Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley
“When The Swallows Come Back To Capistrano” - incisa da Elvis Presley nel 1960
Scritta da: Rene
Originariamente incisa da Leon T. Rene nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Nel 1939, una mattina, lo scrittore di canzoni Leon Rene stava ascoltando la radio, quando sentì l’annunciatore che diceva che stavano arrivando le rondini alla Mission San Juan Capistrano. Gli venne l’idea di una canzone e scrisse "When the Swallows Come Back to Capistrano."
Quella di Elvis Presley è una versione informale casalinga, che non si pensò mai di pubblicare.
“Where Could I Go But To The Lord” - incisa da Elvis Presley sabato 28 Maggio 1966
Scritta da: Coats
Originariamente incisa da James B Coats nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
K. E. Harvis e J. M. Black scrissero quello che si definisce l’ “originale" nel 1890, ma J. B. Coats la riscrisse nel 1940, dandoci la versione di Elvis Presley. Red Foley usò questa canzone, nel 1951, come lato B del suo primo disco "Peace In The Valley."
“Where Did They Go, Lord?” - incisa da Elvis Presley martedì 22 Settembre 1970
Scritta da: Frazier; Owens
Originariamente incisa da Dallas Frazier nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Forse la più grande rivendicazione della fama di Dallas Frazier, è che scrisse, per gli Hollywood Argyles, "Alley Oop," un grande successo, nel 1960, una track sulla quale anche suonava. Scrisse numerosi altri successi, tra cui "There Goes My Everything" (incisa anche da Elvis Presley), "The Son Of Hickory Holler's Tramp" degli O.C. Smith e "Mohair Sam" di Charlie Rich.
“Where Do I Go From Here” - incisa da Elvis Presley lunedì 27 Marzo 1972
Scritta da: Williams
Originariamente incisa da Paul Williams nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Fool)
Lo scrittore John Williams incise lui stesso questo pezzo, che, per la prima volta, venne emesso sul suo LP "Life Goes On", pubblicato da A&M nel 1972 (SP4367). Il brano riapparve nel 1974, nel film di Clint Eastwood "Thunderbolt and Lightfoot."
“Where No One Stands Alone” - incisa da Elvis Presley giovedì 26 Maggio 1966
Scritta da: Lister
Originariamente incisa da Mosie Lister nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
Nonostante fosse diventato sordo in tenera età, Mosie Lister studiò armonia e composizione fino a 17 anni. Alla fine del 1940, Lister scriveva canzoni gospel per moltissimi gruppi gospel famosi e quando, nel 1948 gli Statesmen, lo utlizzarono come arrangiatore, Lister introdusse tecniche di armonia che, tuttora sono usate in questo tipo di musica.
“White Christmas” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Settembre 1957
Scritta da: Berlin
Originariamente incisa da Bing Crosby nel 1942
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; The Complete 50's Masters 3
"White Christmas" venne trasmessa nel film "Holiday Inn" e vinse un Academy Award come la miglior canzone per Irving Berlin. Crosby cantò nuovamente la canzone in un film, questa volta nel 1954 "White Christmas." La versione di Elvis Presley, non ha niente a che vedere con l’interpretazione di Crosby, ed è molto più vicina alla registrazione dei Drifters del 1955.
“Who Am I?” - incisa da Elvis Presley sabato 22 Febbraio 1969
Scritta da: Goodman
Originariamente incisa da Blue Ridge Quartet nel 1966
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace
Charles "Rusty" Goodman, durante la sua breve vita, scrisse numerosi gospel popolari: nacque nel Settembre del 1933 e morì nel Novembre del 1990. Incise questo brano insieme al suo gruppo "The Happy Goodmans," nel 1967, ma l’originale risale ad un anno prima.
“Who's Sorry Now?” - incisa da Elvis Presley mercoledì 28 Maggio 1958
Scritta da: Snyder; Kalmar; Ruby
Originariamente incisa da Arthur Lange and His Orchestra nel 1923
Versione originale di Elvis Presley su: Forever Young, Forever Beautiful (non ufficiale)
Elvis Presley la realizzò in modo non ufficiale, mentre lui suona il pianoforte e la sua fidanzata di allora, Anita Wood, canta. La registrazione venne fatta durante una visita di Elvis Presley alla casa di Eddie Fadal in Waco, Texas, nel periodo in cui Elvis Presley faceva il militare. Nel 1923, vennero fatte numerose registrazioni di "Who's Sorry Now", ma la prima sembra sia stata quella di Arthur Lange and His Orchestra il 13 febbraio 1923, su etichetta Cameo. E’ possibile ci sia una versione antecedente fatta da Bob Thompson, sempre per l’etichetta Cameo, ma non si conosce la data esatta.
“Whole Lotta Shakin' Goin' On” - incisa da Elvis Presley martedì 22 Settembre 1970
Scritta da: Williams; David
Originariamente incisa da Big Maybelle nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Incisa Live On Stage In Memphis
Mabel Louise Smith non scherzava, quando incise "Whole Lotta Shakin' Going On" poco prima di Jerry Lee Lewis—pesava ben 250 libbre! Big Maybelle, essendo conosciuta professionalmente, fu tormentata dai problemi con la droga, morì nel 1972, a 48 anni. La band che accompagnò Big Maybelle in studio, per la registrazione di “Whole Lotta….” Era diretta da Quincy Jones. Prima della versione realizzata da Jerry Lee , nel 1957, con la Sun, di questo pezzo, molti altri artisti ne avevano pubblicato una loro versione
“Why Me Lord” - incisa da Elvis Presley mercoledì 20 Marzo 1974
Scritta da: Kristofferson
Originariamente incisa da Kris Kristofferson nel 1972
Versione originale di Elvis Presley su: Incisa Live On Stage In Memphis; Amazing Grace (CD 2)
L’ex pugile Golden Gloves, Kris Kristofferson rifiutò l’offerta di insegnare all’accademia militare di West Point e si trasferì a Nashville, per diventare musicista country. Grande fan di Willie Nelson, divenne un componente del gruppo "The Highwaymen," insieme a Johnny Cash, Waylon Jennings e lo stesso Nelson. La versione di Kristofferson appare sul suo LP "Jesus Was A Capricorn" con il titolo "Why Me." Elvis Presley incise molti brani di Kristofferson inclusi "Help Me Make It Through The Night" e "For The Good Times."
“Wings Of An Angel (The Prisoner's Song)” - incisa da Elvis Presley mercoledì 17 Gennaio 1968
Scritta da: Massey
Originariamente incisa da Vernon Dalhart nel 1924
Versione originale di Elvis Presley su: Wings of an Angel (pubblicazione non ufficiale, Angel Records EP 10005)
Pubblicata come lato B del suo disco Victor "Wreck of the Old 97," la versione di Vernon Dalhart di "The Prisoner's Song" divenne enormemente popolare e aiutò molti cantanti country a vendere milioni di copie. Uscì con diverse etichette.
“Winter Wonderland” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Maggio 1971
Scritta da: Smith; Bernard
Originariamente incisa da Richard Himber and His Ritz-Carlton Orchestra nel 1934
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings The Wonderful World Of Christmas; If Every Day Was Like Christmas
Nel 1934, vennero pubblicate molte versioni di "Winter Wonderland”. La maggior parte delle fonti attribuiscono a the Guy Lombardo la prima versione, fatta il 29 Ottobre, ma Richard Himber la incise molti giorni prima e cioè il 23 Ottobre (Victor 24757), con Joey Nash che faceva da prima voce. Tra il 1930 e il 1940, Richard Himber e la sua orchestra erano molto popolari nell’alta società di New York. Suonavano negli hotel più prestigiosi, incluso il Ritz-Carlton, e, grazie alla loro diffusione alla radio, allargarono la loro popolarità attraverso tutti gli USA. Ascoltare Elvis Presley che canta questa canzone, non si riesce a non immaginare quanto potesse essere annoiato di farla, meravigliandosi di non poter, invece, fare un’altra take di "Merry Christmas, Baby".
“Witchcraft” - incisa da Elvis Presley domenica 26 Maggio 1963
Scritta da: Bartholomew; King
Originariamente incisa da The Spiders nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Gold Records Volume 4; From Nashville to Memphis (2)
Nel 1955, raggiunse il 5° posto della classifica US R&B. Il nome del gruppo, The Spiders trae ispirazione dal gruppo di Buddy Holly The Crickets.
“Witchcraft” - incisa da Elvis Presley sabato 26 Marzo 1960
Scritta da: Leigh; Coleman
Originariamente incisa da Gerry Matthews nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (5)
L’originale di Gerry Matthews era solo strumentale. Probabilmente, Frank Sinatra incise la sua prima versione vocale lo stesso anno. Elvis Presley cantò questo brano, allo show televisivo di Frank Sinatra TV show "Welcome Home, Elvis Presley" mentre Frank cantò "Love Me Tender."
“With A Song In My Heart” - incisa da Elvis Presley venerdì 14 Maggio 1965
Scritta da: Rodgers; Hart
Originariamente incisa da Leo Reisman nel 1929
Versione originale di Elvis Presley su: Real Fun On Stage... And In The Studio
Fu presentata da John Hundley e Lillian Taiz, sullo stage del musical "Spring is Here," nel 1929. La canzone da quella volta venne spesso usata nei musicals di Hollywood, di cui forse il più famoso è quello del 1952, "With A Song In My Heart" (la storia di Jane Froman). Reisman incise la sua versione il 18 Marzo 1929 (Victor 21923) con Ran Weeks come vocalist. Leo Reisman nacque a Boston, Massachussetts, nel 1897, e presto divenne un violinista d’accompagnamento e pianista. Anche se era il primo violino della Baltimore Symphony orchestra, lasciò la musica classica per formare una sua band da ballo, suonando negli hotels e girando il paese, prima di sistemarsi all’ Hotel Brunswick di Boston, nel 1919 dove rimase per 10 anni, suonando per l’alta società locale.
Nel 1929 la band si trasfeì al Central Park Casino di New York e poi al Waldorf-Astoria, dove rimase parecchio tempo. Tra i grandi nomi che si associano alla band, si includono il pianista Nat Brandwynne e Eddy Duchin, Lee Wiley, Fred Astaire e Dinah Shore. Reisman morì nel dicembre 1961.
Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html
Ultima Modifica di hurt : 02-12-2007 11:44
|