GE Elvis Presley  
 

Vai Indietro   Grazie Elvis Forum > Elvis Presley > Elvis Presley: Interviste e Documenti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
  #1  
Vecchio 06-05-2007, 08:33
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Geicn 56 Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Nel repertorio di Elvis Presley, ci sono una serie canzoni che ha inciso, ma che, precedentemente, sono state incise/pubblicate da altri artisti.

Di seguito, potrete leggere alcune informazioni, che spiegano la "storia" di ogni canzone, tenendo presente che

non sono incluse le canzoni incise unicamente da Elvis Presley!

Le canzoni sono state suddivise dalla A alla Z, e le posterò mano a mano che procedo con la traduzione.

A

“500 Miles” - Incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: West
Originariamente incisa da Peter, Paul and Mary nel 1961
Versione di Elvis Presley su: In A Private Moment
L’incisione di Elvis Presley fu informale, fatta su un vecchio registratore casalingo e non ha mai avuto intenzione di realizzarla. Il titolo completo della canzone è “500 Miles from Home” ed è una specie di mistero il nome di chi la scrisse esattamente: alcune fonti dimostrano che la canzone è “tradizionale”, altre indicano come autore Hedy West, altri ancora la indicano come scritta da Bobby Bare, Hedy West e Charlie Williams. La registrazione originale, fatta il 2 marzo 1961 e realizzata su etichetta Capitol, indica “John Phillips e Hedy West”. Infatti John Phillips era uno dei tre membri di The Mamas and Papas. Altri membri di The Journeymen erano Scott McKenziem che in seguito trovò la fama andando a San Francisco e Dick Weissman, quellodei tre con maggiore talento musicale. “500 Miles” è basata su una vecchia “900 Miles” per la quale sembra ci sia una versione del Sud chiamata “Reuben’s Train”. Hedy West era un cantante e suonatore di banjo, proveniente da una famiglia di cantanti di canzoni popolari del North Carolina, che, forse, adattò la canzone per la pubblicazione e poi, altri ne cambiarono le parole, in modo tale da crearne una versione più popolare ed ottenere i crediti. Hedy West morì il 3 Luglio 2005, all’età di 67 anni
La registrazione fatta in casa da Elvis Presley è cantata in accompagnamento con LP "Sing A Song With The Kingston Trio" (Capitol SKAO 2005), che utilizzava la versione con le parole di West.


(Now And Then There's) A Fool Such As I” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 10 Giugno, 1958
Scritta da: Trader
Originariamente incisa da Hank Snow nel 1952
Versione di Elvis Presley su: Elvis' Gold Records Volume 2; The Complete 50's Masters 4; ELV1S 30 #1 Hits
Il canadese Hank Snow originariamente era legato a Jimmie Rodgers e pertanto era soprannominato Yodelling Ranger (Rodgers era il Yodelling Brakeman). Poiché la sua voce cambiò, immediatemnte divenne il Singing Ranger. N.B. La traccia sul cd “Elvis 30 #1 Hits” non è quella pubblicata sul disco singolo.

A Hundred Years From Now” - Incisa da Elvis Presley Giovedì, 4 Giugno, 1970
Scritta da: Flatt; Scruggs (Hein; Royale?)
Originariamente incisa da Flatt & Scruggs nel 1957
Versione di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters/ Disc 3
Flatt & Scruggs incisero l’originale presso il Bradley Film & Recording Studio, all’indirizzo 804 16th Avenue South, Nashville, Tennessee, con una session di 3 ore il 24 marzo 1957, iniziando alle 10 del amttino. Il produttore era Don Law. Tuttavia, c’è un po’ di confuzione su chi la scrisse: le incisioni di Elvis Presley indicano Flatt & Scruggs, così come fece Ernst Jorgensen nel suo “A Life In Music”. Invece la Bear Family Records (1991) indica che fu scritta da Hein e Royale. Per confondere ancora di più le idee, Red River Dave (David L McEnery), cantante country del Texas, pubblicò la canzone nella sua raccolta del 1930 titolata “Songs Of The Mountains And Plains” come “I Won’t Care (A Hundred Years From Now) attribuita a Silvio Hein, George V Hobard e Edwin Royale!.

“A Thing Called Love” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 19 Maggio, 1971
Scritta da: Hubbard
Originariamente incisa da Jummy Dean nel 1967
Versione di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD 2)
Jerry Hubbard, l’autore, è il nome vero di Jerry Reed. Ha scritto anche le canzoni “U.S. Male” e “Guitarman”. Entrambe sono state grandi hits di Elvis. Incise la sua versione di “A Thing Called Love” nel 1968. Tuttavia la versione di Jimmy Dean venne pubblicata il 1° gennaio 1968 e pertanto registrata nel 1967 (probabilmente in dicembre). Dean era nato nell’agosto del 1928 a Seth Ward, Il suo primo contratto venne firmato nel 1952, ma non entrò in vigore fino al 1961, anno in cui incise per la Columbia, e raggiunge un notevole successo con "Big Bad John”, venendo un milione di copie. Nel 1965, lasciò la Columbia per andare con la RCA. Continuò ad incidere ed avere successi minori fino al 1983.


“After Loving You” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 18 Febbraio, 1969
Scritta da: Miller/Lantz
Originariamente incisa da Joe Henderson nel 1962
Versione di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (5)
Elvis, inizialmente, registrò questa canzone a casa , nel 1966 e questa incisione venne inserita nel box “Platinum: A Life In Music" nel 1997. Tuttavia, la registrazione in studio venne fatta nell’ American Studios e, originariamente, venne pubblicata circa 20 anni prima nell’album “From Elvis In Memphis” – forse il miglior album di Elvis.

“Ain't That Loving You Baby” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 10 Giugno, 1958
Scritta da: Otis; Hunter
Originariamente incisa da Eddie Riff nel 1956
Versione di Elvis Presley su: Elvis' Golden Records Vol.4; Reconsider Baby
Secondo Ernst Jorgensen, nel suo libro “Elvis Presley A Life In Music” questa canzone fu scritta da Clyde Otis e Ivory Joe Hunter appositamente per la session del 10 Giugno 1958. Tuttavia, questo non può essere, in quanto prima venne incisa da Eddie Riff (nome vero: Edwars Ruffin) nel luglio del 1956 e uscita su Dover 102 prima della fine dello stesso anno, con attribuzione a Hunter/Otis. La versione di Elvis non venne pubblicata fino al 1964. Il singolo arrivò al nr. 16 della Billboard’s Hot 100 chart. Una take alternativa, con un ritmo più veloce, venne inserita nell’album “Reconsider Baby” nel 1985 .

“All Shook Up” - Incisa da Elvis Presley Sabato, 12 Gennaio, 1957
Scritta da: Blackwell
Originariamente incisa da David Hill nel 1956
Versione di Elvis Presley su: Elvis' Golden Records; ELV1S 30 #1 Hits

David Hill era un cantante rock di New York. Questa è un modo piuttosto inesatto della parola “rock” perché, in questa canzone, somiglia molto al modo di cantare di Pat Boone. Nel 1959 ebbe un po’ di successo con le canzoni “Two Brothers” e “Living Doll (incisa da Cliff Richard in UK, per il film “Serious Charge”) Anche Vicki Young incise “All Shook Up” nel 1956 prima di Elvis, ma anche la sua versione era diversa, scritta da Bill Bellman e Hal Baine. Questa fu la prima hit di Elvis in UK. “All Shook Up” rimase 30 settimane nella Hot 100 chart in USA.

“Allá En El Rancho Grande” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 15 Luglio, 1970
Scritta da: Urange; del Moral; Ramos
Originariamente incisa da Orquesta Pájaro Azul nel 1934
Versione di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Non è una registrazione ufficiale, ma tuttavia venne pubblicata ufficialmente dalla BMG, quella in cui Elvis Presley suona durante le prove del film "That's The Way It Is." La canzone, originariamente, venne incisa nel 1934, e venne messa più tardi, nel 1936, nel film con lo stesso titolo, nel quale era cantata dal famoso attore e cantante, Tito Guízar, il cui nome completo era Federico Arturo Guízar Tolentino.

“Almost Always True” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì 22 Marzo, 1961
Scritta da: Wise; Weisman
Originariamente incisa da Edouard Lebel (Alouette) nel 1906
Versione di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Sicuramente l’accordo per quets canzone è preso da una canzone francese che potrebbe essere “Alouette”. L’ultima tesi è che si tratta di una canzone canadese tradizionale, portata dal Canada in Francia, da dei soldati (presumibilmente durante al prima guerra mondiale), dove divenne una delle canzoni preferite dai bambini.

“Aloha Oe incisa” da Elvis Presley Martedì, 21 Marzo, 1961
Scritta da: Liliuokalani; Wilmott
Originariamente incisa da Royal Hawaiian Troubadours nel 1905
Versione di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Aloha Oe significa “Addio a te” oppure “Fino a che non ci rincontriamo”. Venne composta dalla Pricipessa Kamekeha Liliuokalani nel 1878. Si dice che la compose mentre era in esilio, ma non è vero. Fu la regina delle Hawaii dal 1891 al 1893. I Toots Paka Hawaiians registrarono una versione della canzone, nel 1920, in lingua originale. Prima di questa, tuttavia gli Hilo Hawaiians (uno pseudonimo della Arthur Pryor Band) la fecero uscire nel 1913. Arthur Pryor fu un ex collaboratore di John Sousa e una grande forza della musica americana, agli inizi del 20° secolo.

“Alright, Okay, You Win” - Incisa da Elvis Presley Domenica, 29 Settembre, 1974
Scritta da: Wyche; Watts
Originariamente incisa da Buddy & Ella Johnson nel 1955
Versione di Elvis Presley su: Dragonheart
Nonostante originariamente fu incisa da Ella Johnson, che cantava nella band di suo fratello, la canzone venne resa famosa da Peggy Lee. Elvis Presley cantò solo un verso della canzone durante un concerto a Detroit. Writer Wyche è associato ad Elvis per un’altra canzone “A Bing Hunk O’ Love” che scrisse con Aaron Schroeder.

“Always On My Mind” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 29 Marzo, 1972
Scritta da: Carson; James; Christopher
Originariamente incisa da Brenda Lee nel 1971
Versione di Elvis Presley su: The Essential Collection; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Mark James, il cui nome appare tra gli autori, scrisse anche “It’s Only Love” “Moody Blue” e “Suspicious Mind”. La versione di Elvis Presley, nel disco singolo, venne accoppiata alla canzone "Separate Ways." Brenda Lee è nata nel Dicembre 1944. A seguito dell successo avuto in un “talent contest” all’età di 5 anni, Brenda fu regolarmente presente in uno show radiofonico locale. Il suo grande inizio arrivò con una performance improvvisata al Red Foley concert all’inizio del 1956. Il suo 4° singolo “Dynamite” le fece ottenere il nomignolo di Little Miss Dynamite, molto adatto, data la sua altezza di appena 4’9” e il suo modo esplosivo di cantare. Brenda Lee incise la sua versione di “Always on My Mind” 6 mesi prima di Elvis Presley.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 26-11-2007 16:22
Rispondi Citando
  #2  
Vecchio 06-05-2007, 08:36
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Canzoni Cantate Da Elvis Presley - A

“Am I Ready” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 16 Febbraio, 1966
Scritta da: Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Victor Herbert And His Orchestra nel 1910
Versione di Elvis Presley su: Double Features: Spinout/Double Trouble
Nonostante la canzone sia stata composta da Tepper e Bennet, è basata su un pezzo classico per pianoforte molto più vecchio, “To A Wild Rose”, del compositore americano Edward MacDowell, nato a New York alla fine del 1860 (molte fonti erroneamente indicano il 1861). MacDowell studò negli USA e in Europa e, per alcuni anni, lavorò in Germania prima di tornare degli USA nel 1888. “To A Wild Rose” inizialmente venne pubblicata nell’Opus 51 di MacDowell “Woodland Sketches” nel 1896. Lo stesso anno, MacDowell fu descritto come il più grande genio musicale che l’America abbia prodotto. Fu tra i primi ad usare la parte melodica e ritmica degli indiani d’America ed interpretare la bellezza del panorama americano. MacDowell morì a New York nel gennaio del 1908, probabilmente per demenza senile.


“Amazing Grace” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 15 Marzo, 1971
Scritta da: Tradizionale/Newton
Originariamente incisa da The Original Sacred Harp Choir nel 1922
Versione di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3; Amazing Grace (CD 1); He Touched Me
John Newton scrisse le parole di questo inno nel 18° secolo. Newton era stato capitano di una nave di schiavi. In gioventù non aveva carattere particolarmente piacevole, ma in seguito si pentì. Divenne parroco di una parrocchia a Onlney, in Gran Bretagna, dove creò “Onlney Humns”, un libro di inni che venne pubblicato nel 1779 e contenente la prima stampa di Amazing Grace. L’accordo originale usato per Amazing Grace è associato alla canzone popolare scozzese “Loch Lomond e all’inno inglese del 17° secolo “Todlen Hame”. Il nuovo “accordo britannico” – questo è l’accordo è quello più associato alla versione di Elvis – fu inizialmente usato nel 1835 nell’inno americano “The Shouthern Harmony. Elvis cantò un verso extra, che non fa parte della versione di Newton ("When we've been there ten thousand years…"). Questo verso fu aggiunto da John Rees nel 19° secolo. La prima versione The Original Sacred Harp Choir venne fatta su etichetta Brunswick 5150 con il titolo “New Britain”.


“Amen” - Incisa da Elvis Presley Mercoledì, 20 Marzo, 1974
Scritta da: Traditional
Originariamente incisa da Woody Herman nel 1942
Versione di Elvis Presley su: Recorded Live On Stage In Memphis
La RCA registrò “Amen” (cantata insieme a “I Got A Woman) il 9 Aprile 1972 (Coliseum, Hampton Roads, Virginia), sebbene, probabilmente, poi non sia mai stata pubblicata. La canzone venne utilizzata in un film del 1940 che si chiamava “Maryland”, ma sembra che la prima incisione su disco sembra sia avvenuta, come una sorta di parodia dello swing da parte di Woody Herman, altrimenti chiamato “Hey Man”. Incidentalmente la canzone comparve nel film del 1963 “Lillies Of The Field” con Sydney Poitier, che gli fece guadagnare il premio Oscar come miglior attore dell’anno, il primo consegnato ad un attore di colore.

“America The Beautiful” - Incisa da Elvis Presley Sabato, 13 Dicembre, 1975
Scritta da: Bates
Originariamente incisa da Louise Homer nel 1924
Versione di Elvis Presley su: Elvis Aron Presley
Katherine Lee Bates scrisse le parole di questa canzone nel 1863 dopo aver fatto visita a Pike’s Peak e averne ammirato il panorama. La sua poesia venne pubblicata il 4 Luglio 1895. La musica utilizzata per la canzone fu “Materna” scritta da Famule Wards e, originariamente, venne usata per l’inno “O Mother Dear Jerusalem”.
Louise Homer nacque come Louise Dilworth Beatty nel 1871, a Pittsburg, PA, USA. Fu una dei contralti del primo quarto del XX secolo. Morì nel 1947, a Winter Park, Fla. La versione di Elvis Presley venne pubblicata nel 1977 come lato B del singolo “My Way”.

“An American Trilogy” - Incisa da Elvis Presley Giovedì, 17 Febbraio, 1972
Scritta da: Traditional/Newbury
Originariamente incisa da Mickey Newbury nel 1971
Versione di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1; Recorded Live On Stage In Memphis
I tre pezzi usati da Newburty per formare l’American Trilogy sono: “Dixie”, scritta nel 1859 da Dan Emmett; “Battle Of Hymn Of The Republic”, scritta nel 1861 da Julia Howe (basata sulla melodia di “John Browns Body”); “All My Trias”, che è un pezzo tradizionale il cui compositore è sconosciuto, anche se si sono sentiti i nomi di Rita Green e C.C. Carter….. Versioni di “All My Trials” vennero pubblicate nel 1956 da Cynthia Gooding e Bob Gibson. L’incisione live del 17 Febbraio fatta da Elvis Presley venne pubblicata come singolo (insieme a “The First Time I Ever Saw Your Face”). Sono state pubblicate anche altre versioni live di Elvis Presley.

“An Evening Prayer” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 18 Maggio, 1971
Scritta da: Battersby; Gabriel
Originariamente incisa da Homer Rodeheaver nel 1915
Versione di Elvis Presley su: He Touched Me
Charles Gabriel procurò l’arrangiamento per questo inno, scritto nel 1911, da C.M. Battersby, basato su un testo della Bibbia, Salmo 19:12-12 “Perdona i miei errori nascosti. Proteggi il tuo servo dai peccarti intenzionali”. Venne incisa da numerosi cantanti, inclusi Jim Reeves, Mahalia Jackson e The Blackwood Borthers. L’originale di Homer Rodegaver, del 1915, venne pubblicata con l’etichetta Victor.

“And I Love You So” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 11 Marzo, 1975
Scritta da: McLean
Originariamente incisa da Don McLean nel 1970
Versione di Elvis Presley su: Today; Elvis In Concert
Bobby Goldsboro incise questa canzone nel 1971 e Perry Como nel 1973. La versione di Perry Como raggiunse il 29° posto nella Billboard's Hot 100 charts.

“And The Grass Won't Pay No Mind” - Incisa da Elvis Presley Martedì, 18 Febbraio, 1969

Scritta da: Diamond
Originariamente incisa da Neil Diamond nel 1968
Versione di Elvis Presley su: Back In Memphis; From Nashville to Memphis (4)
Sia Elvis che Neil Diamond incisero questa canzone nello stesso studio di Memphis. Mark Lindsay, lead singer, insieme a Paul Revere e i Raiders fecero una versione nel 1970 che raggiunse il numero 44 nella Billboard Hot 100 charts. Elvis Presley incise anche "Sweet Caroline" di Neil Diamond.

“Any Day Now (My Wild Beautiful Bird)” - Incisa da Elvis Presley Venerdì, 21 Febbraio, 1969
Scritta da: Bacharach; Hilliard
Originariamente incisa da Chuck Jackson nel 1962
Versione di Elvis Presley su: From Elvis in Memphis; From Nashville to Memphis (5)
La versione originale di Chuck Jackson raggiunse il nr. 23 nella Billboard Hot 100 chart e il nr. 2 in quella R&B, ma la più grande versione fu quella di Ronnie Milsap del 1982 che arrivò al top della classifica Country e raggiunse il 14° posto nella Hot 100 chart.

Apron Strings- Incisa da Elvis Presley nel mese di Aprile (or più tardi), 1959
Scritta da: Weiss; Schroeder
Originariamente incisa da Billy The Kid nel 1959
Versione di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music; In A Private Moment
Billy The Kid incise questa canzone, probabilmente, il 12 Gennaio 1959.Venne realizzata il 2 Febbraio 1959 su Kapp K-261X con la canzone “I Hardly Know Me” inserita per la facciata B. Questo sembra sia l’unico disco inciso da questo misterioso individuo abbia fatto – sembra che nessuno sappia niente di Billy The Kid! Anche Little David (anche lui Schroeder, quindi è possibile che sia il figlio di Aaron Schroeder) l’avrebbe incisa nel 1959 per una pubblicazione americana. Anche Cliff Richard l’ha incisa qualche tempo dopo. Nel cofanetto “Platinum A Life In Music” la canzone è inclusa come parte della traccia chiamata “The Bad NauHeim Medley” ( la casa di Elvis era a Bad Nauheim) che include anche “I’ll Take You Home Again Kathleen” “I Will Be True” "It's Been So Long Darling" e "There's No Tomorrow."

“Are You Lonesome Tonight?” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 4 Aprile, 1960
Scritta da: Turk; Handman
Originariamente incisa da Lou Handman nel 1927
Versione di Elvis Presley su: The Essential Collection; Golden Records Vol.3; Elvis In Concert; ELV1S 30 #1 Hits
Il pezzo probabilmente è più associato ad Al Jolnson che a Lou Handmann, ma Jolson non la registrò fino al 1950. Moltissimi artisti la registrarono nel 1927, incluso lo stesso compositore, Lou Handman, che la suonava al pianoforte, mentre sua sorella Edythe faceva da vocalist, per l’etichetta Gennet (27 Giugno) e Vaughn DeLeath ("The Radio Girl"), che registrò il pezzo 2 volte, prima come solista il 13 Giugno, e più tardi il 21 Settembre, come vocalist per The Colonial Club Orchestra. Il famoso tenore Henry Burr fece una sua versione quello stesso anno, registrandola (probabilmente) il 5 agosto.
Ned Jakobs viene spesso indicato come colui che la incise per primo e potrebbe essere vero (la incise il 27 Maggio 1927), ma, apparentemente, la sua versione non venne mai pubblicata in nessuna forma, così Lou Handmann si prese la lode.
Tuttavia sembra che sia stata fatta una registrazione del pezzo nel 1926, anno in cui venne depositata, da Bob Haring, che dirigeva la Cameo Dance Orchestra, una specie di band da studio, tenuta insieme per incidere il più possibile, e nel più breve tempo possibile. Il Colonnello Parker convinse Elvis Presley ad incidere questo pezzo, che era tra le canzoni preferite della signora Parker! L’arrangiamento usato nella versione di Elvis è basato su una versione di Are You Lonesome Tonight della Blue Barron Orchestra, del 1950. Il parlato è liberamente basato su una recitazione di Jacques in “As You Like It”, Atto II Scena VII di Shakespeare: “Tutto il mondo è una scena e tutti gli uomini e le donne recitano soltanto: essi hanno la loro entrata e la loro uscita; e un uomo nella sua vita recita molte parti”.

“Are You Sincere” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 24 Settembre, 1973
Scritta da: Walker
Originariamente incisa da Andy Williams nel 1958
Versione di Elvis Presley su: Raised On Rock; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Wayne Walker probabilmente registrò la sua composizione nel 1957, ma solo come demo (si ringrazia la figlia per aver dato quest’informazione). Il pezzo venne passato a Andy Williams, che, l’anno dopo, la fece diventare un grande successo con l’etichetta Cadence Records. (Cadence 1340). Divenne il pezzo di Walker più inciso.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 27-09-2007 07:07
Rispondi Citando
  #3  
Vecchio 06-05-2007, 08:36
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Canzoni Cantate Da Elvis Presley - A

“Ask Me” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 27 Maggio, 1963
Scritta da: Modugno; Giant; Baum; Kaye
Originariamente incisa da Domenico Modugno nel 1958
Versione di Elvis Presley su: Collectors Gold; From Nashville to Memphis (3)
L’italiano Domenico Modugno ebbe un grande successo nel 1958 con "Volare" e poi con un nuovo pezzo che si chiamava "Io." Il titolo originale venne stampato sull’etichetta del singolo "Ask Me" uscito in UK, messo tra parentesi dopo il titolo inglese. Ciò creò un po’ di confusione ad Albert Hand, l’allora editore di Elvis Monthly, che si chiese cosa significasse il numero 10! Elvis la registrò due volte: la versione del 27 maggio non venne mai pubblicata fino al 1991; invece quella del singolo del 1964 venne registrato il 12 gennaio 1964.

“At The Hop” incisa da Elvis nel 1959
Scritta da: Singer; Madara; White
Originariamente incisa da Danny And The Juniors nel 1957
Versione di Elvis Presley su: Greetings From Germany (Unofficial CD)
Il pezzo fu originariamente scritto come “Do The Bop” ma quando venne il momento in cui fu pronto per essere registrato, il ballo chiamato Bob faceva già parte della storia. Dick Clark suggerì veloce cambiamento del titolo in "At The Hop," ed il resto è veramente storia! Non solo Danny And The Juniors ebbero uno sfacelo con la canzone, ma Elvis la registrò in modo informale su una cassetta a casa, mentre era in Germania, durante il militare, ma non ne venne mai fatta una versione ufficiale.

“Aubrey” - Incisa da Elvis Presley Lunedì, 2 Settembre, 1974
Scritta da: Gates
Originariamente incisa da Bread nel 1972
Versione di Elvis Presley su: Desert Storm (CD non ufficiale)
Il pezzo, con il gruppo “Bread”, si piazzò al 15° posto in USA. David Gates autore sia della musica che delle parole, era il cantante guida dei Bread. Questo fu ben lontano dal primo successo del gruppo dopo la loro formazione nel 1969. Il gruppo ebbe successo internazionale sino al loro scioglimento, avvenuto nel 1976. La registrazione di Elvis Presley è presa da un concerto a Las Vegas. La canzone viene cantata dai Voice, i suoi backing singers, mentre Elvis recita le parole.

“Auld Lang Syne” -
Incisa da Elvis Presley Venerdì, 31 Dicembre, 1976
Scritta da: Burns
Originariamente incisa da Emile Berliner nel 1890
Versione di Elvis Presley su: New Year's Eve (FTD)
Il poeta scozzese Robert Burns scrisse le parole di "Auld Lang Syne" intorno al 1789 per usarle in una musica scozzese del 1687, The Duke Of Bucclugh's Tune. Con questa canzone, Guy Lombardo ebbe il suo primo successo con questa canzone. Elvis Presley la cantò a Pittsburgh nel concerto di Capodanno, il 31 Dicembre 1976.

“Ave Maria” - Incisa da Elvis Presley nell’Agosto, 1970
Scritta da: Bach; Bernard; Gounod
Originariamente incisa da M. A. Guarini nel 1899
Versione di Elvis Presley su: The Hillbilly Cat "Live" (non ufficiale)
Paul Bernard e Charles Gounod, nel 1859, usarono Luke 1:28 come ispirazione per "Ave Maria" adattando le parole al primo preludio di Bach. L’incisione di Guarini venne fatta per la Edison Records. Il 1899 vide un’altra registrazione della canzone da parte di W.D. McFarland, per la Berliner Records. Elvis Presley usò la canzone in un insolito medley con “I Got A Woman” all’ International Hotel di Las Vegas, nell’agosto del 1970.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 27-09-2007 07:07
Rispondi Citando
  #4  
Vecchio 07-05-2007, 12:34
L'avatar di  Lisa
Lisa Lisa Non in Linea
Amministratrice
Site Admin
 
Data Registrazione: 10 2004
Locazione: italia
Messaggi: 11.472
GeA113 Re: Canzoni Cantate Da Elvis Presley - A

Hurt, come sempre fonte inesauribile di informazioni!!!!!!!
Ottimo lavoro!! Grazie!!!

P.S. Modifico il topic togliendo la "A", in modo da usare sempre questo per anche tutte le altre lettere dell'alfabeto, che, se vorrai, potrai inserire di seguito. Ok?

LISA
__________________
Grazie Elvis Official Fan Club
Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc.

www.ShopElvis.it
Il negozio online del nostro Fan Club!

Unisciti a noi anche su Facebook!!!
http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall


Rispondi Citando
  #5  
Vecchio 07-05-2007, 19:23
L'avatar di  Clint Reno
Clint Reno Clint Reno Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 11 2004
Locazione: Graceland
Messaggi: 4.407
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Gran bel lavoro!
Rispondi Citando
  #6  
Vecchio 07-05-2007, 19:25
valep valep Non in Linea
Elvis Big Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 05 2006
Messaggi: 310
Predefinito Auld Lang Syne

Segnalazione: la canzone "Auld Lang Syne", l'ha eseguita anche nel concerto di capodanno 1975, a Pontiac. Ciao.
Rispondi Citando
  #7  
Vecchio 07-05-2007, 19:34
françois françois Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 10 2006
Locazione: Aosta
Messaggi: 1.006
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Grazie Hurt come sempre per tutte le informazioennche ci dai, sempre cose in più che possiamo sapere su Elvis.
Rispondi Citando
  #8  
Vecchio 07-05-2007, 20:44
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Mi fa piacere che questo topic vi piaccia, che peraltro, ci permette di approfondire la nostra conoscenza, sulla musica di Elvs.

Trovo corretto dirvi, che il mio lavoro si limita alla traduzione di ricerche fatte da altri perchè il giusto merito va a chi, pazientemente, ha fatto le ricerche

Io, di certo, non sono così brava, per fare un lavoro, di questa entità
Rispondi Citando
  #9  
Vecchio 07-05-2007, 21:45
L'avatar di  pino1971
pino1971 pino1971 Non in Linea
Elvis Super Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 07 2006
Messaggi: 661
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

sorellona...............
Rispondi Citando
  #10  
Vecchio 09-05-2007, 17:43
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

B

“Baby Let's Play House” - incisa by Elvis Presley Sabato, 5 Febbraio 1955
Scritta da: Gunter
Originariamente incisa by Arthur Gunter nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Elvis Presley, nella sua performance, cambiò leggermente le parole al testo, rispetto all’originale, cantando “You may get a pink Cadillac” in luogo dell’originale di Gunter “You may get religion” Elvis Presley aveva già la religione, la Cadillac sarebbe seguita subito dopo! C’è qualche dubbio sulla data di registrazione: la data indicata, abitualmente è indicata come il 5 febbraio, ma, quel giorno, Elvis Presley apparve al Louisiana Hayride, quindi è impossibile che la canzone sia stata registrata prima di quella stessa settimana.

“Baby What You Want Me To Do” - incisa da Elvis Presley Giovedì, 27 Giugno 1968
Scritta da: Reed
Originariamente incisa by Jimmy Reed nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: NBC-TV Special
Elvis Presley incise un’altra canzone di Reed "Big Boss Man"

“Beyond The Reef” - incisa by Elvis Presley Venerdì, 27 Maggio 1966
Scritta da: Pitman
Originariamente incisa da Napua Stevens nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3)
Jack Pitman, colui che ha composto questo brano, era un canadese. Si trasferì alle Hawaii nel 1943 e, nel 1948, compose "Beyond The Reef," che, probabilmente, fu la sua canzone più famosa. Napua Stevens era un’ artista hawaiiano popolare e di successo. Seguendo il suo successo locale, il brano venne preso e inciso negli USA da Jimmy Wakely insieme a Margaret Whiting e, quasi nello stesso momento, da Bing Crosby. In precedenza, nel 1960, di questo brano, Elvis Presley fece una versione casalinga incompleta. Poi, nel 2000, venne inserita nel CD "In A Private Moment."

“Big Boss Man” - incisa da Elvis Presley Domenica, 10 Settembre 1967
Scritta da: Smith; Dixon
Originariamente incisa da Jimmy Reed nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3); NBC-TV Special
Big Boss Man è un ammordenamento post-guerra del brano pre-guerra "Stack o' Dollars", incisa, nel 1930 da Charley Jorbyn.

“Bitter They Are, Harder They Fall” - incisa da Elvis Presley Lunedì, 2 Febbraio 1976
Scritta da: Gatlin
Originariamente incisa da Larry Gatlin nel 1973
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
Larry Gatlin è nato nel 1948 ed era il maggiore di 3 fratelli. All’età di 9 anni cantava musica gospel regolarmente, in una stazione radio locale. In seguito. Quando gli Imperials si unirono ad Elvis a Las Vegas e cercavano un nuovo baritono, Gatling fece un’audizioe, ma non riuscì ad ottenere il lavoro. Si trasferì a Nashville come autore di canzoni e, in seguito come cantante solista. Il suo primo album “The Piligrim, pubblicato nel 1973 con etichetta Monument, incluse anche la versione originale di questo suo brano "Bitter They Are, Harder They Fall” Anche Help Me è stata scritta da Gatlin.

“Blessed Jesus (Hold My Hand)” - incisa da Elvis Presley martedì. 4 Dicembre 1956
Scritta by: Brumley
Originariamente incisa dai Cori Sacri in Chiesa, nel 1933
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Albert Brumley, probabilmente, è lo scrittore di musica gospel, più conosciuto in America, del 20° secolo. Nel 1931, scrisse "I'll Fly Away", la sua prima canzone gospel, e la più famosa. Un’altra canzone di Another Brumley incisa da Elvis Presley è "If We Never Meet Again" (vedere più avanti)

“Blowin' In The Wind” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Dylan
Originariamente incisa da Bob Dylan in 1962
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Sembra che, ad Elvis Presley piacessero le canzoni di Dylan, giustamente! Sfortunatamente, pare che, negli anni ’60, la RCA non volesse che Elvis Presley incidesse nulla che fosse troppo “all’avanguardia”, concentrandosi invece, sugli spartiti legati ai film - Elvis Presley fece del suo meglio, ma, la maggior parte delle volte, fu una battaglia persa! Fino a che, non registrò la poco conosciuta canzone di Dylan, "Tomorrow Is a Long Time"—una superba interpretazione, confinata nella banalità di una “bonus track” per l’indefinibile album del film Spinout
In ogni caso, torniamo a “Blowing In The Wind”! Elvis Presley non fece una registrazione ufficiale di questo brano, così abbiamo solo questa registrazione casalinga informale, fatta ad un certo momento del 1966 e mai considerata per una vera realizzazione. Dylan incise la sua versione nel Luglio del 1962, ma non venne pubblicata fino a maggio del 1963, a parte per il suo LP "Freewheelin'".
La melodia di Dylan per "Blowin' In The Wind" era basata su un precedente brano che si chiamava "No More Auction Block." Dylan potrebbe non essere stato la prima persona ad incidere questa sua canzone – probabilmente, tempo prima, era stata fatta una demo da The New World Singers.
La registrazione casalinga di Elvis Presley si trovava sul retro dell’ LP, "Sing A Song With The Kingston Trio" (Capitol SKAO 2005).

“Blue Christmas” - incisa da Elvis Presley giovedì 5 Settembre, 1957
Scritta da: Hayes; Johnson
Originariamente incisa da Doye O'Dell nel 1948
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas; NBC-TV Special; The Complete 50's Masters 3
Nonostante sia stata incisa nel 1957 e fa parte dell’originale "Elvis Presley' Christmas Album", la traccia non fu resa un singolo fino al 1964, anno in cui raggiunse il primo posto della Billboard Speciale Natale. Doye era nato nel 1912. Una delle sue più grandi hit fu "Old Shep," che incise nel 1947 (più tardi incisa anche da Elvis Presley). Nel 1950 divenne una delle canzoni più cantate nei films, dai cowboys, nonostante Doye continuasse una sua carriera di cantante, che, comunque, rimase la sua più significativa attività.
Doye O'Dell morì nel gennaio del 2001.

“Blue Eyes Crying In The Rain” - incisa da Elvis Presley domenica, 8 Febbraio1976
Scritta da: Rose
Originariamente incisa da Roy Acuff & His Smokey Mountain Boys nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
L’autore Fred Rose fu co-fondatore della casa discografica Acuff-Rose, con base a Nashville, insieme all’altro artista Roy Acuff,. La versione di Willie Nelson, nel 1975 raggiunse la top del Billboard Country.

“Blue Hawaii” - incisa by Elvis Presley mercoledì, 22 Marzo 1961
Scritta da: Robin; Rainger
Originariamente incisa da Bing Crosby nel 1937
Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Anche l’originale proviene da un film: Waikiki Wedding. Ai fans di Marilyn Monroe dovrebbe far piacere sapere che il co-autore, Leo Robin, scrisse anche "Diamonds Are A Girl's Best Friend."

“Blue Moon” - incisa da Elvis Presley giovedì, 19 Agosto 1954
Scritta da: Rodgers; Hart
Originariamente incisa da Glen Gray and Casa Loma Orchestra con Kenny Sargent nel 1934

Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 1; The Sun Sessions CD
Inizialmente, Richard Rogers e Lorenz Hart scrissero la musica insieme, nel 1933, ma con parole diverse, per usarlo nel film del 1934 “Hollywood Party” dove doveva essere cantata da Jean Harlow con il titolo “Prayer”. Ma la canzone non venne usata per il film. Shirley Ross usò l’accordo nella canzone “The Bad In Every Man” nel film del 1934 “Manhattan Meloframa”. Dopo il film L’accordo venne usato sulle parole della nota Blue Moon, il tema musicale inserito nella serie radiofonica Hollywood Hotel. Prima, però, venne ascoltata nell’ Hollywood Revue del 1933, dove era cantata da Jean Harlow.
Shirley Ross usò lo stesso accordo, eseguendo la canzone The Bad In Every Man, nel film Manhattan Melodramma, del 1934. Dopo il film, Hart scrisse le parole della più familiare “Blue Moon” e da quel momento la canzone venne incisa da molti artisti, dove i primi furono Glen Gray e Casa Loma con Kenny Sargent, il 16 Novembre 1934, su etichetta Decca


“Blue Moon Of Kentucky” - incisa da Elvis Presley giovedì 6 Luglio 1954
Scritta da: Monroe
Originariamente incisa da Bill Monroe nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 1; The Sun Sessions CD
Bill Monroe con Flatt e Scruggs, che, nel suo gruppo bluegrass, suonava sia la chitarra che il banjo, incise la versione originale di questo classico, in un tempo a ¾, di valzer. Ma il ritmo di valzer originale di Monroe tempo era anni luce lontano dallo stile rockabilly di Elvis Presley. Elvis Presley si preoccupò che, il gigante Bluegrass Bill Monroe si fosse offeso dal suo modo di sconvolgere questo brano, invece Monroe, subito dopo, incise la sua versione con il ritmo di 4/4, di Elvis Presley.

“Blue Suede Shoes” - incisa by Elvis Presley lunedì, 30 Gennaio 1956
Scritta da: Perkins
Originariamente incisa da Carl Perkins nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley; G.I. Blues; The Complete 50's Masters 1
Elvis Presley rifece la cover della sua versione della canzone di Perkins' "Blue Suede Shoes" nel 1960, quando venne fatta una nuova incisione per il film "G.I. Blues." Carl Perkins scrisse "Blue Suede Shoes" dopo aver ascoltato il commento da parte di un ragazzo, alla sua ragazza: le parole erano scarabocchiate, su un vecchio sacchetto di carta.
Perkins registrò il brano per la Sun; egli era solo uno dei tanti nuovi artisti della Sun, che seguivano la scossa di Elvis Presley.
Un altro brano famoso di Perkins è "Matchbox," , che normalmente, si dice sia stata scritta da lui. Invece non è così, anche se, al tempo, era indicato il suo nome nei credits, si dimenticava quello vero: Blind Lemon Jefferson.
Nonostante la destrezza della mano, intenzionale o no, Perkins fu uno dei più grandi cantanti di rockabilly, anche se, sul palco, i suoi movimenti sembravano stranamente forzati.
Carl Perkins è morto nel Gennaio del 1998.

“Blueberry Hill” - incisa da Elvis Presley sabato 19 Gennaio 1957
Scritta da: Lewis; Stock; Rose
Originariamente incisa da Sammy Kaye nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: Loving You; The Complete 50's Masters 3
Nel 1940, ci fu una gara per vedere chi, per primo, avrebbe inciso "Blueberry Hill". Vinse Sammy Kaye realizzando la sua registrazione verso la fine di maggio. Le settimane seguenti videro l’incisione da parte di Gene Kruppa, Glenn Miller, e Kay Kyser. La versione di Russ Morgan's venne fatta in Luglio, poi, in agosto, arrivò quella di Gene Autry, seguita da altri, sia nello stesso anno che negli anni successivi. Ma il brano è, senza ombra di dubbio, soprattutto, da associare a Fats Domino, la cui versione del 1956 raggiunse la top delle classifiche R&B. Sammy Kaye, un clarinettista, aveva la sua band a Cleveland e Pittsburgh, prima di orientarsi verso guadagni più elevati, con ingaggi negli hotels di New York, verso la fine del 1930. Ai critici non piaceva il suo stile semplice, ma piaceva ai patrocinatori.
Negli anni 1940, la sua band divenne popolare alla radio e, nel 1950, con successo, passò alla televisione.

“Bosom Of Abraham” - incisa da Elvis Presley mercoledì 9 Giugno 1971
Scritta da: Johnson; McFadden; Brooks
Originariamente incisa dagli Heavenly Gospel Singers nel 1937Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD 2)
La versione degli Heavnely Gospel Singers venne registrata il 4 agosto 1937, per la Bluebird si chiamava "Rock My Soul." The Trumpeteers realizzarono una versione che si chiamava "Bosom Of Abraham" (Score 5031), nel 1949. The Jordinaires ne fecero una versione nel 1954 (Decca 2918.

“Bossa Nova Baby” - incisa da Elvis Presley martedì 22 Gennaio, 1963
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Tippy and the Clovers nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: It Happened At The World's Fair & Fun In Acapulco
La Bossa Nova ha origine brasiliane; Fun In Acapulco era un film, che si suppone fosse ambientato in Messico!



Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 07:57
Rispondi Citando
  #11  
Vecchio 09-05-2007, 17:45
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

“Bridge Over Troubled Water” - incisa da Elvis Presley venerdì 5 Giugno, 1970
Scritta da: Simon
Originariamente incisa da Simon and Garfunkel nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is

Nel 1970, l’originale arrivò primo in classifica nelle Hot 100 US, dove rimase per 6 settimane e ricevette il Grammy Awards come disco dell’anno, canzone dell’anno, e miglior canzone contemporanea. Il successivo LP vinse il Grammy come Album dell’anno. Il brano venne inciso verso Natale 1969.
Nonostante fosse stata realizzata come performance di "Simon and Garfunkel," solo Art Garfunkel cantava, mentre fu solo Paul Simon a scriverla.
L’incisione di Elvis Presley venne fatta in studio, e vennero sovrapposti gli applausi “live”.

“Bringing It Back” -
incisa da Elvis Presley mercoledì 12 Marzo, 1975
Scritta da: Gordon
Originariamente incisa da Brenda Lee in 1975
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Brenda Lee incise la sua versione della canzone, appena due mesi prima di Elvis Presley, il 22 Gennaio 1975, e lo stesso anno, raggiunse una hit C&W. E’ possibile che sia stata fatta una registrazione precedente da The Oak Ridge Boys (anche se la loro versione non venne pubblicata, fino al 1981), Tutto questo, però, non è stato confermato.

“Brown Eyed Handsome Man” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Berry
Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Chuck Berry passerà alla storia come il poeta del Rock ‘n Roll: nessun altro autore di canzoni è stato in grado di contrastare l’abilità di Chuck Berry, capace di sintetizzare le speranze e i desideri dei giovani, in pochi versi e con un fraseggio brillante.
Elvis Presley ha eseguito moltissimi brani di Berry — vedi anche Johnny B. Goode; Long Live Rock And Roll (School Byys); Maggiobellene; Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business.

“Burning Love” - incisa da Elvis Presley martedì 28 Marzo 1972
Scritta da: Linde
Originariamente incisa da Arthur Alexander nel 1972
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1; ELV1S 30 #1 Hits
La registrazione originale di Burning Love, da parte di Arthur Alexander, prima venne pubblicata nel suo LP del febbraio 1972. Pare che Alexader Baxetr originariamente l’abbia registrata nel 1971. L’autore Dennis Linde incise la sua versione di questo brano nel 1973. Per l’incisone di Burning Love di Elvis Presley, i backing vocals furono J. D. Sumner e The Stamps. Questa era la prima volta in cui Elvis Presley utilizzava questo gruppo in studio, nonostante li ammirasse, prima ancora di diventare una star e si fosse già esibito on stage, con loro.
Notare che la versione su "ELV1S 30 #1 Hits" viene indicata come essere una versione “mixata e masterizzata”, perciò, si presume che si basi sulla take originale, nonostante il fatto che sia 6 secondi più lunga……..

By And By - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio, 1966
Scritta da: Tindley
Originariamente incisa dal Rev. Edward Clayborn nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
Charles H. Tindley nacque 1851 e morì nel 1936. Scrisse questo brano nel 1905 come "We"ll Understand It Better By and By." Potrebbe aver inciso il brano, lui stesso, ma non è stato confermato. Tidley scrisse anche la canzone "I'll Overcome Some Day," che più tardi divenne famosa come "We Shall Overcome."
Scrisse, inoltre, il brano gospel "Stand By Me." Molte fonti indicano che questa è la canzone che Ben E. King ebbe come hit nel 1960s, invece questo è un brano diverso. Tuttavia, Elvis Presley, per la sua raccolta di Gospel “How Great Thou Art” incise anche "Stand By Me" di Tindley. Il Reverendo Edward Clayborn era noto come The Guitar Evangelist e, tra il 1926 e il 1928 (o 1930) ha inciso molti brani gospel per la Vocalion Recorda. La sua versione di “By and By”, con il titolo “Bye And Bye When The Morning Comes” Venne registrata nel 1927.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 08:07
Rispondi Citando
  #12  
Vecchio 09-05-2007, 18:33
L'avatar di  askme
askme askme Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 01 2006
Locazione: Parma
Messaggi: 2.669
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

By And By - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio, 1966
Mi stava dando il benvenuto,mi ha pensato.
Rispondi Citando
  #13  
Vecchio 11-05-2007, 06:26
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

C


“Can't Help Falling In Love” - incisa da Elvis Presley giovedì 23 Marzo 1961
Scritta da: Peretti; Creatore; Weiss
Originariamente incisa da A. Delcroix in 1903
Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii; ELV1S 30 #1 Hits
Basata su "Plaisir d'Amour", una canzone del 1785, con parole originali scritte da Jean-Pierre Claris de Florian e musica di Johann Paul Aegidius Martini (Schwarzendorf). Le parole inizialmente appaiono nella novella di Florian “Celestine” e, grazie al suo contesto, era conosciuta anche come “Romance du Chevier”. Poi venne adattata all’inglese come "The Joy of Love." Incisa innumerevoli volte da chiunque, la primissima incisione sembra sia stata fatta, nel 1903, da A. Delcroix, (sull’ etichetta è indicato “Mons. A. Delcroix” (molto francese) su etichetta Odeon 33089 "Can't Help..." è un adattamento dell’accordo originale con parole nuove, scritte da George Weiss, epr “Blue Hawaii”

“Carry Me Back To Old Virginia” – incisa da Elvis Presley lunedì 10 Aprile 1972
Scritta da: Bland
Originariamente incisa dall’ Edison Male Quartet nel 1902
Versione originale di Elvis Presley su: Carry Me Back To Old Virginia (non ufficiale)
Con il titolo originale "Carry Me Back To Old Virginny," il brano fu scritto nel 1875 dal giullare Afro Americano James Bland (1854-1911), che scrisse oltre 700 canzoni, inclusa "Oh Dem Golden Slippers." Nel 1940, divenne la canzone nazionale della Virginia, ma le venne riconosciuto il titolo di “canzone di merito di stato” solo nel 1997, quando il Senato della Virginia decise che fosse necessario avere una nuova canzone. La versione dell’ Edison Male Quartet, probabilmente, venne realizzata, in qualche momento tra il 1896 e il 1901, su un cilindro di cera marrone. Verso il 1902 venne trasferita sui più aggiornati cilindri di cera pesante nera, della serie della Edison Gold Moulded Record e fu realizzata con il numero 2237. Elvis Presley incluse il pezzo in molti concerti del 1972, pur se cantando solo brevissimi pezzi..

“Cattle Call” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 July 1970
Scritta da: Owens
Originariamente incisa da Tex Owens nel 1934
Versione originale di Elvis Presley su: One Night In Vegas
"Cattle Call" fu scritta nel 1934 dall’artista country Tex Owens e da lui incisa il 28 agosto dello stesso anno. Per Eddy Arnold, nel 1955, divenne una hit del country, con Hugo Winterhalter E la sua Orchestra. Si ritiene che Elvis Presley abbia cantato "The Cattle Call" in qualche suo concerto degli anni 50. Sono disponibili due incisioni di questo pezzo da parte di Elvis Presley: la prima pubblicazione è datata 29 Luglio 1970 ed è inclusa nel cofanetto "Platinum, A Life In Music" (ma è ridotta a 25 secondi); la seconda decisamente più lunga e della durata di 1 minuto e 16 “, si può trovare sull’ FTD “One Night In Vegas”.

“Cindy, Cindy” - incisa da Elvis Presley on Thursday, 4 June 1970
Scritta da: Drake; Shirl (based on traditional)
Originariamente incisa da Lulu Belle and Scotty nel 1935
Versione originale di Elvis Presley su: Love Letters From Elvis Presley; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Basato su un brano che si chiamava "Get Along Home Cindy," inciso da Lulu Belle e Scotty negli anni ’30. Questo duo cantò anche l’originale di Elvis Presley "Have I Told You Lately That I Love You". Sono state incise altre varie versioni di questo brano tradizionale, molte con versi diversi da quelli forniti ad Elvis Presley. Tra questi: Ricky Nelson (con lo stesso titolo di quella di Elvis Presley del 1959) e Trini Lopez (1968 come "I'm Coming Home Cindy).

“Clambake”- incisa da Elvis Presley Mercoledì 22 Febbraio 1967
Scritta da: Weisman; Wayne
Originariamente incisa da Henry Whitter (harmonica solo) nel 1924
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Kissin' Cousins, Clambake and Stay Away Joe
Ci potrebbero essere qualche piccolo dubbio che il cantato di questo brano, sia una semplice trascrizione del tradizionale "Shortnin' Bread". Whitter incise per l’etichetta Okeh and Victor. Il titolo originale, "Shortnin' Bread" appare con diverse definizioni, incluse "Shortenin'" "Shortening" and "Saltin'"; e in una lista di registrazioni come "Salt Rising Bread". Sembra che ci sia una forte confusione sulle origini di questa canzone!

“Columbus Stockade Blues” - incisa da Elvis Presley Sabato 15 December 1973
Scritta da: Darby; Tarlton
Originariamente incisa da Thomas Darby and Jimmy Tarlton nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: Essential Elvis Presley Vol.5 (Elvis Presley Rhythm And Country)
Le incisioni di Thomas Darby e Jimmy Tarlton per la Columbia, Victor, and A.R.C. dal 1927 al 1933, li resero tra i più popolari del country tradizionale di quel tempo e, da quel momento la loro influenza fu immensa. A Jimmy Tarlton viene dato il merito di aver introdotto, nel country, la chitarra in acciaio e fu un grande yodeler. Tom Darby era la chitarra ritmica e cantante. Nonostante il loro successo, abbandonarono la musica nel 1935.
Si può ascoltare Elvis Presley che canta solo alcuni versi di questo brano prima della take 4 di "Promised Land"—il titolo non viene indicato nella playlist di "Essential Elvis Presley Vol.5."

“Come Along” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 12 Maggio 1965
Scritta da: Hess
Originariamente incisa da Alabama Barn Stormers (Riley Puckett & Hugh Cross) nel 1928
Versione originale di Elvis Presley su: Frankie and Johnny
Questo brano venne utilizzato nel film di Elvis Presley Frankie and Johnny, con crediti per la composizione a David Hess. Fu la prima traccia incisa per il film. Tuttavia, l’accordo sembra essere lo stesso di un vecchio brano che si chiamava "Gonna Raise A Ruckus Tonight," incisa per la prima volta da Puckett and Cross nel 1928. LA melodia è ancora più vecchia e può essere ritenuta “tradizionale”. Robert Emmett Dolan fece l’arrangiamento e Johnny Mercer scrisse le parole per creare "We'll Raise A Ruckus Tonight", che, alla fine, venne pubblicato nel 1934. Non vi è idea di quanto la versione delle parole di Elvis Presley siano corrispondenti all’originale, ma la frase "gonna raise a ruckus tonight" è rimasta!

“Come What May” - incisa da Elvis Presley Sabato 28 May 1966
Scritta da: Tableporter
Originariamente incisa da Etta James nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3)
Anche se, normalmente, viene riportato che questo è un pezzo di Clyde McPhatter, sembra che la prima incisione sia stata fatta da Etta James, nell’agosto del 1957 (circa un anno prima della versione di McPhatter), e pubblicata su Modern 1022.

“Cottonfields” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 15 July 1970
Scritta da: Huddie Ledbetter
Originariamente incisa da Leadbelly (Huddie Ledbetter) nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is (3-CD set)
Di questa canzone si fa riferimento in "Go, Cat, Go!" (la biografia di Carl Perkins, scritta da Carl Perkins e David McGee) come parte del repertorio di Elvis Presley durante le esibizioni del 1954 al ginnasio superiore di Bethel Springs, Tennessee, a circa 15 miglia da Jackson. Venne fatta una registrazione nel luglio 1970 durante le riprese del film "That's The Way It Is"— ma questo non è ufficiale.

“Crazy Arms” - incisa da Elvis Presley MArtedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Mooney/Seals
Originariamente da Kenny Brown and Marilyn Kaye and The Arkansas Ramble nel 1956Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Probabilmente è più conosciuta la versione del 1956 di Ray Price e Jerry Lee Lewis. Questo brano è stato registrato per la rpima volta l’anno precedente da Kenny brown e Marylin Kate e The Arkansas Ramblers per l’etichetta Pep di Rivera, C. La versione di Elvis venne registrata durante la jam session alla Sun Studios, conosciuta come "The Million Dollar Quartet." Jerry Lee Lewis (The Killer) era nella session, insieme a Carl Perkins ed Elvis Presley. Johnny Cash rimase solo un po’, ma non è improbabile che, sulla cassetta, non sia stato “catturato” anche luie anche lui incise"Crazy Arms".

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 08:33
Rispondi Citando
  #14  
Vecchio 11-05-2007, 06:28
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

D

“Danny Boy” - incisa da Elvis Presley giovedì 5 Febbraio 1976
Scritta da: Weatherly
Originariamente incisa da Ernestine Schumann-Heink nel 1915
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Fred Weatherly scrisse le parole di Danny Boy, ma, prima nel 1855, la melodia venne pubblicata in The Petrie Collection Of The Ancient Music Of Ireland di George Petrie. Il brano senza nome fa comprendere che la sua origine è di Londonderry ed era conosciuta come The Londonderry Air.
Ernestine Schumann-Heink era un contralto tedesco che faceva parte della New York Metropolitan Opera.

“Dark Moon” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Miller
Originariamente incisa da Bonnie Guitar neò 1957
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration; The Home Recordings
"Dark Moon" fu scritta da Ned Miller (vedi anche "From A Jack To A King"), nel1957. In quell’anno, molti artisti incisero il brano, ma la versione di Bonnie Guitar sembra sia stata la prima. Tuttavia arrivò in classifica grazie a Gale Storm, che raggiunse la 4° posizione nella billboard delle Top 100, mentre Bonnie arrivò alla 6° posizione.
La versione di Elvis Presley è una registrazione informale, eseguita probabilmente nel 1966. Più tardi, venne scoperta da Joan Deary della RCA records, quando, dopo la morte di Elvis Presley, fece delle ricerche a Graceland, nella speranza di trovare registrazioni che erano sfuggite.

“Delilah” - incisa da Elvis Presley venerdì 24 Luglio 1970
Scritta da: Reed; Mason
Originariamente incisa da Tom Jones nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: The Brightest Star on Sunset Boulevard Vol.2; Elvis Presley Among Friends (unofficial CDs)
Alcune delle “incisioni” di Elvis Presley sono poco più che pochi versi di una canzone. Questa ne è un esempio. Elvis Presley canta solo una strofa, dopo aver provato "Make The World Go Away" (Brightest Star on Sunset Boulevard) e, nello stesso CD, non si fa menzione della canzone. Sulla realizzazione Elvis Presley Among Friends, Elvis Presley non ne cantò abbastanza per la compilation del CD e dargli un titolo corretto. La lista del CD "I Saw The Light," dove ci si aspetta di ascoltare Elvis Presley cantare un’altra canzone di Hank Williams song (aveva una sorta di inclinazione per quelle di Hank Williams); invece canta solo i versi di apertura, del cantante gallese Tom Jones, (che inizia con le parole "I saw the light..."). La storia racconta che Elvis Presley, con questo brano, era solito scaldare la sua voce. Niente di ufficiale a livello di incisione o di realizzazione, ma venne eseguita durante un concerto a Lake Tahoe nel maggio del 1976 e, il sound dà l’impressione che il microfono sia sotto il tavolo!

“Detroit City” - incisa da Elvis Presley venerdì 11 Settembre 1970
Scritta da: Tillis; Dill
Originariamente incisa da Billy Grammer nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: Real Fun On Stage... And In The Studio (non ufficiale)
Probabilmente la versione più conosciuta è quella di Bobby Bare (più tardi venne fatta anche da Tom Jones). L’originale venne inciso, da Billy Grammer, nel settembre del 1962 per l’etichetta Decca, ma con il titolo "I Wanna Go Home," essendo stata pubblicata nel Gennaio del 1963 sul singolo Decca 31449.
Elvis Presley ne cantò tre versi in una concerto all’ Olympia Arena, Detroit, nel 1970, davanti ad una folla di 16,000 persone. Forse tra il pubblico, c’era il suo amico Tom Jones!

“Don't” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Settembre 1957
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Eddie Boyd nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Gold Records Volume 2; The Complete 50's Masters
L’informazione che c’è per l’incisione, da parte di Eddie Boyd, del brano di Lieber e Stoller “Don’t”, fa riferimento alla rumba vivace del 1956 “Don’t”. Se effettivamente è lo stesso pezzo, sicuramente Elvis Presley non ha copiato la versione di Boyd, in quanto la versione di Boyd non è la stessa.

“Don't Forbid Me” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Singleton
Originariamente incisa da Pat Boone nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; Today, Tomorrow And Forever
Incisa durante la jam session alla Sun Studios, conosciuta come "The Million Dollar Quartet." Jerry Lee Lewis (The Killer) era nella session, insieme a Carl Perkins ed Elvis Presley (Johnny Cash rimase solo un po’, ma non è improbabile che, sulla cassetta, non sia stato “catturato” anche lui).

“Don't It Make You Wanna Go Home” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 July, 1970
Scritta da: South
Originariamente incisa da Joe South nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: The Brightest Star on Sunset Boulevard (realizzazione non ufficiale)
Elvis Presley non ha mai inciso una versione completa di questo brano, che, viste le parole, è un gran peccato, visto che sembrava quasi fosse stata scritta per lui. Anche nella pubblicazione ufficiale di "That's The Way It Is Special Edition" Elvis Presley ne canta 4 versi, subito dopo il medley di "Little Sister/Get Back" sul CD 3, ma non viene indicato nella track list. Nel 1969, l’originale di Joe South raggiunse il 27° posto nella classifica di US.

Don't Think Twice, It's All Right” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Maggio, 1971
Scritta da: Dylan
Originariamente incisa da Bob Dylan nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Il brano di Dylan, probabilmente era basato su una canzone tradizionale degli Appallachi "Who'll Buy Your Chickens When I'm Gone," precedentemente incisa da Paul Clayton.
Tuttavia, Robert Shelton, come fonte di "Don't Think Twice", fece riferimento a "Scarlet Ribbons For Her Hair".

“Down By The Riverside” - incisa da Elvis Presley martedì, 4 December 1956
Scritta da: Traditional/Giant/Baum/Kaye
Originariamente incisa da Fisk University Jubilee Quartet nel 1920

Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; Double Features: Frankie and Johnny & Paradise, Hawaiian Style
“Down By The Riverside” è solo uno dei titoli usati per questo brano. Altri sono "Ain' Go'n' To Study War No Mo," "Ain't Gonna Grieve My Lord No More," "Ain't Gwine To Study War No More," "Down By De Ribberside," "Down By The River," "Going To Pull My War-Clothes" e "Study War No More." Nel 1920, la registrazione degli Elkins-Payne Jubilee Singers venne chiamata “I Ain’t Gonna Study War No More”
Elvis Presley cantò insieme a Carl Perkins e Jerry Lee Lewis questo brano gospel tradizionale durante la Million Dollar Quartet jam session alla Sun Studios, nel dicembre del 1956.
Passarono quasi 10 anni, prima che incidesse la secolare versione di questo pezzo, per la colonna sonora del film "Frankie and Johnny," dove viene accoppiata a "When The Saints Go Marchin' In."




“Down In The Alley” - incisa da Elvis Presley giovedì 26 maggio 1966
Scritta da: Stone
Originariamente incisa da The Clovers nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Reconsider Baby; From Nashville to Memphis (3)
The Colvers registrarono “Down In The Alley” prima il 21 dicembre 1953 per l’Atlantic, ma il brano non venne mai pubblicato. Registrarono la canzone nuovamente per la Atlantic il 26 luglio 1957 e nell’agosto dello stesso anno, venne pubblicato un singolo, accoppiato con “There’s No Tomorrow”., scritto da Jesse Stone. Stone era uno scrittore con molto talento che spesso usava lo pseudonimo di Chalet CalHoun. Ad esempio questo era il nome usato per “Shake, Ratte and Roll”. Nel 1956, di Stone, Elvis incise anche “Flip, Flop and Fly” e “Shake, Ratte and Roll”, mentre incise "Like A Baby", nel 1960.

“Drums Of The Islands” - incisa da Elvis Presley lunedì 26 luglio 1965
Scritta da: Polynesian Culture Center; Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Traditional Polynesian
Versione originale di Elvis Presley su: Paradise, Hawaiian Style
La melodia di questo brano è basata su un vecchio cantico dell’ isola di Tonga "Bula Lai". Anche il contesto del ritmo di questa canzone, risale a prima della colonizzazione dell’isola, avendo, le sue origini nel Pacifico. I diritti sulla melodia appartengono a The Polynesian Culture Center, che, naturalmente ne vantano il credito insieme a Tepper e Bennet.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 08:49
Rispondi Citando
  #15  
Vecchio 11-05-2007, 18:27
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

E



“Early Morning Rain” - incisa da Elvis Presley lunedì 15 Marzo 1971
Scritta da: Lightfoot
Originariamente incisa da Gordon Lightfoot nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; Elvis Presley In Concert; Elvis Presley in Nashville
Nonostante la versione di Gordon Lightfoot non venne pubblicata fino al 1966, Lightfoot aveva inciso la sua track nel 1964, l’anno successivo alla realizzazione della versione da parte di Ian & Sylvia e poi di Peter, Paul and Mary,.
Il ritardo è motivato da una sua ricerca per avere un contratto che fosse accettabile.

“Earth Angel” - incisa da Elvis Presley in Aprile 1959 (forse più tardi)
Scritta da: Belvin; Williams; Hodge
Originariamente incisa da The Penguins nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration
Jesse & Marvin, nel 1952, incisero un brano che si chiamava "Dream Girl". Il Jesse del gruppo era uno degli autori sia di "Dream Girl" che di "Earth Angel"—Jesse Belvin. "Earth Angel" è evidente che sia molto basata su "Dream Girl." Con questa"Earth Angel”, The Penguins raggiunsero un primo posto nella classifica del R&B. Il co-autore Curtis Williams era il leader diThe Penguins. Quella di Elvis Presley è una registrazione casalinga, fatta a Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare.

“El Paso” - incisa da Elvis Presley giovedì 30 Marzo 1972
Scritta da: Robbins
Originariamente incisa da Marty Robbins nel 1959
Versione originale di Elvis Presley su: Between Takes
Marty Robbins è una leggenda nel mondo del Country e del Western: fu l’ultimo artista a cantare al Grand Ole Opry's Ryman Auditorium ed il primo nel nuovo Opryland. Scrisse "El Paso" nel 1959, ma, inizialmente, la Columbia Records era riluttante a farne un singolo , perchè troppo lunga. La richiesta da parte del pubblico fu altissima dopo l’uscita sull’LP Gunfighter Ballads and Trail Songs, tanto che, alla fine del 1959, venne realizzato un singolo e divenne un best seller internazionale. Nel 1960 la canzone ricevette un Grammy Award per "Best Country and Western Performance."
Non si sa se Elvis Presley abbia inciso la canzone “El Paso” ufficialmente. Ma, occasionalmente, ne cantò una o due versi, nei suoi concerti del 1970.

“End Of The Road”- incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Berlin
Originariamente incisa da Fats Waller nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Originariamente, quando Walzer re-incise il brano si intitolava "Waiting At The End Of The Road" ed era stata usata come tema per il film "Hallelujah" nel 1929. Lo stesso anno vide incisioni da parte della Colonial Club Orchestra e nessun altro, tranne la Paul Whiteman Orchestra. Quasi un’ eredità!
Elvis Presley non la cantò nella registrazione fatta durante la session del Million Dollar Quartet

“Everybody Loves Somebody” - incisa da Elvis Presley lunedì 23 Febbraio 1970
Scritta da: Taylor; Lane
Originariamente incisa da Frank Sinatra nel 1948
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage January 26th/February 23rd 1970—True Love Travels On a Gravel Road
Elvis Presley cantò circa 4 versi di "Everybody..." durante lo show di chiusura di uno dei suoi periodi a Las Vegas. Quella volta, Dean Martin era tra il pubblico, ed era colui che, di questa canzone, ne aveva fatto una grande hit nel 1964. Forse Elvis Presley pensava che Dean ne avesse fatto l’incisione originale, ma sembra che un altro dei Rat Pack, lo stesso Frank Sinatra, avesse inciso il brano prima di Dean Martin, così come Peggy Lee e Dinah Washington.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html
Rispondi Citando
  #16  
Vecchio 11-05-2007, 18:29
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

F


“Faded Love” - incisa da Elvis Presley domenica 7 Giugno 1970
Scritta da: Wills; Wills
Originariamente incisa da Bob Wills & His Texas Playboys nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Il grande successo di Bob arrivò nel 1950, ma la sua incisione originale del brano era stata fatta 4 anni prima, con etichetta Tiffany. Originariamente, la canzone era solo un accordo di violini, creato dal padre di Bob Wills, John Wills. Più tardi Bob scrisse le parole insieme a suo fratello, Billy Jack.

“Fairytale” - incisa by Elvis Presley lunedì 10 Marzo 1975
Scritta da: Pointer; Pointer
Originariamente incisa da The Pointer Sisters nel 1974
Versione originale di Elvis Presley su: Today; Elvis Presley In Concert
La versione originale di The Pointer Sisters venne premiata con un Grammy nella categoria Best Vocal Performance by a Duo or Group.

“Farther Along” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio 1966
Scritta da: Stevens; Baxter
Originariamente incisa da Howell Carolina Hillbillies nel 1938
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
W. B. Stevens scrisse le parole di questo inno nel 1937, basandosi sol vecchio "Farther Alone,", datato 19° secolo. La canzone venne incisa da numerosi artisti, tra il 1938 e il 1940, ma sembra che, la prima incisione sia avvenuta nel febbraio 1938 da parte dei Howell Carolina Hillbillies. Originariamente, Elvis Presley incise questo brano durante la jam session negli Sun Studios, conosciuta come "The Million Dollar Quartet." Quasi 10 anni dopo, la incluse della session di "How Great Thou Art".

“Feelings” - incisa da Elvis Presley lunedì 1 Novembre 1976
Scritta da: Albert
Originariamente incisa da Morris Albert nel 1975
Il cantautore brasiliano Morris Albert, ebbe un grande successo con la sua “Feelings”, nell’America del Sud e Centrale, prima ancora che venisse pubblicata negli USA, dove si piazzò tra le top ten. Divenne poi un successo mondiale. La Corte d’Appello di Parigi, nel 1987, lo denunciò per plagio, obbligandolo a pagare mezzo milione di dollari al compositore francese Louis Gasté, che aveva accusato Albert di aver utilizzato la sua composizione “Pour Toi”, come base di Feelings.
”Pour Toi” venne scritta per il film Le Feu Aux Poudres e, originariamente, venne incisa da Dario Moreno, nel 1957. Si dice che "Feelings" sia stata l’ultima canzone incisa da Elvis Presley, durante la session in studio (31 Ottobre – 1 Novembre 1976), ma non venne mai completata. La versione di Elvis Presley non venne mai pubblicata.

“Fever” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Cooley; Davenport
Originariamente incisa da Little Willie John nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back!; Aloha From Hawaii Via Satellite
La carriera dell’artista pieno di talento Little Willie John si interruppe repentinamente nel 1966, quando venne condannato per omicidio colposo. Morì in prigione solo due anni dopo. Il nome The Davenport, indicato sui crediti, è uno pseudonimo per Otis Blackwell. Davenport era il nome del patrigno di Balckwell e venne utilizzato perchè Little Willie John l’aveva incisa per un prduttore musicale, mentre Blackwell era ancora sotto contratto con un altro. Anche se Elvis Presley quasi sicuramente, conosceva la versione di Little Willie John (la conoscenza musicale della musica nera, da parte di Elvis Presley era molto estesa), la sua versione personale è chiaramente basata su quella di Peggy Lee (del 195, che ha parole diverse e la stessa enfasi sul basso.

“Find Out What's Happening” - incisa da Elvis Presley domenica 22 Luglio 1973
Scritta da: Crutchfield
Originariamente incisa da The Spidells nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Raised On Rock
Gli Spidells si formarono all’inizio degli anni ’60 alla Tennessee State University. Anche se con base nei dintorni di Nashville, generalmente vista come la casa della musica country, gli Spidells erano una parte centrale dello scenario del R&B. Forse, erano più conosciuti, nel 1967,per la loro realizzazione corale di "Don't You Forget That You're My Baby," ma, in precedenza, avevano pubblicato delle tracce con l’etichetta Monza, tra cui, nel 1964 l’originale di "Find Out What's Happening," come lato B di "That'll Make My Heart Break" su Monza 1122 . Un gruppo britannico, The Downliners Sect, subito dopo fecero una cover del brano. All’inizio del 1960, i Sect era uno dei tanti gruppi inglese di R&B. Il gruppo era stato formato, nel 1963, da Mick O'Donnell (AKA Don Craine), dopo la rottura con il suo precedente gruppo, The Downliners. La formazione originale dei Sect era costituita da Don Craine (voce e chitarra ritmica), Melvin (lead guitar, subito dopo rimpiazzato da by Terry Gibson), Keith Grant (basso) e Jonny Sutton (batteria). Nonostante alcune eccellenti pubblicazioni su singolo, EP ed LP, la mancanza di risocntro commerciale, causò la fine dei The Downliners Sect nel 1967.

“Five Sleepy Heads” - incisa da Elvis Presley martedì 20 Giugno 1967
Scritta da: Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Elisabeth Schumann nel 1935
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Easy Come, Easy Go; Speedway
Tepper e Bennett? Aggiungendo il compositore classico tedesco Johannes Brahms, per questa canzone diventa una versione pop della sua ninna nanna "Guten Abend, Gut' Nacht," oppure "Wiegenlied" opus 49, no.4. Brahms nacque ad Amburgo, Germania il 7 Maggio 1833 e morì a Vienna, Austria, il 3 Aprile 1897. La canzone fu scritta, nel 1868, in onore della nascita del figlio di Bertha e Artur Faber, amici di Brahms. Anni prima, Brahms, per un breve periodo, era stato innamorato di Bertha, quando faceva parte del coro femminile di Amburgo, e durante il corteggiamento, lei aveva l’abitudine di cantare una melodia viennese con un tempo di 3/4. Il romanzo finì, ma rimase l’amicizia. La melodia che, successivamente, Brahms compose, per una ninna nanna privata, era un contrappunto alla precedente canzone d’amore che la madre del bambino gli fece ricordare, cantandola al piccolo. Quando Brahms presentò il regalo ai Fabers, inserì questa frase per marito di lei: "Frau Bertha capirà che ho scritto 'Wiegenlied' per il bambino. Riterrà che tutto è regolare……. Infatti, mentre l’ascoltavo cantare la canzone ad Hans, per farlo dormire, adoravo ascoltare una canzone d’amore, cantata da lei.." Bertha fu la prima persona a cantare la ninna nanna di Brahms. Da "Johannes Brahms: Una biografia, di Jan Swafford (1997, Alfred A. Knopf, Inc.)

“Flip, Flop And Fly” - incisa da Elvis Presley sabato 28 gennaio 1956
Scritta da: Calhoun; Turner
Originariamente incisa da Joe Turner nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration; Incisa Live On Stage In Memphis
Charles Calhoun è uno pseudonimo per Jesse Stone, che fu anche responsabile di altri originali di Elvis Presley originals "Money Honey" e "Shake Rattle And Roll." Elvis Presley cantò "Flip, Flop And Fly" unita a "Shake, Rattle and Roll" al programma televisivo CBS "Stage Show" — un uomo bianco che canta musica nera con le parole originali, esattamente come un nero. E’ stato, forse, questo l’inizio dell’integrazione? Elvis Presley continuò ad inserire il brano nelle sue performances live degli anni ‘70.

“Flowers On The Wall” - incisa da Elvis Presley giovedì 17 Febbraio 1966
Scritta da: DeWitt
Originariamente incisa da The Statler Brothers nel 1965
Versione originale di Elvis Presley su: Spin In… Spinout (CD non ufficiale)
Tra le takes 16 e 17 di "Adam And Evil," Elvis Presley suona solo un paio di versi di "Flowers On The Wall." Il brano, originariamente, venne inciso e reso famoso da The Statler Brothers, un quartetto molto popolare negli anni ’60 e ’70. Solo 2 dei 4 erano famosi e nessuno si chiamava Statler. La canzone fu scritta da Lew DeWitt, uno dei membri del gruppo.

“Folsom Prison Blues” - incisa da Elvis Presley venerdì’ 14 Agosto 1970
Scritta da: Cash
Originariamente incisa da Johnny Cash nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: The Entertainer (non ufficiale)
Johnny Cash ebbe una grande hit nel Billboard del country, nel 1955, arrivando al 5° posto. Era la sua seconda incisione con l’etichetta Sun e venne incisa in luglio del 1955. Re-incise il brano nel 1968 ed ottenne un’altro grande successo, ricevendo, nel 1969, un Grammy Award come miglior voce maschile per il country e il western. Elvis Presley, in alcuni dei suoi show a Las Vegas e Lake Tahoe, unì "Folsom Prison Blues" con "I Walk The Line" un altro successo di Cash.

“Fool” - incisa da Elvis Presley martedì 28 Marzo 1972
Scritta da: Sigman; Last
Originariamente incisa da Wayne Newton nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70’s Masters Disc 2
Anche se, nel 1972, Wayne Newton fu il primo ad incidere una versione di questo brano con lo stesso nome “Fool”, il vero originale venne fatto da un compositore e capo di una band, James Last. La sua versione, intitolata "No Words," si trova nel suo LP del 1971, "Star Portrait."

“Fool, Fool, Fool” - incisa da Elvis Presley in gennaio o febbraio 1955
Scritta da: Nugetre
Originariamente incisa da The Clovers nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 5 (Rare and Rockin') Disc 5
Questo brano venne registrato per una radio di Lubbock, Texas. Elvis Presley visitò la Lubbock il 6 gennaio e il 13 febbraio 1955, per cui è possibile che sia stata registrata in una di queste date. Per i Clevers, nel 1951, il brano fu un grande successo. Nugetre? Scritto alla rovescia, diventa Ertegun—Ahmet Ertegun fu il boss dell’ Atlantic Records e scrisse parecchi bei pezzi, incluso "Chains of Love" Big Joe Turner e "Don't Play That Song.” di Ben E. King." Nel 1955, Ertegun fu in concorrenza con la RCA e altri per il contratto di Elvis Presley con la Sun, ma non era in grado di offrire più di US$25,000 ("Questo è tutto ciò che ho, inclusa la mia scrivania" disse al biografo di Elvis Presley, Jerry Hopkins). E tanto per mettersi sul mercato, l’Atlantic aveva già comprato un altro contratto che doveva assolutamente avere: quello di Ray Charles, per il quale pagò US$2,500.

“Fools Fall In Love” - incisa da Elvis Presley sabato 28 Maggio 1966
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da The Drifters nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3)
Originariamente l’incisione era il lato B di "Indescribably Blue." The Drifters si erano formati nel 1953, con l’ex cantante dei Dominoes Clyde McPhatter. Nel tempo incisero questo brano, tuttavia, sia McPhatter che Johnny Moore avevano lasciato il gruppo. Questo Johnny Moore non è lo stesso che cantava con i Three Blazers.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 09:04
Rispondi Citando
  #17  
Vecchio 12-05-2007, 21:59
L'avatar di  ask me
ask me ask me Non in Linea
Elvis Fans
Utente Medium
 
Data Registrazione: 09 2006
Messaggi: 70
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

e' una cosa interessantissima quella che stai facendo ! Io ascoltando il repertorio di Elvis cerco sempre di andare oltre al semplice ascolto perchè vorrei anche capire il perchè delle scelte musicali di Elvis.
Quote:
hurt Visualizza Messaggio
E




“Early Morning Rain” - incisa da Elvis Presley lunedì 15 Marzo 1971
Scritta da: Lightfoot
Originariamente incisa da Gordon Lightfoot nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; Elvis Presley In Concert; Elvis Presley in Nashville
Nonostante la versione di Gordon Lightfoot non venne pubblicata fino al 1966, Lightfoot aveva inciso la sua track nel 1964, l’anno successivo alla realizzazione della versione da parte di Ian & Sylvia e poi di Peter, Paul and Mary,.
Il ritardo è motivato da una sua ricerca per avere un contratto che fosse accettabile.

“Earth Angel” - incisa da Elvis Presley in Aprile 1959 (forse più tardi)
Scritta da: Belvin; Williams; Hodge
Originariamente incisa da The Penguins nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration
Jesse & Marvin, nel 1952, incisero un brano che si chiamava "Dream Girl". Il Jesse del gruppo era uno degli autori sia di "Dream Girl" che di "Earth Angel"—Jesse Belvin. "Earth Angel" è evidente che sia molto basata su "Dream Girl." Con questa"Earth Angel”, The Penguins raggiunsero un primo posto nella classifica del R&B. Il co-autore Curtis Williams era il leader diThe Penguins. Quella di Elvis Presley è una registrazione casalinga, fatta a Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare.

“El Paso” - incisa da Elvis Presley giovedì 30 Marzo 1972
Scritta da: Robbins
Originariamente incisa da Marty Robbins nel 1959
Versione originale di Elvis Presley su: Between Takes
Marty Robbins è una leggenda nel mondo del Country e del Western: fu l’ultimo artista a cantare al Grand Ole Opry's Ryman Auditorium ed il primo nel nuovo Opryland. Scrisse "El Paso" nel 1959, ma, inizialmente, la Columbia Records era riluttante a farne un singolo , perchè troppo lunga. La richiesta da parte del pubblico fu altissima dopo l’uscita sull’LP Gunfighter Ballads and Trail Songs, tanto che, alla fine del 1959, venne realizzato un singolo e divenne un best seller internazionale. Nel 1960 la canzone ricevette un Grammy Award per "Best Country and Western Performance."
Non si sa se Elvis Presley abbia inciso la canzone “El Paso” ufficialmente. Ma, occasionalmente, ne cantò una o due versi, nei suoi concerti del 1970.

“End Of The Road”- incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Berlin
Originariamente incisa da Fats Waller nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Originariamente, quando Walzer re-incise il brano si intitolava "Waiting At The End Of The Road" ed era stata usata come tema per il film "Hallelujah" nel 1929. Lo stesso anno vide incisioni da parte della Colonial Club Orchestra e nessun altro, tranne la Paul Whiteman Orchestra. Quasi un’ eredità!
Elvis Presley non la cantò nella registrazione fatta durante la session del Million Dollar Quartet

“Everybody Loves Somebody” - incisa da Elvis Presley lunedì 23 Febbraio 1970
Scritta da: Taylor; Lane
Originariamente incisa da Frank Sinatra nel 1948
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage January 26th/February 23rd 1970—True Love Travels On a Gravel Road
Elvis Presley cantò circa 4 versi di "Everybody..." durante lo show di chiusura di uno dei suoi periodi a Las Vegas. Quella volta, Dean Martin era tra il pubblico, ed era colui che, di questa canzone, ne aveva fatto una grande hit nel 1964. Forse Elvis Presley pensava che Dean ne avesse fatto l’incisione originale, ma sembra che un altro dei Rat Pack, lo stesso Frank Sinatra, avesse inciso il brano prima di Dean Martin, così come Peggy Lee e Dinah Washington.
Rispondi Citando
  #18  
Vecchio 04-06-2007, 19:47
MauraMcCoy MauraMcCoy Non in Linea
Elvis Big Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 05 2007
Locazione: Cotton Candy Land
Messaggi: 379
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Ciao... volevo sapere se per caso sai qualcosa su Don't Cry Daddy, se l'ha incisa lui se ha magari un qualcosa di autobiografico.... Elvis ha mai scritto canzoni ispirate a quello che gli stava succedendo o che gli era successo nella vita? Sono un pozzo senza fondo di domande ^^"
Rispondi Citando
  #19  
Vecchio 04-06-2007, 20:16
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Quote:
MauraMcCoy Visualizza Messaggio
Ciao... volevo sapere se per caso sai qualcosa su Don't Cry Daddy, se l'ha incisa lui se ha magari un qualcosa di autobiografico.... Elvis ha mai scritto canzoni ispirate a quello che gli stava succedendo o che gli era successo nella vita? Sono un pozzo senza fondo di domande ^^"
La canzone è stata scritta da Mac Davis, lo stesso autore di Memories e In The Ghetto.

A memoria, mi risulta che è stata proposta, per la prima volta, solo ad Elvis il quale ha deciso di inciderla, per dedicarla a suo padre, Vernon

Stupenda canzone
Rispondi Citando
  #20  
Vecchio 04-06-2007, 20:23
MauraMcCoy MauraMcCoy Non in Linea
Elvis Big Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 05 2007
Locazione: Cotton Candy Land
Messaggi: 379
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Quote:
hurt Visualizza Messaggio
La canzone è stata scritta da Mac Davis, lo stesso autore di Memories e In The Ghetto.

A memoria, mi risulta che è stata proposta, per la prima volta, solo ad Elvis il quale ha deciso di inciderla, per dedicarla a suo padre, Vernon

Stupenda canzone
già, è molto bella e mi ci immedesimo tanto. Mi era parso che anche Elvis la sentisse molto, era esattamente quello che volevo sapere, grazie mille!!!
Rispondi Citando
  #21  
Vecchio 01-09-2007, 12:36
Gondar Gondar Non in Linea
Elvis Super Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 04 2007
Messaggi: 610
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Grazie, splendida HURT, per averci fatti partecipi cronicisticamente delle incisioni di Elvis, cantate non da lui per prima. Ci hai fatto riflettere su ciascuna di esse creandoci stati d'animo particolari. Che ne dici se ora approfondisci le tue ricerche sulle sue versioni originali facendoci sapere come avvenivano: 1) le scelte per ciascuna di esse; 2) le prove e i tempi di attuazione; 3) le collaborazioni o meno dei compositori e dei parolieri; 4) altro. Ci faresti sognare.

Elvis. L'Immortale.
Rispondi Citando
  #22  
Vecchio 01-09-2007, 12:45
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Quote:
Gondar Visualizza Messaggio
Grazie, splendida HURT, per averci fatti partecipi cronicisticamente delle incisioni di Elvis, cantate non da lui per prima. Ci hai fatto riflettere su ciascuna di esse creandoci stati d'animo particolari. Che ne dici se ora approfondisci le tue ricerche sulle sue versioni originali facendoci sapere come avvenivano: 1) le scelte per ciascuna di esse; 2) le prove e i tempi di attuazione; 3) le collaborazioni o meno dei compositori e dei parolieri; 4) altro. Ci faresti sognare.

Elvis. L'Immortale.
Ti ringrazio Gondar, fa sempre piacere condividere la passione per Elvis, anche con queste cose.

Io non sono così brava e come ho detto all'apertura del topic, io mi sono limitata a tradurre qualcosa fatto da altri, splendidamente con dovizie di particolari. Quindi il merito va tutto a chi fa queste ricerche

NOn è mia indole promettere quello che non sono sicura di poter fare, ma mi attiverò per cercare qualcosa che soddisfi la tua richiesta.
Basta aver pazienza
Rispondi Citando
  #23  
Vecchio 01-09-2007, 16:12
Gondar Gondar Non in Linea
Elvis Super Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 04 2007
Messaggi: 610
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Ti sono elvisianamente grato. Gondar.
Rispondi Citando
  #24  
Vecchio 14-10-2007, 23:34
wonderofyou wonderofyou Non in Linea
Elvis Big Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 09 2007
Locazione: Roma
Messaggi: 482
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Che lavoro stupendo, Hurt!!!

Ho scoperto solo adesso questo topic, è fantastico!
Rispondi Citando
  #25  
Vecchio 07-10-2010, 15:00
marinella marinella Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 01 2006
Locazione: milano
Messaggi: 197
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Cara Lisa,
grazie per avermi segnalato qs link, (da Materiale dei fans/An American Trilogy) mi sono ritrovata in una zona, Forum2 , dove forse hai messo le cose vecchie. Non so, penso.
Lo riporto in vita perche' lo merita davvero, e tutti dovrebbero aver l'opportunita' di leggerlo.

Ma , perdonami, se penso che un topic di qs portata e interesse, un "sempreverde" , non dovrebbe stare sepolto sotto migliaia di pagine del Forum, ma bensì nella Home Page del sito GE nella zona Canzoni o Discografia o simili.

Questa e' una perla di interesse straordinario, senza contare il lavoro immenso di Hurt (grandissima !) che c'e' dietro, e penso che sarebbe di interesse di molti altri utenti del Forum.

Mi vien da chiedermi : chissa' quante altre "perle" come questa ci sono sparse tra i mille topic del nostro bellissimo Forum.
Penso che lo sappia solo tu !!!!
Cose di interesse "storico" senza tempo e sempre attuali dovrebbero essere radunate tutte in un apposito spazio dedicato alla "ricerca" e agli approfondimenti. Che ne dici ?

Scusa ancora se mi permetto di dare a te un suggerimento, e' che sono ancora impressionata dalle incredibili informazioni che ho letto qui in qs giorni. (sarebbe bello completare la lista anche con le canzoni che ha interpretato solo Elvis : anche dietro a quelle ci sara' sicuramente da scoprire storie interessanti, ma certo sarebbe troppo lungo!)

Un abbraccio

Marinella.
Rispondi Citando
  #26  
Vecchio 08-10-2010, 09:31
grimilde3577 grimilde3577 Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2009
Locazione: castello incantato
Messaggi: 100
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Si' questo forum sta facendo davvero BENE il suo lavoro.Quasi ogni giorno mi prendo il tempo per consultarlo e devo davvero fare i complimenti a tutti per il grande lavoro che fate, in special modo Hurt e Lisa. Sappiate che mi regalate momenti di grande gioia in questi giorni di tristezza che sto passando, quindi grazie di cuore a voi tutti e al grande Elvis !!!! Un abbraccio........
Rispondi Citando
  #27  
Vecchio 08-10-2010, 09:46
L'avatar di  Lisa
Lisa Lisa Non in Linea
Amministratrice
Site Admin
 
Data Registrazione: 10 2004
Locazione: italia
Messaggi: 11.472
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Grimilde, mi dispiace molto per il periodo difficile che stai passando. Ti auguro che tutto si risolva bene e il più presto possibile.
Se ti fa stare bene, trascorri pure tutto il tempo che vuoi qui con noi e, se ti va, siamo anche su Facebook.
Questo è il link alla nostra pagina:
http://www.facebook.com/pages/Grazie...y/268332474753



LISA
__________________
Grazie Elvis Official Fan Club
Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc.

www.ShopElvis.it
Il negozio online del nostro Fan Club!

Unisciti a noi anche su Facebook!!!
http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall


Rispondi Citando
  #28  
Vecchio 08-10-2010, 13:52
nattydread nattydread Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2006
Locazione: roma
Messaggi: 287
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

Quote:
grimilde3577 Visualizza Messaggio
Sappiate che mi regalate momenti di grande gioia in questi giorni di tristezza che sto passando, quindi grazie di cuore a voi tutti e al grande Elvis !!!! Un abbraccio........

Un abbraccio a te, Grimilde! speriamo che il brutto tempo volga presto al sereno!

Alla prossima!
Rispondi Citando
  #29  
Vecchio 10-10-2010, 10:59
grimilde3577 grimilde3577 Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2009
Locazione: castello incantato
Messaggi: 100
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

GRAZIE LISA E NATTYDREAD, un abbraccio!!!!!
Rispondi Citando
Rispondi

Bookmarks


Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Discussioni simili
Discussione Ha Iniziato questa Discussione Forum Repliche Ultimo Messaggio
Giornale TV Sorrisi e Canzoni - 20 CD di Elvis Presley Lisa News 61 04-08-2010 01:43
canzoni rare di elvis presley figo Tutto Elvis 2 10-01-2008 23:14
Elvis Presley sulle banconote in UK Lisa News 0 04-07-2007 10:37
pagina con canzoni cantate da noi gpelvis Commenti e suggerimenti 12 05-08-2006 11:21
Nuove canzoni cantate da elvis??? piero1985 Tutto Elvis 21 18-07-2006 18:21


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 03:18.


Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!