Discussione: Articoli
Visualizza messaggio singolo
  #526  
Vecchio 21-01-2008, 18:22
perlanera perlanera Non in Linea
Utenti Bannati
 
Data Registrazione: 10 2007
Locazione: Palermo
Messaggi: 1.933
Predefinito Re: Notizie da Internet

......e infine venne ELVIS......
Il rock and roll si afferma come genere musicale negli anni 50 negli Stati Uniti. Esso mette insieme elementi di blues, boogie-woogie, jazz e rhythm and blues, con influenze folk, country e gospel.
Rocking era un termine utilizzato dai cantanti gospel per descrivere qualcosa di molto vicino all'estasi. Il musicista blues Roy Brown lo utilizzò per la prima volta nel titolo della canzone "Good Rocking Tonight" non solo come allusione alla musica, ma anche al sesso. Dopo di lui altri musicisti cominciarono ad usarlo, ma solo per canzoni riservate ad un pubblico afroamericano, sconosciute al grande pubblico bianco.
Nel 1951 il dj Alan Freed conia il termire rock'n'roll con il programma radiofonico di musica bianca e nera "Moondog rock'n'roll party", termine che fece breccia anche nei cuori di chi non poteva comprenderne a pieno il significato.
Nello stesso anno esce "Rocket 88", di Jackie Brenston and his Delta Cats,considerato da molti storici della musica il primo disco di rock'n'roll.

Nel 1952 nasce il programma "Bandstand", condotto da Dick Clark, il primo programma televisivo di musica della storia. Nello stesso anno viene fondata da Sam Philips la Sun Records, casa discografica che pubblicherà i migliori album di Elvis Presley, Jerry Lee Lewis, Roy Orbison, Johnny Cash e molti altri grandi del rock dei ’50 e ’60.

Nel 1954 "Rock Around The Clock" è la prima canzone ad entrare nella colonna sonora di un film ("Blackboard Jungle" di Richard Brooks) ed Elvis Presley incide il sui primo singolo: "Thats All Right (Mama)/ "Blue Moon Of Kentucky". Nello stesso anno Jonnhy Ace muore giocando alla roulette russa, divenendo così la prima vittima del rock.
Vengono commercializzate le prime radio a transistor e Little Richard incide "Tutti Frutti".

Negli anni successivi scoppia il vero boom del rock.
Chuck Berry pubblica il suo primo disco. È il primo musicista a lanciare la chitarra elettrica, "Rock Around The Clock" è il primo brano rock'n'roll a salire in vetta alle classifiche pop statunitensi.
La Rca mette sotto contratto Elvis, ed esplode rapidamente la "Elvismania", numero uno in tutte le classifiche, che nel 1956, in una sua esibizione all'Ed Sullivan Show, tiene inchiodati al video 54 milioni di telespettatori.
Esplode anche il rockabilly, il rock'n'roll suonato dai bianchi.

Negli anni seguenti Chuck Berry incide "Johnny B. Goode".
Nel 1959 muore a soli 22 anni in un incidente aereo Buddy Holly, assieme a Ritchie Valens e Big Bopper. Il 3 febbraio fu per questo chiamato the day the music died (il giorno in cui morì la musica).
Nel 1960 Il brano rock "It's Now or Never" diventa il più veloce successo nella storia del mercato britannico, con 780.000 copie vendute nella sola settimana d'uscita.
Negli anni seguenti Bob Dylan tiene il suo primo concerto e i Beatles firmano un contratto con Brian Epstein.

Nel 1962 i Beatles raggiungono la formazione definitiva con Ringo Starr, nello stesso anno, All'Ealing Club di Londra, esordiscono i Rolling Stones.
I Beatles registrano agli Abbey Road Studios il loro primo album,
L'anno successivo debuttano gli Yardbirds, con Eric Clapton, e gli Animals esordiscono in radio nel programma Bbc's Saturday Club.
Nel frattempo Bob Dylan diviene il guru del movimento pacifista, grazie ai successi mondiali "Blowin' In The Wind" e "Masters Of War".

I Beatles sbarcano in America con il singolo "I Want To Hold Your Hands", e i Rolling Stones escono con il loro album di esordio.

Nel 1965 esce "My Generation" degli Who, considerato il manifesto del nuovo rock ribelle, mentre negli Stati Uniti dilaga il fenomeno delle "garage-band".
I Rolling Stones pubblicano "Aftermath", mentre Jimi Hendrix incide il suo primo singolo: "Hey Joe".

Nel 1967 si inaugura la stagione dei grandi raduni rock con il festival di Monterey, al quale partecipano Mamas and Papas, Byrds, Who, Simon & Garfunkel e Jimi Hendrix.
Escono "The Velvet Underground & Nico" e "The Doors", due capolavori degli omonimi gruppi, ed esplode il mito di Jim Morrison.
Jimi Hendrix ed i Grateful Dead debuttano con i loro primi album, come i Pink Floyd, che esordiscono con "The Piper At The Gates Of Dawn".
L'anno successivo esplode la contestazione giovanile in tutta Europa, e la musica diventa simbolo di protesta.
A Detroit debuttano gli Stooges di Iggy Pop, progenitori del punk. Nel frattempo, sull'isola di Wight, 10.000 persone assistono al rock festival.

Nel 1969 si svolge Woodstock il più importante evento collettivo della storia del rock, che in tre giorni raduna a New York più di 300.000 persone.
In questo anno scoppia il boom dell'hard rock con gruppi come Black Sabbath, Led Zeppelin e Deep Purple. Mentre i Beatles pubblicano "Abbey Road", King Crimson esordisce con "In The Court Of The Crimson King", che segna l'inizio dell'epoca d'oro del rock progressivo.
L'anno successivo i Beatles si sciolgono. Muiono Jimi Hendrix (a soli 28 anni, ufficialmente il suo decesso è dovuto a soffocamento da vomito in seguito ad abuso di barbiturici) e Janis Joplin, a 27 anni, per overdose di eroina.
Debuttano i Kraftwerk, nuovi pionieri della musica elettronica tedesca, esce "Desertshore" di Nico, mentre i Deep Purple con "In Rock" e i Black Sabbath con "Paranoid" gettano le basi del metal. Nel 1971 muore nella vasca da bagno Jim Morrison. Va in scena il musical "Jesus Christ Superstar", dai forti messaggi antibellici. Syd Barrett debutta come solista e David Bowie incide "Hunky Dory". George Harrison promuove un grande concerto di beneficenza per il Bangladesh e i Can incidono "Tago Mago".

Nel 1972 esplode in Gran Bretagna il fenomeno del glam-rock, reso famoso da leader come i T-Rex e David Bowie, che incide "The rise and fall of Ziggy Stardust and The Spiders from Mars". Questo genere musicale porta nel rock il gusto per il travestitismo e l'ambiguità.
In Italia il movimento dei cantautori italiani raggiunge in questo periodo il massimo successo, seguendo il boom della progessive rock, con artisti come Franco Battiato e Premiata Forneria Marconi.
I Pink Floyd pubblicano il kolossal psichedelico "The Dark Side Of The Moon".

Nel gennaio del 1973 viene trasmesso "Elvis Presley: Aloha from Hawaii", il primo show televisivo ad essere trasmesso via satellite. Si dice sia stato seguito da un miliardo e mezzo di telespettatori in oltre 40 Paesi.
Il film "American Graffiti" di George Lucas lancia il revival musicale anni 50 e 60. Debuttano i Queen e Bruce Springsteen.

Nel 1974 Debuttano i gruppi che fonderanno il Punk Rock (Ramones) e la New wave (Talking Heads, Patti Smith Group, ...)
I Kraftwerk gettano le basi per la nascita della Discomusic con il loro album capolavoro "Autobahn", mentre Brian Eno realizza il "postmoderno" "Taking Tiger Mountain By Strategy".
Viene realizzato il musical "The Rock Horror Picture Show", uno dei più celebri musical della storia del rock.
Muore Nick Drake per una dose eccessiva di antidepressivi.
L'anno successivo esce la compilation "Greatest Hits 1971-1974" degli Eagles, che contende a Thriller di Michael Jackson il titolo di album più venduto di tutti i tempi. I Queen, con "Bohemian Rhapsody", realizzano il primo video musicale della storia e Lou Reed, con "Metal Machine Music", segna la nascita della musica industriale.

Nel 1976 I Ramones esportano il Punk Rock in Inghilterra. A fine anno debuttano i Sex Pistols con il brano "Anarchy in the UK": è l'inizio della "rivoluzione punk".
I Throbbing Gristle coniano il termine "industrial music", mentre I Blondie, con l'album d'esordio omonimo, lanciano la Discopunk.
L'anno successivo la colonna sonora del film "Saturday Night Fever" lancia la Discomusic in tutto il mondo.
"Low" dà il via alla trilogia berlinese dell'accoppiata David Bowie-Brian Eno, che rielabora l'elettronica tedesca e getta le basi per tutto il futuro dell'electro-rock. Debuttano i Suicide, pionieri della contaminazione tra punk ed elettronica, i Clash e i Talkin Heads.
Alla fine del 1980, dopo la morte del batterista, i Led Zeppelin annunciano il loro scioglimento. Quattro giorni dopo Jhon Lennon viene assassinato da uno squilibrato.
Nel 1991 esce "Nevermind" dei Nirvana.
"Blue Lines" dei Massive Attack inventa il "trip-hop" di Bristol. Cinquecentomila persone si radunano a Mosca per un concerto che vede in cartellone i Pantera, i Black Crowes, i russi A.S.T, i Metallica e gli Ac/Dc. Il cardinale O'Connor chiede al Papa di scomunicare Madonna.
Freddy Mercury muore di AIDS.

Nel 1993 Frank Zappa muore a 53 anni di cancro.
L'anno successivo il suicidio di Kurt Cobain è considerato il più grave lutto della storia della musica rock dai tempi dell'omicidio di John Lennon.
A cura di: Darma Brani
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """""""""""""""""""""""""""""""""""
VOLEVO FAR NOTARE KE IN QUESTO ARTICOLO è STATO PRESO IN CONSIDERAZIONE L'ANNO DI DECESSO DI VARI ARTISTI FAMOSI. TRANNE IL 1977 (ma voglio pensare ke sia stata una svista).
Rispondi Citando