Grazie Elvis Forum

Grazie Elvis Forum (https://forum.grazielvis.it/index.php)
-   Tutto Elvis (https://forum.grazielvis.it/forumdisplay.php?f=13)
-   -   La Dichiarazione Di Jorgensen (https://forum.grazielvis.it/showthread.php?t=4485)

hurt 24-11-2007 11:13

La Dichiarazione Di Jorgensen
 
Quote:

Lisa (Messaggio 59735)
Ernst Jorgensen, forza promotrice dell'etichetta "Follow That Dream" e delle releases di questa etichetta, non ha dubbi riguardo la tolleranza zero nei confronti delle emissioni bootlegs!

In una lettera inviata ai Fans Club di Elvis Presley Ernst ribadisce il fatto che non ci sarà nessuna tolleranza nei confronti della vendita di questo tipo di materiale, e aggiunge:
"Queste attività illegali mettono in serio pericolo il futuro delle emissioni FTD, create appositamente per dare ai Fan Clubs prodotti legali da mettere a disposizione dei fans, in sostituzione delle emissioni pirata".

LISA

Mi rifaccio a questa news postata da Lisa e vorrei sapere cosa ne pensate: è giusto?

guitarman 24-11-2007 11:26

Re: La Dichiarazione Di Jorgensen
 
ho sempre detto ke il mercato dei dischi ufficiale di elvis è a dir poco penoso,sopratutto x la quantità ma adesso anche per la qualità.fino a 4\5 anni fa il tutto era soddisfacente,la bmg pubblicava a dominio pubblico abbastanza materiale inedito e giuste compilation con i cofanetti ke erano l'attesissima dell'anno.naturlamente i bootleg nn sono mai satti a guardare,ma con quella procedura la ricerca del bootleg nn era esasperata,cosa ke è successa con l'innesto dei ftd.
in parole povere secondo me hanno fatto un macello,davvero un macello.ki ha materiale inedito se lo vende a queste case ke pubblicano roba pirata ma ke offrono alta qualità di materiale inedito.la sony ha in possesso apparecchiature x sviluppare diversi progetti,il succo è ke la sony non vuole investire su elvis presley.
i ftd sono un escabotage x tenere buoni i fan + accaniti di elvis,ke però,dal canto loro sanno come trovare i bootlegs,sia video ke audio.

ho visto roba ke meriterebbe essere edita dalla sony in pubblico senza riserve.ahimè restiamo nella bambagia....

marco31768 24-11-2007 12:33

Re: La Dichiarazione Di Jorgensen
 
Fondamentalmente do ragione a GUITARMAN ed aggiungo una considerazione:
nessuno mi toglie dalla testa che dietro a splendide emissioni del passato edite nel mondo bootleg sotto l'etichetta DAE (Diamond Annyversay Edition) e Fort Baxter ci sia stato lo zampino della stessa RCA/BMG... Troppo professionali, troppo curate...
E poi non possono fermare i bootlegs che, per fortuna, esistono altrimenti sapete quanto dovremmo attendere per della roba inedita???
La FTD è un trucco (ben accetto, per carità!) per quietare le brame degli appassionati più sfegatati ed è uno SCANDALO che queste emissioni vengano vendute a prezzi attorno ai 25 euro! Ed è ancora più scandaloso che le sciocchezze trite e ritrite come "The king" ed altre amenità del genere vengano vendute attorno ai 18/20 euro per poi crollare due anni dopo a meno di 10... Ma che ricarichi hanno costoro???
Evviva i bootlegs!!!

hurt 24-11-2007 13:42

Re: La Dichiarazione Di Jorgensen
 
Non mi permetto di contrastare chi ne sa più di me, ma io considero truffa qualsiasi tipo di pirateria.

Posso essere d’accordo con voi, sul fatto che alla Sony/BMG non frega più niente di Elvis Presley, ma sono d’accordo con Ronnie Tutt quando dice questo

Quote:

hurt (Messaggio 7021)
INT. Uno dei maggiori argomenti di discussione tra i fans Europei sono i bootlegs. Che cosa ne pensi, e ne hai mai sentito uno?

RT. Solo perché qualcuno me ne ha dato uno. Che cosa ne penso? Allora, facciamo un passo indietro: come ti ho detto prima, siamo tutti musicisti professionisti. Lavoriamo in studi di registrazione a L.A., adesso io sono a Nashville….. Facciamo parte di un’industria che è controllata dalle associazioni. Altrimenti ci sarebbe il caos. Ci sono delle normative e delle leggi che regolamentano le registrazioni. Quando si produce un disco illegale, si viola la legge. Non intendo dire che sono rigido e chiuso sulla legalità. Io sono ribelle come chiunque altro, ma allo stesso tempo, c’è un aspetto economico. Qualcuno ci ha fatto dei soldi, forse non tanti, i soldi sono passati per le mani – senza che il talento ne tragga beneficio. Sai com’è, io dal punto di vista personale, devo mandare i ragazzi al college, e devo lavorare che io ne abbia voglia o no. E tutto quello che so fare,è suonare la batteria. Devi sapere che i musicisti non hanno la pensione. Così se tutto il denaro proveniente dai bootlegs e cose simili …. E non credo proprio di apparire un vecchio uomo amareggiato, …. Ma queste sono le cose con le quali mi trovo in concorrenza. Non si possono controllare, non puoi andare là, da questa gente in Europa, con un procuratore, non dagli Stati Uniti. E come andare controvento. Non puoi farlo. L’unica cosa buona è che ai fans viene data musica di Elvis, o chiunque altro. Per alcuni anni ho lavorato con Jerry Garcia del Grateful Dead, e se adesso vai su Internet, puoi comprare tutti i tipi di registrazioni ottenute a tavolino, di registrazioni che abbiamo improvvisato con la band di Jerry Garcia. E so che, da tutto questo, nelle mie tasche non entrerà mai un penny. Potresti dire “Allora questo è l’ammontare di quanto hai ricavato” e invece……… p. Presumi che, per te, ci possano esserci almeno delle briciole, ma non che sia preso tutto (ride). E’ come uno scrittore, un compositore o chiunque abbia scritto una canzone, tutti abbiamo messo qualcosa di nostro, e se si guadagna, i profitti vengono suddivisi. Ma con i Bootlegs non c’è niente da dividere, va tutto solo a coloro che infrangono la legge.

INT. Sei al corrente di tutti quei soundboards degli anni ’70 che sono stati fatti in bootleg?

RT. So che in giro ce ne sono. C’erano parecchie fonti diverse da cui poterli ottenere. E so anche che la moglie di Tom Diskin registrava tutti gli spettacoli di Las Vegas con un suo registratore personale. Anche qui, la tasca di qualcuno si ingrossa (ride) ….. poveri musicisti! Non piango sul latte versato, ma penso tu sia in grado di comprendere i miei principi su questo argomento.

Non conosco i costi di produzione e distribuzione né dei bootleg né degli FTD (di fatto non è affar mio), ma non ho remore a pensare che produrre qualcosa in clandestinità costi molto meno di ciò che è prodotto ufficialmente, anche perché, sulla base della mia esperienza, il bootleg ha un prezzo di mercato libero.
Dico questo perché a me sono stati fatti pagare dei bootleg alla bellezza di € 40,00 cadauno. Sicuramente io,( nella mia non conoscenza di come funzionava il tutto) sono stata una grande POLLA a cascarci, ma chi me li ha venduti si è fatto una bella cresta e senza pagarci le tasse!!!!!!!!
Ecco perché preferisco la legalità e se anche costa di più (nel mio caso costano meno gli FTD), scelgo di rinunciare a tutti i bootlegs del mondo e appagare la mia sete di Elvis con gli FTD!!!

Secondo me è come arrabbiarsi perchè i cinesi e/o i marocchini e/o gli indiani hanno la bancarella davanti al mio negozio, vendono i miei stessi prodotti, (magari in qualità inferiore) ma con prezzi sempre più al ribasso e senza pagarci le tasse. O no?

Per concludere, io dò ragione a Jorgensen.

Lisa 09-02-2008 11:42

Re: La Dichiarazione Di Jorgensen
 
Quote:

marco31768 (Messaggio 60263)
Fondamentalmente do ragione a GUITARMAN ed aggiungo una considerazione:
nessuno mi toglie dalla testa che dietro a splendide emissioni del passato edite nel mondo bootleg sotto l'etichetta DAE (Diamond Annyversay Edition) e Fort Baxter ci sia stato lo zampino della stessa RCA/BMG... Troppo professionali, troppo curate...
E poi non possono fermare i bootlegs che, per fortuna, esistono altrimenti sapete quanto dovremmo attendere per della roba inedita???
La FTD è un trucco (ben accetto, per carità!) per quietare le brame degli appassionati più sfegatati ed è uno SCANDALO che queste emissioni vengano vendute a prezzi attorno ai 25 euro! Ed è ancora più scandaloso che le sciocchezze trite e ritrite come "The king" ed altre amenità del genere vengano vendute attorno ai 18/20 euro per poi crollare due anni dopo a meno di 10... Ma che ricarichi hanno costoro???
Evviva i bootlegs!!!

Ciao Marco,
se valutiamo 25 euro come 50.000 lire sono d'accordissimo con te che è uno scandalo...ma purtroppo, oggi come oggi (penso te ne sia reso conto anche tu nella vita quotidiana) 25 euro sono come 25.000 lire.
Mi rendo conto che di fondo è sbagliato, su questo non c'è il minimo dubbio, (e qui bisognerebbe entrare in discorsi politici e finanziari che è meglio sorvolare in questa sede), ma per esperienza ti posso assicurare che per chi fornisce materiale di Elvis come gli FTD pagando regolarmente le tasse, 25 euro non sono niente per far fronte a tutte le spese a cui va incontro!
Il problema è alla fonte della catena commerciale, appunto per il fatto che 1 euro viene equiparato a 1.000 lire, e non a 1.936,27 come dovrebbe essere.

Poi per quanto riguarda il discorso che i bootleg offrono un certo tipo di materiale che di certo non si riesce a trovare nei negozi, sono d'accordo...A quel punto sta alla persona decidere cosa fare, visto che però moltissime emissioni hanno una qualità talmente scadente che sono davvero soldi gettati al vento, almeno dal mio punto di vista.
Se poi ci mettiamo anche l'episodio che ha raccontato Hurt, dove viene sfruttata la mancanza di esperienza delle persone..... :? :?
Ritengo quindi sia più scandaloso un episodio come questo o altri simili (vedi cd masterizzati e quant'altro), piuttosto di chi fa le cose onestamente anche nel rispetto del fisco, fornendo comunque materiale originale e ufficiale, e non può agire diversamente sul prezzo per motivi che non dipendono dalla sua volontà.

LISA

marco31768 09-02-2008 12:41

Re: La Dichiarazione Di Jorgensen
 
Cara Lisa, okay però mi spieghi perchè appena uscite nei negozi le emissioni ufficiali costano 20/22 euro e dopo sei mesi (o meno, a volte), DIMEZZANO IL PREZZO? Quando faccio questa domanda a qualche negoziante, a momenti, mi butta fuori dal locale! E la mia domanda vale anche (e a maggior ragione) per i DVD (non di Elvis, in generale). Arrivano belli freschi a 22/23 euro per poi finire dopo 4/5 mesi a 9,90... Ma dico io: è o no lo stesso prodotto? CHE MARGINI HANNO? Per forza la masterizzazione è diffusa: mica tutti si possono permettere di spendere tutti 'sti soldi per un hobby...

P.S. E ti scrive uno che compra sempre originali perché li colleziona...

P.P.S. Scusate, non vorrei sembrare polemico ma a queste mie domande nessuno ha mai risposto. :-\

Lisa 09-02-2008 21:38

Re: La Dichiarazione Di Jorgensen
 
Nessuna polemica, Marco! Ci mancherebbe! Stiamo solo parlando... :-zx

Riguardo la tua domanda ti posso rispondere che non conosco, per ovvi motivi, la politica aziendale/commerciale delle case discografiche, tipo SonyBMG etc...ma ti posso dire che, molto probabilmente, il calo dei prezzi nei negozi non è dovuto al fatto che inizialmente c'è un enorme ricarico da parte del negoziante, ma è dovuto al fatto che alla fonte, ossia alla casa madre, il prezzo viene abbasssato, e quindi il negoziante si adegua.
Non ti so dire perchè tutto avviene nel giro di qualche mese e non di anni...Questo bisognerebbe chiederlo ai diretti interessati dei piani alti :-+ , ma ho buoni motivi per pensare che la dinamica sia quella che ti ho descritto.
Essenzialmente tutto si basa su una politica commerciale, che però non ti so descrivere perchè, come dicevo poco fa, non so come lavorano e come fanno i loro interessi le case discografiche.

LISA

Walkalone 18-02-2008 23:36

Re: La Dichiarazione Di Jorgensen
 
Quote:

marco31768 (Messaggio 66621)
Cara Lisa, okay però mi spieghi perchè appena uscite nei negozi le emissioni ufficiali costano 20/22 euro e dopo sei mesi (o meno, a volte), DIMEZZANO IL PREZZO? Quando faccio questa domanda a qualche negoziante, a momenti, mi butta fuori dal locale! E la mia domanda vale anche (e a maggior ragione) per i DVD (non di Elvis, in generale). Arrivano belli freschi a 22/23 euro per poi finire dopo 4/5 mesi a 9,90... Ma dico io: è o no lo stesso prodotto? CHE MARGINI HANNO? Per forza la masterizzazione è diffusa: mica tutti si possono permettere di spendere tutti 'sti soldi per un hobby...

P.S. E ti scrive uno che compra sempre originali perché li colleziona...

P.P.S. Scusate, non vorrei sembrare polemico ma a queste mie domande nessuno ha mai risposto. :-\

Semplicemente perche la sony bmg si comporta come chi ha venduto i Bootleg ad Hurt a 40 euro l'uno, sfruttando la poca conoscenza nell'ambito in italia. Ben vengano i bootleg allora finche la Sony si comporta cosi, Bootleg, purche Soundboard e non Audiece, visto che tranne alcuni sono inascoltabili.


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:48.

Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!