Re: la musica secondo elvis-le sue rivoluzioni musicali
PS. Se uno fa un nuovo testo (in un'altra lingua, p.e.) per una canzone già esistente e pubblicata, la metà dei diritti d'autore vanno al compositore originale e l'altra metà all'autore del nuovo testo. Questo dagli anni 40 ovvunque. Le società di diritti d'autore sono collegate in tutto il mondo e non esiste la possibilità di rubare musica. Il plagio è un'altra cosa, la legge dice che se ci sono quattro battute di musica uguali in sequenza è plagio. Ma ci sono stati molti processi per pezzi che sono stati cambiati solo di qualche nota e assomigliavano inequivocabilmente all'originale. Alcuni vinti, altri no.
I titoli, poi, non possono essere protetti da copyright. Ecco perchè ci sono almeno quattro film che si chiamano "The rock", e nella nostra tv praticamente non c'è una trasmissione che non abbia il titolo rubato da un film, da "C'è posta per te", a "8 1/2", "Le invsioni barbariche", "Matrix" ecc. ecc. Tanto per parlare della fantasia della tv.
|