Quote:
Gondar
 Questa chiave di lettura, Hurt, è, secondo il mio parere, piuttosto riduttiva e scontata. Infatti la Gladys, pur preoccupata delle ragazzine che insidiavano a tutte le ore suo figlio, non mi pare che abbia messo più di tanto in pratica la sua autorità di madre suggerendogli quello che lei riteneva più giusto che facesse. Quello cioè di tener fede agli impegni con la Dixie e con famiglia di costei. Tanto più che era terribilmente ansiosa. Elvis l'avrebbe sicuramente ascoltata. Infatti, se Elvis era un bravo figlio prima, non capisco perchè dopo non doveva più esserlo.  Gondar.
|
Quello che ho scritto non è un
MIO parere, ma è il risultato di aver letto dei libri in merito (tra cui la biografia di Guralnick)!!!!
In merito alla sua capacità di educare Elvis, ritengo che ancora una volta ci si dimentica di cosa significa carattere, cultura e preparazione alle cose improvvise, che ti prendono in contropiede.
E' mia opinione che ogni genitore abbia il suo modo di amare e di reagire, anche in funzione di come ha vissuto la sua vita e dalle sue esperienze di bambino.
Gladys, con il suo garbo e la sua delicatezza ha sempre cercato di far capire ad Elvis che quella era un percorso a rischio, e proprio puntando sull'amore che il figlio aveva per lei, ha cercato di convicerlo che era entrato in un ambiente "pericoloso"!! Tanto che Elvis le telefonava ogni sera, dopo i concerti!!
Ma come ogni adolescente Elvis ha visto nella madre una preoccupazione eccessiva, quando lui invece faceva ciò che gli piaceva, si divertiva ed era orgoglioso di finalmente offrire il benessere ai suoi genitori, in modo particolare a sua madre che come diceva lui stesso "L'ho vista consumarsi le mani a pulire pavimenti"!!!
Se dobbiamo "criticare" qualcuno quello è Vernon, che ha visto e ha continuato a vedere nel successo del figlio, il suo benessere personale e la possibilità di non lavorare più!!!!!!
Trovo poco adeguato paragonare la famiglia Celentano con la famiglia Presley, perchè sono due contesti culturali completamente diversi e che si scontrano tra loro: cultura italiana contro cultura americana, negli anni '50!!
Inoltre non sappiamo quali siano state le discussioni interne nella famiglia Celentano. Almeno io non le conosco!
Se vogliamo, abbiamo esempi anche in Italia, di situazioni precipitate dopo l'euforia del successo, tra cui Bobby Solo, che imitando lo stile di vita di Elvis, si è praticamente mangiato tutto, sperperando, perdendo la famiglia, ecc.ecc e visto che non è morto ha dovuto e potuto ricominciare daccapo, grazie all'ondata di revival musicale anni '60 ripresa negli anni '90.