Visualizza messaggio singolo
  #4  
Vecchio 09-11-2008, 11:56
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: La musica e l'influenza sui giovani

Faccio una premessa.
Visto che sono della generazione dei vostri genitori, credo siate più idonei voi ragazzi a rispondere su questo argomento, anche perché conosco poco la musica moderna e soprattutto mi rifiuto di ascoltare e vedere quei gruppi dove sono tutti truccati e saltano sul palco in modo eccessivo e volgare. Per quanto bravo e con una voce spettacolare non amo guardare nemmeno Freddie Mercuri che si muove sul palco a dorso nudo ……… preferisco ascoltarlo e basta!!

Nonostante la mia premessa, mi sento di dire la mia opinione a riguardo

Io credo che non si possano confrontare gli anni ‘50 con il secondo millennio, per il semplice fatto che negli anni ’50 esisteva una mentalità ottusa, perbenista e di forma (che c’è anche oggi ma è gestita in modo diverso), dove praticamente colui che andava controcorrente era additato e malgiudicato. Questo è successo con l'arte di Elvis Presley e per un periodo è stato l'unico che si agitava sul palco e faceva vero spettacolo
Oggi invece, musicalmente (e non solo), c’è di tutto e di più su cui discutere.

Sono d’accordo solo parzialmente sul fatto che la musica possa influenzare i giovani, perché ritengo che dietro ai ragazzi che inneggiano alla musica di Maryln Manson, ci sia principalmente una condizione familiare e sociale critica, unito ad uno stato psicologico e comportamentale alterati da alcool e droghe!!! Ritengo che più che la musica siano pericolosi questi gli abbinamenti.

Oltretutto c’è un effetto “branco” che ha non poca influenza.

Secondo il mio pensiero, quando alle spalle del ragazzo c’è una famiglia solida, con i valori che contano e con quel grande dialogo, (nel senso che si discute di tutto, sviscerando insieme tutti gli argomenti) che possa permettere al figlio di avere fiducia nei suoi genitori, difficilmente si tappezza la camera di nero e ascolta musica che musica non è.
Parlo da genitore, ma credo che se lo avessero fatto mie figlie, a parte chiedermi immediatamente cosa sta succedendo e perché, avrei affrontato l’argomento e sviscerarlo insieme al figlio, per capire il senso di questa sua scelta!!
Molto spesso i genitori cadono nell’errore di pensare che sono fasi giovanili che passano e dall’altro canto ci sono figli che ritengono che i genitori debbano rispettare i loro gusti e la loro privacy e non hanno alcun diritto di interferire!!!
In questo forum ci sono ragazzi giovanissimi che adorano Elvis Presley e la sua musica. Questa, sempre secondo me, è una dimostrazione che questo argomento non può essere generalizzato, ma piuttosto, dove influenza c’è stata, si debba guardare al singolo caso.

Per quanto riguarda i messaggi subliminali nei testi la penso allo stesso modo.
Un esempio è Vasco Rossi con la sua canzone Coca Cola. Si dice che con questa canzone. sponsorizzasse la cocaina. Non amo Vasco né come persona né come artista, ma se qualcuno si è sentito autorizzato a tirare righe di coca, grazie a questa canzone, è stata una sua scelta e non si può attribuire nessun messaggio subliminale alla canzone, visto che Vasco a milioni di fans e non tutti tirano coca!!!

Per quanto riguarda il pensiero di Elvis in proposito, ritengo che avrebbe reagito come ha fatto con i Beatles, apprezzando le loro canzoni (se ci fosse qualcosa da apprezzare), ma rinnegando il loro modo di pesare rispetto a quelle che lui definiva le droghe di strada.
Rispondi Citando