, in cui Elvis Presley incise la sua versione. Butler ora è Chicago County Commissioner, ma continua ad incidere ed esibirsi.

“Out Of Sight, Out Of Mind” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Hunter; Otis
Originariamente incisa da The Five Keys nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
The Five Keys nacquero in Virginia. Originariamente si chiamavano Sentimental Four ed erano due coppie di fratelli. Dopo aver cambiato il nome ed aver avuto successo come talenti, nel 1951 furono invitati ad incidere per l’ Aladdin Records di Los Angeles. La loro prima pubblicazione, "Glory Of Love," divenne una hit, ma nessuno dei singoli successivi ebbe lo stesso successo. Il gruppo soffrì di molti cambiamenti di persone, prima di spostarsi con la Capitol Records, nel 1954, uno spostamento che procurò loro numerose hits, inclusa "Out Of Sight, Out Of Mind," che si classificò al numero 12 della classifica R&B e al numero 30 nella classifica pop. The Five Kings lasciarono la Capitol nel 1958 e subirono ulteriori cambi di persone, ma non raggiunsero nessun’altra hit. Il pezzo di Jimmy Wakely, con lo stesso titolo, pubblicato nel 1953, sembra non essere la stessa canzone.

“Over The Rainbow” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972
Scritta da: Arlen; Harburg
Originariamente incisa da Harold Arlen and Judy Garland nel 1939
Versione originale di Elvis Presley su: Backstage with Elvis Presley (Cd non ufficiale)
Creato in un momento d’ ispirazione, "Over The Rainbow" quasi non fece Oz con Judy Garland, nel fantastico film del 1939 "The Wizard of Oz", perché prima di tutto il paroliere, E. Harburg, non credeva che l’armonia di Harold Arlen fosse adatta per il film, poi la MGM aveva cancellato 3 volte, il brano dalla stampa, prima di decidere, alla fine, di inserirlo. La canzone stava per vincere un Oscar, come migliore canzone e poi l’American Record Industry la scelse come la miglior canzone del 20° secolo. Elvis Presley non andò molto lontano con questo pezzo, visto che ne cantò solo un verso, in una performance del 1972.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 18-05-2007 19:14

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
P


“Padre” - incisa da Elvis Presley sabato 15 Maggio 1971
Scritta da: Larue; Romans; Webster
Originariamente incisa da Gloria Lasso nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Album The Fool)
Jacques Larue e Alain Romans composero la versione originale francese di "Padre" nel 1956. Il titolo originale era "Padre Don José." La versione inglese delle parole venne scritta da Paul Francis Webster, l’anno successivo. Nel 1958, Toni Arden, con questo brano, vendette un milioni di dischi raggiungendo il 13° posto nella classifica Billboard Hot 100. Durante un’intervista del 1958, Elvis Presley disse che questa era la sua canzone preferita. Anche Marty Robbin, nel 1970, si posizionò al 5° posto della classifica.

“Peter Gunn Theme” - incisa da Elvis Presley lunedì 24 Giugno 1968
Scritta da: Mancini
Originariamente incisa da Henry Mancini and His Orchestra nel 1958
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Dressing Room Session (MS-001)
Occasionalmente, Elvis Presley faceva un accordo, con la sua chitarra, mentre aspettava (contrariamente all’opinione popolare, non era poi così male con lo strumento, dopotutto fu il suo ritmo solido, che guidò le prime incisioni alla Sun, un fatto che, tristemente, spesso viene dimenticato da molti critici). Peter Gunn sembra sia stato un “personaggio” particolarmente popolare e la registrazione del 1968, fu solo la prima di diverse versioni disponibili. La musica originale fu la sigla di uno show televisivo molto popolare, che si chiamava appunto, "Peter Gunn" con Graig Stevens e Lola Albright— che poi parteciparono al film di Elvis Presley "Kid Galahad." Con questo brano, nel 1960, il chitarrista Duane Eddy ottenne un grande successo.

Pieces Of My Life” - incisa da Elvis Presley martedì 13 Marzo 1975
Scritta da: Seals
Originariamente incisa da Charlie Rich nel 1974
Versione originale di Elvis Presley su: Today; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Fu l’artista Troy Seals che, a metà degli anni ’60, scrisse "Pieces of My Life". Elvis Presley incise un altro pezzo di Seals ed esattamente "There's A Honky Tonk Angel."

“Please Don't Stop Loving Me” - incisa da Elvis Presley mercoledì 13 Maggio 1965
Scritta da: Byers
Originariamente incisa da Gigliola Cinquetti nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Frankie and Johnny; Paradise, Hawaiian Style
L’autore, David Bret nel suo "Elvis Presley, The Hollywood Years" disse che "Please Don't Stop Loving Me" era basata su una canzone facente parte, del Festival della Canzone in Eurovisione, del 1964, come partecipazione dell’Italia. La canzone era "Non ho l'Età" (vinse il festival). Stranamente, quando guardai "Frankie and Johnny" , qualche giorno dopo, una persona non fan di Elvis, mi fece notare che "Please Don't Stop Loving Me" assomigliava a "Non ho l'Età."

“Pledging My Love” - incisa da Elvis Presley venerdì 29 Ottobre 1976
Scritta da: Washington; Robey
Originariamente incisa da Johnny Ace nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
L’incisione di Johnny Ace venne realizzata, poco prima che si uccidesse alla Roulette Russa, a Natale del 1954.

“Polk Salad Annie” - incisa da Elvis Presley mercoledì 18 Febbraio 1970
Scritta da: Tony Joe White
Originariamente incisa da Tony Joe White nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Tony Joe White incise il suo brano su Monument nel Dicembre del 1968, l’anno successivo, si posizionò al nr. 8 della US Hot 100. Quando, nel 2002, fu intervistato per il giornale "Elvis Presley The Man and His Music", Tony Joe disse che lui basò Annie su qualcuno che conosceva! I lettori di libri di cucina saranno interessati di sapere che "polk salad" è una revisione di "poke sallet” un piatto primaverile fatto con germogli verdi.

“Portrait Of My Love” - incisa da Elvis Presley inizio 1970
Scritta da: Ornadel; West
Originariamente incisa da Matt Monro in 1960
Versione originale di Elvis Presley su: Special Delivery From Elvis Presley Presley (non ufficiale)
Nel 1960, Matt Monro ebbe una hit nella classifica inglese, con "Portrait of my love". I parolieri erano inglesi: Cyril Ornadel e Norman Newell (pseudonimo di David West). Nel 1961, Steve Lawrence portò il pezzo tra le top ten della classifica American Hot 100 in 1961. Una registrazione di Elvis Presley che canta questa canzone e si accompagna al pianoforte, venne fatta nel backstage di Las Vegas.

“Promised Land” - incisa da Elvis Presley sabato 15 Dicembre 1973
Scritta da: Berry
Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Promised Land; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Il maestro del Rock 'n' Roll scrisse le parole durante il periodo di prigionia per il trasporto illegale di un minore, oltre il confine di stato. Come quasi tutti i pezzi di Berry, anche questa, contiene alcuni distici assordanti e inventiva di versi. Insomma, un vero capolavoro. Elvis Presley fece numerose covers di brani di Berry – vedere anche Brown Eyed Handsome Man; Johnny B. Goode; Long Live Rock And Roll (School Days); Maybellene; Memphis, Tennessee; Too Much Monkey Business.

“Proud Mary” - incisa da Elvis Presley lunedì 16 Febbbraio 1970
Scritta da: John Fogerty
Originariamente incisa da Creedence Clearwater Revival nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Chi la scrisse, John Fogerty era il cantante leader dei Creedence Clearwater Revival. Nel 1970, con questo brano, raggiunsero il 2° posto della US Hot 100.

“Puppet On A String” - incisa da Elvis Presley mercoledì 10 Giugno 1964
Scritta da: Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Edith McDonald nel 1917
Versione originale di Elvis Presley su: Girl Happy
"Puppet On A String" del 1917? Sì e no! La melodia di Puppet è basata sulla ninna nanna "Hush Little Bay," le cui origini si sono perse nel tempo. La canzone fu ritrovata da Cecil Sharpe, nel 1916, quando la sentì cantare da una certa Mrs Julia Boone. La prima incisione commerciale, sembra sia stata fatta nell’anno successivo, da Edith McDonald, per la Edison Diamond Discs. L’accordo e le parole, oltre alla versione di Elvis Presley, hanno ispirato molte canzoni, tra cui "Hambone," "Bo Diddley," "Mockingbird" e nel 1964 "Fool, Fool, Fool" (canzone completamente diversa dal "Fool, Fool, Fool" di Elvis Presley, antecedente di almeno una decade).

Put Your Hand In The Hand” - incisa da Elvis Presley martedì 8 Giugno 1971
Scritta da: MacLellan
Originariamente incisa da Anne Murray nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; Amazing Grace (CD 2)
Con questo brano, un gruppo che si chiamava "Ocean" raggiunge il successo più grande. Venne incisa con l’ etichetta Kama Sutra. Gene MacLellan, che scrisse questa canzone, ha scritto anche "Snowbird" per Anne Murray. Anche Elvis Presley ha inciso "Snowbird"!

Q


“Que Sera, Sera” - incisa da Elvis Presley nell’Aprile 1959
Scritta da: Livingston; Evans
Originariamente incisa da Doris Day nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Greetings From Germany (CD non ufficiale)
La canzone fu scritta per il remake del 1956, del film di Alfred Hitchcock del 1934 "The Man Who Knew Too Much." La versione del 1956 era interpretata da James Stewart e Doris Day. La canzone vinse l’Oscar per la miglior canzone. La versione di Elvis Presley è una registrazione casalinga di quando era soldato in Germania e non I fu mai l’intenzione di pubblicarla. Anche se non è mai stata realizzata ufficialmente, è disponibile solo sul CD non ufficiale indicato sopra.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 22-05-2007 22:32

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
R

“Rags To Riches” - incisa da Elvis Presley martedì 22 Settembre 1970
Scritta da: Adler; Ross
Originariamente incisa da Tony Bennett nel 1953
Versione originale di Elvis Presley Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Adler e Ross si incontrarono nel 1950 e dopo alcuni successi piccoli, nel 1953, crearono questa grande hit per Tony Bennett. Continuarono a scrivere canzoni e composero, anche gli spartiti per il musical "The Pajama Game."

“Reach Out To Jesus” - incisa da Elvis Presley martedì 8 Giugno 1971
Scritta da: Carmichael
Originariamente incisa da Ralph Carmichael and His Orchestra nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2)
Durante la sua carriera Ralph Carmichael lavorò con nomi quali Nat King Cole, Bing Crisby ed Ella Fitzgerald. Compose anche il tema musicale per lo show televisivo "I Love Lucy" e molti altri programmi. All’inizio del 1960 aiutò a fondare la Light Records/Lexicon Music per promuovere, contemporaneamente la musica cristiana.

“Ready Teddy” - incisa da Elvis Presley lunedì 3 Settembre 1956
Scritta da: Blackwell; Marascalco
Originariamente incisa da Little Richard nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll no.2); The Complete 50's Masters 2
Nel 1956, Elvis Presley fece la cover di non meno di 4 originali di Little Richard. Oltre a Ready Teddy, vedere anche Long Tall Sally, Rip It Up, e Tutti Frutti.

“Reconsider Baby” - incisa da Elvis Presley lunedì 4 Aprile 1960
Scritta da: Fulson
Originariamente incisa da Lowell Fulson nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back!; From Nashville to Memphis (1)
Di fatto, Elvis Presley aveva già inciso questo brano, anche se non si pensò mai di pubblicare la registrazione, ufficialmente. Era successo martedì 4 Dicembre 1956, durante la famosa session del "Million Dollar Quartet". Quella registrazione può essere ascoltata sul CD "The Complete 50's Masters" al 5° CD ("Rare and Rockin'"). Se qualcuno dubita che Elvis Presley fosse in grado di cantare il Blues, sicuramente non ha mai sentito nè questo pezzo, nè la sua "Merry Christmas, Baby."
Il chitarrista di Blues, Lowell Fulson nacque in Oklahoma, nel 1921. La sua carriera musicale iniziò nel 1946, e la sua prima hit, "Nobody Loves Me," arrivò 1950—al tempo, il suo gruppo, includeva Ray Charles al pianoforte. Quando si trasferì a Checker, registrò la sua versione di “Reconsider Baby” il 27 settembre 1954. Aveva già inciso per parecchie etichette, ma nel 1954, si spostò alla Chess, dove la sua prima incisione fu "Reconsider Baby." Sia Fulson che la sua "Reconsider Baby" vennero insigniti del R&B Hall Of Fame, nel 1993. Fulson morì nel Marzo del 1999.


“Release Me” – incisa da Elvis Presley mercoledì 18 Febbraio 1970
Scritta da: Miller; Yount; Williams
Originariamente incisa da Eddie "Piano" Miller nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage
Eddie potrebbe non aver trovato riscontro al suo pezzo "Release Me", per cui lo incise per conto suo, con la Four Star Records. Perk Williams, il cantante della band di Jimmy Heap, la scoprì e ne fece un successo. Poi ne fece una cover anche Ray Price e facendola diventare una grande hit. C’è un po’ di confusione sulla data dell’originale di Miller: alcune fonti indicano il 1946, sia direttamente che indirettamente, altri invece indicano il 1954. In ogni caso i diritti d’autore del brano, furono depositati nel 1954.

“Rip It Up” - incisa da Elvis Presley lunedì 3 Settembre 1956
Scritta da: Marascalco; Blackwell
Originariamente incisa da Little Richard nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll no.2); The Complete 50's Masters 2
Nel 1956, Elvis Presley cantò non meno di 4 pezzi di Little Richard. Oltre a Rip It Up, vedere anche Long Tall Sally, Ready Teddy, e Tutti Frutti.
L’autore dell’originale, Arnold Rypens asserisce che questo brano, prima che a Little Richard, venne offerto ad Elvis Presley, ma lo rifiutò!

“Roses Are Red (My Love)” - incisa da Elvis Presley sabato 22 Marzo 1975
Scritta da: Byron; Evans
Originariamente incisa da Bobby Vinton nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: Long Lost Songs (non ufficiale)
Composta nel 1961 da Al Byron e Paul Evans, "Roses Are Red (My Love)" permise a Bobby Vinton di avere un’enorme hit in entrambi i lati dell’Atlantico e gli fece guadagnare il suo primo disco d’oro. Elvis Presley non incise mai questa canzone in studio e, solo in qualche occasione, la cantò nei concerti: la fece a Las Vegas, nello show di mezzanotte del 22 Marzo 1975; esiste una registrazione di questo concerto! Da notare che l’incisione del 1959, di Darrell and The Oxford, "Roses Are Red," non è la stessa canzone.

“Run On” - incisa da Elvis Presley mercoledì 25 Maggio 1966
Scritta da: Tradizionale
Originariamente incisa da Golden Gate Quartet nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
I Golden Gate Quartet, originariamente chiamati Golden Gate Jubilee Quartet, iniziarono a cantare insieme a metà degli anni 30. Gradualmente, da un repertorio puramente gospel, si indirizzarono anche verso altri generi musicali, inclusi brani pop e jazz. Nel 1959, dagli USA si trasferirono in Francia, dove raggiunsero una notevole popolarità. La versione di questa canzone del Golden Gate Quartet venne realizzata su etichetta Bluebird con il titolo" God's Gonna Cut 'Em Down." Il brano fu anche inciso da Odetta, con un titolo simile "God's Gonna Cut You Down."

“Runaway” - incisa da Elvis Presley venerdì 22 Agosto 1969
Scritta da: Crook; Shannon
Originariamente incisa da Del Shannon nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage; Collectors Gold—Live In Las Vegas
Questo singolo che segnò il debutto di Del Shannon raggiunse il 1° posto della Billboard's Hot 100.

“Running Scared” - incisa da Elvis Presley domenica 7 giugno 1970
Scritta da: Orbison; Melson
Originariamente incisa da Roy Orbison nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Come per "Ode To Billie Joe," Elvis Presley ci ha dato solo un verso di "Running Scared", prima del pezzo "Tomorrow Never Comes." "Running Scared" fu scritta, nel 1952, da Roy Orbison e Joe Melson. Per Roy fu il 4° disco da un milione di copie vendute e il suo primo numero 1 in America.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 22-05-2007 22:51

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
S
“San Antonio Rose” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Wills
Originariamente incisa da Bob Wills And His Texas Playboys nel 1938
Versione originale di Elvis Presley su: Home Recordings; Long Lost Songs (on stage)—non ufficiale
Bob Wills, il "padre" del Western Swing scrisse e, nel 1938, incise "San Antonio Rose" con il suo gruppo, the Texas Playboys, solo strumentale. Basata su un vecchio suonato di violino chiamato"Spanish Twostep," Bob Wills prese il pezzo e ne fece la sua canzone tema. Due anni più tardi Wills reincise il brano, questa volta con la voce di Tommy Duncan, e con il titolo "New San Antonio Rose." Si sa che Elvis Presley ha cantato questa canzone, almeno una volta, nel concerto di mezzanotte, del 1° settembre 1970 a Las Vegas ed esiste una registrazione. La versione casalinga venne fatta, nel 1966, a Rocca Place, Hollywood, la casa dove Elvis Presley spesso abitava quando girava film.

“Santa Lucia” - incisa da Elvis Presley mercoledì 10 Luglio 1963
Scritta da: Teodoro Cottrau
Originariamente incisa da Ferruccio Giannini nel 1898
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley For Everyone
L’italiano Teodoro Cottrau scrisse questo brano nel 1850. La versione di Elvis Presley venne cantata in "Viva Las Vegas", ma non emessa come soundtrack del film. Il testo usato da Elvis Presley è quello più comune, ma non è l’originale, che fu scritto in dialetto napoletano. La versione originale di Giannini fu incisa su Berliner. Giannini era un tenore italiano che emigrò negli USA, nel 1885 per diventare, nel 1896, uno dei primi cantanti ad incidere su disco. Vedere anche "No More."

“Satisfied” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Settembre 1954
Scritta da: Carson
Originariamente incisa da Martha Carson nel 1951
Martha Carson era nata come Irene Ambergey in Neon, Kentucky, nel 1921. Essendo piccola, si esibiva con la sua famiglia ed arrivò persino a scambiare il suo agnellino, per avere la sua prima chitarra. Più tardi formò un gruppo con le due sorelle ed ognuna di loro, sul palco, adottò un nome che cominciava con M ed Irene divenne Martha. Il suo cognome diventò Carson, quando sposò James Carson, con cui, nel 1940 formò un duo che si interruppe quando si separarono, nel 1950. Scrisse ed incise "Satisfied" nel 1951. Della canzone sono state fatte centinaia cover. Elvis Presley incise "Satisfied" agli Sun Studios, ma la RCA, sui nastri della Sun, non fu in grado di rintracciare il pezzo! Martha Carson morì nel Dicembre 2004.

“Saved” - incisa da Elvis Presley sabato 22 Giugno 1968
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da LaVern Baker nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: NBC-TV Special
LaVern Baker era nata Dolores Williams nel 1929. Alla fine del 1940, ottenne il suo primo contratto con la Okeh Records e poi si spostò all’Atlantic. Qui, nel 1955, con Tweedle Dee raggiunse il successo. Saved fu scritta e prodotta da Leiber and Stoller e l’incisione della Baker ebbe una nomination per il grammy, come migliore incisione di Best Rhythm and Blues del 1960. In seguito il successo fu più limitato, anche se, nel 1966, la Baker entrò in classifica con la canzone Think Twice, eseguita in duetto con Jackie Wilson. LaVern Baker morì nel 1997.

“See See Rider” - incisa da Elvis Presley mercoledì 18 Febbraio 1970
Scritta da: Conley
Originariamente incisa da Big Bill Broonzy nel 1920
Versione originale di Elvis Presley su: Incisa Live On Stage In Memphis; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Il vero nome di Big Bill Broonzy era William Lee Conley e fu lui a scrivere questo brano. Spesso viene scritto come CC Rider, che probabilmente è il titolo più corretto, visto che il CC si riferisce a County Circuit. Il CC Rider era il pastore di una contea. Il pezzo potrebbe essere, notevolmente più vecchio di quello di Big Bill Broonzy, del 1920; infatti pare che, tra il 19° e il 20° secolo ci fosse un cantante popolare che si chiamava See See Rider. La canzone appariva anche come "Easy Rider," perciò non è impossibile che entrambe siano un tentativo di evitare problemi di censura. “Easy Rider” fa riferimento a qualcuno cui è facile ad infilarsi nel letto oppure a chi si gestisce bene a letto. In un’intervista Peter Fonda (star del film; "Easy Rider") dichiarò che il titolo del film si riferiva ad un protettore, che avrebbe intrapreso una vita facile vivendo alle spalle di una donna, così lui non avrebbe avuto necessità di lavorare.

“Send Me Some Lovin'” - incisa da Elvis Presley venerdì 17 Luglio 1959
Scritta da: Price; Marascalso
Originariamente incisa da Leo Price nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Greetings From Germany (Unofficial CD)
Elvis Presley, durante il servizio militare in Germania, per un periodo si divertì a cantare canzoni popolari vecchie e nuove, che aveva imparato in passato. Occasionalmente, queste sessions molto informali, venivano registrate (esistono delle registrazioni di Elvis Presley legate ad altri momenti e luoghi). In una di queste occasioni, Elvis Presley cantò questa ballata rock'n'roll, scritta ed originariamente incisa da Leo Price. Il brano, probabilmente, è più conosciuto nella versione di Little Richard e, naturalmente di Buddy Holly.

“Sentimental Me” – incisa da Elvis Presley lunedì 13 Marzo 1961
Scritta da: Cassin; Morehead
Originariamente incisa da Ames Brothers nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville to Memphis (2)
I fratelli Ames, con questo brano, nel 1949. La Coral pubblicò subito il brano, insieme a “Rap Mop” a ella fine del Gennaio 1950 era già entrata nella Billboard, dove rimase 27 settimane, raggiungendo il 3° posto: Sia Russ Morgan che Ray Anthony ebbero altre hits.

“Shake A Hand” -incisa da is Presley mercoledì 12 Dicembre 1975
Scritta da: Morris
Originariamente incisa da Faye Adams in 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Today; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Faye Adams era conosciuta come una piccola ragazzina con una grande voce. Nata come Fay Tuell nel 1925, aveva 5 anni quando cantò, alla radio, con sua sorella, con il nome Tuell Sisters. L’incisione di Faye Adams di "Shake A Hand", nel 1953, rimase alla top della classifica del Rhythm and Blues, per 9 settimane consecutive.

“Shake, Rattle And Roll” - incisa da Elvis Presley venerdì 3 Febbraio 1956
Scritta da: Calhoun
Originariamente incisa da Big Joe Turner nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2
Charles Calhoun è la firma di Jesse Stone, un paroliere pioniere di canzoni R&B, che ebbe la massima influenza sullo sviluppo del rock 'n' roll. La versione di Bill Haley, di questo brano, venne fatta nel 1954, per un pubblico di bianchi. La versione di Elvis Presley, del 1956, diventò un mix tra la versione originale e quella di Haley. La prima apparizione, della frase "shake, rattle and roll" , su disco, sembra sia antecedente al 1931, con un’incisione fatta da Kansas Joe McCoy and Memphis.

“She Thinks I Still Care” - incisa daElvis Presley lunedì 2 Febbraio 1976
Scritta da: Lipscomb; Duffy
Originariamente incisa da George Jones nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
George Jones, probabilmente è meno conosciuto fuori dagli USA—In realtà ebbe solo una hit, negli anni ’60 con "The Race Is On"—ma ebbe una lunga carriera con la musica C&W, con alti e bassi. sia nella vita professionale che privata.

“She Wears My Ring” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Dicembre 1973
Scritta da: Serradell
Originariamente incisa da Señor Francisco nel 1906
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times
Il titolo originale di questo brano è "La Golondrina," (La golosa) e, probabilmente ha origine argentine. Señor Francisco incise la sua versione de "La Golondrina" nel giugno del 1906 (poi la re-incise 3 anni dopo) e venne pubblicata su Victor VI16065. Nel 1929, ci fu una versione francese, cantata da Charles-Emile Brodeur su etichetta Starr. La prima versione inglese potrebbe essere quella del 1934, del soprano Rosa Ponselle, anche se, di fatto, è una registrazione radio. Felice & Boudleaux Bryant scrissero le parole in inglese. Lo stesso anno vide una nuova versione di Louis Katzman & His Orchestra. La versione di Elvis Presley su "Good Times" è una registrazione ufficiale. Di questa canzone, prima aveva fatto solo registrazioni private, ma finalmente, una di queste registrazioni venne pubblicata nel 1960. Oggi si trova sul cd "Elvis Presley In A Private Moment" dell’etichetta per collezionisti Follow That Dream. Elvis Presley, in questa occasione fu molto rapido a prendersi il pezzo, perché il primo riferimento che è stato trovato, quello con le parole familiari di "She Wears My Ring", è una registrazione che venne fatta, da Jimmy Bell, lo stesso anno.

“Shoppin' Around” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Maggio1960
Scritta da: Bennett; Schroeder; Tepper
Originariamente incisa da Rusty Draper nel 1958
Versione originale di Elvis Presley su: G.I. Blues
L’indicazione della registrazione di Elvis Presley, 6 maggio si riferisce alla take, originariamente realizzata per l’album G.I. Blues. Il 27 Aprile 1960, fu fatta una take precedente, ma venne pubblicata molto più tardi, in varie compilations. Rusty Draper, nato Farrell Draper in Missouri, USA, ebbe una carriera che iniziò quando aveva 12 anni, cantando nelle radio locali. Negli anni ’50, raggiunse molte hit, partendo nel 1953 con "Gambler's Guitar". Incise anche "Shifting, Whispering Sands" e "Freight Train." La sua versione originale di "Shopping Around" fu realizzata su Mercury 71388X45, nel novembre del 1958. Draper continuò, riscuotendo successi minori, fino al 1980, quando ebbe la sua ultima entrata in classifica con "Harbour Lights," un’altra canzone cantata da Elvis Presley.

“Show Me Thy Ways, O Lord” - incisa da Elvis Presley verso il 1966
Scritta da: Shade
Versione originale di Elvis Presley su: The Home Recordings; Peace In The Valley-The Complete Gospel Recordings
La registrazione casalinga di Elvis Presley di questo brano, fu trovata a Graceland nel 1996. Probabilmente venne fatta registrata, da Red West su un suo registratore, verso il 1966. Le parole sono basate sul salmo 25.4, "Show Me Thy Ways, O Lord, Teach me thy paths." (fammi vedere la Tua via O Signore, insegnami la Tua strada”

“Silent Night” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Settembre 1957
Scritta da: Mohr; Gruber
Originariamente incisa da Hans Hoffman nel 1902-1904
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; The Complete 50's Masters 3
La poesia "Stille Nacht, Heilige Nacht" venne scritta nel 1819 (alcune fonti dicono il 1816, altre 1818!) da Padre Joseph Mohr della chiesa di St Nicholas (Sankt Nikolaus-Kirche) in Oberdorf (Oberndorf), Austria. L’organista della chiesa, Franz Gruber, scrisse la musica e, nel 1863, il Rev. John Freeman scrisse le parole in inglese. Anche se, il quartetto Haydn Quartet potrebbe averne inciso la prima versione in inglese nel 1905, era già stata incisa in lingua originale tedesca tra il 1902 e il 1904, dal baritono d’opera Hans Hoffman per l’ Edison National Phonograph Company. La versione di Hoffman fu realizzata sul cilindro numero 12388.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 22-05-2007 23:03

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“Silver Bells” - incisa da Elvis Presley sabato 15 Maggio 1971
Scritta da: Evans; Livingston
Originariamente incisa da Bing Crosby & Carol Richards nel 1950
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings The Wonderful World Of Christmas; If Every Day Was Like Christmas
Il pezzo fu scritto per il film "The Lemon Drop Kid," dove la cantavano Bob Hope e Marilyn Maxwell, ma Bob Hope fece una registrazione precedente, insieme a Carol Richards. Da un rapporto Reuters, uscito quando morì Jay Livingston, Evans racconta: "Silver Bells'' partì come un lavoretto:''Bob Hope aveva bisogno di una canzone natalizia, ma pensammo che erano già state scritte tutte da 'White Christmas' in poi''. All’inizio la chiamammo "Tinkle Bells," ma ci rendemmo conto che poteva avere un doppio significato. C’era una campanella d’argento sulla scrivania del nostro ufficio alla Paramount. Scoppiammo a ridere e decidemmo di chiamare la canzone “Silver Bells.'''

“Snowbird” - incisa da Elvis Presley martedì 22 Settembre 1970
Scritta da: MacLellan
Originariamente incisa da Anne Murray in 1970
Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Un grande successo per Anne Murray, che raggiunse l’8° posto nella classifica US Hot 100 e il 10° posto nella classifica del Country, raggiungendo, però si posizionò 1° nella classifica Adult Contemporary (facile da ascoltare). Nata come Morna Anne Murray a Sprinhill, Nova Scotia (Canada) il 20 giugno 1945, Murray guadagnò fama cantando in TV. Fece la sua prima incisione nel 1969. "Snowbird", inizialmente venne pubblicata come lato B del suo singolo, "Just Biding My Time".

“So Glad You're Mine” - incisa da Elvis Presley lunedì 30 Gennaio 1956
Scritta da: Crudup
Originariamente incisa da Arthur "Big Boy" Crudup nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll no.2); The Complete 50's Masters 1
La versione originale di Arthur Crudup fu registrata il 22 Febbraio 1946. A differenza degli altri due pezzi di Crudup fatti da Elvis Presley, questa sua versione ha un arrangiamento notevolmente diverso, e senza il pianoforte. Crudup nacque il 24 Agosto 1905, a Mississippi. Era soprannominato "Big Boy", per la sua grande statura già da bambino. La sua prima incisione avvenne nel 1942 su etichetta Bluebird. Le beghe sui diritti di proprietà, con il produttore di blues Lester Melrose resero Arthur Crudup povero e fino a che Elvis Presley non incise le sue "That's All Right (Mama)," "My Baby Left Me" e più tardi anche "So Glad You're Mine", che gli permisero di ricevere l’ attenzione e i riconoscimenti che meritava. Sfortunatamente, Melrose continuò a non dargli soldi,che gli spettavano e Arthur Crudup morì il 28 Marzo 1974, molto povero.

“So High” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio 1966
Scritta da: Jones
Originariamente incisa da Golden Gate Quartet in 1947
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
Elvis Presley ammirava moltissimo Jimmy Jones, la voce di basso degli Harmonizing Four (Elvis Presley ammirava moltissimo i cantanti con la voce di basso ed, occasionalmente, anche lui cercava di fare il basso). Voleva che Jones facesse parte delle sessions di How Great Thou Art, ma non fu possibile. Nonostante questo, Elvis Presley incise comunque la canzone di Jones "So High." Il brano, per la sua impostazione, potrebbe essere attribuito a Jones, ma è molto evidente l’influenza del gospel "You Must Come In At The Door," incisa nel 1923 dal sestetto Wiseman Sextette. C’è anche l’evidente influenza di "Twelve Gates To The City," la canzone del Rev. Gary Davis, che la prima volta, fu incisa nel 1935. Il Golden Gate Quartet incisero la loro versione di "So High" nell’Aprile del 1947, ma usarono il titolo "High, Low And Wide." Il gruppo iniziò a cantare insieme a metà del 1930 con il nome Golden Gate Jubilee Quartet. Iniziando come gruppo gospel, nel 1940, presero un indirizzo verso lo stile jazz e swing, pur continuando a cantare il gospel. Alla fine del 1950, si trasferirono in Francia, dove divennero popolari.

“Softly And Tenderly” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Thompson
Originariamente incisa da Miss Florence Hinkle & Mr. Harry MacDonough nel 1906
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
La prima registrazione che si conosce risale ad una fatta su cilindro Edison 2-min, numero 9367. Le parole del brano, cantato durante la "Million Dollar Quartet" jam session, nel 1956, sono basate su un testo biblico nr. 1 Corinthians 7:24, "Brethren, let every man, wherein he is called, therein abide with God." (Fratelli, lasciate che ogni uomo, dovunque sia chiamato, vi dimori con Dio)

“Softly, As I Leave You” - incisa da Elvis Presley sabato 13 Dicembre 1975
Scritta da: de Vita; Calabrese; Shaper
Originariamente incisa da Mina nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Aron Presley
"Softly As I Leave You" è la versione inglese della canzone originale italiana "Piano," incisa nel 1960 da Mina. L’originale in versione inglese venne fatta, nel 1962, dal cantante inglese Matt Monro.

“Soldier Boy” - incisa da Elvis Presley domenica 20 Marzo 1960
Scritta da: Jones; Williams Jr.
Originariamente incisa da The Four Fellows & Abi Barker Orch. nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back!; From Nashville to Memphis (1)
Nonostante sia stata inciso nel 1955, questo pezzo era stato scritto quattro anni prima, nel 1951, da David Jones e Larry Banks, mentre erano soldati in Corea (Banks non viene mai citato).

“Solitaire” - incisa da Elvis Presley martedì 3 Febbraio 1976
Scritta da: Sedaka; Cody
Originariamente incisa da Neil Sedaka nel 1972
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
La versione originale apparve su un LP di Neil Sedaka, che venne pubblicato solo in Inghilterra. La prima pubblicazione su singolo, fu fatta nel 1973, da Andy Williams. "Solitaire" è stata una delle prime collaborazioni tra il paroliere Phil Cody e Neil Sedaka, per la musica. A quanto dice Sedaka, fu ispirato dal suo traning di classico e, come guida per definire l’accordo,utilizzò i suoi studi di Chopin, pur essendo stato influenzato anche dalla musica di di Roberta Flack e Harry Nilsson.

“Somebody Bigger Than You And I” - incisa da Elvis Presley Venerdì 27 Maggio 1966
Scritta da: Lange; Heath; Burke
Originariamente incisa da The Ink Spots nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
Gli Ink Spots potrebbero aver fatto la versione originale, ma Elvis Presley fu influenzato principalmente dalla versione di Jimmy Jones e gli Harmonizing Four.

“Something” - incisa da Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973
Scritta da: George Harrison
Originariamente incisa da Joe Cocker nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Joe Cocker incise la sua versione prima ancora dei Beatles, anche se la loro versione venne pubblicata prima di quella di Joe Cocker.

“South Of The Border” - incisa da Elvis Presley domenica 18 Marzo 1962
Scritta da: Kennedy; Carr
Originariamente incisa da The Billy Cotton Band nel 1939
Versione originale di Elvis Presley su: There's Always Me Volume 2 (CD compilation non ufficiale)
Dopo una falsa partenza alla Take 4 del suo composizione colorita di "You'll Be Gone", Elvis Presley canta un paio di versi di "South Of The Border" prima di tornare al "You'll Be Gone." Jimmy Kennedy, che scrisse "South Of The Border", dopo essere stato ispirato da una cartolina ricevuta da Tijuana, Mexico. Nonostante il brano abbia un ritmo dell’America Centrale, venne scritto da due Britannici e registrato prima dal britannico Billy Cotton. La canzone divenne molto popolare ed è stata incisa da oltre 300 artisti. Il candidato più probabile per la prima incisione è la Billy Cotton Band. Nel 1939, il pezzo venne anche utilizzato come titolo di uno dei più popolari film di Gene Autrey. Nello stesso periodo, il brano fu inciso da moltissimi altri artisti, tra cui Kenny Baker (Victor) e Shep Fields (Bluebird).

“Spanish Eyes” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Dicembre 1973
Scritta da: Kaempfert; Snyder; Singleton
Originariamente incisa da Freddy Quinn nel 1965
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Elvis Presley, Live & Unplugged
Il compositore tedesco e direttore Bert Kaempfert (che scrisse anche "Strangers In The Night") scrisse ed incise questa melodia con il titolo "Moon Over Naples" nel 1965, per farne la track italiana del suo album "The Magical Music Of Faraway Places." L’editore Hal Fein interpellò i parolieri Eddie Snyder e Charles Singleton, a cui piacque l’idea di un pezzo spagnolo e scrissero "Spanish Eyes." Bert scrisse un arrangiamento per Freddy Quinn, un tedesco che canticchiva un po’, ma né la Polydor né la Decca vollero farne un singolo. Allora Bert e Freddy re-incisero la track per l’etichetta Four Corners, mentre erano in vacanza in the USA. Qui le parole furono cambiate da "Spanish Eyes" in "Blue Spanish Eyes," che si adattavano meglio con la musica. Polydor rifiutò ancora di realizzare un singolo, ma fece il compromesso di pubblicarla, senza il "blue" come lato B "Across The Shore", di Freddy Quinn. Nel frattempo l’uscita dei Four Corners (quella con il "Blue") cominciava ad andare bene in USA, ma fu ritirata dal mercato quando la Polydor e la Decca minacciarono di citarli in giudizio, per i diritti sulla canzone. Hal Fein diede ad Al Martino, la possibilità di incidere la canzone come traccia di un album, invece venne pubblicata come singolo ed ebbe un enorme successo. La registrazione in studio di questo brano da parte di Elvis Presley potrebbe essere del 1973, ma la versione su "Elvis Presley, Live & Unplugged" è una registrazione fatta in casa, un mese prima. Venne registrata a casa di Linda Thompson.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 22-05-2007 23:16

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“Stagger Lee” - incisa da Elvis Presley martedì 16 Luglio 1970
Scritta da: Tradizionale
Originariamente incisa da Frank Westphal & His Regal Novelty Orchestra nel 1923
Versione originale di Elvis Presley su: Get Down And Get With It (Cd non ufficiale)
E’ un peccato che Elvis Presley non abbia regolarmente inciso questa canzone – la sua breve performance, durante una jam session informale prometteva così bene! Questo brano probabilmente vince la gara con le molte varianti di "Stagger Lee," incluse "Stack O'Lee," "Stack-a-Lee," "Stagolee" e parecchie altre. La canzone potrebbe ben correlarsi ad un evento attuale, nonostante la vera storia della canzone probabilmente, si è persa nel riportarla. Alcune versioni riportano la canzone a The James Lee House, al 239 Adams, Memphis, alto riferimento ad Elvis! Forse, invece, un collegamento più attendibile, è l’uccisione di William "Billy" Lyons da parte di Lee Sheldon (AKA Stag Lee), dopo la lite in un saloon a St. Louis nel 1895. La prima versione registrata, di questa canzone, era “Stack O’ Lee Blues” che, nonostante sia molto diversa dalla più moderna “Stagger Lee” contiene alcuni riferimenti della melodia. I Waring della Penssylvania fecero due registrazioni di “Stack O’ Lee Blues”, la prima nell’ottobre del 1923, dove il ritornello è eseguito da Vernon Dalhart. Quest’ultimo sarebbe subito diventato famoso per conto suo con l’incisione di “Wings Of An Angel”

“Stand By Me” - incisa da Elvis Presley mercoledì 25 Maggio 1966
Scritta da: Tindley
Originariamente incisa da Sister Rosetta Tharpe nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD1)
Charles Tindley, il leggendario compositore di gospel, scrisse questo pezzo nel 1905—era anche autore di "By And By" e "I'll Overcome Some Day" (più tardi conosciuta come "We Shall Overcome"). Sister Rosetta Tharpe, la cui carriera di cantante di gospel durò oltre 50 anni, fino al giorno prima della sua morte avvenuta nel 1973, fu la prima cantante gospel, a fare tours in Europa: infatti la prima volta venne agli inizi del 1950. La sua versione orginale di “Stand By Me” venne registrata il 13 marzo 1941 per l’etichetta Decca. Elvis Presley era un grande ammiratore di Sister Rosetta Tharpe ed incise alcune canzoni di Tindley, tra cui "By And By." Esiste anche una registrazione casalinga di Elvis Presley, mentre canta questo pezzo, nel 1959, durante il suo soggiorno in Germania.

“Stay Away” - incisa da Elvis Presley lunedì 15 Gennaio 1968
Scritta da: Tepper; Bennett
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Kissin' Cousins; Clambake; Stay Away Joe
Alcuni mesi prima, Elvis Presley aveva richiesto una revisione di Greensleeves. Inizialmente venne chiamata "Evergreen", che non fu incisa, ma venne fatto con "Stay Away". Le origini di "Greensleeves" non sono chiare e, normalmente, viene indicata come "tradizionale" o "anonima". Una storia la attribuisce a Enrico VIII, che l’avrebbe composta per Anna Bolena. La prima volta che apparve stampata, fu durante il regno di Elisabetta I,

“Stay Away, Joe” - incisa da Elvis Presley domenica 1 Ottobre 1967
Scritta da: Weisman; Wayne
Originariamente incisa da Huddie Leadbetter nel 1935
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Kissin' Cousins; Clambake; Stay Away, Joe
Intenzionale o no, gli autori di questa canzone di Elvis Presley sembra siano stati ispirati da una vecchia canzone degli schiavi "Pick A Bale O' Cotton." Huddie Leadbetter, forse meglio conosciuto come Leadbelly, che ha il grande merito di aver tenuto vivi molti classici popolari d’America, tra cui "Pick A Bale". Si sa poco della vita di Leadbelly, se non che fosse una persona non molto piacevole e nel rispetto della legge. Venne imprigionato per omicidio nel 1918, ma fu perdonato nel 1925, per poi ritrovarsi in prigione nel 1930 dopo una battaglia a suon di coltelli. John Lomax, un folclorista, conobbe Leadbelly nella prigione di Angola nel 1933 e fu impressionato dalla sua conoscenza delle canzoni popolari. Leadbelly venne liberato nel 1934 e andò a lavorare per Lomax, che lo portò a New York, dove registrò, tra le altre anche "Pick A Bale O' Cotton."

Steamroller Blues” - incisa da Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973
Scritta da: Taylor
Originariamente incisa da James Taylor nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
La versione di James Taylor si chiamava, semplicemente "Steamroller."

“Stop, Look And Listen” - incisa da Elvis Presley mercoledì 16 Febbraio 1966
Scritta da: Byers
Originariamente incisa da Rick Nelson nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Spinout, Double Trouble
Nato nel 1940, Rick Nelson apparve con i suoi genitori, nel loro show televisivo del 1950, "The Adventures Of Ozzie And Harriet." La sua carriera artistica iniziò nel 1957 e l’anno successivo formò la sua band, che includeva James Burton, lo stesso che più tardi sarebbe diventato un membro fisso della band di Elvis Presley. La sua versione morbida di rock'n'roll e le ballate pulite lo lasciarono senza grandi successi, fino a dopo i primi anni ’60. Continuò ad incidere, formando un nuovo gruppo che si chiamava "The Stone Canyon Band," ma, quando si esibì al Madison Square Garden, nel 1971, rimase deluso dall’accoglienza ricevuta dal pubblico e dalla critica, peri questo suo nuovo stile. Come reazione, scrisse ed incise "Garden Party" agli inizi degli anni ‘70, una canzone che, ironicamente, divenne un successo da un milione di dischi venduti, nonché il suo ultimo successo. Ricky Nelson mori per un incidente aereo il 31 dicembre 1985.

“Stranger In My Own Home Town” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Febbraio 1969
Scritta da: Mayfield
Originariamente incisa da Percy Mayfield nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: Back In Memphis; From Nashville to Memphis (4)
Percy Mayfield nacque nel 1920. Nel 1950, ottenne un grande successo in US con “Please Send Me Someone To Love”. Probabilmente è più conosciuto come compositore del bestseller internazionale di Ray Charles, “Hit The Road Jack”. Mayfield morì 1984.

“Such A Night” - incisa da Elvis Presley lunedì 4 Aprile 1960
Scritta da: Chase
Originariamente incisa da Clyde McPhatter and the Drifters nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back!; From Nashville to Memphis (1)
Clyde McPhatter si unì a Billy Ward e i Dominoes nel 1950, nel 1953, ma li lasciò per formare i Drifters: Elvis Presley incise la canzone dei Drifters' "Money Honey." Altre canzoni di McPhatter incise da Elvis Presley sono "Money Honey" e "Without Love." La registrazione originale venne fatta per l’ Atlantic Records il 12 Novembre, 1953, e venne pubblicata la prima settimana del 1954. Nello stesso anno furono fatte numerose covers di questa canzone, ma, probabilmente, la più conosciuta è quella di Johnny Ray, che fu una top nella classifica di UK (forse aiutato dal fatto che le parole erano considerate suggestive e, per questo motivo, il disco non veniva mandato in onda dalla BBC). McPhatter morì il 13 Giugno 1971; nel 1987 fu anche insignito del Rock'n'Roll Hall of Fame.

“Summertime Has Passed And Gone” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Monroe
Originariamente incisa da Bill Monroe and The Bluegrass Boys nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Bill Monroe scrisse ed incise la sua "Summertime Has Passed And Gone" nel 1946, con la sua formazione di allora, conosciuta come The Bluegrass Boys. Elvis Presley imitò lo stile di Monroe durante quella che viene chiamta la "Million Dollar Quartet" session. Il brano viene indicato anche come "Summertime Is Past and Gone."

“Surrender” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: G.D. de Curtis; E de Curtis; Pomus; Shuman
Originariamente incisa da Mario Massa nel 1905
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (1)
Originariamente intitolata "Torna a Surriento", venne pubblicata per la prima volta nel 1904. Molte fonti affermano che la prima incisione venne fatta da Enrico Caruso, nel 1911, per la Victor. Non è così. Infatti, nonostante Caruso la cantasse, sembra che non l’abbia mai incisa! Doc Pomus e Mort Shuman scrissero le nuove parole per la versione di Elvis Presley nel 1960. La versione con parole diverse, era stata incisa prima, anche da Toni Arden nel 1951. L’originale è dedicato ad un uomo: nel settembre 1902, il primo ministro Giuseppe Zanardelli fece una visita ufficiale a Sorrento. Rimase in un hotel, dove Giambattista de Curtis lavorava come pittore. Al tempo, Sorrento era un gazzabuglio, con pessime strade, case derelitte e servizi che non esistevano. Per spingere Zanardelli ad intervenire nel più breve tempo possibile, a migliorarne le condizioni, i De Curtis (Giambattista ed Ernesto) in poche ore scrissero e gli dedicarono questa canzone, augurandosi che tornasse per ricostruire e rendere bella Sorrento. Mario Massa ebbe l’onore di incidere il brano per primo e lo fece a Milano nel giugno del 1905. La sua registrazione uscì su Odeon X37125.

“Susan When She Tried” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Marzo 1975
Scritta da: Reid
Originariamente incisa da Statler Brothers nel 1974
Versione originale di Elvis Presley su: Today; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4

Il compositore Don Reid era un membro dei Statler Brothers. E’ interessante sapere che nessuno degli Statler Brothers faceva di cognome Statler! Il gruppo prese il nome da una scatola di fazzoletti di carta. Il loro grande successo internazionale, arrivò, nel 1964, con Flowers On The Wall.

“Susie-Q” - incisa da Elvis Presley domenica 20 Luglio 1975
Scritta da: Hawkins; Lewis; Broadwater
Originariamente incisa da Dale Hawkins nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Susie-Q (non ufficiale)

"Susie-Q", nel 1957, fu una hit per Dale Hawkins. Compose questo pezzo, insieme a Stanley Lewis ed Eleanor Broadwater. Durante questa registrazione, suonò anche il chitarrista di Elvis Presley, James Burton. Spiegò il suo ruolo, durante un’intervista con Roger Catlin del Hartford Courant: "Avevo 15anni," dice Burton. "Quello che suonavo era un arnese strumentale. Quando incontrai Dale Hawkins, lui aveva una band di blues. Io suonavo questa specie di strumento nei vari posti dove ci esibivamo – e così divenne molto popolare – aveva una gran bel ritmo dance e funky – Dale disse: Su questo devo aggiungerci le parole! E così fece” Elvis Presley cantò solo un pezzetto di "Susie-Q" nella performance pomeridiana a Norfolk Virginia il 20 Luglio 1975.

“Suspicious Minds” - incisa da Elvis Presley giovedì 23 Gennaio 1969
Scritta da: Zambon
Originariamente incisa da Mark James nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: The Memphis Record; From Nashville to Memphis (4)

Francis Rodney Zambon, lo scrittore di "Suspicious Minds" è il vero nome di Mark James. James nacque neò 1940 e crebbe imparando a suonare il violino, fino a quando non scoprì la chitarra e formò il suo gruppo personale: "Francis Zambon and the Naturals," incidendo e pubblicando alcuni singoli alla fine del 1950 ("Jive Note" fu la prima). Dopo il servizio militare, a James venne offerto un lavoro all’ American Sound Studios e scrisse "Suspicious Minds," realizzando la sua versione su etichetta Scepter, ma con pochissimo successo. Vedere anche "Always On My Mind," "It's Only Love" and "Moody Blue."

“Sweet Caroline” - incisa da Elvis Presley lunedì 16 Febbraio 1970
Scritta da: Neil Diamond
Originariamente incisa da Neil Diamond nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage

Lo stesso Diamond, con questo brano, raggiunse il 4° posto nella classifica delle US Hot 100. Di Neil Diamond, Elvis Presley incise anche"And The Grass Won't Pay No Mind."


Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

hurt 23-05-2007 19:01

Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
 
“Sweet Inspiration” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Agosto 1970
Scritta da: Pennington; Oldham
Originariamente incisa da Sweet Inspirations nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: The Monologue LP (non ufficiale)
Il gruppo che appariva così spesso insieme ad Elvis Presley negli ultimi anni, le Sweet Inspirations, con questo brano, nel 1968 si piazzarono alla 5° posizione nella classifica R&B. Il pezzo venne registrato il 24 agosto 1967. A quel tempo, delle Sweet Insipiration facevano parte Cissy Houston, Estelle Brown, Sylvia Shernwell e Myrna Smith. Cissy Houston è la madre di Whitney Houston

“Sweet Leilani” - incisa da Elvis Presley nel 1960
Scritta da: Owens
Originariamente incisa da Harry Owens and The Royal Hawaiian Band nel 1934
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Anche se meglio conosciuto per la sua musica “hawaiiana”, Harry Owens era nato nel Nebraska. Diventò direttore musicale del Royal Hawaiian Hotel, di Honolulu, nel 1934, dove mescolò strumenti tradizionali cone quelli più comuni usati dai gruppi da ballo americani. Quello stesso anno scrisse "Sweet Leilani" per sua figlia e la incise con la band dell’hotel. Nel 1937, il pezzo divenne una grande hit per Bing Crosby, quando la cantò nel film "Waikiki Wedding," guadagnandosi un Academy Award come canzone dell’anno e facendo ottenere a Crosby il suo primo disco d’oro. La versione di Elvis Presley è una registrazione casalinga, che non sono mai stati intenzionati a pubblicare.

“Sweetheart You Done Me Wrong” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Monroe
Originariamente incisa da Bill Monroe nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Lester Flatt, prima voce & chitarra; Bill Monroe, voce tenore & mandolino; Chubby Wise, viola; Earl Scruggs, banjo; Howard Watts (Cedric Rainwater), basso.

“Swing Down Sweet Chariot” - incisa da Elvis Presley lunedì 31 Ottobre 1960
Scritta da: Burleigh(o forse tradizionale)
Originariamente incisa da Fisk University Jubilee Quartet nel 1910
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
Esiste un’altra canzone dal titolo "Swing Low Sweet Chariot" (fa così "Swing low sweet chariot, coming for to carry me home...." e spesso si sente agli incontri di rugby!). Sembra che, entrambe, facciano parte della canzone originale, ma, in qualche modo, sono state divise (La versione del Fisk University Jubilee Quartet era intitolata "Swing Low Sweet Chariot.") Un versione diversa, di questo brano, venne incisa per il film "The Trouble With Girls" e venne pubblicata, solo 1995 sul CD "Double Features: Live a Little, Love a Little; Charro!; The Trouble With Girls; Change of Habit." E’ possibile che, nel 1894, sia stata fatta una registrazione di "Swing Low Sweet Chariot" su cilindro dai Standard Quartette, ma non ci sono dati che lo confermano
T


“Take Good Care Of Her” - incisa da Elvis Presley sabato 21 Luglio 1973
Scritta da: Warren; Kent
Originariamente incisa da Adam Wade nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Per Adam Wade, nel 1961, questa canzone divenne una hit top ten, in USA,. Lo stesso anno, ebbe altre entrate, tra le top ten. Poi, diventò il primo presentatore televisivo, di colore degli USA.

Take My Hand, Precious Lord” - incisa da Elvis Presley domenica 13 Gennaio 1957
Scritta da: Dorsey
Originariamente incisa da Heavenly Gospel Singers nel 1937
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; Amazing Grace (CD 1)
Thomas Dorsey scrisse questo brano, nel 1932, dopo la morte della sua prima moglie e della loro figlia. Dorsey, di questa canzone, scrisse: "Di quasi 400 pezzi che io ho scritto, questa è la più grande." The Heavenly Gospel Singers si formarono a Detroit nel 1927, ma usarono questo nome solo a partire dal 1933. Dopo un considerevole successo on tour, il gruppo nel 1935, firmò un contratto d’incisione. I Heavenly Gospel Singers proseguirono con numerosi andirivieni di persone, fino agli inizi del 1950, quando si sciolsero. Nel 1939, il Golden Gate Quartet incise anche questo brano e il fraseggio usato era molto simile a quello usato da Elvis Presley. Thomas Dorsey morì nel 1993.

“Take These Chains From My Heart” - incisa da Elvis Presley martedì 28 Agosto 1973
Scritta da: Heath; Rose
Originariamente incisa da Hank Williams nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: Take These Chains From My Heart (unofficial CD)
Scritta da Hy Heath e Fred Rose, "Take These Chains From My Heart", inizialmente venne incisa da Hank Williams, il 23 Settembre 1952. Non venne pubblicata fino al 24 Aprile 1953, quasi 4 mesi dopo la morte di William avvenuta a capodanno. Raggiunse il primo posto nella classifica del Billboard"Country and Western Records Most Played by Disc Jockeys".

“Talk About The Good Times” - incisa daElvis Presley venerdì 14 Dicembre 1973
Scritta da: Reed
Originariamente incisa da Jerry Reed nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Jerry Reed scrisse anche "Guitar Man" e "U.S. Male."

“Tell Me Why (Just A Closer Walk With Thee)” - incisa da Elvis Presley sabato 12 Gennaio 1957
Scritta da: Traditional; Titus Turner
Originariamente incisa da Marie Knight nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2
"Just A Closer Walk With Thee" è una canzone sacra e tradizionale Americana, che, nel 1950, vendette un milione di copie grazie Red Foley, anche se era già stata registrata da Sister Rosetta Tharpe nel 1938. Elvis Presley non fu il primo artista ad inciderla. L’onore andò a Marie Knight, che, all’inizio del 1956 ebbe un successo regionale su etichetta Wing. In seguito Gale Storm fece la cover su etichetta Dot.
Diverse canzoni hanno come titolo "Tell Me Why": The Four Aces nel 1951, The Rob Roys nel 1959 e The Beatles nel 1964, ma sono pezzi completamente diversi da questo. La versione di Elvis Presley sembra che, in precedenza, sia stata fatta da Marie Knight, pubblicata come suo primo singolo con la sua nuova etichetta Wings, nell’ Aprile del 1956, accoppiata con "As Long As I Have You" (#90069). La versione di Elvis Presley, anche se registrata nel 1957, non fu pubblicata fino al 1966

“Tender Feeling” - incisa da Elvis Presley lunedì 30 Settembre 1963
Scritta da: Giant; Baum; Kaye
Originariamente incisa da Campbell and Burr nel 1917
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Kissin' Cousins; Clambake; Stay Away Joe
Il team di Giant, Baum e Kaye creò molte delle versioni originali dei films di Elvis Presley, ma questa, può essere definita veramente “originale”, in quanto è chiaro che, l’accordo è quello della vecchia canzone americana, "Shenandoah." "Shenandoah" era una baracca utilizzata con l’argano, il verricello per salpare e le manovelle, per poter zavorrare i carichi. L’origine di "Shenandoah" non è conosciuta. Alcuni credono che le sue origini risiedano nella storia dei primi uomini del fiume o nei navigatori canadesi. Altri credono che sia stata una canzone dell’interland, prima che attraversasse i mari. Molti sono d’accodo nel dire che racchiude elementi sia irlandesi che afroamericani. La canzone è datata inizio del 1800 e racconta la storia di un commerciante che si innamora del capo indiano Shenandoah.

“Tennessee Waltz” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: King; Stewart
Originariamente incisa da Pee Wee King nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music
E' una delle canzoni country più classiche, anche se normalmente è associata a Patti Page, che, nel 1950, si posizionò 1° in classica in US, con la sua versione popolare. L’originale diPee Wee King venne registrato nel 1947 ed entrò in classifica nell’aprile del 1948, raggiungendo la 3° posizione

“That's All Right Mama” - incisa da Elvis Presley lunedì 5 Luglio 1954
Scritta da: Crudup
Originariamente incisa da Arthur "Big Boy" Crudup nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
L’originale di Crudup era intitolato semplicemente "That's All Right." All’audizione con Sam Phillips, le cose per Elvis Presley non erano andate molto bene, fino a che, durante una pausa, Elvis Presley iniziò a fare questo pezzo, con il suo ritmo (fino a quel momento aveva cantato solo ballate). Scotty Moore e Bill Black si unirono a lui, Sam Phillips ne rimase piacevolmente sconvolto ed il resto è storia.
Elvis Presley non aveva mai pensato di “rubare” la musica ai negri, che l’avevano creata. Fu il primo. Fu anche il primo a dare loro il merito dovuto, come testimonia ciò che disse nel 1956: "La gente di colore, da molto prima che io la conoscessi, l’ha sempre cantata e suonata, come la sto facendo io adesso, Ero solito ascoltare il vecchio Arthur Crudup che colpiva la sua fisarmonica, nello stesso modo in cui lo faccio io adesso e dicevo, se mai un giorno arriverò dov’è lui e potrò sentirmi. come si sente il vecchio Arthur, allora sarò un musicista, come non è mai stato visto." Ciò che è interessate e che sembra che Crudup, in altre sue registrazioni, abbia usato diversi versi di "That's All Right", (ad esempio "I Don't Know It," che forse, è il pezzo che Elvis Presley ricordava), così si direbbe che abbia mescolato ciò, che si ricordava di pezzi precedenti. Vedi anche My Baby Left Me e So Glad You're Mine.

“That's Amore” - incisa da Elvis Presley sabato 29 Marzo 1975
Scritta da: Brooks; Warren
Originariamente incisa da Dean Martin nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: Rockin' Against The Roarin' Falls (non ufficiale)
Ah, Elvis Presley, il grande fan di Dean Martin! Onestamente, lo era e così, al dinner concert di Las Vegas del 1970, visto che il suo idolo era tra il pubblico, cantò qualche verso di questa canzone milionaria di Dean,. Inizialmente, Martin non era così entusiasta di questa canzone, ma qualcosa nella sua testa, cambiò quando cominciarono ad arrivare le royalties ..


Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:48.

Powered by keyBoard versione 3.8.5
Copyright ©2000 - 2024, Assiplan.italia!