|
|
#25
|
|||
|
|||
|
Quote:
A queste si contrapponevano canzoni da svago del tipo PAPAVERI E PAPERE, CASETTA IN CANADA’, BUTTA LA CHIAVE, PEPPINIELLO O’ TRUMBETTIERE, i cui titoli si commentano da soli. Finalmente, agli sgoccioli degli anni ’50, grazie alla RCA che si è insediata in tutto il mondo, arriva l’ondata di musica americana con Dean Martin, Perry Como, Frank Sinatra (da notare come siano tutti di origine italiana) e a ruota arrivano tra gli altri Nat King Cole, The Platters e Elvis Presley, con il suo rivoluzionario rock ‘n roll e con gli onori alla melodia napoletana di IT’S NOW OR NEVER e SURRENDER, che gli permettono non solo di farsi apprezzare anche in Italia, ma di creare vari suoi cloni come Bobby Solo, Little Tony, Michele, ecc. Il tutto avvallato sempre dal Festival di Sanremo che, visto l’interesse dei giovani di quel tempo verso la musica straniera, inserisce i cantanti stranieri nella manifestazione, dando la possibilità di “leggere” la stessa canzone nella versione classica italiana e nella variante straniera di cantanti come Paul Anka, Neil Sedaka, Frankie Avalon che danno una bella spinta non solo al festival, ma soprattutto alla nostra musica. Sull’onda di Elvis, altri cantanti come Connie Francis riprendono vecchie canzoni italiane dimenticate (CHITARRA ROMANA), facendole apprezzare dai giovani, mentre avanzano altri mostri italiani come MINA, ADRIANO CELENTANO, LUCIO BATTISTI e se vogliamo inserirli tra i mostri della musica italiana anche RITA PAVONE, GIANNI MORANDI, FAUSTO LEALI (il bianco con la voce da nero………. cito sempre questa definizione, perché mi fa morir dal ridere ) NICOLA DI BARI, MICHELE, DINO![]() ![]() ).Poi arrivano i BEATLES e i ROLLING STONES, che fanno furori annullando completamente la figura di Elvis Presley, seguiti dai woodstockiani BOB DYLAN, JOAN BAEZ, con le loro canzoni di protesta contro la guerra e promotori della pace. E anche qui in Italia, i cantanti italiani copiano il filone della canzone, con messaggio politico (es GUCCINI, MORANDI stesso con C'era un ragazzo ). Da lungo tempo, non si sente più una canzone di Elvis Presley alla radio, nessuno parla più, se non saltuariamente, nel 77, per scrivere articoli che ridicolizzano il suo aumento di peso e infine per comunicarne la morte, sempre calcando la mano su determinati argomenti. Tutto questo perché, quando una cosa non piace più, si butta via, dimenticandosi il valore che può aver avuto. Solo quei pochi che hanno avuto una vera passione per Elvis Presley, e per questo la costanza di seguire ogni suo passo, nonché il tempo, il contesto personale di vita e perché no, anche quel pizzico di denaro utile, in più, hanno potuto coltivarlo, divulgarlo e mantenerlo in vita. Tutto questo racconto, per mettere in evidenza come in Italia si è sempre molto palesemente copiato quello che facevano gli altri, si è sempre seguito il branco. Oggi deve piacere Elvis? Allora tutti amano Elvis. Deve piacere il Blues, allora tutti amano il blues. Deve piacere Costantino Vitaliano allora via …… tutti come Costantino Vitaliano, con i pettorali a tartaruga!!! Deve piacere Paris Hilton…………..e vaiiiiiiiiiiii tutte in prigione !!!!!![]() Spero di non aver annoiato, ma ho ritenuto che la domanda di Bohemianrhapsody “secondo voi quali sonoi fattori che hanno determinato questa scarsa presenza di Elvis nelle classifiche italiane” meritasse una risposta con una panoramica completa. E comunque, è il mio modo di vedere le cose, che può essere ampiamente contestato. |
| Bookmarks |
| Strumenti Discussione | |
| Modalità Visualizzazione | |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Ha Iniziato questa Discussione | Forum | Repliche | Ultimo Messaggio |
| Elvis Presley nella storia del Texas | Lisa | News | 0 | 27-02-2011 11:57 |
| Versioni Italiane | hurt | Tutto Elvis | 25 | 26-10-2008 20:47 |
| Sondaggio: Il più sexy nella storia | hurt | Tutto Elvis | 11 | 13-09-2008 12:22 |
| Canzoni Italiane | hurt | Tutto Elvis | 4 | 21-09-2006 19:41 |
| CD - I singoli al 1° posto nella HIT PARADE U.S.A. | Lisa | News | 0 | 23-02-2005 20:52 |