GE Elvis Presley  
 

Vai Indietro   Grazie Elvis Forum > Elvis Presley > Tutto Elvis

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
  #1  
Vecchio 14-03-2011, 19:45
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Ringrazio caramente Ariadne, che ha sempre parole gentili.



1954 serie 75 Fleetwood Limousine



Foto dimostrativa


Elvis ha comprato una Fleetwood Limousine 1.954 appena prima di partire per un tour nel marzo 1956. Originariamente azzurra, l'aveva poi fatta dipingere di giallo. Nella primavera del 1957, Elvis si trasferisce a Graceland, e questo veicolo è stato utilizzato per il trasloco della mobilia. Una volta è stata utilizzata per trasportare polli , anatre, galline, pavoni e un tacchino sempre a Graceland. L'auto era così tanto conciata che, anche dopo averla inviata al concessionario Cadillac per essere ripulita e disinfettata, non è mai più stata la stessa. Elvis disse al suo papà che era dunque tempo di acquistarne una nuova .

(Sono spiacente ma non sono riuscita reperire foto dell’auto originale sola o con Elvis. Se qualcuno tra voi ne possiede una, farebbe cosa gradita a postarla.)


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


1955 Fleetwood 60 Special

Anche di questa autovettura è già stata fatta una relazione a pagina 2.
Essendo molto ricca di particolari la riporto così come è stata postata precedentemente, aggiungo fotografie .

‘Nel Luglio 1955 Elvis acquista la sua seconda Pink Cadillac, per rimpiazzare quella andata a fuoco.
Era una nuova 1955 Cadillac Fleetwood Series 60, blu con il tetto nero. Elvis la fece ridipingere da un vicino, che creò una particolare tonalità di rosa proprio per Elvis e le diede il nome di "Elvis Rose".
E' questa la Cadillac che Elvis regalò a sua madre Gladys, sebbene quest'ultima non sapesse guidare, e che divenne l'auto più famosa del mondo.









Wanda Jackson e Elvis nel mese di luglio 1955


Questa auto venne usata da Elvis e dagli altri membri della sua band nel periodo 1955-1956.
Un grave incidente coinvolse il gruppo nel Settembre 1955, durante il quale Scotty Moore entrò in collisione con un altro veicolo che era in fase di sorpasso. Scotty Morre ricorda che i danni furono per circa 1000 dollari.
Nel Febbraio 1956 Elvis fece sostituire gli interni e fece dipingere la cappotta di colore bianco.







L'auto è esposta a Graceland e nel 2006, in occasione della visita del Presidente George Bush e del Primo Ministro Giapponese Junichiro Koizumi, l'auto venne portata all'entrata di Graceland.



Nel Dicembre 2006 è stata accettata la richiesta di Bonnie e Stewart Krentzman, i quali richiedevano una documentazione dettagliata dell'auto per poter crearne una copia "gemella".
Nell'accordo è stato deciso che questa copia della Pink Cadillac sarebbe stata usata per raccogliere fondi per la cura del cancro al seno. L'auto iniziò infatti ad apparire in tutti gli USA nell'Aprile 2007 durante manifestazioni per la lotta contro il cancro organizzate da Avon e Revlon.








La targa dal luglio 1955 al marzo 1956 è stata 2D 28.319. Da aprile 1956 al marzo 1957 è stata 2D 33.501. Il primo numero (2) nella targa significa che è stata registrata nella seconda contea più popolosa in Tennessee, e cioè contea di Shelby. Il (D) significa che corrisponde una macchina "pesante", come una Cadillac. Le targhe sono state cambiate una volta all'anno, con numeri di identificazione nuovi e con colore diverso. Nel Tennessee le targhe di quel periodo scadono il 31 marzo e le nuove vengono inviate prima del 1 ° aprile di ogni anno.




Questa Cadillac del 1955 (dietro a Vernon e Gladys nella foto) è facilmente identificabile se vista da dietro per via dei 3 chevron verticali su ciascun lato della targa, al di sotto del coperchio del bagagliaio.





Nella foto che segue, la Cadillac dietro Elvis, viene riconosciuta e data come la 1955 Fleetwood 60 Special
Per me, dovrebbe essere invece la foto della primissima Cadillac del 1954, stando a quelle qui sopra appena detto , cioè qui mancano i tre chevron verticali.




In questo video al minuto 0.38/0.41 possiamo ritrovare la “Elvis Rose” in un fugace istante con Elvis!








Curiosità:

Sampler di targhe degli anni ’50 del Tennessee






Nuance dei colori Cadillac del 1956




Rispondi Citando
  #2  
Vecchio 15-03-2011, 19:43
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

1955 serie 75 Fleetwood Limousine





Per 1955, la Cadillac Fleetwood Series 75 non ha subito cambiamenti radicali dal punto di vista estetico . La vettura è stata designata come la “nave ammiraglia” e ha continuato in quella posizione per un certo numero di decenni. Nel corso della sua vita ha sempre avuto un cambio automatico di serie a trasmissione Hydra-Matic e standard, sulla serie 75,era anche il motore V8- 250 CV . E’ stata venduta con stili di carrozzeria differenti tra cui coupé, cabrio, berlina(sedan) e limousine.



Nel gennaio del 1956, una fiorente e giovane cantante di “ rock and roll “ ha richiesto una vettura di grandi dimensioni per il trasporto di se stesso e la sua band ai concerti di musica.
Una Cadillac Flettwood limo serie 75 era proprio quello che ci voleva, con una apertura a quattro porte e la possibilita di trasferire otto passeggeri.



Elvis Presley ha acquistato questa auto con telaio no. 557.547.481.
Questa Cadillac originariamente era di color azzurro, ma Elvis la volle rifare di color nero.
E’ stata usata per un tour con i membri della sua band legando i loro strumenti sempre sul tetto.

Nel corso del 1990 è stata esposta al Museo di Elvis Presley; poi la società d’asta
Kruse International l’aveva posta in vendita con lotto n ° 3.329 a Auburn Fall a settembre ’99. E’ stata esposta poi al museo di Las Vegas Elvis-A-Rama.



La ritroviamo nell’agosto del 2007 al RM Auctions dove è posta all’asta con lotto 603 e prezzo stimato $100,000-$150,000 . La realizzazione finale, il 18 agosto 2007 ,sarà di $275,000.



La casa d’asta apporta anche diverse foto di Elvis con il veicolo fuori dalla sua casa nell’estate del 1956,e anche fuori dagli studi dell’Ed Sullivan Show.Decanta le caratteristiche della vettura e come il suo interno sia stato tenuto bene, da non mostrare non che minima usura.Fa notare i pneumatici whitewall,l’aria condizionata, la radio e il giradischi.




CURIOSITA’:

Nel 1955 una agenzia pubblicitaria aveva promosso la campagna per la Cadillac serie 75 Fleetwood Limo puntando su personaggi che nella loro carriera e vita erano già arrivati al top come medici, avvocati, imprenditori facoltosi; permettetemi il termine, dei potenziali compratori “stagionati”.
Ci fu una sola eccezione: un ragazzo fiammeggiante, pieno di voglia di vivere e con grandi aspettative……








Rispondi Citando
  #3  
Vecchio 16-03-2011, 16:44
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

ORNAMENTI CADILLAC

Sicuramente avrete notato il particolare ornamento che sovrasta il cofano delle autovetture Cadillac; negli anni e nei vari modelli ha avuto una evoluzione che mi piacerebbe raccontarvi.

Il primo ornamento sul cofano e stato utilizzato intorno al 1912; detto MOTOMETER, era un termometro ornamentale avvitato come un tappo sul radiatore, era destinato a mantenere il guidatore informato della temperatura del liquido di raffreddamento del motore.




Tra il 1926-1927 il MOTOMETER assume questa fattezza.



Nel 1929 viene introdotta la prima statuina rappresentante un araldo che suona la tromba quasi volesse annunciare l’arrivo dei nuovi modelli Cadillac del ’29.Questo piccolo uomo(chiamato originariamente Cadillac Herald o Trumpet Tooter )indossa una tunica con lo stemma di Cadillac. ; in giro ci sono tantissime di queste statuette false: l'autentico Tooter è fatto di nichel lucido e il pidistallo è di un bronzo più opaco.




Nel 1930-1932 viene proposto l’ornamento a sembianza di airone(Cadillac heron hood)




Dal 1933 al 1956 compare in maniera continua la Dea Cadillac(Cadillac Goddess),anche se anche nel 1930 era già apparsa su alcuni modelli.







Nel 1937 la Dea capelli ha acquistato una paletta di vetro, con tre linee orizzontali incise a rappresentare le piume di un uccello.



Nel 1938 la Dea era più lucido, e i capelli avevano la stessa lunghezza della precedente. L'ala di vetro è rimasta ma l’intarsio delle "piume" non c'e più.




Nel 1939 /40 continuano le ali di vetro ma la Dea è liscia, senza seni o incisioni per i capelli o l’ala.




Le statuette usate per le Cadillac del 1941/42 oltre per estetica,servivano per bloccare il cofano del stessa auto. La Dea del 1942 era più larga e più bassa, con capelli lisci e lunghi tipo ali di aeroplano.



Dal 1946 al 1956 la Dea Cadillac è cresciuta diventando più ampia, più lunga e molto più elegante . I capelli si sono trasformati in grandi ali e lei ha un viso con i tratti distesi.









Con l'eccezione del 1959 Eldorado Brougham, per i modelli Cadillac Eldorado hanno eliminato la Dea nel 1956. È stata sostituita da due piccole ali in posizione verticale.



Ne 1957 e 1958 sui modelli di Eldorado, queste ali sporgenti sono state installate a coppie sui parafanghi anteriori.



Come ultimo emblema hanno montato gli stemmi araldici , come mostrano le immagini.




Rispondi Citando
  #4  
Vecchio 17-03-2011, 11:18
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

ALLA VOSTRA ATTENZIONE!!

Quote:
Paradise Visualizza Messaggio

La targa dal luglio 1955 al marzo 1956 è stata 2D 28.319. Da aprile 1956 al marzo 1957 è stata 2D 33.501. Il primo numero (2) nella targa significa che è stata registrata nella seconda contea più popolosa in Tennessee, e cioè contea di Shelby. Il (D) significa che corrisponde una macchina "pesante", come una Cadillac. Le targhe sono state cambiate una volta all'anno, con numeri di identificazione nuovi e con colore diverso. Nel Tennessee le targhe di quel periodo scadono il 31 marzo e le nuove vengono inviate prima del 1 ° aprile di ogni anno.




Mi sono accorta di un madornale errore : nel riportare questa notizia, da me presa in giro per il web, non ho fatto caso che era sbagliata. In questa foto l’auto non è la Cadillac Fleetwood 60 special del 1955 ma dovrebbe essere la Cadillac Eldorado 1957. Quindi di conseguenza , anche la didascalia relativa penso sia da attribuirsi a quest’ultima auto.
Pensate che ho capito che c’era qualcosa che non andava dal frontale del radiatore: come vedete dalla foto è un pezzo unico, tipico dell’Eldorado del 57, e non della Fleetwood che ha in mezzo un cordolo più grosso cromato. Inoltre non c’è la Dea sul cofano, e ingrandendo la foto di nota una delle due alette sul montante della ruota della nostra dx,che abbiamo visto essere quelle della Eldorado.
Mi scuso per la mia disattenzione che può avervi confuso, ma credetemi che non è facile districarsi in tutto ciò che il web ci propone.
Da parte mia, sarà da insegnamento a non prendere come oro colato tutto quello che si legge e a fare più attenzione! Ciao a presto.
Rispondi Citando
  #5  
Vecchio 19-03-2011, 15:20
L'avatar di  Lisa
Lisa Lisa Non in Linea
Amministratrice
Site Admin
 
Data Registrazione: 10 2004
Locazione: italia
Messaggi: 11.472
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Paradise, ormai sei diventata un'esperta del settore!
Non ti scusare, sono cose che possono capitare, specialmente in mezzo ad una miriade di informazioni come quelle che stai raccogliendo tu!

Questo reportage sta diventando colossale!! Bravissima!

LISA
__________________
Grazie Elvis Official Fan Club
Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc.

www.ShopElvis.it
Il negozio online del nostro Fan Club!

Unisciti a noi anche su Facebook!!!
http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall


Rispondi Citando
  #6  
Vecchio 19-03-2011, 19:49
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Grazie Lisa!! Ho approfondito la ricerca delle Eldorado e quella foto incriminata risulta proprio essere una Cadillac del 1957. Ora posto i documenti relativi alla Cadillac Eldorado del 56 che Elvis ha posseduto, che non è assolutamente quella lì;lo capirete da tanti particolari evidenti come il frontale del radiatore e gli uncini sul cofano. In seguito vi chiarirò meglio la differenza , e anche che non risulta che Elvis avesse comprato una Cadillac Eldorado del 1957,almeno per lui.Mistero!!!!!!


1956 Cadillac Eldorado



La Eldorado è una vettura a due porte che ha fatto parte della gamma della Cadillac dal 1953 al 2003. L'origine del nome è controversa. Secondo alcuni deriva da un suggerimento di una segretaria ad un dirigente della Casa. Il modello infatti si poneva come il più lussuoso proposto dalla ditta fino a quel momento e venne suggerito di chiamarla con il nome della mitica città dell'oro, Eldorado appunto, in quanto solo questo nome poteva rendere giustizia del modello. Sulla rivista Palm Spring Life è stato scritto che il nome deriva dal resort preferito dai vertici della General Motors: l'Eldorado Country Club ubicato nella Coachella Valley - California.


Foto dimostartiva


Finché rimase in produzione la Eldorado rimase la più lussuosa della gamma con un prezzo che superava i 7000 dollari. La prima Eldorado era sogno su quattro ruote e fu venduta in pochissimi esemplari, circa 400 che adottavano già il cambio automatico e altre funzioni incredibili per l'epoca, come i sedili elettrici, regolabili in sei diverse direzioni e i vetri apribili elettricamente (anteriori e posteriori), ed era dotata di un efficiente impianto di climatizzazione con temperatura regolabile per i due lati dell'abitacolo, e che serviva anche la zona posteriore.


foto dimostrativa


Il tetto in lamiera si ripiegava in pochi secondi nel bagagliaio, senza lasciare in vista nulla, al contrario delle altre auto dell'epoca dove la capote doveva essere tolta e abbottonata dietro.



Sulla Eldorado niente di simile, era tutto automatizzato, in vista solo l'elegante carrozzeria. È da considerare che il cambio automatico era lo stesso che adottò in seguito la Rolls Royce e molta della tecnologia che oggi caratterizza una elegante berlina come una BMW o una Mercedes-Benz era già una realtà nelle Cadillac dei primi anni '50. La vettura inizialmente era disponibile in quattro colori speciali.

Nel 1954 la Eldorado perse la sua particolare carrozzeria e da quel momento condivise quella di base delle Cadillac di serie. Questo passaggio permise alla General Motors di allargare la base di vendita riducendo il notevole prezzo della vettura.
Nel 1955 la carrozzeria fu oggetto di un nuovo intervento. Furono aggiunte, nella parte posteriore della vettura, delle pinne alte e slanciate ma dalle linee diritte, in contrasto con le linee bulbose e dure che erano comune sulle vetture dell'epoca.






Nel 1956 venne presentata la versione hardtop che fu chiamata: Eldorado Seville. La Cadillac Eldorado convertibile 1956 tornò con il nome di Biarritz. (Il nome è stato preso dalla storica e, naturalmente, prestigiosa città europea di Biarritz, in Francia).Inoltre venne sostituito l’elemento decorativo della ‘Dea’ con due pale ad uncino allungate.



Nel 1957 venne rivista la parte posteriore dell'Eldorado coupé e della Seville. Questa adesso si presentava con una linea bassa a freccia del paraurti che si collegava a delle code slanciate dalla parte superiore tagliata. Queste linee vennero usate per due anni ma non trovarono molti imitatori.







Elvis e June Juanico acquistarono a Houston questa vettura, il 12 giugno 1956 a un costo di $ 10.000. Originariamente bianca con interni neri, si riporta che Elvis avesse schiacciato una manciata di uva sul parafango dicendo a Jimmy Sanders di Memphis (il tecnico che aveva personalizzato la Fleetwood '55 del coloro rosa), che quello era il colore che voleva. La tappezzeria è stata cambiata in bianco di pelle plissettata, e il pavimento coperto di pelliccia di Montone tinta di porpora. Oltre a questo, vennero inseriti alcuni particolari, come le iniziali EP negli interni in pelle odornate da una chitarra e due note musicali.





Si dice che Elvis ha sempre avuto problemi con questa vettura, tant’ è che l’ ha ceduta il 23 dicembre 1957. La vettura è stata poi acquistata da una fan di Elvis, la signora Lena Moskovitz di Memphis, per 4.893 dollari.



Contratto della vendita




Questa signora si è poi trasferita a Phenix City, Alabama, dove a lasciato l’autovettura sotto un posto auto coperto per molti anni. Durante questo tempo molte persone (presumibilmente a conoscenza del suo proprietario originale) hanno cercato di acquistare l'auto, ma lei non ha mai voluto venderla. La signora scomparve nel 1974 e suo marito, trasferitosi in Georgia, lasciò la macchina per tanto tempo esposta alle intemperie.
Il 31 luglio 1976, la vettura è stata venduta all'asta per auto usate per 975 dollari. Colui che l’acquistò cominciò un lento restauro nella speranza di mostrare ad Elvis come la sua vecchia auto era ritornata prestante. Purtroppo Elvis non ebbe mai la possibilità di rivederla.
La prima visione della vettura fu a Tupelo, Mississippi, città natale di Elvis. Poi fece un tour per il mondo con il Car Show e apparve in molti spettacoli televisivi nazionali. Dopo aver girato per un paio di anni, è stata affittato a da Guinness Book of Records Museum di Niagara Falls, Canada per circa dieci anni. Molte offerte di grandi dimensioni sono stati fatti per l'acquisto di questa vettura, tuttavia circa dieci anni fa è stato deciso che l'auto dovesse rimanere a Graceland a tempo indeterminato, dove è ora orgogliosamente esposto nel museo delle auto.












Rispondi Citando
  #7  
Vecchio 23-03-2011, 08:56
L'avatar di  Puccy1
Puccy1 Puccy1 Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 04 2005
Locazione: Casa mia
Messaggi: 3.602
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Queste auto sono bellissime ..sei davvero bravissima..

Elvis come in tutte le cose aveva una passione e un gusto anche per le auto!! I misteri si non mancano mai...ma dentro queste auto c'e' profumo di Elvis....wwowo!!

Grazie davvero per questo viaggio...

Me lo dai un passaggio???
Rispondi Citando
  #8  
Vecchio 25-03-2011, 12:55
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

1960 Cadillac Coupe De Ville







Questa Cadillac Coupe de Ville 1960, due posti,numero telaio 609071971, registrata VFO 302 è stata offerta con lotto n° 47, completa di articoli di memorabilia di Presley, a “H & H Auction's” a Buxton, Derbyshire, Inghilterra, 12/13 settembre 2006. Era già stata di proprietà del Car Collection Yorkshire .
Descrizione del veicolo : di colore bianco con tetto rosa salmone, tapezzeria rosa/bianco, guida a sinistra, cambio automatico, buone le ruote i e pneumatici.Un po’ meno in buona salute la parte elettrica dell’auto.

Il prezzo di vendita è stato 21.000 sterline (US $ 39.235).


Si nutrono comunque dei dubbi sulla autenticità dell’appartenenza ad Elvis.
Rispondi Citando
  #9  
Vecchio 28-03-2011, 10:02
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!



1960 Series 75 Fleetwood Limousine







Questo autovettura è il massimo del lusso e dell’ opulenza. Costata 100.000 dollari, è stata personalizzata da George Barris ( uno dei più noti progettisti di auto personalizzate in tutto il mondo, ricordiamo la Bat-mobile).

Barris ed Elvis

All'interno della vettura si distingue, nella parte posteriore in posizione centrale, un televisore Sony 8 pollici, una console di registrazione automatica con 10 dischi RCA(si dice che contenga sei dischi d’oro) con amplificatore, un sistema radio AM-FM tuner e citofono. Inoltre, una zona bar con frigorifero in oro che produce su richiesta in 2 minuti, anche cubetti di ghiaccio. Dispone anche di un reparto cosmetici con un rasoio elettrico e taglia-capelli e di un sistema elettrico per la pulizia delle scarpe.












Sono state sovrapposte quaranta mani di vernice esterna fatta con perla, polvere di diamante e scaglie di pesci orientali. Coprimozzi, ruota di scorta, cerchi dei fari e la griglia frontale sono placcati oro in oro 24kt. Drappi d'oro lamè sono state utilizzate per coprire le finestre per separare i sedili anteriori e posteriori. Veramente un veicolo per un Re!
La targa iniziale della vettura è stata 2X-139. Poi ha cambiato diverse targhe e ora è RH-5325







Elvis ha usato occasionalmente nei primi anni 60, ma verso la fine del 1963, il colonnello Parker ha fatto in modo che la RCA l’acquistasse per 24 mila dollari come strumento promozionale.



Il tour dell’auto, tra cui Australia nel 1968, fu un grande successo.






Il tour era stato organizzato da una Società caritatevole per raccogliere fondi per diciassette enti di beneficenza australiani .
Prima che l’auto lasciasse Memphis, si racconta che Elvis generosamente ha riempito l’auto di giocattoli per un valore di 1.000 dollari australiani , per i bambini bisognosi in giro per l'Australia.
Alla fine del tour , il comitato di beneficenza ha inviato a Elvis una lettera di apprezzamento che lo informava che le vendite del tour erano state un successo clamoroso( 149.175 dollari austaraliani-una cifra cospicua per l’epoca).

A Houston, 40.000 persone hanno visitato l’esposizione della Gold Car di Elvis Presley immortalata anche su questa cartolina.




Ad Atlanta, la vettura è stata l'ospite d'onore a una cena per 250 dignitari.

Alla fine degli anni '70, la vettura è stata donata al Country Music Association Hall of Fame di Nashville.


















Il primo filmato che segue, l’aveva già postato l’amico Munny, ma visto che è molto bello lo riporto qui .
Quelli che seguono sono stati fatti sempre al museo di Nashville ma in tempi diversi, ovvero uno nel 1987 quando l’ubicazione della vettura era caratterizzata dal fondale rosso (questo vale anche per le foto); e uno più recente dove l’auto è stata sistemata diversamente.







Rispondi Citando
  #10  
Vecchio 28-03-2011, 14:01
L'avatar di  barbie
barbie barbie Non in Linea
Elvis Fans
Utente Basic
 
Data Registrazione: 12 2010
Locazione: diano marina
Messaggi: 46
Predefinito Re: Elvis e le auto!

buongiorno a tutti!!tutte molto belle le auto usate da elvis!!vedendo la cadilac sedan mi sembra che sia uguale,e dico mi sembra,a quella che mio fratello aveva affittato per il suo matrimonio.purtroppo non mi ricordo molto bene anche perchè la mia"carissima cognata"non mi ha dato neanche una foto!!!!!però mi pare che era uguale!!baci!!! -
Rispondi Citando
Rispondi

Bookmarks


Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Discussioni simili
Discussione Ha Iniziato questa Discussione Forum Repliche Ultimo Messaggio
Esposizione auto a cui Elvis Presley sparò Lisa News 0 12-08-2009 11:36
Incidente d'auto per George Klein Lisa News 3 02-03-2009 23:56
Le auto di Elvis Puccy1 Elvis Presley: Le Fotografie 33 19-11-2008 23:35
Esumata l'ultima auto di Elvis Presley Lisa News 14 08-03-2008 08:44
Le auto di Elvis Wynn Tutto Elvis 7 17-12-2007 09:15


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 04:15.


Powered by keyBoard versione 3.8.5
Copyright ©2000 - 2024, Assiplan.italia!