|
|
|
|
#1
|
|||
|
|||
|
infatti è questa la forza di Elvis ha sempre anticipato i tempi... anche on stage..era completamente diverso dagli altri, al di la della bravura e del talento naturale che aveva e aldila del fatto che era bellisiimo, bravissimo e originalissimo e aveva una voce sublime.
|
|
#2
|
||||
|
||||
|
e' modernissimo, se uno non lo sapesse potrebbe pensare che sia stato registrato proprio adesso!! Elvis è senza tempo, sempre attuale!!!!
|
|
#3
|
||||
|
||||
|
il modo di dire "MY BOY, MY BOY", usato da Elvis nel '68 comeback, è ripreso da un comico americano, W.C. Fields, uno dei comici più amati e odiati del suo tempo: cinico e bizzarro, ha portato sulle scene ha portato sulle scene e sullo schermo il suo personaggio di misogino tracagnotto dal naso sempre rosso, alcolizzato e sboccato, pronto a sparlare delNatale ,dei bambini, delle vecchiette, e di qualsiasi ipocrita convenzione sociale.
Era un modo di dire che Lamaar aveva introdotto nel gruppo e , come Lamar ricorda, quando iniziavano ad usare una frase che li faceva ridere , andavano avanti per mesi. Ecco perchè lo usarono anche nel '68, era una frase comune fra loro. w.c. fields |
|
#4
|
|||
|
|||
|
nel libro 'guida completa a E.P.' l'autore Paul Simpson racconta che My boy May boy lo utilizzava Fats Domino... pag. 205 del libro sopra, e nel 68 lo utilizzavano quando la situazione di faceva troppo calma....
|
|
#5
|
||||
|
||||
|
Sì, ma l'origine dell'espressione risale al comico W.C. Fields, come racconta Lamar Fike nel libro "Elvis and the Memphis Mafia" di Alanna nash.
|
|
#6
|
|||
|
|||
|
ah, ok grazie miss!
|
![]() |
| Bookmarks |
| Strumenti Discussione | |
| Modalità Visualizzazione | |
|
|