|
|
#1
|
|||
|
|||
![]()
“It's Been So Long Darling” - incisa da Elvis Presley dopo Aprile del 1959
Scritta da: Tubb Originariamente incisa da Ernest Tubb nel 1945 Versione originale di Elvis Presley su: Platinum, A Life In Music; In A Private Moment Questo è un pezzo della classifica Country per Tubb e una delle più grandi hits della sua lunga carriera.Sul set "Platinum: A Life In Music" il brano è incluso come parte della track chiamata "The Bad Nauheim Medley," (la casa di Elvis Presley era a Bad Nauheim), che include anche "I'll Take You Home Again Kathleen," "I Will Be True," "Apron Strings" e "There's No Tomorrow." “It's Different Now” - incisa da Elvis Presley sabato 21 Luglio 1973 Scritta da: Westlake Originariamente incisa da Cilla Black nel 1970 Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 Clive Westlake compose moltissimi successi pop, nel periodo tra il 1960 e il 1970, per artisti quali The Hollies, Dusty Springfield, Billy J. Kramer e The Dakotas, e Tom Jones. Era nato nel Galles, ma si trasferì a Nashville nel 1980, dove morì nel 2000. Altre canzoni di Westlake incise da Elvis Presley sono "How The Web Was Woven," "Twenty Days And Twenty Nights" e "It's A Matter Of Time." Cilla Black, dicasi Priscilla White, è nata a Liverpool nel 1943. Lavorò come assistente alle camere nel The Cavern, dove strinse amicizia con i Beatles, che non erano ancora famosi e altri artisti di Liverpool. Occasionalmente si esibiva nel The Cavern e, nel 1963, divenne l’unica artista donna del manager Brian Epstein. Continuò a fare grandi incisioni di successo, fino a diventare un’alta personalità della televisione. La sua versione di "It's Different Now," probabilmente scritta per lei da Clive Westlake, si trovava nel suo album "Images," realizzato all’inizio del 1971. Per una qualche ragione, la versione di Elvis Presley non ha il primo verso e spesso viene indicata come "It's Diff'rent Now." “It's Impossible” - incisa da Elvis Presley mercoledì 16 Febbraio 1972 Scritta da: Rivgauche; Manzanero; Wayne Originariamente incisa da Perry Como (?) nel 1970 Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5 La versione di Perry Como è l’originale con queto titolo, ma la canzone porta molto più di una rassomiglianza con una cantata nel 1965, e in Belgio. Questo brano venne cantato, per la prima volta, alla BRT radio, da Lili Castel, durante una gara musicale internazionale, anche se sembra che, in quel periodo, non si facessero registrazioni. Il testo, poi, venne tradotto nella sua prima versione inglese come The Way Of Love" ed incisa dalla deliziosa Kathy Kirby (più tardi da Cher e dalla diva Shirley Bassey!). Se dissentite con l’affermazione che "The Way of Love" è lo stesso pezzo, allora non c’è alcun dubbio sulla versione spagnola di "Somos Novios," scritta e cantata, nel 1968, dal cantautore messicano Armando Manzanero, per il film che aveva lo stesso nome. Nel 1970"Somos Novios" fu una US hit per Vikki Carr. La versione di Perry Como di "It's Impossible", solo allora vede la luce del giorno, con le parole in inglese scritte da Sid Wayne. “It's Now Or Never” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960 Scritta da: Capurro; di Capua; Mazzucchi; Schroeder; Gold Originariamente incisa da Giuseppe Anselmi in 1907 Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (1); ELV1S 30 #1 Hits A Elvis Presleypiaceva un brano di Tony Martin, del 1969, che si chiamava "There's No Tomorrow" ed incise una versione privata della canzone, mentre era militare in Germania. Ma anche "There's No Tomorrow" era basata su una canzone italiana, ancora più vecchia, che si chiamava "O Sole Mio," che venne scritta nel 1898 da Di Capua, mentre viaggiava verso l’Ukraina. Nel 1973, vennero presentati I documenti al tribunale italiano, dimostrando che Mazzucchi era co-autore di questo brano. Le nuove parole per Elvis Presley furono scritte da Aaron Schroeder e Wally Gold e venne fatta una demo da David Hill. “It's Only Love” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Maggio 1971 Scritta da: Mark James; Steve Tyrell Originariamente incisa da B.J. Thomas nel 1969 Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1 B.J. (Billy Joe) Thomas ebbe un considerevole successo in USA dalla metà degli anni 60 fino alla fine del 1980, sia nel pop che nel country. Ebbe anche qualche successo internazionale, con il pezzo "Raindrops Keep Falling On My Head." "It's Only Love" era il lato B del suo singolo "Hooked On A Feeling." Sin dalla fine del 1980, è stato molto attivo nel campo della musica Cristiana. Mark James ha scritio anche "Always On My Mind," "Moody Blue," and "Suspicious Minds." “It's Over” - incisa da Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973 Scritta da: Rodgers Originariamente incisa da Jimmie Rodgers nel 1966 Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5 La canzone non deve essere confusa con il successo di Roy Orbison del 1961. L’artista originale non deve essere confuse con il vero Jimmie Rodgers, "The Singing Brakeman." Un’altra cover di un originale di Jimmie Rodger, che è stata fatta da Elvis Presley fu "Froggy Went a'Courtin'." Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html |
#2
|
|||
|
|||
![]() L “Lady Madonna” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Maggio 1971 Scritta da: Lennon; McCartney Originariamente incisa da The Beatles nel 1968 Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3 Nel suo libro "The Originals", Arnold Rypens asserisce di riconoscere in "Lady Madonna", elementi della registrazione EMI di "Bad Penny Blues" del 1956, della Humphrey Lyttleton Band (per l’esattezza il pianoforte). I Beatles incisero la loro versione di “Lady madonna” il 3 febbraio 1968 “Lawdy Miss Clawdy” - incisa da Elvis Presley venerdì 3 Febbraio 1956 Scritta da: Price Originariamente incisa da Lloyd Price nel 1952 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2 Price nacque nel 1933. Nel 1949, formò il suo proprio gruppo a New Orleans e nel 1952 venne segnalato alla Specialty Records di Los Angeles. "Lawdy Miss Clawdy" fu la sua prima hit, nel 1952, eseguita al piano da Fats Domino, diventando la numero 1 del R&B. La carriera di Price venne interrotta dal servizio militare tra il 1954 e il 1956, dopodiché fondò la sua casa discografica, prima di trasferirsi alla ABC-Paramount, dove, con la sua prima hit "Stack-O-Lee" (una versione di "Stagger Lee," inclusa in questo elenco), divenne un famoso artista del rock'n'roll . Dopo il 1959 la popolarità di Price diminuì, anche se continuò ad incidere fino al 1976. “Lead Me, Guide Me” - incisa da Elvis Presley lunedì 17 Maggio 1971 Scritta da: Doris Akers Originariamente incisa da Doris Akers nel 1954 Versione originale di Elvis Presley su: He Touched Me; Amazing Grace (CD 2) Doris Akens nacque nel 1923. Scrisse la sua prima canzone gospel, quando aveva 10 anni (Keep The Fire Burning In Me). Oltre a Lead Me, Guide Me, Doris Akers scrisse anche Sweet, Sweet Spirit, la canzone tanto amata da Elvis Presley. Doris morì 1995. “Let It Be Me” - incisa da Elvis Presley Martedì 17 Febbraio 1970 Scritta da: Delanoë; Bécaud Originariamente incisa da Gilbert Bécaud nel 1955 (come Je t'Appartiens) Versione originale di Elvis Presley su: On Stage; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5 Si tratta di un pezzo originale francese del 1955. La versione inglese venne incisa, nel 1957, da Jill Corey e Jimmy Carroll, con il titolo "Let It Be Me". Molti altri li seguirono. “Let Me Be There” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 20 Marzo 1974 Scritta da: Rostill Originariamente incisa da Olivia Newton John nel 1973 Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Incisa Live On Stage In Memphis John Rostill fu il primo membro di un famoso gruppo britannico: The Shadows. Morì nel 1973, all’età di solo 31 anni. Vedere anche If You Love Me (Let Me Know). Olivia Newton John è il giusto mix: nata in Inghilterra da padre gallese e madre tedesca, venne portata in Australia quando aveva 5 anni. Dopo aver lasciato il segno in un cotesto di talenti Australiano, tornò in Inghilterra nel 1965, per tentare di intraprendere una carriera nello spettacolo. Dopo una partenza non molto propiziatoria, finalmente venne il suo momento con "Let Me Be There", creando il giro di boa. “Life” - incisa da Elvis Presley sabato 6 giugno 1970 Scritta da: Milete Originariamente incisa da Shirl Milete nel 1969 Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1 Milete incise questo suo pretenzioso pezzo per il suo LP, realizzato su Poppy 40,005 ed intitolato semplicemente "Shirl Milete." Realizzò il brano che come singolo, lo stesso anno. C’è una distinta similitudine, nella melodia. tra questo brano e un’altra composizione di Milete, "My Little Friend," che Elvis Presley aveva inciso nel 1969. “Lighthouse” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972 Scritta da: Hinson Originariamente incisa da The Original Hinsons nel 1971 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete On Tour Sessions Vol. 2 (CD non ufficiale) Ronny Hinson scrisse questo gospel moderno nel 1970 e lo incise, con il suo gruppo, nell’anno successivo. La canzone vinse numerosi award di musica gospel. La versione di Elvis Presley è una versione casalinga informale, che non sono mai stati intenzionati a pubblicare. “Like A Baby” - incisa da Elvis Presley domenica 3 Aprile 1960 Scritta da: Stone Originariamente incisa da Vikki Nelson & Sounds nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Is Back! Jesse Stone scriveva spesso per i Clovers e Elvis Presley incise la sua "Down In The Alley," che venne incisa anche da loro. Vikki Nelson, tra il 1952 e 1961, aveva alcune session di registrazione fatte per molte altre etichette diverse, ma risulta che solo 6 siano diventate singoli pubblicati. “Listen To The Bells” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Maggio 1971 Scritta da: Abernathy Originariamente incisa da The Statesmen Quartet nel 1951 Versione originale di Elvis Presley su: A Hundred Years From Now (Essential Elvis Presley Vol.4) Probabilmente, questo brano fu inciso prima da The Statesmen, che lo realizzarono per il lato B del Capitol 1582 nel 1951, unito a "I Wanna Be Ready." Lo scrittore, Lee Roy Abernathy, al tempo, era considerato il miglior pianista gospel. Suonò con parecchi gruppi gospel, inclusi i Miracle Men's Quartet e scrisse numerosi brani sempre gospel, incluso quello che lo rese famoso "Wonderful Time Up There". I cinque membri, in modo inappropriato chiamati Statesmen Quartet era uno dei gruppi favoriti da Elvis Presley e includeva Jake Hess e Hovie Lister, che influenzarono lo stile di Elvis Presley. Hess formò The Imperials, cantando nell’album di Elvis Presley "How Great Thou Art". Cantò anche al funerale di Elvis Presley. La versione di Elvis Presley consiste di pochi versi, non identificati e cantanti in modo informale, prima della take 9 di "It's Only Love." “Little Cabin On The Hill” incisa da Elvis Presley giovedì 4 giugno 1970 Scritta da: Monroe; Flatt Originariamente incisa da Bill Monroe's Bluegrass Boys nel 1947 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3 Il titolo sull’etichetta del disco di Bill Monroe era "Little Cabin Home On The Hill." La prima incisione di questo brano, da parte di di Elvis Presley, venne fatta il 4 dicembre 1956, quando imitò Bill Monroe durante la Million Dollar Quartet session. “Little Darlin'” - incisa da Elvis Presley domenica 24 Aprile 1977 Scritta da: Williams Originariamente incisa da The Gladiolas nel 1956 Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue Lo scrittore Maurice Williams era il leader de The Gladiolas. Ernie Young incise la versione dei Gladiolas dopo aver chiesto il loro permesso a cantare la loro peggiore canzone. Sembra che a Elvis Presley la canzone piacesse molto: non solo la cantava nei concerti, quando, aveva voglia di divertirsi e la faceva parlando con termini chiari, ma la cantava anche a casa ed esistono parecchie registrazioni informali, di cui le prime risalgono al 1958. “Little Egypt” - incisa da Elvis Presley lunedì 2 Marzo 1964 Scritta da: Leiber; Stoller Originariamente incisa da The Coasters nel 1961 Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Viva Las Vegas & Roustabout; Roustabout; Command Performances - Disc 2 I Coasters, uno dei gruppi degli anni ’50 e inizio anni ’60, incisero molti pezzi di Leiber eStoller "Girls! Girls! Girls!" fu un altro brano di Lieber e Stoller che incisero sia i Coasters che Elvis Presley. “Long Black Limousine” - incisa da Elvis Presley lunedì 13 gennaio 1969 Scritta da: Stovall; George Originariamente incisa da Vern Stovall nel 1961 Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley in Memphis; From Nashville to Memphis (4) Wynn Stewart incise "Long Black Limousine" nel 1958, anche se questa versione originale non venne pubblicata fino a maggio 2000, quando apparve sul box set "Wishful Thinking" (Bear Family numero BCD 15886). Lo scrittore Vern Stovall realizzò la sua versione, nel 1961 su Crest 1080. Il brano venne inciso da numerose star del country, inclusi Glen Campbell (1962), Jody Miller (1968 ), Bobby Bare (60's), Rose Maddox (1962) e George Hamilton IV (60's). “Long Live Rock And Roll (School Days)” - incisa da Elvis Presley venerdì 6 giugno 1975 Scritta da: Berry Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: Unsurpassed Masters 4: Las Vegas Hilton 13/12/75 "School Day" o "School Days"? Sono usate entrambe, ma l’originale venne realizzato come "School Day (Ring! Ring! Goes The Bell)". Il titolo "Long Live Rock And Roll" che venne dato dalla RCA può essere stato per ignoranza oppure perché Elvis Presley cantò solamente una parte, di questa splendida canzone di Chuck Berry. Se il motivo è quest’ultimo, avrebbero fatto meglio a mettere il verso più famoso "Hail, hail rock and roll!" Berry incise l’antifona il 21 gennaio 1957. Elvis Presley eseguì numerosi pezzi di Berry — vedi anche Johnny B. Goode; Brown Eyed Handsome Man; Maybellene; Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business. “Long Tall Sally” - incisa da Elvis Presley domenica 2 Settembre 1956 Scritta da: Johnson; Penniman; Blackwell Originariamente incisa da Little Richard nel 1956 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll no.2); Recorded Live On Stage In Memphis Little Richard è nato a Richard Penniman nel 1935. E’ lo stesso Penniman indicato nei crediti agli autori. Little Richard fece la sua prima incisione nel 1951—un set di 8 blues per l’ Atlanta, ma senza successo. Nel 1955, tuttavia, iniziò a registrare per la Specialty ed ebbe la sua prima hit di R&B hit con "Tutti Frutti," seguita subito da "Long Tall Sally," che divenne anche un hit delle top 10. Seguirono successi dopo successi in entrambi i lati dell’Atlantico. Il suo successo, si allentò agli inizi del 1960, ma lo stile frenetico e rauco di Little Richard è ricordato tuttora e rimane uno dei veri originali del Rock'n'Roll's. La data della registrazione è indicata come quella ufficiale, anche se Elvis Presley cantò questo pezzo precedentemente, quando si esibì al Frontier Hotel di Las Vegas, il 6 Maggio. Nel 1956, Elvis Presley fece non meno di 4 pezzi di Little Richard. Oltre a Long Tall Sally, vedere anche Ready Teddy, Rip It Up, e Tutti Frutti. “Love Coming Down” - incisa daElvis Presley venerdì 6 Febbraio 1976 Scritta da: Chesnut Originariamente incisa da Jerry Chestnut nel 1975 Versione originale di Elvis Presley su: From Elvis Presley Presley Boulevard, Memphis Tennessee; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 Jerry Chesnut scrisse anche "T-R-O-U-B-L-E," e "Woman Without Love," entrambe incise da Elvis Presley. La sua versione originale di "Love Coming Down" può essere ascoltata nel CD "Jerry Chesnut Singing His Songs." Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 11:51 |
#3
|
|||
|
|||
![]()
“Love Letters” - incisa da Elvis Presley giovedì 26 Maggio 1966
Scritta da: Young; Heyman Originariamente incisa da Dick Haymes nel 1945 Versione originale di Elvis Presley su: Love Letters From Elvis Presley; From Nashville to Memphis (3) Essendo succeduto a Frank Sinatra sia con l’orchestra di Harry James che con quella di Tommy Dorsey, Dick Haymes iniziò a fare il solista, nonché a recitare. Questo brano arriva da un film, con lo stesso titolo, nel quale lui recitò. “Love Me” - incisa da Elvis Presley sabato 1 Settembre 1956 Scritta da: Leiber; Stoller Originariamente incisa da Willie e Ruth nel 1954 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Golden Records; Incisa Live On Stage In Memphis Jerry Leiber e Mike Stoller figurano tra gli scrittori, veramente importanti, di Rock'n'Roll, ed Elvis Presley incise moltissime delle loro composizioni. Tuttavia, apparentemente scrissero "Love Me" come parodia della musica country e la definirono una delle peggiori canzoni che abbiano scritto. E’ probabile, che questo lo pensassero, prima di sentire la versione di Elvis Presley! “Love Me Tender (Aura Lee)” - incisa da Elvis Presley venerdì 24 Agosto 1956 Scritta da: Fosdick; Poulton Originariamente incisa da Frances Farmer nel 1936 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 2; ELV1S 30 #1 Hits La poesia Aura Lee fu scritta nel 1861 durante la guerra civile americana. Venne incisa in numerose occasioni, prima che Elvis Presley la cantasse, con le nuove parole scritte da Vera Matson per il suo primo film, "The Reno Brothers"—il titolo del film venne cambiato per aumentare la popolarità dell’interpretazione di Elvis Presley. Anche la versione di Frances Farmer venne fatta in un film, "Come and Get It." “Love Me, Love The Life I Lead” - incisa da Elvis Presley venerdì 21 MAggio 1971 Scritta da: Greenaway, Macaulay, Cook Originariamente incisa da The Fantastics nel 1971 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Fool) C’è una domanda che riguarda l’artista originale, perché non sono ancora sicuro che The Fantastics incisero il pezzo prima di Elvis Presley. Il gruppo americano, noto come The Velours, cambiarono il nome in The Fantastics, nel 1968 e si trasferirono in UK per cercare fortuna in un territorio fertile. La loro versione, di questo brano, venne eseguita alla fine del 1971 (probabilmente Novembre) su Bell 45157 e su Bell 1202. Il tema contenuto nel brano è quasi una personificazione del pop UK della fine degli anni ’60, primi anni ’70. Insieme o separati, scrissero successi per artisti quali The Foundations, Long John Baldry, The Hollies, The New Seekers, e molti molti altri. Invece, Greenaway e Cook incisero numerosi successi utilizzando numerosi pseudonimi, sia come duo (es. David e Jonathan) oppure dando il nome di un gruppo (es. White Plains). “Loving Arms” - incisa da Elvis Presley giovedì 13 Dicembre 1973 Scritta da: Jans Originariamente incisa da Dobie Gray nel 1973 Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2 Dobie Gray ebbe un enorme successo nel 1965 con il brano "The In Crowd" e probabilmente è più conosciuto per questa performance. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html |
#4
|
|||
|
|||
![]() M “MacArthur Park” - incisa da Elvis Presley sabato 29 Giugno 1968 Scritta da: Webb Originariamente incisa da Richard Harris nel 1968 Versione originale di Elvis Presley su: The Burbank Sessions, Volume 2 Il vero MacArthur Park è situato alla fine del Wilshire Boulevard di Los Angeles. Jim Webb compose la canzone e l’attore Richard Harris la incise, nel gennaio 1968, come parte dell’album di sole canzoni di Webb "A Tramp Shining,". Pubblicata come singolo di oltre 7 minuti, "MacArthur Park" divenne una hit internazionale di notevole portata. Fu premiata con un Grammy per il miglior arrangiamento dell’ accompagnamento vocale, del 1968. Elvis Presley cantò pochi versi di "MacArthur Park" durante la registrazione del NBC TV Special 1968. Nonostante non sia mai stato pubblicato, questo estratto può essere ascoltato in alcune emissioni non ufficiali. “Make Believe” - incisa da Elvis Presley nell’autunno del 1960 Scritta da: Hammerstein; Kern Originariamente incisa da The Paul Whiteman Orchestra (voce Bing Crosby) nel 1928 Versione originale di Elvis Presley su: The Home Recordings Secondo gli appunti su "The Home Recordings," questo brano venne registrato in Perugia Way, Bel Air; il libro "A Life In Music," tuttavia, come luogo di registrazione, indica Monovale Drive, Hollywood. "Make Believe" venne scritta per il musical "Showboat," che era basato sulla novella di Edna Ferber, con lo stesso nome, e nel 1927 venne premiato. “Make The World Go Away” - incisa da Elvis Presley domenica 7 Giugno 1970 Scritta da: Cochran Originariamente incisa da Ray Price nel 1963 Versione originale di Elvis Presley su: I'm 10,000 Years Old: Elvis Presley Country; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3 Lo scrittore di canzoni Cochran non è Eddie, ma Hank, che scrisse anche "I Fall To Pieces" di Patsy Cline. L’ originale di Ray Price, del 1963, di "Make The World Go Away", prima apparve sul suo LP "Night Life". Lo stesso anno, il brano venne inciso da Timi Yuro e Skeeter Davis. La versione originale di Price raggiunse il 2° posto nella classifica del Country e si posizionò al nr. 100 nella classifica del pop, in USA. “Mama Don't Dance” - incisa da Elvis Presley Mercoledì 20 Marzo 1974 Scritta da: Loggins; Messina Originariamente incisa da Kenny Loggins and Jim Messina (as Your Mama Don't Dance) nel 1972 Versione originale di Elvis Presley su: Recorded Live On Stage In Memphis Elvis Presley eseguì questo brano a Memphis, come parte del medley di Rock 'n' Roll, "Long Tall Sally/A Whole Lotta Shakin' Goin' On/Mama Don't Dance/Flip, Flop e Fly/Jailhouse Rock/Hound Dog". “Mansion Over The Hilltop” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960 Scritta da: Stanphill Originariamente incisa da Red Foley nel1953 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) Ira Stanphill scrisse oltre 400 canzoni gospel ed era una nota cantante evangelista. Vedere altri originali della Foley incisi da Elvis Presley: Just A Closer Walk With Thee; Just Call Me Lonesome; Old Shep; (There'll Be) Peace In The Valley (For Me). “Mary In The Morning” - incisa da Elvis Presley Venerdì 5 giugno 1970 Scritta da: Cymbal; Rashkow Originariamente incisa da Al Martino nel 1967 Versione originale di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3 Alfred Cini nacque a Philadelphia il 7 Ottobre 1927, Al Martino fece un po’ di storia nel 1952, quando con il suo primo successo, "Here In My Heart," raggiunse la top della classifica dei singoli in UK, fu il primo artista americano che a farlo. Firmò il suo primo contratto nel 1950, dopo aver vinto l’ "Arthur Godfrey's Talent Scouts" della televisione. Lo scrittore di canzoni Johnny Cymbal, probabilmente è più conosciuto per la sua incisione del 1963, "Mr. Bass Man." Cymbal era nato in Scozia nel 1945, ma, prima di iniziare una carriera nella musica, emigrò in Canada, con i suoi genitori. Nonostante il suo aspetto e il suo talento, Cymbal non ebbe un vero successo. Morì nel 1993. “Maybellene” - incisa da Elvis Presley sabato 20 Agosto 1955 Scritta da: Berry Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1955 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete 50's Masters 5 (Rare and Rockin') Elvis Presley fece le covers di numerosi pezzi di Berry — vedere anche Brown Eyed Handsome Man; Johnny B. Goode; Long Live Rock And Roll (School Days); Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business. Quando, per la prima volta, uscì l’originale, venne attribuito a "Berry, Fratto, Freed". Freed era Alan Freed, il disk jockey di New York, il cui nome venne aggiunto ai crediti (era più sconosciuto di Chuck Berry) probabilmente come forma di pagamento, per la promozione del singolo nello show della sua popolare radio; questo Fratto potrebbe essere Russ Fratto, lo stampatore che fornì alla Chess le testate, le etichette dei dischi e altro materiale. L’aggiungere il suo nome ai crediti, poteva essere il pagamento di fatture in sospeso. Nel 1986, Berry venne riconosciuto unico proprietario di questa canzone (informazione da "Chuck Berry, The Biography" di John Collis.) “Memphis, Tennessee” - incisa da Elvis Presley domenica 12 Gennaio 1964 Scritta da: Berry Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1958 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley For Everyone; From Nashville to Memphis (3) Nella sua biografia, Chuck Berry racconta come registrò “Memphis” su un registratore casalingo d $79, lavorandoci su per oltre un mese, iniziando nel luglio del 1958, prima di portare il nastro a Leonard Chess. La lista delle session di registrazione, riportate sul libro, invece, indicano come data di registrazione il 28 settembre, quindi è probabile che la traccia sia stata prima registrata in modo più professionale. Esiste una storia secondo cui, Elvis Presley stava con alcuni amici e faceva ascoltare l’acetato di questa nuova incisione, "Memphis Tennessee." Probabilmente voleva realizzarla come singolo. Sfortunatamente ad uno degli ospiti, Johnny Rivers, piaceva il pezzo e la incise e, velocemente lo pubblicò, raggiungendo il 2° posto nella classifica delle Hot 00 hit. Elvis Presley fece la cover di numerosi brani di Berry — vedere anche Brown Eyed Handsome Man; Johnny B. Goode; Long Live Rock And Roll (School Days); Maybellene; Promised Land; Too Much Monkey Business. “Men With Broken Hearts” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Agosto 1970 Scritta da: Williams Originariamente incisa da Hank Williams (as Luke The Drifter) nel 1950 Versione originale di Elvis Presley su: The Essential 70's Masters (5); Live In Las Vegas (2) La “poesia parlata” del grande Hank Williams, che registrò il 21 dicembre 1950, è relativamente difficile da trovare. Lo stesso Williams la considerava tra le sue canzoni preferite ed Elvis Presley, occasionalmente, ne recitava una parte, durante i suoi concerti, alla fine degli anni ’60 e nei ’70. E’ stata eseguita da pochissimi artisti. “Merry Christmas Baby” - incisa da Elvis Presley sabato 15 Maggio 1971 Scritta da: Baxter; Moore Originariamente incisa da Three Blazers nel 1947 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings The Wonderful World Of Christmas; If Every Day Was Like Christmas Un vero pezzo natalizio di blues! Da confrontare il piacere di Elvis Presley nel fare questo brano, con il piacere nel suo originale "Santa Claus Is Back In Town"! Si divertiva a cantare questi brani (e che dire delle introduzioni di DJ Fontana), per poi sentire tutto il suo fastidio in brani quali "Silver Bells" e "Winter Wonderland." Comunque, questo pezzo dimostrò che grande cantante blues poteva essere Elvis Presley. Sotto questo aspetto, vedere anche "Reconsider Baby". La versione originale, incisa dai Three Brazers di Johnny Moore Three Blazers, eseguita da Charles Brown, venne incisa nel 1947 e raggiunse il 3° posto nella classifica della Billboard R&B, per le canzoni di Natale, ripetendo il successo, nel 1948 e 1949. “Milkcow Blues Boogie” - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Dicembre 1954 Scritta da: Tradizionale? Originariamente incisa da James Kokomo Arnold nel 1934 (come Milk Cow Blues) Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1 In qualità di autore, alcune liste indicano "Tradizionale," intendendo probabilmente che non si conosce, altre invece indicano Sleepy John Estes, e altre ancora dicono che, il merito sia dello stesso Kokomo Arnold. La canzone di Sleepy John Estes, con lo stesso titolo, è un brano completamente diverso, per cui potrebbe tranquilla mente essere eliminato. Certamente non fu tradizionale l’esordio di Elvis Presley, pochi secondi dopo l’annuncio: "Hold it fellahs. That don't move me — let's get real, real gone for a change," prima dell’aumento del ritmo, con l’attacco di Scotty e Bill. Chiunque pensi che Elvis Presley abbia copiato altri artisti, per poter entrare nel bussinness, sicuramente non l’ ha mai ascoltato ai suoi inizi. La sua versione di questa canzone, ad esempio, non ha alcuna somiglianza con l’originale di Kokomo Arnold. Piuttosto sembra che, Elvis Presley abbia ascoltato migliaia di pezzi, e gli siano rimaste in memoria, tracce di alcuni di loro, tracce che lui usò per creare qualcosa di veramente diverso. “Milky White Way” - incisa da Elvis Presley domenica 30 Ottobre 1960 Scritta da: Coleman; Gray Originariamente incisa da Coleman Brithers ne 1943(?) Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) La realizzazione di questo pezzo da parte dei The Trumpeteers si classificò all’8° posto della classifica R&B. ll cantante leader, Joseph Armstrong, era anche membro del Golden Gate Quartet. Tuttavia sembra che l’originale sia stato fatto dai Coleman Brothers, su etichetta Regis, come lato A del discon nr. 108 (S-1073-S). I Coleman Brothers erano una famiglia, costituita dai fratelli Russell, Lander, Wallace, Melvin, ed Everettt, insieme a Danny Evans. La loro incisione di Milky White Way (sul retro We'll Understand) fu realizzata su etichetta Regis. La prima menzione di Regis risale a Febbraio 1943 (Billboard) e nel 1945 l’operazione si spostò da Newark, New Jersey, a New York City, cambiando il nome in Manor Records. I Coleman Brothers pubblicarono anche su Decca prima di creare la loro etichetta Coleman nel 1948. “Miracle Of The Rosary” - incisa da Elvis Presley sabato 15 Maggio 1971 Scritta da: Denson Originariamente incisa da Lee Denson nel 1960 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Now Denson scrisse ed incise la versione originale di questo pezzo, nel 1960. “Mona Lisa” - incisa by Elvis Presley on April, 1959 Scritta da: Livingston; Evans Originariamente incisa da Nat King Cole nel 1950 Versione originale di Elvis Presley su: The Home Recordings Nat "King" Cole non era solo una gran voce, ma anche un ottimo pianista. Poté godere di enorme prestigio, inizialmente come accompagnatore e membro di una band (ad esempio, si esibì con Lionel Hampton) e più tardi da solo, come perfomer, riscuotendo successo dopo successo. Grande fumatore, morì di cancro, dopo lunghe sofferenze, nel 1965. La registrazione di Elvis Presley, venne fatta su un registratore casalingo, nella sua casa in Goethestrasse, Bad Nauheim, Germany, durante il servizio militare. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 12:16 |
#5
|
|||
|
|||
![]()
“Money Honey” - incisa da Elvis Presley martedì 10 Gennaio 1956
Scritta da: Stone Originariamente incisa da The Drifters nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Presley (Rock 'n' Roll no.1); The Complete 50's Masters 1 Quando incise questo brano, Clyde McPhatter era il cantante leader dei The Drifters. La versione di Elvis Presley fu incisa durante la sua prima session alla RCA , con i tecnici della RCA che cercavano di ricostruire il suono della Sun. Clyde McPhatter si unì a Billy Ward e ai Dominoes nel 1950, ma li lasciò per formare i Drifters nel 1953: Elvis Presley incise "Money Honey." Altri originali di McPhatter, incisi da Elvis Presley, sono "Without Love" e "Such A Night." McPhatter che, nel 1987, era stato inserito nel Rock'n'Roll Hall of Fame, morì il 13 giugno 1972. “Moody Blue” - incisa da Elvis Presley mercoledì 4 Febbraio 1976 Scritta da: James Originariamente incisa da Mark James nel 1974 Versione originale di Elvis Presley su: Moody Blue; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2 Francis Rodney Zambon, lo scrittore di "Suspicious Minds" è il vero nome di Mark James. James nato 1940, è cresciuto imparando a suonare il violino, fino a quando non scoprì la chitarra e formò il suo gruppo, "Francis Zambon and the Naturals," incidendo e pubblicando alcuni singoli alla fine degli anni ‘50 ("Jive Note" fu il primo). Dopo il servizio militare, a James venne offerto un lavoro all’ American Sound Studios. La sua registrazione di "Moody Blue" ebbe poco successo. Vedere anche "Always On My Mind," "It's Only Love" e "Suspicious Minds." “Moonlight Sonata” - incisa da Elvis Presley nel 1966 Scritta da: Beethoven Originariamente incisa da Ignaz Jan Paderewski nel 1923 Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment Elvis Presley fa Beethoven? Onestamente sì! Anche se pianista autodidatta, apparentemente, Elvis Presley era quasi un esperto sulla tastiera. The Moonlight Sonata, o "Sonata quasi una Fantasia," venne eseguita da The Deaf One, nel 1801. Consiste di tre movimenti: Adagio Sostenuto, Allegretto, and Presto. La versione, in qualche modo abbreviata, di Elvis Presley venne registrata a casa e non si è mai pensato di pubblicarla ufficialmente. A quanto si sa, questa non fu l’unica volta in cui Elvis Presley suonò il brano per suo proprio piacere (fu visto farlo nell’area delle prove, durante le riprese del suo 1968 TV Special e ci “lavorava” su, ogni sera insieme all’arrangiatore dello Special,Billy Goldenberg. Fu solo dopo che gli “amici” di Elvis Presley li interruppero, criticando la musica classica che, Elvis Presley sembrò aver perso l’interesse. Ignacy (Ignaz o Ignace) Paderewski visse dal 1860 al 1941 e divenne quasi una superstar prima che inventassero le parole. Aveva una chioma di capelli rossi, era un eccellente pianista (anche il meglio pagato) e un grande parlatore. Preparò il Trattato di Versailles del Presidente USA e operò come primo ministro della nuova Polonia indipendente, dal 1919 (lui firmò il trattato di pace per l’indipendenza della Polonia). Nel 1936 apparve nel film "Moonlight Sonata." Diede a tutti il suo denaro e morì da povero a New York, urlando ancora una volta per una Polonia libera. Venne sepolto, con funerale di stato, al Arlington Cemetary e poi sepolto nuovamente in Polonia, nel 1992. Il suo cuore, tuttavia, è conservato nella Chiesa Della Madonna Nera (Church of The Black Madonna) a Doylestown, Pennsylvania. “Moonlight Swim” - incisa da Elvis Presley mercoledì 22 Marzo 1961 Scritta da: Dee; Weisman Originariamente incisa da Nick Noble nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii Con questo singolo di Moonlight Swim, alla fine del 1957, Nick Noble ebbe una US top, posizionandosi tra le prime 40. “More” - incisa da Elvis Presley giovedì 20 Agosto 1970 Scritta da: Newell; Ortolani; Oliviero Originariamente incisa da Riz Ortolani & Nino Oliviero nel 1962 Versione originale di Elvis Presley su: The Monologue LP "More" era il tema del film italiano "Mondo Cane." Venne scritta da Riz Ortolani e N. Oliviero, che, nel 1963, ebbero una nomination all’ Oscar per la miglior canzone. Il titolo originale italiano era "Ti Guardero' Nel Cuore" e venne incisa solo strumentale. Marcello Ciorciolini scrisse le parole e poi venne adattata all’inglese, da Norman Newell. Forse l’incisione di Frank Sinatra nel 1964, fu la prima versione vocale in inglese di "More." Elvis Presley cantò alcuni versi di questa canzone, in qualche occasione, nei suoi concerti. “Must Jesus Bear The Cross Alone” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972 Scritta da: Shepherd; Beecher; Allen Originariamente incisa da Sam Cooke and The Soul Stirrers nel 1956 Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD 2) L’inno "Must Jesus Bear the Cross Alone?" originariamente letto "Shall Simon bear the cross alone, and other saints be free." Thomas Shepherd, l’autore, usò questo inno dopo aver predicato di Simon Pietro, che si dice sia stato crocifisso a testa in giù. Più tardi, si dirà che l’inno era riferito a Gesù. L’inno fu scritto nel 1693. Nel 19° secolo, Henry Beecher aggiunse ulteriori versi. Nel 1844, George Allen creò la musica adeguatamente associata all’inno, anche se, alle volte, è cantata con lo stesso accordo di "Amazing Grace." Sam Cooke è conosciuto come “l’inventore della musica soul”, ma prima della carriera di solista, faceva parte di un gruppo Gospel: The Soul Stirrers. La loro versione si chiamava "Must Jesus Bear This Cross Alone?" Cooke venne assassinato nel 1964. La versione di Elvis Presley usata nei concerti era cantata in un medely con "Turn Your Eyes Upon Jesus" e "Nearer My God To Thee." “My Babe” - incisa da Elvis Presley lunedì 25 Agosto 1969 Scritta da: Dixon Originariamente incisa da Little Walter Jacobs nel 1955 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings The Blues; In Person Mai sentito il pezzo gospel "This Train Don't Carry No Gamblers"? La similitudine tra questo pezzo e "My Babe" è notevole! In ogni caso, Marion "Little Walter" Jacobs, generalmente, è considerato il più grande suonatore blues di armonica, che ci sia mai stato. Iniziò a suonare l’armonica da bambino, a 12 anni, praticamente viveva sulla strada e quando arrivò a 17, nel 1947, dalla sua nativa Louisiana, si mise in viaggio verso Chicago, dove iniziò a suonare ed incidere con i Muddy Waters. Little Walter aveva problemi di alcool e droga e, a 37 anni, nel 1968, morì per le ferite, causate da una lite sulle strade di Chicago. “My Baby Left Me” - incisa da Elvis Presley lunedì 30 Gennaio 1956 Scritta da: Crudup Originariamente incisa da Arthur"Big Boy" Crudup nel 1949 Versione originale di Elvis Presley su: For LP Fans Only; Incisa Live On Stage In Memphis Arthur Crudup nacque nel 1905. Fino a 32 anni, non sapeva suonare la chitarra. I suoi dischi gli procurarono un considerevole successo nel Sud degli Stati Uniti, durante gli anni 40, fino all’ inizio del 1950, ma scomparve dalle scene nel 1954. A metà del 1960, ebbe un revival di carriera, che rinnovò l’interesse verso il Blues. Arthur Crudup morì nel 1974. Cercare di fare un punto sulla versione originale di un brano di Arthur Crudup non è facile come sembra. Il vecchio Arthur fu capace di fare molto, con poco materiale e sembra avesse come base un set di tre testi e lo stesso numero di accordi, che venivano mixate tra loro, ogni volta in modo diverso, creando così, la nuova canzone. Basata puramente sul titolo, Arthur incise il suo originale di "My Baby Left Me" nel 1949, ma vanno ascoltate le sue "I Want My Lovin'" (di data sconosciuta) o "I Don't Know It" (1946) e il significato di “originale” decade: entrambe le canzoni possono sembrare "My Baby Left Me" o anche "That's All Right Mama." Vedere anche So Glad You're Mine and That's All Right Mama. “My Boy” - incisa da Elvis Presley giovedì 13 Dicembre 1973 Scritta da: Boutayre; François; Coulter; Martin Originariamente incisa da Richard Harris (?) nel 1971 Versione originale di Elvis Presley su: Good Times; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 2 Richard Harris incise sicuramente la versione originale, di questo brano, in inglese, quella stessa che, nel 1971, ebbe una entry al concorso musicale Radio Luxembourg Grand Prix. Il “vero” originale, è datato 4 anni prima, quando Claude François scrisse ed incise "Parce-que Je T'Aime Mon Enfant" . Phillip Coulter e Bill Martin scrissero le parole inglesi per la versione di Harris. "My Country, 'Tis Of Thee" - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 Luglio 1970 Scritta da: Smith Originariamente incisa da George J. Gaskin nel 1899 Versione originale di Elvis Presley su: Electrifying (Bilko 5100 CD non ufficiale) La melodia è la stessa che venne usata per "God Save The King/Queen" e, forse è antecendete al 17° secolo. Le parole furono scritte da Samuel Smith. La prima performance che si conosce è di settembre 1745 al Drury Lane Theatre, London. L’accordo è stato usato in numerosi paesi, incluse Prussia e Russia. Quella di Elvis Presley è una registrazione informale fatta durante le prove e mai intenzionati a pubblicare. Si trova solo sul CD indicato sopra. L’originale era un disco ad una facciata, pubblicato dall’etichetta E. Berliner's Gramophone, numero 051. L’origina venne pubblicato con il titolo “America." Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html |
#6
|
|||
|
|||
![]()
"My Happiness" - incisa by Elvis Presley nel Giugno 1953
Scritta da: Peterson; Bergantine Originariamente incisa da Jon and Sondra Steele nel1947 Versione originale di Elvis Presley su: The Great Performances; The Complete 50's Masters 1 the La musica moderna di Rosetta Stone, l'inizio della storia, l'inizio del tempo - questa fu la prima canzone che Elvis Presley incise e fu una sua iniziativa. Molti hanno riportato che doveva essere un regalo di compleanno per sua madre, ma non combacia, perché il compleanno di Gladys era già stato qualche mese prima. Che fosse un regalo per sua madre è probabile, ma Elvis Presley è ancor più probabile che, con questa sua iniziativa, volesse ottenere due cose: capire come suonava la sua voce su un disco ed impressionare Sam Phillips. Tuttavia, Phillips non ne rimase così impressionato, così Elvis Presley ritornò per fare il suo secondo disco personale. Dovette aspettare un anno, prima che Phillips lo chiamasse per un'audizione, ma questo My Happiness da 4 dollari, abbinato con "That's When Your Heartaches Begin," fu veramente l'inizio di tutto! La melodia di "My Happiness" fu scritta nel 1933 e le parole vennero scritte oltre 10 anni dopo. Per gli Steels, nel 1948, divenne un disco, da un milione di copie vendute su etichetta Damon e vinse anche l'award "Disco dell'anno" sulla Billboard. Jon Steele morì nel 1987, sua moglie nel 1998. "My Heart Cries For You" - incisa da Elvis Presley nel 1966 Scritta da: Faith; Sigman Originariamente incisa da Dinah Shore nel 1950 Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration My Heart Cries For You" diede a Guy Mitchell il suo primo milione di copie vendute, quando, nel 1951, raggiunse il 2° posto, dopo averlo pubblicato nel dicembre 1950. Tuttavia, fu Dinah Shore, che il 29 ottobre 1950, incise il pezzo per prima, solo 4 giorni prima che Mitchell andasse allo studio di registrazione. La canzone venne scritta da Carl Sigman e Percy Faith, un adattamento della melodia presa da Chanson de Marie Antoinnette," che si suppone sia stata scritta per la regina francese, nel 18° secolo. La versione di Elvis Presley è una registrazione informale, fatta a Rocca Place, Hollywood. Venne scoperta su un acetato da Joan Deary della RCA, quando, dopo la morte di Elvis Presley, fece delle ricerche a Graceland, con la speranza di trovare qualche registrazione dimenticata. "My Way" - incisa da Elvis Presley martedì 10 Giugno 1971 Scritta da: Revaux; François; Thibaut Originariamente incisa da Paul Anka (?) nel 1969 Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 La canzone, scritta originariamente in francese da Claude François (vedi anche My Boy) nel 1967, come "Comme d'Habitude" Nessun altro, tranne il giovane David Bowie,nel 1968 la incise con il testo in inglese, avente come titolo "Even A Fool Learns To Love" . Chi ha detto che è la canzone di Frank Sinatra? Paul Anka ne acquistò i diritti dopo aver ascoltato la versione francese e quando Sinatra gli chiese di scrivere una canzone per lui (Sinatra stava valutando l'idea di ritirarsi quanto prima), Anka gli offrì "My Way." Incidentalmente, Claude François aveva inciso la versione inglese , poco tempo prima che venisse ucciso da un asciugacapelli caduto nella vasca da bagno! "Mystery Train" - incisa da Elvis Presley lunedì 11 Luglio 1955 Scritta da: Parker; Phillips Originariamente incisa da Herman "Little Junior" Parker nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD; The Complete 50's Masters 1 Il disco originale era "Little Junior's Blue Flames." Il brano, probabilmente, era basato su una canzone dei Carter Family del 1930, che si chiamava "Worried Man Blues." Little Junior's "Mystery Train" venne realizzata verso la fine del 1953 su Sun 192, insieme a "Love My Bay," per certi versi uno strano accoppiamento, visto che, di base erano la stessa melodia, con parole diverse —"Love My Baby" era suonata in modo molto frenetico, e il modo di suonare la chitarra sulla track, è chiaro che influenzò notevolmente il "Mystery Train" di Elvis Presley (suonato da Scotty Moore). Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html |
#7
|
|||
|
|||
![]() N “Never Ending” – incisa da Elvis Presley domenica 26 Maggio 1963 Scritta da Kaye; Sprinter Originariamente incisa da Roger Douglass in 1962 Versione originale di Elvis Presley su:From Nashville to Memphis (2) Sembra che, tra il 1960 e il 1965, Roger Douglass abbia fatto solo dieci incisioni, una delle quali è la versione originale di “Never Ending” pubblicata nel marzo del 1962 su Mercury 72017 “Nearer My God To Thee” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972 Scritta da: Flower; MasonOriginariamente incisa da Harry Macdonough nel 1899 Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD2) La versione di Elvis Presley è una prova di registrazione, che non si è mai stati intenzionati a pubblicare. Nel 1841, la poetessa Sarah Flower (Sarah Fuller Flower Adams) scrisse i versi usando questo inno. Con le parole vengono usati diversi accordi, dipende dal luogo e la convinzione: in UK si preferisce l’accordo di "Horbury," composto da John Dykes, ma in US è usato "Bethany" quella di Lowell Mason, che l’autore di queste ricerche, deduce sia quello che utilizzò Elvis Presley. La versione originale di Infatti "Nearer My God To Thee" venne registrata il 25 marzo 1899 dall’Haydn Quartet, che registrò nuovamente l’inno su un brano occasionale. Questa particolare registrazione venne realizzata su Berliner 021-N “Never Been To Spain” - incisa da Elvis Presley sabato 10 Giugno 1972 Scritta da: Hoyt Axton Originariamente incisa da Hoyt Axton nel 1971 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley as Incisa at Madison Square Garden; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5 La madre di Hoyt, Mae Axton, scrisse l’originale di Heartbreak Hotel di Elvis Presley. Nel 1971 "Never Been To Spain" fu una grande hit per I Three Dog Night. Lo stesso Hoyt sembra abbia fatto un po’ anche l’attore, essendo apparso in numerosi films, tra cui "The Gremlins." di Spielberg. “No More” - incisa da Elvis Presley martedì 21 Marzo 1961 Scritta da: Robertson; Blair Originariamente incisa da Ferruccio Giannini nel 1896 Versione originale di Elvis Presley su: Blue Hawaii La canzone su cui si basa "No More" è "La Paloma", scritta da Sebastián Yradier, uno studente basco del conservatorio di Madrid, che, durante i suoi viaggi nel 1850, subì l’influenza della musica dell’Havana, Cuba. Scrisse la canzone e la eseguì, per la prima volta,nel 1855, all’Havana, pubblicandola, sempre per la prima volta nel 1859. L’originale di Giannini fu incisa a Berlino. Giannini era un tenore italiano che, nel 1885, emigrò negli USA, per essere, nel 1896, uno dei primi ad incidere su un disco. Vedere anche "Santa Lucia." O “O Come, All Ye Faithful” - incisa da Elvis Presley domenica 16 Maggio 1971 Scritta da: Wade; Oakley Originariamente incisa da Columbia Quartette nel 1899 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings The Wonderful World Of Christmas; If Every Day Was Like Christmas L’inglese John Francis Wade scrisse le parole e la musica di "Adeste Fideles;" e furono pubblicate insieme, nel 1782. La versione originale in latino venne tradotta, in inglese, da Frederick Oakley nel 1841. Nonostante si dica che, Bing Crosby incise "O come...", in inglese, nel 1940, un artista sconosciuto lo batte per oltre 40 anni, con la versione originale sul singolo a due lati E. Berliner nr. 0559. Fatto nel settembre del 1899, questa registrazione, dal titolo “Adeste Fideles” è una versione strumentale, suonata su delle campane e con parole in inglese. Questa versione venne realizzata, nel 1904, su cilindro numero 32823, da The Columbia Phonograph Company. Una versione musicale di "Adeste Fideles" fu incisa, nel 1989, da un musicista sconosciuto, che suonava campane tubolari, per la società di registrazione Emile Berliner Gramophone. La società di Berlino fu anche detentrice della prima registrazione vocale di “Adeste Fideles” eseguita dal trio lirico con William Hooley, del 29 Novembre 1899. “Ode To Billie Joe” - incisa da Elvis Presley lunedì 11 Settembre 1967 Scritta da: Gentry Originariamente incisa da Bobbie Gentry nel 1967 Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3) Non cercate il titolo di questa canzone nell’elenco del CD From Nashville To Memphis CD perché non è indicato! Elvis Presley ci ha regalato solo due versi, cantati in modo comico, prima di iniziare Hi-Heel Sneakers. Bobbie Gentry, nato nel 1944, la scrisse per Roberta Streeter, che però non è riuscita ad equiparare il successo che aveva ottenuto con la sua prima hit, scritta da lei stessa, Ode To Billie Joe. Eppure è una grande canzone! Nel 1967, vinse 4 Grammy Awards in 1967: Miglior nuovo artista, Migliore performance vocale femminile, Miglior performance contemporanea solista femminile e miglior arrangiamento di accompagnamento ad una vocalist. E sembra che, anche ad Elvis Presley questa canzone piacesse! “Oh Happy Day” - incisa da Elvis Presley venerdì 7 Agosto 1970 Scritta da: Tradizionale Originariamente incisa da Elsie Baker & Elizabeth Wheeler nel 1913 Versione originale di Elvis Presley su: Peace In The Valley (3-CD set) Questa canzone tradizionale divenne molto popolare nel 1969, quando The Edwin Hawkins Singers, rappresentati da Dorothy Morgan, raggiunsero vendite internazionali, da milioni di dischi venduti con questo brano. The Singers avevano inciso "Oh Happy Day" nel 1967, insieme ad altre sette canzoni gospel tradizionali, con lo scopo di trovare fondi per il coro, che, allora, si chiamava The Northern California State Youth Choir. La canzone ricevette un Grammy nel 1969, per la miglior canzone soul- gospel. La prima registrazione che si conosce, tuttavia risale all’aprile 1913 su Victor 17343, con crediti di composizione a Goetz. Elvis Presley non fece mai una registrazione in studio di "Oh Happy day," ma la cantò, occasionalmente, nei concerti e pensava di inserirla nel suo TV special del 1968. “Oh Happy Day (2)” - incisa da Elvis Presley lunedì 24 Giugno 1968 Scritta da: Koplow Originariamente incisa da Don Howard nel 1952 Versione originale di Elvis Presley su: From Burbank To Vegas (unofficial CD) Questa non è la stessa canzone, anche se forse è una delle più conosciute dei The Edwin Hawkins Singers. Il diciottenne Don Howard Koplow scrisse lui stesso "Oh Happy Day" e la incise nel suo garage a Cleveland, Ohio. Inizialmente venne realizzata su etichetta Triple A, ma ebbe pochissimo successo, fino a che non venne presa da Dave Miller della Essex Records di Philadelphia. Divenne un enorme successo e, già a quel tempo, ne ci furono cover da parte numerosi altri artisti. Don Howard firmò un contratto con la Coral, ma non ebbe altri successi. La registrazione fatta da Elvis Presley fu informale, perché ne cantò solo un breve estratto, durante le prove dello show televisivo "Singer Presents Elvis Presley". Pare l’abbia cantata live, almeno in una occasione, nel concerto dell’8 maggio 1976, a Lake Tahoe. “Oh How I Love Jesus” - incisa da Elvis Presley nel 1966 Scritta da: Whitfield Originariamente incisa da Frederick Whitfield circa nel 1900 Versione originale di Elvis Presley su: In A Private Moment La versione di Elvis Presley di questo inno venne fatta in casa e mai ci fu l’intenzione di pubblicarla. Frederick Whitfield era un pastore Anglicano che visse dal 1829 al 1904. Nel 1855 pubblicò questo inno, mentre era ancora studente al Trinity College di Dublin, Ireland. Whitfield era nato e cresciuto in Inghilterra. Dopo essersi diplomato al Trinity College, venne mandato alla Church of England. Esiste una registrazione dove Whitfield canta questa sua composizione. Non si conosce la data esatta della registrazione, ma Whitfield morì nel 1904. “Oh Little Town Of Bethlehem” - incisa da Elvis Presley sabato 7 Settembre 1957 Scritta da: Brooks; Redner Originariamente incisa da Trinity Choir nel 1916 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley' Christmas Album; If Every Day Was Like Christmas Il brano venne scritto da Phillip Brooks e Lewis Redner nel 1868, dopo aver ricevuto la visita dei Brooks a Betlemme nel 1865: Brooks prima scrisse una poesia e poi chiese a Redner di comporne la musica. La prima volta su eseguita il 27 Dicembre 1868. “Old MacDonald” - incisa da Elvis Presley mercoledì 29 Giugno 1966 Scritta da: Starr Originariamente incisa da The American Quartet nel 1924 Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Spinout & Double Trouble Old MacDonald è la popolare canzone per i bambini (per fare un gioco di memoria) nella quale gli animali si accodano. Fortunatamente i capi dello studio non andarono lontano con Elvis Presley... Era già stata incisa da una schiera sorprendente di artisti, incluso Frank Sinatra, che si piazzò nella Billboard, tra le prime hot 100 della classifica nel 1960, nonché Tony Curtis, che la cantò nel 1963 nel film "Captain Newman M.D." “Old Shep” - incisa da Elvis Presley domenica 2 Settembre 1956 Scritta da: Foley; Arthur Originariamente incisa da Red Foley nel 1935 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll no.2); The Complete 50's Masters 2 La storia è che Elvis Presley la eseguì a 10 anni, all’ Alabama State e Dairy Fair di Tupelo, vincendo il 2° premio. Il cronista di Elvis Presley, Bill Burk, tuttavia asserisce che le sue ricerche provano che, quel giorno, Elvis Presley arrivò 5°! Di solito, come originale, viene indicata la registrazione di Oldshep, nel 194, da parte di Red Foley per la Decca, , ma Foley l’aveva già inciso 5 anni prima, pubblicandolo, poi, con etichetta Conqueror. “On The Jericho Road” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956 Scritta da: McCrossman; McCrossman Originariamente incisa da F.F. Billups & His Kansas City Gospel Singers nel 1944 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; The Complete Gospel recordings La canzone fu scritta da Don e Marguerete McCrossman nel 1928. L’intero titolo di questo brano gospel è, "As We Travel Along On The Jericho Road." (C’è un’ altra canzone gospel che si chiama, semplicemente "On The Jericho Road," quindi è possibile che, il titolo utilizzato sull’incisione di Elvis Presley sia un errore.) “On Top Of Old Smokey” incisa da Elvis Presley domenica 2 Luglio 1961 Scritta da: Traditional Originariamente incisa da Kate Smith nel 1923 Versione originale di Elvis Presley su: From Hollywood to Vegas (non ufficiale) Non si sa chi scrisse le parole di "On Top Of Old Smokey," ma l’accordo è una vecchia canzone popolare che proviene dalle colline del sud dell’America. Quando incis la sua versione della canzone, nel 1951, Pete Seeger era un membro dei Weavers e creò l’arrangiamento. Negli USA, la canzone vendette milioni di copie, raggiungendo il 2° posto della classifica del Billboard Best Selling Singles. Elvis Presley non fece un’incisione completa di "On Top Of Old Smokey," eseguendo solo 10 secondi della canzone, durante una scena del suo film del 1962, "Follow That Dream." Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 12:41 |
![]() |
Bookmarks |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha Iniziato questa Discussione | Forum | Repliche | Ultimo Messaggio |
Giornale TV Sorrisi e Canzoni - 20 CD di Elvis Presley | Lisa | News | 61 | 04-08-2010 01:43 |
canzoni rare di elvis presley | figo | Tutto Elvis | 2 | 10-01-2008 23:14 |
Elvis Presley sulle banconote in UK | Lisa | News | 0 | 04-07-2007 10:37 |
pagina con canzoni cantate da noi | gpelvis | Commenti e suggerimenti | 12 | 05-08-2006 11:21 |
Nuove canzoni cantate da elvis??? | piero1985 | Tutto Elvis | 21 | 18-07-2006 18:21 |