GE Elvis Presley  
 

Vai Indietro   Grazie Elvis Forum > Elvis Presley > Tutto Elvis

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
  #1  
Vecchio 19-09-2010, 21:15
munny munny Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 04 2009
Locazione: tonco (at)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

bellissimo Lisa!!! interessante questo argomento! se trovo qualcosa lo metto!
Rispondi Citando
  #2  
Vecchio 20-09-2010, 08:38
Riky88 Riky88 Non in Linea
Elvis Big Fans
| over 300 |
 
Data Registrazione: 12 2006
Locazione: Provincia di Bg
Messaggi: 328
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Io ho trovato questo direttamente su Wikipedia, alla voce Elvis Presley.


Elvis & le Cadillac

Non è un segreto la grande e smisurata passione che il Re del Rock 'n Roll ha sempre avuto per le Cadillac, l'auto americana di lusso per eccellenza.
La prima fu acqustata da Elvis nel 1955 e per tre mesi raggiunse con questa le locations dei concerti assieme al suo gruppo. La macchina andò in fumo nel giugno dello stesso anno, nel percorso tra Hope e Texarcana.
La 75 Fleetwood Limousine, è la seconda vettura acquistata per il tour nel marzo 1956, in seguito fu anche utilizzata per il trasloco a Graceland nel '57. In questa occasione gli interni vennero seriamente danneggiati, in quanto furono trasportati anche diversi animali, tra cui polli, tacchini e papere, che provvidero a rovinare gli interni.
La terza Cadillac è forse la più famosa, ultima icona di un Elvis anni '50, la De Ville Fleetwood 60 Special, meglio conosciuta dai fan anche come "Pink Cadillac". In origine fu acquistata per la madre Gladys, la carrozzeria, in principio blu, fu ridipinta di un color rosa che sembra addirittura essere stato creato apposta per Elvis in una tonalità molto difficile da ottenere.
Si prosegue con la Cadillac Eldorado, acquistata assieme a June Juanico il 12 giugno del 1956 per 10.000 dollari. Originariamente di color bianco con interni neri, Elvis la fece ridipingere a Memphis da Jimmy Sanders, lo stesso che aveva creato il color rosa della vettura precedente. Oltre a questo, vennero inseriti alcuni particolari, come le iniziali EP negli interni in pelle odornate da una chitarra e due note musicali.
Altra vettura, la Series 75 Fleetwood Limousine del 1960. Assolutamente lussuosa, venne acquistata per l'allora cifra record di 100.000 dollari. L'interno includeva elementi come: frigorifero, telefono, un impianto TV, un dispositivo per lucidare le scarpe, un dispositivo per ascoltare cassette e persino un dispositivo per ascoltare dischi della RCA fino ad un massimo di dieci LP alternati automaticamente, il tutto rifinito in oro 24 carati. Nel 1964 il Colonnello Parker convinse l'RCA a vendere l'auto per 24.000 dollari ed utilizzarla per un tour promozionale come simbolo del Re, la cosa ebbe infatti grande successo. Negli anni '70 è stata donata al Country Music Association Hall of Fame di Nashville, dove si trova tuttora.
La Series Fleetwood Limousine del 1964, di colore nero, poi riverniciata di color porpora, è sicuramente una delle auto preferite e più usate da Elvis. Quest'auto ha partecipato anche al corteo funebre nel 1977.
L'ennesima Cadillac del Re fu una De Ville del '67, fu usata da Elvis e Priscilla durante la loro luna di miele.
Nel 1968 viene la Eldorado Coupé, acquistata per uso esclusivo e personale. Fu spesso usata soprattutto durante il periodo della nascita di Lisa Marie e per tutto l'anno successivo. Quando un giorno l'auto non partì, Elvis in eccesso di rabbia, scese e la colpì lungo il paraurti di destra con diversi calci. In seguito venne regalata al patrigno di Priscilla.
Successivamente nel 1974 Elvis aggiunge la Cadillac Fleetwood Brougham. Una delle auto preferite dal Re, tanto che volle all'interno ogni tipo di optional possibile e immaginabile. Tra questi un soffitto con una luna splendente e l'immagine di Dio. Questa vettura si può scorgere nel corteo funebre durante i funerali di Elvis. Il proprietario attuale l'ha acquistata a Graceland nel 1980, nel 2000 è stata messa all'asta per la modica cifra di 1 milione e 200 mila dollari, successivamente a 750.000 dollari e ancora scesa a 500.000.
Altre Cadillac di minore importanza appartenute al King sono state: Cadilla Sedan, Station Wagon, Sedan De Ville, e la Eldorado Convertibile. Quest'ultima fu disegnata personalmente da Elvis nel 1965, sul modello dell'auto dei suoi sogni. Realizzata da Goerge Barris, Elvis non vide mai il suo sogno realizzarsi, in quanto morì prima che il progetto fosse portato a termine.
Rispondi Citando
  #3  
Vecchio 20-09-2010, 11:50
L'avatar di  Lisa
Lisa Lisa Non in Linea
Amministratrice
Site Admin
 
Data Registrazione: 10 2004
Locazione: italia
Messaggi: 11.472
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Grazie Riky!!!!

LISA
__________________
Grazie Elvis Official Fan Club
Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc.

www.ShopElvis.it
Il negozio online del nostro Fan Club!

Unisciti a noi anche su Facebook!!!
http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall


Rispondi Citando
  #4  
Vecchio 20-09-2010, 12:28
munny munny Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 04 2009
Locazione: tonco (at)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

ho trovato questo su you tube........CHE MACCHINA!!!!!


Rispondi Citando
  #5  
Vecchio 20-09-2010, 13:27
heisnotdied heisnotdied Non in Linea
Elvis Fans
Utente Medium
 
Data Registrazione: 04 2010
Messaggi: 98
Predefinito Re: Elvis e le auto!

interessante carrellata di foto di Elvis e il mondo dei motori....

http://www.youtube.com/watch?v=uwwF0...eature=related
Rispondi Citando
  #6  
Vecchio 25-01-2011, 17:44
Nella Nella Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 12 2010
Messaggi: 274
Geicn 56 Re: Elvis e le auto!

Quote:
munny Visualizza Messaggio
ho trovato questo su you tube........CHE MACCHINA!!!!!


UAUUUU!!!
Rispondi Citando
  #7  
Vecchio 26-01-2011, 13:35
L'avatar di  Paradise
Paradise Paradise Non in Linea
Elvis Big Fans
Utente Gold
 
Data Registrazione: 09 2010
Locazione: Abbadia Lariana (LC)
Messaggi: 252
Predefinito Re: Elvis e le auto!

DE TOMASO PANTERA1971



La Pantera è un'autovettura prodotta dalla De Tomaso tra il 1970 ed il 1995. Assemblata negli stabilimenti della carrozzeria Vignale (Modena), all'epoca di proprietà della De Tomaso, la "Pantera" è una coupé a due posti con motore centrale dall'impostazione molto sportiva. Abbandonato il telaio a traliccio centrale della "Mangusta", per la "Pantera" i tecnici della Casa di Modena scelsero la più economica soluzione della carrozzeria monoscocca, in quanto la Ford voleva vendere la vettura ad un prezzo concorrenziale e aveva bisogno di un elevato ritmo produttivo, incompatibile con il processo produttivo del telaio a traliccio. A spingerla, invece, ci pensava il noto V8 Ford Cleveland di 5763cm3 che, alimentato da un grosso carburatore quadricorpo Holley, erogava 330cv. Tipiche, in rapporto all'impostazione generale della vettura, le altre soluzioni: trazione posteriore, sospensioni a triangoli sovrapposti (sia davanti che dietro), freni a disco autoventilati, cambio manuale a 5 rapporti sincronizzati ZF e differenziale autobloccante.
La Pantera, esportata negli Stati Uniti direttamente dalla Ford (che la vendeva attraverso la rete Mercury) ebbe un buon successo. Le prime autovetture Pantera1971 erano note per il surriscaldamento e il conseguente blocco del motore.



Elvis comprò nel 1974 una “Pantera1971” per la sua compagna Linda Thompson pagandola 2.500 dollari.
Si racconta che Elvis ha sparato alla “Pantera” con la sua arma personale durante un eccesso d’ira in quanto perse la pazienza perchè la macchina non si accendeva.
I due proiettili finirono uno sul dorso del volante e fuoriuscì dal parabrezza e uno sul pavimento e non furono mai riparati, a perenne memoria del suo occasionale eccesso d’ira.Elvis fece esplodere anche un pneumatico e c’era anche un foro di proiettile nella portiera lato conducente, che è stato riparato.






Elvis vendette la vettura nel 1976,ed è passata attraverso un certo numero di proprietari prima di essere acquistata dal Motor Trend e Hot Rod di Robert Petersen alla fine del 1990. La Pantera di Presley ora risiede presso il Petersen Automotive Museum di Los Angeles.



Recentemente ,nel 2009, questa auto è stata prestata per un concorso in Italia. Nel filmato che segue si possono vedere alcune sequenze. Divertentissimo il finale.......non ve lo anticipo per lasciarvi la sorpresa!!


Rispondi Citando
  #8  
Vecchio 26-01-2011, 21:34
L'avatar di  Lisa
Lisa Lisa Non in Linea
Amministratrice
Site Admin
 
Data Registrazione: 10 2004
Locazione: italia
Messaggi: 11.472
Predefinito Re: Elvis e le auto!

Bravissima Paradise!!!
Fantastico e interessantissimo questo reportage sulle auto di Elvis! Stai facendo un lavoro veramente bellissimo!! Se puoi, continua così!

LISA
__________________
Grazie Elvis Official Fan Club
Officially Recognized by Elvis Presley Enterprises, Inc.

www.ShopElvis.it
Il negozio online del nostro Fan Club!

Unisciti a noi anche su Facebook!!!
http://www.facebook.com/pages/Grazie...2474753?v=wall


Rispondi Citando
Rispondi

Bookmarks


Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Discussioni simili
Discussione Ha Iniziato questa Discussione Forum Repliche Ultimo Messaggio
Esposizione auto a cui Elvis Presley sparò Lisa News 0 12-08-2009 12:36
Incidente d'auto per George Klein Lisa News 3 03-03-2009 00:56
Le auto di Elvis Puccy1 Elvis Presley: Le Fotografie 33 20-11-2008 00:35
Esumata l'ultima auto di Elvis Presley Lisa News 14 08-03-2008 09:44
Le auto di Elvis Wynn Tutto Elvis 7 17-12-2007 10:15


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:55.


Powered by keyBoard versione 3.8.6
Copyright ©2000 - 2025, Assiplan.italia!