|
|
#1
|
|||
|
|||
![]()
Che Bellezze!!
![]() ![]() ![]() Le tue post sono imperdibili Paradise!! Congratulations!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#2
|
||||
|
||||
![]()
ROLLS-ROYCE PHANTOM V
![]() La Phantom V è stata un’autovettura costruita dalla Rolls-Royce dal 1959 al 1968. È stato un modello molto esclusivo ed è stato prodotto in solo 516 esemplari. Il motore era un V8 a 90° con cilindrata di 6230 cc, che derivava da quello installato sulla Silver Cloud II. Dal 1963 la Phantom V montava il propulsore della Silver Cloud più potente del 7%. Aveva installato due carburatori ed un cambio automatico Hydramatic della General Motors a quattro velocità. La vettura montava freni a tamburo sulle quattro ruote ed aveva un passo (ovvero la distanza tra l'asse di una ruota anteriore e l'asse della ruota posteriore posta sullo stesso lato) di 3683 mm. Negli ultimi esemplari vennero montati nuovi parafanghi anteriori che incorporavano fari sdoppiati. La trazione era posteriore. ![]() ![]() ![]() immagini dimostrative degli interni. Tra i più famosi possessori di una Phantom V c’è stata la Regina Elisabetta II del Regno Unito. La Phantom V appartenuta a John Lennon era stata prodotta originariamente di colore bianco ma l’acquirente la fece riverniciare con una tinta psichedelica. Questa vettura è uno dei pezzi più pregiati della pop art. ![]() ![]() ![]() Il 18 Marzo 1964 Elvis compra un’altra Rolls -Royce. Vale a dire, uno dei soli 516 prodotti Rolls -Royce Phantom V in nero, con dispenser ghiaccio , telefono, sedili in pelle beige e giradischi. Elvis ha mantenuto questa vettura per alcuni anni con 17 mila miglia sul tachimetro , poi nel 1968 l’ha donata all’associazione benefica the Children SHARE, che sostenava bambini con disabilità mentali. ![]() Facendo le mie ricerche ho notato che spesso con questo nome viene definita la precedente Rolls-Royce ,ovvero la Silver Cluod II. Non vi nascondo che anch’io ho avuto un momento di smarrimento perché non riuscivo a capire il tutto.Le date indubbiamente sono diverse, ma molti articoli sui forum si contraddicono. Poi verificando l’atto di compravendita (postato precedentemente) si riesce a leggere proprio Silver Claud ,quindi questo è stata già una conferma.Una caratteristica distintiva sono i fanali anteriori che nella Phantom sono uniti a due a due.Inoltre ho letto che J.Lennon,quando si incontrò con Elvis, parlò molto della sua Phantom e i due dissero che era proprio uguale,tranne che Lennon l’aveva fatto verniciare di colori psichedelici. Poi ho trovato l’articolo della donazione che mi ha fatto chiudere il cerchio: la foto della Rolls-Royce donata non è affatto quella di Elvis in piedi fuori Graceland, le auto sono completamente diverse. Quindi deduciamo che le RR nere sono state proprio due, più quella bianca che tratteremo prossimamente. |
#3
|
||||
|
||||
![]()
Rolls-Royce Silver Cloud III 1966
![]() La Rolls-Royce Silver Cloud III fu prodotta tra il 1963 ed il 1966. La vettura montava lo stesso motore della Silver Cloud II. Le dimensioni esterne erano leggermente ridotte, gli interni ridisegnati, il peso ridotto di poco più di 100 kg e le migliorie al motore incrementarono leggermente le prestazioni della vettura. I fari anteriori furono modificati in doppi fanali, simile alla Silver Shadow e alla Phantom, un modello che la Casa voleva fortemente fin dalla fine degli anni '50. Questi doppi fanali anteriori furono la prima radicale innovazione introdotta dalla Rolls-Royce, sulla strada di più marcate novità che avrebbero portato la casa automoblistica britannica alla rivisitazione completa delle vetture, sia a livello estetico che tecnico. Anche la Silver Cloud III fu commercializzata, oltre che in versione berlina, anche nelle varianti 2 porte cabriolet e coupé. Il cofano del motore è molto particolare: si apre a ventaglio. ![]() foto dimostrativa La RR Silver Cloud III 1966 bianca di Elvis ha sedili in pelle blu con boiserie (intarsi e lavorazioni) in noce lungo il cruscotto, ed è registrata in California con targa SMA 542 ![]() ![]() ![]() Ci sono notizie discordanti riguardo alla sequenza dei proprietari di questa automobile. C’è chi dice che Elvis l’ha comprata usata dopo che era stata di proprietà dell’attore Michael Landon( lo ricorderete ne ‘ La casa nella prateria’) , e dei musicisti Charlie Rich e Charley McClain. Chi afferma il contrario,cioè che sia stata di loro possesso in seguito. Io non sono riuscita a trovare prove concrete (documenti di compravendita per es. con date precise); a Graceland in esposizione viene riportato questo cartello: ![]() dove è spiegato che Elvis vendette questa automobile all'attore Landon, e poi passò nelle mani del musicista Rich. Oggi la possiamo vedere al Museo di Graceland dove fa bella mostra di se assieme alla nera RR Silver Cloud II. ![]() ![]() ![]() ![]() |
#4
|
||||
|
||||
![]()
Stutz
![]() ![]() La Stutz Motor Company è stata una produttrice di auto di lusso con sede a Indianapolis, Indiana , USA. La produzione è iniziata nel 1911 ed è continuata fino al 1935. Il marchio è riapparso nel 1968 con il nome di Stutz Motor Car of America, Inc. Il Coupé, è chiamato ![]() La produzione della STUTZ BLCKHAWK va dal 1971 al 1987 grazie alla spinta del banchiere James O’Donnel e al progettista Virgil Exner che progettò l’autovettura da un prototipo di Ghia ( La Carrozzeria Ghia SpA fondata 1915 a Torino è uno dei più famosi design italiani di automobili e di carrozzerie; si trova a Corso Valentino 4 a Torino)ad un costo di 300.000 $. ![]() La Stutz Blackhawk Coupè e basata sulla Pontiac Grand Prix. La prima edizione ha montato un parabrezza diviso in due parti come la Bugatti-Exner. (Lo si può notare nella foto qui sopra). La meccanica proveniva da una Pontiac Grand Prix, V8 455 (7.4L) 425 cavalli (317 kW) con coppia di 570 Nm (abbinato a un cambio automatico TH400 GM), che porta il veicolo a raggiungere 210 km / h ed accelerare da 0 a 60 mph (97 km / h) in 8,4 secondi. Il consumo è stato in linea con più di 30 litri per 100 chilometri. Gli interni avevano finiture placcate in oro zecchino. Nel 1971 il Blackhawk è stato completamente modificato. ... La vettura ha avuto un “normale” parabrezza ... Nel corso degli anni, ci sono state molte modifiche di progettazione anche sulla coda delle Stutz, specie nel vano della ruota di scorta che sporge in maniera evidente. ![]() foto dimostrativa Il Blackhawk ha debuttato il 20 gennaio 1970 presso il Waldorf Astoria a New York City. ![]() Le vetture sono state prodotte a Cavallermaggiore Piemonte, in Italia. Vediamo qui sotto una foto della fabbrica. ![]() Sono state prodotte circa 600 autovetture con un prezzo allora per il pubblico di 23.000$ (oggi circa 120.000 $). Nel 1973 il prezzo era raddoppiato a 46.000 $.(240.000$,oggi). In un comunicato stampa del 1976, Stutz dichiarava che Elvis aveva comprato 4 Stutz per uso personale;in seguito invece aggiunse che ne aveva comprate una in più come un regalo speciale. ![]() La prima autovettura Stutz comprata da Presley è stata un prototipo datato 1969 (#276579P330858 numero identificazione veicolo –VIN-)in data 9 ottobre 1970 ,pagata 26.000 dollari, seconda soltanto a quella che possedeva il banchiere O’Donnel. ![]() ![]() Elvis e il signor Meyers alla consegna chiavi. Si racconta che Elvis e Frank Sinatra, erano ospiti in una trasmissione televisiva, dove veniva presentata la Stutz. Entrambi si dimostrarono interessati all’acquisto ma bisognava pagare l’automobile in contanti, per cui chi aveva disponibilità avrebbe fatto l’acquisto. Elvis era nelle condizioni di poterlo fare e “soffiò” a Sinatra l’affare! Sonny West, guardia del corpo di Elvis, racconta una storia completamente diversa: Jules Meyers, il primo commerciante di Stutz si presentò a casa di Elvis a Hillcrest con il Blackhawk. Elvis era interessato, e il signor Meyers gli chiese di firmare un contratto in modo che la compagnia gli avrebbe costruito il suo Blachawk nei mesi successivi. Presley non era interessato a firmare un contratto, era interessato all'acquisto della vettura che era lì. Jules Meyers cercò di spiegargli che quella vettura ,essendo il primo Stutz, era quella che doveva essere mostrata ai potenziali acquirenti. Elvis rispose con una domanda : "How do you think you will sell more cars, when you drive it, or when the people see ME driving it around???" " Pensate di vendere più auto quando la guidate voi, o quando la gente vede me guidarla in giro ? " A quel punto,tutto ciò che era in grado di fare il signor Meyers era di chiedere un passaggio a casa ... Jules Meyers, il venditore, racconta invece che Elvis aveva fissato un appuntamento per visionare la vettura, ma che non gli fu consegnata subito perché serviva per dimostrazione ad un car show locale.Elvis concordò anche di scattare qualche foto con lui e l’auto per la pubblicità. No so dov’è la verità:ma mi piace comunque sentirle e riportarvele. ![]() ![]() ![]() ![]() L'auto è stata gravemente danneggiata quando un autista ha fatto un brutto incidente con l'auto nel luglio 1971 poco prima di fare un lavaggio. Elvis ha parzialmente restaurato l'auto ma non ha più usato l’autovettura che finì dietro a Graceland. Dopo la morte di Elvis fu di nuovo ristrutturata ma alcuni tecnici fanno notare che non hanno usato pezzi originali per i fanali, ma bensì quelli di una Imperial del 1961. ![]() La foto che segue è la lettera che Meyers scrisse ai Presley riguardo la riparazione dell’auto,non so se l’offerta di 1000 $ sia stata fatta con ironia!?!. ![]() [Caro Mr. Presley, ho visto la coupè Stutz Blackhawk che è stata coinvolta in un incidente in questo mese e il mio parere professionale è che questa è una schifezza totale. Il solo valore che questa vettura ha ora è sostenere un restauro. Detiene inoltre valore sentimentale per la nostra azienda perché è stata la prima coupè Blackhawk consegnata in tutto il mondo. Con la presente inviamo una un'offerta di $ 1000 per la Stutz di tuo figlio, e questa offerta è buona fino a quando non ha avuto l'opportunità di discuterne con Elvis e il signor Hookstratten. Se posso esserevi di qualsiasi servizio , non esitate a chiamarmi. Cordiali saluti. Jules Meyers] Ora il prototipo Stutz è esposto al museo di Graceland. Lo si riconosce dal parabrezza tipico tagliato a metà e dagli interni scuri. ![]() ![]() ![]() (Fonte Madle.org) |
#5
|
|||
|
|||
![]()
Magnifiche foto e racconto Paradise!
![]() ![]() ![]() ![]() Ogni cosa appartenente a Elvis ha una storia particolare! |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha Iniziato questa Discussione | Forum | Repliche | Ultimo Messaggio |
Esposizione auto a cui Elvis Presley sparò | Lisa | News | 0 | 12-08-2009 11:36 |
Incidente d'auto per George Klein | Lisa | News | 3 | 02-03-2009 23:56 |
Le auto di Elvis | Puccy1 | Elvis Presley: Le Fotografie | 33 | 19-11-2008 23:35 |
Esumata l'ultima auto di Elvis Presley | Lisa | News | 14 | 08-03-2008 08:44 |
Le auto di Elvis | Wynn | Tutto Elvis | 7 | 17-12-2007 09:15 |