GE Elvis Presley  
 

Vai Indietro   Grazie Elvis Forum > Elvis Presley > Elvis Presley: Interviste e Documenti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
  #1  
Vecchio 09-05-2007, 17:43
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

B

“Baby Let's Play House” - incisa by Elvis Presley Sabato, 5 Febbraio 1955
Scritta da: Gunter
Originariamente incisa by Arthur Gunter nel 1954
Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1
Elvis Presley, nella sua performance, cambiò leggermente le parole al testo, rispetto all’originale, cantando “You may get a pink Cadillac” in luogo dell’originale di Gunter “You may get religion” Elvis Presley aveva già la religione, la Cadillac sarebbe seguita subito dopo! C’è qualche dubbio sulla data di registrazione: la data indicata, abitualmente è indicata come il 5 febbraio, ma, quel giorno, Elvis Presley apparve al Louisiana Hayride, quindi è impossibile che la canzone sia stata registrata prima di quella stessa settimana.

“Baby What You Want Me To Do” - incisa da Elvis Presley Giovedì, 27 Giugno 1968
Scritta da: Reed
Originariamente incisa by Jimmy Reed nel 1960
Versione originale di Elvis Presley su: NBC-TV Special
Elvis Presley incise un’altra canzone di Reed "Big Boss Man"

“Beyond The Reef” - incisa by Elvis Presley Venerdì, 27 Maggio 1966
Scritta da: Pitman
Originariamente incisa da Napua Stevens nel 1949
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3)
Jack Pitman, colui che ha composto questo brano, era un canadese. Si trasferì alle Hawaii nel 1943 e, nel 1948, compose "Beyond The Reef," che, probabilmente, fu la sua canzone più famosa. Napua Stevens era un’ artista hawaiiano popolare e di successo. Seguendo il suo successo locale, il brano venne preso e inciso negli USA da Jimmy Wakely insieme a Margaret Whiting e, quasi nello stesso momento, da Bing Crosby. In precedenza, nel 1960, di questo brano, Elvis Presley fece una versione casalinga incompleta. Poi, nel 2000, venne inserita nel CD "In A Private Moment."

“Big Boss Man” - incisa da Elvis Presley Domenica, 10 Settembre 1967
Scritta da: Smith; Dixon
Originariamente incisa da Jimmy Reed nel 1961
Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3); NBC-TV Special
Big Boss Man è un ammordenamento post-guerra del brano pre-guerra "Stack o' Dollars", incisa, nel 1930 da Charley Jorbyn.

“Bitter They Are, Harder They Fall” - incisa da Elvis Presley Lunedì, 2 Febbraio 1976
Scritta da: Gatlin
Originariamente incisa da Larry Gatlin nel 1973
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
Larry Gatlin è nato nel 1948 ed era il maggiore di 3 fratelli. All’età di 9 anni cantava musica gospel regolarmente, in una stazione radio locale. In seguito. Quando gli Imperials si unirono ad Elvis a Las Vegas e cercavano un nuovo baritono, Gatling fece un’audizioe, ma non riuscì ad ottenere il lavoro. Si trasferì a Nashville come autore di canzoni e, in seguito come cantante solista. Il suo primo album “The Piligrim, pubblicato nel 1973 con etichetta Monument, incluse anche la versione originale di questo suo brano "Bitter They Are, Harder They Fall” Anche Help Me è stata scritta da Gatlin.

“Blessed Jesus (Hold My Hand)” - incisa da Elvis Presley martedì. 4 Dicembre 1956
Scritta by: Brumley
Originariamente incisa dai Cori Sacri in Chiesa, nel 1933
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Albert Brumley, probabilmente, è lo scrittore di musica gospel, più conosciuto in America, del 20° secolo. Nel 1931, scrisse "I'll Fly Away", la sua prima canzone gospel, e la più famosa. Un’altra canzone di Another Brumley incisa da Elvis Presley è "If We Never Meet Again" (vedere più avanti)

“Blowin' In The Wind” - incisa da Elvis Presley nel 1966
Scritta da: Dylan
Originariamente incisa da Bob Dylan in 1962
Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment
Sembra che, ad Elvis Presley piacessero le canzoni di Dylan, giustamente! Sfortunatamente, pare che, negli anni ’60, la RCA non volesse che Elvis Presley incidesse nulla che fosse troppo “all’avanguardia”, concentrandosi invece, sugli spartiti legati ai film - Elvis Presley fece del suo meglio, ma, la maggior parte delle volte, fu una battaglia persa! Fino a che, non registrò la poco conosciuta canzone di Dylan, "Tomorrow Is a Long Time"—una superba interpretazione, confinata nella banalità di una “bonus track” per l’indefinibile album del film Spinout
In ogni caso, torniamo a “Blowing In The Wind”! Elvis Presley non fece una registrazione ufficiale di questo brano, così abbiamo solo questa registrazione casalinga informale, fatta ad un certo momento del 1966 e mai considerata per una vera realizzazione. Dylan incise la sua versione nel Luglio del 1962, ma non venne pubblicata fino a maggio del 1963, a parte per il suo LP "Freewheelin'".
La melodia di Dylan per "Blowin' In The Wind" era basata su un precedente brano che si chiamava "No More Auction Block." Dylan potrebbe non essere stato la prima persona ad incidere questa sua canzone – probabilmente, tempo prima, era stata fatta una demo da The New World Singers.
La registrazione casalinga di Elvis Presley si trovava sul retro dell’ LP, "Sing A Song With The Kingston Trio" (Capitol SKAO 2005).

“Blue Christmas” - incisa da Elvis Presley giovedì 5 Settembre, 1957
Scritta da: Hayes; Johnson
Originariamente incisa da Doye O'Dell nel 1948
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas; NBC-TV Special; The Complete 50's Masters 3
Nonostante sia stata incisa nel 1957 e fa parte dell’originale "Elvis Presley' Christmas Album", la traccia non fu resa un singolo fino al 1964, anno in cui raggiunse il primo posto della Billboard Speciale Natale. Doye era nato nel 1912. Una delle sue più grandi hit fu "Old Shep," che incise nel 1947 (più tardi incisa anche da Elvis Presley). Nel 1950 divenne una delle canzoni più cantate nei films, dai cowboys, nonostante Doye continuasse una sua carriera di cantante, che, comunque, rimase la sua più significativa attività.
Doye O'Dell morì nel gennaio del 2001.

“Blue Eyes Crying In The Rain” - incisa da Elvis Presley domenica, 8 Febbraio1976
Scritta da: Rose
Originariamente incisa da Roy Acuff & His Smokey Mountain Boys nel 1947
Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee
L’autore Fred Rose fu co-fondatore della casa discografica Acuff-Rose, con base a Nashville, insieme all’altro artista Roy Acuff,. La versione di Willie Nelson, nel 1975 raggiunse la top del Billboard Country.

“Blue Hawaii” - incisa by Elvis Presley mercoledì, 22 Marzo 1961
Scritta da: Robin; Rainger
Originariamente incisa da Bing Crosby nel 1937
Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii
Anche l’originale proviene da un film: Waikiki Wedding. Ai fans di Marilyn Monroe dovrebbe far piacere sapere che il co-autore, Leo Robin, scrisse anche "Diamonds Are A Girl's Best Friend."

“Blue Moon” - incisa da Elvis Presley giovedì, 19 Agosto 1954
Scritta da: Rodgers; Hart
Originariamente incisa da Glen Gray and Casa Loma Orchestra con Kenny Sargent nel 1934

Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 1; The Sun Sessions CD
Inizialmente, Richard Rogers e Lorenz Hart scrissero la musica insieme, nel 1933, ma con parole diverse, per usarlo nel film del 1934 “Hollywood Party” dove doveva essere cantata da Jean Harlow con il titolo “Prayer”. Ma la canzone non venne usata per il film. Shirley Ross usò l’accordo nella canzone “The Bad In Every Man” nel film del 1934 “Manhattan Meloframa”. Dopo il film L’accordo venne usato sulle parole della nota Blue Moon, il tema musicale inserito nella serie radiofonica Hollywood Hotel. Prima, però, venne ascoltata nell’ Hollywood Revue del 1933, dove era cantata da Jean Harlow.
Shirley Ross usò lo stesso accordo, eseguendo la canzone The Bad In Every Man, nel film Manhattan Melodramma, del 1934. Dopo il film, Hart scrisse le parole della più familiare “Blue Moon” e da quel momento la canzone venne incisa da molti artisti, dove i primi furono Glen Gray e Casa Loma con Kenny Sargent, il 16 Novembre 1934, su etichetta Decca


“Blue Moon Of Kentucky” - incisa da Elvis Presley giovedì 6 Luglio 1954
Scritta da: Monroe
Originariamente incisa da Bill Monroe nel 1946
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 1; The Sun Sessions CD
Bill Monroe con Flatt e Scruggs, che, nel suo gruppo bluegrass, suonava sia la chitarra che il banjo, incise la versione originale di questo classico, in un tempo a ¾, di valzer. Ma il ritmo di valzer originale di Monroe tempo era anni luce lontano dallo stile rockabilly di Elvis Presley. Elvis Presley si preoccupò che, il gigante Bluegrass Bill Monroe si fosse offeso dal suo modo di sconvolgere questo brano, invece Monroe, subito dopo, incise la sua versione con il ritmo di 4/4, di Elvis Presley.

“Blue Suede Shoes” - incisa by Elvis Presley lunedì, 30 Gennaio 1956
Scritta da: Perkins
Originariamente incisa da Carl Perkins nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley; G.I. Blues; The Complete 50's Masters 1
Elvis Presley rifece la cover della sua versione della canzone di Perkins' "Blue Suede Shoes" nel 1960, quando venne fatta una nuova incisione per il film "G.I. Blues." Carl Perkins scrisse "Blue Suede Shoes" dopo aver ascoltato il commento da parte di un ragazzo, alla sua ragazza: le parole erano scarabocchiate, su un vecchio sacchetto di carta.
Perkins registrò il brano per la Sun; egli era solo uno dei tanti nuovi artisti della Sun, che seguivano la scossa di Elvis Presley.
Un altro brano famoso di Perkins è "Matchbox," , che normalmente, si dice sia stata scritta da lui. Invece non è così, anche se, al tempo, era indicato il suo nome nei credits, si dimenticava quello vero: Blind Lemon Jefferson.
Nonostante la destrezza della mano, intenzionale o no, Perkins fu uno dei più grandi cantanti di rockabilly, anche se, sul palco, i suoi movimenti sembravano stranamente forzati.
Carl Perkins è morto nel Gennaio del 1998.

“Blueberry Hill” - incisa da Elvis Presley sabato 19 Gennaio 1957
Scritta da: Lewis; Stock; Rose
Originariamente incisa da Sammy Kaye nel 1940
Versione originale di Elvis Presley su: Loving You; The Complete 50's Masters 3
Nel 1940, ci fu una gara per vedere chi, per primo, avrebbe inciso "Blueberry Hill". Vinse Sammy Kaye realizzando la sua registrazione verso la fine di maggio. Le settimane seguenti videro l’incisione da parte di Gene Kruppa, Glenn Miller, e Kay Kyser. La versione di Russ Morgan's venne fatta in Luglio, poi, in agosto, arrivò quella di Gene Autry, seguita da altri, sia nello stesso anno che negli anni successivi. Ma il brano è, senza ombra di dubbio, soprattutto, da associare a Fats Domino, la cui versione del 1956 raggiunse la top delle classifiche R&B. Sammy Kaye, un clarinettista, aveva la sua band a Cleveland e Pittsburgh, prima di orientarsi verso guadagni più elevati, con ingaggi negli hotels di New York, verso la fine del 1930. Ai critici non piaceva il suo stile semplice, ma piaceva ai patrocinatori.
Negli anni 1940, la sua band divenne popolare alla radio e, nel 1950, con successo, passò alla televisione.

“Bosom Of Abraham” - incisa da Elvis Presley mercoledì 9 Giugno 1971
Scritta da: Johnson; McFadden; Brooks
Originariamente incisa dagli Heavenly Gospel Singers nel 1937Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD 2)
La versione degli Heavnely Gospel Singers venne registrata il 4 agosto 1937, per la Bluebird si chiamava "Rock My Soul." The Trumpeteers realizzarono una versione che si chiamava "Bosom Of Abraham" (Score 5031), nel 1949. The Jordinaires ne fecero una versione nel 1954 (Decca 2918.

“Bossa Nova Baby” - incisa da Elvis Presley martedì 22 Gennaio, 1963
Scritta da: Leiber; Stoller
Originariamente incisa da Tippy and the Clovers nel 1962
Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: It Happened At The World's Fair & Fun In Acapulco
La Bossa Nova ha origine brasiliane; Fun In Acapulco era un film, che si suppone fosse ambientato in Messico!



Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 07:57
Rispondi Citando
  #2  
Vecchio 09-05-2007, 17:45
hurt hurt Non in Linea
Elvis Golden Fans
 
Data Registrazione: 03 2006
Locazione: a casa mia
Messaggi: 12.666
Predefinito Re: Info Storiche sulle Canzoni Cantate Da Elvis Presley

“Bridge Over Troubled Water” - incisa da Elvis Presley venerdì 5 Giugno, 1970
Scritta da: Simon
Originariamente incisa da Simon and Garfunkel nel 1969
Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is

Nel 1970, l’originale arrivò primo in classifica nelle Hot 100 US, dove rimase per 6 settimane e ricevette il Grammy Awards come disco dell’anno, canzone dell’anno, e miglior canzone contemporanea. Il successivo LP vinse il Grammy come Album dell’anno. Il brano venne inciso verso Natale 1969.
Nonostante fosse stata realizzata come performance di "Simon and Garfunkel," solo Art Garfunkel cantava, mentre fu solo Paul Simon a scriverla.
L’incisione di Elvis Presley venne fatta in studio, e vennero sovrapposti gli applausi “live”.

“Bringing It Back” -
incisa da Elvis Presley mercoledì 12 Marzo, 1975
Scritta da: Gordon
Originariamente incisa da Brenda Lee in 1975
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2
Brenda Lee incise la sua versione della canzone, appena due mesi prima di Elvis Presley, il 22 Gennaio 1975, e lo stesso anno, raggiunse una hit C&W. E’ possibile che sia stata fatta una registrazione precedente da The Oak Ridge Boys (anche se la loro versione non venne pubblicata, fino al 1981), Tutto questo, però, non è stato confermato.

“Brown Eyed Handsome Man” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Berry
Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1956
Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session
Chuck Berry passerà alla storia come il poeta del Rock ‘n Roll: nessun altro autore di canzoni è stato in grado di contrastare l’abilità di Chuck Berry, capace di sintetizzare le speranze e i desideri dei giovani, in pochi versi e con un fraseggio brillante.
Elvis Presley ha eseguito moltissimi brani di Berry — vedi anche Johnny B. Goode; Long Live Rock And Roll (School Byys); Maggiobellene; Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business.

“Burning Love” - incisa da Elvis Presley martedì 28 Marzo 1972
Scritta da: Linde
Originariamente incisa da Arthur Alexander nel 1972
Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1; ELV1S 30 #1 Hits
La registrazione originale di Burning Love, da parte di Arthur Alexander, prima venne pubblicata nel suo LP del febbraio 1972. Pare che Alexader Baxetr originariamente l’abbia registrata nel 1971. L’autore Dennis Linde incise la sua versione di questo brano nel 1973. Per l’incisone di Burning Love di Elvis Presley, i backing vocals furono J. D. Sumner e The Stamps. Questa era la prima volta in cui Elvis Presley utilizzava questo gruppo in studio, nonostante li ammirasse, prima ancora di diventare una star e si fosse già esibito on stage, con loro.
Notare che la versione su "ELV1S 30 #1 Hits" viene indicata come essere una versione “mixata e masterizzata”, perciò, si presume che si basi sulla take originale, nonostante il fatto che sia 6 secondi più lunga……..

By And By - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio, 1966
Scritta da: Tindley
Originariamente incisa dal Rev. Edward Clayborn nel 1927
Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1)
Charles H. Tindley nacque 1851 e morì nel 1936. Scrisse questo brano nel 1905 come "We"ll Understand It Better By and By." Potrebbe aver inciso il brano, lui stesso, ma non è stato confermato. Tidley scrisse anche la canzone "I'll Overcome Some Day," che più tardi divenne famosa come "We Shall Overcome."
Scrisse, inoltre, il brano gospel "Stand By Me." Molte fonti indicano che questa è la canzone che Ben E. King ebbe come hit nel 1960s, invece questo è un brano diverso. Tuttavia, Elvis Presley, per la sua raccolta di Gospel “How Great Thou Art” incise anche "Stand By Me" di Tindley. Il Reverendo Edward Clayborn era noto come The Guitar Evangelist e, tra il 1926 e il 1928 (o 1930) ha inciso molti brani gospel per la Vocalion Recorda. La sua versione di “By and By”, con il titolo “Bye And Bye When The Morning Comes” Venne registrata nel 1927.

Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html

Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 08:07
Rispondi Citando
Rispondi

Bookmarks


Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Discussioni simili
Discussione Ha Iniziato questa Discussione Forum Repliche Ultimo Messaggio
Giornale TV Sorrisi e Canzoni - 20 CD di Elvis Presley Lisa News 61 04-08-2010 01:43
canzoni rare di elvis presley figo Tutto Elvis 2 10-01-2008 23:14
Elvis Presley sulle banconote in UK Lisa News 0 04-07-2007 10:37
pagina con canzoni cantate da noi gpelvis Commenti e suggerimenti 12 05-08-2006 11:21
Nuove canzoni cantate da elvis??? piero1985 Tutto Elvis 21 18-07-2006 18:21


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 11:30.


Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!