GE Elvis Presley  
 

Vai Indietro   Grazie Elvis Forum > Elvis Presley > Materiale dai Fans

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
  #1  
Vecchio 29-12-2007, 22:03
wonderofyou wonderofyou Non in Linea
Elvis Big Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 09 2007
Locazione: Roma
Messaggi: 482
Predefinito Re: Notizie da Internet

Amici della Puglia, la sapevate questa???

Appuntamenti » 29/12/2007

Rock'n'roll Winter Party @ Rock Hall - Erchie

“Rock'n'roll Winter party” Sabato 29 Dicembre grande appuntamento per gli appassionati del rock'n'roll ,ritorna per il secondo anno consecutivo il “Rock'n'roll Winter party” presso il Rock Hall nella zona artigianale di Erchie (Brindisi).

L’evento organizzato dall’Associazione Arte & Roll in collaborazione con la ProLoco di Erchie, mira a creare dei raduni dove tutti i fans di Elvis Presley e gli appassionati di quei suoni si incontrino a confrontarsi ,a ballare e soprattutto a fare un tuffo negli anni ’50.
Ospiti della serata saranno i Good Ole Boys e Guy Portoghese dei “Guy e gli Specialisti”

I Good Ole Boys nascono dall'esigenza di riportare alla luce sonorità e atmosfere tipiche del rock'n'roll anni '50. Tanti i classici eseguiti...da "Pretty Woman" a "Great Balls of Fire", da "Surfin'Safari"dei Beach Boys a "Satisfaction" dei Rolling Stones...ma non solo.
I GoodOleBoys rivisitano pezzi più moderni cercando di dar loro una nuova veste "vintage"...Elvis Presley, Otis Redding, Bob Dylan, John Lennon, Joe Cocker, Marvin Gaye e tanti altri. Assistendo ad un loro concerto si ha la sensazione di ascoltare un vecchio vinile...perfetto per ballare...piacevole da ascoltare... Intrattenimento allo stato puro. Good Ole Music for Good Ole People!!!

A seguire D.J.set (surf,beat ,rockabilly,bluegrass,ecc.)
Parte dell’incasso sarà devoluto in beneficenza alla piccola Azzurra Polito affetta da una rara malattia . L’inizio della serata sarà alle ore 21:30.
Rispondi Citando
  #2  
Vecchio 31-12-2007, 06:37
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Notizie da Internet

Questa sera per il ciclo "La Grande Storia" un docufilm dedicato a quell'anno
I grandi cortei, le manifestazioni, ma anche quel che accadeva oltre alla politica
1977, un diario in bianco e nero com'era l'Italia prima del piombo

di ALESSANDRA VITALI




Foto di Tano D'Amico

ROMA - Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta, Stefano Recchioni. E' il 7 gennaio del 1978, la strage di via Acca Larentia a Roma. Quelli sono i nomi dei ragazzi morti, vent'anni, diciotto e diciannove. Lì finisce la storia, anzi si trasforma, presto diventerà altro, diventerà peggio. In quella strada del quartiere Tuscolano comincia 1977. Immagini per un diario ritrovato, in onda stasera su RaiTre alle 23.35 per il ciclo La Grande Storia, un docufilm di Roberto Benini, Francesco Lo Sardo e Roberto Malfatto, regia di Roberto Malfatto.

Il racconto di quell'anno, di quel pezzo di storia, degli eventi che lo segnarono. Un po' cronaca un po' ricordo personale (gli autori all'epoca avevano tutti sedici anni), si ripercorrono movimenti, innovazioni ed errori con immagini inedite, private e d'archivio e con l'espediente narrativo, appunto, del diario, pagine lette dall'attrice Daniela Giordano. Uno sguardo sulle suggestioni e le tensioni ma pure sull'Italia che era, che a rivederla oggi sembra lontana cent'anni. Però certe facce, passato il tempo, sono ancora qui.

LO SPECIALE DI REPUBBLICA.IT: 1977, UN ANNO DELLA NOSTRA STORIA

LO SPECIALE DI REPUBBLICA TV: TI RICORDI IL 1977?

"Volevamo restituire un clima, far vivere quelle emozioni anche a chi all'epoca non c'era - spiega Roberto Benini - ed è stato possibile grazie al materiale di privati, oltre a quello delle Teche Rai, che siamo riusciti a ritrovare. Non volevamo fare un film 'politico', esprimere giudizi anche se molte immagini sono abbastanza eloquenti perché il pubblico, un'idea, possa farsela da solo. Non è un film solo sul movimento ma in generale su un periodo che a nostro parere ha segnato la storia molto più del '68".



Il film comincia con la strage di Acca Larentia, segue una breve incursione nel dicembre 1976, la contestazione (le immagini di un'iniziativa al cinema Maestoso di Roma alla quale partecipò anche Domenico Modugno) contro la disputa della finale di Coppa Davis Italia-Cile, che gli azzurri giocarono nello stadio di Santiago, quello stesso stadio usato qualche anno prima come carcere e luogo di tortura a cielo aperto dal generale Pinochet.

Un anno in cui le cose cambiano, in Italia e nel mondo, non solo sul fronte della politica. "E' vero che è allora che si crea la frattura profonda, il conflitto fra una grossa fetta di giovani e la sinistra tradizionale - osserva Benini - e nasce un modo diverso di pensare del quale troviamo traccia ancora oggi, ma è anche l'anno in cui muore Carosello e nasce Berlusconi, muoiono Elvis Presley, la Callas, Chaplin, Rossellini, viene inaugurato il Centre Pompidou di Renzo Piano a Parigi, succedono così tante cose che non siamo riusciti a metterle tutte".

L'intenzione era raccontare due Italie, "quella dei movimenti, le contestazioni, l'inizio della violenza politica - spiega ancora Benini - ma ci sono anche gli Homo Sapiens che vincono a Sanremo con E sei bella da morire, nasce la tv a colori e L'altra domenica di Renzo Arbore, il programma della trasgressione, Padre padrone, primo film prodotto dalla Rai, vince il Festival di Cannes. Tutto però sovrastato da violenza e tensione. Abbiamo cercato di rendere questo clima di doppio binario".

Daniela Giordano fa da filo conduttore con le letture, una parte recitata che introduce un elemento di novità nel docufilm, alla quale si accompagnano le suggestoni di una colonna sonora selezionata con piglio filologico, "tutte cose che si ascoltavano allora, non un amarcord da reduci ma un elemento fondamentale per ridprodurre un periodo così connotato". Certo, c'è la cacciata di Luciano Lama dalla Sapienza di Roma "perché è un momento importante - dice Benini - ma inserita nel contesto, senza dire se quel gesto fu giusto o no".

Molte immagini inedite, molte autoprodotte, Super8 riadattati ai supporti, anche telegiornali d'epoca, materiale dell'Archivio del Movimento operaio, cose che la Rai ha mandato in onda una volta e mai più, e le testimonianze di Carlo Rivolta, il cronista che per Repubblica raccontò il '77 prima di morire in circostanze drammatiche. Ci sono le radio libere, le creatività, il femminismo, e come l'anima del movimento si frammentò in tante anime piccole e talvolta in contrasto fra loro. Tutto quel che il '77 ha prodotto e rappresentato, prima del piombo, oltre al piombo.

E c'è, soprattutto, l'adesione popolare alla voglia di cambiare le cose. "Erano giornate di cupezza - ricorda Benini - ma è impressionante quanta gente andasse ai cortei, alle manifestazioni. Basta vedere la folla ai funerali di Walter Rossi. Una partecipazione irripetibile".

Da Repubblica.it
Rispondi Citando
  #3  
Vecchio 31-12-2007, 06:40
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Notizie da Internet

Se sul forum c'è qualcuno di Spoleto, e non ha altri impegni ecco cosa può fare stasera

TONY ESPOSITO E TIZIANA RIVALE IN PIAZZA GARIBALDI PER "ONE SHOT 80"

Cambia il programma degli eventi a Spoleto per salutare il nuovo anno

Spoleto - 30/12/2007 18:08



Capodanno openair a Spoleto con musica e allegria. Organizzata da LdE Produzioni in collaborazione con il Comune di Spoleto, la lunga notte spoletina, coinvolgerà le tre principali piazze della città del Festival con musica per tutti i gusti. Per il brindisi di mezzanotte l'appuntamento più atteso è in Piazza Garibaldi. Lo spettacolo "One Shot Ottanta" animerà la piazza con musica dance rigorosamente anni '80 per la regia del dj Marco Lux. Lo spettacolo, presentato da Luca Rutili, avrà come ospiti d'eccezione Tony Esposito (Kalimba De Luna, Papa Chicco, Simba De Ammon), protagonista di una performance live di quasi un'ora, e Tiziana Rivale (Sarà quel che sarà, Ferma il mondo, Infinito) che proporrà i suoi più grandi successi e famosissime cover degli anni ‘80. Un omaggio ad un'epoca e ad una cultura musicale che ancora oggi unisce generazioni giovani e meno giovani. In Piazza della Libertà "Visionight": ancora musica da discoteca con George dj che sarà scenicamente accompagnato dalle immagini commemorative di tre grandi artisti del mondo della musica e dello spettacolo: Maria Callas, Elvis Presley e Charlie Chaplin. Tradizionali e immancabili anche
Rispondi Citando
  #4  
Vecchio 03-01-2008, 07:25
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Notizie da Internet

Addio a Jeanne Carmen, la Marilyn dei poveri

Amò Sinatra, Elvis Presley e fece scandalo



LOS ANGELES (2 gennaio) - L'attrice americana Jeanne Carmen, «la Marilyn dei poveri», regina delle pin-up negli anni Cinquanta, con un passato di eccessi e flirt scandalosi con Elvis Presley e Frank Sinatra, è morta, in seguito ad un linfoma, nella sua casa di Irvine, in California, all'età di 77 anni. Star delle copertine delle riviste americane ed una delle migliori amiche di Marilyn Monroe, Jeanne Carmen negli anni Cinquanta fu, per la sua prorompente bellezza bionda, la protagonista di numerosi B-movie. L'amicizia con la Monroe garantì alla prorompente modella una buona dose di riflettori permanenti, che lentamente si abbassarono su di lei dopo la morte della stessa Marilyn.

Tra la ventina di film di cui Carmen è stata la protagonista figurano I tre fuorilegge (1956), Tamburi di guerra (1957), Ragazze senza nome (1957), Mia moglie... che donna (195, Furia d'amore (195 e La ragazza del rodeo (195.
Nota per le sue love stories con personaggi dello star system, recentemente il figlio Brandon James ha scritto la biografia della madre dal titolo La vita selvaggia di Jeanne Carmen. E proprio la madre pochi mesi fa annunciò la produzione di un film tratto dal libro del figlio facendo il nome di Christina Aguilera per il ruolo della pin-up.
Rispondi Citando
  #5  
Vecchio 10-01-2008, 09:50
wonderofyou wonderofyou Non in Linea
Elvis Big Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 09 2007
Locazione: Roma
Messaggi: 482
Predefinito Re: Notizie da Internet

Stars On Stage. Divi e miti nelle immagini di Sam Shaw e Larry Shaw
11/01/08 > 25/03/08 - Firenze

Il MNAF, che ha compiuto il 28 ottobre un anno di apertura, presenta una importante mostra che si offre al visitatore come un viaggio nella storia della fotografia del Novecento.
La mostra che inaugura al MNAF il programma espositivo 2008 propone, ancora una volta, lo stretto rapporto esistente tra cinema e fotografia, due tra le arti visive che hanno fortemente caratterizzato il ventesimo secolo. Un evento realizzato grazie alla partnership con Dockers® San Francisco.
Le grandi star del mondo del cinema e dello spettacolo devono spesso il loro mito ai grandi fotografi e alle loro fotografie che col passare del tempo sono diventate esse stesse icone del personaggio. "I grandi ritrattisti sono dei grandi mitologi" scriveva infatti il saggista Roland Barthes.
La mostra si offre quindi al pubblico come una galleria di Star del mondo dello spettacolo immortalate dall'obiettivo di due ineguagliabili fotografi americani: Sam Shaw e Larry Shaw, divenuti loro stessi vere e proprie celebrities.
Una settantina gli scatti in grande formato di questi due grandi autori, che raffigurano una lettura sorprendente del mondo dello spettacolo e del cinema attraverso i loro ritratti di attori, cantanti e registi realizzati tra l'atelier del fotografo e il back stage.
Le immagini sono spesso "rubate" sul set del film, dietro le quinte dello spettacolo, nei momenti di riposo o di relax degli artisti, dal parrucchiere, in casa, per la strada. Straordinarie le serie dei provini a contatto del servizio fotografico "Contact Sheets" che dimostrano il lavoro attento del fotografo nel ritrarre star del calibro di Paul Newman, Marlon Brando, Elvis Presley, sorpresi in vere e proprie sequenze di immagini inusuali e colti spesso in atteggiamenti inediti.
Davanti all'obiettivo di Sam Shaw e del figlio Larry scorrono i più importanti divi del cinema, da Marcello Mastroianni a Sofia Loren, da Clark Gable a Sean Connery, da Marilyn Monroe a Anthony Quinn.

Stars On Stage
Divi e miti nelle immagini di Sam Shaw e Larry Shaw

Inaugurazione: giovedi 10 gennaio ore 19.00 (SOLO SU INVITO)
Periodo: 11 gennaio - 25 marzo 2008

MNAF Museo Nazionale Alinari della Fotografia
Piazza Santa Maria Novella 14a rosso
Firenze

Orario: 9,30 -19,30; sabato fino alle 23,30, chiuso mercoledì. Biglietto: Intero € 9,00; Ridotto € 7,50; Scuole € 4,00; Gratis bambini fino a 5 anni (il biglietto è comprensivo della visita al Museo)
Tel. +39055216310
Fax +390552646990
E-mail: mnaf@alinari.it
www.alinari.it

Catalogo edito da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia in italiano e inglese, 64 pagine, 70 fotografie, formato 24x25, copertina in brossura. Prezzo in mostra € 18,00

Ufficio Stampa:
Rosa Manno Tel. 055 2395207 Fax 055 2395230 rosa@alinari.it
Rispondi Citando
  #6  
Vecchio 15-01-2008, 09:04
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Notizie da Internet

Ragazzi fatevi sotto!!!!

A Milano terza giornata di sfilate
Rock is my way. Ecco l'uomo del prossimo inverno

Jonh Richmond e Roberto Cavalli a tutta musica. Pignatelli e Coveri sono gipsy chic


Si presenta con passo spedito e capello al vento. Occhiali scuri. Velluto operato, macramè, montone. E’ lui, indiscutibilmente lui. L’uomo (Uomo) della prossima stagione fredda in passerella durante il terzo giorno di Milano Moda Uomo. E’ l’uomo di John Richmond, di Roberto Cavalli e di Andrew MacKenzie.

Richmond porta in passerella la tradizione musicale rock con i Rolling Stones ed Elvis Presley. Un uomo anni ’60 che sceglie solo velluto di alta qualità e lo declina nei toni del rosso. Chiaro, sangue, scarlatto. Nei toni del blu. Scuro, scurissimo, notte. Poi il porpora. Chiamato “rich purple”. E’ un uomo che ama l’abito non convenzionale: la giacca ha un taglio corto, la gamba è larga. Larghissima. E al velluto si unisce la pelle con morbidi pantaloni neri a zampa che si preannunciano come il vero must have. Un uomo dandy che non disdegna sciarpe in seta, cappelli oversize e stivaletti (very hard) alla caviglia in pitone. Piace l’uomo di Richmond perché sa creare un uomo nuovo, che ama i nuovi colori e i tessuti. Piace perché al classico abito unisce maglie in filato pesante di angora e mohair e ricopre di perline, satin e bagliori la sua notte. Ed il suo giorno.

La collezione Dirk Bikkembergs è all’insegna dell’uomo virile e sportivo, sicuro di sé, tanto da potersi permettere di azzardare con la tinta delle scarpe e degli accessori.

Roberto Cavalli fa sfilare quella che lui chiama “nuova virilità” e crea un rock man alla continua ricerca di virilità. Cavalli dice che “nella moda maschile ci vuole tatto”: intuito e mano. Ecco i velluti operati, i rasi jacquard, le camicie in satin e i montoni a effetto astrakan sulle note del nuovo pezzo delle “Vibrazioni”. Moda e musica insieme per un duetto ben apprezzato.

Moschino veste i ragazzi di paillettes con panta multi color, ma non dimentica il simbolo del cuore declinato su macro e micro spille che ricoprono le giacche in tessuto lucido.

Svolta quasi anti fashion sulla passerella di palazzo Mezzanotte dove Carlo Pignatelli Outside vira verso l’intelletual chic. O meglio “tzigano”. Montoni arricchiti di intarsi, lavorazioni patchwork, utilizzati anche per giacche e gilet. Fantasie floreali per un mix-match che strizzano l’occhio a Fellini e al musical Hair. Dal gusto profondamente hippy. Un "Gipsy Traveller" girovago su più fronti, in bilico tra le ispirazioni nostalgiche del musicista Goran Bregovic o le atmosfere cinefili del regista serbo Emil Kusturica. Tornano l’eskimo e i cappotti in lana cotta e si indossano su dolcissime maglie di cachemire slabbrate. Gli occhiali sono immancabili e dal gusto rétro, forme anni '70 in tartaruga trasparente e metallo cromato che completano la nuova collezione degli
accessori.

Gucci si ispira a Eugene Huntz, leader dei Gogol Bordello, con una collezione rock star di ispirazione russa, ma rivisitata in chiave contemporanea, arricchita di tradizione folk, ricami e borchie.

Enrico Coveri sceglie, invece, un gentiluomo di campagna. Viveur e uomo amante del lusso, veste completi da caccia alla volpe e pull colorati molto chic. Ma anche gipsy. Un uomo che non disdegna i completi bianchi, sia nelle mise da vero zingaro del lusso, che con sciarpone e intarsi in cachemire.

L’uomo di Laura Biagiotti ama i pullover. In contrasto con le giacche e le camicie aderenti, diventano accessori e capispalla che ammorbidiscono il look con eleganza e un pizzico di eccentricità.

All’interno di uno spazio post industriale con passerella trasparente Andrew Mackenzie declina il suo invito rosso scarlatto su modelli in stile gothic. I ragazzi, membri di un gruppo del tardo diciannovesimo secolo, amanti della poesia e della musica, incarnano l’eleganza di re Edoardo, con giubbotti in pelle stile bikers, finte spalline e camicie in organza, mentre il denim è studiato nei minimi dettagli, con il suo taglio strettissimo e il cavallo molto basso. Nero e rosso accesso, cappotti e giacche di pelle per un look che ricorda molto “I ragazzi di vita” di Pasolini.

Andrea Caravita
Rispondi Citando
  #7  
Vecchio 15-01-2008, 09:07
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Notizie da Internet

14 gen. - Zucchero si conferma al vertice della classifica degli album piu' venduti mentre il vecchio Elvis Presley si riprende il primo posto dei brani piu' scaricati dalla rete ai danni di Ligabue che, comunque, si consola con il secondo posto in entrambe le graduatorie.




A dominare la classifica Fimi-Nielsen dei cd piu' venduti e' ancora Zucchero con il suo "All the Best". Secondo posto per Ligabue ("Primo tempo") e terzo per la Nannini ("Gianna Best").
Seguono in ordine Ramazzotti ("E2"), Venditti ("Dalla pelle al cuore"), Celentano ("Dormi amore"), Radiohead ("In Rainbows").

Ottavo posto per la Pausini ("San Siro 2007"), e nono per Mario Biondi ("I love you more live"). Chiudono al decimo posto i Negramaro con la loro "Finestra".
Per i brani piu' scaricati da Internet, primo posto per Elvis con il remixato "Baby,let's play house". Alle sue spalle "Niente paura" di Ligabue. Seguono Alicia Keys ("No One") e Timbaland feat.One Republic ("Apologize").
Tra le compilation ancora sul gradino piu' alto del podio "High School Musical 2" seguito da "50 Zecchini d'oro".
Vasco Rossi si conferma primo nella classifica dei dvd piu' venduti con "Vasco@Olimpico.07". Tokio Hotel secondi ("Zimmer 488 live in Europe") e Queen terzi con il loro live a Montreal. (AGI)

Ultima Modifica di hurt : 15-01-2008 09:09
Rispondi Citando
Rispondi

Bookmarks

Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Discussioni simili
Discussione Ha Iniziato questa Discussione Forum Repliche Ultimo Messaggio
Nuovi articoli su ShopElvis.it Lisa News Shopelvis Italia 2 21-06-2010 18:42
Articoli In Pronta Consegna! Lisa News Shopelvis Italia 22 18-11-2009 17:23
HOLLYWOOD - Nuovi articoli Lisa News Shopelvis Italia 0 24-03-2008 16:52
Articoli In Pre-ordinazione Lisa Assistenza ShopElvis 0 04-03-2008 17:40
Articoli X Commemorazione 30° Anniversario hurt Elvis dopo Elvis 14 07-01-2008 10:59


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:15.


Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!