|
|
#1
|
|||
|
|||
![]() ![]() intendo la marca ,l'anno e il colore possibilmente! non so se già qualcuno ha fatto questo gran lavoro ![]() |
#2
|
||||
|
||||
![]()
Bellissimo topic, Heis!!
![]() ![]() Inizia quando vuoi a postare quello che hai trovato nelle tue ricerche ![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#3
|
|||
|
|||
![]()
http://www.elvis.com.au/presley/elvi...eys_cars.shtml
credo che questo possa essere un buon inizio.....poi cercherò di postare delle foto singole con modello,colore e data ma accetto qualsiasi aiuto! ![]() |
#4
|
||||
|
||||
![]()
Pensavo avessi un documento in italiano, su cui potevamo commentare...
![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#5
|
||||
|
||||
![]()
Heis, rileggendo il mio commento qui sopra mi sono accorta di essermi espressa male e aver dato l'impressione di non aver apprezzato quello che hai postato
![]() E' sicuramente un buon inizio ![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#6
|
||||
|
||||
![]()
Il rapporto di Elvis Presley con le auto è durato tutta la sua vita. E' iniziato negli anni 50 con le Cadillacs, inclusa la famosa Pink Cadillac che regalò a sua madre. Questa auto è probabilmente l'auto più famosa del mondo.
Negli anni 60 acquistò altre Cadillacs, Ford Lincoln e Rolls Royce, tra le altre. Anche negli anni 70 non perse la sua passione per le Cadillacs, a cui aggiunse una Mercedes Benz 600. Ma l'auto di maggior importanza è la sua Stutz Blackhawk. Elvis fu la prima persona a possedere una Stuts Blackhawk e, senza dubbio, la sua auto preferita degli anni 70 fu la Stuts Blackhawk III del 1973. Billy Smith racconta: Ricordo quando Elvis prese la patente. Mio padre lavorava per la Precision Tool. Guadagnava bene e aveva appena acquistato una Chevrolet del 51. Elvis voleva prenderla in prestito per l'esame di guida e mio padre glielo permise. Quando andò all'esame, andammo tutti. Elvis era seduto davanti con mio padre e Vernon. Molto raramente diceva parolacce davanti a loro, ma un ragazzo sbucò all'improvviso davanti a noi ed Elvis urlò "Guarda dove vai, figlio di p*****!". Eravamo tutti scioccati. Nell'auto ci fu il silenzio. Joe Esposito racconta: Elvis ha avuto un sacco di auto. La prima cosa che lo attraeva era l'estetica della macchina. Non gli importava se era un'auto da 5.000 dollari o da 50.000 dollari o di quale marca fosse, sebbene ci tenesse alle auto fabbricate in USA. Gli piacevano moltissimo le Cadillacs e le Lincolns e qualche Chrysler. Ha acquistato anche auto straniere, come le Rolls Royce perchè era una marca molto prestigiosa e le auto erano molto belle; poi anche una Mercedes Limousine e una Ferrari, ma la maggior parte delle sue auto erano americane. Era molto patriottico sotto questo punto di vista. Se Elvis vedeva una macchina che gli piaceva, si fermava e la comprava. Questo è ciò che succedeva sostanzialmente. Se il negozio era chiuso e conoscevamo il proprietario, lo chiamavamo e lo facevamo alzare. Gli dicevamo 'Senti, Elvis vuole comprare questa auto'. Naturalmente il tizio ci incontrava subito, perchè se non lo faceva, Elvis avrebbe detto 'Beh, ci rivolgeremo altrove'. Nel Marzo 1955 Elvis comprò la sua prima Pink Cadillac. Era una Cadillac bianca e rosa del 1954 e fu il mezzo di trasporto di Elvis e della sua band per circa 3 mesi. L'auto prese fuoco il 05 Giuno 1955 sulla strada tra Hope e Texarkana. Elvis Presley: La prima auto che ho acquistato era la più bella che avessi mai visto. Era di seconda mano, ma la parcheggiai fuori dal mio hotel il giorno in cui l'ho avuta e rimasi sveglio tutta la notte a guardarla. Il giorno dopo prese fuoco e bruciò sulla strada... Dopo uno spettacolo a Hope, al Coliseum di Fair Park, Elvis partì per Texarkana con una ragazza del luogo, mentre Scotty Moore e Bill Black viaggiarono con altri amici. Circa a metà strada, a Fulton nell'Arkansas, l'auto di Elvis prese fuoco. E' stato raccontato che Gladys, la madre di Elvis, si svegliò improvvisamente con la sensazione che stesse succedendo qualcosa di brutto. Altri ricordano che Elvis si sedette sul lato della strada, guardando desolato la sua auto che se ne andava in fumo. Da Texarkana, Scotty Moore tornò a Memphis per prendere la nuova Ford Crown Victoria - rosa e bianca - che Elvis aveva recentemente acquistato per i suoi genitori, mentre Elvis e Bill Black presero una aereo per il Texas. Questa è la foto dell'auto bruciata... ![]() ![]() Continua.... LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#7
|
|||
|
|||
![]() |
#8
|
||||
|
||||
![]()
Anche se in inglese, ho trovato questa carrellata di notizie riguardanti le automobili ! Anche per me è un mondo veramente interessante
![]() http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/Starprsl.htm |
#9
|
||||
|
||||
![]() ![]() 1955 Cadillac Fleetwood Series 60 Nel Luglio 1955 Elvis acquista la sua seconda Pink Cadillac, per rimpiazzare quella andata a fuoco. Era una nuova 1955 Cadillac Fleetwood Series 60, blu con il tetto nero. Elvis la fece ridipingere da un vicino, che creò una particolare tonalità di rosa proprio per Elvis e le diede il nome di "Elvis Rose". E' questa la Cadillac che Elvis regalò a sua madre Gladys, sebbene quest'ultima non sapesse guidare, e che divenne l'auto più famosa del mondo. Questa auto venne usata da Elvis e dagli altri membri della sua band nel periodo 1955-1956. Un grave incidente coinvolse il gruppo nel Settembre 1955, durante il quale Scotty Moore entrò in collisione con un altro veicolo che era in fase di sorpasso. Scotty Morre ricorda che i danni furono per circa 1000 dollari. Nel Febbraio 1956 Elvis fece sostituire gli interni e fece dipingere la cappotta di colore bianco. L'auto è esposta a Graceland e nel 2006, in occasione della visita del Presidente George Bush e del Primo Ministro Giapponese Junichiro Koizumi, l'auto venne portata all'entrata di Graceland. Nel Dicembre 2006 è stata accettata la richiesta di Bonnie e Stewart Krentzman, i quali richiedevano una documentazione dettagliata dell'auto per poter crearne una copia "gemella". Nell'accordo è stato deciso che questa copia della Pink Cadillac sarebbe stata usata per raccogliere fondi per la cura del cancro al seno. L'auto iniziò infatti ad apparire in tutti gli USA nell'Aprile 2007 durante manifestazioni per la lotta contro il cancro organizzate da Avon e Revlon. ![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#10
|
|||
|
|||
![]()
voglio una copiaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
![]() vendo la casa e vivo nella cadillac Elvis rose ![]() |
#11
|
|||
|
|||
![]() Quote:
![]() ![]() |
#12
|
|||
|
|||
![]() Quote:
|
#13
|
||||
|
||||
![]()
Mentre era in Germania,Elvis si fece notare in giro con 2 famose auto BMW degli anni '50, la BMW ISETTA e la BMW 507.
![]() Si racconta che il 20 dicembre 1957 si trovava presso la Sun Records quando ai giornalisti riferisce che ha "un dovere da esplicare e che ha intenzione di fare". In serata Elvis parte per Nashville per consegnare al colonnello Parker il regalo di Natale, una vettura sportiva ISETTA rossa. In questa immagine Elvis esce da una ISETTA probabilmente a Monaco di Baviera. ![]() Di seguito vediamo Elvis che riceve le chiavi della BMW 507 soprannominata dalla stampa "der Elviswagen"; è una BMW 507 Roadster bianca della quale si è servito in Germania alla fine del 1950. ![]() Che fine ha fatto questa "der Elviswagen" ? Nel 1963 Elvis ha dato il veicolo a Ursula Andress durante le riprese del film "Fun in Acapulco". Lei ha tenuto l'auto per oltre 20 anni,poi è andata all'asta nel 1997 per 350.000$ Riporto il link da cui ho estratto un condensato e nel quale ci sono più immagini http://www.usautoparts.net/bmw/model...ley_isetta.htm Per gli appassionati di motori che volessero approfondire le caratteristiche della Isetta faccio presente questo link http://it.wikipedia.org/wiki/Iso_Isetta Personalissima considerazione: tra tutte le auto possedute dal nostro Elvis, forse queste sono le uniche che possiamo permetterci (se non altro la sottoscritta) ![]() |
#14
|
||||
|
||||
![]()
Adoro le auto e mi fanno impazzire quelle americane...sopratutto d'epoca...wowowow!!
Mercedes-Benz 600 Pullman appartenuta ad Elvis Presley nel 1970. ![]() |
#15
|
||||
|
||||
![]() ![]() |
#16
|
||||
|
||||
![]() ![]() |
#17
|
||||
|
||||
![]() ![]() NON SOLO AUTO ! Elvis acquistò nel 1959 un pulman FLXIBLE VL 100 da Georges Barris in California. Era nuovo di zecca e non era mai stato utilizzato su strada. Era un ottimo mezzo di trasporto per lui e la sua band per gli spostamenti da una città all’altra Nel 1968, Elvis ha venduto l’autobus a Herb Shriner, un artista conosciuto con il nome “ Hoosier Hotshot”. I coniugi Shirner morirono prima di aver utilizzato il bus. Diversi anni dopo è stato acquistato da Growell Designs per viaggi d’affari. L’autobus poi nel 1977 è stato rivenduto. L’esterno del bus è identico all’originale; Elvis non ha mai voluto dipinto sul bus il suo nome per evitare di attirare l’attenzione mentre viaggiava. Il nome che gli era stato dato era Plain Jane. A seguito di un piccolo incendio interno, nel 1970 è stato ristrutturato. Il bus è alimentato da un motore Turbo Diesel Cummins C190 con un serbatoio da 140 galloni di carburante.E’ lungo 11 piedi e pesa 14 tonnellate. Il pavimento è rivestito di piombo per isolare i rumori del motore e della strada verso il basso. La zona di guida è dotata di una speciale doppio sedile ribaltabile, lettore di cassette,lettore stereo 8 tracce,unita di PA, 23 canali CB, sveglia, altimetro, termometro interno ed esterno,indicatore del ghiaccio e scalino elettrico automatico con luce. L’area anteriore è dotata di due sedie girevoli e un divano che si apre in un letto matrimoniale. Davanti al salotto si apre la cucina riccamente equipaggiata con forno e girarrosto,frigorifero,smaltimento rifiuti, apriscatole elettrico, tostapane e doppio lavello in acciaio. L’area da bagno ha un completo doccia, servizi igienici e armadietto delle medicine. Nella zona notte c’è un letto matrimoniale con armadi e specchi. Elvis di solito viaggiava con un gruppo di persone che, trascorrendo molto tempo sulla strada,in quello spazio trovavano relax, giocavano, ascoltavano musica,raccontavano barzellette, cantavano, mangiavano e dormivano. (fonte http://rhumba.com/concert/elvis.html ) P:S: facendo questa ricerca, ho trovato notizie riguardo quelli che sono stati, ahimè, gli ultimi mezzi di trasporto del nostro amato Elvis e, anche se combatuta, ve li comunico. [Il carro funebre che ha trasportato Elvis alla sua ultima dimora ... fu distrutto da un incendio. Stava andando in Florida quando il motore improvvisamente scoppiò in fiamme. Il carro funebre è stato demolito, senza alcun riguardo al suo valore . L'ambulanza che ha trasferito Elvis al Baptist Memorial Hospital in quel fatidico giorno, nel 1977 è stata acquisita da Graceland ed è ancora in uno dei loro impianti di stoccaggio da qualche parte.] |
#18
|
||||
|
||||
![]()
Grazie Paradise per questi documenti!!
![]() ![]() Il nostro Elvis non si faceva proprio mancare niente! ![]() ![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#19
|
|||
|
|||
![]()
non sapevo del pulman.....veramente bello! grazie paradise!
|
#20
|
||||
|
||||
![]()
Anche qui potete vedere foto delle auto di Elvis
![]() http://www.remarkablecars.com/for-sa...sley-cars.html LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#21
|
|||
|
|||
![]()
Complimenti Paradise!
![]() ![]() Ci deve essere un grande lavoro di ricerca dietro tutto quello che posti. E anche una grande passione. Ti assicuro che per me l'argomento ha un grande interesse e aspetto ansiosa ciò che puntualmente ci proponi di nuovo. Non è che magari, una volta esserti occupata delle auto, potresti fare qualcosa di simile per le moto? |
#22
|
||||
|
||||
![]() FORD THUNDERBIRD 1962 “Sport Roadster” ![]() foto dimostrativa La Ford Thunderbird ("T-Bird") è un autoveicolo prodotto dalla Ford Motor Company in undici versioni dal 1955 fino al 2005. L'introduzione di questo tipo di veicolo, che univa varie caratteristiche in una sola auto, andò a creare un mercato di nicchia chiamato Personal Car Luxury. Nel 1955, la Thunderbird entra sul mercato con un modello Cabriolet a due posti, caratterizzato da un assetto sportivo ma al tempo stesso lussuoso. Negli anni e con il passare delle versioni, l'auto aumenterà di dimensioni, aggiungendo una fila in più di posti a sedere trasformandosi in una berlina coupé, fino al 1997 anno in cui la casa Ford cessò la produzione. All'inizio, nel 1977, fu creata una versione da corsa della Thunderbird che disputò le gare NASCAR negli Stati Uniti sino al 1997. Lo stemma Thunderbird finito in alluminio presenta un inserto turchese nelle ali ed è collocato in modo sporgente sulla punta del veicolo, sul retro e sugli schienali dei sedili anteriori. La scritta Thunderbird in alluminio occupa entrambe le sezioni posteriori della fiancata. ![]() Il nome Thunderbird ha una ricca tradizione automobilistica, tuttavia trova la sua origine in Arizona e nel Nuovo Messico. Secondo la leggenda, Thunderbird, l’Uccello del tuono, governava il cielo ed era una divinità che aiutava l’uomo. Le grandi ali, invisibili ai mortali, davano origine ai venti e al tuono e producevano le piogge nel deserto, dove il fato aveva condotto i nativi americani. Il nome è adatto per una vettura che è divenuta una leggenda americana. L’interesse della Thunderbird è andato molto più in là delle sue radici a Dearborn. Nel 1961 l’auto colpì il neoeletto presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, il quale dimostrò la sua passione per la Ford Thunderbird includendone cinquanta nel corteo inaugurale. La caratteristica più distintiva del Thunderbirds 1961-1963 è stata il volante 'Swing Away' (Al prezzo di $ 25.10, veniva utilizzata una speciale colonna dello sterzo che era mobile a destra circa 10,5 pollici per consentire un più facile ingresso e uscita al conducente). ![]() foto dimostrativa Altre innovazioni includono uno specchio mobile retrovisore, opzioni come l'aria condizionata, alzacristalli elettrici, sedili elettrici, radio AM, parafango gomme e pneumatici a parete bianca. La Sport Roadster era una versione limitata del convertibile . L'aggiunta più eclatante per la Roadster Sport è stato un tonneau cover (copertine in pelle o in vinile che servono per coprire l’intero compartimento passeggeri; possono essere utilizzati in sostituzione di capote rigida o morbida. I primi modelli soffrivano di problemi legati alle ruote a raggi ![]() Il problema è stato corretto rapidamente quando Elvis Presley è stato coinvolto in un incidente dove una delle ruote di Kelsey Hayes(ditta produttrice) si è rotta. Elvis acquistò una Ford Thunderbird 1962 "Sport Roadster" rossa con interni neri per 6.284 dollari da un venditore di una concessionaria Ford di Memphis che aveva conosciuto alla scuola elementare nonché compagno sotto le armi, di nome Ernie Barrasso . Era una Thunderbird con ruote a raggi, tonneau per copertura per nascondere i sedili posteriori, e slot griglia sul parafango posteriore. Conoscendo la propensione che Elvis aveva per le auto, più volte Ernie gli aveva prospettato l’acquisto lasciandogli degli opuscoli descrittivi. Qualche giorno dopo Elvis si presentò alla concessionaria concludendo l’affare in tempo record(15 min.) Proprio fuori dalla concessionaria fu scattata questa foto. ![]() Mentre si recava ad Hollywood per girare un film ( c’è che dice ‘Girl,Girl,Girl’; chi invece dice “Kid Gahalad”) successe l’incidente della rottura della ruota e dovettero sostituirla con una completamente diversa, in quanto le prime non erano più disponibili a causa di fallimento del fornitore. Elvis si arrabbiò non poco con Ford Motor Company chiamando al telefono Edsel Ford(figlio de Henry Ford,fondatore ). Conoscendo quanto Elvis era un buon cliente il signor Ford si scusò per la situazione dicendo che se voleva restituire l’auto avrebbe avuto indietro i suoi soldi. Elvis non lo fece, ma non apprezzò più tanto la vettura dopo quella circostanza. Ci sono voci che Elvis può avere posseduto una Thunderbird 1956, c'è persino una foto di lui seduto in una, ma non abbiamo nessuna prova che dimostri l’appartenenza. ![]() |
#23
|
||||
|
||||
![]() 1967 Ford Ranchero ![]() Il Ford Ranchero era un veicolo pick-up derivato da automobili prodotto dalla Ford Motor Company tra il 1957 e il 1979 per il mercato statunitense. Il Ranchero è stato il primo veicolo prodotto dalla Ford nel dopoguerra. Fu un veicolo di successo tanto da generare un concorrente: il Chevrolet El Camino. Si può affermare che nonostante che i pick-up derivati da auto siano stati prodotti negli anni da diversi marchi anche in Europa, quelli prodotti negli USA sono probabilmente i più grandi e potenti mai realizzati. Il Ford Ranchero era anche una delle auto preferite di Elvis Presley. Il 1967 vide un nuovo cambiamento radicale nel Ranchero in quanto la Ford scelse una nuova e più grande piattaforma, di nuovo quella della Fairlane, su cui realizzarlo. Il veicolo fu ben accolto dalla clientela e si caratterizzava per le sue linee dritte e pulite, i doppi fari e molta potenza. I motori disponibili andavano dal 3,3 L 6 cilindri in linea fino al 6,4 L FE V8 che forniva 315 hp (235 kW) di potenza. ![]() Nel gennaio del 1967, Elvis Presley condusse la sua fidanzata, Priscilla Beaulieu, in un viaggio attraverso le strade del nord del Mississippi per mostrare la sua città natale di Tupelo. Durante il tragitto, si fermarono a guardare un bel ranch in vendita e se ne innamorarono.In una settimana il ranch era il loro. Elvis ha acquistato questo Ranchero Ford a San Valentino, 1967. Lui e Priscilla si sarebbero sposati poco dopo il, 1 ° maggio 1967. ![]() ![]() Lo si può ammirare al Museo delle Automobili, Morrilton, Arkansas. |
#24
|
||||
|
||||
![]()
Che meravigliaaaaaaaaaaaa!!!
Grazieeee sei un mito!! |
#25
|
||||
|
||||
![]()
Ferrari Dino 308 GT4 1975
![]() La Dino GT4 è una coupè prodotta dalla Ferrari tra il 1974 ed il 1980 . Al momento della presentazione la GT4 non si pregiava del mitico cavallino rampante, in quanto fu presentata e venduta, fino al 1976, con il marchio Dino. Pensata come erede della Ferrari Dino 246 GT, la Dino 308 GT4 avrebbe dovuto trovare quella quadratura del cerchio, che molti costruttori di automobili sportive cercavano da tempo: l'abitabilità per 4 persone ed il motore posteriore centrale. Il disegno della carrozzeria venne affidato alla Bertone, che realizzò una coupé dalle linee tese e (a causa della disposizione meccanica) poco armoniche, lontane dai canoni d'eleganza classica Ferrari e simili a quelle della rivale Lamborghini Urraco. La produzione della carrozzeria fu invece affidata agli stabilimenti modenesi di Scaglietti. Raffinata, invece, la meccanica, a partire dal nuovo motore V8 di 2926cc con distribuzione bialbero su ogni bancata che, grazie all'alimentazione a 4 carburatori a doppio corpo, erogava ben 255cv. Molto sportivi anche il telaio, con traliccio centrale, le sospensioni a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti ed i freni, 4 dischi autoventilati. Il cambio era manuale a 5 rapporti con differenziale autobloccante. Solo per i mercati d'oltreoceano la Ferrari produsse una versione della 308 GT4 con tettuccio apribile, paraurti rinforzati, indicatori di direzione inseriti nella carrozzeria e altri dettagli che la Ferrari dovette modificare per adeguare la vettura alle normative vigenti in quei luoghi. La vettura non riscosse comunque grandi consersi.La produzione fu di 2.138 esemplari. La Dino 308 GT4 è stata la prima vettura del Cavallino ad essere data in prova per una rivista automobilistica (Quattroruote) e il tester era il campione di Formula 1 Emerson Fittipaldi(se vi capita di vedere una sua foto di quegl’anni noterete le basette come Elvis!) che dischiarò essere quella una delle vetture migliori che aveva mai provato. Va detto però che nonostante lo scarso successo, proprio per la sua particolarità, già all'epoca divenne un'auto per certi aspetti 'esclusiva', tant'è vero che personaggi dello spettacolo di tutto il mondo, sempre alla ricerca dell'auto particolare, spesso scelsero proprio la Dino per la loro collezione privata . E' il caso di Elvis Presley che comprò una Dino 308 GT4 (numero di telaio 10074) nera che ancora oggi è in esposizione al museo delle automobili a Graceland. ![]() Fu acquistata nel mese di ottobre 1976 da un precedente proprietario con il pagamento di una sola rata: 20.583 $. Si racconta che la“Ferrari Dino 1975” era una grande compagna di avventure di Elvis Presley di prima mattina nella città di Memphis. A Elvis non piaceva la finitura e le dimensioni ridotte dell’autovettura sportiva, ma apprezzava molto la sua accelerazione. ![]() ![]() Piccolo aneddoto: Alcuni membri di un fans club italiano, nel 1972,avevano incontrato Elvis nel backstage a Las Vegas.Dopo aver fatto alcune foto c’è stata una domanda diretta ad Elvis:”Elvis, c’è qualcosa che vorresti ricevere dall’Italia ?”. “Sì, una Ferrari” ha risposto Elvis.Tutti sono scoppiati a ridere. Elvis ha atteso del tempo, ma alla fine una Ferrari l’ha proprio avuta! ![]() |
#26
|
|||
|
|||
![]()
Ma quanti ne ha avuto???
La sapresti per caso la quantità Paradise? |
#27
|
||||
|
||||
![]()
Cara Nella, di preciso il numero esatto non lo conosco. Ti posso dire che questo è solo un assaggio!!!! Presto posterò Rolls-Royce; poi ci sono le Stuntz, le Mercedes e le innumerevoli Cadillac (qui devo studiare di più perchè è facile confondersi
![]() ![]() |
#28
|
|||
|
|||
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() |
#29
|
|||
|
|||
![]()
GRAZIE PARADISE!
Le cadillac sono le auto di Elvis che preferisco, oltre alla mercedes limousine. Continua così!!! La tua ricerca è sempre più interessante.... ![]() ![]() |
#30
|
||||
|
||||
![]()
Ciao Ariadne, per Cadillac ti rimando fra qualche tempo....ma vedrò di fare il possibile per soddisfare le tue preferenze.
Colgo l'occasione per scusarmi perchè ho fatto degli errori di scrittura ![]() Ho scritto male STUTZ aggiungendo una n di troppo!!! E nell'ultimo post ho invertito due lettere : invece di scrivere VEDIAMO o scritto DEVIAMO ..... Sicuramente ce ne sono e ce ne saranno anche degli altri, perdonatemi. |
#31
|
|||
|
|||
![]()
Cara Paradise, non ti preoccupare! Non sei certo l'unica a fare errori di trascrizione. Hai visto quello che combino io
![]() ![]() Comunque, poco male. Anche le Cadillac sono fantastiche. Aspetto con ansia il seguito delle tue ricerche..... |
#32
|
|||
|
|||
![]()
GRAZIE; GRAZIE; GRAZIE! Hai fatto la felicità di mio marito. Questa è l'auto di Elvis che l'ha colpito di più.
|
#33
|
||||
|
||||
![]()
Di nulla Ariadne e gentile consorte!!!
Piace tanto anche a me il "Falconero" perchè ha quell'aria vagamente retrò mista ad una sapore di avventura che mi fa sognare ad occhi aperti: ![]() ![]() Alle prossime,allora. ![]() |
#34
|
||||
|
||||
![]()
Beh, che dire?...Queste auto sono meravigliose! Molte sono dei salotti ambulanti... Il nostro Elvis non si è fatto mancare niente, eh!
![]() ![]() Paradise, ancora complimenti per il reportage! E' fantastico, tanto quanto le auto!! ![]() ![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#35
|
||||
|
||||
![]()
......!!!Grazie a tutti gli appassionati lettori !!!........
![]() # 276571 A 139060 ( numero identificazione veicolo) ![]() Elvis ha acquistato il suo secondo Blackhawk che gli è stato consegnato il 9 ( forse l’8 ) settembre 1971 presso la sua abitazione in Monovale Street 144 a Beverly Hills. ![]() Quell’anno la Stutz aveva prodotto solo 27 esemplari. Del 1971 tutti modelli a due posti avevano un piccolo vano nella parte posteriore atto alla sistemazione delle valigie in tinta. ![]() Anche in questo modello continua ad esserci il parabrezza diviso in due. Gli interni sono rossi e la radio originale del 1971 era un Blackhawk / Lear Jet AM FM 8-track, che era la migliore sul mercato in quel momento. ![]() Per quanto tempo Elvis ha avuto questa auto non c’è documentazione , si suppone almeno fino al 1973. Ne tantomeno si conoscono i successivi passaggi di proprietà. ![]() ![]() ![]() ![]() |
#36
|
||||
|
||||
![]() ![]() Stutz Blackhawk 1972 # 2K 57Y 2A 105.281(numero idenficazione veicolo) La terza Stutz Blackhawk di Elvis era color bianco-perla , modello del 1972, presa in leasing nel mese di aprile 1973 a GM Leasing, 10 860 Santa Monica Boulevard, West Los Angeles, CA 90.025 Lease: # 73-431. ![]() In questo modello si può notare che il parabrezza non è più diviso come nei veicoli precedenti, e così sarà anche per le autovetture seguenti. ![]() Si racconta che l’auto gli fu consegnata alle 4 del pomeriggio, ora in cui Elvis dormiva. Comunque si preparò in fretta per non venire meno alle foto pubblicitarie di rito con Jules Meyers . ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Si è poi trovato un documento che attesta che questa auto è proprio stata in precedenza in locazione ad Elvis Presley, in quanto corrisponde il VIN(numero identificazione veicolo) ![]() [Caro Signor Presley, Grazie per la vostra lettera del 29 luglio 1974. In allegato potete trovare affermazione elettorale del locatore che, confidiamo, sarà sufficiente per le vostre esigenze. Se desiderate ulteriori informazioni, contattatemi senza esitazione .. Cordiali saluti .... Post scriptum :Si prega di notare che abbiamo indicato dove si forniscono le informazioni richieste] Di questa autovettura per un bel po’ di anni dal 1974 al1998 non si seppe più nulla, fino al giorno in cui è stata rintracciata con la sopresa di un nuovo look eseguito dal nuovo proprietario(Ken Ramsey). Qui di seguito abbiamo delle foto che ci dimostrano come è ora. ![]() ![]() ![]() |
#37
|
||||
|
||||
![]()
Che dire......che sognoo......che auto straordinarie e bellissimeeee...!!
Adoro le auto...e amo moltissimo le americane ...le auto d'epoca.. le auto una volta avevano un fascino e una straordinarieta' e non ci sono paragoni..oggi sembrano quasi tutte uguali ..mentre una volta si lasciava andare la fantasia ..il design ...il marchio... Una piu' bella dell' tra.....vorrei averle tutteeeee..... che sogno.........una casa viaggiante...che salotto si ....beh complimenti ad Elvis e alla sua passione per le quattro ruote..veramente un buon gusto ! La mia preferita comunque e' la Mercedes....adoro quella macchina.. Grazie di questa straordinaria e meravigliosa carrellata Paradise ....bellissimo lavorooooooo complimenti davvero!! ![]() |
#38
|
||||
|
||||
![]()
Per Puccy1, che va pazza per le Mercedes!
![]() Registration no. 10001212001469 Chassis no. 10098012001547 Dopo la 600 Pullman, visionata qui sopra, nel 1970 Elvis compra un ulteriore Mercedes 600( denominata anche W100). Questa volta, però, una limousine con un passo corto. [Limousine con 5 posti, 4 porte e passo di 320cm] Ricordo che il passo di un veicolo è la distanza tra l'asse delle ruote anteriori e quello delle ruote posteriori. ![]() Prodotta in soli 2.190 esemplari tra il 1963 e il 1981, la Mercedes600 Limousine con passo corto disponeva di un V8 di 6,3 litri da 250 Cv e di soluzioni per il tempo molto sofisticate, come le sospensioni ad aria con regolazione dell'altezza da terra, che condivideva con la versione 600 Pullman a passo lungo (3,9 contro 3,2 metri). Questa Mercedes 600 del 1970 era azzurra metallizzata . Il contratto è firmato dal padre di Elvis, Vernon Presley. La vettura è stata ammessa in California e riceve la registrazione no. 10.001.212,001469 ![]() con telaio n ° 600. 10098012001547 , con interni in pelle nera e tendaggi blu / grigio lungo il finestrino posteriore e lungo i finestrini laterali posteriori. Elvis aveva usato questa vettura a Memphis il 16 Gennaio 1971 quando, accompagnato da Priscilla , si era recato all’ Ellis Auditorium per essere riconosciuto come uno dei "Ten Outstanding Young Men of America" . ![]() La Mercedes 600, dopo la scomparsa del cantante, era tornata al concessionario Robertson Motors di Memphis che l'aveva venduta a Presley. La ritroviamo nel 1999 all’asta di Guernsey con lotto C123 per $ 80.000. ![]() ![]() ![]() Successivamente è stata restaurata e gli interni sono stati cambiati con pelle chiara . Nel 2005 era stata venduta a un collezionista inglese che aveva provveduto a un parziale restauro riguardante le cromature e la verniciatura.. Nel 2010 l’automobile è di nuovo all’asta, questa volta da Bonhams. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Inizialmente è stata proposta ad una cifra base compresa tra le 150 e le 200.000 sterline, cifra che non ha attratto compratori. Si è dovuti scendere fino a 80.700 sterline (pari a circa 95.000 euro), per poter vendere il veicolo, acquistato da un anonimo compratore tedesco. Questa clip è stata fatta dall’ultimo proprietario Erich Smith in terra britannica ,prima che la Mercedes 600 andasse all’asta alla casa Bonhams. |
#39
|
||||
|
||||
![]()
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
![]() ![]() ![]() ![]() Che meraviglia Paradise. ![]() ![]() ![]() ![]() Davvero bellissima....la vogliooooo!! Anche Priscilla ne aveva una regalatale da Elvis....giusto? Grazie ancora... ![]() |
#40
|
||||
|
||||
![]()
Esatto Puccy1, una elegante Mercedes-Benz 280 Roadster bianca; presto ve la presenterò.
![]() ![]() ![]() |
#41
|
||||
|
||||
![]()
A ecco ricordavo bene allora..la mia memoria resiste ancora se poi riguarda lui....allora!!
Grazie Paradise aspetto con ansia!!! Stai facendo davvero un lavoro bellissimoooo!! |
#42
|
||||
|
||||
![]() ![]() Non e' una meraviglia??? |
#43
|
||||
|
||||
![]() ![]() NON E' UNA MERAVIGLIA??????? ![]() ![]() |
#44
|
||||
|
||||
![]()
1969 Mercedes-Benz 600
![]() ![]() Il 14 dicembre 1970 Elvis compra questa Mercedes 600 color argento (registrata il 18/08 1969), sempre a passo corto, molto simile alla precedente, con sedili in pelle nera. Versa un acconto di 5,500 $ e dilaziona il resto in 36 rate mensili di 344,44 $. ![]() ![]() ![]() E’ facile che si confonda con la precedente Mecedes del 1970, perche il colore cangiante a volte la fa sembrare azzurra, ma questa ha il logo TCB dorato su entrambe le porte anteriori. ![]() ![]() Questa automobile è rimasta in possesso di Elvis fino al 1976, per poi essere data a Jimmy Velvet che la conservata, per un certo periodo, nel suo museo. Nel 2007 la ritroviamo all’asta sul web dove si cita che tutti i proventi di questa vendita, andranno in beneficenza senza scopo di lucro . ![]() ![]() ![]() Per concludere due video: |
#45
|
||||
|
||||
![]()
Madonnaaaaa che meravigliaaaaaaaaaaaaa!!
Grazie Paradise sei fantasticaaa!! ![]() ![]() |
#46
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() La Mercedes-Benz Classe SL è una serie di automobili sportive e di lusso prodotte dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz. Derivate dalla 300 SL da competizione, venne inizialmente proposta come una due posti sportiva dalla grande particolarità delle portiere che si aprivano ad ali di gabbiano (incernierate al tetto). ![]() ![]() foto dimostrative Successivamente fu però prodotta anche in versione roadster (con portiere classiche), dal 1954 ad oggi sono state presentate 5 diverse generazioni di SL. L'acronimo SL deriva infatti dalle iniziali delle parole Sport e Leicht, che in tedesco significano Sportività e Leggerezza. Perché si chiama SL "280"? La designazione del numero per molte vetture Mercedes è correlato alle dimensioni del motore. Se la cilindrata è in centimetri cubi (ad esempio, 2778cc della 280SL), il punto decimale viene spostato di un posto a sinistra (277,8 e poi arrotondato per eccesso per arrivare alla designazione 280. Con questo sistema di numerazione, se un punto decimale è posizionato dopo la prima cifra del numero di modello, il risultato è la cilindrata approssimativa in litri. Questo ci dice che la 280 SL ha una cilindrata di circa 2,8 litri. Questa Mercedes è anche chiamata "W 113" dove W sta per Wagen(telaio ). Da ricordate che sullo stesso telaio possono essere costruite versioni differenti( la 230 SL, la 250 SL, e il 280 SL). La W 113 (230SL, 250SL, 280SL) a volte è chiamata automobile "Pagoda". Questo si riferisce alla forma del tetto hardtop. Il centro del tetto è leggermente inferiore rispetto ai lati richiamando la forma di una pagoda in stile giapponese. ![]() ![]() foto dimostrative I lati del tetto sono stati sollevati un po’ per facilitare l'entrata e l'uscita, per consentire finestrini laterali più grandi, e per aumentare la resistenza del tetto. La vettura è stata progettata per il turismo, un auto on-the-road. Si può guidare a 120 km/h o più (se consentito) per ore e ore in un relativo benessere.La 280 SL può avere 4 marce automatiche o un canbio a 4 velocità manuale. Le caratteristiche standard USA del 280 SL incluse : * Aria condizionata * Servosterzo * Radio: Blaupunkt, Becker, o altro. Alcuni con lettore di cassette * Poggiatesta per ogni sedile avvolgente * "Jump" posto dietro i sedili della benna * Due inserti cromati sul tetto Hardtop * Finestra Hardtop riscaldata posteriore * Guardie paraurti, anteriore e posteriore * Whitewall Tires (pneumatico con inserto bianco) ![]() L'elegante Mercedes Benz 280 Roadster è stata acquistata da Elvis l’8 dicembre 1970 e offerta come dono a sua moglie, Priscilla. L'auto ha avuto un utilizzo molto limitato;Priscilla la usava in California; è targata CKV 153 . ![]() ![]() Si dice che sia stato uno dei suoi ricordi più preziosi ed ora è in esposizione al museo di Graceland. Per qualche tempo, alla Roadster è stato aperto il tetto . Ora la possiamo vedere con l’ hard top. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() [Sul mercato automobilistico statunitense la Roadster, è una vettura a due posti scoperta che si distingueva originariamente dalla cabriolet per l'assenza dei vetri discendenti laterali dei finestrini. Successivamente con questo termine si identificano delle vetture leggere sportive (sempre a due posti) dotate di tetto pieghevole spesso in tela chiamato soft-top o retroattivabile in metallo o plastica chiamato hard-top, che mancano dei montanti per i due finestrini laterali, che comunque sono presenti sulla vettura, permettendo così la chiusura dell'abitacolo] |
#47
|
||||
|
||||
![]()
Carissima ..tu sei un gioiello.....Sei un mito grazie davvero di questo meraviglioso lavoro che stai facendo...
![]() Mi fai venire il mal di testa..... ![]() ![]() Ci credo sia il regalo piu' prezioso che ha avuto Priscilla.....mi sarebbe piacuto anche a me un dono del genere..... ![]() Meno male che e' conservata a Graceland... Strabelleeeeee ste autoooo!! Grazie ancora!! ![]() |
#48
|
||||
|
||||
![]()
Di nulla Puccy1, è sempre un piacere constatare la tua effervescente gioia nella visione e nella lettura di ciò che posto.
![]() ![]() ![]() |
#49
|
||||
|
||||
![]()
Puccy è una persona entusiasta
![]() Mi unisco alla sua estasi davanti a tutte queste splendide auto! ![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#50
|
||||
|
||||
![]()
Si leggo tutto cio' che scriviiiii e postiiii....con un effervescente entusiasmo che non saiiiii.....mi vedessi quando leggo ahahahaha!!
![]() Grazie....contunua nel tuo splendido lavoroooo !! ![]() ![]() |
#51
|
||||
|
||||
![]()
Siiii Lisa sono entusista e felice......grazie....
![]() Si unisciti a me in estasi......sono fantastiche queste auto vero??? ![]() E questo un forum fantasticoooo grazie anche a te Lisa che uniti sempre nela stessa gioia e felicita' ...diamo un saggio di cosa vuol dire collaborazione e passione..!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#52
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() Questa automobile,accuratamente raffinata,omologata per cinque passeggeri ,continua una tradizione di qualità artigianale e tecnica superiore; l'uso discreto delle cromature riproduce quello che molti considerano essere un design senza tempo. Gli interni erano una magnifica combinazione di cuoio ,legno e cromo. La sigla S (iniziale di Sonderklasse che in tedesco significa classe speciale) ha caratterizzato i modelli Mercedes-Benz di maggior importanza per motorizzazioni, allestimenti, dimensioni, finiture basati sui telai W108 e W109. I modelli W108 si distinguono dai modelli W109 per la presenza delle classiche sospensioni a molle elicodali. Il corpo vettura può essere a passo normale o allungato. La sigla"E" stava per "Einspritzung" ovvero iniezione. (L'iniezione è un sistema di alimentazione che permette di apportare il combustibile nei motori a combustione interna, tramite l'utilizzo d'un iniettore comandato da un'apposita centralina ECU che modifica la fasatura d'accensione. ) Praticamente con la sigla SEL dobbiamo considerare una berlina a passo allungato. ![]() Nel 1971 Elvis comprò nuova questa Mercedes 280 SEL dalla concessionaria Robertson Mortors di Memphis. Dotata di 4 vetri elettrici, interni in pelle nera, sedili elettrici, servosterzo, climatizzatore, radio originale Becker e cambio automatico, rimase di suo possesso fino alla metà degli anni ’70. ![]() Successivamente è stata ceduta al Smoky Mountain Car Museum 2970 Parkway, Pigeon Forge, Tennessee. ![]() ![]() ![]() ![]() Il 12 febbraio 2006 al Royal Palm Polo Club di Boca Raton, in Florida, la casa d’asta automobilistiche Auctions ha venduto all’asta per 46.010 dollari la Mercedes Benz 280SEL del 1971 appartenuta ad Elvis e da allora mantenuta in perfette condizioni .Era stata messa all’asta dotata della documentazione completa. ![]() ![]() ![]() Questa auto la possiamo distinguere dalle precedenti Mercedes appartenute ad Elvis anche per i fanali anteriori entrambi chiari, che sono uniti in una sorta di ellisse . ![]() |
#53
|
||||
|
||||
![]()
Mercedes SLC 450
![]() Sono giunta al termine delle mie ricerche sulle autovetture di marca Mercedes possedute da Elvis. Non potevo dimenticare che qualche anno fa ero venuta a conoscenza di un’altra auto della marca tedesca, anche per me non così notoria. Durante l’esposizione del 27 agosto 2005 ad Amsterdam (Beurs van Berlage - ex Amsterdam Stock Exchange) dal titolo “ Sulle orme di Elvis”, è stata esposta una Mercedes SLC450 serie C107 del 1974. (codice identificazione veicolo : 10702412004529) ![]() ![]() E’ colorata d'oro e si dice che Elvis la usasse per andare in città sotto mentite spoglie . Poi parcheggiava poi la macchina dietro Graceland così che i fan non potessero sapere che fosse la sua. ![]() ![]() Vi allego anche il link della brochure della mostra, che può essere sempre utile. http://www.usasuomeksi.com/elvispres...gAD2_1__4_.pdf |
#54
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Ciao Paradise, grazie per le foto, la brochure ed il materiale tutto! ![]() ![]() Permettimi, però, una piccola osservazione: se Elvis voleva davvero passare inosservato, poteva scegliere un colore più "anonimo" e, comunque una targa dove non ci fosse scritto "ELVIS" !!! ![]() Un caro saluto! |
#55
|
||||
|
||||
![]()
Ciao Nattydread, sono del tuo parere sul colore, in effetti con quella tonalità lo si notava lontano miglia, di notte poi!!!
Per quanto riguarda la targa penso che quelle targhe che vediamo spesso sulle macchine di Elvis con la scritta omonima sia state sostituite in seguito e non sono effettivamente targhe da circolazione ma solo gadget da collezionismo. ![]() ![]() Quelle invece che si possono collezionare degli stati americani sono targhe radiate dalla pubblica circolazione ma comunque che hanno circolato in passato. Se ti interessa l’argomento ti allego questo link inerente alla normativa USA delle targhe. http://it.wikipedia.org/wiki/Targhe_...e_statunitensi A presto. |
#56
|
||||
|
||||
![]()
Cedo all'emozione e estasi piu' effervescente che c'e'....sono auto da sballoooo!!
![]() Tranquilla Paradise.. non si vede che mi piace sta macchina....!! ![]() Elvis lasciatemelo dire era un intenditore mica da micio micio bau bau... ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie infinite Paradise per questa ricerca minuziosa e meravigliosa su questa macchina e comunque per tutto questo lavoro che fai...sei magicaaaa!! ![]() ![]() |
#57
|
||||
|
||||
![]()
Ciao Puccy1, purtroppo le Mercedes sono finite, almeno per le mie conoscenze. Il signor Benz ci dovrebbe offrire una cena per tutte le cose belle dette sulle sue macchine, non ti pare?
![]() Ora è tempo di tornare in America e conoscere Cadillac.....ma prima devo studiare bene la materia.Appena sono pronta ti porto a fare un giro, ok? Ciao cara ![]() |
#58
|
||||
|
||||
![]() Quote:
carissimaaaa.. si certo... ma ne consoci direi mica da ridere..e ti faccio i miei complimenti...e la tua passione e' veramente grandissima e meravigliosa..come il tuo entusiamo... Nella vita c'e' sempre da imparare conoscere ed e' bellissimo condividere ! Elvis e' anche un' essenza che respiriamo giorno per giorno e che unisce persone speciali come era lui e non si puo' non amarlo... Si direi che almeno una cena la dovrebbe offrire ....minimo..proponiamoglielo.. ![]() A parte la Mercedes... mi piacciono le auto ...soprattutto quelle d'epoca e le americane ....dalle Cadillac ... Blackhawk .. Rolls Royce ...alle Lincoln...Ford.. Si aspetto con ansia....di fare un giro con te...bellissimoooo non vedo l'oraaa!! Grazie ancora...!! ![]() |
#59
|
||||
|
||||
![]()
Accidenti...anche queste non scherzano micaaa.....wowowwowo che meraviglia.....mi porti a fare un giro allora carissima???
|
#60
|
|||
|
|||
![]()
Ciao, Paradise!
Il tuo lavoro di ricerca è impareggiabile ![]() ![]() ![]() ![]() |
#61
|
||||
|
||||
![]() ![]() 1954 serie 75 Fleetwood Limousine ![]() Foto dimostrativa Elvis ha comprato una Fleetwood Limousine 1.954 appena prima di partire per un tour nel marzo 1956. Originariamente azzurra, l'aveva poi fatta dipingere di giallo. Nella primavera del 1957, Elvis si trasferisce a Graceland, e questo veicolo è stato utilizzato per il trasloco della mobilia. Una volta è stata utilizzata per trasportare polli , anatre, galline, pavoni e un tacchino sempre a Graceland. L'auto era così tanto conciata che, anche dopo averla inviata al concessionario Cadillac per essere ripulita e disinfettata, non è mai più stata la stessa. Elvis disse al suo papà che era dunque tempo di acquistarne una nuova . (Sono spiacente ma non sono riuscita reperire foto dell’auto originale sola o con Elvis. Se qualcuno tra voi ne possiede una, farebbe cosa gradita a postarla.) ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ![]() Anche di questa autovettura è già stata fatta una relazione a pagina 2. Essendo molto ricca di particolari la riporto così come è stata postata precedentemente, aggiungo fotografie . ‘Nel Luglio 1955 Elvis acquista la sua seconda Pink Cadillac, per rimpiazzare quella andata a fuoco. Era una nuova 1955 Cadillac Fleetwood Series 60, blu con il tetto nero. Elvis la fece ridipingere da un vicino, che creò una particolare tonalità di rosa proprio per Elvis e le diede il nome di "Elvis Rose". E' questa la Cadillac che Elvis regalò a sua madre Gladys, sebbene quest'ultima non sapesse guidare, e che divenne l'auto più famosa del mondo. ![]() ![]() ![]() ![]() Wanda Jackson e Elvis nel mese di luglio 1955 Questa auto venne usata da Elvis e dagli altri membri della sua band nel periodo 1955-1956. Un grave incidente coinvolse il gruppo nel Settembre 1955, durante il quale Scotty Moore entrò in collisione con un altro veicolo che era in fase di sorpasso. Scotty Morre ricorda che i danni furono per circa 1000 dollari. Nel Febbraio 1956 Elvis fece sostituire gli interni e fece dipingere la cappotta di colore bianco. ![]() ![]() L'auto è esposta a Graceland e nel 2006, in occasione della visita del Presidente George Bush e del Primo Ministro Giapponese Junichiro Koizumi, l'auto venne portata all'entrata di Graceland. ![]() ![]() Nel Dicembre 2006 è stata accettata la richiesta di Bonnie e Stewart Krentzman, i quali richiedevano una documentazione dettagliata dell'auto per poter crearne una copia "gemella". Nell'accordo è stato deciso che questa copia della Pink Cadillac sarebbe stata usata per raccogliere fondi per la cura del cancro al seno. L'auto iniziò infatti ad apparire in tutti gli USA nell'Aprile 2007 durante manifestazioni per la lotta contro il cancro organizzate da Avon e Revlon. ![]() ![]() ![]() La targa dal luglio 1955 al marzo 1956 è stata 2D 28.319. Da aprile 1956 al marzo 1957 è stata 2D 33.501. Il primo numero (2) nella targa significa che è stata registrata nella seconda contea più popolosa in Tennessee, e cioè contea di Shelby. Il (D) significa che corrisponde una macchina "pesante", come una Cadillac. Le targhe sono state cambiate una volta all'anno, con numeri di identificazione nuovi e con colore diverso. Nel Tennessee le targhe di quel periodo scadono il 31 marzo e le nuove vengono inviate prima del 1 ° aprile di ogni anno. ![]() ![]() Questa Cadillac del 1955 (dietro a Vernon e Gladys nella foto) è facilmente identificabile se vista da dietro per via dei 3 chevron verticali su ciascun lato della targa, al di sotto del coperchio del bagagliaio. ![]() Nella foto che segue, la Cadillac dietro Elvis, viene riconosciuta e data come la 1955 Fleetwood 60 Special Per me, dovrebbe essere invece la foto della primissima Cadillac del 1954, stando a quelle qui sopra appena detto , cioè qui mancano i tre chevron verticali. ![]() In questo video al minuto 0.38/0.41 possiamo ritrovare la “Elvis Rose” in un fugace istante con Elvis! Curiosità: Sampler di targhe degli anni ’50 del Tennessee ![]() Nuance dei colori Cadillac del 1956 ![]() ![]() |
#62
|
||||
|
||||
![]()
1955 serie 75 Fleetwood Limousine
![]() ![]() Per 1955, la Cadillac Fleetwood Series 75 non ha subito cambiamenti radicali dal punto di vista estetico . La vettura è stata designata come la “nave ammiraglia” e ha continuato in quella posizione per un certo numero di decenni. Nel corso della sua vita ha sempre avuto un cambio automatico di serie a trasmissione Hydra-Matic e standard, sulla serie 75,era anche il motore V8- 250 CV . E’ stata venduta con stili di carrozzeria differenti tra cui coupé, cabrio, berlina(sedan) e limousine. ![]() ![]() Nel gennaio del 1956, una fiorente e giovane cantante di “ rock and roll “ ha richiesto una vettura di grandi dimensioni per il trasporto di se stesso e la sua band ai concerti di musica. Una Cadillac Flettwood limo serie 75 era proprio quello che ci voleva, con una apertura a quattro porte e la possibilita di trasferire otto passeggeri. ![]() Elvis Presley ha acquistato questa auto con telaio no. 557.547.481. Questa Cadillac originariamente era di color azzurro, ma Elvis la volle rifare di color nero. E’ stata usata per un tour con i membri della sua band legando i loro strumenti sempre sul tetto. Nel corso del 1990 è stata esposta al Museo di Elvis Presley; poi la società d’asta Kruse International l’aveva posta in vendita con lotto n ° 3.329 a Auburn Fall a settembre ’99. E’ stata esposta poi al museo di Las Vegas Elvis-A-Rama. ![]() La ritroviamo nell’agosto del 2007 al RM Auctions dove è posta all’asta con lotto 603 e prezzo stimato $100,000-$150,000 . La realizzazione finale, il 18 agosto 2007 ,sarà di $275,000. ![]() La casa d’asta apporta anche diverse foto di Elvis con il veicolo fuori dalla sua casa nell’estate del 1956,e anche fuori dagli studi dell’Ed Sullivan Show.Decanta le caratteristiche della vettura e come il suo interno sia stato tenuto bene, da non mostrare non che minima usura.Fa notare i pneumatici whitewall,l’aria condizionata, la radio e il giradischi. ![]() CURIOSITA’: Nel 1955 una agenzia pubblicitaria aveva promosso la campagna per la Cadillac serie 75 Fleetwood Limo puntando su personaggi che nella loro carriera e vita erano già arrivati al top come medici, avvocati, imprenditori facoltosi; permettetemi il termine, dei potenziali compratori “stagionati”. Ci fu una sola eccezione: un ragazzo fiammeggiante, pieno di voglia di vivere e con grandi aspettative…… ![]() ![]() |
#63
|
||||
|
||||
![]()
ORNAMENTI CADILLAC
Sicuramente avrete notato il particolare ornamento che sovrasta il cofano delle autovetture Cadillac; negli anni e nei vari modelli ha avuto una evoluzione che mi piacerebbe raccontarvi. Il primo ornamento sul cofano e stato utilizzato intorno al 1912; detto MOTOMETER, era un termometro ornamentale avvitato come un tappo sul radiatore, era destinato a mantenere il guidatore informato della temperatura del liquido di raffreddamento del motore. ![]() Tra il 1926-1927 il MOTOMETER assume questa fattezza. ![]() Nel 1929 viene introdotta la prima statuina rappresentante un araldo che suona la tromba quasi volesse annunciare l’arrivo dei nuovi modelli Cadillac del ’29.Questo piccolo uomo(chiamato originariamente Cadillac Herald o Trumpet Tooter )indossa una tunica con lo stemma di Cadillac. ; in giro ci sono tantissime di queste statuette false: l'autentico Tooter è fatto di nichel lucido e il pidistallo è di un bronzo più opaco. ![]() Nel 1930-1932 viene proposto l’ornamento a sembianza di airone(Cadillac heron hood) ![]() ![]() Dal 1933 al 1956 compare in maniera continua la Dea Cadillac(Cadillac Goddess),anche se anche nel 1930 era già apparsa su alcuni modelli. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nel 1937 la Dea capelli ha acquistato una paletta di vetro, con tre linee orizzontali incise a rappresentare le piume di un uccello. ![]() Nel 1938 la Dea era più lucido, e i capelli avevano la stessa lunghezza della precedente. L'ala di vetro è rimasta ma l’intarsio delle "piume" non c'e più. ![]() Nel 1939 /40 continuano le ali di vetro ma la Dea è liscia, senza seni o incisioni per i capelli o l’ala. ![]() Le statuette usate per le Cadillac del 1941/42 oltre per estetica,servivano per bloccare il cofano del stessa auto. La Dea del 1942 era più larga e più bassa, con capelli lisci e lunghi tipo ali di aeroplano. ![]() Dal 1946 al 1956 la Dea Cadillac è cresciuta diventando più ampia, più lunga e molto più elegante . I capelli si sono trasformati in grandi ali e lei ha un viso con i tratti distesi. ![]() ![]() ![]() ![]() Con l'eccezione del 1959 Eldorado Brougham, per i modelli Cadillac Eldorado hanno eliminato la Dea nel 1956. È stata sostituita da due piccole ali in posizione verticale. ![]() Ne 1957 e 1958 sui modelli di Eldorado, queste ali sporgenti sono state installate a coppie sui parafanghi anteriori. ![]() Come ultimo emblema hanno montato gli stemmi araldici , come mostrano le immagini. ![]() ![]() ![]() |
#64
|
||||
|
||||
![]()
ALLA VOSTRA ATTENZIONE!!
Quote:
Mi sono accorta di un madornale errore : nel riportare questa notizia, da me presa in giro per il web, non ho fatto caso che era sbagliata. In questa foto l’auto non è la Cadillac Fleetwood 60 special del 1955 ma dovrebbe essere la Cadillac Eldorado 1957. Quindi di conseguenza , anche la didascalia relativa penso sia da attribuirsi a quest’ultima auto. Pensate che ho capito che c’era qualcosa che non andava dal frontale del radiatore: come vedete dalla foto è un pezzo unico, tipico dell’Eldorado del 57, e non della Fleetwood che ha in mezzo un cordolo più grosso cromato. Inoltre non c’è la Dea sul cofano, e ingrandendo la foto di nota una delle due alette sul montante della ruota della nostra dx,che abbiamo visto essere quelle della Eldorado. Mi scuso per la mia disattenzione che può avervi confuso, ma credetemi che non è facile districarsi in tutto ciò che il web ci propone. Da parte mia, sarà da insegnamento a non prendere come oro colato tutto quello che si legge e a fare più attenzione! Ciao a presto. |
#65
|
||||
|
||||
![]()
Paradise, ormai sei diventata un'esperta del settore!
![]() Non ti scusare, sono cose che possono capitare, specialmente in mezzo ad una miriade di informazioni come quelle che stai raccogliendo tu! ![]() Questo reportage sta diventando colossale!! ![]() ![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#66
|
||||
|
||||
![]()
Grazie Lisa!! Ho approfondito la ricerca delle Eldorado e quella foto incriminata risulta proprio essere una Cadillac del 1957. Ora posto i documenti relativi alla Cadillac Eldorado del 56 che Elvis ha posseduto, che non è assolutamente quella lì;lo capirete da tanti particolari evidenti come il frontale del radiatore e gli uncini sul cofano. In seguito vi chiarirò meglio la differenza , e anche che non risulta che Elvis avesse comprato una Cadillac Eldorado del 1957,almeno per lui.Mistero!!!!!!
![]() 1956 Cadillac Eldorado ![]() La Eldorado è una vettura a due porte che ha fatto parte della gamma della Cadillac dal 1953 al 2003. L'origine del nome è controversa. Secondo alcuni deriva da un suggerimento di una segretaria ad un dirigente della Casa. Il modello infatti si poneva come il più lussuoso proposto dalla ditta fino a quel momento e venne suggerito di chiamarla con il nome della mitica città dell'oro, Eldorado appunto, in quanto solo questo nome poteva rendere giustizia del modello. Sulla rivista Palm Spring Life è stato scritto che il nome deriva dal resort preferito dai vertici della General Motors: l'Eldorado Country Club ubicato nella Coachella Valley - California. ![]() Foto dimostartiva Finché rimase in produzione la Eldorado rimase la più lussuosa della gamma con un prezzo che superava i 7000 dollari. La prima Eldorado era sogno su quattro ruote e fu venduta in pochissimi esemplari, circa 400 che adottavano già il cambio automatico e altre funzioni incredibili per l'epoca, come i sedili elettrici, regolabili in sei diverse direzioni e i vetri apribili elettricamente (anteriori e posteriori), ed era dotata di un efficiente impianto di climatizzazione con temperatura regolabile per i due lati dell'abitacolo, e che serviva anche la zona posteriore. ![]() foto dimostrativa Il tetto in lamiera si ripiegava in pochi secondi nel bagagliaio, senza lasciare in vista nulla, al contrario delle altre auto dell'epoca dove la capote doveva essere tolta e abbottonata dietro. ![]() Sulla Eldorado niente di simile, era tutto automatizzato, in vista solo l'elegante carrozzeria. È da considerare che il cambio automatico era lo stesso che adottò in seguito la Rolls Royce e molta della tecnologia che oggi caratterizza una elegante berlina come una BMW o una Mercedes-Benz era già una realtà nelle Cadillac dei primi anni '50. La vettura inizialmente era disponibile in quattro colori speciali. Nel 1954 la Eldorado perse la sua particolare carrozzeria e da quel momento condivise quella di base delle Cadillac di serie. Questo passaggio permise alla General Motors di allargare la base di vendita riducendo il notevole prezzo della vettura. Nel 1955 la carrozzeria fu oggetto di un nuovo intervento. Furono aggiunte, nella parte posteriore della vettura, delle pinne alte e slanciate ma dalle linee diritte, in contrasto con le linee bulbose e dure che erano comune sulle vetture dell'epoca. ![]() ![]() Nel 1956 venne presentata la versione hardtop che fu chiamata: Eldorado Seville. La Cadillac Eldorado convertibile 1956 tornò con il nome di Biarritz. (Il nome è stato preso dalla storica e, naturalmente, prestigiosa città europea di Biarritz, in Francia).Inoltre venne sostituito l’elemento decorativo della ‘Dea’ con due pale ad uncino allungate. ![]() Nel 1957 venne rivista la parte posteriore dell'Eldorado coupé e della Seville. Questa adesso si presentava con una linea bassa a freccia del paraurti che si collegava a delle code slanciate dalla parte superiore tagliata. Queste linee vennero usate per due anni ma non trovarono molti imitatori. ![]() ![]() Elvis e June Juanico acquistarono a Houston questa vettura, il 12 giugno 1956 a un costo di $ 10.000. Originariamente bianca con interni neri, si riporta che Elvis avesse schiacciato una manciata di uva sul parafango dicendo a Jimmy Sanders di Memphis (il tecnico che aveva personalizzato la Fleetwood '55 del coloro rosa), che quello era il colore che voleva. La tappezzeria è stata cambiata in bianco di pelle plissettata, e il pavimento coperto di pelliccia di Montone tinta di porpora. Oltre a questo, vennero inseriti alcuni particolari, come le iniziali EP negli interni in pelle odornate da una chitarra e due note musicali. ![]() Si dice che Elvis ha sempre avuto problemi con questa vettura, tant’ è che l’ ha ceduta il 23 dicembre 1957. La vettura è stata poi acquistata da una fan di Elvis, la signora Lena Moskovitz di Memphis, per 4.893 dollari. ![]() Contratto della vendita Questa signora si è poi trasferita a Phenix City, Alabama, dove a lasciato l’autovettura sotto un posto auto coperto per molti anni. Durante questo tempo molte persone (presumibilmente a conoscenza del suo proprietario originale) hanno cercato di acquistare l'auto, ma lei non ha mai voluto venderla. La signora scomparve nel 1974 e suo marito, trasferitosi in Georgia, lasciò la macchina per tanto tempo esposta alle intemperie. Il 31 luglio 1976, la vettura è stata venduta all'asta per auto usate per 975 dollari. Colui che l’acquistò cominciò un lento restauro nella speranza di mostrare ad Elvis come la sua vecchia auto era ritornata prestante. Purtroppo Elvis non ebbe mai la possibilità di rivederla. La prima visione della vettura fu a Tupelo, Mississippi, città natale di Elvis. Poi fece un tour per il mondo con il Car Show e apparve in molti spettacoli televisivi nazionali. Dopo aver girato per un paio di anni, è stata affittato a da Guinness Book of Records Museum di Niagara Falls, Canada per circa dieci anni. Molte offerte di grandi dimensioni sono stati fatti per l'acquisto di questa vettura, tuttavia circa dieci anni fa è stato deciso che l'auto dovesse rimanere a Graceland a tempo indeterminato, dove è ora orgogliosamente esposto nel museo delle auto. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#67
|
||||
|
||||
![]()
Queste auto sono bellissime ..sei davvero bravissima..
![]() Elvis come in tutte le cose aveva una passione e un gusto anche per le auto!! I misteri si non mancano mai...ma dentro queste auto c'e' profumo di Elvis....wwowo!! Grazie davvero per questo viaggio... Me lo dai un passaggio??? ![]() |
#68
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() Questa Cadillac Coupe de Ville 1960, due posti,numero telaio 609071971, registrata VFO 302 è stata offerta con lotto n° 47, completa di articoli di memorabilia di Presley, a “H & H Auction's” a Buxton, Derbyshire, Inghilterra, 12/13 settembre 2006. Era già stata di proprietà del Car Collection Yorkshire . Descrizione del veicolo : di colore bianco con tetto rosa salmone, tapezzeria rosa/bianco, guida a sinistra, cambio automatico, buone le ruote i e pneumatici.Un po’ meno in buona salute la parte elettrica dell’auto. Il prezzo di vendita è stato 21.000 sterline (US $ 39.235). Si nutrono comunque dei dubbi sulla autenticità dell’appartenenza ad Elvis. |
#69
|
||||
|
||||
![]() ![]() 1960 Series 75 Fleetwood Limousine ![]() ![]() ![]() Questo autovettura è il massimo del lusso e dell’ opulenza. Costata 100.000 dollari, è stata personalizzata da George Barris ( uno dei più noti progettisti di auto personalizzate in tutto il mondo, ricordiamo la Bat-mobile). ![]() All'interno della vettura si distingue, nella parte posteriore in posizione centrale, un televisore Sony 8 pollici, una console di registrazione automatica con 10 dischi RCA(si dice che contenga sei dischi d’oro) con amplificatore, un sistema radio AM-FM tuner e citofono. Inoltre, una zona bar con frigorifero in oro che produce su richiesta in 2 minuti, anche cubetti di ghiaccio. Dispone anche di un reparto cosmetici con un rasoio elettrico e taglia-capelli e di un sistema elettrico per la pulizia delle scarpe. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sono state sovrapposte quaranta mani di vernice esterna fatta con perla, polvere di diamante e scaglie di pesci orientali. Coprimozzi, ruota di scorta, cerchi dei fari e la griglia frontale sono placcati oro in oro 24kt. Drappi d'oro lamè sono state utilizzate per coprire le finestre per separare i sedili anteriori e posteriori. Veramente un veicolo per un Re! La targa iniziale della vettura è stata 2X-139. Poi ha cambiato diverse targhe e ora è RH-5325 ![]() ![]() ![]() ![]() Elvis ha usato occasionalmente nei primi anni 60, ma verso la fine del 1963, il colonnello Parker ha fatto in modo che la RCA l’acquistasse per 24 mila dollari come strumento promozionale. ![]() ![]() Il tour dell’auto, tra cui Australia nel 1968, fu un grande successo. ![]() ![]() Il tour era stato organizzato da una Società caritatevole per raccogliere fondi per diciassette enti di beneficenza australiani . Prima che l’auto lasciasse Memphis, si racconta che Elvis generosamente ha riempito l’auto di giocattoli per un valore di 1.000 dollari australiani , per i bambini bisognosi in giro per l'Australia. Alla fine del tour , il comitato di beneficenza ha inviato a Elvis una lettera di apprezzamento che lo informava che le vendite del tour erano state un successo clamoroso( 149.175 dollari austaraliani-una cifra cospicua per l’epoca). A Houston, 40.000 persone hanno visitato l’esposizione della Gold Car di Elvis Presley immortalata anche su questa cartolina. ![]() ![]() Ad Atlanta, la vettura è stata l'ospite d'onore a una cena per 250 dignitari. Alla fine degli anni '70, la vettura è stata donata al Country Music Association Hall of Fame di Nashville. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il primo filmato che segue, l’aveva già postato l’amico Munny, ma visto che è molto bello lo riporto qui . Quelli che seguono sono stati fatti sempre al museo di Nashville ma in tempi diversi, ovvero uno nel 1987 quando l’ubicazione della vettura era caratterizzata dal fondale rosso (questo vale anche per le foto); e uno più recente dove l’auto è stata sistemata diversamente. |
#70
|
||||
|
||||
![]()
buongiorno a tutti!!tutte molto belle le auto usate da elvis!!vedendo la cadilac sedan mi sembra che sia uguale,e dico mi sembra,a quella che mio fratello aveva affittato per il suo matrimonio.purtroppo non mi ricordo molto bene anche perchè la mia"carissima cognata"non mi ha dato neanche una foto!!!!!però mi pare che era uguale!!baci!!!
![]() ![]() ![]() |
#71
|
||||
|
||||
![]()
^°^ ..…per saperne un po’ di più sul mondo a 4 ruote di Elvis….. ^°^
Pneumatici ‘Whitewall’ Sono pneumatici a strati con una striscia di gomma bianca ben visibile lateralmente, che hanno caratterizzato principalmente le vetture di lusso negli anni ’50 e che noi abbiamo ritrovato più volte sulle vetture appartenute ad Elvis. ![]() ![]() Le prime gomme delle automobili erano fatte interamente di gomma naturale bianca; ![]() ![]() questa non offriva sufficiente trazione e resistenza così all’inizione del 1900 è stato aggiunto il nero di carbonio ( Il nerofumo è utilizzato come pigmento di rinforzo della gomma) per cui la parte che toccava il suolo cominciò a diventare color nero. Durante gli anni ’20 e ‘30 il pneumatico Whitewall era considerato una moda anche se necessitava di grande manutenzione per mantenere evidente il bianco. Comunque conferiva alle vetture un tocco di classe. A partire dai primi anni ’50 la larghezza del whitewall cominciò a diminuire come tentativo di ridurre l’altezza percepita della ruota/pneumatico e se ne possono vedere di vari tipi. ![]() ![]() ![]() ![]() Nel 1957 la versione dell’esclusiva Cadillac Eldorado Brougham era dotata di Whitewalls ridottissimo con una superfice nera tra questa banda e il cerchio della ruota. ![]() ![]() Durante la metà del 1960 su questi tipi di gomme whitewall è stata introdotta anche una banda rossa,come in alcune serie di Ford Thunderbirds. ![]() ![]() ![]() Inoltre, variazioni a tripla banda bianca sono stati offerti in Cadillac, Lincoln e Imperial ![]() ![]() ![]() Anche se oramai le gomme Whitewall sono praticamente inesistenti sulle automobili moderne, sono ancora prodotte come le originali da punti vendita specializzati per il restauro delle autovetture originarie di quell’epoca . Le tendenze moderne che vanno verso uno stile più minimale e i cerchi di grandi dimensioni, oggi lasciano poco spazio ai whitewall….La Lincoln Town Car è l’unico veicolo offerto oggi con una opzione whitewall dalla fabbrica, con una banda bianca stretta. ![]() ![]() |
#72
|
|||
|
|||
![]()
che belle queste macchine!...quando ero piccola volevo divendare una disegnatrice di macchine!...ma purtroppo ci vogliono moltissimi studi e moltissimi soldi!
|
#73
|
|||
|
|||
![]()
questa e la mia macchina preferita!
![]() |
#74
|
||||
|
||||
![]() 1965 Eldorado Convertible ![]() ![]() Questa automobile non è mai stata propriamente di Elvis ; ha avuto una storia tutta particolare e proprio grazie al nome dello showman è poi entrata nella storia.Per cui la riportiamo ugualmente. La “Elvis Dream Cadillac”( così è stata ribattazzata questa auto) è stata progettata sia da Elvis che da George Barris( il costruttore della “Solid Gold”) alla fine degli anni '60. Purtroppo, Elvis morì prima che il suo sogno si realizzasse. Nel 1986 i rappresentanti de EP Cosmetic Company hanno contattato George Barris e lo hanno incentivato affinchè la Dream Cadillac fosse ultimata. E 'stata assicurata per 250.000 dollari e usata dalla EP Cosmetics come auto promozionale e come tale ha debuttato in eventi presso il centro equestre a Toluca Lake in California. La vettura ha iniziato un tour nazionale per tutto 1987, sponsorizzato sempre da Cosmetics EP. ![]() ![]() ![]() Si può ammirare il suo esterno dipinto con 40 mani di vernice oro perla e foglia d’oro . Anche l’interno fa bella mostra di sé con tinte mescolate in armonia; le immagini dicono di più di qualsiasi parola! ![]() ![]() ![]() ![]() L'Elvis Dream Cadillac è stata poi acquistata dalla Barris Kustom Industries a North Hollywood, California, e utilizzata per vari spettacoli inerenti al mondo delle quattro ruote in tutto il Nord America e Canada. Poi, la vettura è stata venduta ed esportata in Giappone per poi tornare in California nel luglio 2002. Nell'aprile 2003, la vettura era in vendita su eBay. L'offerta più alta è stata di $ 50.000 ma la vettura non ha avuto acquirenti. Nel settembre 2004 la vettura è stata consegnata a "Il Garage" a Costa Mesa in California. ![]() Nel febbraio 2006 l'auto è stata venduta al museo Elvis-A-RAMA a Las Vegas. Nel mese di ottobre 2007 è stata rimessa in vendita su eBay con un prezzo di 119 mila dollari. (Concessionari Daniel Schmitt & Co. di 3.455 Nord Lindergh Blvd, St. Louis, MO). Il veicolo non è stato venduto ed è stato successivamente rimesso in vendita più volte allo stesso prezzo.Infine ha raggiunto la vendita per 119.900 dollari con destinazione presso un museo privato "verso ovest". Queste erano le specifiche e dattagli della vendita: [1965 CADILLAC ELDORADO DREAM Asta Terminata: 6 agosto 2007 N. Vendita: 119.900 $ Miles: 30000 VIN: E5158965 Motore: 8 Trasmissione: auto Colore esterno: oro Colore interno: oro Documentazione completa e CERTIFICAZIONE INCLUSA SOLO 30.000 miglia L'unica auto che ELVIS PRESLEY abbia mai progettato.] ![]() ![]() ![]() ![]() L’industria di giocattoli Mattel Inc. ha messo sul mercato una serie da collezione "Hot Wheels Legends", una versione giocattolo della vettura. ![]() ![]() ![]() |
#75
|
||||
|
||||
![]()
“Ci tengo a precisare che le notizie di cui vi rendo partecipi, trovano un valido aiuto nel sito del Database di Cadillac
http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/indx2001.htm http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/Starprsl.htm da me consultato, senza il quale poco sarebbe possibile. Avevo già precedentemente postato il link, ma mi sembra doveroso rifarlo, affinchè la nostra riconoscenza vada a chi, con ineccepibile precisione, rende possibile tutto questo.” 1967 Cadillac Eldorado Elvis aveva acquistato nel 1967 una Cadillac Eldorado che poi ha venduto all’attrice Pat Priest che ha recitato con lui nel film ‘Easy Come Easy Go’, in quanto intenzionato a comprare il modello nuovo che sarebbe uscito nel ’68. ![]() ![]() Foto dimostrativa |
#76
|
|||
|
|||
![]()
Ciao Paradise, come sempre fantastici foto e commenti.
Un grande apporto per il forum!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#77
|
||||
|
||||
![]()
1967 Cadillac Coupe de Ville
![]() ![]() Presso il Museo di Elvis a Pigeon Forge, Tennessee, è esposta questa Coupe de Ville color rosso vivo con top imbottito color nero. Si dice che sia stata acquistata a maggio 1967 e usata da Elvis e Priscilla per il loro viaggio di nozze. ![]() ![]() ![]() link museo : http://www.elvismuseums.com/home.html |
#78
|
||||
|
||||
![]()
Paradise non so come dire per farti sapere che...sei fantastica e il tuo lavoro e' davvero minuzioso e bellissimo....
![]() Il forum e' arricchito da questa bellissima cosa e deve essere apprezzata anche solo per il tempo e la passione...che ci metti... oltre che per sapere tutto su Elvis e le sue auto..un'altra faccia del nostro re e dei sui gusti!! |
#79
|
||||
|
||||
![]()
Il mondo dell'auto e' fantastico e a me piacciono molto le auto....e soprattutto quelle appartenute al nostro Re!
Le auto d'epoca e soprattutto quelle americane sono fantastiche e avevano una linea unica e bellissima...ora sembrano tutte uguali senza piu' una linea particolare...capsico che il mondo cambia con il progresso e si cerca dinamicita' e risparmio.. A me piaceva anche questa troppo carinaaa.. |
#80
|
|||
|
|||
![]() Quote:
copiare e più facile e meno caro... ![]() |
#81
|
||||
|
||||
![]() |
#82
|
||||
|
||||
![]()
E si mia cara amica...proprio cosi|
|
#83
|
||||
|
||||
![]()
Ciao Puccy1 e Nella, vi ringrazio per l’incitamento e l’entusiasmo che mi dimostrate; senza ombra di dubbio i complimenti fanno piacere, è inutile nasconderlo,e sono soprattutto uno sprone a continuare.Ribadisco che per me è un diletto, perché nel frattempo approfondisco un argomento che mi piace un sacco.Non ho la pretesa di parlare di motori tecnicamente perché non ne sarei all’altezza! Mi limito ha riportare più che altro notizie che possono interessare la maggior parte dei lettori senza tediarli troppo,almeno me lo auguro! Peccato che Elvis non ha fatto in tempo ad avvicinarsi al mondo della F1(forse in America poco sentita in quegl’anni).In questo caso avrei avuto dei collaboratori (i miei familiari) più preparati di me a darmi un prezioso apporto.In casa mia si parla molto di auto,motori e piloti. Io solo di Elvis!
![]() ![]() Dobbiamo ricordare che per il 1968, il governo federale degli Stati Uniti emanò regolamenti anti- inquinamento che richiedevano il controllo delle emissioni di scarico del sistema delle autovetture. Ne consegue che anche Cadillac , per adeguarsi fa un restyling ai motori di tutta la sua gamma e nel caso specifico di Eldorado, oltre al motore,per le nuove norme di sicurezza, rivede le luci di posizione laterali, ingrandisce i fanali posteriori e colloca un cappuccio esteso nella parte posteriore per nascondere il tergicristalli. Comunque tutto il design è proiettato verso il decennio prossimo venturo. Caratteristici sono i fanali anteriori dove il frontale scorre sotto quando le luci sono accese e si richiude quando non sono utilizzate. ![]() ![]() Curioso poi, è come tanti parti non sono comprese nel prezzo, che se desiderate e comunque necessarie, aumentavano il costo della vettura. [ Claxon acustico ausiliario 16 $ Climatizzatore automatico 516 $ Sedili avvolgenti con console (con rivestimento in pelle richiesto)184 $ Firemist vernice speciale 132 $ Cruise control (sistema elettronico che permette la regolazione automatica della velocità di un'autovettura) 95 $ Lunotto posteriore defogger (sistema antiappannante) 26 $ Freni a disco anteriore 105 $ Tappetino posteriore in pezzo unico 20 $ Soft Ray vetro 51 $ Poggiatesta 53 $ Rivestimenti in pelle 158 $ Serratura della porta di alimentazione 47$ Radio AM 162 $ Radio AM / FM stereo 288 $ AM / FM radio188 $ Sedile anteriore reclinabile con poggiatesta 84 $ Cintura di sicurezza sedile centrale posteriore 11 $ Sedile anteriore più caldi 95 $ Spalla cinture 32 $ Volante telescopico e inclinabile 90 $ Telecomando serratura 52 $ Sentinella luci crepuscolare 37 $ Tetto imbottito di vinile 132 $ ] ![]() Questa autovettura è stata acquistata da Elvis nel mese di dicembre del 1967 per uso personale. Non sappiamo con quanti e quali dei suddetti optional è stata equipaggiata, ma certo è che aveva un motore V-8, 7.735 cc, trazione anteriore( novità per Eldo Cadillac) e servosterzo,color oro esterno ed interno. ![]() ![]() ![]() ![]() Su ambedue le portiere è presente una decalcomania con il simbolo “TCB” (Taking Care of Business) ![]() Il segno più caratteristico l’ha lasciato, in aggiunta, il nostro caro Elvis. E’ un foro di un proiettile sparato in prossimità del parafango anteriore destro. Era il suo modo di ‘convincere’ la vettura a mettersi in moto quando aveva problemi di avviamento !! (Vi ricorderete la gialla De Tomaso Pantera) ![]() ![]() Poco tempo dopo, Elvis ha regalato questa Cadillac Eldorado al patrigno di Priscilla. La ritroviamo nel 1987 in una mostra a Fremantle vicino a Perth di un appassionato uomo d’affari australiano. ![]() Nel 1994 l’intera mostra è stata venduta al Rock Cafè di Memphis, dove la vettura è stata esposta in una teca di vetro fino al 1998. ![]() Dal 1999 questa Eldorado è stata protagonista di numerose aste sia in Australia che in America. Nel 2009 è stata offerta ancora una volta in vendita su Ebay con prezzo di partenza di 90.000 $;non ci sono state però offerte. Sembra che ora si trova ad Auburn, nell’Indiana. |
#84
|
|||
|
|||
![]() Quote:
per tuoi magnifiche ricerche, Paradise, un lavoro ben costruito e completo, un vero regalo per gli occhi e per aproffondire le conoscenze ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#85
|
||||
|
||||
![]() Quote:
carissima Paradise ![]() non trovo le parole... per dirti tutto cio' che vorrei... Mi ha fatto piacere sapere che sei contenta ed e' tutto meritato e avrai sempre il nostro apporto e sostegno ..anche per non smettere ... I complimenti fanno piacere perche' cosi sai che il lavoro e' ripagato e da molte soddisfazioni e ci si sente bene ..e sai che il tuo lavoro e' apprezzato ...e hai l'attenzione di tutte noi e dovrebbere essere un patrimonio di tutti. Grazie a te di tutto questo...un lacvoro davvero bellissimo e che ti prego ti continuare... Elvis e il suo mondo e ci fai conoscere molti aspetti di lui..anche questo e' Elvis...la sua passione per le auto come l'abbiamo noi. GRAZIEEE!! ![]() |
#86
|
|||
|
|||
![]()
Cara PARADISE
Hai ragione quando dici che ricevere complimenti procura sempre un grande piacere. Io personalmente ancora mi devo riprendere dall’emozione che ho provato leggendo ciò che mi hai scritto. Vorrei poter contraccambiare in maniera adeguata, ma temo di non esserne all’altezza. Non posso scambiare con te neppure commenti appropriati sulle auto che posti perché sono una perfetta ignorante in questo campo. Una cosa, però, ci tengo proprio a dirtela. Credo che tu sia davvero una bella persona ![]() Un abbraccio.. ![]() |
#87
|
||||
|
||||
![]()
Ciao Ariadne, non avevo dubbi che le pagine da te postate fossero supportate da una grande conoscenza della materia.Sicuramente hai un gran progetto che richiede molte energie e tempo, ma credo che ne hai le potenzialità. Converrai con me che se si vuol ‘comporre’ bisogna partire dai frammenti : recuperarli, analizzarli, porre momentaneamente da parte quelli che apparentemente non servono,poi come in un puzzle ricomporre tutto.Lavoro lungo e meticoloso,ma così sono le vite. E quella di Elvis è alquanto caleidoscopica!Ti auguro di riuscire nel tuo intento.
![]() Sicuramente farebbe piacere anche a me trovarci e raccontare le nostre avventure: ti do perciò appuntamento prossimamente nella sezione Jungle Room, che trovo più appropriata . Ciao. ![]() |
#88
|
||||
|
||||
![]()
E' un volere mettere a conoscienza di tutti quello che si sa e che si apprende....uno scambio...
Non c'entra essere esperti o meno in una materia...e' bello condividere questa tua passione ...messa anche a nostra disposizione.... e si sente che lo fai per amore di Elvis e nasce tutto dal tuo cuore.... ![]() ![]() |
#89
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() Questa maestosa Cadillac Sedan de Ville di color nero è stata acquistata nuova da Elvis il 7 luglio 1971 per sua zia Delta Mae Biggs che visse a Graceland. E’ una berlina a 4 porte con interni di pelle nera. ![]() ![]() ![]() E 'stata anche usata in molte occasioni da Elvis e dal suo entourage. Il 22 settembre 1974, la vettura è stata regalata ai genitori della sua fidanzata, Linda Thompson, che l’hanno tenuta fino al 8 luglio 1981, quando fu acquistata da un collezionista tedesco. Il 25 agosto 1992 la vettura è stata venduta all'asta a Londra per 50 mila sterline a milionario Jack Jackson di Tampa, in Florida,il quale è di lì a poco morto in un incidente aereo. L'auto è passata poi, tramite un’asta, in mano di una donna d’affari di Las Vegas . Nel 1997 il National Missing Children Locate Center di Portland se ne rese acquirente, per incrementare, tramite messa in vendita all'asta della stessa, i propri fondi.Fu acquistata da Sandra H Lango che successivamente provò a venderla su eBay.I risultati non sono conosciuti. ![]() giornale londinese del 1992 ![]() lettera di certificazione da parte dei Thompson. ![]() |
#90
|
||||
|
||||
![]()
una favolaaaaaaaaaaaaaa
|
#91
|
|||
|
|||
![]()
Cara PARADISE
![]() attendiamo con ansia altri post. FATTI VIVA, appena puoi!!!!!! Ci manca la tua presenza giornaliera..... ![]() |
#92
|
||||
|
||||
![]()
Rispondo ad Ariadne che mi ha cercato: non sai quanto piacerebbe anche a me stare più tempo a dilettarmi con voi! Ma altrettanto bello è il periodo che stiamo vivendo in preparazione alla Santa Pasqua , che fa si che parte del mio tempo libero venga dirottato altrove e la mia disponibilà è così assorbita dalla comunità della mia Parrocchia. Comunque c’è spazio per tutto e per tutti : anche solo nel pensiero!
PS: anche in questa auto c’è un grande spazio: vi caricherei tutti, cari amici, e vi porterei a fare un giro per strade panoramiche con sottofondo ovviamente musica e voce di Elvis!!!! ![]() ![]() Questa Cadillac Station Wagon del 1972 è color crema con il top per l’intera lunghezza in vinile nero, gli interni sono in pelle ed ha una piccola placca d'oro sulla porta lato passeggero con inciso "TCB". Il codice VIN è : 6D49R2Q163176 Vi riporto,per curiosità, la scheda di lettura del suddetto codice di identificazione: [Primo numero"6" per indicare la produzione di Cadillac La seconda lettera indica la serie nel modo seguente:
La macchina in realtà ha iniziato la sua vita come una Sedan (berlina) Fleetwood, per poi subire una modifica è stata spedita alla fabbrica di Detroit dove è stata convertita in Station Wagon. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ha quattro porte regolari e la quinta porta sul retro si apre in due modi diversi. Come tutte le SW Chevrolet, Pontiac, Buick, Oldsmobile del 1971-76, è dotata di un sedile in terza fila rivolto al contrario rispetto agli altri due e di un portellone a “conchiglia” a due pezzi: il vetro si ritrae nel tetto, e la porta si ribalta o verso il basso del corpo, o/e lateralmente. ![]() ![]() ![]() Ha freni antibloccaggio, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata, servosterzo, doppio scarico, ruote personalizzate, Cruise Control. Le ruote sono molto caratteristiche per avere raggi placcati oro 24kt, così come sono placcati oro gli emblemi di finitura. Recentemente è stata riverniciata. ![]() ![]() E 'una vettura davvero unica. Ne possedeva una simile solo il cantante Dean Martin. Questa Cadillac Wagon è stata di proprietà di Elvis Presley dal 1972 fino alla sua morte nel 1977.Dopo rimase a Graceland fino al 1995. Si dice che la vettura e stata tenuta a Las Vegas a casa del Colonnello Parker, e poi presso l’Hilton Hotel dove Elvis si esibì dal 1972 al 1976. Elvis aveva dato questa vettura come un dono a Parker, ma il colonnello pensò di restituirla, perché Elvis continuava ancora a chiederla in prestito.Elvis ha viaggiato molto con questa Station ,in quanto comoda e spaziosa. In seguito l’auto è stata rinviata a Graceland dove rimase in uso dal personale fino a ben dopo la morte del cantante. ![]() ![]() Nel 1999 è stata venduta all'asta per aiutare a coprire le spese dell’ Elvis Presley Museum. Negli anni a seguire è stato un alternarsi di compra-vendite alle varie aste e su eBay con prezzi altalenanti, a mio parere solo per scopi speculativi. Una delle ultime aste è stata a febbraio 2010 su eBay;in questa occasione, l'offerta ha raggiunto $ 55,600. Poco più tardi a marzo 2010, la macchina era stata rimessa di nuovo in gara ma questa volta ha raggiunto "solo" 16.600 $. La vettura è stata rimessa in vendita. Per ora non riesco a recuperare notizie ulteriori su aggiornamenti di situazione. ![]() ![]() |
#93
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() Nell’aprile 1994 Hemmings Motor News ha mostrato la vendita di una Cadillac Sedan con 20.000 chilometri reali, con certificato di autenticità ampiamente documentato ; un’auto che evidentemente era rimasta nelle mani di un privato. Incluse anche delle memorabilia di Elvis. Queste le pochissime notizie a riguardo. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ ![]() ![]() Questa Cadillac Eldorado del 1973 è stata un regalo di compleanno per Elvis da parte del padre, Vernon Presley. E’ stata guidata da Elvis come sua auto personale perdiversi mesi fino a che non l’ha regalata al suo istruttore di karate, Kang Rhee di Memphis. Ora questa autovettura si trova al Museo Nazionale dell'Automobile a Reno, in Nevada. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La foto è stata scattata di notte dietro la palestra di Karate di Kang Rhee,a Memphis. |
#94
|
||||
|
||||
![]() ![]() La Cadillac Fleetwood Brougham è stata prodotta dal 1947 al 1996. Il nome ha unito due famose linee di assetto Cadillac, Fleetwood e Brougham , con lo scopo di indicare la migliore auto che la casa avrebbe potuto commercializzare. Il modello del 1974 ha visto l'introduzione del "Air Cushion Restraint System" (airbag) attivato quando la vettura poteva essere colpita frontalmente .Una opzione ha sostituito il cassettino porta-oggetti con un vano chiuso a chiave sotto il cruscotto.Nel 1976 questa opzione è stata però eliminata perché non ha mai fatto troppo successo. ![]() ![]() Sopra: 1974 cruscotto Cadillac modificato per l'installazione in fabbrica del Air Cushion Restraint System. Si noti l'ampio centro del volante mozzo imbottito, e il box portaoggetti, spostato nella sezione centrale inferiore del cruscotto. Un piccolo scomparto è situato sul lato sinistro del piantone dello sterzo, e del cassetto della cenere sotto la radio, è stato anche riprogettato e riposizionato. La Fleetwood Brougham 1974 è stata utilizzata da Presley per un paio di anni. ![]() ![]() Questa vettura di Elvis è super equipaggiata di opzioni ed è di colore denominato ‘triplo bianco’. Ha inserito sul cofano l’emblema della Dea Cadillac; si dice sia stata utilizzata al suo funerale. I proprietari subentrati, che l’acquistarono da Graceland nel 1980, hanno tentato nel gennaio 2000 una vendita su eBay con un prezzo di riserva di US $ 1,2 milioni, e ri-pubblicizzata di nuovo nel febbraio 2000 con una riserva di 750 mila dollari, poi ulteriormente ridotto a 500.000 dollari. Non ci sono state offerte. Negli anni seguenti altri tentativi di vendita sono stati fatti; le conoscenze arrivano al 2007 con un prezzo di partenza di $ 250.000. ![]() ![]() ![]() Fonte elviscadillacs.tripod |
#95
|
|||
|
|||
![]()
BENTORNATA PARADISE
![]() ![]() Meno male che Elvis aveva un numero incredile di auto, così i tuoi post dureranno all'infinito, o quasi....E' sempre un piacere leggere le storie ad esse legate. Rappresentano un'angolazione particolare e decisamente interessante da cui osservare la personalità di un uomo che non smetterà mai di affascinarci. Buon lavoro, e grazie ![]() P. S. La tua presenza è un dono speciale per questo forum. Sono sicura che concordano tutti con me ![]() ![]() |
#96
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() Parlare con correttezza di questa Fleetwood Brougham 1975 è un po’ difficile ; vi spiego il perché. Alcune fonti dicono che sia stato un regalo fatto da Elvis al Dr. Nick (bisognerebbe essere a conoscenza del codice VIN per escludere ogni dubbio…..), altre ,invece, che sia stata sua e guidata negli ultimi 35 mesi e denominata come “ l’ultima Cadillac”( dal tedesco: Elvis’ letzer Cadillac come appare sulla foto). ![]() ![]() ![]() Addirittura c’è confusione anche sulla data. E’ riportato, a onor del vero, che Elvis Presley ha acquistato questa vettura il 26 settembre 1974 dalla concessionaria "Madison Cadillac", Union Avenue, Memphis. In realtà il modello della Cadillac è già quello del 1975. Infatti la casa automobilistica ho introdotto in commercio questa autovettura precisamente il 19 settembre 1974 proiettandosi con le modifiche nel nuovo anno. Il più evidente cambiamento estetico nel 1975 è stato ,appunto, l'aggiunta di fari rettangolari insieme con una griglia completamente nuova. Vi ricordo che nel 1974 i fari anteriori erano con parabole riflettenti di forma circolare. ![]() ![]() fari 1975 e fari 1974 La tinta esterna è molto particolare denominata ‘ Bombay Yellow’. ![]() La foto che segue è stata scattata in Svezia nel 1989,sicuramente prima di essere restaurata. ![]() In seguito è stata protagonista di varie esposizioni nel 2005, 2007, 2009 e 2010. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() chiave dorata 14 karati Nel mese di agosto 2009, era presente nella mostra Elvis The King a Romanshorn (Arbon vicino al Lago di Costanza e San Gallo in Svizzera). |
#97
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() La Cadillac Fleetwood Eldorado del 1976 è probabilmente ricordata come l'ultimo modello della produzione americana ad offrire uno stile convertibile. L’ultima Eldorado Coupe è stata costruita il 21 aprile 1976. Solo nel 1984 c’è stato un ritorno con la Cadillac Eldorado Biarritz Coupe che ha fatto ritenere prematuro il pensionamento della convertibile . Ci sono stati alcuni cambiamenti stilistici realizzati tra il 1975 e il 1976 ( vi riporto quelli più importanti e visibili): La griglia verticale con texture ora ha 20 colonne invece di 24, e le barre verticali sono leggermente più distanti. La scritta Cadillac che era sulla griglia è stata spostata sul cofano (lato conducente) . La cresta Cadillac nel centro dei fanali posteriori è stata rimossa, lasciando spazio a due strisce orizzontali rosse circondate da una cornice cromata. Il picco del cofano ha raggiunto il massimo, così come le sporgenze del paraurti anteriore. Freni a disco sulle quattro ruote sono diventati standard nel 1976, con un grande miglioramento in prestazioni di frenata in condizioni avverse. ![]() ![]() ![]() Questa è stata l'ultima "auto per le vacanze" di Elvis, comprata il 14 gennaio 1976, costata $ 14.409 ,era tenuta a Denver, in Colorado, località che lui raggiungeva in aereo. L’auto serviva appunto per spostarsi in zona durante i suoi soggiorni ad Aspen o altre cittadine. E’ stata modificata per Elvis con l'aggiunta di proiettori fendinebbia , ruote con copertura (coprimozzi) dorata( molto più probabile è ottone brunito), le iniziali "TCB" (Taking Care of Business) sulle porte, una radio e TV sul retro, tetto apribile elettrico , frigo-bar e portabicchieri nella zona passeggeri posteriori. ![]() ![]() ![]() Dopo la morte di Elvis, la vettura è stata venduta ad uomini d'affari di Jackson che, assicurandola per 1 milione di $ , l’hanno esibita in un tour nazionale. Nell'aprile del 1988 entrò a far parte della collezione di auto dell’ Imperial Palace di Las Vegas. ![]() ![]() ![]() Nel giugno 2001, questo veicolo è stato messo all'asta da Kruse International su eBay Motori. Le offerte hanno raggiunto 75.100 $ .Ecco il testo dell’asta online: VIN # 6L47S6Q181197, esterno azzurro, interni in pelle azzurri (originale), motore V8 (originale), trasmissione automatica, chilometraggio 11.460 Miglia, coprimozzi oro, pneumatici radiali, AM/FM/8 Track, aria condizionata, orologio, , Power Brakes, Power Locks, , Servosterzo, Alzacristalli elettrici, cinture di sicurezza, televisione, posteriore, portabicchiere, tettuccio, TV, telefono, CB. Nel 2002 l'auto è stata presentata durante la Fiera Del Mar a San Diego, California, e messa in palio come premio in una lotteria a scopo benefico dal Rotary Club di Del Mar Foundation. Si dice abbia incassato 55 mila dollari utilizzati per sovvenzionare borse di studio universitarie. ![]() Ho trovato un articolo che dice sia stata vinta da Scott Edwards, un giovane che insieme a sua moglie ha comprato un biglietto per 5 dollari. "Penso che siamo entrambi ancora sotto shock," ha detto. " In questo momento, passo gran parte del mio tempo solo a guardarla." ![]() Questa sotto è una foto pubblicitaria: guardate la strabiliante somiglianza dell'uomo con Elvis, persino la camicia sembra una delle sue!!!!! ![]() |
#98
|
||||
|
||||
![]()
E' vero Paradise! Visto da questa distanza, gli somiglia moltissimo! Non mi stupirei se fosse stato catalogato come "un avvistamento di Elvis post-mortem"
![]() LISA
__________________
![]() ![]() Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc. www.ShopElvis.it Il negozio online del nostro Fan Club! Unisciti a noi anche su Facebook!!! http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall |
#99
|
|||
|
|||
![]()
GRAZIE, PARADISE!!!!!!!
Sono sempre in attesa di questi tuoi post e ogni volta che ci parli di una nuova auto di Elvis mi fa enormemente piacere. Un abbraccio ![]() |
#100
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() 1976 Cadillac Seville ![]() La Cadillac Seville è stata una berlina di medie dimensioni di lusso prodotta dalla divisione di General Motors Cadillac 1975-2004.( Il nome Seville-Siviglia- era già stato usato nel 1956 per una Eldorado). Nata sull’onda della crisi petrolifera in medio oriente del ’73/’74, ridotta nelle dimensioni per timori di cali nelle vendite( ma comunque sempre equipaggiata al top), ha dovuto difendersi dalla concorrenza europea di auto come Mercedes-Benz, Jaguar, BMW che in quegli anni venivano largamente importate degli Stati Uniti. Anche se è stata in gran parte basata sul corpo della piattaforma X-GM ( auto come la Buick Skylark, Chevrolet Nova , etc), si è differenziata abbastanza da acquistare una nuova sigla K . La General Motors piattaforma K (comunemente chiamato il K-body) è stata la piattaforma utilizzata per la trazione posteriore Cadillac Seville modelli dal 1975 al 1979. [Una piattaforma di automobile è un insieme di progettazione comune, di ingegneria, e di sforzi di produzione, spesso provenienti da diverse, ma legate marche . E’ praticata nell’industria automobilistica per ridurre i costi con lo sviluppo di prodotti basandoli su un minor numero di piattaforme. Questo permette ulteriormente alle aziende di creare modelli distinti da una prospettiva di progettazione ma su basi simili.Pertanto, la chiave dei componenti meccanici che definiscono una piattaforma di un’ automobile sono: ·Pianale (spesso informalmente indicato come il "telaio") ·Passo , la distanza tra gli assi anteriore e posteriore ·Sterzo e il tipo di servosterzo ·Tipo di sospensioni anteriore e posteriore ·Il posizionamento e la scelta del motore e di altri componenti del powertrain (ruote, albero motore, sistema di scarico, e trasmissione). La strategia della piattaforma è diventata importante per lo sviluppo di nuovi prodotti e nel processo di innovazione. I prodotti finiti devono essere rispondenti alle esigenze del mercato e dimostrare il carattere distintivo, mentre - al tempo stesso - devono essere sviluppate e prodotte a basso costo . L'adozione di tale strategia influisce sul processo di sviluppo e ha anche un impatto importante sulla struttura organizzativa della fabbrica automobilistica offrendo anche vantaggi per il processo di globalizzazione delle imprese automobilistiche. I produttori sono quindi in grado di offrire prodotti ad un costo inferiore per i consumatori.] ![]() foto dimostrativa della siluette modificata La nuova dimensione della Seville era di 27 pollici (68.58 cm) più corta 8 pollici(20,32 cm) più stretta. La ‘piccola’ Seville , però, in realtà aveva un prezzo superiore delle Cadillac di quell’epoca in quanto super accessoriata con quanto di meglio si poteva chiedere. Non vi elenco tutto l’equipaggiamento perché è veramente una lista infinita. Vi riporto alcuni di quegli optional che stranamente non sono stati inseriti e che comunque si potevano richiedere: A) specchio cosmetico illuminato (44 $) Nel lato passeggero la visiera a specchio si illumina automaticamente quando il coperchio è sollevato, e dispone di due impostazioni di intensità luminosa. ![]() B) Sistema di Illuminazione di accesso (52 $) Premendo il pulsante della maniglia della portiere anteriori si illumina automaticamente il cilindro della serratura di sotto facilitando l’apertura per una migliore visione.Le luci si spengono automaticamente quando il motore è acceso, o dopo circa 30 secondi. ![]() E 'stata alimentata da un motore di dimensioni ragionevoli 350 cu. V-8 ( Oldsmobile) con iniezione elettronica. ![]() La Cadillac Seville 1976 comprata da Elvis il 30 luglio 1975(la vettura era entrata sul mercato a maggio), era color grigio e tettuccio vinilico bordeaux ( alcune fonti riportano marrone): numero VIN 6S69R6Q456183 con quattro porte, aveva gli interni di pelle rossa , alzacristalli elettrici, chiusura centrallizzata, chiusura automatica del bagagliaio, specchi retrovisivi telecomandati e climatizzatore automatico. ![]() ![]() Elvis ha usato poco quest’ automobile perché l’ha offerta in dono al suo dentista Dr. Lester Hoffman il quale l’ha tenuta nelle sue mani per ben 22 anni. ![]() Il 16 giugno 2001 è stata messa all’asta ancora in perfette condizioni e fornita di una copia originale del passaggio di proprietà firmato da Elvis e di uno scritto che ricorda il giorno il cui Elvis ha consegnato personalmente la vettura al suo dentista. Il lotto era inoltre accompagnato da una foto di Elvis alla guida dell'auto attraverso i cancelli di Graceland con una lettera di autenticità dal ELVIS-A-RAMA Museum. Non c’era indicazione del prezzo finale della vendita, ma l’offerta di partenza è stata di 30.000 $. Nel 2003 l’auto era di nuovo in vendita all’asta su Ebay……… ![]() 1976 Seville VIN Identification Typical 13-digit 1976 Seville VIN: 6S69R6Q###### Decodes as: Digit #1: 6 - GM Cadillac Division Digit #2: S - Seville ('K' Body) Digits #3 and #4: 69 - 4 Door Sedan Digit #5: R - 350 CID V-8 EFI Digit #6: 6 - 1976 Digit #7: Q - Detroit, Michigan Assembly Plant Digits #8-13: Serial numbers begin at 450001 ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha Iniziato questa Discussione | Forum | Repliche | Ultimo Messaggio |
Esposizione auto a cui Elvis Presley sparò | Lisa | News | 0 | 12-08-2009 11:36 |
Incidente d'auto per George Klein | Lisa | News | 3 | 02-03-2009 23:56 |
Le auto di Elvis | Puccy1 | Elvis Presley: Le Fotografie | 33 | 19-11-2008 23:35 |
Esumata l'ultima auto di Elvis Presley | Lisa | News | 14 | 08-03-2008 08:44 |
Le auto di Elvis | Wynn | Tutto Elvis | 7 | 17-12-2007 09:15 |