GE Elvis Presley  
 

Vai Indietro   Grazie Elvis Forum > Elvis Presley > Tutto Elvis

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
  #1  
Vecchio 04-11-2010, 08:33
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis Presley: Dietro le quinte di un mito

St. Jude Children's Research Hospital

Danny Thomas, star dello show televisivo “ Make Room for Daddy”, al fine di raccogliere fondi per sostenere il suo sogno, ovvero di costruire il St. Jude Children's Research Hospital, nel 1957 pensò bene di contattare Elvis Presley per una raccolta di beneficenza. Nel 1957 quando accettò di esibirsi per Danny, Elvis era già apparso al “The Ed Sullivan Show” per tre volte e stava girando il suo terzo film, Jailhouse Rock. Migliaia di dollari sono stati devoluti quella sera e il St. Jude ha potuto aprire le sue porte nel 1962, cambiando il corso della storia medica.


Elvis ha continuato a sostenere l'ospedale dopo l'evento 1957. Nel 1964, Presley ha donato uno yacht , da lui precedentemente acquistato, il” USS Potomac” ( Nel 1964 il manager di Elvis Presley, il colonnello Tom Parker, a nome della star,comprò lo yatch all’asta per 55,000 dollari .Lo scopo iniziale era quello di darlo all’associazione di beneficenza” March of Dimes”, o farne un museo FDR per operare una raccolta di fondi.)

Il Potomac era stato lo yacht presidenziale, o "Casa Bianca galleggiante", per il Presidente Franklin Delano Roosevelt.
In una cerimonia che ha avuto luogo a Long Beach, California, Elvis ha dato ufficialmente lo yacht a Danny, il quale ne ha ricavato una corposa somma messa poi a disposizione dell’ospedale.


Il sostegno di Elvis al St. Jude è sempre stato ricordato con affetto da Danny e dal Consiglio di St. Jude. Il suo , e quello di molti altri, ha consentito all'ospedale di affrontare le ricerche e quindi le cure per la leucemia linfoblastica acuta (ALL), la forma più comune di cancro infantile. In quel tempo, solo 4 bambini su 100 avevano possibilità di sopravvivere. Nel 1970, il St. Jude con la ricerca e i protocolli di trattamento ha alzato il tasso di sopravvivenza al 50 % e oggi oltre l'80 % dei bambini colpiti ha la possibilità di guarigione.

Nessuna famiglia paga mai per i trattamenti non coperti da assicurazione, e alle famiglie senza assicurazione non è mai stato chiesto di pagare.Il St. Jude è sostenuto finanziariamente da ALSAC, la sua organizzazione di raccolta fondi.St. Jude Children's Research Hospital è i riconosciuto in tutti gli Stati Uniti per la sua ricerca all’avanguardia per il trattamento dei bambini con cancro . E’classificato ospedale oncologico pediatrico No. 1 da parte di US News & World Report.
L'espansione del St. Jude è molto più vicina alla definitiva realizzazione del sogno del fondatore di Danny Thomas che diceva "nessun bambino dovrebbe morire all'alba della vita."


Rispondi Citando
  #2  
Vecchio 05-11-2010, 16:07
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis Presley: Dietro le quinte di un mito

Concerto a Jackson ,Mississippi

Tra il 9 e il 10 gennaio 1975 la città di McComb nel Mississippi, fu travolta da un tornado della cat.4 con un vento alla velocità di 207-260 km/h. La distruzione fu forte, con 10 vittime e il ferimento di 210 persone; i danni furono pari a 50 milioni di dollari.





Il 5 maggio 1975 ( h 20:30) nella città di Jackson (Mississippi) al Fair Coliseum Elvis si esibì in un concerto: in quella occasione non mancò di fare beneficenza per sostenere le famiglie delle vittime e i danni di tale catastrofe naturale.



Elvis incontrò con il Governatore Bill Waller e altri funzionari nel backstage prima della sua performance e consegnò al governatore con un assegno di 108,860 dollari a beneficio delle vittime del tornado catasfrofico che aveva devastato la zona di South McComb del Mississippi all'inizio di quell'anno.
Waller presentò l'assegno a sua volta al sindaco di McComb,Johnny Thompson che apprezzò molto il gesto magnanimo.
Lo stesso Waller definì questa una “occasione storica” e lodò Elvis sia per il denaro offerto che per la sua sempre cordiale disposizione.
Sembrerebbe che anche il Colonnello Parker abbia devoluto tutti i proventi raccolti dalla vendita di souvenir come contribuito alle vittime del tornado .

Il Fan Club locale per l’occasione aveva decorato il Coliseum con un tappeto rosso e palloncini, e grandi scritte come “Mississippi has Elvis Fever” e “Welcome Home Elvis”




Rispondi Citando
  #3  
Vecchio 07-11-2010, 11:36
L'avatar di  Lisa
Lisa Lisa Non in Linea
Amministratrice
Site Admin
 
Data Registrazione: 10 2004
Locazione: italia
Messaggi: 11.472
Predefinito Re: Elvis Presley: Dietro le quinte di un mito

Durante le riprese del film "Frankie And Johnny", Elvis donò la somma di 50.000$ alla "Motion Picture Relief Fund Home and Hospital", un'organizzazione per aiutare gli attori in cattive condizioni.
Elvis, nell'occasione, venne fotografato con molte celebrità hollywoodiane, tra cui Frank Sinatra e Barbara Stanwyck, rappresentanti dell'organizzazione.
Fu la più generosa donazione mai ricevuta dall'associazione.



LISA


__________________
Grazie Elvis Official Fan Club
Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc.

www.ShopElvis.it
Il negozio online del nostro Fan Club!

Unisciti a noi anche su Facebook!!!
http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall


Rispondi Citando
  #4  
Vecchio 08-11-2010, 10:59
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis Presley: Dietro le quinte di un mito

"March of Dimes"


All'inizio della sua carriera, Elvis aderì alla campagna per sostenere la “ March of Dimes”, una fondazione voluta dal presidente Franklin D. Roosevelt nel 1938 come Fondazione nazionale per la Paralisi Infantile per sconfiggere l'epidemia della poliomielite, che Roosevelt aveva contratto all'età di 39 anni.
La polio è stata una delle malattie più temute del 20 ° secolo con migliaia di morti o paralizzati durante la prima metà del 20 ° secolo.
Nel corso di quegli anni, milioni di persone hanno dato piccole o grandi somme di denaro per sostenere sia la cura delle persone già ammalate, che la ricerca e la prevenzione.Tali contributi finanziari hanno aiutato ricercatori come Jonas Salk e Albert Sabin a sviluppare il vaccino antipolio che i bambini di tutto il mondo ricevono ancora oggi.

Per indurre il pubblico a sostenere “March of Dimes”,il 28 ottobre 1956 Elvis si è sottoposto all'inoculazione del vaccino antipolio Salk.



Elvis si è prestato anche per promuovere la campagna di “March of Dimes” 1957 con degli spot radiofonici. E 'stato fotografato con Joanne Wilson, la ragazzina che aveva posato per il poster pubblicitario della campagna del vaccino.



Nella stessa occasione venne pubblicato un LP intitolato “Remember me”, un insieme di canzoni di diversi cantanti, dove Elvis incise “Love me tender”.



L’8 gennaio 1958, Elvis posò ancora per “March of Dimes” insieme ad un’altra ragazzina sfortunata , Maria Kosloski. Lui la fece aspettare per più di due ore, ma la bambina lo seppe perdonare . Quando Elvis apparve le disse: ". Se tu fossi 10 anni più vecchia, dolcezza, non ti lascerei andare" I due sono stati fotografati con orsacchiotti e panda e le foto sono stato mandate alla Fondazione Nazionale per la Paralisi Infantile per un'asta durante una raccolta fondi .



L'impegno di Elvis con la "March of Dimes" è proseguito anche durante il suo servizio militare.
Rispondi Citando
  #5  
Vecchio 10-11-2010, 11:26
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis Presley: Dietro le quinte di un mito

RusswoodParkMemphis- 4 luglio1956 (concerto per la raccolta fondi “Cynthia Milk Fund”)

La maratona canora contò sulla partecipazione di un cospicuo numero di artisti( tra i quali Memphis Navy Admirals Band, The Confederate Babershop Quartet, The Dixie Dolls, Helen Putnam, Lee Denson) e durò più di tre ore. Nel grande evento di beneficenza era incluso un discorso del senatore del Mississippi James O. Eastland e il picnic annuale. Elvis e la sua band si esibirono per più di mezz'ora sotto i riflettori. Le canzoni proposte furono: Heartbreak Hotel, Mystery Train, I Got A Woman ,I Want You I Need You I Love You, I Was The One, Long Tall Sally, Blue Suede Shoes, Hound Dog.



La sera del 4 luglio 1956 Elvis, Scotty Moore, Bill Black e DJ Fontana sono stati l’attrazione principale di un concerto di beneficenza al Russwood Park (stadio cittadino di baseball, andato parzialmente distrutto in un incendio nel 1960) con la presenza di 14.000 fans, molti dei quali avevano aspettato fin dal mattino.



Attorno alle 17.00,mezz’ora prima dell’apertura dei cancelli, centinaia di persone erano ammassate ai tornelli d’ ingresso.
L’offerta di beneficenza era destinata per “Cynthia Milk Fund” e vari club per la convalescenza dei bambini.
Grazie a questo evento si potè donare circa 13.500 dollari a queste associazioni.
Per il concerto furono mobilitati la Polizia locale,i Vigili del fuoco e la Marina Militare affinchè vegliassero sulla sicurezza.



Elvis fu condotto nello stadio con un’autopattuglia durante il primo tempo dello show,ma quando i fans hanno capito il suo arrivo assediarono la macchina.
Elvis finalmente salì sul palco; indossava un vestito nero eccetto una cravatta rossa con calzini della stessa tinta; fu allora che scoppiò un pandemonio perché i fans lasciarono i loro posti e si accalcarono sul palco.Egli chiese loro educatamente di ritornare ai propri posti poiché era difficile per le persone dietro poter vedere.
Come premio ha dato un anello d’oro da 600 dollari.Nel video seguente , purtroppo senza audio, si può intravedere dalle immagini l’evento e un minuto ca. della sua performance.



[….Ad un certo punto disse alla folla:” Sapete,la gente di New York non riuscirà a cambiarmi, stasera vi mostrerò qual è il vero Elvis.” E lo fece.
Alla fine dello show Elvis si infilò in mezzo allo schieramento dei poliziotti e della Marina Militare per raggiungere la macchina che lo aspettava proprio dietro il palco. I fans si precipitarono ad inseguire l’auto come uno sciame di api. Due marinai e un poliziotto furono travolti e trascinati via come piume,ma il capitano della polizia riuscì a far salire Elvis in macchina tutto intero.
Fu un momento di assoluto trionfo, tutto quello che Elvis desiderava e cioè che i suoi pensassero bene di lui; ora aveva dimostrato quanto valeva davanti alla sua famiglia e ai concittadini in uno stile e con un’intensità, che per chiunque sarebbe stato inimmaginabile. …][da :L’ultimo treno per Memphis-Peter Guralnick-]




Per saperne di più sul “Cynthia Milk found”:
[In una giornata invernale del 1914 una telefonata arrivò alla stampa di Memphis. Il chiamante era preoccupato per il debole lamento di un bambino che aveva sentito provenire da una casa apparentemente abbandonata nel centro di Memphis. L'editore McCord, uno dei primi reporter donne di Memphis , andò ad indagare. Quando arrivò al palazzo, una donna con un bambino piccolo aprì la porta del monolocale, la madre tremava dal freddo, Il bambino mal vestito aveva fame. Non c'era legna per la stufa e mancava il cibo e soprattutto il latte.

McCord ha scritto questa storia toccante il giorno successivo, sottoscrivendola a nome di Cynthia Grey, la povera donna disagiata . Presto la redazione del giornale è stata inondata con contributi e offerte di alloggi e cibo per la madre e il bambino. Come risultato, un fondo è stato creato per aiutare i bambini bisognosi per un sano inizio della vita, appunto il “Cynthia Milk Fund”.
Quando il Memphis Press-Scimitar chiuse nel 1983, il Commercial Appeal è subentrato a sponsorizzare il programma. E nel 1984, il fondo ha ampliato il suo ruolo per soddisfare le esigenze dei bambini che sono a rischio nutrizionale a causa di problemi medici specifici. In questo momento, Le Bonheur Children's Medical Center è diventato strettamente coinvolto con il fondo e nel 1995, il Cynthia Milk Fund Nutritions Learning Center ha aperto all'interno dell'ospedale.

Il “ Cynthia Milk Fund” fornisce anche servizi nutrizionali per i cittadini anziani fragili nel Mid-South. Il fondo è essenziale per contribuire a sostenere la vita tra il più giovane e il più vecchio; ogni mese più di 200 bambini e adulti beneficiano del sostegno che esso fornisce].




Rispondi Citando
  #6  
Vecchio 12-11-2010, 09:48
L'avatar di  Lisa
Lisa Lisa Non in Linea
Amministratrice
Site Admin
 
Data Registrazione: 10 2004
Locazione: italia
Messaggi: 11.472
Predefinito Re: Elvis Presley: Dietro le quinte di un mito

Elvis Presley consegna la busta con le donazioni alle associazioni di beneficenza!



LISA
__________________
Grazie Elvis Official Fan Club
Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc.

www.ShopElvis.it
Il negozio online del nostro Fan Club!

Unisciti a noi anche su Facebook!!!
http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall


Rispondi Citando
Rispondi

Bookmarks


Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Discussioni simili
Discussione Ha Iniziato questa Discussione Forum Repliche Ultimo Messaggio
Documentario: Dietro i cancelli di Graceland Lisa Elvis Presley: Video Performance 0 24-03-2010 15:31
dedica a un mito Gladys Materiale dai Fans 1 26-02-2010 15:28
Rai 2 -Elvis il mito, vita, morte e miracoli di un re hurt Tutto Elvis 38 25-08-2007 17:35
Venerdi 17 Raidue Ore 23: Elvis, Il Mito Martina News 0 14-08-2007 15:33
Mito E Non Solo!!! gabby Tutto Elvis 6 09-02-2007 22:58


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:56.


Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!