|
|
#1
|
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() Quote:
|
#2
|
|||
|
|||
![]() H “Hands Off” - incisa da Elvis Presley nell’autunno del 1960 Scritta da: Bowman; McShann Originariamente incisa da Jay McShann nel 1955 Versione originale di Elvis Presley su: The Home Recordings Questa fu il più grande successo di McShann, dove Priscilla Bowman era la vocalist. Secondo gli appunti della "The Home Recordings," questo brano venne inciso a Perugia Way, Bel Air; invece il libro, "A Life In Music," come luogo di registrazione indica Monovale Drive, Hollywood. Il pezzo non è un originale, essere la revisione di una canzone country che si chiamava. "Keep Your Hands Off Of It (Birthday Cake)." “Happy Birthday” - incisa da Elvis Presley giovedì 21 Agosto 1969 Scritta da: Hill; Hill; Coleman Originariamente incisa da Leningrad Philharmonic and Academic Choir nel 1927 Versione originale di Elvis Presley su: Collectors Gold "Happy Birthday To You." Ma non è così che iniziava la canzone! Le sorelle Mildred and Patty Hill scrissero la canzone originale per i bambini e, nel 1893, la pubblicarono come "Good Morning To All." Robert Coleman nel 1924, pubblicò nuovamente la canzone senza il permesso delle sorelle, aggiungendo un secondo verso "Happy Birthday To You." Questo verso divenne talmente popolare che tutti dimenticarono il primo! Entrò la terza sorella: Jessica Hill: lei, insieme a Patty (Mildred morì nel 1916), lo citò in giudizio e vinse i diritti d’autore della canzone. Ora, la famiglia è legalmente proprietaria della canzone ed ha il diritto alle royalties ogni volta che, per motivi commerciali, viene suonata. La versione su "Collectors Gold" venne cantata in un concerto a Las Vegas per James Burton. Alcune realizzazioni non ufficiali forniscono interpretazioni della canzone da parte di Elvis Presley nei concerti: a Fort Worth per il tecnico del suono Bruce "Goose" Jackson, 3 giugno 1976 ("Cajun Tornado") e martedì 3 maggio 1977, a Saginew, la canta in un concerto dedicandola a Linda Thompson ("Springtime in Saginew"). So che ci si chiede cosa c’entra tutto questo con la Filarmonica di Leningrado. Il compositore Shostakovich incluse l’accordo nell’assolo di tromba, per la sua Sinfonia nr. 2, scritta per celebrare il decimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre! Questa fu una performance, piuttosto che una registrazione. In quanto la prima incisione, probabilmente venne fatta da Shirley Temple nel 1934 per il suo primo film, "Baby Take a Bow”. “Happy, Happy Birthday Baby” - incisa da Elvis Presley mercoledì 28 Maggio 1958 Scritta da: Lopez; Sylvia Originariamente incisa da Tune Weavers nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: Forever Young, Forever Beautiful (pubblicazione non ufficiale) Gilbert Lopez e sua sorella, Margo Sylvia, scrissero "Happy, Happy Birthday Baby" nel 1952. Insieme a loro cugina, Charlotte Davis, e il marito di Margo, John, formarono i Tune Weavers e incisero il brano nel 1957, raggiungendo il 5° posto delle Top 100 del Billboard e il 4° posto nel R&B. La registrazione dove si sente Elvis Presley che canta la canzone, venne fatta dal suo amico Eddie Fadal, quando Elvis Presley andò a trovarlo a casa sua a Waco Texas, durante il servizio militare. “Harbor Lights” - incisa da Elvis Presley lunedì 5 luglio 1954 Scritta da: Grosz; Kennedy Originariamente incisa da Roy Fox Orchestra, vocal Barry Gray nel 1937 Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1 Harbor Lights non è di origine americana, ma inglese, quindi lo spelling corretto è Harbour Lights. Il paroliere Jimmy Kennedy nacque a Omagh, Irlanda del Nord. A seguito della tipologia delle parole, molti pesavano che fosse americano. Invece era uno dei più famosi parolieri britannici, con il più alto numero hits in USA, fino all’arrivo di Lennon e McCartney. Tra le sue composizioni ci sono "Red Sails In The Sunset" e "Teddy Bear's Picnic." La prima versione con il testo americano venne incisa nel 1937 da Claude Thornhill. L’accordo venne usato come tema musicale per il film del 1940 "The Long Voyage Home," con John Wayne. Alcune informazioni danno come scrittori Williams e Kennedy — non fa differenza, in quanto, Hugh Williams era uno pseudonimo, usato dal compositore nato in Austria Wilhelm Grosz (che, causualmente scrisse "Tomorrow Night"). Kennedy scrisse anche "South Of The Border." “Hava Nagila” - incisa da Elvis Presley mercoledì 15 luglio 1970 Scritta da: Nathanson (?) Originariamente incisa da Abraham Zevi Idelsohn nel 1915 Versione originale di Elvis Presley su: Electrifying (Bilko 5100 CD non ufficiale) Basata su un accordo tradizionale, forse con origini Ucraine, in sé l’accordo è di pubblico dominio, per cui chiunque può pubblicarlo, arrangiarlo e suonarlo, nonostante potrebbe essere un’infrazione dei diritti cosi detti “meccanici” una riproduzione esatta dell’originale scritto (1932). La storia di "Hava Nagila" è un mistero. Per la prima volta venne incisa nel 1915 da Abraham Zevi Idelsohn, noto come il padre della musicologia ebrea, che incise il brano così com’era suonato ed era “cantato” da un gruppo di Sadigura Hasidim. Non è chiaro che metodo abbia usato per registrarla, ma potrebbe essere stata fatta su un cilindro di ceralacca, così, al tempo, la canzone poteva essere un cantico. Le parole furono scritte da Idelsohn o lo fece Moshe Nathanson, uno dei suoi studenti, dietro suo ordine. In ogni caso, dopo la morte di Idelsohn, Nathanson reclamò i diritti d’autore. “Have I Told You Lately That I Love You” - incisa da Elvis Presley sabato 19 gennaio 1957 Scritta da: Wiseman Originariamente incisa da Lulu Belle & Scotty nel 1945 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 3 Lo Scotty del duo originale è Scott Wiseman, compositore di "Have I Told You Lately"... scrisse questo brano dopo che sua moglie, quando andò a trovarlo a Chicago nel 1944,disse questa stessa frase. La canzone venne incisa su un disco della Vogue Picture Record (R719). Lulu Belle e Scotty erano conosciuti come The Sweethearts Of Country Music. (gli innamorati della musica country) “Hawaiian Wedding Song” - incisa da Elvis Presley mercoledì 22 Marzo 1961 Scritta da: King; Hoffman; Manning Originariamente incisa da Andy Williams nel 1958 Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii Il titolo originale di questo brano, scritto nel 1926, da Charles King, era "Ke Kali Nei Au." Charles King fece una sua registrazione nel 1926. Bing Crosby ne incisa una versione in inglese nel 1951, ma le nuove parole in inglese vennero scritte da Al Hoffman e Dick Manning nel 1958, procurando a Andy Williams una hit , nel momento in cui le Hawaii divennero il 50° stato degli USA. Queste sono le stesse parole usate nella versione del brano fatta da Elvis Presley. “He” - incisa da Elvis Presley nel 1960 Scritta da: Richards; Mullen Originariamente incisa da Al Hibbler nel 1955 Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment L’originale di Al Hibbler raggiuse la 4° posizione della classifica in US, nel 1955 (La cover delle The McGuire Sister dello stesso periodo si posizionarono al 10° posto). Hibbler nacque nel Mississippi nel 1915. Cantò con The Duke Ellington Band negli anni ‘40, lasciandoli nel 1951, per seguire una carriera di solista. Spesso cantava in maniera eccentrica (come per questa canzone) e alle volte un accento londinese. Hibbler morì nel 2001. “He Is My Everything” - incisa da Elvis Presley mercoledì 9 giugno 1971 Scritta da: Frazier Originariamente incisa da Charlie Walker nel 1968 Versione originale di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD2) Jack Greene ebbe una grande hit nel 1966, con la sua versione originale di Frazier "There Goes My Everything". Sono simili, semplicemente, perché il compositore Dallas Frazier riscrisse le parole del suo successo secolare, per adeguarsi con questo brano gospel, più moderno, che Walzer inserì nel suo album del 1968, con lo stesso nome. “He Knows Just What I Need” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960 Scritta da: Lister Originariamente incisa da Mosie Lister nel 1955 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) “He Touched Me” - incisa da Elvis Presley Martedì 18 Magio 1971 Scritta da: Gaither Originariamente incisa da Bill Gaither Trio nel 1963 Versione originale di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD2) Uno dei maggiori parolieri di successo di tutta la musica cristiana, Bill Gaither era un membro originale del Gaither Trio (formato da Gaither, suo fratello Bill, e la sorella Mary Ann), gruppo facente parte del nuovo stile di musica gospel. La moglie di Bill, Gloria, più avanti rimpiazzò, nel gruppo, Mary Ann, che venne inserito nel Gospel Music Association Hall of Fame, nel 1999. Oltre alle incisioni con il trio, Bill e Gloria, incidevano come duo e come parte della Gaither Vocal Band. Bill Gaither, nel 2002, realizzò un CD da solista, dal titolo "He Touched Me." “He'll Have To Go” - incisa da Elvis Presley domenica 31 Ottobre 1976 Scritta da: Allison; Allison Originariamente incisa da Billy Brown in 1959 Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 Forse il brano maggiormente associato a "Gentleman" di Jim Reeves, che, nel 1959, si classificò al 1° posto del C&W, ma che prima fu incisa, su etichetta Columbia 41380, dall’artista rockabilly, Billy Brown. “Hearts Of Stone” - incisa da Elvis Presley sabato 15 gennaio 1955 Scritta da: Ray; Jackson Originariamente incisa da The Jewels nel 1954 Versione originale di Elvis Presley su: Sunrise Di recente è apparsa la versione di Elvis Presley, con la pubblicazione ufficiale del 1999 "Sunrise" cofanetto con doppio CD. Una registrazione live molto graffiante, si dice fatta a Lubbock, Texas, ad un concerto a cui assistì Buddy Holly, anche se, è molto più probabile, che sia stata fatta quando Elvis Presley si esibì al Louisiana Hayride. ”Help Me” - incisa da Elvis Presley mercoledì 12 Dicembre 1973 Scritta da: Gatlin Originariamente incisa da Kris Kristofferson nel 1972 Versione originale di Elvis Presley su: Promised Land; Amazing Grace (CD2) E’ possibile che Larry Gatlin abbia inciso la versione della sua stessa composizione nel 1972. Quell’anno, Johnny Cash eseguì la canzone in un film, ma non la incise se non troppo tardi. Il campione di box Golden Gloves, Kris Kristofferson rifiutò un’offerta di insegnare all’accademia militare americana, di West Point, trasferendosi, invece a Nashville per diventare un musicista country. Grande fan di Willie Nelson, divenne uno dei componenti del gruppo "The Highwaymen," come pure Johnny Cash, Waylon Jennings e lo stesso Nelson. Kris La versione eseguita da Kristofferson si trova nel suo LP "Jesus Was A Carpenter" ed è suonata in duetto con Gatlin. “Help Me Make It Through The Night” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Maggio 1971 Scritta da: Kristofferson Originariamente incisa da Kris Kristofferson nel 1970 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now Kris Kristofferson nato nel 1936, iniziò a scrivere canzoni alla fine degli anni ’40. Dopo un periodo nell’esercito, nel 1965, si trasferì a Nashville e, nel 1969, firmò un contratto con la Monument, Il 29 ottobre di quell’anno registrò la sua versione originale della sua opera “Help Me Make It Through The Night”, che venne pubblicata l’anno successivo, con il primo album di debutto “Kristofferson”. La registrazione del 1970 di Sammi Smith raggiunse il numero 1, della classifica C&W.Nel 1971 la Smith vinse un Grammy per la miglior voce femminile country con "Help Me Make It Through The Night." Anche la canzone di Kris Kristofferson vinse anche un grammy per la migliore canzone country. Sammi Smith morì il 12 Febbraio 2005, all’età di 61 anni. Vedere anche Why Me Lord. “Here Comes Santa Claus” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 Settembre 1957 Scritta da: Autry; Haldeman Originariamente incisa da Gene Autry nel 1947 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas Quando Gene Autry prese parte ad una sfilata natalizia ad Hollywood, nel novembre del 1947, sentì I bambini che, per tutto il percorso, gridavano "Here Comes Santa Claus". A dicembre lui e Oakley Haldeman avevano già scritto la canzone e l’incisione di questa sua canzone si classificò tra le prime 10 nella billboard dei singoli più venduti. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 09:33 |
#3
|
|||
|
|||
![]()
“Hey Jude” - incisa da Elvis Presley mercoledì 22 gennaio 1969
Scritta da: Lennon; McCartney Originariamente incisa da The Beatles nel 1968 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; From Nashville to Memphis (4) Per motivi contrattuali, il nome di John Lennon appare tra gli autori, ma il brano fu un lavoro di Pau McCartney, soltanto. La scrisse in macchina, mentre andava a trovare Lennon. Il titolo originale era "Hey Jules"— il Jules in questione sarebbe Julian, il figlio di Lennon. “Hey Bo Diddley” - incisa da Elvis Presley martedì 28 Dicembre 1976 Scritta da: McDaniel Originariamente incisa da Bo Diddley nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: A Hot Winter Night In Dallas (non ufficiale) Bo Diddley nacque a Ellas Bates nel dicembre, del 1928, vicino McComb, Mississippi. All’età di 8 mesi venne adottato da una cugina di sua madre, Gussie McDaniel e fu portato a Chicago, dove crebbe. Prese il suo nome e il McDaniel indicato nei crediti è lui, Bo Diddley. (Perchè Bo Diddley? Lui non lo sapeva, ma era un soprannome che gli era stato dato a scuola.) Studiò violino classico per 8 anni (o 12, dipende dalla fonte di informazioni), ma imparò anche a suonare la chitarra e presto sviluppò un ritmo latino. Incise il suo primo singolo nel 1955 con etichetta Chess, accoppiando "Bo Diddley" con "I'm A Man" ma non ebbe grande successo fino agli inizi degli anni ‘60. In verità, non è mai stato dimenticato e la sua influenza su altri, è enorme: Buddy Holly, The Rolling Stones, ZZ Top, The Doors. Tutti hanno apertamente dimostrato di avere un debito verso Bo Diddley. La “registrazione “ di Elvis Presley's di "Hey Bo Diddley" è una cosa da incorniciare, per il concerto del suo batterista, Ronnie Tutt, ed Elvis Presley che se ne va e poi rientra. “Hide Thou Me” - incisa da Elvis Presley nel 1966 Scritta da: Harris; Tolbert Originariamente incisa da Chuck Wagon Gang nel 1941 Versione originale di Elvis Presley su: Today, Tomorrow & Forever Questa track è indicata come una realizzazione ufficiale RCA/BMG (In A Private Moment; Today, Tomorrow & Forever…) con crediti d’autore a Lowry e Crosby, o Baxter, Lowry, Crosby, o qualcosa di simile. Persino Jorgensen è caduto nella stessa trappola nel suo eccellente libro book, "A Life In Music." Il problema sta nel fatto che il titolo completo di questa canzone gospel è "O Rock Of Ages Hide Thou Me" ed è la parte "Rock Of Ages" che crea confusione. "Rock Of Ages" è uno degli inni popolari più anticonformisti e fu scritto da Crosby, ma non ha niente a che fare con la canzone cantanta da Elvis Presley. Invece le parole furono scritte da B.N. Hulteman (o forse R.N. Hultsman), la cui versione è di dominio pubblico, oppure da Thoro Harris e L.R. Tolbert, che depositò il pezzo nel 1926 (rinnovato nel 1954). La versione del 1941, di Chuck Wagon Gang offriva un tempo più ritmato di quello usato da Elvis Presley, e la loro versione è attribuita a Hulteman. Nella versione di Harris e Tolbert ci sono le stesse parole ed è il loro accordo, che Elvis Presley ha seguito. C’è molta confusione. La versione di Elvis Presley venne registrata nella casa di Rocca Place, California, e non ci fu mai l’intenzione di pubblicarla per commercializzarla. “High Heel Sneakers” - incisa da Elvis Presley lunedì 11 Settembre 1967 Scritta da: Higginbotham Originariamente incisa da Tommy Tucker nel 1964 Versione originale di Elvis Presley su: Reconsider Baby; From Nashville to Memphis (3) O anche "Hi-Heel Sneaker", che era il titolo originale quando fu scritta. Presumibilmente, pensando che il titolo che era stato dato non fosse commerciale, Robert Higginbotham prese la nomenclatura della performance di Tommy Tucker. L’Atlantic non era interessata a questo pezzo e vendette i diritti a Chess, che prontamente pubblicò la canzone. L’alter ego di Robert Higginbotham continuò come musicista jazz, suonando l’organo, il piano, batteria, basso e clarinetto in diverse bands. Tucker/Higginbotham morì per avvelenamento il 22 gennaio 1982. “High Noon (Do Not Forsake Me Oh My Darlin')” - incisa da Elvis Presley domenica 10 Settembre 1967 Scritta da: Tiomkin; Washington Originariamente incisa da Tex Ritter nel 1952 Versione originale di Elvis Presley su: Platinum, A Life In Music Elvis Presley, ne fece solo un verso, durante l’incisione di "Guitar Man." La canzone "Do Not Forsake Me Oh My Darlin'", nel 1952, fu il tema musicale del film "High Noon." Il film vinse sette Academy Awards, incluso uno, per la miglior canzone. Ritter cantò la canzone nello show televisivo, del 1953 del primo evento dell’ Academy Awards. Incise il brano in diverse occasioni. La carriera di Ritter iniziò dopo un’istruzioe universitaria. Apparve in diversi musicals di Broadway alla fine degli anni ’20 e inizio anni’30. Iniziò ad incidere nel 1933 e, nel 1936, apparve in un film, per la prima volta. Morì nel gennaio 1974. “His Hand In Mine” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960 Scritta da: Lister Originariamente incisa da The Statesmen nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) Mosie Lister, che scrisse questo brano, fece l’ arrangiamento per The Statesmen, ma non cantò nel gruppo. The Statesmen Quartet era formato da Hovie Lister nel 1948 e, originariamente, era composto da Mosie Lister, Bobby Strickland, Bervin Kendricks e Gordon Hill. Jake Hess, che era uno dei grandi preferiti da Elvis Presley ed è possibile che lo abbia influenzato nel suo modo di cantare, rimpiazzò Mosie Lister, dopo pochi mesi, come prima voce nella loro versione originale di questo pezzo. “(Marie's The Name) His Latest Flame” - incisa da Elvis Presley lunedì 26 Giugno, 1961 Scritta da: Pomus; Shuman Originariamente incisa da Del Shannon nel 1961 Versione originale di Elvis Presley su: ELV1S 30 #1 Hits; From Nashville to Memphis (CD 2) Per la prima volta fu incisa da Del Shannon il 21 Giugno 1961 (altre fonti indicano Maggio), solo pochi giorni prima che Elvis Presley incidesse la sua versione, durante una session durata tutta la notte, iniziando alle 6 del pomeriggio del 25 giugno, continuando fino alle 7.30 del mattino dopo. La versione di Shannon era considerata come la possibile continuazione del suo enorme successo con Runaway, ma non fu così e, subito scrisse “Hats Off To Larry” che venne usata per mantenere i diritti di pubblicazione. Ci sono voci che sia Bobby Vee che Boby Darin raggiunsero il numero anche prima di Del Shannon, ma non ci sono prove. Del Shannon si suicidò all’inizio del 1990 “Hot Dog” - incisa da Elvis Presley venerdì 18 gennaio 1957 Scritta da: Leiber; Stoller Originariamente incisa da Young Jessie nel 1956 Versione originale di Elvis Presley su: Loving You; The Complete 50's Masters Disc 3 Young Jessie incise questo brano nel 1956, per l’etichetta Modern, ma non fu pubblicata, fino al 1982 con etichetta Ace. Un brano diverso, ma con lo stesso nome, venne inciso da Buck Owens, con lo pseudonimo di Corky Jones. Young Jessie era Obediah Donnell, originariamente un baritono dei Flairs (un altro membro era Richard Berrie, che scrisse "Louie Louie"). “Hound Dog” - incisa da Elvis Presley lunedì 2 luglio 1956 Scritta da: Leiber; Stoller Originariamente incisa da Willie Mae "Big Mama" Thornton nel 1952 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Golden Records; Incisa Live On Stage In Memphis ELV1S 30 #1 Hits Rock'n'Roll puro: una delle vere canzoni rock. Scritta da uno dei più grandi autori di rock ed eseguita dal vero grande performer rock, Elvis Presley. Prima di lui, però, ci fu la versione dei Big Mama Thornton, che vendette più di 2 milioni di copie! Anche se realizzata nel 1953, l’incisione originale venne fatta nel 1952. La sua pubblicazione venne ritardata, a causa dell’affermazione da parte di Johnny Otis, che gli spettavano parte dei diritti d’autore. Anche se Thornton aveva l’originale, Elvis Presley non basò la sua versione su quella di lei. Piuttosto, sembra che sia stato, notevolmente influenzato dalla performance di Freddie Bell and The Bellboys, che ebbe occasione di vedere alla sua prima partecipazione a Las Vegas. “How Do You Think I Feel” - incisa da Elvis Presley sabato 1 Settembre 1956 Scritta da: Walker; Pierce Originariamente incisa da Red Sovine in 1954 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley; The Complete 50's Masters 2 Per lungo tempo ho avuto dubbi se il responsabile dell’originale di "How Do You Think I Feel" fosse Jimmie Rodgers Snow o Red Sovine. Entrambi gli artisti, nel 1954, avevano un singolo di questa canzone, ma quella di Red uscì prima con etichetta Decca, nell’aprile 1954, mentre quella di Jimmie venne pubblicata solo a Novembre dello stesso anno, con etichetta RCA Victor 47-59000. Considerati i tempi di registrazione e pubblicazione, è probabile pensare che quella di Sovine, sia stata la prima. “How Great Thou Art” - incisa da Elvis Presley mercoledì 25 Maggio 1966 Scritta da: Boberg; Hine Originariamente incisa da George Beverly Shea nel 1955 Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD 1); Elvis Presley In Concert Questo brano, originariamente, arriva dalla Svezia, con parole in inglese, scritta da Stuart K. Hine. Inizialmente il pezzo era una poesia in 9 versi, che si chiamava "O Store Gud" e fu scritta nel 1886 dal Pastore Carl Boberg, che si ispirò durante una visita in un paesino di campagna nella parte orientale della Svezia e si trovò intrappolato in un enorme temporale, seguito da un brillante e luminoso sole e dal canto degli uccelli. Parecchi anni più tardi, le parole furono inserite in una melodia svedese, popolare e tradizionale. Da questo, venne creata una versione in tedesco e 5 anni dopo, una versione russa. Le parole in inglese, dei primi tre versi, furono create dal Rev. Stuart Hine verso il 1933 e successivamente nel 1947, per il 4° verso. Elvis Presley amava cantare questo pezzo durante i concerti. ”How The Web Was Woven” - incisa da Elvis Presley venerdì 5 giugno 1970 Scritta da: Clive Westlake; David Most Originariamente incisa da Jackie Lomax nel 1969 Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1 Questo brano venne inciso da Lomax, come suo ultimo singolo per l’etichetta Apple dei Beatles. Venne scelta e prodotta da George Harrison. Il singolo di Lomax aveva un altro collegamento con Elvis Presley: il alto B, "Thumbin' a Ride", che fu scritta da Leiber e Stoller. La versione di questa canzone da parte dell’autore Clive Westlaken venne pubblicata, in UK, verso la fine del 1973 con etichetta RCA2441. “How's The World Treating You” - incisa da Elvis Presley sabato 1 Settembre1956 Scritta da: Atkins; Bryant Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley; The Complete 50's Masters 2 Non c’è alcun dubbio che Chet Atkins scrisse questo pezzo, insieme a Boudleaux Bryant. La versione di Arnold si piazzò al 4° posto della classifica country. Eddy Arnold è stato un grande nome della musica Country, con a suo favore più di 140 hits. Tom Parker fu il manager di Arnold prima che, in Elvis Presley vedesse l’oro. Sembra che Elvis Presley abbia visto lo stesso oro in Arnold, visto che fece 7 covers dei suoi brani, di cui questo fu il primo. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 11:28 |
#4
|
|||
|
|||
![]()
“Hurt” - incisa da Elvis Presley martedì 5 Febbraio 1976
Scritta da: Crane; Jacobs Originariamente incisa da Roy Hamilton in 1954 Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee; Elvis Presley In Concert Roy Hamilton era nato nel 1929. Da giovane cantava in chiesa e nel quartetto gospel The Searchinglight Singers. Venne scoperto nel 1953. mentre cantava in un club a Newarl, New Jersey. Durante la sua carriera, ha fatto più di 50 singoli, una carriera che si è interrotta nel luglio del 1969 quando ebbe un infarto. Roy Hamilton è il tipico cantante di ballate che piacesse veramente ad Elvis Presley. Oltre ad “Hurt”, Elvis Presley incise anche "You'll Never Walk Alone," il primo disco di Hamilton e suo maggior successo nel 1954. I “I Apologize” - incisa da Elvis Presley sabato 22 Settembre 1962 Scritta da: Hoffman; Goodhart; Nelson Originariamente incisa da Bing Crosby; Nat Shilkret nel 1931 Versione originale di Elvis Presley su: Collectors Gold CD1 (Hollywood) "I Apologize", probabilmente, viene associata più a Billy Eckstine, che, nel 1951, vendette milioni di dischi dei suoi successi. Il brano, tuttavia, fu scritto da Al Hoffman, Al Goodhart eEd Nelson nel 1930, quando, sia Bing Crosby che Nat Shilkret, con questa canzone raggiunsero il successo. Non c’è alcuna certezza che Elvis Presley abbia ufficilamente inciso "I Apologize", anche se, si dice, che l’abbia fatto durante i giorni della Sun. Nel 1962 ne cantò una piccola parte, che può essere ascoltata prima della alternate take di "Beyond The Bend" ("I Apologize" non è indicata nella lista e la data di registrazione di "Beyond The Bend" che si trova nella documentazione che accompagna il cofanetto "Collectors Gold", non è corretta!). Anche nel 1974, cantò una parte della canzone on stage a Lake Tahoe dopo aver presentato Billy Eckstine, che era tra il pubblico (lo si può sentire nel CD Fort Baxter CD "Last Tango In Tahoe"). “I Asked The Lord” - incisa da Elvis Presley nel 1959 (dopo aprile) Scritta da: Lange; Duncan Originariamente incisa da Andy Griffith nel 1956 Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration; The Home Recordings La RCA pubblicò questo brano su "A Golden Celebration" come "He's Only A Prayer Away." Elvis Presley incise il pezzo su un registratore Grunding a bobine, nella casa che aveva affittato a Goethestrasse, Bad Nauheim, durante il servizio militare in Germania. Prima, questa canzone era stata registrata da altri artisti, incluse Kate Smith e Mahalia Jackson. La canzone era stata depositata nel 1955 ed è quasi certo, che Andy Griffith l’abbia incisa per primo, sia nel 1955 che nel 1956 (informazione avuta da Johnny Lange, uno degli autori). “I Believe” - incisa da Elvis Presley sabato 12 gennaio 1957 Probabilmente questo brano fu il primo a raggiungere una hit, come risultato di un’apparizione televisiva. Jane Froman la cantò per prima, nel 1952, nella sua serie televisiva "Jane Froman's USA" Con la guerra in corso in Corea e la preoccupazione di una possibile nuova guerra mondiale, da parte di molta gente, Froman chiese che venisse scritta un canzone che offrisse nuove speranze. Il risultato fu “I Believe”. Però non incise il brano fino all’inizio dell’anno successivo, raggiungendo l’11° posto dei singoli più venduti nella classifica Billboard Best Selling Singles, facendole guadagnare un disco d’oro. Prima di Froman, la canzone venne incisa da Frankie Lane, l’8 gennaio 1953 (il giorno del 18° compleanno di Elvis) e divenne un grande successo, rimanendo in cima alla classifica oltre 18 settimane.Scritta da: Drake; Graham; Shirl; Stillman Originariamente incisa da Frankie Lane nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; The Complete 50's Masters 2; Amazing Grace (CD 1) “I Believe In The Man In The Sky” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960 Scritta da: Howard Originariamente incisa da Bill Kenny nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) Elvis amava The Ink Spots, un meraviglioso gruppo che gioì di grande successo alla fine del 1930, nel 1940 fino al 1950. Per molti anni, il tenore Bill Kenny fu la prima voce del gruppo. All’inizio del 1950, Bill fece una registrazione come solista, pur mantenedo lo stile degli The Ink Spots. Kenny mori nel 1978. “I Can Help” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Marzo 1975 Scritta da: Swan Originariamente incisa da Billy Swan nel 1974 Versione originale di Elvis Presley su: Today; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 Un successo numero 1 per gli Swan. “I Can't Help It (If I'm Still In Love With You)” - incisa da Elvis Presley nell’Aprile del 1959 Scritta da: Williams Originariamente incisa da Hank Williams nel 1951 Versione originale di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music (CD2) Dall’opuscolo del box "Platinum: A Life In Music": "La registrazione fatta a Graceland verso il 1961, ci dà un’ulteriore idea di com’era il sound di Elvis Presley fuori dagli studi di registrazione e dai film. Riusciamo anche ad capire il senso di cosa ascoltasse e cosa cantasse, per il suo piacere di farlo. "I Can't Help It" fu una della più grandi hit di Hank Williams e una che, senza dubbio, Elvis Presley ascoltava da bambino." Il libro, di Jorgensen "A Life In Music", cita come data di registrazione Aprile 1959. Quello che è certo, è che Hank Williams fu un pioniere ed uno dei più grandi interpreti della musica C&W ed Elvis Presley registrò moltissimi suoi pezzi, sia in modo formale che informale. Peraltro, questo brano esiste in una registrazione precedente, che non è ufficiale e che venne fatta nella casa di Eddie Fadal a Waco, Texas: su quella registrazione, Elvis Presley suona il pianoforte e si unisce in un coro, dove Anita Wood era la prima voce. “I Can't Stop Loving You” - incisa da Elvis Presley lunedì 25 Agosto 1969 L’originale non è di Ray Charles, anche se la maggior parte lettori, per questo brano, farebbe questa associazione. Don Gibson scrisse ed incise "I Can't Stop Loving You" come lato B del suo singolo country "Oh, Lonesome Me." Gibson preferiva "I Can't Stop Loving You." Su "Sing Your Heart Out, Country Boy," disse a Dorothy Horstman "Mi sono seduto per scrivere una ballata su un perduto amore. Dopo aver scritto molti versi della canzone, la riguardai e trovai il verso 'I can't stop loving you.' E dissi, 'Questo sarebbe un bel titolo” Così ripresi tutto e ricominciai daccapo, scrivendo questo testo. L’originale di Gibson, realizzato nel 1958, sembra sia, invece, stato inciso nel 1957, visto che la data di registrazione indicata era 30-12-1957.Scritta da: Gibson Originariamente incisa da Don Gibson nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; From Nashville to Memphis (5) “I Don't Care If The Sun Don't Shine” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 settembre 1954 Scritta da: David Originariamente incisa da Tony Martin nel 1949 Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1 Originariamente questa canzone venne sottoposta per il film cartoon della Walt Disney "Cinderella," ma non venne utilizzata. Elvis Presley, nel cuore, non era un rocker (nonostante poteva esserlo nell’anima). I suoi gusti musicali erano molti e variegati, ma sembra avesse una predilizione per musica apparentemente opposta: cantanti blues e sentimentali! La sua versione di "I Don't Care..." sembra essere basata su quello che era il suo cantante sentimentale preferito ![]() “I Feel So Bad” - incisa da Elvis Presley domenica 12 marzo 1961 Non si conosce a data esatta in cui Chuck Willis incise la sua versione originale di questa canzone, ma il numero di matrix di registrazione (CO49813) indica che è stata fatta nel settembre del 1953 (anche se il progetto originale indica il 17 settembre).Scritta da: Willis Originariamente incisa da Chuck Willis nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: Golden Records Vol.3; From Nashville to Memphis (1) La versione di Elvis Presley di questo brano, è vicinissima a quella di Chuck Willis, sia nello stile che nell’arrangiamento. Da notare che Lightnin' Hopkins incise un pezzo che si chiamava "I Feel So Bad" nel 1946, ma trattasi di una canzone, completamente diversa! “I Got A Woman” - incisa da Elvis Presley martedì 10 gennaio 1956 Scritta da: Charles; Richard Originariamente incisa da Ray Charles nel 1954 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); Incisa Live On Stage In Memphis Ray Charles incise questo pezzo come "I've Got A Woman." Secondo Renald Richard, al tempo capo della band di Charles, scrissero il pezzo dopo aver ascoltato un brano gospel, mentre tornavano in macchina a Nashville per un ingaggio a South Bend, Indiana. A Charles piacque l’accordo e chiese a Richard se poteva farne qualcosa; la mattina dopo"I've Got A Woman" era scritta. Il gospel originale, probabilmente, era un inno di Alex Brown che iniziava così, "I've got a saviour, way over Jordan, He's saved my soul, oh yeah..." Nel 1951 i "Bailey Gospel Singers" incisero una versione come "I've Got A Savior (Across Town)." “I Gotta Know” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960 Scritta da: Evans; Williams Originariamente incisa da Cliff Richard nel 1959 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back; From Nashville to Memphis (CD1) Come Cliff Richard sia arrivato ad incidere "I Gotta Know" sembra essere un mistero, persino per il suo compositore, Paul Evans. Gli fu data la possibilità di scegliere a chi dare da incidere la canzone se a Fabian o Elvis Presley (ora chi si ricorda di Fabian?) e scelse Elvis Presley, scoprendo solo più tardi che il brano era già stato inciso, nel settembre dell’anno prima, cioè il 1959, dall’imitatore inglese di Elvis Presley, Cliff Richard,. La versione di Elvis Presley venne inserita sul lato B del disco "Are You Lonesome Tonight?", ma nonostante fosse sul lato B, raggiunse il 14° posto in classifica! “I Hear A Sweet Voice Calling” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956 Scritta da: Monroe Originariamente incisa da Bill Monroe nel 1947 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 11:34 |
#5
|
|||
|
|||
![]() “I Just Can't Help Believin'” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Agosto 1970 Scritta da: Mann; Weil Originariamente incisa da Barry Mann nel 1968 Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1 Barry Mann, co-autore del pezzo, probabilmente incise la sua versione prima di Bobby Vee. L’ultima versione, però, appare sul CD "The Originals," EVA 7895622. Ad aggiungere confusione, sembra che il primo ad avere successo con il brano, sia stato BJ Thomas, raggiungendo il 9° posto della classifica della US Billboard nel 1970. “I Just Can't Make It By Myself” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956 Scritta da: Ward Originariamente incisa da Famous Ward Singers nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session Clara Ward nacque a Philadelphia all’inizio del 1920 (la data esatta è sconosciuta). Nel 1943, assieme a sua madre, Gertrude, e la sorella Willa, Clara attirò l’attenzione del National Baptist Convention. Nel 1947, Marion Williams ed Henrietta Waddy si unirono al gruppo e formarono le Famous Ward Singers. Clara era un’artista vistosa carismatica e allontanò i fans di gospel con le sue parrucche alla moda e gli accessori sfarzosi. Formò diversi altri gruppi definiti di Clara Ward Singers, la maggior parte dei quali si esibiva senza di lei. Clara Ward morì nel gennaio del 1973. “I Love Only One Girl” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 giugno 1966 Scritta da: Tepper; Bennett Originariamente incisa da Eva Gauthier nel 1918 Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Spinout and Double Trouble La melodia usata in questa track di Elvis Presley, è una vecchia canzone francese, "Auprès de Ma Blonde", che, pare sia del periodo di Luigi XIV, quando veniva cantata dalla fanteria – con grande sorpresa, visto che le parole sono qualcosa di osceno e certamente sono sicuramente più adatte ad un gruppo di soldati che per una canzone per bambini ("It feels good to sleep next to my blond girl...")! Eva Guathier era una cantante franco-canadese, nata nel 1885. La sua carriera durò dal 1917 al 1935, e durante questo periodo le sue canzoni venivano pubblicate con varie etichette. La sua commovente versione di "Auprès de Ma Blonde" venne incisa a New York, per la Victor, nel marzo del 1918, ma non fu pubblicata fino a febbraio del 1919. “I Love You Because” - incisa da Elvis Presley lunedì 5 luglio 1954 Scritta da: Payne Originariamente incisa da Leon Payne nel 1949 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1 Nel suo libro "The Originals", Arnold Rypens afferma che questo brano deriva da "When You Were Sweet Sixteen" dal film del 1938 “Little Miss Broadway". Qualunque sia la verità, la canzone "I Love You Because" venne scritta ed incisa dal cantante hillbilly, cieco, del Texas Leon Payne, che, nel 1949, ebbe una hit con la Capitol, e, il 14 gennaio 1950, raggiunse il 1° posto nella classifica country rimanendovi per 2 settimane. Secondo la vedova di Payne per "Sing Your Heart Out, Country Boy," di Dorothy Horstman, "Leon disse che aveva scritto la canzone per me." Più avanti, Payne fece la cover dell’adattamento di Elvis Presley di "My Baby Left Me" sotto il nome di Rock Rogers. “I Need You So” - incisa da Elvis Presley sabato 23 Febbraio 1957 Scritta da: Hunter Originariamente incisa da Ivory Joe Hunter nel 1950 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 3 Ivory Joe Hunter nacque nell’ottobre del 1914. Si esibiva alla sua stessa radio in Texas, ma ottenne un vero success, quando si trasferì in California nel 1940. Creò la sua casa discografica, Ivory and Pacific, con la quale guadagnò molti primi posti sulle classifiche R&B, all’inizio del 1950. Non gli piaceva essere etichettato solo come artista di R&B, e si sentiva a suo agio anche con il pop, le ballate, il gospel, e C&W. Ivory Joe Hunter morì dopo una lungo cancro nel 1974. Vedere anche I Will Be True. “I Need Your Loving (Every Day)” - incisa da Elvis Presley sabato 14 Agosto 1971 Scritta da: Gardner; Robinson Originariamente incisa da Gardner e Dee Dee Ford nel 1962 Versione originale di Elvis Presley su: From Hollywood To Vegas Scritta da Don Gardner e Bobby Robinson nel 1962, "I Need Your Loving (Every Day)" fu incisa, lo stesso anno, da Gardner e Dee Dee Ford. Il pezzo si classificò al 20° posto sulla Billboard's Hot 100 e al numero 4 su quella del R&B. Si dice che Elvis Presley abbia cantato "I Need Your Loving (Every Day)" in alcuni dei suoi concerti del 1970 “I Really Don't Want To Know” - incisa da Elvis Presley domenica 7 giugno 1970 Scritta da: Barnes; Robertson Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Elvis Presley In Concert; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1 Il pianista e compositore Don Robertson nacque a Peking nel 1922— suo padre era capo del Dipartimento di Medicina al Peking Union Medical College. Sua madre gli insegnò a suonare il pianoforte sin dall’età di 4 anni. Il suo stile di suonare il piano era derivato dalla grande influenza di Nashville, negli anni ’50 e le sue liriche produssero numerosi successi country, per una marea di artisti. Raggiunse persino una grande hit, anche se Robertson fece una demo di questa particolare canzone, nel 1953, e venne incisa ufficialmente da Eddy Arnold il 23 ottobre dello stesso anno (Una registrazione fatta in settembre, non venne mai pubblicata). Nel 1954, raggiunse il 2° posto nella classifica del country in US. “I Shall Be Released” - incisa da Elvis Presley mercoledì 20 Maggio 1971 Scritta da: Bob Dylan Originariamente incisa da Bob Dylan nel 1967 Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes Disc 4 Elvis Presley ha fatto più che giustizia alle poche canzoni di Dylan che ha inciso. E’ un peccato, quindi, che questo pezzo non sia mai stato registrato “ufficialmente” ed esiste solo una piccolissima parte, di meno di un minuto, dove appare un Elvis Presley, che si sta divertendo, in studio. “I Shall Not Be Moved” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956 Scritta da: Morris (?) Originariamente incisa da Taskiana Four nel 1926 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Quartet Session Si riesce a trovare poco sui Taskiana Four, anche se, nel 1926, incisero alcune tracce per la Victor Orthophonic, inclusa "I Shall Not Be Moved," che appare sul lato 2 di un 78 RPM, dove il lato 1 era intitolato "Join The Band" (20183). Il gruppo arrivava da Philadelphia e si esibì in due spettacoli a New York, "Miss Calico" e "Africana," prima di sciogliersi nel 1928. Il brano "I Shall Not Be Moved" è anche conosciuto come "We Shall Not Be Moved." Nasce un quesito a riguardo dell’autore, perché le fonti indicano vari autori (Jorgensen indica "Traditional," il Folk Index indica Akley...). Elvis Presley cantò questo gospel tradizionale con Carl Perkins e Jerry Lee Lewis durante la jam session del Million Dollar Quartet, presso i Sun Studios, nel Dicembre del 1956. “I Understand (Just How You Feel)” - incisa da Elvis Presley mercoledì 28 May, 1958 Scritta da: Best Originariamente incisa da Four Tunes nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: Forever Young, Forever Beautiful; The Home Recordings Il primo milione di copie dei The Four Tunes, "I Understand (Just How You Feel)" fu scritta da Pat Best. Il brano fu inciso dai Four Tunes nel settembre del 1953 e,nel 1954 per il gruppo fu una Top ten hit; nel 1964 divenne nuovamente hit, quando venne incisa dal gruppo inglese, Freddie and the Dreamers. La registrazione di Elvis Presley, mentre canta questa canzone, venne fatta dal suo amico Eddie Fadal, quando Elvis Presley andò a trovarlo a Waco Texas, durante il servizio militare. “I Walk The Line” - incisa da Elvis Presley venerdì 14 Agosto 1970 Scritta da: Cash Originariamente incisa da Johnny Cash nel 1956 Versione originale di Elvis Presley su: The Entertainer Johnny Cash scrisse, lui stesso, "I Walk The Line," il suo primo disco con milioni di copie vendute. Insieme a The Tennessee Two, Luther Perkins e Marshall Grant, la incise per la Sun Records, nel 1954, fino a che passò alla Columbia nel 1957. Elvis Presley, in alcuni dei suoi concerti a Las Vegas e Lake Tahoe, accoppiò "Folsom Prison Blues" con "I Walk The Line," un’altra hit di Cash. La primissima registrazione conosciuta da parte di Elvis Presley a Vegas, nell’agosto del 1969, è disponibile in alcuni albums, tra cui "The Entertainer" e "From Hollywood to Vegas—Vegas August 1969." “I Want You With Me” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Marzo 1961 Scritta da: Harris Originariamente incisa da Bobby Darin nel 1958 Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville To Memphis (1) Anche se Bobby Darin incise questo pezzo nel luglio del 1958, ma non venne pubblicato fino a settembre 1960, nel suo LP "For Teenagers Only" per l’etichetta Atco. “I Was Born About Ten Thousand Years Ago” - incisa da Elvis Presley mercoledì 4 giugno 1970 Scritta da: Traditional; adattata da Elvis Presley Presley Originariamente incisa da Kelly Harrell nel 1925 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now; Walk A Mile In My Shoes (The Essential 70's Masters) CD 3 Questo è un pezzo tradizionale, che è anche conosciuto come "The Bragging Song." Il titolo apparve in numerose forme, dipende dall’artista che l’aveva incisa o da chi ha pubblicato il libro. Questo porta ad avere delle varianti di "I was born(ed) (about) four thousand (10,000/ 4,000) years ago." La prima realizzazione della RCA con Elvis Presley è una serie di incisioni, con alcuni estratti sul meraviglioso LP "Elvis Presley Country". “I Washed My Hands In Muddy Water” - incisa da Elvis Presley domenica 7 giugno 1970 Scritta da: Babcock Originariamente incisa da Joe Babcock nel 1964 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes: The Essential 70's Masters (CD 3) Joe Babcock per molti anni fece la seconda voce di Marty Robbins, come parte dei Glaser Brothers. Più tardi lavorò in studio con i Jordanaires e formò il gruppo vocale The Nashville Edition. Cantò in oltre 10,000 registrazioni, incluse le personali di Elvis Presley Kentucky Rain e Suspicious Minds. Babcock si esibisce ancora. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 11:31 |
#6
|
|||
|
|||
![]()
“I Will Be Home Again” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960
Scritta da: Benjamin; Leveen; Singer Originariamente incisa da Golden Gate Quartet nel 1945 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back; From Nashville to Memphis (1) Si presume che Elvis Presley, quando cantò questa canzone, in duetto con Carlie Hodge, per il fantastico album "Elvis Presley Is Back", stesse ancora pensado a quando era un soldato lontano da casa. Fu incisa subito dopo il concedo, nel 1960. The Golden Gate Quartet deve aver avuto gli stessi sentimenti, quando, il 16 Marzo 1945, incisero la loro versione di questa canzone di Benny Benjamin e Lou Singer e realizzata con etichetta Columbia. “I Will Be True” - incisa da Elvis Presley mercoledì 19 Maggio 1971 Scritta da: Hunter Originariamente incisa da Ivory Joe Hunter nel 1952 Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 Ivory Joe Hunter nacque nell’ottobre del 1914. Si esibiva nella radio di sua proprietà in Texas, ma ottenne maggior successo quando si trasferì in California nel 1940. Creò la sua casa discografica, Ivory and Pacific, con la quale, agli inizi degli anni ’50, ebbe numerosi pezzi al primo posto delle classifiche R&B. Non gli piaceva essere etichettato solo come artista di R&B, e si sentiva a suo agio anche con il pop, le ballate, il gospel, e C&W. Ivory Joe Hunter morì dopo una lungoo cancro nel 1974. Vedere anche I Need You So. “I Wonder, I Wonder, I Wonder” - incisa da Elvis Presley nel 1960 Scritta da: Hutchins Originariamente incisa da Eddy Howard nel 1947 Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment La registrazione di Elvis Presley fu una cosa informale, fatta su un registratore casalingo e con nessuna intenzione di pubblicarla. In ogni caso,l’autore di queste ricerche, ha potuto trovare poco su questa canzone, se non, che fu una hit per Eddy Howard and The Four Aces, verso il 1947. I Four Aces vincono la gara per la versione originale, avendo, nel Dicembre 1946, registrato sia la versione solo strumentale che quella vocale, con etichetta Trilon. Howard ebbe una carriera musicale variegata – cantante di radio – leader di una band – cantante in una band e artista solista…….. Tra il 1946 e il 1952, ebbe 20 hits nelle top ten, tra cui questa canzone. “I'll Be Home For Christmas” - incisa da Elvis Presley sabato 7 Settembre 1957 Scritta da: Gannon; Kent; Ram Originariamente incisa da Bing Crosby con la John Scott Trotter Orchestra nel 1943 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas; The Complete 50's Masters 3 L’influenza di Bing Crosby, nella prima metà del 20° secolo fu simile a quella di Elvis Presley, nella seconda metà: alte vendite di dischi, la star radiofonica più popolare, un consistente box-office e l’abilità di cantare con diversi stili. Nato nel 1903 come Harry Lillis Crosby, il Bing arrivava dalla sua infanzia perché soprannominato Bingo, un tendenza a caratterista comico, di cui andava fiero. Bing Crosby morì nell’ttobre del 1977. “I'll Be There” - incisa da Elvis Presley martedì 23 gennaio 1969 Scritta da: Darin Originariamente incisa da Bobby Darin nel 1959 Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (4) "I'll Be There" sembra essere il titolo di una canzone popolare, anche se le versioni di Ray Price (1954) e The Jackson 5 (1970) sono pezzi completamente diversi. Bobby Darin incise l’originala della canzone reale il 22 luglio 1959 per la Atco, ma non venne pubblicata fino a Luglio dell’anno successivo. Gerry & The Pacemakers (che ebbero anche una hit con "You'll Never Walk Alone") incisero questa track nel 1963, incluso il verso che Elvis Presley lasciò fuori: I'll miss you and in my dreams I'll kiss you/Then wish you luck in your new affair/So baby if you miss me/All you gotta do is call me/Don't you worry darling, I'll be there. (Mi mancherai e nei miei sogni ti bacerò/Poi ti augurerò buona fortuna nella tua nuova storia/Così, bambina, se ti mancherò/tutto ciò che dovrai fare sarà chiamarmi/Non preoccuparti, cara, io sarò là). “I'll Hold You In My Heart” - incisa da Elvis Presley giovedì 23 gennaio 1969 Scritta da: Dilbeck; Horton; Arnold Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1947 Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4) L’originale di Eddy Arnold, nel 1947, rimase per non meno di 21 settimane nella top, della classifica del Billboard's Country, insieme ai brani di Hank Snow "I'm Movin' On" (incisa anche da Elvis Presley) e Webb Pierce "In The Jailhouse Now." Tom Parker fu il manager di Eddy Arnold, prima di inserirsi in affari migliori con Elvis Presley (migliori per Parker, naturalmente!) “I'll Never Fall In Love Again” - incisa da Elvis Presley mercoledì 4 Febbraio 1976 Scritta da: Donegan; Currie Originariamente incisa da Lonnie Donegan nel 1962 Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee Chiunque pensi che il gallese Tom Jones abbia inciso la versione originale, si sbaglia. Il titolo intero è "(It Looks Like) I'll Never Fall In Love Again" e non deve essere confusa con la canzone di Burt Bacharach's "I'll Never Fall In Love Again", che è una canzone del 1968, completamente diversa. Lonnie Donegan, il grande eroe inglese di jazz, era nato in Scozia nel 1931. Ebbe grande successo alla fine degli anni ‘50 e negli anni ’60. Morì nel 2002. Nonostante questo brano venga attribuito a Lonnie Donegan e Jimmy Currie, l’accordo è simile alle registrazioni del 1950 della Sammy Kaye Orchestra, chiamata "Wanderin'" (cantante Tony Alamo), che a sua volta è basata a qualcosa che è definito “brano tradizionale” Invece, "Wanderin'" venne incisa nel 1928 da Vernon Dalhart su Columbia 1585-D! “I'll Never Let You Go (Little Darlin')” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Settembre 1954 Scritta da: Wakely Originariamente incisa da Jimmy Wakely nel 1941 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1 Jimmy Wakely uscì dallo showbusiness nel 1940, quando il suo trio venne assunto per suonare allo show radiofonico di Gene Autry. Dopo 2 anni lasciò per seguire una carriera nella musica e nel cinema, apparendo come attore, in più di 60 ruoli di cowboy. Jummy Wakely incise la versione originale di "I'll Never Let You Go (Little Darlin')," che scrisse lui stesso, il 1 luglio 1941, su on Decca 5973. Wakely morì nel 1982. “I'll Never Stand In Your Way” - incisa da Elvis Presley lunedì 4 gennaio 1954 Scritta da: Rose; Heath Originariamente incisa da Joni James nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music Fred Rose e Hy Heath scrissero "I'll Never Stand In Your Way" nel 1953, lo stesso anno che Joni James incise il brano. La sua versione venne quasi subito seguita da quella di Ernie Lee. Il 4 gennaio 1954, Elvis Presley andò alla Memphis Recording Service, per fare la sua seconda registrazione personale, unendo "I'll Never Stand In Your Way" con "It Wouldn't Be The Same Without You." E’ probabile che Elvis Presley abbia inciso "I'll Never Stand In Your Way" alla Sun Records, ma non è stato confermato. “I'll Remember You” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 giugno 1966 Scritta da: Lee Originariamente incisa da Kuiokolani Lee nel 1966(?) Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; From Nashville to Memphis (3) Kui Lee nato nel 1932, era un misto di origini Hawaiiane, Cinesi, e scozzesi. Amava le Hawaii e si dice abbia scritto questo bellissimo pezzo, quando partì per uno dei suoi viaggi, per lavorare come intrattenitore in USA. Morì il 3 Dicembre 1966. “I'll Take You Home Again, Kathleen” - incisa da Elvis Presley dopo Aprile 1959 Scritta da: Westendorf Originariamente incisa da Will Oakland nel 1912 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (the Fool album); Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 Nel 1875, l’autore originale George Perselr (non Presley) compose il brano “Barney,TaKe Me Home Again” con paroledi Arthur French, dedicandola al suo amico. Nel 1875 0 76, Thomas Westendorf ,scrisse un brano di risposta che si chiamava “I’ll Take You Home Again, Kathleen, basandosi sull’accordo di "Barney, Take Me Home Again." Come Will Oakland, sembra che Walter van Brunt abbia inciso la canzone nel 1912. Nel 1959, Elvis Presley ne fece una registrazione casalinga, quando si trovava in Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare, ma fece anche una registrazione in studio il 19 Maggio 1971. “I'm Beginning To Forget You” - incisa da Elvis Presley in Aprile 1959 Scritta da: Phelps Originariamente incisa da The Phelps Brothers nel 1955 Versione originale di Elvis Presley su: A Legendary Performer, Volume 4 Willie Phelps incise questo brano con il suo gruppo The Phelps Brothers, formato da lui e i suoi fratelli Earl and Norman. The Phelps Brothers parteciparono a più di 20 western di categoria B tra il 1930 e il 1940. Nel 1950 I fratelli aprirono lo studio di registrazione Fernwood Farms, famoso nel giro del country. Earl Phelps morì nel 1971, Norman nel 1981. Willie tirò avanti fino all’ 8 March 2004. Secondo il foglietto allegato nella pubblicazione del 1997 "Platinum: A Life In Music," questo pezzo venne inciso nel 1961. Ulteriori ricerche evidenziano che venne incisa da Elvis Presley nella casa di Bad Nauheim. “I'm Comin' Home” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Marzo 1961 Scritta da: Charlie Rich Originariamente incisa da Carl Mann nel 1960 Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville to Memphis (2) Nato nel 1942, Carl Mann iniziò a fare il cantante professionista alla fine del 1950. Sembrava specializzanto in versioni rockhabilly di canzoni popolari. Incise per la Phillips International, un’etichetta creata da Sam Phillips—altro collegamento con Elvis Presley! I suoi principali successi arrivarono con “Pretend" e "Mona Lisa." Tuttavia non furono una hit ed Elvis Presley ricalcò molto l’originale. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 21-11-2007 08:58 |
#7
|
|||
|
|||
![]()
“I'm Gonna Bid My Blues Goodbye” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956
Scritta da: Snow Originariamente incisa da Hank Snow nel 1940 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session I canadese di nascita Hank Snow nel 1934, firmò un contratto con la RCA e rimase con loro 45 anni. Snow si trasferì negli USA a metà degli anni ’40 e, nel 1950, divenne uno fisso al Grand Ole Opry. Nel 1958 divenne cittadino americano. Snow morì in dicembre 1999, a 85 anni. “I'm Gonna Sit Right Down And Cry (Over You)” - incisa da Elvis Presley martedì 31 Gennaio 1956 Scritta da: Thomas; Biggs Originariamente incisa da Joe Thomas nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Complete 50's Masters 1 Anche Roy Hamilton, uno dei preferiti di Elvis Presley, incise questo brano, utilizzzandolo per il lato B del suo singolo di successo, "You'll Never Walk Alone," su Epic 9015. Elvis Presley fece la cover di entrambi i brani. “I'm Gonna Walk Dem Golden Stairs” - incisa da Elvis Presley lunedì 31 October 1960 Scritta da: Culley Holt Originariamente incisa da The Jordanaires nel 1949 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) Culley Holt, che scrisse questo pezzo, era il basso dei The Jordanaires. Il gruppo si orientò, quasi completamente, sulla Country music, come pure numerosi altri artisti, uno dei quali, naturalmente, fu Elvis Presley! “I'm Leaving It Up To You” - incisa da Elvis Presley martedì 8 Febbraio 1972 Scritta da: Harris; Terry Originariamente incisa da Don Harris and Dewey Terry nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: Leavin' It Up To You (non ufficiale) Don Harris e Dewey Terry composero ed incisero "I'm Leaving It Up To You" nel 1957. Il suo grande successo, però, arrivò nel 1963, quando Dale (Houston) e Grace (Broussard) con la loro cover arrivarono al 1° posto delle hit americane. Elvis Presley non fece mai una registrazione in studio di "I'm Leaving It Up To You," ma, occasionalmente, la cantò nei suoi concerti del 1970. Solo una volta, ne fece una versione completa, nel periodo di Las Vegas, Gennaio-Febbraio 1971. “I'm Movin' On” - incisa da Elvis Presley mercoledì 15 Gennaio 1969 Scritta da: Hank Snow Originariamente incisa da Hank Snow nel 1949 Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4) L’originale di Hank Snow, nel 1950, non passò meno di 21 settimane sulla top della classifica Billboard's Country. Vedere anche (Now And Then There's) A Fool Such As I. “I'm So Lonesome I Could Cry” - incisa by Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973 Scritta da: Williams Originariamente incisa da Hank Williams nel 1949 Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5 Una registrazione fatta da Hank Williams il 30 Agosto 1949. Elvis Presley disse, "Probabilmente la canzone più triste che io abbia mai sentito” . E probabilmente è vero. “I'm With The Crowd (But So Alone)” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956 Scritta da: Tubb; Story Originariamente incisa da Ernest Tubb nel 1951 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session Il brano nella The Complete Million Dollar Session è indicato come "I'm In The Crowd (But Oh So Alone)." Carl Story depositò la canzone con il suo nome il 30 luglio 1947. Elaine Tubb venne aggiunta alla registrazione il 25 Maggio 1948. Ernest Tubb nacque nel 1914. Il successo lo ignorò parecchio, fino a che, nel 1942, non scrisse ed incise "Walking The Floor Over You". Questo gli fece guadagnare la sua prima apparizione al Grand Old Opry, lo stesso anno e, negli anni successivi. Lì, divenne un abituale performer, apparendovi fino alla sua morte nel 1984. “I've Got A Thing About You Baby” - incisa da Elvis Presley domenica 22 Luglio 1973 Scritta da: Tony Joe White Originariamente incisa da Billy Lee Riley nel 1971 Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2 Anche Tony Joe White incise questo brano per farne un LP, ma credo che la versione di Billy Lee Riley sia stata incisa prima. Di Tony Joe, Elvis Presley incise anche Tony Joe "Polk Salad Annie" e "For Ol' Times Sake." “I've Got Confidence” - incisa da Elvis Presley martedì 18 Maggio 1971 Scritta da: Crouch Originariamente incisa da Sherman Andrus nel 1968 Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2) "I've Got Confidence" è un pezzo moderno di gospel. Nel 1968, Sherman Andrus incise il brano per il suo album con lo stesso nome (Impact 3019, realizzato nel 1969). The Imperials incisero il brano nel 1969. Forse è grazie al rapporto stretto tra Elvis Presley e The Imperials, che Elvis Presley conosceva questa canzone, a meno che non sia pura speculazione. “I've Lost You” - incisa da Elvis Presley giovedì 4 Giugno 1970 Scritta da: Howard; Blaikley Originariamente incisa da Matthews' Southern Comfort nel 1969 Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1 Ian Matthews fu il primo membro del Fairport Convention.Negli anni ’60 e ’70, Ken Howard e Alan Blaikley erano scrittori molto prolifici di hits, per i gruppi inglesi. I Matthews' Southern Comfort, probabilmente sono più noti per il loro "Woodstock." “I, John” - incisa da Elvis Presley mercoledì 9 Giugno 1971 Scritta da: Johnson; McFadden and Brooks Originariamente incisa da Arizona Dranes nel 1926 Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace Questa è una canzone di cui non è stato facile trovare le origini! Questa versione fu scritta nel 1961 e la prima incisione che ho trovato è del 1962, su un LP chiamato "A Festival Of Spiritual Songs" su etichetta King, eseguita dai "Mighty Faith Increasers". La track, poi venne chiamata, "I John Saw A Mighty Number." Non tutte le fonti sono d’accordo sull’autore di questo pezzo, e sul libro di Jorgensen "A Life In Music," il brano viene indicato a pag. 205, come scritta da William Gaither. Come per le canzoni con titolo simile ("John Saw a Mighty Number," "John Saw De Holy Number," etc.) abbiamo già incluso la primissima raccolta degli Spirituals dei negri, del 1870. Le registrazioni, che esistono e sono state fatte prima del 1961, sono con questo titolo e una di esse "John Said He Saw A Number," di Arizona Dranes, è chiaramente la maggiore ispirazione per "I, John," , se non addirittura il vero originale. Le parole sono basate sulla testo della Bibbia, Revelation 21. “If I Loved You” - incisa da Elvis Presley nell’Autunno del 1960 Scritta da: Hammerstein; Rodgers Originariamente incisa da Frank Sinatra nel 1945 Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment Elvis Presley fece una registrazione casalinga di questo brano, nell’autunno del 1960, quando si trovava sulla west coast degli USA. Una seconda registrazione casalinga, fatta nel 1966, fu realizzata su un CD, che molto appropriatamente si chiamava "The Home Recordings." Il nastro contenente questa ultima versione venne fatto al Rocca Place, Hollywood, nonostante sia stato scoperto a Graceland nel 1996. "If I Loved You" fu scritta nel 1945 per il musical "Carousel". Nel musical, la canzone era cantata da John Raitt, ma la sua registrazione in studio venne fatta in un momento tra il 9 e il 21 Maggio, e la versione di Sinatra fu incisa il 1 Maggio 1945. Persino Perry Como incise la sua versione il 4 maggio. Ufficialmente, Elvis Presley incise il pezzo "You'll Never Walk Alone", prendendolo dallo stesso musical. “If I'm A Fool (For Loving You)” - incisa da Elvis Presley venerdì 21 Febbraio 1969 Scritta da: Kesler Originariamente incisa da Jimmy Clanton nel 1964 Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (5) Forse, Jimmy Clanton è più ricordato per il suo ruolo nel film, del 1959, di Alan Freed 1959 “Go, Johnny, Go”. Venne chiamato nel 1961, ma andò meno bene che ad Elvis Presley, avendo appena una hit post-service alla fine del 1962, con “Venus In Blue Jeans”. L’ultimo brano, naturalmente, fu l’ispirazione per quella grande ed eccentrica "Monster In Black Tights" dei rockers britannici ed eccentrici Screaming Lord Such Nel 1964, Bobby Wood incise "If I'm A Fool (For Loving You)" su etichetta Joy 285. “If That Isn't Love” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Dicembre 1973 Scritta da: Rambo Originariamente incisa da The Rambos nel 1969 Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2) Dottie Rambo, che scrisse questo pezzo, formò The Rambos insieme a suo marito Buck e realizzò la sua incizione su etichetta Vista. Si dice, che Dottie Rambo abbia scritto più di 1,500 canzoni! “If The Lord Wasn't Walking By My Side” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Maggio 1966 Scritta da: Slaughter Originariamente incisa da Claiborne Brothers Quartette nel 1963 Versione originale di Elvis Presley su: How Great Thou Art; Amazing Grace (CD1) Henry Slaughter, che scrisse questo pezzo nel 1961 era il pianista degli The Imperials. La storia racconta che Elvis Presley fu talmente soddisfatto e compiaciuto della sua registrazione, in cui faceva un duetto, con Jake Hess, che decise di costruire il Meditation Garden a Graceland. “If We Never Meet Again” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960 Scritta da: Albert Brumley Originariamente incisa da Albert E. Brumley nel 1945 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) Albert Brumley è probabilmente lo scrittore di canzone gospel, più conosciuto del 20° secolo. Scrisse la sua prima canzone gospel, nonché quella di maggior successo, 1931—"I'll Fly Away." Un’altra canzone di Brumley, incisa da Elvis Presley è "Blessed Jesus Hold My Hand" (anche se in forma non ufficiale nella "Million Dollar Quartet" session). “If You Don't Come Back” - incisa da Elvis Presley sabato 21 Luglio 1973 Scritta da: Leiber; Stoller Originariamente incisa da The Drifters nel 1963 Versione originale di Elvis Presley su: Raised On Rock The Drifters si erano formati nel 1953, con solo Clyde McPhatter come lead singer del quartetto. Il loro singolo di debutto "Money Honey" (incisa anche da Elvis Presley) divenne una numero 1 negli USA, sulla cui etichetta si legge "Clyde McPhatter and The Drifters." Seguì un altro successo, nonostante McPhatter avesse lasciato il gruppo per fare il militare (e poi decise di fare il solista). Ci furono dei problemi tra il gruppo e il loro manager. Il nuovo gruppo dei Drifters guadagnò più successo degli originali. Una volta, il lead singer era Ben E. King, ma per "If You Don't Come Back", fu Johnny Moore a prendere il comando. (Nota: questa non è lo stesso che Johnny Moore che cantava con i Three Blazers.) Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html |
![]() |
Bookmarks |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha Iniziato questa Discussione | Forum | Repliche | Ultimo Messaggio |
Giornale TV Sorrisi e Canzoni - 20 CD di Elvis Presley | Lisa | News | 61 | 04-08-2010 01:43 |
canzoni rare di elvis presley | figo | Tutto Elvis | 2 | 10-01-2008 23:14 |
Elvis Presley sulle banconote in UK | Lisa | News | 0 | 04-07-2007 10:37 |
pagina con canzoni cantate da noi | gpelvis | Commenti e suggerimenti | 12 | 05-08-2006 11:21 |
Nuove canzoni cantate da elvis??? | piero1985 | Tutto Elvis | 21 | 18-07-2006 18:21 |