Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Jungle Room (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=15)
-   -   James Brown (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=2565)

hurt 14-01-2007 16:28

James Brown
 
JAMES BROWN

La casa del divo diventerà
un museo 'stile Graceland'


Sembra che i figli, i fiduciari e tutti gli aventi causa del 'Re del Soul' alla fine si siano messi d'accordo: Brown sarà tumulato in un mausoleo ancora da costruire e la casa diventerà un luogo di culto. Sentita in proposito la famiglia di Elvis Presley


http://ilrestodelcarlino.quotidiano..../img221921.jpg E le sue spoglie saranno ospitate in un mausoleo Columbia (Carolina del sud, Usa),
13 gennaio 2007 - I figli del recentemente defunto cantante americano James Brown hanno intenzione di trasformare in museo la casa in cui ha abitato il 'padrino' del soul, e di realizzare un mausoleo in cui ospitarne le spoglie.


Lo ha annunciato un legale della famiglia Brown. Tali progetti sono attualmente discussi dai figli di Brown, da diversi amici intimi e da fiduciari del cantante, ha aggiunto il legale.


E' loro intenzione anche consultarsi con la famiglia di Elvis Presley, un altro mito della musica americana. James Brown è morto per collasso cardiaco il 25 dicembre scorso, all'età di 73 anni.

hurt 23-01-2007 23:23

Re: James Brown
 
James Brown (morto il 25 dicembre) non è ancora stato sepolto

Contrasti all’interno della famiglia, eredi con qualche questione da sistemare, decisioni da prendere hanno fatto sì che ad oggi la salma di James Brown non sia ancora stata inumata. Il Godfather Of Soul, morto lo scorso 25 dicembre, dallo scorso 30 dicembre si trovava in una stanza dalla temperatura controllata all’interno della sua villa a Beech Island, South Carolina. Ora però le spoglie del cantante sono state spostate presso un luogo che non è stato reso noto. Si tratterebbe di una sistemazione temporanea, forse in attesa che la famiglia si metta d’accordo su come realizzare il museo dedicato a James; pare che la villa stessa del cantante diventerà il museo, e che quest’ultimo ospiterà la tomba. Un paio di membri della famiglia di Brown avrebbero contattato membri della famiglia di Elvis Presley per ricevere consigli su come comportarsi; dopo la scomparsa del King, la sua villa Graceland a Memphis è ora meta di pellegrinaggio e visitata da circa mezzo milione di persone all’anno.
(23 gen 2007)

askme 29-04-2007 21:18

Re: James Brown
 
Scusate ma Brown non era stato accusato di abusi sessuali?

hurt 29-04-2007 21:46

Re: James Brown
 
Quote:

askme (Messaggio 37018)
Scusate ma Brown non era stato accusato di abusi sessuali?

Sì, però nessuno ne parla più!:? :? :?

Pensate se l'avesse fatto Elvis.....................(no comment)

guitarman 30-04-2007 07:35

Re: James Brown
 
è stato anche arestato verso la fine degli anni 80 x molestie....

askme 30-04-2007 11:58

Re: James Brown
 
Adesso è morto quindi un santo.
Hurt sai cosa penso su certi argomenti,vero!

hurt 30-04-2007 12:04

Re: James Brown
 
Quote:

askme (Messaggio 37092)
Hurt sai cosa penso su certi argomenti,vero!

Certo:-\

Sicuramente ti "autofinanzieresti" per poteri dedicare il tuo hobby:-) :-) :-)

ROCK 30-04-2007 13:13

Re: James Brown
 
Bella comunque la cosa di chiedere consiglio alla famiglia Presley.... :-ge

hurt 11-08-2008 23:23

Re: James Brown
 
11/8/2008 (7:32) - LA STORIA FRANCESCO SEMPRINI - NEW YORK


Rissa nell'harem di James Brown

http://www.lastampa.it/redazione/cms...s/brown01g.jpg

Il padrino del soul è morto nel 2006http://www.lastampa.it/common/images/pixel.gif - Otto donne e 14 figli si contendono 100 milioni

Grazie alla fama di «Sex Machine» si è costruito una reputazione da far invidia ai più abili «latin lover», ma le abitudini passionali di James Brown hanno innescato, alla sua scomparsa, una faida senza fine tra discendenti legittimi, aspiranti tali e la moltitudine di procuratori e affini che rivendicano una parte del patrimonio del «re del funk». A oltre un anno e mezzo dalla morte dell’artista, avvenuta il 25 dicembre 2006, la saga della dinastia Brown torna alla ribalta della cronaca dopo le ultime vicende giudiziaria e l’arrivo di nuovi pretendenti all’eredità. Tanto da impedire, per via di test e riscontri, al padrino del soul di godere del riposo eterno: il corpo è costretto a una sepoltura provvisoria nel giardino della figlia Deanna.

In ballo oltre ai cento milioni di dollari di patrimonio ci sono i cinque milioni all’anno in royalties sui diritti delle oltre 880 canzoni e i proventi della vendita del villone di Beech Island con vista sull’Oceano. C’è infine il misterioso tesoro nascosto, ovvero gioielli e denaro stipati da qualche parte nella proprietà in Carolina, valigie di banconote trafugate e milioni di dollari spariti dai fondi fiduciari. La disputa sull’eredità di Brown era iniziata già nel 2000, quando il padrino del soul decise di fare testamento dividendo i suoi averi in tre parti: una per sei figli adulti, due ex mogli e due compagne, la seconda destinata a un fondo per l’educazione degli otto nipoti, e la terza al soccorso dei bambini bisognosi. «Ho intenzionalmente evitato di lasciare qualcosa agli altri», disse allora. Ma non appena scomparso si è scatenata la guerra: oggi a contendersi il bottino sono almeno 14 figli, compresi quelli senza prova del Dna, 16 nipoti, due pronipoti e quattro ex mogli. Le donne con cui Brown ha avuto bambini, in realtà otto, sono divise in cinque categorie.

Ci sono le mogli, Velma Warren sposata nel 1953 pochi mesi dopo averla incontrata nella chiesa gospel in cui il gruppo di Brown cantava. Divorziarono nel 1969 dopo aver avuto tre figli. Le nozze con Diedre Jenkins, conosciuta in Maryland durante un viaggio e dalla quale Brown ebbe due figli, durarono dal 1970 al 1981, mentre quelle con Adrienne Rodriguez sono datate 1984. La donna morì nel 1996 per complicazioni seguite a un intervento di liposuzione. C’è poi Tomi Rae Brown, famosa imitatrice di Janis Joplins, con cui forse è stato sposato (non esistono prove) ma da cui sicuramente ha avuto James Brown II. La categoria delle non sposate con cui ha avuto figli a cui ha lasciato parte dell’eredità, è rappresentata dalla cantante Yvonne Fair e da Ford ex moglie del rivale Joe Tex: dalla unioni sono nati Venish e Daryl.

Ci sono invece le donne i cui bambini, in tutto tre, sono stati riconosciuti grazie al test del Dna: Lea Jensen conosciuta a una tournée a Vancouver, Ruby Shannon conosciuta nel backstage di un concerto, e Christine Mitchell, conquistata sempre sul palco in un’esibizione a Miami. L’ultima ad essere stata riconosciuta è stata LaRhonda Petitt, 45enne insegnante di Houston entrata nel clan nel 2007. C’è infine Mary Florence Brown responsabile del fan-club del re del funky di San Francisco con cui ebbe nel 1969 Michael Deon Brown, figlio illegittimo riconosciuto senza ricorso al test del Dna per ordine del tribunale di San Francisco. Alla schiera dei contendenti appartengono inoltre l’ex maggiordomo a cui Brown aveva promesso 1,2 milioni di dollari, alcuni partner in affari dell’artista e una trentina di ambiziosi avvocati e agguerriti consulenti.

Alcuni di questi sono stati denunciati alla fine di dicembre dai Brown perché accusati della truffa testamentaria che avrebbe escluso i parenti del defunto da una fetta dell’eredità. E pochi giorni fa il club degli eredi non ha esitato a sotterrare (ma solo temporaneamente) l’ascia di guerra per bloccare, invano, un’asta di cimeli del re del funk da Christie’s a New York: il ricavato, quasi un milione di dollari, è finito nelle tasche di creditori e uomini dell’erario. Il fallimento del blitz altro non ha fatto che inasprire gli attriti nell’intricato «feudo dei Brown», i cui eredi, sino adesso rimasti all’asciutto, si sono dati appuntamento sin dal mese prossimo in tribunale per proseguire l’interminabile faida.

Da La Stampa


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:19.

Powered by keyBoard versione 3.8.5
Copyright ©2000 - 2024, Assiplan.italia!