|
#221
|
||||
|
||||
![]()
Grazie Puccy, 6 un'amica, davvero!!! Clint!!!! Adesso ci mischiano pure il King con fatti successi(????) a Roswell nel '47? Ma quando non sanno a chi gettare fango, Elvis ci deve sembre essere di mezzo??? Scusa, ma poi la storia come continua? I 2 amici, dovo aver visto gli assegni con parecchi zero, come fanno con il filmato?
![]() Marzia1969 ![]() ![]() DANKE GRANDE SCHUMI! |
#222
|
||||
|
||||
![]()
I grandi personaggi della scienza, della musica e della politica alle grandi tragedie come la guerra
Dall'Europa all'America i nuovi "narratori" affidano il loro racconto alle immagini per le strade Graffiti, la Storia sui muri del mondo l'enciclopedia universale è spray art di GIANNI VALENTINO Una volta c'erano i diari. Poi le enciclopedie. Quindi le foto, i filmati tv e i link a internet. Ma quella che resiste al passare del tempo, in ogni angolo del pianeta, è l'arte povera. Realizzata con una vernice, pochi colori e molta inventiva: la spray-art. Per essere precisi, i graffiti, o gli stencil (i cartoncini sagomati usati per disegnare sui muri e sulle saracinesche spruzzando con le bombolette colorate, come fossero formine per giocare sulla sabbia). Ognuno lascia per strada il tributo che vuole, per celebrare un regista, un leader politico, una rockstar, uno scienziato, un genio della pittura o una maschera del cinema. Per esempio a Tijuana, la città al confine tra Mexico e Usa trovi le icone degli scienziati Albert Einstein e LouisPasteur. Sui muri di Varsavia, il viso del signore del reggae Bob Marley. Altrove, Papa Giovanni Paolo II che fuma una canna, Charlie Chaplin con una divisa da carcerato, la Venere di Botticelli in atteggiamento sadomaso. Basta una vernice, una forma pre-stampata, e la creazione è pronta per essere moltiplicata a uso e consumo delle nuove generazioni. Cinema. Memorabile l'espressione di Robert De Niro in "Taxi Driver" di Martin Scorsese: la storia del tassista-giustiziere non cede al tempo e ancora adesso si tramanda sui muri delle metropoli. Così come quelle di Marlon Brando e Al Pacino, rispettivamente ne "Il padrino" (nella galleria una foto scattata a Glasgow) e in "Scarface" di Brian De Palma (qui un'immagine da New York City, con tanto di avviso: "Il mondo è nostro"). Non sono da meno il Jack Nicholson di "Qualcuno volò sul nido del cuculo", Audrey Tautou, interprete de "Il favoloso mondo di Amélie", un classico horror come "L'esorcista" (foto scattata in Germania), la sensuale e terribile Uma Thurman di "Kill Bill", il maghetto "Harry Potter" e gli occhiali a cuoricino e il lecca-lecca di "Lolita". Politica e storia. Gli street-artist non dimenticano. La politica estera di George W. Bush è continuamente oggetto di satira. Capita così di ammirare un bacio sulle labbra tra il presidente degli States e l'ex dittatoreiracheno Saddam Hussein O di trovare sui muri del centro un faccione di Bin Laden accanto all'antica scritta dal sapore western "Wanted". A zig zag nella Storia, invece, si recuperano il paficista Gandhi su un esterno di periferia, un insolito subcomandante Marcos a riposo, Che Guevara con gli occhiali stilizzati sul simbolo del dollaro o in serie di serigrafie alla Warhol. Mentre sorprende il primo piano, decisamente irriverente, di Papa Giovanni Paolo II, che fuma una canna. Pittura. I geni della tavolozza. Dagli italiani Botticelli e Leonardo Da Vinci - strepitose le trasformazioni in chiave sadomaso della "Venere" e post-hippie della "Gioconda" - agli spagnoli Pablo Picasso e Salvador Dalì. In loro compagnia finisce "L'urlo" di Edward Munch. Dicevamo dei geni della pittura: è lecito includere nel gruppo il calciatore Diego Armando Maradona? Forse sì, se pensiamo che i suoi goal non erano comuni gesti atletici ma invenzioni di forme e movimento muscolare. Musica. John Lennon che nel 1969 scrive "Give Peace a Chance", e i graffitisti rendono ultrasecolare il suo auspicio. Ray Charles sistemato su una cassetta per le lettere, Bob "rasta" Marley che si gode la sua ganja in Polonia, i Beatles finiti sotto una grondaia qualunque. Il sorriso abbagliante di James Brown che chiede sex and love al mondo intero. David Bowie - non importa se nei panni di Ziggy Stardust o in quelli del Duca Bianco - che ribadisce per l'ennesima volta di sentirsi un "rebel". Jimi Hendrix che impugna con la mano sinistra la sua inseparabile Fender Stratocaster ed Elvis, Elvis Presley, accanto al quale si materializza il dilemma infinito: "Uccidere i nostri miti" o portarli nel tempo dentro di noi? (21 febbraio 2007) http://www.repubblica.it/2007/02/sez...-graffiti.html |
#223
|
|||
|
|||
![]()
La più sexy di tutti i tempi? Angelina Jolie
Secondo l'inchiesta condotta dal britannico Channel 4 il suo compagno Brad Pitt si è piazzato quinto e davanti a George Clooney, giunto solo settimo ![]() Mentre George Clooney, che l'anno scorso People aveva incoronato ancora una volta l'uomo più sexy dell'anno, è 'solo' al settimo posto. Una rivalsa per l'interprete di 'Fight Club' che era stato ''geloso'', aveva malignato allora Clooney, del successo dell'amico. Seconda posizione invece per Elvis Presley. Fra i primi dieci compare inoltre la cantante pop australiana Kylie Minogue, all'ottavo posto. |
#224
|
|||
|
|||
![]() ![]() ![]() 24.02.2007 - 18:22 NEW YORK - Niente accordo tra la casa discografica britannica Emi e i distributori di musica online, come Microsoft e Apple, per offrire file musicali senza protezione antipirateria. I colloqui tra la storica casa discografica dei Beatles, Frank Sinatra ed Elvis Presley - che peraltro naviga in pessime acque proprio per il crollo delle vendite dovuto in buona parte alla pirateria via Internet - e il gruppo capitanato da Microsoft, Apple, Yahoo e Amazon.com si sono arenati sui termini economici. Emi infatti ha chiesto un pagamento anticipato per compensare il rischio di distribuire musica senza un software che protegga dalla duplicazione illimitata dei brani musicali. Ma la somma offerta sarebbe stata rifiutata da Emi perché troppo bassa, secondo quanto scrive l'agenzia Bloomberg che cita fonti vicine alla vicenda le quali, però, non hanno voluto rivelare l'entità della cifra. Torna così in alto mare la spinosa questione della tutela del copyright nell'era internet, quando invece solo due settimane fa sembrava ormai cosa fatta l'accordo che avrebbe fatto di Emi la prima major a distribuire brani musicali senza restrizioni. Una mossa che avrebbe spaccato il fronte del no costituito da Universal, Sony-BMG e Warner Music, costrette peraltro ad allinearsi al nuovo corso. |
#225
|
|||
|
|||
![]()
Per i genovesi e dintorni
![]() ![]() XXII MOSTRA MERCATO del DISCO, CD e DVD USATO E DA COLLEZIONE GENOVA. 3 MAR. Organizzata dall’associazione culturale Kolosseo, sabato 3 e domenica 4 marzo, si rinnova a Genova l’appuntamento con la “Mostra mercato del disco, del cd e del dvd usato e da collezione”. La manifestazione che si svolgerà alla Fiera Internazionale, sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 19 e vedrà la partecipazione di circa 100 espositori italiani e stranieri. Alla mostra mercato sarà possibile trovarvi dischi e cd in ogni formato, d’ogni genere musicale: dalla musica italiana al rock, passando attraverso punk, funky e jazz. Chiunque potrà esporre, scambiare, acquistare, vendere o semplicemente farsi valutare dischi, cd e materiale musicale di vario genere. Fra le tante curiosità, un vinile rosso firmato Led Zeppelin. Si tratta di “Reunion in N. Y. C.” del 1988 con Jason Bonham, il figlio del batterista scomparso (disco stampato in cento copie). Accanto ai Led Zeppelin, c’è pure Bob Dylan con Jerry Garcia, già leader dei Grateful Dead, in un’edizione americana del 1980. Tra le mille voci collezionate non può mancare Bruce Springsteen: la registrazione del concerto di Barcellona del tour di “Tunnel of Love” del 1988. Un disco che vale da 50 a 100 €. Novità e pezzi rari attendono i visitatori allo stand della milanese On Sale Music a partire dal primo laser disc di musica italiana, pezzo da collezione veramente raro, datato 1990 (edizione limitata di 2.000 copie) con Fabrizio De André, Paolo Conte, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Francesco Guccini e Pino Daniele. Ancora più interessante la “lacca” (provino) del 1960 per il Festival di Sanremo in versione voce e pianoforte: “Un uomo vivo” di Gino Paoli, “Benzina e cerini” di Giorgio Gaber, “Lei” di Sergio Endrigo e l’inedita “La macchina dei sogni” di Enzo Jannacci. C’e anche il libro “Elvis. Tutta la produzione italiana di Elvis Presley”, 275 pagine a colori di Maurizio Maiotti e Augusto Morini, distribuito dalla On Sale Music, sia il cd “Omaggio a Lucio Battisti” del maestro Giuseppe Mazzoleni, contenete brani soft classic eseguiti con pianoforte e violino, edito da On Sale Music e City Record. Nel corso della mostra mercato sarà possibile trovare anche videocassette di gruppi, dvd, magliette, manifesti, fanzine e gadgets di diverso tipo, tutti inerenti il mondo musicale. |
#226
|
||||
|
||||
![]()
Celentano: l'Elvis Presley italiano
![]() Nasce il 6 gennaio 1938 al 14 della mitica via Gluck da genitori pugliesi. Sul finire degli anni '50, quando dall'America, sull'onda del boogie-woogie, arriva un nuovo tipo di musica Celentano s'innamora del rock seguendo gli spettacoli di Ghigo Agosti . Nel 1957 esordisce accompagnato dai Rock Boys (tra cui, Giorgio Gaber alla chitarra, Enzo Jannacci al pianoforte e Luigi Tenco al sax). Seguono canzoni come Il tuo bacio è come un rock, Ciao ti dirò, Il ribelle o Nessuno crederà. Nel '61 Celentano arriva secondo a Sanremo, scandalizzando il pubblico voltandogli le spalle, ma la sua Ventiquattromila baci è un pieno di vendite. Nel ‘62 trionfa al Cantagiro e con Stai lontana da me da vita al Clan: una comune artistica in cui Celentano riunisce parenti e vecchi amici (Ricky Gianco , Don Backy , i Ribelli , Detto Mariano , Pilade , Gino Santercole , Natale Massara, ecc.). I successi continuano inarrestabili: Ciao ragazzi, Pregherò, Grazie prego scusi, Tre passi avanti, Mondo in mi 7a, Il ragazzo della via Gluck, La coppia più bella del mondo, Azzurro di Paolo Conte, Chi era lui, Torno sui miei passi, fino a Chi non lavora non fa l'amore con la quale vince Sanremo in coppia con Claudia Mori . ![]() Parallelamente inizia l'attività cinematografica con varie apparizioni e con la prima vera parte da protagonista in Serafino di Pietro Germi del '68. Nel '74 dirige, scrive, sceneggia, interpreta e produce Yuppi Du. Gli anni '70 lo vedono quasi costantemente in classifica con brani che hanno fatto la storia della canzone italiana: Una carezza in un pugno, Sotto le lenzuola, Storia d'amore, Prisencolinensinainciusol, Un albero di trenta piani e Svalutation. Alla fine del decennio decide di chiudere con i concerti dopo che, nel 1979, raduna nelle piazze e negli stadi oltre 950.000 persone. Continua ad incidere regolarmente ma fino alla fine degli anni '90, i suoi dischi La pubblica ottusità, Il re degli ignoranti, Quel punto non saranno mai baciati da grande successo. Le sue discusse apparizioni televisive lasciano sempre il segno: Fantastico 8, che tra una frecciata e una pausa spazza via tutti i record di audience. Poi Svalutation e ancora Francamente me ne infischio, che grazie a una formula originale conquista 14 milioni di persone. Nel 1998 incide un album con Mina; i due vendono ben 1.600.000. Il '99 è l'anno di Io non so parlar d'amore, scritto con Mogol e Gianni Bella che raggiunge i 2 milioni di copie vendute. Nel 2000 Esco di rado e parlo ancora meno vende 1.800.000 copie ed entra trionfante nel nuovo millennio. In Tv è l'ora di 125 milioni di caz..te che scatena una marea di polemiche per il titolo e per i monologhi...ma come sempre, gli ascolti sono altissimi. Il 2002 è l'anno di Per Sempre. Il 2004 è la volta di C'è Sempre Un Motivo, album molto elaborato dove è presente un inedito di Fabrizio De André e un duetto in creolo con la grande Cesaria Evora. Il 20 ottobre 2005 inizia il contestatissimo show televisivo Rockpolitik. Una lotta coi dirigenti Rai per ottenere completa libertà editoriale: e il risultato è un enorme successo e ascolti record. Una sola pecca: non aver mai citato e invitato nessuno dei rockers che lo precedettero e che lo misero sul trampolino di lancio in quella memorabile seconda metà degli anni '50. Ma come si dice, nessuno è perfetto. Il 10 novembre 2006 esce in tutta Italia Unicamente Celentano una mega raccolta (cofanetto in tre cd) che raccoglie 42 canzoni di Adriano dal 1957 a oggi. C'è anche un inedito duetto con Paul Anka in Diana che diventa ora Oh Diana. Secondo Musica & Dischi a metà gennaio aveva venduto già 350.000 copie. In 50 anni di carriera ha venduto qualcosa come più di 70 milioni di dischi nel mondo. Altro che crisi del mercato... http://rockinroad.blogosfere.it/2007...-italiano.html |
#227
|
||||
|
||||
![]()
x me è l'unico vero mito italiano...
|
#228
|
||||
|
||||
![]() |
#229
|
|||
|
|||
![]()
Anche se lo sappiamo già, ecco come lo racconta il TGCOM del 5/03/2007
Elvis, l'ugola migliore di sempre Sondaggio Gb: Aretha Franklin seconda Non accenna ad appassire la leggenda di "The king". A ben mezzo secolo dal suo debutto discografico e trent'anni dopo la sua scomparsa, è sempre Elvis il migliore: "la più grande voce di tutti i tempi" è la sua. Lo ha decretato la rivista britannica "Q", stilando la classifica delle migliori ugole della storia del pop-rock. Alle spalle di Presley, gli esperti del magazine indicano Aretha Franklin e Frank Sinatra. Significativo che soltanto tre cantanti della top 10 sono ancora in vita: si tratta, oltre che della Franklin, di Robert Plant e Mick Jagger piazzatisi rispettivamente all'ottavo e nono posto. In classifica, alle spalle del terzetto Presley-Franklin-Sinatra, compaiono Otis Redding e John Lennon, quindi Marvin Gaye e Kurt Cobain. Decimo posto per Jeff Buckley. Del tutto ignorati, come prevedibile, gli artisti italiani, anche se un posticino per Bocelli o Modugno potevamo forse spuntarlo, vista la notorietà planetaria di entrambi... La rivista britannica ha anche selezionato per uno speciale "muro della vergogna" i cantanti che a dispetto della fama raggiunta sarebbero i peggiori di tutti i tempi. Alla gogna sono stati messi senza molti complimenti Ozzy Osbourne, Mariah Carrey, Celine Dion e Yoko Ono. document.write( "" );Siti Sponsorizzati |
#230
|
||||
|
||||
![]() Quote:
Grazie hURT. Un articolo da urloo!! Marzia1969 ![]() ![]() DANKE GRANDE SCHUMI! |
![]() |
Bookmarks |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha Iniziato questa Discussione | Forum | Repliche | Ultimo Messaggio |
Nuovi articoli su ShopElvis.it | Lisa | News Shopelvis Italia | 2 | 21-06-2010 18:42 |
Articoli In Pronta Consegna! | Lisa | News Shopelvis Italia | 22 | 18-11-2009 17:23 |
HOLLYWOOD - Nuovi articoli | Lisa | News Shopelvis Italia | 0 | 24-03-2008 16:52 |
Articoli In Pre-ordinazione | Lisa | Assistenza ShopElvis | 0 | 04-03-2008 17:40 |
Articoli X Commemorazione 30° Anniversario | hurt | Elvis dopo Elvis | 14 | 07-01-2008 10:59 |