|
|
#1
|
|||
|
|||
![]()
“Without A Song” - incisa da Elvis Presley sabato 9 Gennaio 1971
Scritta da: Rose; Eliscu; Youmans Originariamente incisa da Paul Whiteman nel 1929 Versione originale di Elvis Presley su: Platinum: A Life In Music (CD 4) La canzone fu scritta da Billy Rose, Edward Eliscu e Vincent Youmans, nel 1929, per la produzione di "Great Day." Fu cantata on stage da Lois Deppe And The Jubilee Singers. Il vocalist sull’incisione di Paul Whiteman su Columbia 2098, era Bing Crosby. La registrazione venne fatta il 9 Ottobre 1929. Anche se Elvis Presley non incise mai la canzone come tale, lesse una parte della lirica durante il suo discorso per il riconoscimento di un premio come uno dei più notevoli 10 giovani uomini d’America, il 9 Gennaio 1971. “Without Him” - incisa da Elvis Presley venerdì 27 Magio 1966 Scritta da: LeFevre Originariamente incisa da The LeFevres nel 1963 Versione originale di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD1) Mylon LeFevre scrisse questo pezzo quando aveva 17 anni. Il gruppo gospel con cui cantava Mylon, i LeFevres, incisero la canzone su LP "Without Him" su etichetta Sing (Sing MFLP 3210), rpobabilmentenel 1963. Mylon cantò questa canzone anche al Gospel Quartet Convention in Memphis, dove ascoltata da Elvis Presley, decise di inciderla pure lui. Mylon diventò una rock star, con la sua band, che si chiamava Atlanta Rhythm Section. Megli anni ’70, vendette milioni di dischi. Mylon visse, al massimo, una vita di sesso, droga e rock'n'rol. Nel 1973, facendosi un’overdose di eroina, rischiò di morire. Più tardi lasciò la vita rock e formò un gruppo gospel moderno, Broken Heart, che fece tours per tutto il 1980. “Without Love (There Is Nothing)” - incisa da Elvis Presley giovedì 23 Gennaio 1969 Scritta da: Small Originariamente incisa da Clyde McPhatter nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: Back In Memphis; From Nashville to Memphis (4) Clyde McPhatter si unì a Billy Ward e i Dominoes nel 1950, ma, nel 1953, li lasciò per formare Drifters in 1953: Elvis Presley, dei Drifters incise ' "Money Honey." Altro originale di McPhatter inciso da Elvis Presley è "Such A Night." McPhatter morì il 13 Giugno 1971 e, nel 1987, venne insignito del Rock'n'Roll Hall of Fame in 1987. “Woman Without Love” - incisa da Elvis Presley mercoledì 12 Marzo 1975 Scritta da: Chesnut Originariamente incisa da Bob Luman nel 1968 Versione originale di Elvis Presley su: Today Jerry Chesnut scrisse alcune canzoni che furono incise da Elvis Presley, inclusa "T-R-O-U-B-L-E" e "Love Coming Down." Anche se Bob Luman aveva la registrazione originale di "Woman Without Love," la prima versione pubblicata fu quella di Johnny Darrell, la cui versione uscì, proprio 3 giorni prima di quella di Luman. “Wonderful World” - incisa da Elvis Presley giovedì 7 Marzo 1968 Scritta da: Fletcher; Flett Originariamente incisa da Cliff Richard nel 1968 Versione originale di Elvis Presley su: Double Features: Live A Little, Love A Little/The Trouble With Girls Non si tratta del famoso pezzo di Louis Armstrong, ma quella di Elvis Presley per il film "Roustabout” dal titolo simile "It's A Wonderful World". Questo pezzo fu l’originale della preselezione, del 1968, per la partecipazione all’ Eurovision Song Contest Actually, di UK. Tutte le 6 classificate, erano cantate da Cliff Richard, ma vinse "Congratulations". Alla preselezione, "Wonderful World" si piazzò 3°. Cliff incise la sua versione agli inizi di febbraio, appena 5 settimane prima della cover di Elvis Presley. “Wooden Heart” - incisa da Elvis Presley giovedì 28 Aprile 1960 Scritta da: Wise; Weisman; Twomey Originariamente incisa da Theodore Pusinelli & Hackert (Muss i denn...) nel 1901 Versione originale di Elvis Presley su: G.I. Blues Basata su un accordo popolare svevo, questo è un esempio di Urbummellied; Abschiedslied, meglio conosciuta per la frase di apertura, in dialetto svevo” Muss i denn, muss i denn zum Städtele hinaus”. Gli Svevi erano un popolo medioevale dislocati in quella che oggi conosciamo come il sud-est della Germania. Non si conoscono le origini della canzone, ma venne pubblicata, per la prima volta nel 1827, da Friedrich Silcher, un compositore e collezionista di canzoni popolari. La versione di Pusinelli e Hackert veniva suonata con il clarinetto. Esiste una versione antecedente di Oskar Wagner, probabilmente realizzata su cilindro a cera marrone, tra il 1890 e il 1902. “Words” - incisa da Elvis Presley Lunedì 25 Agosto 1969 Scritta da: Gibb; Gibb; Gibb Originariamente incisa da Bee Gees nel 1967 Versione originale di Elvis Presley su: In Person I Gibb, Gibb, Gibb erano un trio di fratelli australiani che incisero alcuni pezzi buoni, molti die quali scritti da loro stessii. A Elvis Presley piaceva la loro canzone "Words," e si può vederne le prove nel TTWII. E’ difficile riuscire a risalire alla data esatta in cui Elvis Presley fece la registrazione: alcune fonti dicono il 22 Agosto, altre il 24 Agosto e altre ancora il 25 Agosto. Abbiamo indicato il 25 Agosto, perché il brano venne utilizzato, definitivamente, durante lo show di mezzanotte del 24 Agosto 1969. “Working On The Building” - incisa da Elvis Presley lunedì 31 Ottobre 1960 Scritta da: Hoyle; Bowles Originariamente incisa da Heavenly Gospel Singers nel 1936 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) E’ possibile che qualcun altro abbia inciso la versione originale di questo pezzo, rispetto ai Heavenly Gospel Singers, perché apparve in forma scritta in vari libri di canzoni gospel, già dall’inizio del 1900. La versione degli Heavenly Gospel Singers venne registrata il 22 giugno 1936 come “I Am Working On The Building” per l’etichetta Bluebird. Al tempo il gruppo era costituito da Jummy “Gospel Jim” Bryant /basso) Hendosn Massey (baritono) Fred Whitmore (tenore) e Roosvlet Fenoy (prima voce e manager. “Write To Me From Naples” - incisa da Elvis Presley nel 1966 Scritta da: Alstone; Kennedy Originariamente incisa da Dean Martin nel 1957 Versione originale di Elvis Presley su: A Golden Celebration Elvis Presley, chiamato da molti il Re del Rock'n'Roll, ammirava, forse più di chiunque altro, il modo di cantare di Dean Martin. Lo dimostrò anche in questo caso e lo stile di questa canzone è chiaramente, quello della versione di Dean Martin del 1957. Jimmy Kennedy, co-scrittore del pezzo, scrisse anche "Harbor Lights", una delle primissime incisioni di Elvis Presley. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 02-12-2007 11:46 |
#2
|
|||
|
|||
![]()
Lo so che dovevano essere postate dopo la I, ma mi è sfuggito
![]() ![]() Se potesse mettere in ordine Lisa, magari ![]() ![]() J “Jambalaya (On The Bayou)” - incisa da Elvis Presley sabato 7 Giugno 1975 Scritta da: Williams Originariamente incisa da Hank Williams (?) nel 1952 Versione originale di Elvis Presley su: A Profile CD 3: Lake Charles 4/5/75 (non ufficiale) Sicuramente tutti sanno che, dopo quella sua registrazione in studio del 13 Giugno 1952, Jambalaya e Hank sono stati inseparabili. Jambalaya, però è basata su un brano leggermente antecedente al brano di Julius Lamperez, che, nel 1949, incise come Papa Cairo And His Boys. Il titolo originale era "Big Texas", e forse "Jambalaya (On The Oilfield)" sarebbe stato più appropriato. “Jingle Bells” - incisa da Elvis Presley nel 1959 (o1960?) Scritta da: J. S. Pierpont Originariamente incisa da Edison Male Quartette nel 1898 Versione originale di Elvis Presley su: Home Recordings Pierpont scrisse questo pezzo come "The One-Horse Open Sleigh" con lo scopo di far divertire tutti i presenti alla festa della scuola, quella domenica sera. La registrazione del 1898 venne fatta su cilindro di cera marrone, nr. 2218. Si può ascoltare Elvis Presley mentre ne suona un po’, prima di "I Asked The Lord” "Johnny B. Goode" - incisa da Elvis Presley domenica 24 Agosto 1969 Scritta da: Berry Originariamente incisa da Chuck Berry nel 1958 Versione originale di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Elvis Presley In Concert E’ noto che la "Maybellene" di Chuck Berry, era basata su un canzone molto più vecchia "Ida Red". Il suo modo di suonare in Johnny B. Goode, soprattutto le fantastiche volate, sono simili a quelle usate da Freddy Slack in "I Got A Break Baby," del 1942, dove la chitarra era suonata da T-Bone Walker; la sua introduzione, con l'altra mano, è, nota per nota, la versione della chitarra leader di Carl Hogan nella versione di "Ain't That Just Like A Woman." di Louis Jordan. Non si sa la data esatta della registrazione di Chuck, ma probabilmente fu fatta alla fine del 1957, o inizio 1958. Il 20 Agosto 1977, solo pochi giorni dopo la morte di Elvis Presley, da Cape Canaveral, partì una navicella, portandosi dietro un disco d'oro con dei messaggi per tutti gli alieni, nell’eventualità che li incontrassero. Erano stati inclusi 2 pezzi musicali, un movimento di quartetto d’archi, di Beethoven e la versione di Johnny B. Goode di Chuck Berry. Elvis Presley fece numerosi brani di Berry — vedere anche Brown Eyed Handsome Man; Long Live Rock and Roll (School Days); Maybellene; Memphis, Tennessee; Promised Land; Too Much Monkey Business. "Joshua Fit The Battle" - incisa da Elvis Presley lunedì 31 Ottobre 1960 Scritta da: arrangiamento Elvis Presley Originariamente incisa da Harrod's Jubilee Singers nel 1924 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) Gli Harrod's Jubilee Singers incisero il brano come "Joshua Fought The Battle of Jericho" nel settembre del 1924, pubblicato su Paramount 12116. La registrazione più famosa è quella di Paul Robeson, chiamata "Joshua Fit De Battle of Jericho" e fu pubblicata nel 1925 su Vic 19743.Veniva anche indicata come "Joshua Fought The Battle of Jericho" e "Joshua Fit The Battle of Jericho." Il brano viene sempre definito "Tradizionale" oppure "Tradizionale Afro-Americano," simili, ma si è trovato che fu scritta nel 1865. Presumibilmente questa data si riferisce alla prima pubblicazione delle parole o forse della musica. La versione di Harrod's Jubilee Singers' venga indicata come composizione di Jay Roberts. "Judy" - incisa da Elvis Presley lunedì 13 Marzo 1961 Scritta da: Redell Originariamente incisa da Teddy Redell nel 1960 Versione originale di Elvis Presley su: Something For Everybody; From Nashville to Memphis (2) Redell è nato come Teddy DeLano Riedel il 7 giugno 1937, in Arkansas, USA. La sua primissima registrazione che risale al 1952, sembra non sia stata emessa, unitamente alla sua prima pubblicazione del 1960. La maggior parte delle sue pubblicazioni, erano con il nome di Redell, anche se, nel singolo del 1967, “Judy” (probabilmente l'ultimo), usò il suo vero nome. "Judy" venne pubblicata, nel marzo del 1960, sul lato B di "Can't You See" su Atco 45-6162. "Just A Closer Walk With Thee" - incisa da Elvis Presley verso il 1956 Scritta da: sconosciuto Originariamente incisa da Sister Rosetta Tharpe nel 1941 Versione originale di Elvis Presley su: Just A Closer Walk With Thee (Czech CD on Memory label) Questo brano gospel, probabilmente, venne registrato da Elvis Presley, in studio, nel 1956, ma esiste una registrazione fatta in casa, a Waco nel 1958. Ci sono alcune speculazioni, secondo cui "Tell Me Why," incisa da Elvis Presley nel 1957, era basata su questo accordo. Si pensa che "Just A Closer Walk With Thee" risalga alle crociate evangeliche del 1930, anche se si sono già perse le sue vere origini. La registrazione di Red Foley, del 1950, fu uno dei successi religiosi inseriti nella musica Country (vedere anche"When God Dips His Love In My Heart"). Tuttavia l’originale di “Just A Closer Walk With Thee" venne fatto dai Selah Jubilee Singers l’8 ottobre 1941 (Decca 7872), mentre viene associato più a Sister Rosetta Tharpe. Sister Rosetta Tharpe, nata come Rosetta Nubin nel 1915, iniziò ad usare il suo nome d'arte, a metà del 1930 ed ebbe la sua prima hit nel 1938, con la Decca. La Tharpe fece tours con Marie Knight negli anni '40 inizio 1950, per poi introdursi anche nel blues. Forse è per questo che Knight ebbe l'idea di "Tell Me Why" per lei, tanto da associarla a "Just A Closer Walk With Thee". Sister Rosetta Tharpe morì nel 1973. "Just A Little Bit" - incisa da Elvis Presley domenica 22 luglio 1973 Scritta da: Thornton; Bass; Washington; Brown; Thompson Originariamente incisa da Tiny Topsy nel 1959 Versione originale di Elvis Presley su: Raised On Rock; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 Fu incisa all'inizio del 1959 a Chicago, da Tiny Topsy e pubblicata, lo stesso anno, con etichetta Federal. Prima di iniziare una carriera artistica , Tiny Topsy cantava 8 pezzi di R&B e jazz, con la band di Al Smith, che si era formata a Chicago nel 1945. Questo gruppo si sciolse nel 1952, senza che l'avessero incisa. La carriera di Topsy in sala di registrazione, inziò nel 1957 con l'etichetta Federal, ma incise pochi brani, probabilmente non più di una dozzina, fino a che, nel 1962, vide la fine della sua carriera. La versione di Rosco Gordon "Just A Little Bit" venne fatta 1960. Rosco Gordon è morto nel luglio del 2002, mentre non si sa quale sia stato il destino di Tiny Topsy. Una versione di questa canzone fu incisa nel 1964 dai The Undertakers, fu il loro unico successo. "Just A Little Talk With Jesus" - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956 Scritta da: Derricks Originariamente incisa da Stamps Quartet nel 1938 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session Il Reverendo Cleavant Derricks nacque nel 1910 a Chattanooga, Tennessee. Studiò al Cadek Conservatory of Music di Knoxville e alla State University and American Baptist Theological Seminary in Nashville. Scrisse più di 300 canzoni, tra cui "Just A Little Talk with Jesus," i cui diritti furono depositati nel 1937 con i titoli "Have a Little Talk With Jesus," insieme a "When God Dipped His Love In My Heart," entrambe incise da Elvis Presley. L'originale Stamps Quartet venne formato nel 1924 da Frank Stamps che, nel 1927, firmò un contratto con la RCA. The Stamps nel corso degli anni, cambiarono spesso persone all'interno del gruppi. Agli inizi degli anni '70, gli Stamps, capeggiati dal basso JD Sumner iniziarono a lavorare come backing vocalist di Elvis Presley. Elvis Presley, il 4 dicembre andò agli Sun studios e fece una jam session, diventata leggendaria come la "Million Dollar Quartet." Il quartetto era un trio (Johnny Cash, il quarto, era presente quando venne scattata la foto, ma pare sia uscito subito dopo): Elvis Presley, il suo amico Carl Perkins, e il nuovo artista della Sun, Jerry Lee Lewis. I tre fecero una session informale, che, molto saggiamente, Sam Phillips registrò su un nastro. Molti dei brani cantati in questa occasione erano gospel, tra cui appunto "Just a Little Talk/Walk with Jesus". "Just Because" - incisa da Elvis Presley martedì 14 Settembre 1954 Scritta da: Robin Originariamente incisa da Nelstone's Hawaiians nel 1929 Versione originale di Elvis Presley su: Elvis Presley (Rock 'n' Roll No.1); The Complete 50's Masters 1 La Cliff Carlisle's "You'll Miss Me" è sottitolata "(Just Because)" e forse, è un semi-originale di "Just Because." Nell'accordo, c'è anche una chiara influenza di una marcia del 1910, che si chiamava "Washington and Lee Swing". La prima "vera" versione, tuttavia, sembra essere quella dei Nelstone's Hawaiians. Il gruppo era formato da Hubert Nelson e James D. Touchstone, entrambi del sud dell' Alabama. La versione dei Shelton Brothers di "Just Because", nel 1935, fu una grande hit su etichetta Decca e come autori delle parole vennero indicati Shelton, Shelton e Robin (non si sa perché visto che è evidente che è lo stesso brano dei Nelstone's Hawaiians!) "Just Call Me Lonesome" - incisa da Elvis Presley lunedì 11 Settembre 1967 Scritta da: Griffin Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1953 Versione originale di Elvis Presley su: From Nashville to Memphis (3) Nonostante Rex Griffin sia stato uno scrittore di canzoni country, molto prolifico, si sa poco di lui. I suoi primi pezzi derivavano dalla sua grande ammirazione per Jimmie Rodgers.Tra il 1935 e 1939, incise 36 brani per l'etichetta Decca. Griffin nacque nel 1912 e si pensa sia morto nel 1959. Eddy Arnold incise "Just Call Me Lonesome" il 30 Dicembre 1953 (RCA 6198 ), subito seguito da Red Foley il 6 gennaio 1954 (Decca 29626). Entrambe le versioni vennero pubblicate, praticamente nello stesso momento, nell’Agosto del 1954. "Just Let Me Make Believe" - incisa da Elvis Presley verso il 1966 Scritta da: Blackwell Originariamente incisa da Roy Orbison nel 1966 Versione originale di Elvis Presley su: From The Bottom Of My Heart Vol.2 (non ufficiale) La grande domanda è se si tratta realmente di Elvis Presley che canta, in questa registrazione! Se è lui, sicuramente non tiene la voce bene. Colui che fu una guardia del corpo/addetto alla sicurezza di Elvis Presley, Dick Grob dichiarò che Elvis Presley gli diede questa registrazione casalinga. Poi, Dick Grob, a metà del 1990, la mise in vendita. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 30-11-2007 11:48 |
#3
|
|||
|
|||
![]() K "Keep Your Hands Off Of It" - incisa da Elvis Presley venerdì 5 Giugno 1970 Scritta da: Foster Originariamente incisa da Billy Hughes And His Pecos Pals nel 1946 Versione originale di Elvis Presley su: Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 3 In molti fecero una versione originale di questa canzone, tra cui la versione di Coot Grant e Kid Wilson nel 1932 "Keep Your Hands Off My Mojo" e quella di Leadbelly "Keep your Hands Off Her" (l'intero elenco sarebbe troppo lungo). Tuttavia, nessuna di queste, assomiglia alla canzone che cantò Elvis Presley, anche se il sentimento sembra lo stesso. Sia questo brano che "Got My Mojo Working" sembra abbiano le stesse radici, di cui uno si sviluppa come genere country e l'altro (Mojo) come. Al brano eseguito da Elvis Presley, più di tutti, si avvicina la versione di Billy Hughes And His Pecos Pals, del 1946 di "Take Your Hands Off It (Birthday Cake)" eseguito come uno Swing Country con parole molto suggestive. "Keeper Of The Key" - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956 Scritta da: Stewart; Howard; Devine; Guynes Originariamente incisa da Wynn Stewart nel 1956 Versione originale di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session Wynn Stewart iniziò la registrazione nel 1954, per l'etichetta Intro. Nel 1956 si trasferì alla Capitol, dove incise Keeper Of The Key, un brano che lui stesso aiutò a scrivere. Stewart morì nel 1985. Elvis Presley, in questo brano, fa solo la voce di background, perché la prima voce è quella di Carl Perkins. "Known Only To Him" - incisa da Elvis Presley lunedì 31 Ottobre 1960 Scritta da: Hamblen Originariamente incisa da Stuart Hamblen nel 1952 Versione originale di Elvis Presley su: His Hand In Mine; Amazing Grace (CD 1) Numerosi artisti hanno inciso questo gospel, inclusi The Statesmen. Jake Hess, primo cantante dei The Statesmen, cantò questo brano al funerale di Elvis Presley. Stuart Hamblen era un attore di cinema e una personalità molto popolare alla radio. Scrisse alcuni pezzi gospel, tra cui "It Is No Secret (What God Can Do)," incisa anche da Elvis Presley. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html |
#4
|
|||
|
|||
![]() Y “Yellow Rose Of Texas” - incisa da Elvis Presley mercoledì 10 Luglio 1963 Scritta da: J.K. Originariamente incisa da Gene Autry nel 1933 Versione di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings Flaming Star; Double Features: Viva Las Vegas & Roustabout Sembra strano, ma è "J.K." che risulta essere il compositore di questo pezzo. Il brano fu scritto nel 1853 e divenne popolare durante la guerra civile americana, come "The Gallant Hood of Texas"— un riferimento al Generale Confederato John Wood. Mitch Miller, con la sua versione, del 1955, rimase al 1° posto in classifica nella Billboard Top 100, per 6 settimane 1955. Elvis Presley ne cantò questo pezzo, in un medley con "The Eyes of Texas" (vedere sopra), nel film “Viva Las Vegas". “Yesterday” - incisa da Elvis Presley lunedì 25 Agosto 1969 Scritta da: Lennon; McCartney Originariamente incisa da The Beatles nel 1965 Versione di Elvis Presley su: On Stage Anche questa canzone viene accreditata sia a Lennon che a McCartney, ma solo uno dei due scrisse "Yesterday,": Paul McCartney. Durante la composizione, il titolo era "Scrambled Egg" e, quando venne registrata c’era solo lui in studio, anche se di questo disco il credito è, genericamente, dato ai Beatles. La prima versione, nel 1965, grazie a Matt Monro, divenne un successo, in UK “You Asked Me To” - incisa da Elvis Presley martedì 11 Dicembre 1973 Scritta da: Jennings; Shaver Originariamente incisa da Waylon Jennings nel 1973 Versione di Elvis Presley su Promised Land; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 4 Waylon Jennings nacque nel 1937. In gioventù divenne amico di Buddy Holly e, nel 1958 Holly produsse il suo primo singolo "Jole Blon”. Jennings era nello stesso tour di Buddy, quando quest’ultimo rimase ucciso, nell’incidente aereo (Jennings aveva programmato di andare in aereo con lui, ma cedette il posto a Big Bopper (J.P. Richardson)). Nel 1960, Jennings tornò alla radio dove presentava e suonava alle sessions di vari musicisti, ma poi, nel 1970, tornò ad esibirsi, nella musica Country, facendo parte dei The Outlaws, diventando una grandissima star. Waylon Jennings morì nel febbraio del 2002. Il titolo dell’originale di Jennings era "You Ask me To." “You Belong To My Heart” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre 1956 Scritta da: Gilbert; Lara Originariamente incisa da Dora Luz nel 1944 Versione di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session; Elvis Presley Latino! Nel 1941, le parole e la musica vennero scritte come "Solamente Una Vez", da Agustin Lara, conosciuto come il "Cole Porter del Mexico", per aver composto alcuni dei classici country, più amati. Il primo a cantarla fu José Mojica nel film, del 1941, "Melodia de America." Con le parole in inglese, scritte nel 1943 da Gilbert, nel 1944, fu la colonna sonora del cartone animato di Donald Duck "The Three Caballeros" della Walt Disney, e la voce dell’introduzione era quella voce di Dora Luz. “You Better Run” - incisa da Elvis Presley venerdì 31 Marzo 1972 Scritta da: Traditional Originariamente incisa da Norfolk Jubilee Singers nel 1939 Versione di Elvis Presley su: Amazing Grace (CD 2) Probabilmente è un pezzo che deve essere classificato come “tradizionale”, perché è davvero difficile reperirne le informazioni. La prima registrazione che è stata trovata, con il titolo "You Better Run" risale al 1923, dei Wiseman Sextette/Quartet su etichetta Document, numero DOCD-5520. Tuttavia questo sembra essere un brano completamente diverso. I Norfolk Jubilee Singers incisero la loro versione il 23 Agosto 1939 su Decca 7662 e questa può essere associata alla canzone incisa più tardi, da Elvis Presley. Non solo il nome Wiseman Sewtette/Quartet era piuttosto strano, ma pare che i Norfolk Jubilee Singers, siano sempre loro. Comunque questo gruppo ha inciso con diversi altri nomi, inclusi Jubilee Gospel Singers, Virginia Jubilee Singers, Midnight Four. Alcuni critici collegano “You Better Run” ad un’altra canzone “(You Better) Let That Liar Alone”. Questo fa capire le difficoltà a trovarne la vera origine, di questo brano tradizionale “You Can Have Her (I Don't Want Her)” - incisa da Elvis Presley sabato 11 Maggio 1974 Scritta da: Cook Originariamente incisa da Roy Hamilton nel 1961 Versione di Elvis Presley su: Susie Q (non ufficiale) Bill Cook, che scrisse questo pezzo, era il manager di Roy Hamilton. Questa fu l’ultimo grande successo di Roy Hamilton . Hamilton morì nel 1969, ad appena 40 anni, come conseguenza di un colpo. Influenzò moltissimi artisti, inclusi Jackie Wilson, Roy Brown e The Righteous Brothers. “You Don't Have To Say You Love Me” - incisa da Elvis Presley sabato 6 Giugno 1970 Scritta da: Pallavicini; Donaggio Originariamente incisa da Pino Donaggio nel 1963 Versione di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 1 La versione italiana si chiama 'Io Che Non Vivo” (Piu di Un’ Ora Senza Te) e cantata da Pino dosaggio, era una delle canzoni in gara al Festival di Sanremo, del 1965. Giuseppe "Pino" Donaggio è nato a Burano, vicino Venezia, il 24 ottobre 1941. A 10 anni, iniziò a studiare violino e a 14 anni fece il suo debutto, su una radio Italiana, con il concerto di Vivaldi, continuando poi a suonare sia con i Solisti Veneti con i Solisti di Milano. La carriera classica di Donaggio finì, quando fece il suo debutto di cantante, insieme Paul Anka. Iniziò, quindi, a scrivere le canzoni per se stesso e si confermò come uno dei cantautori italiani, più notevoli. Il suo più grande successo arrivò, con questa canzone. Dusty Springfield ottenne che Simon Napier-Bell e Vicky Wickham, scrivessero la versione inglese delle parole e, nel1966, si classificò al primo posto in UK e al 4° posto nella US Hot 100. “You Don't Know Me” - incisa da Elvis Presley mercoledì 22 Febbraio 1967 Scritta da: Walker; Arnold Originariamente incisa da Eddy Arnold nel 1956 Versione di Elvis Presley su: Clambake; Command Performances disc 2 Fu Eddy Arnold a fare la prima registrazione di questo brano, ma, Jerry Vales la pubblicò, prima di lui. Tuttavia, la miglior versione conosciuta è senz’altro quella di Ray Charles, che nel 1962, la fece diventare un grande successo. Elvis Presley incise il brano 2 volte, la prima per la versione cinematografica (usata su "Clambake") e poi, di nuovo, lunedì 11 Settembre 1967, per la pubblicazione discografica. “You Gave Me A Mountain” - incisa da Elvis Presley domenica 14 Gennaio 1973 Scritta da: Robbins Originariamente incisa da Frankie Laine nel 1968 Versione di Elvis Presley su: Aloha From Hawaii Via Satellite; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5 Frankie Laine nacque a Francesco Paolo LoVecchio in Chicago il 30 Marzo 1913. Nel 1932, battè il record di una maratona mondiale del ballo, che durò 145 giorni! Nel 1938, il direttore della stazione radio WINS scelse il suo nome d’arte, aggiungendo una “i” al vecchio “Lane”, ritenendo di creare un segno di distinzione. Marty Robbins scrisse questo pezzo per il suo amico, Frankie Laine, appositamente. A Laine non piaceva il verso "Despised and ignored by my father, " e lo cambiò in "Deprived of the love of my father." La versione di Laine, nel 1969, si classificò al 24° posto nella classifica del pop e, nel marzo 1969, al 1° posto della classifica Adult Contemporary (facili da ascoltare) in USA, diventando disco d’oro l’anno seguente. “You'll Be Gone” - incisa da Elvis Presley domenica 18 Marzo 1962 Scritta da: Presley; Hodge; West Originariamente incisa da Charles Walters e June Knight nel 1935 Versione di Elvis Presley su: From Nashville To Memphis (CD2) Cole Porter scrisse il pezzo "Begin The Beguine", agli inizi degli anni 30, basandosi su un ballo della Martinica. Sembra che fosse la sua canzone preferita. Anche ad Elvis Presley piaceva questo brano, ma non poteva inciderlo, per non incorrere in problemi. Così decise di riscriverlo e si mise subito all’opera, con l’aiuto dei suoi amici Charlie Hodge e Red West. Anche l’accordo venne cambiato, ma si possono sentire chiaramente degli elementi dell’originale di Cole Porter “You'll Never Walk Alone” - incisa da Elvis Presley lunedì 11 Settembre 1967 Scritta da: Rodgers; Hammerstein Originariamente incisa da Frank Sinatra nel 1945 Versione di Elvis Presley su: You'll Never Walk Alone; Amazing Grace (CD 2) Dal musical "Carousel". A"Carousel,va inciderla, per non incorrere in problemi. nche se Frank Sinatra incise la sua versione il 1° Maggio 1945, prima del cast del Carousel, composto da John Raitt, Christine Johnson, Jan Clayton, e il Coro Chorus, la cui versione venne fatta tra il 9 e il 21 Maggio. Nel 1965Gerry And The Pacemakers rimasero al top della classifica inglese per 4 settimane. “You're A Heartbreaker “ - incisa da Elvis Presley venerdì 10 Dicembre 1954 (?) Scritta da: Sallee Originariamente incisa da Ray Anthony(?) nel 1952 Versione di Elvis Presley su: The Sun Sessions CD Originariamente fu pubblicata, come lato B del disco Sun 215, "Milkcow Blues Boogie." Nel gennaio del 1953, venne pubblicato un pezzo, con lo stesso titolo venne pubblicato, anche da Jimmy Heap, su Capitol 2294, ma non sembra sia la stessa canzone. Secondo quanto dice Guralnick nel suo "Ultimo Treno Per Memphis...," Jack Sallee sapeva che Sam Phillips stava cercando un pezzo extra per Elvis Presley, così scrisse "You're A Heartbreaker"—fu la prima canzone di Elvis Presley, sulla quale Sam Phillips vantava i diritti di proprietà. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html Ultima Modifica di hurt : 02-12-2007 12:05 |
#5
|
|||
|
|||
![]()
“You're The Boss” - incisa da Elvis Presley giovedì 11 Luglio 1963
Scritta da: Leiber; Stoller Originariamente incisa da LaVern Baker and Jimmy Ricks nel 1961 Versione di Elvis Presley su: Elvis Presley Sings Leiber & Stoller; Collectors Gold Un duetto con la deliziosa Ann-Margret dal film, "Viva Las Vegas" “You're The Only Star (In My Blue Heaven)” - incisa da Elvis Presley martedì 4 Dicembre, 1956 Scritta da: Autry Originariamente incisa da Gene Autry nel 1935 Versione di Elvis Presley su: The Complete Million Dollar Session Gene Autry scrisse questo pezzo, dopo aver ricevuto una lettera, da una fan mentalmente disturbato, che, nella sua lettera, usò le stesse parole del titolo di questa canzone. Si può ascoltare Elvis Presley, come backing voice, sulla registrazione del Million Dollar, dove Jerry Lee Lewis è leader. “You're The Reason I'm Living” - incisa da Elvis Presley sabato 22 Marzo 1975 Scritta da: Darin Originariamente incisa da Bobby Darin nel 1963 Versione di Elvis Presley su: The Memphis Flash Hits Las Vegas; Live In Las Vegas 4-CD set Bobby Darin, il cui vero nome è Robert Walden Cassotto, nacque a New York nel 1936. CAMBIò IL SUO NOME IN Darin e divenne cantante professionale nel 1956. Il suo primo singolo fu un fiasco, ma raggiunge un grande successo come cantante rock con “Splish Splash”. Non volendo essere bollato come cantante rock, Darin fece un riadattamento di “mack The Knife” vincendo il Grammy come disco dell’anno, oltre che essere votato come il migliore nuovo artista. Recitò in molti film leggeri, prima che venisse riconosciuto come attore serio in films quali “Pressare Point” e “Capitain Newman MD”, candidandosi per una nominatio all’Oscar per la sua interpretazione di “Newman”. Dopo un intervento al cuore, Bobby Darin morì nel 1973 a soli 37 anni. Il CD nel quale è inserita la versione originale di Elvis Presley, venne venduto con il libro "Growing Up With The Memphis Flash" di Kate Wheeler. Più tardi la canzone venne pubblicata “ufficialmente”. “You've Lost That Lovin' Feelin'” - incisa da Elvis Presley lunedì 10 Agosto 1970, etc Scritta da: Mann; Weil; Spector Originariamente incisa da Righteous Brothers nel 1964 Versione di Elvis Presley su: That's The Way It Is; Walk A Mile In My Shoes—The Essential 70's Masters Disc 5 Phil Spector portò, al massimo, la sua tecnica di registrazione per quella che si classificò al 1° posto nelle US Hot 100. Una versione nelle prove di questo brano fatta da Elvis Presley, il 10 Agosto 1970, venne pubblicata su cofanetto d'argento "Elvis Presley Aron Presley" silver set. Su "Live in Las Vegas", invece c'è la versione cantata l' 11 Agosto, con la pubblicazione dell'originale incisio il 12 Agosto 1970 e oggi disponibile sul set indicato sopra "Young Love" - incisa da Elvis Presley lunedì 24 Giugno 1968 Scritta da: Joyner; Cartey Originariamente incisa da Ric Cartey con The Jiva-Tones nel 1956 Versione di Elvis Presley su: The Complete Dressing Room Session (MS-001) – Let Yourself Go (FTD) L'originale di Cartey venne pubblicato nel novembre del 1956 su etichetta Star, con il nr. 539, quale lato B di “Ooooh Eeeee”. Venne pubblicato il mese successivo, con etichetta RCA Victor 47-6751. L’originale di Cartey fu adombrato dalla cover di Sonny James, che, nel 1956-57, rimase per 9 settimane, prima nella classifica dell' US Country. James iniziò la sua carriera all'età di 3 anni, come componente della band della sua famiglia, The Lodens, molto noti alle radio del Sud degli USA. In totale, tra il 1956 e il 1972, James ebbe 23 brani, che diventarono numeri 1 nelle classifiche. Il pezzo diventò un grande s uccesso anche per Tab Hunter, sia in USA che UK. La versione di Elvis Presley non è mai stata ancora pubblicata dalla RCA/BMG "Your Cheatin' Heart" - incisa da Elvis Presley sabato 1 Febbraio 1958 Scritta da: Williams Originariamente incisa da Hank Williams nel 1952 Versione di Elvis Presley su: Elvis Presley For Everyone; The Complete 50's Masters 4 Hank Williams morì il 1° Gennaio 1953, seduto nel sedile posteriore della sua macchina. Questo brano venne pubblicato subito dopo, avendolo inciso il 23 settembre 1952. Elvis Presley non era soddisfatto dellasua registrazione e, non venne pubblicata per 7 anni. Source: http://users.telenet.be/davidneale/e...als/index.html ---- FINE ---
Ultima Modifica di hurt : 02-12-2007 12:07 |
![]() |
Bookmarks |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Ha Iniziato questa Discussione | Forum | Repliche | Ultimo Messaggio |
Giornale TV Sorrisi e Canzoni - 20 CD di Elvis Presley | Lisa | News | 61 | 04-08-2010 01:43 |
canzoni rare di elvis presley | figo | Tutto Elvis | 2 | 10-01-2008 23:14 |
Elvis Presley sulle banconote in UK | Lisa | News | 0 | 04-07-2007 10:37 |
pagina con canzoni cantate da noi | gpelvis | Commenti e suggerimenti | 12 | 05-08-2006 11:21 |
Nuove canzoni cantate da elvis??? | piero1985 | Tutto Elvis | 21 | 18-07-2006 18:21 |