GE Elvis Presley  
 

Vai Indietro   Grazie Elvis Forum > Elvis Presley > Elvis Presley: Interviste e Documenti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
  #1  
Vecchio 16-05-2007, 09:50
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

I Just Can't Help Believin'” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Agosto 1970
Scritta da: Mann; Weil
Originariamente incisa da Barry Mann nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Barry Mann, co-autore del pezzo, probabilmente incise la sua versione prima di Bobby Vee. L’ultima versione, però, appare sul CD "The Originals," EVA 7895622. Ad aggiungere confusione, sembra che il primo ad avere successo con il brano, sia stato BJ Thomas, raggiungendo il 9° posto della classifica della US Billboard nel 1970.


“I Just Can't Make It By Myself” -
incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Ward
Originariamente incisa da Famous Ward Singers nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Clara Ward nacque a Philadelphia all’inizio del 1920 (la data esatta è sconosciuta). Nel 1943, assieme a sua madre, Gertrude, e la sorella Willa, Clara attirò l’attenzione del National Baptist Convention. Nel 1947, Marion Williams ed Henrietta Waddy si unirono al gruppo e formarono le Famous Ward Singers. Clara era un’artista vistosa carismatica e allontanò i fans di gospel con le sue parrucche alla moda e gli accessori sfarzosi. Formò diversi altri gruppi definiti di Clara Ward Singers, la maggior parte dei quali si esibiva senza di lei. Clara Ward morì nel gennaio del 1973.

“I Love Only One Girl” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 giugno 1966
Scritta da: Tepper; Bennett
Originariamente incisa da Eva Gauthier nel 1918
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Spinout and Double Trouble
La melodia usata in questa track di Elvis Presley, è una vecchia canzone francese, "Auprès de Ma Blonde", che, pare sia del periodo di Luigi XIV, quando veniva cantata dalla fanteria – con grande sorpresa, visto che le parole sono qualcosa di osceno e certamente sono sicuramente più adatte ad un gruppo di soldati che per una canzone per bambini ("It feels good to sleep next to my blond girl...")! Eva Guathier era una cantante franco-canadese, nata nel 1885. La sua carriera durò dal 1917 al 1935, e durante questo periodo le sue canzoni venivano pubblicate con varie etichette. La sua commovente versione di "Auprès de Ma Blonde" venne incisa a New York, per la Victor, nel marzo del 1918, ma non fu pubblicata fino a febbraio del 1919.

“I Love You Because” - incisa da Elvis Presley lunedì 5 luglio 1954
Scritta da: Payne
Originariamente incisa da Leon Payne nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Nel suo libro "The Originals", Arnold Rypens afferma che questo brano deriva da "When You Were Sweet Sixteen" dal film del 1938 “Little Miss Broadway". Qualunque sia la verità, la canzone "I Love You Because" venne scritta ed incisa dal cantante hillbilly, cieco, del Texas Leon Payne, che, nel 1949, ebbe una hit con la Capitol, e, il 14 gennaio 1950, raggiunse il 1° posto nella classifica country rimanendovi per 2 settimane. Secondo la vedova di Payne per "Sing Your Heart Out, Country Boy," di Dorothy Horstman, "Leon disse che aveva scritto la canzone per me." Più avanti, Payne fece la cover dell’adattamento di Elvis Presley di "My Baby Left Me" sotto il nome di Rock Rogers.

“I Need You So” - incisa da Elvis Presley sabato 23 Febbraio 1957
Scritta da: Hunter
Originariamente incisa da Ivory Joe Hunter nel 1950
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 3
Ivory Joe Hunter nacque nell’ottobre del 1914. Si esibiva alla sua stessa radio in Texas, ma ottenne un vero success, quando si trasferì in California nel 1940. Creò la sua casa discografica, Ivory and Pacific, con la quale guadagnò molti primi posti sulle classifiche R&B, all’inizio del 1950. Non gli piaceva essere etichettato solo come artista di R&B, e si sentiva a suo agio anche con il pop, le ballate, il gospel, e C&W. Ivory Joe Hunter morì dopo una lungo cancro nel 1974. Vedere anche I Will Be True.

“I Need Your Loving (Every Day)” - incisa da Elvis Presley sabato 14 Agosto 1971
Scritta da: Gardner; Robinson
Originariamente incisa da Gardner e Dee Dee Ford nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: From Hollywood To Vegas
Scritta da Don Gardner e Bobby Robinson nel 1962, "I Need Your Loving (Every Day)" fu incisa, lo stesso anno, da Gardner e Dee Dee Ford. Il pezzo si classificò al 20° posto sulla Billboard's Hot 100 e al numero 4 su quella del R&B. Si dice che Elvis Presley abbia cantato "I Need Your Loving (Every Day)" in alcuni dei suoi concerti del 1970

“I Really Don't Want To Know” - incisa da Elvis Presley domenica 7 giugno 1970
Scritta da: Barnes; Robertson
Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Elvis Presley In Concert; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Il pianista e compositore Don Robertson nacque a Peking nel 1922— suo padre era capo del Dipartimento di Medicina al Peking Union Medical College. Sua madre gli insegnò a suonare il pianoforte sin dall’età di 4 anni. Il suo stile di suonare il piano era derivato dalla grande influenza di Nashville, negli anni ’50 e le sue liriche produssero numerosi successi country, per una marea di artisti. Raggiunse persino una grande hit, anche se Robertson fece una demo di questa particolare canzone, nel 1953, e venne incisa ufficialmente da Eddy Arnold il 23 ottobre dello stesso anno (Una registrazione fatta in settembre, non venne mai pubblicata). Nel 1954, raggiunse il 2° posto nella classifica del country in US.

“I Shall Be Released” - incisa da Elvis Presley mercoledì 20 Maggio 1971
Scritta da: Bob Dylan
Originariamente incisa da Bob Dylan nel 1967
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes Disc 4
Elvis Presley ha fatto più che giustizia alle poche canzoni di Dylan che ha inciso. E’ un peccato, quindi, che questo pezzo non sia mai stato registrato “ufficialmente” ed esiste solo una piccolissima parte, di meno di un minuto, dove appare un Elvis Presley, che si sta divertendo, in studio.

I Shall Not Be Moved” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Morris (?)
Originariamente incisa da Taskiana Four nel 1926
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Quartet Session
Si riesce a trovare poco sui Taskiana Four, anche se, nel 1926, incisero alcune tracce per la Victor Orthophonic, inclusa "I Shall Not Be Moved," che appare sul lato 2 di un 78 RPM, dove il lato 1 era intitolato "Join The Band" (20183). Il gruppo arrivava da Philadelphia e si esibì in due spettacoli a New York, "Miss Calico" e "Africana," prima di sciogliersi nel 1928. Il brano "I Shall Not Be Moved" è anche conosciuto come "We Shall Not Be Moved." Nasce un quesito a riguardo dell’autore, perché le fonti indicano vari autori (Jorgensen indica "Traditional," il Folk Index indica Akley...). Elvis Presley cantò questo gospel tradizionale con Carl Perkins e Jerry Lee Lewis durante la jam session del Million Dollar Quartet, presso i Sun Studios, nel Dicembre del 1956.

I Understand (Just How You Feel)” - incisa da Elvis Presley mercoledì 28 May, 1958
Scritta da: Best
Originariamente incisa da Four Tunes nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Forever Young, Forever Beautiful; The Home Recordings
Il primo milione di copie dei The Four Tunes, "I Understand (Just How You Feel)" fu scritta da Pat Best. Il brano fu inciso dai Four Tunes nel settembre del 1953 e,nel 1954 per il gruppo fu una Top ten hit; nel 1964 divenne nuovamente hit, quando venne incisa dal gruppo inglese, Freddie and the Dreamers. La registrazione di Elvis Presley, mentre canta questa canzone, venne fatta dal suo amico Eddie Fadal, quando Elvis Presley andò a trovarlo a Waco Texas, durante il servizio militare.

“I Walk The Line” - incisa da Elvis Presley venerdì 14 Agosto 1970
Scritta da: Cash
Originariamente incisa da Johnny Cash nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Entertainer
Johnny Cash scrisse, lui stesso, "I Walk The Line," il suo primo disco con milioni di copie vendute. Insieme a The Tennessee Two, Luther Perkins e Marshall Grant, la incise per la Sun Records, nel 1954, fino a che passò alla Columbia nel 1957. Elvis Presley, in alcuni dei suoi concerti a Las Vegas e Lake Tahoe, accoppiò "Folsom Prison Blues" con "I Walk The Line," un’altra hit di Cash. La primissima registrazione conosciuta da parte di Elvis Presley a Vegas, nell’agosto del 1969, è disponibile in alcuni albums, tra cui "The Entertainer" e "From Hollywood to Vegas—Vegas August 1969."

“I Want You With Me” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Marzo 1961
Scritta da: Harris
Originariamente incisa da Bobby Darin nel 1958
Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville To Memphis (1)
Anche se Bobby Darin incise questo pezzo nel luglio del 1958, ma non venne pubblicato fino a settembre 1960, nel suo LP "For Teenagers Only" per l’etichetta Atco.

“I Was Born About Ten Thousand Years Ago” - incisa da Elvis Presley mercoledì 4 giugno 1970
Scritta da: Traditional; adattata da Elvis Presley Presley
Originariamente incisa da Kelly Harrell nel 1925
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; Walk A Mile In My Shoes (The Essential 70's Masters) CD 3
Questo è un pezzo tradizionale, che è anche conosciuto come "The Bragging Song." Il titolo apparve in numerose forme, dipende dall’artista che l’aveva incisa o da chi ha pubblicato il libro. Questo porta ad avere delle varianti di "I was born(ed) (about) four thousand (10,000/ 4,000) years ago." La prima realizzazione della RCA con Elvis Presley è una serie di incisioni, con alcuni estratti sul meraviglioso LP "Elvis Presley Country".

I Washed My Hands In Muddy Water” - incisa da Elvis Presley domenica 7 giugno 1970
Scritta da: Babcock
Originariamente incisa da Joe Babcock nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes: The Essential 70's Masters (CD 3)
Joe Babcock per molti anni fece la seconda voce di Marty Robbins, come parte dei Glaser Brothers. Più tardi lavorò in studio con i Jordanaires e formò il gruppo vocale The Nashville Edition. Cantò in oltre 10,000 registrazioni, incluse le personali di Elvis Presley Kentucky Rain e Suspicious Minds. Babcock si esibisce ancora.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 11:31
Rispondi Citando
  #2  
Vecchio 16-05-2007, 09:52
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

“I Will Be Home Again” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Benjamin; Leveen; Singer
Originariamente incisa da Golden Gate Quartet nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back; From Nashville to Memphis (1)
Si presume che Elvis Presley, quando cantò questa canzone, in duetto con Carlie Hodge, per il fantastico album "Elvis Presley Is Back", stesse ancora pensado a quando era un soldato lontano da casa. Fu incisa subito dopo il concedo, nel 1960. The Golden Gate Quartet deve aver avuto gli stessi sentimenti, quando, il 16 Marzo 1945, incisero la loro versione di questa canzone di Benny Benjamin e Lou Singer e realizzata con etichetta Columbia.

“I Will Be True” - incisa da Elvis Presley mercoledì 19 Maggio 1971
Scritta da: Hunter
Originariamente incisa da Ivory Joe Hunter nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Ivory Joe Hunter nacque nell’ottobre del 1914. Si esibiva nella radio di sua proprietà in Texas, ma ottenne maggior successo quando si trasferì in California nel 1940. Creò la sua casa discografica, Ivory and Pacific, con la quale, agli inizi degli anni ’50, ebbe numerosi pezzi al primo posto delle classifiche R&B. Non gli piaceva essere etichettato solo come artista di R&B, e si sentiva a suo agio anche con il pop, le ballate, il gospel, e C&W. Ivory Joe Hunter morì dopo una lungoo cancro nel 1974. Vedere anche I Need You So.

“I Wonder, I Wonder, I Wonder” - incisa da Elvis Presley nel 1960
Scritta da: Hutchins
Originariamente incisa da Eddy Howard nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
La registrazione di Elvis Presley fu una cosa informale, fatta su un registratore casalingo e con nessuna intenzione di pubblicarla.
In ogni caso,l’autore di queste ricerche, ha potuto trovare poco su questa canzone, se non, che fu una hit per Eddy Howard and The Four Aces, verso il 1947. I Four Aces vincono la gara per la versione originale, avendo, nel Dicembre 1946, registrato sia la versione solo strumentale che quella vocale, con etichetta Trilon. Howard ebbe una carriera musicale variegata – cantante di radio – leader di una band – cantante in una band e artista solista…….. Tra il 1946 e il 1952, ebbe 20 hits nelle top ten, tra cui questa canzone.



“I'll Be Home For Christmas” - incisa da Elvis Presley sabato 7 Settembre 1957
Scritta da: Gannon; Kent; Ram
Originariamente incisa da Bing Crosby con la John Scott Trotter Orchestra nel 1943
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas; The Complete 50's Masters 3
L’influenza di Bing Crosby, nella prima metà del 20° secolo fu simile a quella di Elvis Presley, nella seconda metà: alte vendite di dischi, la star radiofonica più popolare, un consistente box-office e l’abilità di cantare con diversi stili. Nato nel 1903 come Harry Lillis Crosby, il Bing arrivava dalla sua infanzia perché soprannominato Bingo, un tendenza a caratterista comico, di cui andava fiero. Bing Crosby morì nell’ttobre del 1977.

“I'll Be There” - incisa da Elvis Presley martedì 23 gennaio 1969
Scritta da: Darin
Originariamente incisa da Bobby Darin nel 1959
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (4)
"I'll Be There" sembra essere il titolo di una canzone popolare, anche se le versioni di Ray Price (1954) e The Jackson 5 (1970) sono pezzi completamente diversi. Bobby Darin incise l’originala della canzone reale il 22 luglio 1959 per la Atco, ma non venne pubblicata fino a Luglio dell’anno successivo. Gerry & The Pacemakers (che ebbero anche una hit con "You'll Never Walk Alone") incisero questa track nel 1963, incluso il verso che Elvis Presley lasciò fuori: I'll miss you and in my dreams I'll kiss you/Then wish you luck in your new affair/So baby if you miss me/All you gotta do is call me/Don't you worry darling, I'll be there. (Mi mancherai e nei miei sogni ti bacerò/Poi ti augurerò buona fortuna nella tua nuova storia/Così, bambina, se ti mancherò/tutto ciò che dovrai fare sarà chiamarmi/Non preoccuparti, cara, io sarò là).

“I'll Hold You In My Heart” - incisa da Elvis Presley giovedì 23 gennaio 1969
Scritta da: Dilbeck; Horton; Arnold
Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4)
L’originale di Eddy Arnold, nel 1947, rimase per non meno di 21 settimane nella top, della classifica del Billboard's Country, insieme ai brani di Hank Snow "I'm Movin' On" (incisa anche da Elvis Presley) e Webb Pierce "In The Jailhouse Now." Tom Parker fu il manager di Eddy Arnold, prima di inserirsi in affari migliori con Elvis Presley (migliori per Parker, naturalmente!)

“I'll Never Fall In Love Again” - incisa da Elvis Presley mercoledì 4 Febbraio 1976
Scritta da: Donegan; Currie
Originariamente incisa da Lonnie Donegan nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
Chiunque pensi che il gallese Tom Jones abbia inciso la versione originale, si sbaglia. Il titolo intero è "(It Looks Like) I'll Never Fall In Love Again" e non deve essere confusa con la canzone di Burt Bacharach's "I'll Never Fall In Love Again", che è una canzone del 1968, completamente diversa. Lonnie Donegan, il grande eroe inglese di jazz, era nato in Scozia nel 1931. Ebbe grande successo alla fine degli anni ‘50 e negli anni ’60. Morì nel 2002. Nonostante questo brano venga attribuito a Lonnie Donegan e Jimmy Currie, l’accordo è simile alle registrazioni del 1950 della Sammy Kaye Orchestra, chiamata "Wanderin'" (cantante Tony Alamo), che a sua volta è basata a qualcosa che è definito “brano tradizionale” Invece, "Wanderin'" venne incisa nel 1928 da Vernon Dalhart su Columbia 1585-D!

I'll Never Let You Go (Little Darlin')” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Settembre 1954
Scritta da: Wakely
Originariamente incisa da Jimmy Wakely nel 1941
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Jimmy Wakely uscì dallo showbusiness nel 1940, quando il suo trio venne assunto per suonare allo show radiofonico di Gene Autry. Dopo 2 anni lasciò per seguire una carriera nella musica e nel cinema, apparendo come attore, in più di 60 ruoli di cowboy. Jummy Wakely incise la versione originale di "I'll Never Let You Go (Little Darlin')," che scrisse lui stesso, il 1 luglio 1941, su on Decca 5973. Wakely morì nel 1982.

“I'll Never Stand In Your Way” - incisa da Elvis Presley lunedì 4 gennaio 1954
Scritta da: Rose; Heath
Originariamente incisa da Joni James nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music
Fred Rose e Hy Heath scrissero "I'll Never Stand In Your Way" nel 1953, lo stesso anno che Joni James incise il brano. La sua versione venne quasi subito seguita da quella di Ernie Lee. Il 4 gennaio 1954, Elvis Presley andò alla Memphis Recording Service, per fare la sua seconda registrazione personale, unendo "I'll Never Stand In Your Way" con "It Wouldn't Be The Same Without You."
E’ probabile che Elvis Presley abbia inciso "I'll Never Stand In Your Way" alla Sun Records, ma non è stato confermato.

“I'll Remember You” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 giugno 1966
Scritta da: Lee
Originariamente incisa da Kuiokolani Lee nel 1966(?)
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; From Nashville to Memphis (3)
Kui Lee nato nel 1932, era un misto di origini Hawaiiane, Cinesi, e scozzesi. Amava le Hawaii e si dice abbia scritto questo bellissimo pezzo, quando partì per uno dei suoi viaggi, per lavorare come intrattenitore in USA. Morì il 3 Dicembre 1966.

“I'll Take You Home Again, Kathleen” - incisa da Elvis Presley dopo Aprile 1959
Scritta da: Westendorf
Originariamente incisa da Will Oakland nel 1912
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (the Fool album); Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Nel 1875, l’autore originale George Perselr (non Presley) compose il brano “Barney,TaKe Me Home Again” con paroledi Arthur French, dedicandola al suo amico. Nel 1875 0 76, Thomas Westendorf ,scrisse un brano di risposta che si chiamava “I’ll Take You Home Again, Kathleen, basandosi sull’accordo di "Barney, Take Me Home Again." Come Will Oakland, sembra che Walter van Brunt abbia inciso la canzone nel 1912. Nel 1959, Elvis Presley ne fece una registrazione casalinga, quando si trovava in Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare, ma fece anche una registrazione in studio il 19 Maggio 1971.

“I'm Beginning To Forget You” - incisa da Elvis Presley in Aprile 1959
Scritta da: Phelps
Originariamente incisa da The Phelps Brothers nel 1955
Versione originale di Elvis Presley su: A Legendary Performer, Volume 4
Willie Phelps incise questo brano con il suo gruppo The Phelps Brothers, formato da lui e i suoi fratelli Earl and Norman. The Phelps Brothers parteciparono a più di 20 western di categoria B tra il 1930 e il 1940. Nel 1950 I fratelli aprirono lo studio di registrazione Fernwood Farms, famoso nel giro del country. Earl Phelps morì nel 1971, Norman nel 1981. Willie tirò avanti fino all’ 8 March 2004. Secondo il foglietto allegato nella pubblicazione del 1997 "Platinum: A Life In Music," questo pezzo venne inciso nel 1961. Ulteriori ricerche evidenziano che venne incisa da Elvis Presley nella casa di Bad Nauheim.

“I'm Comin' Home” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Marzo 1961
Scritta da: Charlie Rich
Originariamente incisa da Carl Mann nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville to Memphis (2)
Nato nel 1942, Carl Mann iniziò a fare il cantante professionista alla fine del 1950. Sembrava specializzanto in versioni rockhabilly di canzoni popolari. Incise per la Phillips International, un’etichetta creata da Sam Phillips—altro collegamento con Elvis Presley! I suoi principali successi arrivarono con “Pretend" e "Mona Lisa." Tuttavia non furono una hit ed Elvis Presley ricalcò molto l’originale.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 21-11-2007 08:58
Rispondi Citando
  #3  
Vecchio 16-05-2007, 09:53
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

I'm Gonna Bid My Blues Goodbye” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Snow
Originariamente incisa da Hank Snow nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
I canadese di nascita Hank Snow nel 1934, firmò un contratto con la RCA e rimase con loro 45 anni. Snow si trasferì negli USA a metà degli anni ’40 e, nel 1950, divenne uno fisso al Grand Ole Opry. Nel 1958 divenne cittadino americano. Snow morì in dicembre 1999, a 85 anni.

“I'm Gonna Sit Right Down And Cry (Over You)” - incisa da Elvis Presley martedì 31 Gennaio 1956
Scritta da: Thomas; Biggs
Originariamente incisa da Joe Thomas nel 1953
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Complete 50's Masters 1
Anche Roy Hamilton, uno dei preferiti di Elvis Presley, incise questo brano, utilizzzandolo per il lato B del suo singolo di successo, "You'll Never Walk Alone," su Epic 9015.
Elvis Presley fece la cover di entrambi i brani.

“I'm Gonna Walk Dem Golden Stairs” - incisa da Elvis Presley lunedì 31 October 1960
Scritta da: Culley Holt
Originariamente incisa da The Jordanaires nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
Culley Holt, che scrisse questo pezzo, era il basso dei The Jordanaires. Il gruppo si orientò, quasi completamente, sulla Country music, come pure numerosi altri artisti, uno dei quali, naturalmente, fu Elvis Presley!

I'm Leaving It Up To You” - incisa da Elvis Presley martedì 8 Febbraio 1972
Scritta da: Harris; Terry
Originariamente incisa da Don Harris and Dewey Terry nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Leavin' It Up To You (non ufficiale)
Don Harris e Dewey Terry composero ed incisero "I'm Leaving It Up To You" nel 1957. Il suo grande successo, però, arrivò nel 1963, quando Dale (Houston) e Grace (Broussard) con la loro cover arrivarono al 1° posto delle hit americane. Elvis Presley non fece mai una registrazione in studio di "I'm Leaving It Up To You," ma, occasionalmente, la cantò nei suoi concerti del 1970. Solo una volta, ne fece una versione completa, nel periodo di Las Vegas, Gennaio-Febbraio 1971.

“I'm Movin' On” - incisa da Elvis Presley mercoledì 15 Gennaio 1969
Scritta da: Hank Snow
Originariamente incisa da Hank Snow nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4)
L’originale di Hank Snow, nel 1950, non passò meno di 21 settimane sulla top della classifica Billboard's Country. Vedere anche (Now And Then There's) A Fool Such As I.

“I'm So Lonesome I Could Cry” - incisa by Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973
Scritta da: Williams
Originariamente incisa da Hank Williams nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Una registrazione fatta da Hank Williams il 30 Agosto 1949. Elvis Presley disse, "Probabilmente la canzone più triste che io abbia mai sentito” . E probabilmente è vero.

“I'm With The Crowd (But So Alone)” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Tubb; Story
Originariamente incisa da Ernest Tubb nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Il brano nella The Complete Million Dollar Session è indicato come "I'm In The Crowd (But Oh So Alone)." Carl Story depositò la canzone con il suo nome il 30 luglio 1947. Elaine Tubb venne aggiunta alla registrazione il 25 Maggio 1948. Ernest Tubb nacque nel 1914. Il successo lo ignorò parecchio, fino a che, nel 1942, non scrisse ed incise "Walking The Floor Over You". Questo gli fece guadagnare la sua prima apparizione al Grand Old Opry, lo stesso anno e, negli anni successivi. Lì, divenne un abituale performer, apparendovi fino alla sua morte nel 1984.

I've Got A Thing About You Baby” - incisa da Elvis Presley domenica 22 Luglio 1973
Scritta da: Tony Joe White
Originariamente incisa da Billy Lee Riley nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Anche Tony Joe White incise questo brano per farne un LP, ma credo che la versione di Billy Lee Riley sia stata incisa prima. Di Tony Joe, Elvis Presley incise anche Tony Joe "Polk Salad Annie" e "For Ol' Times Sake."

“I've Got Confidence” - incisa da Elvis Presley martedì 18 Maggio 1971
Scritta da: Crouch
Originariamente incisa da Sherman Andrus nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2)
"I've Got Confidence" è un pezzo moderno di gospel. Nel 1968, Sherman Andrus incise il brano per il suo album con lo stesso nome (Impact 3019, realizzato nel 1969). The Imperials incisero il brano nel 1969. Forse è grazie al rapporto stretto tra Elvis Presley e The Imperials, che Elvis Presley conosceva questa canzone, a meno che non sia pura speculazione.

“I've Lost You” - incisa da Elvis Presley giovedì 4 Giugno 1970
Scritta da: Howard; Blaikley
Originariamente incisa da Matthews' Southern Comfort nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Ian Matthews fu il primo membro del Fairport Convention.Negli anni ’60 e ’70, Ken Howard e Alan Blaikley erano scrittori molto prolifici di hits, per i gruppi inglesi. I Matthews' Southern Comfort, probabilmente sono più noti per il loro "Woodstock."

“I, John” - incisa da Elvis Presley mercoledì 9 Giugno 1971
Scritta da: Johnson; McFadden and Brooks
Originariamente incisa da Arizona Dranes nel 1926
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace
Questa è una canzone di cui non è stato facile trovare le origini! Questa versione fu scritta nel 1961 e la prima incisione che ho trovato è del 1962, su un LP chiamato "A Festival Of Spiritual Songs" su etichetta King, eseguita dai "Mighty Faith Increasers". La track, poi venne chiamata, "I John Saw A Mighty Number." Non tutte le fonti sono d’accordo sull’autore di questo pezzo, e sul libro di Jorgensen "A Life In Music," il brano viene indicato a pag. 205, come scritta da William Gaither. Come per le canzoni con titolo simile ("John Saw a Mighty Number," "John Saw De Holy Number," etc.) abbiamo già incluso la primissima raccolta degli Spirituals dei negri, del 1870. Le registrazioni, che esistono e sono state fatte prima del 1961, sono con questo titolo e una di esse "John Said He Saw A Number," di Arizona Dranes, è chiaramente la maggiore ispirazione per "I, John," , se non addirittura il vero originale. Le parole sono basate sulla testo della Bibbia, Revelation 21.

“If I Loved You” - incisa da Elvis Presley nell’Autunno del 1960
Scritta da: Hammerstein; Rodgers
Originariamente incisa da Frank Sinatra nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Elvis Presley fece una registrazione casalinga di questo brano, nell’autunno del 1960, quando si trovava sulla west coast degli USA. Una seconda registrazione casalinga, fatta nel 1966, fu realizzata su un CD, che molto appropriatamente si chiamava "The Home Recordings." Il nastro contenente questa ultima versione venne fatto al Rocca Place, Hollywood, nonostante sia stato scoperto a Graceland nel 1996. "If I Loved You" fu scritta nel 1945 per il musical "Carousel". Nel musical, la canzone era cantata da John Raitt, ma la sua registrazione in studio venne fatta in un momento tra il 9 e il 21 Maggio, e la versione di Sinatra fu incisa il 1 Maggio 1945. Persino Perry Como incise la sua versione il 4 maggio. Ufficialmente, Elvis Presley incise il pezzo "You'll Never Walk Alone", prendendolo dallo stesso musical.

If I'm A Fool (For Loving You)” - incisa da Elvis Presley venerdì 21 Febbraio 1969
Scritta da: Kesler
Originariamente incisa da Jimmy Clanton nel 1964
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (5)
Forse, Jimmy Clanton è più ricordato per il suo ruolo nel film, del 1959, di Alan Freed 1959 “Go, Johnny, Go”. Venne chiamato nel 1961, ma andò meno bene che ad Elvis Presley, avendo appena una hit post-service alla fine del 1962, con “Venus In Blue Jeans”. L’ultimo brano, naturalmente, fu l’ispirazione per quella grande ed eccentrica "Monster In Black Tights" dei rockers britannici ed eccentrici Screaming Lord Such
Nel 1964, Bobby Wood incise "If I'm A Fool (For Loving You)" su etichetta Joy 285.

“If That Isn't Love” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Dicembre 1973
Scritta da: Rambo
Originariamente incisa da The Rambos nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2)
Dottie Rambo, che scrisse questo pezzo, formò The Rambos insieme a suo marito Buck e realizzò la sua incizione su etichetta Vista. Si dice, che Dottie Rambo abbia scritto più di 1,500 canzoni!

“If The Lord Wasn't Walking By My Side” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio 1966
Scritta da: Slaughter
Originariamente incisa da Claiborne Brothers Quartette nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD1)
Henry Slaughter, che scrisse questo pezzo nel 1961 era il pianista degli The Imperials. La storia racconta che Elvis Presley fu talmente soddisfatto e compiaciuto della sua registrazione, in cui faceva un duetto, con Jake Hess, che decise di costruire il Meditation Garden a Graceland.

If We Never Meet Again” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Albert Brumley
Originariamente incisa da Albert E. Brumley nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1)
Albert Brumley è probabilmente lo scrittore di canzone gospel, più conosciuto del 20° secolo. Scrisse la sua prima canzone gospel, nonché quella di maggior successo, 1931—"I'll Fly Away." Un’altra canzone di Brumley, incisa da Elvis Presley è "Blessed Jesus Hold My Hand" (anche se in forma non ufficiale nella "Million Dollar Quartet" session).

“If You Don't Come Back” - incisa da Elvis Presley sabato 21 Luglio 1973
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da The Drifters nel 1963
Versione originale di Elvis Presley su: Raised On Rock
The Drifters si erano formati nel 1953, con solo Clyde McPhatter come lead singer del quartetto. Il loro singolo di debutto "Money Honey" (incisa anche da Elvis Presley) divenne una numero 1 negli USA, sulla cui etichetta si legge "Clyde McPhatter and The Drifters." Seguì un altro successo, nonostante McPhatter avesse lasciato il gruppo per fare il militare (e poi decise di fare il solista). Ci furono dei problemi tra il gruppo e il loro manager. Il nuovo gruppo dei Drifters guadagnò più successo degli originali. Una volta, il lead singer era Ben E. King, ma per "If You Don't Come Back", fu Johnny Moore a prendere il comando. (Nota: questa non è lo stesso che Johnny Moore che cantava con i Three Blazers.)

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html
Rispondi Citando
  #4  
Vecchio 16-05-2007, 09:55
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

If You Love Me (Let Me Know)” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Giugno 1975
Scritta da: Rostill
Originariamente incisa da Olivia Newton John nel 1974
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley In Concert; Moody Blue
John Rostill fu il primo membro del famoso gruppo di chitarristi: The Shadows. Morì nel 1973, a 31 anni. Vedi anche Let Me Be There. Olivia Newton John è il giusto mix: nata in Inghilterra da padre gallese e madre tedesca, venne portata in Australia, quando aveva anni. Dopo essersi evidenziata come talento australiano, nel 1965, tornò in Inghilterra per cercare di crearsi una carriera d’artista. Dopo un inizio non molto propizio, finalmente arrivò il suo grande momento.

“In My Father's House” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960
Scritta da: Aileene Hanks
Originariamente incisa da The Blackwood Brothers nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace CD 1
La voce di basso di Elvis Presley negli anni ‘70, J.D. Sumner, fu membro dei Blackwood Brothers dal 1954 al 1965. Il gruppo del Blackwood Brothers era una quartetto formatosi nel 1934 ed era costituito da 3 fratelli, Roy, Doyle e James insieme a R.W. Blackwood, figlio di Roy.

“In The Garden” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio 1966
Scritta da: Miles
Originariamente incisa da Rodeheaver and Asher nel 1916
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
C. Austin Miles, nel 1912, scrisse questo pezzo, il cui titolo completo è "(He Walks With Me) In The Garden," dopo che il produttore musicale Adam Geibel gli chiese di scrivere il contenuto per un inno che fosse "comprensibile nell’intonazione, pieno di tenerezza in ogni suo verso; un pezzo che facesse sperare a quelli senza speranza, riposare coloro che erano stanchi e appoggiarsi su soffici cuscini di un letto di morte.” E’ una bella canzone ed Elvis Presley la canta divinamente! Homer Rodheaver era il pioniere dei cantanti di musica gospel, facendo la sua prima incisione per la Victor nel 1913, ma fece dischi anche per molte altre società. Continuò ad incidere fino al 1940. Incise "In The Garden" 9 volte, e la prima volta, nel febbraio del 1916, è probabile, che fosse in duetto con Virginia Asher, e pubblicò la successiva, in Luglio, su Victor 18020. (La realizzazione fatta, nel 1914, da Ada Jones e George Ballard di un pezzo che si chiamava anche "In The Garden" è tutt’altra canzone.)

“Is It So Strange” - incisa da Elvis Presley sabato 19 Gennaio 1957
Scritta da: Young
Originariamente incisa da Faron Young nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; The Complete 50's Masters 3
Faron Young nacque nel 1932. Nel 1950, scappò dal collegio per lavorare alla radio e presto arrivò a The Louisiana Hayride, trasferendosi quasi subito a The Grand Ole Opry. La sua prima hit che arrivò al numero 1 fu "Live Fast, Love Hard, Die Young," nel 1955. Faron Young ebbe un considerevole successo, ma a parte la sua prima grande hit, alla fine si sparò nel 1996. Elvis Presley incise questo pezzo, in modo non ufficiale, nel Dicembre del 1956, come parte di "The Million Dollar Quartet". La registrazione ufficiale di questo pezzo avvenne parecchie settimane dopo.

“It Ain't No Big Thing (But It's Growing)” - incisa da Elvis Presley sabato 6 Giugno 1970
Scritta da: Merritt; Joy; Hall
Originariamente incisa da Charlie Louvin nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters (CD 3)
Nel 1955, Elvis Presley era l’artista di apertura per lo spettacolo di Charlie Louvin, con i Louvin Brothers. La registrazione di Elvis Presley, praticamente, arrivò dopo che prese una chitarra durante una session e iniziò a fare l’introduzione del brano. I diritti depositati di questa canzone sono del 1965, per cui, forse, qualcun altro vanta diritti come artista originale. E’ probabile Jack Barlow perchè la sua versione fu realizzata su singolo, un mese prima dell’LP di Louvin

It Hurts Me” - incisa da Elvis Presley domenica 12 gennaio 1964
Scritta da: Daniels
Originariamente incisa da Jerry Jackson in 1963
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville To Memphis (Essential 60’s Masters) CD 3
Tristemente si sa poco sul cantante della versione originale di questa meravigliosa ballata. , I maggiori dettagli si trovano sui fogli del CD della raccolta che dice: “Jerry Jackson, agli inizi degli anni ’60, era un cantante pop e di R&B di New York, e la sua versione newyorkese di Shrimp Boats divenne un cult club in Europa” e sembra che sia tutto quello che si riesce a sapere. Incise per due etichette, Kapp e Columbia, tra il 1961 e il 1964, ma ebbe poco successo. La sua versione originale di "It Hurts Me" venne incisa per la Kapp il 2 luglio 1963, ma, anche se gli venne dato il numero di master K543, quella volta non venne pubblicata ed, invece, dovette aspettare fino al 1990, per apparire finalmente in una compilation dei Bear Family. Charlie Daniels, che scrisse questa canzone insieme a Joy Byers, è lo stesso Charlie Daniels che ebbe una grande hit con "The Devil Went Down To Georgia" alla fine della seconda decade.

“It Is No Secret (What God Can Do)” - incisa da Elvis Presley sbato 19 gennaio 1957
Scritta da: Hamblen
Originariamente incisa da Stuart Hamblen nel 1950
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; The Complete 50's Masters 3; Amazing Grace (CD 1)
La versione di Elvis Presley, originariamente, fu realizzata come parte di "Peace In The Valley" EP nel 1957. Stuart Hamblen era una stella dei film western film e il leader di una band di C&W, prima della sua conversione al Cristianesimo. Così iniziò a scrivere ed incidere numerose canzoni gospel, dove questa è sicuramente la più conosciuta. (un’altra sua canzone che fu incisa da Elvis Presley è "Known Only To Him"). Ebbe anche un suo programma radiofonico, "Cowboy Church Of The Air" dal 1938 al 1952. La storia racconta che Stuart Hamblen ebbe l’idea per la canzone da John Wayne, chiamandolo Hamblen, un qualche attore di film, che stava lasciando la sua casa in un momento di depressione.

“It Keeps Right On A Hurtin'” - incisa da Elvis Presley martedì 20 Febbraio 1969
Scritta da: Johnny Tillotson
Originariamente incisa da Johnny Tillotson nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (5)
Elvis Presley co-star Shelley Fabares (California Holiday, Clambake, Girl Happy) incise questo brano nel 1962. Forse lei gliela nominò sul seti del fim…….. L’originale di Tillotson raggiunse la 3° posizione nella classifica Billboard's Hot 100 e il 4° posto nella classifica country. Tillotson incise il pezzo mentre faceva il servizio militare (incise tutto l’album) e alcune pubblicità del disco, lo riprendono in uniforme, chiamandolo Private Johnny Tillotson!

“It Wouldn't Be The Same Without You” - incisa da Elvis Presley lunedì 4 gennaio 1954
Scritta da: Wakely; Rose
Originariamente incisa da Al Rogers And His Rocky Mountain Boys nel 1950 (?)
Versione originale di Elvis Presley su: Sunrise
Elvis Presley andò alla Memphis Recording Service per fare la sua seconda incisione personale, nel gennaio del 1954, unendo "I'll Never Stand In Your Way" con "It Wouldn't Be The Same Without You." Quanto è stato accertato è che, Al Rogers realizzò solo due dischi, entrambi su 78 giri, ma per sue cosietà diverse: Capitol e MGM; la sua versione di "It Wouldn't Be The Same Without You" venne realizzata su MGM 10709 come lato B di "Shuffle-Boogie Bellhop."

“It's A Sin” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Marzo 1961
Scritta da: Rose; Turner
Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville to Memphis (1)
La versione originale di questa canzone fu registrata da Eddy Arnold il 24 settembre 1946. Nel 1947, per 5 settimane, rimase al 1° posto della classifica Country in U,S,. Tom Parker fu il manager di Eddy Arnold per molti anni.

“It's A Sin To Tell A Lie” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Mayhew
Originariamente incisa da Fats Waller nel 1936
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Nel 1933, Billy Mayhew depositò, il suo brano "It's A Sin To Tell A Lie," perciò è impossibile che ci sia una registrazione precedente se non quella di Fats Waller. La registrazione di Fats Waller venne fatta il 5 giugno 1936. Il brano è stato inciso da chiunque sia, da Billie Holliday a Vera Lynn. La registrazione casalinga di Elvis Presley, tuttavia, è basata più su quella meravigliosa degli Ink Spots, un gruppo che fu molto appassionante ed inserì, un parlato alla Bill Kenny.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 11:42
Rispondi Citando
  #5  
Vecchio 16-05-2007, 09:55
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

“It's Been So Long Darling” - incisa da Elvis Presley dopo Aprile del 1959
Scritta da: Tubb
Originariamente incisa da Ernest Tubb nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: Platinum, A Life In Music; In A Private Moment
Questo è un pezzo della classifica Country per Tubb e una delle più grandi hits della sua lunga carriera.Sul set "Platinum: A Life In Music" il brano è incluso come parte della track chiamata "The Bad Nauheim Medley," (la casa di Elvis Presley era a Bad Nauheim), che include anche "I'll Take You Home Again Kathleen," "I Will Be True," "Apron Strings" e "There's No Tomorrow."

“It's Different Now” - incisa da Elvis Presley sabato 21 Luglio 1973
Scritta da: Westlake
Originariamente incisa da Cilla Black nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Clive Westlake compose moltissimi successi pop, nel periodo tra il 1960 e il 1970, per artisti quali The Hollies, Dusty Springfield, Billy J. Kramer e The Dakotas, e Tom Jones. Era nato nel Galles, ma si trasferì a Nashville nel 1980, dove morì nel 2000. Altre canzoni di Westlake incise da Elvis Presley sono "How The Web Was Woven," "Twenty Days And Twenty Nights" e "It's A Matter Of Time."
Cilla Black, dicasi Priscilla White, è nata a Liverpool nel 1943. Lavorò come assistente alle camere nel The Cavern, dove strinse amicizia con i Beatles, che non erano ancora famosi e altri artisti di Liverpool. Occasionalmente si esibiva nel The Cavern e, nel 1963, divenne l’unica artista donna del manager Brian Epstein. Continuò a fare grandi incisioni di successo, fino a diventare un’alta personalità della televisione. La sua versione di "It's Different Now," probabilmente scritta per lei da Clive Westlake, si trovava nel suo album "Images," realizzato all’inizio del 1971.
Per una qualche ragione, la versione di Elvis Presley non ha il primo verso e spesso viene indicata come "It's Diff'rent Now."

“It's Impossible” - incisa da Elvis Presley mercoledì 16 Febbraio 1972
Scritta da: Rivgauche; Manzanero; Wayne
Originariamente incisa da Perry Como (?) nel 1970
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
La versione di Perry Como è l’originale con queto titolo, ma la canzone porta molto più di una rassomiglianza con una cantata nel 1965, e in Belgio. Questo brano venne cantato, per la prima volta, alla BRT radio, da Lili Castel, durante una gara musicale internazionale, anche se sembra che, in quel periodo, non si facessero registrazioni. Il testo, poi, venne tradotto nella sua prima versione inglese come The Way Of Love" ed incisa dalla deliziosa Kathy Kirby (più tardi da Cher e dalla diva Shirley Bassey!). Se dissentite con l’affermazione che "The Way of Love" è lo stesso pezzo, allora non c’è alcun dubbio sulla versione spagnola di "Somos Novios," scritta e cantata, nel 1968, dal cantautore messicano Armando Manzanero, per il film che aveva lo stesso nome. Nel 1970"Somos Novios" fu una US hit per Vikki Carr. La versione di Perry Como di "It's Impossible", solo allora vede la luce del giorno, con le parole in inglese scritte da Sid Wayne.

“It's Now Or Never” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Capurro; di Capua; Mazzucchi; Schroeder; Gold
Originariamente incisa da Giuseppe Anselmi in 1907
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (1); ELV1S 30 #1 Hits
A Elvis Presleypiaceva un brano di Tony Martin, del 1969, che si chiamava "There's No Tomorrow" ed incise una versione privata della canzone, mentre era militare in Germania. Ma anche "There's No Tomorrow" era basata su una canzone italiana, ancora più vecchia, che si chiamava "O Sole Mio," che venne scritta nel 1898 da Di Capua, mentre viaggiava verso l’Ukraina. Nel 1973, vennero presentati I documenti al tribunale italiano, dimostrando che Mazzucchi era co-autore di questo brano. Le nuove parole per Elvis Presley furono scritte da Aaron Schroeder e Wally Gold e venne fatta una demo da David Hill.

“It's Only Love” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Maggio 1971
Scritta da: Mark James; Steve Tyrell
Originariamente incisa da B.J. Thomas nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
B.J. (Billy Joe) Thomas ebbe un considerevole successo in USA dalla metà degli anni 60 fino alla fine del 1980, sia nel pop che nel country. Ebbe anche qualche successo internazionale, con il pezzo "Raindrops Keep Falling On My Head." "It's Only Love" era il lato B del suo singolo "Hooked On A Feeling." Sin dalla fine del 1980, è stato molto attivo nel campo della musica Cristiana. Mark James ha scritio anche "Always On My Mind," "Moody Blue," and "Suspicious Minds."

“It's Over” - incisa da Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973
Scritta da: Rodgers
Originariamente incisa da Jimmie Rodgers nel 1966
Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
La canzone non deve essere confusa con il successo di Roy Orbison del 1961. L’artista originale non deve essere confuse con il vero Jimmie Rodgers, "The Singing Brakeman." Un’altra cover di un originale di Jimmie Rodger, che è stata fatta da Elvis Presley fu "Froggy Went a'Courtin'."

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html
Rispondi Citando
  #6  
Vecchio 16-05-2007, 18:51
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

L


“Lady Madonna” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Maggio 1971
Scritta da: Lennon; McCartney
Originariamente incisa da The Beatles nel 1968
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Nel suo libro "The Originals", Arnold Rypens asserisce di riconoscere in "Lady Madonna", elementi della registrazione EMI di "Bad Penny Blues" del 1956, della Humphrey Lyttleton Band (per l’esattezza il pianoforte). I Beatles incisero la loro versione di “Lady madonna” il 3 febbraio 1968

“Lawdy Miss Clawdy” - incisa da Elvis Presley venerdì 3 Febbraio 1956
Scritta da: Price
Originariamente incisa da Lloyd Price nel 1952
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2
Price nacque nel 1933. Nel 1949, formò il suo proprio gruppo a New Orleans e nel 1952 venne segnalato alla Specialty Records di Los Angeles. "Lawdy Miss Clawdy" fu la sua prima hit, nel 1952, eseguita al piano da Fats Domino, diventando la numero 1 del R&B. La carriera di Price venne interrotta dal servizio militare tra il 1954 e il 1956, dopodiché fondò la sua casa discografica, prima di trasferirsi alla ABC-Paramount, dove, con la sua prima hit "Stack-O-Lee" (una versione di "Stagger Lee," inclusa in questo elenco), divenne un famoso artista del rock'n'roll . Dopo il 1959 la popolarità di Price diminuì, anche se continuò ad incidere fino al 1976.

“Lead Me, Guide Me” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Maggio 1971
Scritta da: Doris Akers
Originariamente incisa da Doris Akers nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD 2)
Doris Akens nacque nel 1923. Scrisse la sua prima canzone gospel, quando aveva 10 anni (Keep The Fire Burning In Me). Oltre a Lead Me, Guide Me, Doris Akers scrisse anche Sweet, Sweet Spirit, la canzone tanto amata da Elvis Presley. Doris morì 1995.

“Let It Be Me” - incisa da Elvis Presley Martedì 17 Febbraio 1970
Scritta da: Delanoë; Bécaud
Originariamente incisa da Gilbert Bécaud nel 1955 (come Je t'Appartiens)
Versione originale di Elvis Presley su: On Stage; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5
Si tratta di un pezzo originale francese del 1955. La versione inglese venne incisa, nel 1957, da Jill Corey e Jimmy Carroll, con il titolo "Let It Be Me". Molti altri li seguirono.

“Let Me Be There” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 20 Marzo 1974
Scritta da: Rostill
Originariamente incisa da Olivia Newton John nel 1973
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Incisa Live On Stage In Memphis
John Rostill fu il primo membro di un famoso gruppo britannico: The Shadows. Morì nel 1973, all’età di solo 31 anni. Vedere anche If You Love Me (Let Me Know). Olivia Newton John è il giusto mix: nata in Inghilterra da padre gallese e madre tedesca, venne portata in Australia quando aveva 5 anni. Dopo aver lasciato il segno in un cotesto di talenti Australiano, tornò in Inghilterra nel 1965, per tentare di intraprendere una carriera nello spettacolo. Dopo una partenza non molto propiziatoria, finalmente venne il suo momento con "Let Me Be There", creando il giro di boa.

“Life” - incisa da Elvis Presley sabato 6 giugno 1970
Scritta da: Milete
Originariamente incisa da Shirl Milete nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1
Milete incise questo suo pretenzioso pezzo per il suo LP, realizzato su Poppy 40,005 ed intitolato semplicemente "Shirl Milete." Realizzò il brano che come singolo, lo stesso anno. C’è una distinta similitudine, nella melodia. tra questo brano e un’altra composizione di Milete, "My Little Friend," che Elvis Presley aveva inciso nel 1969.

“Lighthouse” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972
Scritta da: Hinson
Originariamente incisa da The Original Hinsons nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete On Tour Sessions Vol. 2 (CD non ufficiale)
Ronny Hinson scrisse questo gospel moderno nel 1970 e lo incise, con il suo gruppo, nell’anno successivo. La canzone vinse numerosi award di musica gospel. La versione di Elvis Presley è una versione casalinga informale, che non sono mai stati intenzionati a pubblicare.

“Like A Baby” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Stone
Originariamente incisa da Vikki Nelson & Sounds nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back!
Jesse Stone scriveva spesso per i Clovers e Elvis Presley incise la sua "Down In The Alley," che venne incisa anche da loro. Vikki Nelson, tra il 1952 e 1961, aveva alcune session di registrazione fatte per molte altre etichette diverse, ma risulta che solo 6 siano diventate singoli pubblicati.

“Listen To The Bells” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Maggio 1971
Scritta da: Abernathy
Originariamente incisa da The Statesmen Quartet nel 1951
Versione originale di Elvis Presley su: A Hundred Years From Now (Essential Elvis Presley Vol.4)
Probabilmente, questo brano fu inciso prima da The Statesmen, che lo realizzarono per il lato B del Capitol 1582 nel 1951, unito a "I Wanna Be Ready." Lo scrittore, Lee Roy Abernathy, al tempo, era considerato il miglior pianista gospel. Suonò con parecchi gruppi gospel, inclusi i Miracle Men's Quartet e scrisse numerosi brani sempre gospel, incluso quello che lo rese famoso "Wonderful Time Up There". I cinque membri, in modo inappropriato chiamati Statesmen Quartet era uno dei gruppi favoriti da Elvis Presley e includeva Jake Hess e Hovie Lister, che influenzarono lo stile di Elvis Presley. Hess formò The Imperials, cantando nell’album di Elvis Presley "How Great Thou Art". Cantò anche al funerale di Elvis Presley. La versione di Elvis Presley consiste di pochi versi, non identificati e cantanti in modo informale, prima della take 9 di "It's Only Love."

“Little Cabin On The Hill” incisa da Elvis Presley giovedì 4 giugno 1970
Scritta da: Monroe; Flatt
Originariamente incisa da Bill Monroe's Bluegrass Boys nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3
Il titolo sull’etichetta del disco di Bill Monroe era "Little Cabin Home On The Hill." La prima incisione di questo brano, da parte di di Elvis Presley, venne fatta il 4 dicembre 1956, quando imitò Bill Monroe durante la Million Dollar Quartet session.

“Little Darlin'” - incisa da Elvis Presley domenica 24 Aprile 1977
Scritta da: Williams
Originariamente incisa da The Gladiolas nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue
Lo scrittore Maurice Williams era il leader de The Gladiolas. Ernie Young incise la versione dei Gladiolas dopo aver chiesto il loro permesso a cantare la loro peggiore canzone. Sembra che a Elvis Presley la canzone piacesse molto: non solo la cantava nei concerti, quando, aveva voglia di divertirsi e la faceva parlando con termini chiari, ma la cantava anche a casa ed esistono parecchie registrazioni informali, di cui le prime risalgono al 1958.

“Little Egypt” - incisa da Elvis Presley lunedì 2 Marzo 1964
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da The Coasters nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Viva Las Vegas & Roustabout; Roustabout; Command Performances - Disc 2
I Coasters, uno dei gruppi degli anni ’50 e inizio anni ’60, incisero molti pezzi di Leiber eStoller "Girls! Girls! Girls!" fu un altro brano di Lieber e Stoller che incisero sia i Coasters che Elvis Presley.

“Long Black Limousine” - incisa da Elvis Presley lunedì 13 gennaio 1969
Scritta da: Stovall; George
Originariamente incisa da Vern Stovall nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4)
Wynn Stewart incise "Long Black Limousine" nel 1958, anche se questa versione originale non venne pubblicata fino a maggio 2000, quando apparve sul box set "Wishful Thinking" (Bear Family numero BCD 15886). Lo scrittore Vern Stovall realizzò la sua versione, nel 1961 su Crest 1080. Il brano venne inciso da numerose star del country, inclusi Glen Campbell (1962), Jody Miller (1968 ), Bobby Bare (60's), Rose Maddox (1962) e George Hamilton IV (60's).

“Long Live Rock And Roll (School Days)” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 giugno 1975
Scritta da: Berry
Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1957
Versione originale di Elvis Presley su: Unsurpassed Masters 4: Las Vegas Hilton 13/12/75
"School Day" o "School Days"? Sono usate entrambe, ma l’originale venne realizzato come "School Day (Ring! Ring! Goes The Bell)". Il titolo "Long Live Rock And Roll" che venne dato dalla RCA può essere stato per ignoranza oppure perché Elvis Presley cantò solamente una parte, di questa splendida canzone di Chuck Berry. Se il motivo è quest’ultimo, avrebbero fatto meglio a mettere il verso più famoso "Hail, hail rock and roll!" Berry incise l’antifona il 21 gennaio 1957. Elvis Presley eseguì numerosi pezzi di Berry — vedi anche Johnny B. Goode; Brown Eyed Handsome Man; Maybellene; Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business.

“Long Tall Sally” - incisa da Elvis Presley domenica 2 Settembre 1956
Scritta da: Johnson; Penniman; Blackwell
Originariamente incisa da Little Richard nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll no.2); Recorded Live On Stage In Memphis
Little Richard è nato a Richard Penniman nel 1935. E’ lo stesso Penniman indicato nei crediti agli autori. Little Richard fece la sua prima incisione nel 1951—un set di 8 blues per l’ Atlanta, ma senza successo. Nel 1955, tuttavia, iniziò a registrare per la Specialty ed ebbe la sua prima hit di R&B hit con "Tutti Frutti," seguita subito da "Long Tall Sally," che divenne anche un hit delle top 10. Seguirono successi dopo successi in entrambi i lati dell’Atlantico. Il suo successo, si allentò agli inizi del 1960, ma lo stile frenetico e rauco di Little Richard è ricordato tuttora e rimane uno dei veri originali del Rock'n'Roll's. La data della registrazione è indicata come quella ufficiale, anche se Elvis Presley cantò questo pezzo precedentemente, quando si esibì al Frontier Hotel di Las Vegas, il 6 Maggio. Nel 1956, Elvis Presley fece non meno di 4 pezzi di Little Richard. Oltre a Long Tall Sally, vedere anche Ready Teddy, Rip It Up, e Tutti Frutti.

“Love Coming Down” - incisa daElvis Presley venerdì 6 Febbraio 1976
Scritta da: Chesnut
Originariamente incisa da Jerry Chestnut nel 1975
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4
Jerry Chesnut scrisse anche "T-R-O-U-B-L-E," e "Woman Without Love," entrambe incise da Elvis Presley. La sua versione originale di "Love Coming Down" può essere ascoltata nel CD "Jerry Chesnut Singing His Songs."

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 11:51
Rispondi Citando
  #7  
Vecchio 16-05-2007, 18:51
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

“Love Letters” - incisa da Elvis Presley giovedì 26 Maggio 1966
Scritta da: Young; Heyman
Originariamente incisa da Dick Haymes nel 1945
Versione originale di Elvis Presley su: Love Letters From Elvis Presley; From Nashville to Memphis (3)
Essendo succeduto a Frank Sinatra sia con l’orchestra di Harry James che con quella di Tommy Dorsey, Dick Haymes iniziò a fare il solista, nonché a recitare. Questo brano arriva da un film, con lo stesso titolo, nel quale lui recitò.

“Love Me” - incisa da Elvis Presley sabato 1 Settembre 1956
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Willie e Ruth nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Golden Records; Incisa Live On Stage In Memphis
Jerry Leiber e Mike Stoller figurano tra gli scrittori, veramente importanti, di Rock'n'Roll, ed Elvis Presley incise moltissime delle loro composizioni. Tuttavia, apparentemente scrissero "Love Me" come parodia della musica country e la definirono una delle peggiori canzoni che abbiano scritto. E’ probabile, che questo lo pensassero, prima di sentire la versione di Elvis Presley!

“Love Me Tender (Aura Lee)” - incisa da Elvis Presley venerdì 24 Agosto 1956
Scritta da: Fosdick; Poulton
Originariamente incisa da Frances Farmer nel 1936
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2; ELV1S 30 #1 Hits
La poesia Aura Lee fu scritta nel 1861 durante la guerra civile americana. Venne incisa in numerose occasioni, prima che Elvis Presley la cantasse, con le nuove parole scritte da Vera Matson per il suo primo film, "The Reno Brothers"—il titolo del film venne cambiato per aumentare la popolarità dell’interpretazione di Elvis Presley. Anche la versione di Frances Farmer venne fatta in un film, "Come and Get It."

“Love Me, Love The Life I Lead” - incisa da Elvis Presley venerdì 21 MAggio 1971
Scritta da: Greenaway, Macaulay, Cook
Originariamente incisa da The Fantastics nel 1971
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Fool)
C’è una domanda che riguarda l’artista originale, perché non sono ancora sicuro che The Fantastics incisero il pezzo prima di Elvis Presley. Il gruppo americano, noto come The Velours, cambiarono il nome in The Fantastics, nel 1968 e si trasferirono in UK per cercare fortuna in un territorio fertile. La loro versione, di questo brano, venne eseguita alla fine del 1971 (probabilmente Novembre) su Bell 45157 e su Bell 1202. Il tema contenuto nel brano è quasi una personificazione del pop UK della fine degli anni ’60, primi anni ’70. Insieme o separati, scrissero successi per artisti quali The Foundations, Long John Baldry, The Hollies, The New Seekers, e molti molti altri. Invece, Greenaway e Cook incisero numerosi successi utilizzando numerosi pseudonimi, sia come duo (es. David e Jonathan) oppure dando il nome di un gruppo (es. White Plains).

“Loving Arms” - incisa da Elvis Presley giovedì 13 Dicembre 1973
Scritta da: Jans
Originariamente incisa da Dobie Gray nel 1973
Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Dobie Gray ebbe un enorme successo nel 1965 con il brano "The In Crowd" e probabilmente è più conosciuto per questa performance.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html
Rispondi Citando
Rispondi

Bookmarks

Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Discussioni simili
Discussione Ha Iniziato questa Discussione Forum Repliche Ultimo Messaggio
Giornale TV Sorrisi e Canzoni - 20 CD di Elvis Presley Lisa News 61 04-08-2010 01:43
canzoni rare di elvis presley figo Tutto Elvis 2 10-01-2008 23:14
Elvis Presley sulle banconote in UK Lisa News 0 04-07-2007 10:37
pagina con canzoni cantate da noi gpelvis Commenti e suggerimenti 12 05-08-2006 11:21
Nuove canzoni cantate da elvis??? piero1985 Tutto Elvis 21 18-07-2006 18:21


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 04:55.


Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!