Re: le hit parade italiane nella storia
Bè, ho notato che noi italiani siamo piuttosto ottusi!! Oltre al fatto che nelle classifiche postate in questa discussione ci sono pochissime canzoni di Elvis, cioè il più grande cantante di tutti i tempi, ho visto, soprattutto negli anni 50 una netta preferenza rockstar di secondo piano rispetto a lui, come per esempio Paul Anka(non intendo offenderlo!!)... comunque, molti titoli che negli altri paesi sono stati enormi successi qui in Italia non sono stati neanche considerati, evidentemente... ad esempio la canzone che è anche il mio nick, e cioè Bohemian Rhapsody, fu il più grande successo del 1976, eppure non compare nell'hit parade dell'Italia di quell'anno... e fu una canzone "europea"... quindi, posso solo giungere alla conclusione che l'Italia avesse una sensibilità musicale differente rispetto agli altri paesi... e poi bisogna considerare il fatto che col passare degli anni i gusti cambiano, soprattutto da parte delle nuove generazioni... ora non voglio fare un discorso di tipo sociale, però ho sempre pensato che generalmente avessero un ascolto "stereotipato"... al giorno d'oggi abbiamo soprattutto il confronto tra "truzzi", che ascoltano prevalentemente house e "metallari", che come dice il nome stesso ascoltano prevalentemente metal... ora io non so come funzionava a quel tempo, però, riferendomi in particolare agli anni '70, c'era un certo confronto tra colui che era il tipico italiano di quel tempo, che ascoltava prevalentemente Battisti, e magari chi ascoltava piu' musica Disco, che entrava in voga in quegli anni e l'hippy... tornando ancora piu' indietro, cioè agli anni 50, Elvis è sicuramente più presente nelle classifiche, però non riesco a spiegarmi come la "generazione rock'n roll" non gli abbia dato più spazio... secondo voi quali sono i fattori che hanno determinato questa scarsa presenza di Elvis nelle classifiche italiane?
|