GE Elvis Presley  
 

Vai Indietro   Grazie Elvis Forum > Elvis Presley > Tutto Elvis

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
  #1  
Vecchio 21-09-2010, 11:28
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Anche se in inglese, ho trovato questa carrellata di notizie riguardanti le automobili ! Anche per me è un mondo veramente interessante

http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/Starprsl.htm
Rispondi Citando
  #2  
Vecchio 21-09-2010, 18:12
L'avatar di  Lisa
Lisa Lisa Non in Linea
Amministratrice
Site Admin
 
Data Registrazione: 10 2004
Locazione: italia
Messaggi: 11.472
Predefinito Re: Elvis e le auto!



1955 Cadillac Fleetwood Series 60

Nel Luglio 1955 Elvis acquista la sua seconda Pink Cadillac, per rimpiazzare quella andata a fuoco.
Era una nuova 1955 Cadillac Fleetwood Series 60, blu con il tetto nero. Elvis la fece ridipingere da un vicino, che creò una particolare tonalità di rosa proprio per Elvis e le diede il nome di "Elvis Rose".
E' questa la Cadillac che Elvis regalò a sua madre Gladys, sebbene quest'ultima non sapesse guidare, e che divenne l'auto più famosa del mondo.
Questa auto venne usata da Elvis e dagli altri membri della sua band nel periodo 1955-1956.
Un grave incidente coinvolse il gruppo nel Settembre 1955, durante il quale Scotty Moore entrò in collisione con un altro veicolo che era in fase di sorpasso. Scotty Morre ricorda che i danni furono per circa 1000 dollari.
Nel Febbraio 1956 Elvis fece sostituire gli interni e fece dipingere la cappotta di colore bianco.

L'auto è esposta a Graceland e nel 2006, in occasione della visita del Presidente George Bush e del Primo Ministro Giapponese Junichiro Koizumi, l'auto venne portata all'entrata di Graceland.
Nel Dicembre 2006 è stata accettata la richiesta di Bonnie e Stewart Krentzman, i quali richiedevano una documentazione dettagliata dell'auto per poter crearne una copia "gemella".
Nell'accordo è stato deciso che questa copia della Pink Cadillac sarebbe stata usata per raccogliere fondi per la cura del cancro al seno. L'auto iniziò infatti ad apparire in tutti gli USA nell'Aprile 2007 durante manifestazioni per la lotta contro il cancro organizzate da Avon e Revlon.




LISA
__________________
Grazie Elvis Official Fan Club
Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc.

www.ShopElvis.it
Il negozio online del nostro Fan Club!

Unisciti a noi anche su Facebook!!!
http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall


Rispondi Citando
  #3  
Vecchio 22-09-2010, 08:12
heisnotdied heisnotdied Non in Linea
Elvis Fans
Utente Medium
 
Data Registrazione: 04 2010
Messaggi: 98
Predefinito Re: Elvis e le auto!

voglio una copiaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
vendo la casa e vivo nella cadillac Elvis rose
Rispondi Citando
  #4  
Vecchio 29-01-2011, 18:36
Nella Nella Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 12 2010
Messaggi: 274
Ge711 Re: Elvis e le auto!

Quote:
heisnotdied Visualizza Messaggio
voglio una copiaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
vendo la casa e vivo nella cadillac Elvis rose
....questa è bella! ...jajajaja
Rispondi Citando
  #5  
Vecchio 31-01-2011, 10:20
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

….continua marca Lincoln.

Lincoln Continental 1962 “Suicide door”


Quando l’orgoglio e il desiderio di creare qualcosa di eccezionale superano le esigenze di mercato, allora nascono automobili come questa.


Auto di Elvis esposta a Graceland.

I motori verivano collaudati al banco e si sceglievano solo quelli che davano i risultati migliori; questi venivano poi completamente smontati, bilanciati, controllati e in fine riassemblati.
Tutte le carrozzerie venivano montate “al grezzo”, per verificarne il perfetto assemblaggio, poi smontate per verniciare perfettamente ogni singolo pannello ed in fine rimontate. Venivano tra l’altro applicati tre strati di vernice.
Gli interni erano tutti in raffinata pelle di vitello, che veniva fatta arrivare dall'Inghilterra; (foto dimostrativa)



l'assemblaggio degli interni era molto curato in alcuni dettagli quasi maniacale: ad esempio le viti che circondavano il telaio del parabrezza, venivano avvitate in modo da avere il taglio di ognuna allineato con le altre.

Il successo fu grande: furono vendute decine di migliaia di esemplari tra sedan (berlina) e convertible(decapottabile), le due opzioni disponibili.

Entrambe le due versioni sono a quattro porte; questo vuol dire che la convertible era in pratica una berlina quattro porte cabriolet.

La qualità costruttiva di questa serie pur non raggiungendo i livelli dell’eccezionale MKII, era comunque molto elevata, ben sopra la media.
Sia le sedan che le convertible, prima di uscire di fabbrica, erano soggette ad una serie di rigorosi controlli: ogni auto veniva sottoposta ad una “doccia” di tre minuti, sotto getti ad altra pressione, per verificare la perfetta tenuta delle guarnizioni di battuta di porte e finestrini.

Nell’olio motore veniva disciolta una particolare sostanza fluorescente, per verificare che, dopo i collaudi, non vi fosse la minima perdita di olio dal sottoscocca, il quale veniva “scansionato” da un apposito fascio luminoso. Ogni auto era garantita per due anni, o 24000 miglia (circa 38000 Km), quando nell’industria lo standard era di 90 giorni e 4000 miglia.

Forse non tutti hanno idea di cosa voglia dire costruire una cabriolet a quattro porte (con apertura centrale), senza montante, con le guarnizioni di battuta dei finestrini perfettamente accostate e a tenuta d’acqua. Sono quelle portiere denominate “Suicide door” ovvero portiere incernierate sulla parte posteriore. L'origine del termine è sconosciuta. Il nome riflette il maggiore pericolo di sganciamento della porta mentre l'auto è in movimento. Il problema sorge durante la guida ad alta velocità: se la porta si apre anche un po ', si cattura l'aria in rapido movimento come una vela.

Ma c’è dell’altro: sulla Continental la capote è a scomparsa totale, con un dispositivo di apertura completamente motorizzato; l'intera capote viene infatti alloggiata sotto il bagagliaio che si apre automaticamente.(foto dimostrativa)



Tutto il meccanismo consta di ben 11 motori. E per finire una raffinatezza da applauso: i finestrini posteriori si abbassano automaticamente, di qualche centimetro, all’apertura delle porte e tornano in sede dopo la chiusura! Infatti, per garantire la tenuta, questi sono accostati internamente alla capote.



Elvis ha acquistato questa macchina a Las Vegas, Nevada e l’ aveva fatta personalizzare al momento dell'acquisto. Il top bianco è stato cambiato con uno “gold alligator” . E’ esposta al museo di Graceland.
L'automobile è di colore bianco, anche se dalla foto appare color panna.

Rispondi Citando
  #6  
Vecchio 02-02-2011, 09:10
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

...continua marca Lincoln...

Lincoln Executive Limousine 1967





[Per limousine o Limo si intende un particolare tipo di configurazione di carrozzeria per autovetture, da sempre utilizzata per modelli di alto prestigio. Il termine deriva dal nome della regione francese del Limosino, per via della lunghezza della vettura, paragonabile a quella dei mantelli un tempo indossati dai pastori locali.Si tratta di un tipo di carrozzeria simile a quella delle berline classiche tipo Lincoln, Cadillac, Mercedes-Benz, Jaguar (che sono spesso la base di partenza per arrivare a questo tipo di vetture) ma con passo allungato, spesso di molto rispetto alla vettura di base e votata al massimo lusso e comfort. La configurazione interna è solitamente di tre file di sedili, delle quali le due posteriori sono spesso in configurazione "vis-a-vis", ossia affacciate tra di loro, oppure con un unico o più divani disposti longitudinalmente lungo il fianco interno dell'abitacolo.]

La Linconl Executive Limousine era una conversione personalizzata della Lincoln Continental Sedan di Lehmann-Peterson, carrozzieri di Chicago. Il lusso esclusivo della conversione limousine portava l’autovettura ad essere quasi 3 metri più lunga della berlina di serie. Praticamente tutta la lunghezza supplementare è stata aggiunta tra le porte anteriori e posteriori.

Foto dimostrativa


All'interno, i sedili posteriori erano in una posizione perfetta per creare una zona di intima conversazione. Il vano posteriore era tappezzato di pelle, ed era separato dalla parte anteriore da un divisore vetrato. Quasi tutti il materiali opzionali potevano essere montati su specifica richiesta, tuttavia la maggior parte dei clienti ha sempre scelto lo standard in quanto era già sofisticato ed elegante. Un armadietto in noce era sistemato tra i sedili con una radio AM-FM e conteneva un vano portaoggetti sotto la radio, per infilare oggetti di valore.Comprendeva come sempre aria condizionata separata per i due vani(anteriore e posteriore), comando elettrico per azionare la separazione dal guidatore , set televisivo e piccolo bar con bevande e bicchieri. Gli interni erano disponibili in raso o pelle nero, grigio Madison,Blu notturno; la carrozzeria sempre molto scura.
Nonostante il numero limitato di lincoln Executive Limousine costruito, la loro presenza sulla scena è stata altrettanto imponente come una limousine Cadillac. L'aspetto formale delle porte ad apertura posteriore e la linea del tetto più sottile ha dato un vantaggio rispetto ai loro concorrenti, e il design del vano posteriore è stato di gran lunga superiore ai sedili rivolti in avanti.




Si racconta che Elvis ne avesse una regalatagli dal Colonnello Parker, ma non è mai stato confermato . Vi dico questo perchè ci sono pareri contrastanti: c'è chi dice che nè la matricola dei veicolo e nè il numero di produzione risultano negli archivi dei produttori Lehmann-Peterson, ma allo stesso tempo la figlia di Peterson dice che suo padre ha sempre parlato della vettura venduta per Elvis.
A noi restano queste immagini scattate in California presso Rocca Place di Bel Air.



e anche queste:








Rispondi Citando
  #7  
Vecchio 02-02-2011, 10:45
Nella Nella Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 12 2010
Messaggi: 274
Geicn 56 Re: Elvis e le auto!

Ciao Paradise! Che bell articolo che hai postato a proposito della Lincoln Executive Limousine 1967
Fantastico!!
Rispondi Citando
  #8  
Vecchio 22-09-2010, 08:17
heisnotdied heisnotdied Non in Linea
Elvis Fans
Utente Medium
 
Data Registrazione: 04 2010
Messaggi: 98
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Quote:
Paradise Visualizza Messaggio
Anche se in inglese, ho trovato questa carrellata di notizie riguardanti le automobili ! Anche per me è un mondo veramente interessante

http://www.car-nection.com/yann/dbas_txt/Starprsl.htm
grazie Paradise, interessantissima carrellata !
Rispondi Citando
  #9  
Vecchio 30-09-2010, 21:34
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Mentre era in Germania,Elvis si fece notare in giro con 2 famose auto BMW degli anni '50, la BMW ISETTA e la BMW 507.



Si racconta che il 20 dicembre 1957 si trovava presso la Sun Records quando ai giornalisti riferisce che ha "un dovere da esplicare e che ha intenzione di fare".
In serata Elvis parte per Nashville per consegnare al colonnello Parker il regalo di Natale, una vettura sportiva ISETTA rossa.


In questa immagine Elvis esce da una ISETTA probabilmente a Monaco di Baviera.



Di seguito vediamo Elvis che riceve le chiavi della BMW 507 soprannominata dalla stampa "der Elviswagen"; è una BMW 507 Roadster bianca della quale si è servito in Germania alla fine del 1950.



Che fine ha fatto questa "der Elviswagen" ?

Nel 1963 Elvis ha dato il veicolo a Ursula Andress durante le riprese del film "Fun in Acapulco". Lei ha tenuto l'auto per oltre 20 anni,poi è andata all'asta nel 1997 per 350.000$

Riporto il link da cui ho estratto un condensato e nel quale ci sono più immagini http://www.usautoparts.net/bmw/model...ley_isetta.htm

Per gli appassionati di motori che volessero approfondire le caratteristiche della Isetta faccio presente questo link
http://it.wikipedia.org/wiki/Iso_Isetta

Personalissima considerazione: tra tutte le auto possedute dal nostro Elvis, forse queste sono le uniche che possiamo permetterci (se non altro la sottoscritta)
Rispondi Citando
Rispondi

Bookmarks


Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Discussioni simili
Discussione Ha Iniziato questa Discussione Forum Repliche Ultimo Messaggio
Esposizione auto a cui Elvis Presley sparò Lisa News 0 12-08-2009 11:36
Incidente d'auto per George Klein Lisa News 3 02-03-2009 23:56
Le auto di Elvis Puccy1 Elvis Presley: Le Fotografie 33 19-11-2008 23:35
Esumata l'ultima auto di Elvis Presley Lisa News 14 08-03-2008 08:44
Le auto di Elvis Wynn Tutto Elvis 7 17-12-2007 09:15


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 11:32.


Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!