![]() |
elvis in if i can dream
ciao a tutti.
sono nuovo nel forum e spero di postare nella sezione giusta. bè il mio interesse per elvis è iniziato da pochissimo e per caso ho scoperto questo forum che mi è sembrato molto ben fatto e completo. mi piacciono molto gli anni 50 60 pur avendo solo 28 anni ma da poco ho scoperto elvis... bè la canzone che mi ha lasciato piu entusiasta è if i can dream che trovo semplicemente magnifica.sia come testo che come interpretazione da parte di elvis. su you tube ho trovato pero un ragazzo che lo imita.propio in questa canzone.ne volevo sapere di piu cioè se la voce è la sua e altro perchè mi sembra molto simile a elvis in questa canzone. se è possibile metto il link. http://it.youtube.com/watch?v=Xcju-r...eature=related ringrazio tutti e saluto tutti nel forum spero di trovarmi bene:-brav |
Re: elvis in if i can dream
CIAO CALEM, benvenuto tra noi!!!
Non è la voce di Elvis su quel video, è bravo però questo ragazzo spagnolo. Scena del film "ELVIS" del 2oo5, c'è scritto, il che spiegerebbe perchè sta cercando di imitarlo così accuratamente. Io di quel film non ho mai sentito parlare. Hai visto il duetto con Celine Dion? Quello è veramente bello! |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
BENVENUTO TRA NOI CALEM:-brav:-brav Il video che hai postato è tratto dal film ELVIS, THE EARLY YEARS del 2006, che negli USA ha vinto un Award come miglio sceneggiato televisivo:-brave ripercorre la vita e la carriera di Elvis fino a Comeback '68! Quello che vedi cantare è l'attore che lo interpreta Jonathan Rhys Meyers, ma la voce che senti è proprio quella di Elvis Presley!! Per chi, come te, non conosce Elvis questo film è abbastanza ben fatto, ma ce n'è di migliori. Se poi questa canzone ti piace (come è inevitabile che sia) sarebbe bello tu potessi comprati il dvd del 'Comeback '68...... è qualcosa di spettacolare!! Spero di averti aiutato e sarebbe bello se tu restassi con noi!! Di nuovo il mio WELCOME :-ge:-ge |
Re: elvis in if i can dream
E' Vero Il Duetto Con La Dion E' Stupendo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Lo Rivedo Sempre Volentieri
|
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Si tratta di una grandissima imitazione ma non è Elvis! |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
|
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Lì si nota maggiormente la differenza. Per non parlare del finale. In ogni caso questo Jonathan Rhys Meyers è davvero bravo! E detto da me che non amo assolutamente gli impersonators e gli imitatori.... |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Vuoi dire che è proprio Jonathan Rhys Meyers che canta????? Personaggio pubblico tanto cretino e con una dote così? |
Re: elvis in if i can dream
A livello di recitazione, o cmq di interpretazione di quel momento della carriera di Elvis, nell'esecuzione di "If I Can Dream" Rhys Mayers non mi è piaciuto per nulla!! :-x2 Sembra abbia ingoiato un blocco di cemento dalla vita; i movimenti tra la parte superiore e quella inferiore del corpo sembrano (oppure sono...) totalmente scoordinati, senza armonia....Si vede benissimo che non sta facendo qualcosa che sente, ma qualcosa di costruito a tavolino e che sta cercando di imitare...Solo che gli è venuto davvero male!! :xmas_icon_evil:
Se fossi stato il regista gliel'avrei fatta rifare quella scena, perchè proprio non ci siamo... :xmas_icon_neutral::xmas_icon_eek: LISA |
Re: elvis in if i can dream
Su questo hai ragione Lisa!!!
Se l'è cavata bene per tutto il film, ma la "recitazione" di If I Can Dream è penosa!!!! Solo che adesso sono davvero curiosa di sapere da Marco, se è davvero lui che la canta o qualcun altro. |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
BENVENUTO tra di noi e nel magnifico mondo di Elvis Presley!!! :-brav Se sei solo all'inizio della tua passione per lui, vedrai che scoprirai un mondo immenso, fatto di rock'n'roll, ballate, gospel e molto altro ancora. Spero tu rimanga affascinato da Elvis come lo siamo noi :-x4, così da poter essere anche tu d'aiuto nel continuare a mantenere vivo il suo ricordo! LISA |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Quello che è certo è che non è la voce di Elvis. Onestamente, di quel film dove Meyers recita, ne sento parlare adesso per la prima volta! Non mi sono mai interessato più di tanto a quel tipo di programmi. Ma su YOUTUBE è quello di Meyers il nome che gira... |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Da come interpreto i messaggi su youtube, si intende che Meyer è l'attore che interpreta Elvis nel film (io ce l'ho) ma non mi sembra di aver letto che sia lui a cantare!!! Eppure cribbio, riascoltando, mi sembra sia Elvis...... certi momenti di voce roca ...... ma sarò andata nel pallone!!! Prova a sentire se c'è differenza tra queste 2 versioni http://it.youtube.com/watch?v=Xcju-r...eature=related http://it.youtube.com/watch?v=mfvsepvgCCc |
Re: elvis in if i can dream
:xmas_icon_eek: E' certamente Elvis che canta e nessun altro. Quella minima differenza tra le due voci è dovuta sicuramente ad una manipolazione computerizzata della sua voce. E poi, non possono in assoluto esistere due voci uguali. Insomma Elvis è unico ed extraplanetario. Anzi extraterrestre, impossibile da imitare. Punto. :xmas_icon_twisted: Gondar.
|
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Sì... Sono io il rinc....ionito! L'ho ascolatta 8, dico altre 8 volte a... È lui! Sarà a causa del caricamento su YOUTUBE che il sound non è quello puro del CD, sarà che starò perdendo dei colpi... È Elvis che canta! Poi ho fatto un "giretto" su ELVISNEWS ed ho avuto la conferma del mio rimbambimento: tutte le canzoni della miniserie TV del 2005 sono cantate da Elvis... Tirando le somme: per la prima volta in vita mia ho toppato sull'ascolto! E dire che non mi aveva fregato neanche Orion!!! P.S. Siamo 1-1 col post che riguarda i film in DVD... :-x4 |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
:):):):) WOW !!!! :):):-brav:-brav:-brav |
Re: elvis in if i can dream
grazie a tutti ragazzi per il caloroso benvenuto...:-brav
mi sa che mi sono rinco anche io quel film l'ho visto e la scena di if i can dream è nella parte finale se ricordo bene.solo che non ricordavo. bè la canzone è bellissima magari mi prendete per pazzo ma capita spesso che la ascolto 20 30 volte al giorno e mi guardo il video... si vede che è cantata con il cuore... per quanto riguarda l'imitazione...bè secondo me non è malissimo ma dobbiamo prenderla per quello che è ...un imitazione...quindi senza troppa severita... il film è stato interpretato bene anche se finisce in un modo un po che non mi piace... per il dvd del comeback che canzoni contiene?dove posso prenderlo? grazie ancora... si vede che è un bel forum... |
Re: elvis in if i can dream
Certo Calem, purtroppo noi appassionati di Elvis, forse ci aspettiamo sempre la perfezione e anche qualora ci fosse non saremmo contenti lo stesso!!!
Fondamentalmente vorremmo lui in carne ed ossa, ma si sa che non è possibile. A me il film, nella sua globalità, è piaciuto, ma è stata proprio la mimica di If I Can Dream, che mi ha fatto crollare tutto. Per il dvd del Comeback, manda un messaggio privato a Lisa, la nostra webmaster. Sicuramente te lo combina, anche al momento lo SHOPELVIS di questo sito è temporanemente sospeso. |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
grazie... bè si è vero... pero ho sentito che questo attore ha sbaragliato altri 200 aspiranti forse lo scopo non era quello di imitarlo totalmente nei momenti non so cosa dire... vorrei spendere altre due parole per la canzone.chiaramente lo saprete gia ma la cosa che mi piace di piu è che è stata scritta diciamo in onore a m.l. king che in quegli anni si batteva per i diritti dei neri... e elvis invece in un america profondamente spaccata a quell'epoca tra bianchi e neri non dava peso a queste differenze... nella società di oggi è facile ma allora i neri erano trattati come animali e questo mi è piaciuto molto di elvis... perchè ok come cantante ma per credere veramente in cio che canti devi essere anche un uomo speciale... questo è il mio pensiero... io sono nato dopo la sua morte pero sarebbe stato bello si vederlo cantare dal vivo... il duetto con celine l'ho visto molto bello ma sul palco ho sentito cera una controfigura... |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Quote:
grazie a te lisa... |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Elvis ha vissuto in mezzo ai neri e ai poveri e quindi conosceva bene come funzionava. Quando Elvis ha fatto If I Can Dream, MLK era stato ucciso da poco e la canzone si rifà ad un suo discorso alla folla, a cui è stato dato il titolo I HAVE A DREAM. Anche durante le prove per il Comeback, la sua enfasi nel cantare If I Can Dream è sempre notevole ed è una canzone che credo tutti noi ascoltiamo ripetutamente e sempre volentieri. Visto che sei sensibile a questo argomento, guarda questo video! Spero ti piaccia come è piaciuto a me E questo è il discorso di MLK I Have a Dream Io Ho Davanti a Me Un Sogno Martin Luther King, Jr.Discorso Pronunciato da Martin Luther King Washington, 28 Agosto 1963. Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per la libertà nella storia del nostro paese. Cento anni fa un grande americano, alla cui ombra ci leviamo oggi, firmò il Proclama sull’Emancipazione. Questo fondamentale decreto venne come un grande faro di speranza per milioni di schiavi negri che erano stati bruciati sul fuoco dell’avida ingiustizia. Venne come un’alba radiosa a porre termine alla lunga notte della cattività. Ma cento anni dopo, il negro ancora non è libero; cento anni dopo, la vita del negro è ancora purtroppo paralizzata dai ceppi della segregazione e dalle catene della discriminazione; cento anni dopo, il negro ancora vive su un’isola di povertà solitaria in un vasto oceano di prosperità materiale; cento anni dopo; il negro langue ancora ai margini della società americana e si trova esiliato nella sua stessa terra. Per questo siamo venuti qui, oggi, per rappresentare la nostra condizione vergognosa. In un certo senso siamo venuti alla capitale del paese per incassare un assegno. Quando gli architetti della repubblica scrissero le sublimi parole della Costituzione e la Dichiarazione d’Indipendenza, firmarono un "pagherò" del quale ogni americano sarebbe diventato erede. Questo "pagherò" permetteva che tutti gli uomini, si, i negri tanto quanto i bianchi, avrebbero goduto dei principi inalienabili della vita, della libertà e del perseguimento della felicità. E’ ovvio, oggi, che l’America è venuta meno a questo "pagherò" per ciò che riguarda i suoi cittadini di colore. Invece di onorare questo suo sacro obbligo, l’America ha consegnato ai negri un assegno fasullo; un assegno che si trova compilato con la frase: "fondi insufficienti". Noi ci rifiutiamo di credere che i fondi siano insufficienti nei grandi caveau delle opportunità offerte da questo paese. E quindi siamo venuti per incassare questo assegno, un assegno che ci darà, a presentazione, le ricchezze della libertà e della garanzia di giustizia. Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare all’America l’urgenza appassionata dell’adesso. Questo non è il momento in cui ci si possa permettere che le cose si raffreddino o che si trangugi il tranquillante del gradualismo. Questo è il momento di realizzare le promesse della democrazia; questo è il momento di levarsi dall’oscura e desolata valle della segregazione al sentiero radioso della giustizia.; questo è il momento di elevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dell’ingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza; questo è il tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio. Sarebbe la fine per questa nazione se non valutasse appieno l’urgenza del momento. Questa estate soffocante della legittima impazienza dei negri non finirà fino a quando non sarà stato raggiunto un tonificante autunno di libertà ed uguaglianza. Il 1963 non è una fine, ma un inizio. E coloro che sperano che i negri abbiano bisogno di sfogare un poco le loro tensioni e poi se ne staranno appagati, avranno un rude risveglio, se il paese riprenderà a funzionare come se niente fosse successo. Non ci sarà in America né riposo né tranquillità fino a quando ai negri non saranno concessi i loro diritti di cittadini. I turbini della rivolta continueranno a scuotere le fondamenta della nostra nazione fino a quando non sarà sorto il giorno luminoso della giustizia. Ma c’è qualcosa che debbo dire alla mia gente che si trova qui sulla tiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia. In questo nostro procedere verso la giusta meta non dobbiamo macchiarci di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete di libertà bevendo alla coppa dell’odio e del risentimento. Dovremo per sempre condurre la nostra lotta al piano alto della dignità e della disciplina. Non dovremo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica. Dovremo continuamente elevarci alle maestose vette di chi risponde alla forza fisica con la forza dell’anima. Questa meravigliosa nuova militanza che ha interessato la comunità negra non dovrà condurci a una mancanza di fiducia in tutta la comunità bianca, perché molti dei nostri fratelli bianchi, come prova la loro presenza qui oggi, sono giunti a capire che il loro destino è legato col nostro destino, e sono giunti a capire che la loro libertà è inestricabilmente legata alla nostra libertà. Questa offesa che ci accomuna, e che si è fatta tempesta per le mura fortificate dell’ingiustizia, dovrà essere combattuta da un esercito di due razze. Non possiamo camminare da soli. E mentre avanziamo, dovremo impegnarci a marciare per sempre in avanti. Non possiamo tornare indietro. Ci sono quelli che chiedono a coloro che chiedono i diritti civili: "Quando vi riterrete soddisfatti?" Non saremo mai soddisfatti finché il negro sarà vittima degli indicibili orrori a cui viene sottoposto dalla polizia. Non potremo mai essere soddisfatti finché i nostri corpi, stanchi per la fatica del viaggio, non potranno trovare alloggio nei motel sulle strade e negli alberghi delle città. Non potremo essere soddisfatti finché gli spostamenti sociali davvero permessi ai negri saranno da un ghetto piccolo a un ghetto più grande. Non potremo mai essere soddisfatti finché i nostri figli saranno privati della loro dignità da cartelli che dicono:"Riservato ai bianchi". Non potremo mai essere soddisfatti finché i negri del Mississippi non potranno votare e i negri di New York crederanno di non avere nulla per cui votare. No, non siamo ancora soddisfatti, e non lo saremo finché la giustizia non scorrerà come l’acqua e il diritto come un fiume possente. Non ha dimenticato che alcuni di voi sono giunti qui dopo enormi prove e tribolazioni. Alcuni di voi sono venuti appena usciti dalle anguste celle di un carcere. Alcuni di voi sono venuti da zone in cui la domanda di libertà ci ha lasciato percossi dalle tempeste della persecuzione e intontiti dalle raffiche della brutalità della polizia. Siete voi i veterani della sofferenza creativa. Continuate ad operare con la certezza che la sofferenza immeritata è redentrice. Ritornate nel Mississippi; ritornate in Alabama; ritornate nel South Carolina; ritornate in Georgia; ritornate in Louisiana; ritornate ai vostri quartieri e ai ghetti delle città del Nord, sapendo che in qualche modo questa situazione può cambiare, e cambierà. Non lasciamoci sprofondare nella valle della disperazione. E perciò, amici miei, vi dico che, anche se dovrete affrontare le asperità di oggi e di domani, io ho sempre davanti a me un sogno. E’ un sogno profondamente radicato nel sogno americano, che un giorno questa nazione si leverà in piedi e vivrà fino in fondo il senso delle sue convinzioni: noi riteniamo ovvia questa verità, che tutti gli uomini sono creati uguali. Io ho davanti a me un sogno, che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli di coloro che un tempo possedettero schiavi, sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza. Io ho davanti a me un sogno, che un giorno perfino lo stato del Mississippi, uno stato colmo dell’arroganza dell’ingiustizia, colmo dell’arroganza dell’oppressione, si trasformerà in un’oasi di libertà e giustizia. Io ho davanti a me un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho davanti a me un sogno, oggi!. Io ho davanti a me un sogno, che un giorno ogni valle sarà esaltata, ogni collina e ogni montagna saranno umiliate, i luoghi scabri saranno fatti piani e i luoghi tortuosi raddrizzati e la gloria del Signore si mostrerà e tutti gli essere viventi, insieme, la vedranno. E’ questa la nostra speranza. Questa è la fede con la quale io mi avvio verso il Sud. Con questa fede saremo in grado di strappare alla montagna della disperazione una pietra di speranza. Con questa fede saremo in grado di trasformare le stridenti discordie della nostra nazione in una bellissima sinfonia di fratellanza. Con questa fede saremo in grado di lavorare insieme, di pregare insieme, di lottare insieme, di andare insieme in carcere, di difendere insieme la libertà, sapendo che un giorno saremo liberi. Quello sarà il giorno in cui tutti i figli di Dio sapranno cantare con significati nuovi: paese mio, di te, dolce terra di libertà, di te io canto; terra dove morirono i miei padri, terra orgoglio del pellegrino, da ogni pendice di montagna risuoni la libertà; e se l’America vuole essere una grande nazione possa questo accadere. Risuoni quindi la libertà dalle poderose montagne dello stato di New York. Risuoni la libertà negli alti Allegheny della Pennsylvania. Risuoni la libertà dalle Montagne Rocciose del Colorado, imbiancate di neve. Risuoni la libertà dai dolci pendii della California. Ma non soltanto. Risuoni la libertà dalla Stone Mountain della Georgia. Risuoni la libertà dalla Lookout Mountain del Tennessee. Risuoni la libertà da ogni monte e monticello del Mississippi. Da ogni pendice risuoni la libertà. E quando lasciamo risuonare la libertà, quando le permettiamo di risuonare da ogni villaggio e da ogni borgo, da ogni stato e da ogni città, acceleriamo anche quel giorno in cui tutti i figli di Dio, neri e bianchi, ebrei e gentili, cattolici e protestanti, sapranno unire le mani e cantare con le parole del vecchio spiritual: "Liberi finalmente, liberi finalmente; grazie Dio Onnipotente, siamo liberi finalmente". |
Re: elvis in if i can dream
si conoscevo gia il video e il discorso e hai fatto bene a pubblicarli.
per completare il tutto aggiungo che Il suo look, oltretutto, non lo rendeva affatto popolare tra i compagni di scuola: mentre gli altri ragazzi avevano pettinature in stile militare e t-shirt, Elvis portava i capelli con un ciuffo lungo e con le basette e vestiva con colori sgargianti acquistando i sui capi d'abbigliamento a Beale Street, nel cuore di Memphis, dove la gente di colore aveva il suo centro e dove, proprio per questo, poteva trovare ciò che cercava a buon mercato. Elvis, contrariamente alla maggioranza della popolazione del sud degli USA, non faceva distinzioni di razza e, indifferentemente, frequentava ambienti sia della comunità bianca che di colore. Da qui il suo approccio disinvolto anche con la musica. Negli anni cinquanta le stazioni radio statunitensi erano nettamente divise tra quelle che trasmettevano esclusivamente musica bianca e quelle di musica nera; Elvis ascoltava indistintamente canzoni di B.B. King o Howlin' Wolf o Roscoe Gordon o Arthur Crudup Bill Monroe, Hank Williams o Eddy Arnold. |
Re: elvis in if i can dream
ieri sono andato a rinoleggiarmi il film...elvis...
secondo me l'attore è stato molto bravo e il film ben fatto... anche se ripeto...finisce un po troncato secondo me... qualcuno ha i titoli di tutte le canzoni cantate nel film? |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Bisogna anche dire che Elvis purtroppo in seguito ha abbandonato questa bellissima canzone. Forse perché era diventato "amico" di Nixon che portava avanti senza tregua la guerra in Vietnam e non era certo un sostenitore dei diritti civili? |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
- Don't Be Cruel - Love Me Tender - Too Much - All Shook Up - One Night - Are You Lonesome Tonight - Surrender - Return To Sender - Trying To Get To You - Lawdy Miss Clawdy - If I Can Dream |
Re: elvis in if i can dream
ma quella che canta muovendo solo il dito perchè se no lo arrestano?
|
Re: elvis in if i can dream
Quote:
davvero? peccato... rovina un po l'immagine della canzone questa cosa... |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Visto che la sua carriera è proseguita con concerti, If I Can Dream non è una canzone adatta per essere cantata ad un concerto a Las Vegas o in tour. Per quanto riguarda Nixon, secondo me è solo una coincidenza che si trattasse di Nixon. Avrebbe fatto la stessa cosa anche se il presidente fosse stato Carter o Reagan. Elvis aveva uno spirito patriottico molto alto e sentito e il suo obiettivo era avere il distintivo della narcotici. Se fosse come dici tu Wonder, si sarebbe tolto di mezzo le Sweet Insipration! Non credi? Quote:
Hound Dog |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
grazie:-brav un tributo a elvis... http://it.youtube.com/watch?v=afuJnsWRkwE |
Re: elvis in if i can dream
Quote:
|
Re: elvis in if i can dream
Quote:
|
Re: elvis in if i can dream
Quote:
Giusto, Hurt, sono d'accordo con te. E' stato corraggioso e nobile da parte di Elvis a dare un suo contributo pubblico per la pace in quel particolare momento. Poi, passato il periodo buio, avrà voluto guardare in avanti e non rievocarlo sempre di nuovo con quella canzone... |
Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:16. |
Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!