ENOGASTRONOMIA: RISO ROCK E MARATONA, A VERCELLI SI PUO' (ANSA) - VERCELLI, 14 APR -
Il riso unisce lo sport, la cucina e il rock'n'roll. E trasforma quella che a Vercelli fino all'anno scorso era solo una manifestazione sportiva in un grande spot per il prodotto tipico della citta' e in una festa.
La Maratona del Riso, che quest'anno taglia il traguardo della quinta edizione, sara' solo uno degli ingredienti del I Festival del Riso, rassegna enogastronomica che anticipera' il giorno delle gare (il 1 maggio), affiancata da una serie di spettacoli, concerti, esibizioni e convegni. E da un megaraduno di appassionati di Elvis Presley. ''La maratona - afferma l'assessore allo sport del Comune di Vercelli, Giovanni Mazzeri - si e' connotata negli anni come manifestazione in grado di creare interesse intorno alla citta' e al suo territorio. La nascita del Festival non potra' che accrescere questo interesse''. La Maratona del Riso e' un evento partito quasi in sordina, ma cresciuto nel tempo fino a consolidarsi come uno degli appuntamenti tra i piu' ricercati in Italia. Tommaso Gentile, presidente dell'Ascd Mariver, societa' organizzatrice dell'evento sportivo, spiega: ''La nostra maratona E' sempre stata conosciuta come 'quella del riso'. Ecco perche' abbiamo pensato di identificarla ancora di piu', arricchendola con questo evento a 360 gradi''. Per sei giorni, da sabato 26 aprile a giovedi' 1 maggio, accanto all'Abbazia di Sant'Andrea, nell'apposito PalaRiso, troveranno posto sia gli stand espositivi sia quelli per le degustazioni. Principalmente di risotti, ma non solo. Grande cucina, ma anche spettacoli, dimostrazioni di volley e minivolley, la consegna del Premio Mero e un convegno sul riso organizzato in collaborazione con l'Universita' di Scienze gastronomiche di Pollenzo.
Uno dei ''piatti forti'' del Festival e' il raduno nazionale dei fan di Elvis Presley e il relativo concerto-tributo. Il mito per colui che e' considerato il vero padre del rock e' iniziato nel 1956 (data di pubblicazione del suo primo Lp) e permane vivo tuttora. Dal primo pomeriggio del 26 aprile sino alla serata sul palco una serie di gruppi musicali, ''tribute bands'' ufficiali di Elvis, ripercorreranno la sua lunga carriera e faranno rivivere le atmosfere degli anni dai '50 ai '70. Anche questa iniziativa, come molte altre del Festival, e' gratuita. Gli organizzatori per queste sei giornate si aspettano un'affluenza record, e parlano di 50 mila presenze. Giovedi' 1 maggio, a chiudere il Festival, si corre la Maratona del Riso, organizzata con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia e del Comune di Vercelli, e degli altri comuni interessati dal percorso. La manifestazione e' nata per promuovere il territorio vercellese e la sua risicoltura di qualita'. La maratona, infatti, e' caratterizzata da un percorso suggestivo, unico nel panorama podistico, che attraversa le risaie e le tenute storiche della coltura e della cultura risicola (come la Cascina Veneria, dove e' stato girato ''Riso Amaro''). La corsa partira' da corso De Gasperi (accanto alla Basilica di Sant'Andrea) a Vercelli e passera' per Desana, Lignana, Crova, Salasco e Sali, per poi tornare a Vercelli, con arrivo in viale Garibaldi. Oltre alla Maratona (sulla distanza di 42,195 km), anche quest'anno sono in programma il Gran Premio della Provincia di Vercelli, competizione podistica di 10 chilometri, e la CorriVercelli, corsa-camminata di tre chilometri per le vie cittadine, aperta a tutti e con iscrizione gratuita. Il 29 e 30 aprile e il 1 maggio, all'interno del Marathon Village, sara' allestito uno stand del Centro Orientamento Educativo che si occupera' di raccogliere i fondi per il progetto ''Una scuola per tutte'', per la scolarizzazione femminile nella citta' di Mbalmayo, nel Camerun.(ANSA). YS4
16/04/2008 01:00