Visualizza messaggio singolo
  #4  
Vecchio 24-11-2007, 13:42
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: La Dichiarazione Di Jorgensen

Non mi permetto di contrastare chi ne sa più di me, ma io considero truffa qualsiasi tipo di pirateria.

Posso essere d’accordo con voi, sul fatto che alla Sony/BMG non frega più niente di Elvis Presley, ma sono d’accordo con Ronnie Tutt quando dice questo

Quote:
hurt Visualizza Messaggio
INT. Uno dei maggiori argomenti di discussione tra i fans Europei sono i bootlegs. Che cosa ne pensi, e ne hai mai sentito uno?

RT. Solo perché qualcuno me ne ha dato uno. Che cosa ne penso? Allora, facciamo un passo indietro: come ti ho detto prima, siamo tutti musicisti professionisti. Lavoriamo in studi di registrazione a L.A., adesso io sono a Nashville….. Facciamo parte di un’industria che è controllata dalle associazioni. Altrimenti ci sarebbe il caos. Ci sono delle normative e delle leggi che regolamentano le registrazioni. Quando si produce un disco illegale, si viola la legge. Non intendo dire che sono rigido e chiuso sulla legalità. Io sono ribelle come chiunque altro, ma allo stesso tempo, c’è un aspetto economico. Qualcuno ci ha fatto dei soldi, forse non tanti, i soldi sono passati per le mani – senza che il talento ne tragga beneficio. Sai com’è, io dal punto di vista personale, devo mandare i ragazzi al college, e devo lavorare che io ne abbia voglia o no. E tutto quello che so fare,è suonare la batteria. Devi sapere che i musicisti non hanno la pensione. Così se tutto il denaro proveniente dai bootlegs e cose simili …. E non credo proprio di apparire un vecchio uomo amareggiato, …. Ma queste sono le cose con le quali mi trovo in concorrenza. Non si possono controllare, non puoi andare là, da questa gente in Europa, con un procuratore, non dagli Stati Uniti. E come andare controvento. Non puoi farlo. L’unica cosa buona è che ai fans viene data musica di Elvis, o chiunque altro. Per alcuni anni ho lavorato con Jerry Garcia del Grateful Dead, e se adesso vai su Internet, puoi comprare tutti i tipi di registrazioni ottenute a tavolino, di registrazioni che abbiamo improvvisato con la band di Jerry Garcia. E so che, da tutto questo, nelle mie tasche non entrerà mai un penny. Potresti dire “Allora questo è l’ammontare di quanto hai ricavato” e invece……… p. Presumi che, per te, ci possano esserci almeno delle briciole, ma non che sia preso tutto (ride). E’ come uno scrittore, un compositore o chiunque abbia scritto una canzone, tutti abbiamo messo qualcosa di nostro, e se si guadagna, i profitti vengono suddivisi. Ma con i Bootlegs non c’è niente da dividere, va tutto solo a coloro che infrangono la legge.

INT. Sei al corrente di tutti quei soundboards degli anni ’70 che sono stati fatti in bootleg?

RT. So che in giro ce ne sono. C’erano parecchie fonti diverse da cui poterli ottenere. E so anche che la moglie di Tom Diskin registrava tutti gli spettacoli di Las Vegas con un suo registratore personale. Anche qui, la tasca di qualcuno si ingrossa (ride) ….. poveri musicisti! Non piango sul latte versato, ma penso tu sia in grado di comprendere i miei principi su questo argomento.
Non conosco i costi di produzione e distribuzione né dei bootleg né degli FTD (di fatto non è affar mio), ma non ho remore a pensare che produrre qualcosa in clandestinità costi molto meno di ciò che è prodotto ufficialmente, anche perché, sulla base della mia esperienza, il bootleg ha un prezzo di mercato libero.
Dico questo perché a me sono stati fatti pagare dei bootleg alla bellezza di € 40,00 cadauno. Sicuramente io,( nella mia non conoscenza di come funzionava il tutto) sono stata una grande POLLA a cascarci, ma chi me li ha venduti si è fatto una bella cresta e senza pagarci le tasse!!!!!!!!
Ecco perché preferisco la legalità e se anche costa di più (nel mio caso costano meno gli FTD), scelgo di rinunciare a tutti i bootlegs del mondo e appagare la mia sete di Elvis con gli FTD!!!

Secondo me è come arrabbiarsi perchè i cinesi e/o i marocchini e/o gli indiani hanno la bancarella davanti al mio negozio, vendono i miei stessi prodotti, (magari in qualità inferiore) ma con prezzi sempre più al ribasso e senza pagarci le tasse. O no?

Per concludere, io dò ragione a Jorgensen.
Rispondi Citando