Dal Corriere della sera - MUSICA
Elvis, è sua l'hit preferita dagli innamorati
Il re del rock vince nei sondaggi con una canzone del 1961
«Can't help falling in love» rimane la più gettonata
Elvis Presley
MILANO - Ha quasi 50 anni, ma continua ad essere la canzone più apprezzata dai cuori innamorati. E' «
Can't help falling in love», celebre hit del 1961 lanciata da Elvis Presley per la prima volta nel film «Blue Hawaii». La lirica, che divenne velocemente una hit mondiale, è stata votata nel recente sondaggio condotto dagli organizzatori del «National Year of Reading», rassegna inglese di eventi che promuovono la lettura in tutto il paese britannico, la canzone che meglio descrive lo stato degli innamorati.
SONDAGGIO - Secondo le oltre 4000 persone che hanno partecipato al sondaggio le parole della lirica interpretata da Elvis descrivono perfettamente i sentimenti di chi ama e nove persone su dieci hanno sottolineato quanto in generale conoscere i versi delle canzoni aiuti ancor di più ad apprezzarne il valore. La canzone di Elvis, di cui sono state fatte numerosissime cover, ha preceduto in questa speciale classifica un'altra celebre hit, «
I Will Always Love You» di Whitney Houston, colonna sonora di «Bodyguard» (La guardia del corpo), film del 1992 interpretato da Kevin Costner e dalla stessa cantante americana.
CANZONI CHE RILASSANO E HIT CHE CONSOLANO - Il sondaggio non si è fermato alle canzoni d'amore più belle: spulciando le risposte degli intervistati scopriamo che «
Everybody hurts», famosa canzone dei Rem del 1992 è considerata la lirica che più tranquillizza e rilassa chi si trova in uno stato di depressione, mentre «
Bridge Over Troubled Water» hit di Simon and Garfunkel, è la canzone da ascoltare quando si è giù d’umore. Per un eventuale matrimonio la lirica più adatta è «
Love Is All Around» dei Wet Wet Wet (colonna sonora del film «Quattro matrimoni e un funerale» con Hugh Grant), mentre quando siamo alla guida non vi è niente di meglio che sentire le parole e la musica «
Bat Out Of Hell» di Meat Loaf. Infine chi vuole superare il dolore di un lutto, secondo la maggior parte degli intervistati, deve rilassarsi con la lirica «
Time To Say Goodbye» (versione anglosassone di «Con Te Partirò») interpretata da Sarah Brightman e da Andrea Bocelli, mentre coloro che cercano delle forti motivazioni devono ascoltare con frequenza «
Don't Stop me now» dei Queen.
LA CENTRALITA’ DELLA MUSICA - Alla fine più della metà degli intervistati dichiara che è un bene conoscere le parole delle canzoni proprio perchè esse riescono a cambiare e a migliorare il proprio umore. Tuttavia, con la trasformazione del mercato discografico e il declino delle vendite di Cd e di Lp, nei quali spesso erano presenti i testi delle liriche, è sempre più difficile imparare a memoria le parole delle hit: «Ciò che ci ha sorpresi in questo sondaggio», afferma al Daily Telegraph Honor Wilson Fletcher, direttore del «National Year of Reading», «è constatare quanto la musica sia centrale nella vita delle persone. Non importa se tu hai 18 o 65 anni, la musica produce forti emozioni a qualsiasi età».
Francesco Tortora
02 agosto 2008