S
“San Antonio Rose” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Wills
Originariamente incisa da Bob Wills And His Texas Playboys nel 1938
Versione originale di Elvis Presley su: Home Recordings; Long Lost Songs (on stage)—non ufficiale
Bob Wills, il "padre" del Western Swing scrisse e, nel 1938, incise "San Antonio Rose" con il suo gruppo, the Texas Playboys, solo strumentale. Basata su un vecchio suonato di violino chiamato"Spanish Twostep," Bob Wills prese il pezzo e ne fece la sua canzone tema. Due anni più tardi Wills reincise il brano, questa volta con la voce di Tommy Duncan, e con il titolo "New San Antonio Rose." Si sa che Elvis Presley ha cantato questa canzone, almeno una volta, nel concerto di mezzanotte, del 1° settembre 1970 a Las Vegas ed esiste una registrazione. La versione casalinga venne fatta, nel 1966, a Rocca Place, Hollywood, la casa dove Elvis Presley spesso abitava quando girava film.
“Santa Lucia” - incisa da Elvis Presley mercoledì 10 Luglio 1963
Scritta da: Teodoro Cottrau
Originariamente incisa da Ferruccio Giannini nel 1898
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley For Everyone
L’italiano Teodoro Cottrau scrisse questo brano nel 1850. La versione di Elvis Presley venne cantata in "Viva Las Vegas", ma non emessa come soundtrack del film. Il testo usato da Elvis Presley è quello più comune, ma non è l’originale, che fu scritto in dialetto napoletano. La versione originale di Giannini fu incisa su Berliner. Giannini era un tenore italiano che emigrò negli USA, nel 1885 per diventare, nel 1896, uno dei primi cantanti ad incidere su disco. Vedere anche "No More."
“Satisfied” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Settembre 1954
Scritta da: Carson
Originariamente incisa da Martha Carson nel 1951
Martha Carson era nata come Irene Ambergey in Neon, Kentucky, nel 1921. Essendo piccola, si esibiva con la sua famiglia ed arrivò persino a scambiare il suo agnellino, per avere la sua prima chitarra. Più tardi formò un gruppo con le due sorelle ed ognuna di loro, sul palco, adottò un nome che cominciava con M ed Irene divenne Martha. Il suo cognome diventò Carson, quando sposò James Carson, con cui, nel 1940 formò un duo che si interruppe quando si separarono, nel 1950. Scrisse ed incise "Satisfied" nel 1951. Della canzone sono state fatte centinaia cover. Elvis Presley incise "Satisfied" agli Sun Studios, ma la RCA, sui nastri della Sun, non fu in grado di rintracciare il pezzo! Martha Carson morì nel Dicembre 2004.
“Saved” - incisa da Elvis Presley sabato 22 Giugno 1968
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da LaVern Baker nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: NBC-TV Special
LaVern Baker era nata Dolores Williams nel 1929. Alla fine del 1940, ottenne il suo primo contratto con la Okeh Records e poi si spostò all’Atlantic. Qui, nel 1955, con Tweedle Dee raggiunse il successo. Saved fu scritta e prodotta da Leiber and Stoller e l’incisione della Baker ebbe una nomination per il grammy, come migliore incisione di Best Rhythm and Blues del 1960. In seguito il successo fu più limitato, anche se, nel 1966, la Baker entrò in classifica con la canzone Think Twice, eseguita in duetto con Jackie Wilson. LaVern Baker morì nel 1997.
“See See Rider” - incisa da Elvis Presley mercoledì 18 Febbraio 1970
Scritta da: Conley
Originariamente incisa da Big Bill Broonzy nel 1920
Versione originale di Elvis Presley su: Incisa Live On Stage In Memphis; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Il vero nome di Big Bill Broonzy era William Lee Conley e fu lui a scrivere questo brano. Spesso viene scritto come CC Rider, che probabilmente è il titolo più corretto, visto che il CC si riferisce a County Circuit. Il CC Rider era il pastore di una contea. Il pezzo potrebbe essere, notevolmente più vecchio di quello di Big Bill Broonzy, del 1920; infatti pare che, tra il 19° e il 20° secolo ci fosse un cantante popolare che si chiamava See See Rider. La canzone appariva anche come "Easy Rider," perciò non è impossibile che entrambe siano un tentativo di evitare problemi di censura. “Easy Rider” fa riferimento a qualcuno cui è facile ad infilarsi nel letto oppure a chi si gestisce bene a letto. In un’intervista Peter Fonda (star del film; "Easy Rider") dichiarò che il titolo del film si riferiva ad un protettore, che avrebbe intrapreso una vita facile vivendo alle spalle di una donna, così lui non avrebbe avuto necessità di lavorare.
“Send Me Some Lovin'” - incisa da Elvis Presley venerdì 17 Luglio 1959
Scritta da: Price; Marascalso
Originariamente incisa da Leo Price nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Greetings From Germany (Unofficial CD)
Elvis Presley, durante il servizio militare in Germania, per un periodo si divertì a cantare canzoni popolari vecchie e nuove, che aveva imparato in passato. Occasionalmente, queste sessions molto informali, venivano registrate (esistono delle registrazioni di Elvis Presley legate ad altri momenti e luoghi). In una di queste occasioni, Elvis Presley cantò questa ballata rock'n'roll, scritta ed originariamente incisa da Leo Price. Il brano, probabilmente, è più conosciuto nella versione di Little Richard e, naturalmente di Buddy Holly.
“Sentimental Me” – incisa da Elvis Presley lunedì 13 Marzo 1961
Scritta da: Cassin; Morehead
Originariamente incisa da Ames Brothers nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville to Memphis (2)
I fratelli Ames, con questo brano, nel 1949. La Coral pubblicò subito il brano, insieme a “Rap Mop” a ella fine del Gennaio 1950 era già entrata nella Billboard, dove rimase 27 settimane, raggiungendo il 3° posto: Sia Russ Morgan che Ray Anthony ebbero altre hits.
“Shake A Hand” -incisa da is Presley mercoledì 12 Dicembre 1975
Scritta da: Morris
Originariamente incisa da Faye Adams in 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Today; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Faye Adams era conosciuta come una piccola ragazzina con una grande voce. Nata come Fay Tuell nel 1925, aveva 5 anni quando cantò, alla radio, con sua sorella, con il nome Tuell Sisters. L’incisione di Faye Adams di "Shake A Hand", nel 1953, rimase alla top della classifica del Rhythm and Blues, per 9 settimane consecutive.
“Shake, Rattle And Roll” - incisa da Elvis Presley venerdì 3 Febbraio 1956
Scritta da: Calhoun
Originariamente incisa da Big Joe Turner nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2
Charles Calhoun è la firma di Jesse Stone, un paroliere pioniere di canzoni R&B, che ebbe la massima influenza sullo sviluppo del rock 'n' roll. La versione di Bill Haley, di questo brano, venne fatta nel 1954, per un pubblico di bianchi. La versione di Elvis Presley, del 1956, diventò un mix tra la versione originale e quella di Haley. La prima apparizione, della frase "shake, rattle and roll" , su disco, sembra sia antecedente al 1931, con un’incisione fatta da Kansas Joe McCoy and Memphis.
“She Thinks I Still Care” - incisa daElvis Presley lunedì 2 Febbraio 1976
Scritta da: Lipscomb; Duffy
Originariamente incisa da George Jones nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
George Jones, probabilmente è meno conosciuto fuori dagli USA—In realtà ebbe solo una hit, negli anni ’60 con "The Race Is On"—ma ebbe una lunga carriera con la musica C&W, con alti e bassi. sia nella vita professionale che privata.
“She Wears My Ring” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Dicembre 1973
Scritta da: Serradell
Originariamente incisa da Señor Francisco nel 1906
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times
Il titolo originale di questo brano è "La Golondrina," (La golosa) e, probabilmente ha origine argentine. Señor Francisco incise la sua versione de "La Golondrina" nel giugno del 1906 (poi la re-incise 3 anni dopo) e venne pubblicata su Victor VI16065. Nel 1929, ci fu una versione francese, cantata da Charles-Emile Brodeur su etichetta Starr. La prima versione inglese potrebbe essere quella del 1934, del soprano Rosa Ponselle, anche se, di fatto, è una registrazione radio. Felice & Boudleaux Bryant scrissero le parole in inglese. Lo stesso anno vide una nuova versione di Louis Katzman & His Orchestra. La versione di Elvis Presley su "Good Times" è una registrazione ufficiale. Di questa canzone, prima aveva fatto solo registrazioni private, ma finalmente, una di queste registrazioni venne pubblicata nel 1960. Oggi si trova sul cd "Elvis Presley In A Private Moment" dell’etichetta per collezionisti Follow That Dream. Elvis Presley, in questa occasione fu molto rapido a prendersi il pezzo, perché il primo riferimento che è stato trovato, quello con le parole familiari di "She Wears My Ring", è una registrazione che venne fatta, da Jimmy Bell, lo stesso anno.
“Shoppin' Around” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Maggio1960
Scritta da: Bennett; Schroeder; Tepper
Originariamente incisa da Rusty Draper nel 1958
Versione originale di Elvis Presley su: G.I. Blues
L’indicazione della registrazione di Elvis Presley, 6 maggio si riferisce alla take, originariamente realizzata per l’album G.I. Blues. Il 27 Aprile 1960, fu fatta una take precedente, ma venne pubblicata molto più tardi, in varie compilations. Rusty Draper, nato Farrell Draper in Missouri, USA, ebbe una carriera che iniziò quando aveva 12 anni, cantando nelle radio locali. Negli anni ’50, raggiunse molte hit, partendo nel 1953 con "Gambler's Guitar". Incise anche "Shifting, Whispering Sands" e "Freight Train." La sua versione originale di "Shopping Around" fu realizzata su Mercury 71388X45, nel novembre del 1958. Draper continuò, riscuotendo successi minori, fino al 1980, quando ebbe la sua ultima entrata in classifica con "Harbour Lights," un’altra canzone cantata da Elvis Presley.
“Show Me Thy Ways, O Lord” - incisa da Elvis Presley verso il 1966
Scritta da: Shade
Versione originale di Elvis Presley su: The Home Recordings; Peace In The Valley-The Complete Gospel Recordings
La registrazione casalinga di Elvis Presley di questo brano, fu trovata a Graceland nel 1996. Probabilmente venne fatta registrata, da Red West su un suo registratore, verso il 1966. Le parole sono basate sul salmo 25.4, "Show Me Thy Ways, O Lord, Teach me thy paths." (fammi vedere la Tua via O Signore, insegnami la Tua strada”
“Silent Night” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Settembre 1957
Scritta da: Mohr; Gruber
Originariamente incisa da Hans Hoffman nel 1902-1904
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; The Complete 50's Masters 3
La poesia "Stille Nacht, Heilige Nacht" venne scritta nel 1819 (alcune fonti dicono il 1816, altre 1818!) da Padre Joseph Mohr della chiesa di St Nicholas (Sankt Nikolaus-Kirche) in Oberdorf (Oberndorf), Austria. L’organista della chiesa, Franz Gruber, scrisse la musica e, nel 1863, il Rev. John Freeman scrisse le parole in inglese. Anche se, il quartetto Haydn Quartet potrebbe averne inciso la prima versione in inglese nel 1905, era già stata incisa in lingua originale tedesca tra il 1902 e il 1904, dal baritono d’opera Hans Hoffman per l’ Edison National Phonograph Company. La versione di Hoffman fu realizzata sul cilindro numero 12388.
Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html