|
|
#1
|
|||
|
|||
![]() era questo il video che volevo postare ![]() |
#2
|
|||
|
|||
![]()
Ci tenevo a farvi una domanda(in realtà piu di una)...che riguarda una delle canzoni secondo piu belle di Elvis....if i can dream
![]() sò che Elvis ammirava molto Martin Luther king e che avrebbe dedicato questa canzone proprio a lui....nel film the early years si vede di come litiga col colonnelo nella parte finale del film perche lui ci teneva particolarmente a fare questo video in questo modo....quanto di ciò è vero??? e quali altri aneddoti ci sono dietro quella sua grande interpretazione??? ringrazio da subito chiuque voglia rispondere ![]() |
#3
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Per quanto riguarda aneddoti o altri fatti, sotto a sezione MATERIALE DEI FANS-INTERVISTE E DOCUMENTI, c'è una bella intervista a Steve Binder, che è colui che ha il "merito" di aver rivalorizzato Elvis, dopo tanto cinema frustrante. Durante la preparazione di quello che oggi chiamiamo Comeback, sono successe tante cose che potrai scoprire priprio nell'intervista che ti ho detto ![]() Ultima Modifica di hurt : 30-01-2009 15:26 |
#4
|
||||
|
||||
![]()
Elvis...a modo suo...
E chi aveva mai visto qualcuno scatenarsi così in TV a quei tempi, prima che arrivasse lui??? ![]() ![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#5
|
|||
|
|||
![]() Quote:
![]() ![]() |
#6
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Quote:
30-06-1968 La giornata inizia con la correzione della scena sulla strada sulle note di “Guitar Man”. Subito dopo, vestito del completo bianco, disegnato appositamente da Bill Bellew in stile Edoardiano, come a presentare la star quale gentleman del Sud di inoppugnabile purezza, Elvis canta “If I Can Dream”, mettendo il cuore e l’anima in ognuna delle quattro tracce vocali live (di cui solo tre sono complete) Nonostante tutte le tracce siano elettrizzanti, appassionate ed eseguite con il cuore, per il filmato da mandare in onda, verrà usata l’ultima take. La parte vocale fatta in studio verrà, invece, usata per il singolo. Elvis passa il resto della giornata ripassando varie sequenze, dove in alcune canta live su tracce strumentali esistenti e in altre si remixano le registrazioni vocali fatte precedentemente Ultima Modifica di hurt : 30-01-2009 19:26 |
#7
|
|||
|
|||
![]() ![]() scusate se ho approfittato..... ( ![]() ![]() rimedio dicendovi come è nata l'idea al Re di cominciare i suoi concerti "A MODO SUO" CON ALSO SPRACH ZARATHUSTRA Probabilmente qualche volta vi sarà venuta voglia di sapere qualcosa in più circa la celebre musica che introduce ogni show di Elvis... Così parlò Zarathustra è un poema sinfonico del 1896 del compositore tedesco Richard Strauss (1864 - 1949). All'epoca della composizione Strauss (nessuna parentela con gli Strauss austriaci autori dei famosi valzer) aveva trentadue anni, ed era un un affermato direttore d'orchestra e compositore. Nei poemi sinfonici "la sua straordinaria facilità inventiva e il suo virtuosismo orchestrale si coniugano con un classico senso della forma e con l'evidente amore per il linguaggio della grande tradizione musicale romantica" (Bruno Gandolfi). La composizione divenne molto famosa in tempi recenti quando il regista Stanley Kubrick la inserì nella colonna sonora del suo grandioso film "2001: Odissea nello spazio" del 1968. Quanto a Elvis, Also Sprach Zarathrustra iniziò ad essere inserita nei suoi show dal 1971, suonata dall'orchestra di Joe Guercio. Ecco la storia raccontata da Peter Guralnick sul libro Careless Love: "La moglie di Guercio, Corky, aveva detto al direttore, tra il serio e il faceto, che il brano la faceva pensare a Elvis, e con sua grande sorpresa suo marito le aveva risposto che anche a lui faceva pensare alla stessa cosa; quando si scoprì che anche Elvis aveva avuto la stessa idea, durante l'ingaggio invernale (quello a Las Vegas dal 26 gennaio al 23 febbraio 1971) avevano cominciato a folleggiare un po' con quella composizione, utilizzandola talvolta come introduzione per accompagnare l'ingresso sul palco di Elvis e talvolta come intermezzo musicale nel bel mezzo degli show, per vedere che effetto suscitava nel pubblico. Adesso (cioè nel successivo ingaggio dal 20 luglio al 2 agosto 1971 a Lake Tahoe) , dietro istigazione dello stesso Elvis, Guercio sviluppò l'idea su scala veramente grandiosa. Quando il timpanista suonava le ultime otto note, la cosa montava fino a raggiungere livelli veramente folli, al punto che quando il batterista Ronnie Tutt attaccava si era ormai all'orgasmo musicale. Elvis non voleva essere semplicemente un uomo che faceva il proprio ingresso sul palco, voleva essere un Dio (Joe Guercio). E con il tema di 2001, lo era".
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|