|
|
|
|
#1
|
||||
|
||||
|
Ora che abbiamo terminato la conoscenza delle automobili Stutz, voglio rendervi partecipi di un dubbio che mi ha assilito durante le ricerche. Premetto che ho cercato di essere più meticolosa possibile , destreggiandomi tra non poche notizie palesamente erronee e parecchie che, ha onor del vero coincidevano in tutto e per tutto, e immagini che davano adito a dubbi, cercando di non sbagliare mettendo in giro voci fasulle e confondere ancora di più. Ma certamente non sono infallibile neppure io: l’errore è sempre dietro l’angolo!
Quello che voglio segnalare riguarda questa foto che testimonia la consegna delle chiavi da parte del Sig.Mayers ad Elvis nell’ottobre 1970: ![]() Tutti gli articoli da me consultati su siti specializzati di Elvis o di automobili, la propongono come testimonianza dell’acquisto del prototipo Stutz( che noi ora possiamo facilmente riconoscere sia per il parabrezza diviso in due e sia per gli interni neri), ma che dalla foto purtroppo tali particolari non si riescono ad identificare. Quello che ,al di là dell' auto, mi confonde, è un Elvis che non mi pare del ’70 ma di pochi anni più in là.( forse un anno, ma ribadisco che è solo una mia impressione!) Forse la foto in questione è stata scattata alla consegna della seconda Stutz1971 ? Per complicare ancora di più il quadro, ho trovato questa foto: ![]() E’ scattata a Graceland dove l’ultima Stutz appare assieme ad un cartello di descrizione della Stutz mod.1973 ma con foto del prototipo. Per cui, dubbio nel dubbio: la Stutz 1973 ultima posseduta da Elvis, sul radiatore davanti ha una scritta in rilievo ben visibile. Particolare che nella piccola foto di descrizione non c’è. Per cui ritorniamo ad asserire che quella foto dovrebbe proprio essere stata scattata alla consegna del prototipo? Che circolo vizioso, vero? Cosa credere allora? Possiamo forse azzardare l’ipotesi che hanno sbagliato a Graceland ad abbinare il cartello con la macchina? Io non riesco ad uscirne: avete voi una risposta? Cartello della descrizione ingrandito ![]() |
|
#2
|
||||
|
||||
![]() Il nome Mercedes identifica un marchio automobilistico fondato nel 1902 dalla Daimler Motoren Gesellschaft ed attivo fino al 1926. A partire da tale data, ed in seguito alla fusione tra la Daimler e la Benz per costituire la Daimler-Benz, il marchio Mercedes sarebbe stato mutato a sua volta in Mercedes-Benz, marchio ancor oggi attivo. Il nome Mercedes deriva dalla figlia di un ricco uomo d'affari che nel 1900 commissionò alla Daimler 36 modelli da competizione con l'obbligo che i motori di questi fossero battezzati con lo stesso nome di sua figlia. Il successo delle vetture portò tutti i modelli successivi a chiamarsi Mercedes che nel 1926 divenne vero e proprio Marchio. Il significato della Stella d'argento, modificata più volte, sta invece per acqua, aria e terra. ![]() La Mercedes-Benz 600 nacque con lo scopo di tornare definitivamente nel settore delle auto di gran lusso, come prima della Seconda guerra mondiale, quando in Germania imperavano incontrastati modelli come la 770K(automobile personale di Adolf Hitler). E quest'ultima è da considerarsi una delle antenate della Mercedes600, in quanto in entrambi i casi si trattava di vetture nate per contrapporsi ai vari modelli Bentley e Rolls-Royce. Presentata nel 1963 al Salone dell'automobile di Francoforte, la 600 venne pensata principalmente per un genere di clientela molto importante. ![]() La Mercedes600 era disponibile in tre varianti: Limousine (con 5 posti, 4 porte e passo di 320cm), Pullman (7 posti, 6 porte e passo di 390cm) e Landaulet (4 porte, passo della Limousine e parte posteriore apribile). Quest'ultima era progettata specificamente per capi di stato e sovrani che la utilizzavano nelle parate. Concepita per garantire un comfort totale, la 600 era famosa per il suo sofisticato circuito idraulico che interessava il servosterzo, il cambio automatico (a 4 rapporti), i 4 freni a disco e, persino, i servizi di bordo (ad esempio, la regolazione del volante e gli alzacristalli automatici erano idraulici, anziché elettrici). La complessa rete di tubi in grado di asservire a ciò, venne studiata e realizzata appositamente per resistere a pressioni idrauliche di ben 150 atmosfere. Erano invece di tipo pneumatico le sospensioni, a ruote indipendenti con trapezi all'avantreno, semiassi oscillanti con articolazione unica al retrotreno e su entrambi gli assi, appunto, i cuscinetti di tipo pneumatico già introdotti sulle W112 e che nel caso della 600 sono regolabili. Tali cuscinetti venivano gonfiati d'aria grazie ad un compressore che prendeva l'aria dall'esterno. Il compressore alimentava anche le trombe pneumatiche del clacson, tuttora considerato il clacson più potente mai montato su un'auto di serie. Di tipo idraulico erano invece gli ammortizzatori, la cui rigidità poteva essere regolata tramite un comando posto sul cruscotto. Tali dispositivi garantivano un comportamento stradale assai sicuro, degno di una vettura di tale livello. La 600 montava il V8 M100 da 6330cc a iniezione, in grado di erogare 250CV. Le sue doti prestazionali erano eccellenti per l'epoca e contribuivano a fare della 600 una delle vetture più complete dell'epoca, in quanto univa il meglio in fatto di funzionalità, sicurezza, robustezza, affidabilità e prestazioni. Appare ovvio quindi che all'interno della 600 tutto era stato pensato per offrire il massimo in termini di comodità e lusso: dal sofisticato impianto di aria condizionata agli svariati servomeccanismi (tutti idraulici). L'allestimento interno poteva essere, comunque, personalizzato a piacere dal cliente. ![]() Fra i vari optional figuravano tra gli altri: il mobile bar, il frigo, il televisore, il divisorio tra comparto autista e comparto passeggeri, il tavolino da picnic estraibile, il tetto apribile (anteriore o posteriore), il telefono ed addirittura un bracciolo apribile che contiene un rasoio elettrico! Non subì variazioni rilevanti per tutti gli anni di produzione, periodo nel quale fu molto apprezzata, dato che ne furono costruiti ben 2736 esemplari (2190 Limousine; 487 Pullmann e 59 Landaulet). ![]() ![]() Elvis acquistato questa vettura, il 6 Aprile 1970 da Mercedes-Benz di Hollywood con VIN(cod. identificazione veicolo) # 600.001.193 immatricolata con targa californiana X37086 . ![]() ![]() ![]() Il colore era Midnight Blue. Aveva tetto apribile, vetro di separazione, telefono, televisione ed altre comodità. Elvis girava per Beverly Hills con autista, nonché fu visto recarsi in molte sale da concerto con questa auto. Anche nel documentario 1972 MGM "Elvis On Tour" si può vedere questa autovettura. ![]() ![]() Fino a quando l'auto è stata di proprietà di Elvis non è chiaro. Nel 1994, fu certamente oggetto di un'asta a Butterfield & Butterfield " . ![]() ![]() ![]() Dopo di che, ha fatto parte del famoso "Elvis-A-Rama Museum di Las Vegas. Il 1 ° Ottobre 2006, è ritornata a Graceland ,al museo. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() In questo video è possibile vedere la Mercedes 600 in questione. |
![]() |
| Bookmarks |
| Strumenti Discussione | |
| Modalità Visualizzazione | |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Ha Iniziato questa Discussione | Forum | Repliche | Ultimo Messaggio |
| Esposizione auto a cui Elvis Presley sparò | Lisa | News | 0 | 12-08-2009 12:36 |
| Incidente d'auto per George Klein | Lisa | News | 3 | 03-03-2009 00:56 |
| Le auto di Elvis | Puccy1 | Elvis Presley: Le Fotografie | 33 | 20-11-2008 00:35 |
| Esumata l'ultima auto di Elvis Presley | Lisa | News | 14 | 08-03-2008 09:44 |
| Le auto di Elvis | Wynn | Tutto Elvis | 7 | 17-12-2007 10:15 |